PDA

View Full Version : I 10 paesi con le connessioni ad internet più veloci. E l'Italia dov'è?


Redazione di Hardware Upg
18-05-2015, 12:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/i-10-paesi-con-le-connessioni-ad-internet-piu-veloci-e-l-italia-dov-e_57292.html

Analizzando i dati resi disponibili da Akamai è possibile scoprire quali sono i paesi in cui viene offerta un'infrastruttura di rete migliore

Click sul link per visualizzare la notizia.

Madcrix
18-05-2015, 12:09
In Italia hanno investito solo sul mobile, e si vede.
Hyperspeed in mobile con tetti di 1 o 2 Gb al mese e livelli da terzo mondo (o peggio) con flat di terra.

Si recupera volendo, ma ci vogliono tempo e soldi. E nel frattempo chi vuole investire scarta l'Italia dato che non ci sono infrastrutture sufficienti.

Dominioincontrastato
18-05-2015, 12:25
In Italia, solo il 5,7% delle connessioni viaggia oltre i 10 Mbps, mentre il 61% riesce a superare i 4Mbps.

Quello che mi rabbrividisce è questo, faccio parte di questo quasi 6% che non puo' essere considerato un vanto, visto che molta della restante popolazione è messa molto peggio, non credo che 61% tra 4 e 10 Mb/s possa essere considerato un buon risultato, considerando ambienti a connessione condivisa come la stragrande maggioranza dei casi

Doraneko
18-05-2015, 12:32
Nel 2008 in Giappone avevo internet a 30 mega inclusa nel costo dell'affitto :rolleyes:
Qui in Italia adesso ho internet a 3,5 mega, all'inizio dell'anno scorso avevo invece 4,4 mega, con stesso contratto, stesso operatore.
In pratica torniamo indietro.

Cappej
18-05-2015, 12:40
...ma adesso abbiamo dato l'incarico ad ENEL... è fatta! siamo a cavallo!


... PIL +0,3 % siamo alla fine del tunnel! vediamo l'uscita! è finita la Crisi!


... LA MAFIA è NEL GOVERNO!!!! non è possibile!!!!


... ecc...ecc...


più passa il tempo, più invecchio, più mi chiedo se mai finirà il tempo in cui mi sentirò preso il **LO ogni volta che apro il giornale...

Pier2204
18-05-2015, 12:43
I soldi in Italia li investiamo in vitalizi perpetui, in rimborsi elettorali senza controllo, in opere incompiute, in depredazione totale delle poche cose che funzionano, nel carrozzone politico che non va mai in crisi, in agenzie delle entrate che fa raccolta a strascico, in leggi per il singolo, e potrei continuare per ore...

Lo specchio di un paese sono le sue infrastrutture..e questo è un altro esempio..

Poi parliamo delle connessioni internet. quando ognuno di noi può rendersi conto che le strade rispetto a 20 anni fa hanno aumentato solo le buche e la scarsa manutenzione, basta andare in qualsiasi comune per rendersene conto, nonostante le tasse locali sono quintuplicate...

Mi meraviglierei del contrario...

Pier2204
18-05-2015, 12:50
Dai... ci sono le elezioni regionali... forse qualche buca la tapperanno :doh:

Lo spero, solitamente dopo le elezioni si tappano i conti dell'eletto....:doh:

gd350turbo
18-05-2015, 12:51
va bè corea, hong kong, giappone ,svizzera, ci stanno nei primi posti...

Si, però essere doppiati in velocità media, dal paese dei letti ( lettonia ) dai su...
Non si può vedere !

hrossi
18-05-2015, 13:10
Dai... ci sono le elezioni regionali... forse qualche buca la tapperanno (sicuramente quelle nella strada per arrivare al seggio) :doh:

Tu ci scherzi ma nel mio comune del nord con le imminenti elezioni comunali sono già due settimane che le squadre di operai lavorano come bestie anche di notte per fare tutti i lavori stradali richiesti per anni.Sarà un caso? :doh:
La mafia non ha più una localizzazione precisa, è diventata politica e politicamente corretta coprendo tutte le zone d'italia. :cry:

Bastava non regalare i cavi telefonici pagati dalle nostre tasse alla telecom in fase di privatizzazione. Lo Stato avrebbe avuto il possesso dell'infrastruttura facendo oltretutto più soldi. :muro: :ncomment:

Hermes

devilred
18-05-2015, 13:11
I soldi in Italia li investiamo in vitalizi perpetui, in rimborsi elettorali senza controllo, in opere incompiute, in depredazione totale delle poche cose che funzionano, nel carrozzone politico che non va mai in crisi, in agenzie delle entrate che fa raccolta a strascico, in leggi per il singolo, e potrei continuare per ore...

Lo specchio di un paese sono le sue infrastrutture..e questo è un altro esempio..

Poi parliamo delle connessioni internet. quando ognuno di noi può rendersi conto che le strade rispetto a 20 anni fa hanno aumentato solo le buche e la scarsa manutenzione, basta andare in qualsiasi comune per rendersene conto, nonostante le tasse locali sono quintuplicate...

Mi meraviglierei del contrario...

bello! questa l'ho gia' sentita e sinceramente sta stancando, sta gentaglia al governo ce la mettiamo noi, di cosa vuoi lamentarti??? ma poi e' nella natura dell'italiano fottere chi gli sta accanto, se alle prossime elezioni non si prendono decisioni drastiche l'italia sara' sbranata dal resto del mondo, hai visto i cinesi?? hanno voluto pirelli mica perche' gli piaceva, si son fottuti tutta la sua tecnologia, massimo 5 anni e butteranno in mezzo alla strada tutta la struttura italiana, vedrai!

LMCH
18-05-2015, 13:19
Qui in Italia si paga pesantemente il fatto che avevamo un unico operatore telefonico (SIP, poi Telecom Italia) che aveva in mano la rete telefonica che prima è stato "protetto" a sproposito senza puntare a sufficienza sull'innovazione delle infrastrutture e poi è stato privatizzato ad esclusivo vantaggio dei soliti noti (e poi "rivenduto" un altro paio di volte creando debiti in un azienda che anche un bimbominkia poteva tenere inattivo con minimo sforzo visto la posizione dominante che aveva).

Non a caso ora Telecom Italia è finita sotto il controllo di Telefonica (privatizzata pure essa dalla Spagna ma mantenuta ad azionariato diffuso, come dovrebbe essere in casi simili).

Utonto_n°1
18-05-2015, 13:30
Non vorrei andare a buttarla in politica, ma partono da lì i piani nazionali...
E il discorso, cioè il problema, nasce da una mancata pianificazione delle infrastrutture telematiche degli ultimi 20 anni, di fatto chi ha governato, non aveva interesse che ci fosse uno sviluppo delle reti telefoniche/dati, in quanto, queste avrebbero fatto concorrenza alle reti televisive classiche, quindi se facciamo 1+1, si capisce da dove nasce il problema...
Per la serie: se posso scegliere se guardare un film in streaming a pagamento in HD, me comperare un abbonamento Pay TV, cosa scelgo? quindi meglio ridurre la concorrenza ed investire nel digitale terrestre con fondi statali :(

PS a conferma, cercate in internet ministro Romani rinvia nuovamente l'investimento di 800 milioni per la banda larga...

Pier2204
18-05-2015, 13:33
bello! questa l'ho gia' sentita e sinceramente sta stancando, sta gentaglia al governo ce la mettiamo noi, di cosa vuoi lamentarti??? ma poi e' nella natura dell'italiano fottere chi gli sta accanto, se alle prossime elezioni non si prendono decisioni drastiche l'italia sara' sbranata dal resto del mondo, hai visto i cinesi?? hanno voluto pirelli mica perche' gli piaceva, si son fottuti tutta la sua tecnologia, massimo 5 anni e butteranno in mezzo alla strada tutta la struttura italiana, vedrai!

Che l'Italiano medio culturalmente ha qualche deficit per usare un'espressione simpatica è noto, ma visto che è sotto gli occhi di tutti l'arretratezza in cui stiamo scivolando, mi aspetterei che l'Italiano abbia uno scatto di orgoglio visto che questo incide sulle nostre vite, comprese quelle che hanno un privilegio immediato e la catastrofe futura...

Qui in Italia si paga pesantemente il fatto che avevamo un unico operatore telefonico (SIP, poi Telecom Italia) che aveva in mano la rete telefonica che prima è stato "protetto" a sproposito senza puntare a sufficienza sull'innovazione delle infrastrutture e poi è stato privatizzato ad esclusivo vantaggio dei soliti noti (e poi "rivenduto" un altro paio di volte creando debiti in un azienda che anche un bimbominkia poteva tenere inattivo con minimo sforzo visto la posizione dominante che aveva).

Non a caso ora Telecom Italia è finita sotto il controllo di Telefonica (privatizzata pure essa dalla Spagna ma mantenuta ad azionariato diffuso, come dovrebbe essere in casi simili).

Parliamo della stessa cosa quindi, incapacità politica per non dire affarismo, incompetenza e poca lungimiranza...
Telecom Italia e Sip hanno sempre fatto parte dei noti serbatoi elettorali, della stessa politica che di industria ne capisce meno di quello che può capire di fisica un aborigeno...

Epoc_MDM
18-05-2015, 13:34
di fatto chi ha governato, non aveva interesse che ci fosse uno sviluppo

Metterei un punto qui :)

Andy9365
18-05-2015, 13:41
Ma che riflessioni si possono fare per difficoltà di natura geografica rispetto ad altri paesi? La Svizzera è tutta montagne e vallate e guarda che connessioni che ci sono.

gd350turbo
18-05-2015, 13:50
Informati sulla Lettonia ;)

http://it.euronews.com/2015/02/20/lettonia-la-rivoluzione-digitale-parte-da-qui/

Dai... era una battuta = il paese dei letti !

F1r3st0rm
18-05-2015, 14:04
@pulsar68 comm. #2


Non in Italia ci sono almeno Torino, Verona, Milano, Palermo e Roma che gestiscono flussi internazionali...in ogni caso è normale accorpare funzioni di livello maggiore in pochi punti perchè essendo molto più delicate sono più protette, controllate ed è più facile gestirle in caso di guasti.

Carlo Pravettoni
18-05-2015, 14:25
Nel 2008 in Giappone avevo internet a 30 mega inclusa nel costo dell'affitto :rolleyes:
Qui in Italia adesso ho internet a 3,5 mega, all'inizio dell'anno scorso avevo invece 4,4 mega, con stesso contratto, stesso operatore.
In pratica torniamo indietro.

Vabbe', pure tu sei furbo eh. Comparare l'italia col Giappone. Un confronto serio
puo' essere fatto col Congo. O col Burkina Faso. Gia' con l'Algeria diventa un problema.

gd350turbo
18-05-2015, 14:39
Vabbe', pure tu sei furbo eh. Comparare l'italia col Giappone. Un confronto serio
puo' essere fatto col Congo. O col Burkina Faso. Gia' con l'Algeria diventa un problema.

Bè siamo gia messi meglio, anni fa potevamo solo fare confronti con il deserto del sahara !

Personaggio
18-05-2015, 14:40
In Spagna, o almeno a Siviglia, c'è il registro pubblico delle connessioni ad internet, quando cercavo casa, alla agenzia, gli ho chiesto un casa raggiunta dalla fibra, l'agente per ogni appartamento mi dava la velocità di connessione offerta da tutti gli operatori e certificata da un ente pubblico. In questa maniera il valore della casa, in particolare per gli affitti, è anche influenzato dalla velocità di connessione, mentre in Italia non si può sapere assolutamente a priori la velocità reale di connessione

aoaces
18-05-2015, 14:44
Dai... ci sono le elezioni regionali... forse qualche buca la tapperanno (sicuramente quelle nella strada per arrivare al seggio) :doh:

Si ma in Italia tappano le buche facendo poi delle montagnette di asfalto.
In moto che sia una buca o una montagnetta se le prendi rischi sempre di cadere!!!
Dobbiamo poi parlare di come vengono dismessi i tombini sulle strade??
Secondo me da qualcuno che qualche ora prima si è imbriacato per bene!
Diversi tombini poi cedono e sprofondano nella sede stradale obbligandoti poi a guidare come un ubriaco per evitarli!
Tutti lavori fatti con poca professionalità come quando dismettono l'asfalto.
Un costo esagerato a km e poi dopo neppure un anno l'asfalto cede, anziche dismettere 6 cm di asfalto come da legge ne mettono 3 cm ... ma prendono i soldi per 6 cm !!
Il problema è il sistema, se non si cambiano le Leggi e non si aggiorna la Costituzione, non cambiaerà nulla qui!

Epoc_MDM
18-05-2015, 14:45
Il problema è il sistema, se non si cambiano le Leggi e non si aggiorna la Costituzione, non cambiaerà nulla qui!

Non si devono cambiare le leggi, si devono cambiare le persone che le applicano ;)
Puoi avere la Costituzione e le leggi più belle del mondo ma se la gente è marcia puoi fare ben poco.

gd350turbo
18-05-2015, 14:48
In Spagna, o almeno a Siviglia, c'è il registro pubblico delle connessioni ad internet, quando cercavo casa, alla agenzia, gli ho chiesto un casa raggiunta dalla fibra, l'agente per ogni appartamento mi dava la velocità di connessione offerta da tutti gli operatori e certificata da un ente pubblico. In questa maniera il valore della casa, in particolare per gli affitti, è anche influenzato dalla velocità di connessione, mentre in Italia non si può sapere assolutamente a priori la velocità reale di connessione

Ohi...
Nel 2008, è stata un odissea per capire se la casa puntata aveva o meno disponibilità della 20 mega !

giuliop
18-05-2015, 14:49
"fino ai bassifondi delle classifiche EMEA."

Ho il sensore che il tuo itagliano facci accua da tutte le parti.

Personaggio
18-05-2015, 15:00
Si ma in Italia tappano le buche facendo poi delle montagnette di asfalto.
In moto che sia una buca o una montagnetta se le prendi rischi sempre di cadere!!!
Dobbiamo poi parlare di come vengono dismessi i tombini sulle strade??
Secondo me da qualcuno che qualche ora prima si è imbriacato per bene!
Diversi tombini poi cedono e sprofondano nella sede stradale obbligandoti poi a guidare come un ubriaco per evitarli!
Tutti lavori fatti con poca professionalità come quando dismettono l'asfalto.
Un costo esagerato a km e poi dopo neppure un anno l'asfalto cede, anziche dismettere 6 cm di asfalto come da legge ne mettono 3 cm ... ma prendono i soldi per 6 cm !!
Il problema è il sistema, se non si cambiano le Leggi e non si aggiorna la Costituzione, non cambiaerà nulla qui!

Sulle strade la situazione è molto differente, In Italia abbiamo un kmetraggio ogni 1000 abitanti che almeno il doppio di qualsiasi altro paese, causato dalla distribuzione quasi omogenea su tutto il territorio.
Per Fare un Esempio: Nel Lazio per andare da Roma nel sud della regione, hai oltre alla autostrada altre 6 provinciali o statali parallele (SP601, SS148, SS7, SS6, SS155, e SR4122) ognuna delle quali lungo il suo tragitto, di più o meno 100Km ciascuna ha almeno una 10 di strade principali trasversali per collegarle, oltre ad altrettanto strade poderali. Tutte strade rigorosamente asfaltate. Per andare da Siviglia a Cordova (120km) ci sono una statale e una poderale e basta interconnesse da solo 3 strade poderali.
Semplicemente perchè tra Cordova e Sevilla ci sono solo una 20'ina di comuni, nella stessa distanza A sud di Roma i comuni sono più di 200! Oltre al fatto che nel Lazio girano 1100 veicoli ogni 1000 abitanti, in Andalusia 250 veicoli ogni 1000 abitanti. In un contesto del genere è normale che le strade spagnole si buchino con meno facilità di quelle italiane e che i costi di manutenzione siano più bassi visto il kmetraggio complessivo di un ordine di grandezza inferiore.
Le Province di Sevilla e Cordova hanno un PIL procapite in linea con quello delle province di Latina e Frosinone.

La vera differenza è che la stragrande maggioranza degli spagnoli per andare da Cordova a Sevilia e viceversa prendono il treno, nel caso dei pendolari parliamo di oltre il 90%. Fra Roma e Frosinone, il traffico su ferro è meno dell'1%

TheSim
18-05-2015, 15:06
In Spagna, o almeno a Siviglia, c'è il registro pubblico delle connessioni ad internet, quando cercavo casa, alla agenzia, gli ho chiesto un casa raggiunta dalla fibra, l'agente per ogni appartamento mi dava la velocità di connessione offerta da tutti gli operatori e certificata da un ente pubblico. In questa maniera il valore della casa, in particolare per gli affitti, è anche influenzato dalla velocità di connessione, mentre in Italia non si può sapere assolutamente a priori la velocità reale di connessione

E neanche dopo il contratto saprai la velocità effettiva.. quando sono venuti per l'installazione dell'adsl (2 mesi fà) ho rischiato di rimanere senza perché era l'ultima linea adsl disponibile nella centrale di zona (una fantomatica 20Mbit dichiarati, 10-11 Mbit effettivi, non mi lamento), ma ora mi chiedo, hanno costruito due palazzine nuove nella mia strada.. 20-30 famiglie che la linea Adsl la vedranno con il cannocchiale???
Ho testato il 4g di Vodafone, ok, velocissimo, ma vi rendete conto che un 1gb/giorno in tethering se lo fanno pagare 6 €/giorno ?? ma scherziamo???
Ho un amico che tra un po vende casa perchè l'adsl 7Mbit gli funziona a 512k e nella zona il 3g se lo sogna, figuriamoci il 4g!

Ragazzi sveglia..! agli operatori non gliene frega niente di questi dati finché possono pubblicizzare la fantomatica fibra 300Mbit disponibile a casa di 10 politici/attori/industriali in 2 città!
se tu povero sfigato di provincia gli paghi 7gb e te ne danno 1 (forse.. se gli va..) a loro non gliene frega una mazza.

aoaces
18-05-2015, 15:34
Esatto!
Anzi, il proliferare di leggi e leggine varie non fa altro che favorire il malaffare.

Prendiamo l'esempio di Telecom... i responsabili del suo spolpamento se ne sono andati (sistemati in altri luoghi) incassando bonus stratosferici... eh no! Hai fatto una gestione fallimentare? Ne paghi le conseguenze!

Sino a che non cambierà la cultura e la mentalità di questo paese ci possiamo solo aspettare buche tappate e reti di comunicazione da terzo mondo (eccezion fatta per il DTT).

Per fare Leggi nuove e aggiornare la Costituzione serve gente nuova e diversa, era sottinteso.
Chiaro, se lasciamo chi ha fallito o non ha la volontà di cambiare per "interessi" personali, a nulla servono Leggi nuove o aggiornare la Costituzione.

aoaces
18-05-2015, 15:37
Sulle strade la situazione è molto differente, In Italia abbiamo un kmetraggio ogni 1000 abitanti che almeno il doppio di qualsiasi altro paese, causato dalla distribuzione quasi omogenea su tutto il territorio.
Per Fare un Esempio: Nel Lazio per andare da Roma nel sud della regione, hai oltre alla autostrada altre 6 provinciali o statali parallele (SP601, SS148, SS7, SS6, SS155, e SR4122) ognuna delle quali lungo il suo tragitto, di più o meno 100Km ciascuna ha almeno una 10 di strade principali trasversali per collegarle, oltre ad altrettanto strade poderali. Tutte strade rigorosamente asfaltate. Per andare da Siviglia a Cordova (120km) ci sono una statale e una poderale e basta interconnesse da solo 3 strade poderali.
Semplicemente perchè tra Cordova e Sevilla ci sono solo una 20'ina di comuni, nella stessa distanza A sud di Roma i comuni sono più di 200! Oltre al fatto che nel Lazio girano 1100 veicoli ogni 1000 abitanti, in Andalusia 250 veicoli ogni 1000 abitanti. In un contesto del genere è normale che le strade spagnole si buchino con meno facilità di quelle italiane e che i costi di manutenzione siano più bassi visto il kmetraggio complessivo di un ordine di grandezza inferiore.
Le Province di Sevilla e Cordova hanno un PIL procapite in linea con quello delle province di Latina e Frosinone.

La vera differenza è che la stragrande maggioranza degli spagnoli per andare da Cordova a Sevilia e viceversa prendono il treno, nel caso dei pendolari parliamo di oltre il 90%. Fra Roma e Frosinone, il traffico su ferro è meno dell'1%

OK per la Spagna, ma in Germania i numeri sono ben diversi anche come numero di strade.
In Italia che sia una comunale, una provinciale o statale la situazione non cambia, fanno quasi tutte PENA!!
Non puoi coprire una buca, buttandoci dentro solo asfalto in eccesso! La manutenzione dev'essere fatta con senso di responsabilità!

Personaggio
18-05-2015, 15:56
OK per la Spagna, ma in Germania i numeri sono ben diversi anche come numero di strade.
In Italia che sia una comunale, una provinciale o statale la situazione non cambia, fanno quasi tutte PENA!!
Non puoi coprire una buca, buttandoci dentro solo asfalto in eccesso! La manutenzione dev'essere fatta con senso di responsabilità!

Non conosco la Germania, girata solo da turista e tanti anni fa, però so che nella Regione metropolitana Reno-Ruhr ci sono 1/6 della popolazione e 1/5 della produzione tedesca in un area che è pari ad 1/50 della Germania.
La Germania ha 438 comuni, contro gli 8000 italiani, la metà della popolazione vive in città con più di 100'000ab in italia la bilancia è a 20'000 (la più bassa in europa). Quindi a logica la rete stradale tedesca per collegare tutti i centri abitati è di gran lunga inferiore a quella Italiana. Bada bene che parlo di rete stradale e non di rete autostradale, che invece è la più capillare del mondo.

Personaggio
18-05-2015, 16:06
Dal Giappone, confermo che la velocita' media e' quella descritta dall'articolo. Pero' c'e' una cosa che il Giappone dovrebbe vergognarsi. Praticamente l'inesistenza, in qualsivoglia posto pubblico, di WiFi gratis. Nei vari Starbuck, MacDonald, etc... in realta' esiste un WiFi "gratis" ma e' cosi' fastidioso ed inutile che non lo uso mai per i seguenti motivi:

1) E' fatto in modo per funzionare solo sui dispostivi mobili (iPhone, iPad etc..)
ma e' disabilitato su qualunque sistema operativo PC o Apple che gira su notebook.
2) Appena fatta la fastidiosa registrazione con nome, cognome e altri dati, da quel momento in poi, ogni volta che ci si collega si apre una ancor piu' fastidiosissima schermata di browser con pubblicita' e la domanda di accettazione di tutte le pallosissime clausole.
3) Quasi appena si mollano le dita dal browser per leggere anche qualcosa che e' poco piu' di una didascalia, si viene disconnessi e si deve riandare alle impostazioni WiFi, ritrovare il nome della connessione fra le decine private che infestano ormai qualunque posto, e rifare l'autenticazione.
4) Naturalmente con questo tipo di connessione "castrata" scordatevi di poter mandare anche un semplice messaggio mail con un pdf allegato oppure di poter vedere anche un video in streaming anche se in bassissima risoluzione.
5) Ovvio che tutta sta pappardella e' previa consumazione di cibo spazzatura.

Insomma, almeno in Italia, in qualche biblioteca pubblica magari un wi-fi si trova ancora.

C'è anche da dire che la legge contro il WiFi in Italia ne ha impedito lo sviluppo, ma da quando lhan tolta ora il suo sviluppo è prettamente gratuito. Se vai a londra il Wifi lo trovi dappertutto ma solo a pagamento. Diciamo circa 10 anni fa in europa lo sviluppo del wifi, c'e stato attraverso società private che hanno creato una rete di cui ne fornivano i servizi su abbonamento. Gli esercizi commerciali rendevano disponibile il wifi solo a a pagamento attraverso queste compagnie (Alberghi esclusi). Questo in Italia non era possibile. Quando è stato liberato il wifi, ormai per un esercente bastava fare una adsl e c'aveva pure il wifi per i clienti gratuito. Mentre nel resto d'Europa non lo possono fare perché ormai hanno firmato accordi con le compagnie di cui sopra.
Quindi oggi se vai in un ristorante poi con buona probabilità accedere ad internet gratuitamente, a Londra Parigi o Berlino, devi essere abbonato, alla rete disponibile in quel ristorante.
Addirittura durante le olimpiadi di Londra, solo un unico operatore poteva fornire il servizio WiFi, a tutta la popolazione non residente con prezzi altissimi

aoaces
18-05-2015, 16:42
Non conosco la Germania, girata solo da turista e tanti anni fa, però so che nella Regione metropolitana Reno-Ruhr ci sono 1/6 della popolazione e 1/5 della produzione tedesca in un area che è pari ad 1/50 della Germania.
La Germania ha 438 comuni, contro gli 8000 italiani, la metà della popolazione vive in città con più di 100'000ab in italia la bilancia è a 20'000 (la più bassa in europa). Quindi a logica la rete stradale tedesca per collegare tutti i centri abitati è di gran lunga inferiore a quella Italiana. Bada bene che parlo di rete stradale e non di rete autostradale, che invece è la più capillare del mondo.

La Germania la conosco bene, ci vado almeno 2 volte al mese.
In Germania la densità della rete è pari a 1,84 km per ogni chilometro quadrato di territorio contro un valore italiano di 2,82 km/km2 e vi sono 8 km di strade ogni 1.000 abitanti contro i 14,3 dell’Italia, Quindi è vero che la rete stradale in Italia, ripeto quella stradale è più capillare rispetto a quella tedesca.
Ma il problema della qualità delle strade non dipende solo da questo.
Senza andare a prendere il comune sperduto tra le Alpi, nel comune di Milano e provincia gran parte delle strade soffrono di una manutenzione latente, così come in altri comuni e province importanti.
Non possiamo quindi dire che la scarsa manutenzione delle strade è una conseguanza di una maggior densità della rete stradale.
In Germania la gran parte delle strade sono in perfetto ordine, come asfalto, segnaletica e sicurezza in città, periferia e nei Land perchè è prevista una manutenzione periodica e regolare. In Italia il termine manutenzione è un termine non recepito!

Personaggio
18-05-2015, 17:20
La Germania la conosco bene, ci vado almeno 2 volte al mese.
In Germania la densità della rete è pari a 1,84 km per ogni chilometro quadrato di territorio contro un valore italiano di 2,82 km/km2 e vi sono 8 km di strade ogni 1.000 abitanti contro i 14,3 dell’Italia, Quindi è vero che la rete stradale in Italia, ripeto quella stradale è più capillare rispetto a quella tedesca.
Ma il problema della qualità delle strade non dipende solo da questo.
Senza andare a prendere il comune sperduto tra le Alpi, nel comune di Milano e provincia gran parte delle strade soffrono di una manutenzione latente, così come in altri comuni e province importanti.
Non possiamo quindi dire che la scarsa manutenzione delle strade è una conseguanza di una maggior densità della rete stradale.
In Germania la gran parte delle strade sono in perfetto ordine, come asfalto, segnaletica e sicurezza in città, periferia e nei Land perchè è prevista una manutenzione periodica e regolare. In Italia il termine manutenzione è un termine non recepito!

si, d'accordo che non è l'unico, per è sicuramente più costoso, bisognerebbe vedere quanto è il costo per km, di manutenzione in Italia e in Germania. Se sono simili le cause sono da dividere tra la capillarità e la corruzione, se in italia spendiamo di più, la corruzione è la prima causa, se spendiamo di meno è che non c'è l'interesse politico per tenere le strade in ordine.
Il tutto poi andrebbe paragonato con la statistica sul costo causato dagli incidenti (sanitario e dei danneggiamenti), insomma non è una cosa facile.

maxsy
18-05-2015, 19:01
Lo spero, solitamente dopo le elezioni si tappano i conti dell'eletto....:doh:

aggiugo:
solitamente dopo le elezioni si tappano anche i ''buchi'' degli elettori :D

Terzo mondo stiamo arrivando :asd:

devilred
18-05-2015, 19:23
Che l'Italiano medio culturalmente ha qualche deficit per usare un'espressione simpatica è noto, ma visto che è sotto gli occhi di tutti l'arretratezza in cui stiamo scivolando, mi aspetterei che l'Italiano abbia uno scatto di orgoglio visto che questo incide sulle nostre vite, comprese quelle che hanno un privilegio immediato e la catastrofe futura...



a questo punto potevi anche dire: lazzaro alzati e cammina. l'italia e' finita se mai era partita.

maxsy
18-05-2015, 19:33
si, d'accordo che non è l'unico, per è sicuramente più costoso, bisognerebbe vedere quanto è il costo per km, di manutenzione in Italia e in Germania. Se sono simili le cause sono da dividere tra la capillarità e la corruzione, se in italia spendiamo di più, la corruzione è la prima causa, se spendiamo di meno è che non c'è l'interesse politico per tenere le strade in ordine.
Il tutto poi andrebbe paragonato con la statistica sul costo causato dagli incidenti (sanitario e dei danneggiamenti), insomma non è una cosa facile.

secondo me entrambe.

il manto stradale e' un patrimonio che svaluta nel tempo e come tale devi investire soldi per conservarne il valore. se non lo fai (quello che stanno facendo) ti ritroverai a ricostruire le strade e allora si che son dolori (circa 10milioni/Km). e visto quello che sta succedendo in italia, tra poco ci ritroveremo a viaggiare in groppa agli asini.

hai parlato di germania come grandi agglomerati urbani. in questo caso, piu persone, piu macchine, piu usura al manto stradale.
da noi ci saranno pure piu kilometri di strade, ma i paesini di campagna/montagna che spesso distano molti kilometri dai luoghi di interesse (lavoro/scuola ecc) ci passano pochissime macchine al giorno e quindi una strada dura un eternita'.

il problema e' che i soldi pubblici in italia vengono spesi per altre cose (stiamo ancora pagando i debiti a causa di scelte scellerate dei mondiali di Italia '90:doh: ) e spesso neanche finiscono cio che hanno iniziato (soldi buttati nel cesso)

ora, hanno gia deciso di candidare l'italia ai giochi olimpici del 2024, ce' in bAllo il rimborso delle pensioni e pare ci sia in progetto addirittura di costruire il nuovo stadio olimpico di Roma (si parla di 1miliardo solo quest'ultimo. quindi saranno minimo 5-6 miliardi). all'ombra dell scandalo della citta' dello sport di Roma :asd:

ripeto; ne vedremo delle belle :read:

Computerman
18-05-2015, 20:09
Io però non capisco perchè ve la prendete tanto con gli operatori telefonici/stato!
C'era bisogno di banda? C'era bisogno di connettività? Bene, mi sarei aspettato che con l'arrivo della fibra tutti a chiedere la fibra.
I residenziali lo fanno perchè con alcune promozioni risparmiano rispetto ad oggi, chi lo sceglie perchè non vedeva l'ora di averla tra residenziali e business si contano sulle dita di una mano.

Quindi il problema è si strutturale ma soprattutto culturale, c'è gente che non sa neanche cosa sia internet o come usarlo o l'utilità; e non sto parlando di ultra ottantenni!

Poi concordo con voi che ci sono posti dove vergognosamente non arriva nulla, ma per coprire determinati posti non sempre è semplice o conveniente (nessuno fa niente per niente)

Pier2204
18-05-2015, 20:35
Io però non capisco perchè ve la prendete tanto con gli operatori telefonici/stato!
C'era bisogno di banda? C'era bisogno di connettività? Bene, mi sarei aspettato che con l'arrivo della fibra tutti a chiedere la fibra.
I residenziali lo fanno perchè con alcune promozioni risparmiano rispetto ad oggi, chi lo sceglie perchè non vedeva l'ora di averla tra residenziali e business si contano sulle dita di una mano.

Quindi il problema è si strutturale ma soprattutto culturale, c'è gente che non sa neanche cosa sia internet o come usarlo o l'utilità; e non sto parlando di ultra ottantenni!

Poi concordo con voi che ci sono posti dove vergognosamente non arriva nulla, ma per coprire determinati posti non sempre è semplice o conveniente (nessuno fa niente per niente)

Perché sono investimenti in infrastrutture che prescindono la convenienza economica, ma vanno in quello che è stabilito da una disciplina costituzionale, ribadita anche a livello europeo, la quale dice che l'accesso a internet deve essere garantito a tutti (che non vuol dire gratis) allo stesso modo.

Tradotto in termini semplici, che abito nel centro di Milano o a Montescudo con 20 case ho diritto ad avere l'accesso con una banda che sia nella media nazionale.

Tali investimenti, essendo strategici per la crescita Paese, devono essere supportati da finanziamenti pubblici per garantire la totalità del territorio.
Fin qui è perfettamente chiaro, ma da qui nascono i problemi quando si ha a che fare con i soldi pubblici. Una situazione endemica di malaffare che puntualmente prende il sopravvento e costringe a 2 opzioni:
1) opere iniziate rimaste incompiute per mancanza di fondi dovuti alla lievitazione dei costi.
2) Opere finite con un aggravio sui soldi pubblici tali da costringere a rimediare con nuove accise o tasse varie...

Ton90maz
18-05-2015, 21:18
L'Italia fa come al solito meglio nelle connessioni mobile con una posizione nella Top 10 dell'EMEA e con velocità di 5,2 e 41,2 Mbps rispettivamente di media e di picco.Con la connessione da bifolchi siamo tra i primi, la cosa non mi stupisce dopo aver visto le ondate di "furbi" nei mediaworld/unieuro/eccetera a provare gli ipad quasi deridendo i "coglioni" che ancora comprano un obsoleto computer fisso. In italia abbiamo il record di sim per bifolco.

marco_182
18-05-2015, 21:40
Io però non capisco perchè ve la prendete tanto con gli operatori telefonici/stato!
C'era bisogno di banda? C'era bisogno di connettività? Bene, mi sarei aspettato che con l'arrivo della fibra tutti a chiedere la fibra.
I residenziali lo fanno perchè con alcune promozioni risparmiano rispetto ad oggi, chi lo sceglie perchè non vedeva l'ora di averla tra residenziali e business si contano sulle dita di una mano.

Quindi il problema è si strutturale ma soprattutto culturale, c'è gente che non sa neanche cosa sia internet o come usarlo o l'utilità; e non sto parlando di ultra ottantenni!

Poi concordo con voi che ci sono posti dove vergognosamente non arriva nulla, ma per coprire determinati posti non sempre è semplice o conveniente (nessuno fa niente per niente)

Non sono completamente d'accordo.

Non ho dati alla mano, ma se confronto i prezzi dallo stesso operatore di una ADSL 7mega raggiungibile per grazia di dio con una in fibra a 30mega il prezzo di quest'ultima è pure inferiore e secondo il ragionamento italiano il numero è più grande = va meglio, quindi credo che l' utenza che può usufruirne ne abbia approfittato e ne stia ancora approfittando, ma cosa ne possono i poveri cittadini che non la hanno?

Senza parlare del fatto che spesso le predisposizioni per i cavi ci sono già, basta vedere quanti cavi in fibra vengono tirati per la comunicazione tra comune e comune e non parlo di corrugati da 12mm di diametro ma di veri e proprio tubi da 90/120/240mm.

Senza contare che la fibra non è soggetta a interferenze elettromagnetiche, o almeno non come un cavo in rame (correggetemi se dico castronerie) quindi sfruttare anche altre linee preesistenti come illuminazione pubblica non sarebbe una brutta idea.

Purtroppo l'Italia è mossa da burattini commerciali, non da tecnici con le palle.

simocobras
18-05-2015, 22:03
purtroppo non sono nemmeno intenzionati a migliorare le connessioni

Doraneko
18-05-2015, 22:16
Vabbe', pure tu sei furbo eh. Comparare l'italia col Giappone. Un confronto serio
puo' essere fatto col Congo. O col Burkina Faso. Gia' con l'Algeria diventa un problema.

Giappone di 7 anni fa

rockroll
19-05-2015, 01:50
Con la connessione da bifolchi siamo tra i primi, la cosa non mi stupisce dopo aver visto le ondate di "furbi" nei mediaworld/unieuro/eccetera a provare gli ipad quasi deridendo i "coglioni" che ancora comprano un obsoleto computer fisso. In italia abbiamo il record di sim per bifolco.

Purtroppo è così, siamo circondati da grossi bifolchi (direi trifolchi), con cultura informatica di estrazione "nativi digitali" (quindi praticamente assente), che si credono furbi ostendando i gadget mobili non più efficienti ma i più "fighi" nel loro aberrante immaginario, comprati coi soldi di babbo..., e non gliene basta uno, ogni novità devono acchiapparla, e tutto questo come tu dici quasi deridendo i "coglioni" che ancora comprano un obsoleto computer fisso...

Se il livello di degrado è questo, è chiaro perchè abbiamo raggiunto l'entusiasmante record mondiale di SIM per trifolco.

Nui_Mg
19-05-2015, 03:46
Classifica zona EMEA (sempre dal documento Akamai):

http://i.imgur.com/BBIy0xT.png



Broadband e High Broadband:

http://i.imgur.com/zVlFfu5.png


Classifica nel mobile (velocità media), le prime 15 posizioni in Europa (sempre Akamai):

1- UK (16.0)
2- DENMARK (8.8)
3- SWEDEN (8.2)
4- FRANCE (7.7)
5- SLOVAKIA, UKRAINE (7.3)
6- RUSSIA (7.2)
7- IRELAND (7.1)
8- NORWAY (6.9)
9- BELGIUM (6.4)
10- NETHERLANDS (6.3)
11- AUSTRIA (5.7)
12- GERMANY (5.4)
13- ITALY (5.2)
14- CZECH REPUBLIC, POLAND, MOLDOVA (5.1)
15- SLOVENIA (5.0)

rokis
19-05-2015, 06:28
No no... non scherzo!
Nella mia regione oramai non tappano neppure più le buche... i pecoroni miei corregionali son talmente assuefatti dall'ecosistema creato ad hoc che non ci pensano neppure alla possibilità di tentare altre strade.

Eppure, li sento lamentare un giorno sì e l'altro pure :doh:

Da anni leggo di investimenti "mirabolanti" per colmare il digital divide nelle zone rurali... inutile dirti che non abbiamo ancora visto NULLA.

Intanto, nel Comune vicino al mio, la settimana scorsa hanno messo tutti in galera per una vicenda di illeciti edilizi che tutti hanno sotto gli occhi da anni.

La mafia è un modo di pensare, di concepire... non ha né colore né confini... è fare della cosa pubblica interesse privato.
Come non essere d'accordo!!!!

GTKM
19-05-2015, 06:52
Io però non capisco perchè ve la prendete tanto con gli operatori telefonici/stato!
C'era bisogno di banda? C'era bisogno di connettività? Bene, mi sarei aspettato che con l'arrivo della fibra tutti a chiedere la fibra.
I residenziali lo fanno perchè con alcune promozioni risparmiano rispetto ad oggi, chi lo sceglie perchè non vedeva l'ora di averla tra residenziali e business si contano sulle dita di una mano.

Quindi il problema è si strutturale ma soprattutto culturale, c'è gente che non sa neanche cosa sia internet o come usarlo o l'utilità; e non sto parlando di ultra ottantenni!

Poi concordo con voi che ci sono posti dove vergognosamente non arriva nulla, ma per coprire determinati posti non sempre è semplice o conveniente (nessuno fa niente per niente)

Abito in un paesino in provincia di Messina (meno di 2000 abitanti). Ho una 7 mega Telecom che, ovviamente, funziona da Dio (d'altronde, chi cacchio la potrebbe saturare la banda qui? :D ).

Anche se domani volessi la fibra, sarebbe, per me, impossibile ottenerla, in quanto investire nella mia zona non è economicamente conveniente per gli operatori.

Questo perché il problema è sempre lo stesso: le infrastrutture, soprattutto quelle "critiche", dovrebbero rimanere SEMPRE nelle mani dello Stato, che è l'unica realtà che (in teoria) può permettersi di investire andando "in perdita". Giustamente, a Fastweb che cavolo frega di portare connessioni ultraveloci da me? :)

Detto ciò, sul lato politico c'è poco a lamentarsi: i nostri politicanti crescono con l'impostazione culturale italiana, che è quella di fregare il più possibile il tuo vicino. A differenza di altre Nazioni in cui, invece, c'è un maggior senso dello Stato, e quindi di responsabilità. Non si tratta di fare differenze tra Nord e Sud, ma proprio di scannarsi pure tra vicini di pianerottolo, quindi di che stiamo parlando?
Se uno nasce e cresce da "criminale", mica muore volontario di Emergency.

Underscore_
19-05-2015, 10:48
Ma quanto bisogna essere nerd per trasferirsi scegliendo il luogo in base alla velocità di connessione ad internet presente? :asd:

Epoc_MDM
19-05-2015, 11:14
Ma quanto bisogna essere nerd per trasferirsi scegliendo il luogo in base alla velocità di connessione ad internet presente? :asd:

Beh io dovevo scegliere tra due case in affitto, ho scelto quella con la FTTH :sofico:

alibrandicus
19-05-2015, 11:24
Hong Kong non è un paese, è una città della Repubblica popolare cinese.
Storia, geografia, queste sconosciute...

Mparlav
19-05-2015, 11:34
Ma quanto bisogna essere nerd per trasferirsi scegliendo il luogo in base alla velocità di connessione ad internet presente? :asd:

Dipende dalla priorità che vuoi dare ai servizi.
Per alcuni potrebbero essere in cima alle priorità, la presenza di asili e scuole, oppure di zone a verde, oppure di "fermate" di metro ed autobus.

Per un "classico nerd sovrappeso" :D, la Fibra 100 sarà una priorità assoluta rispetto alle precedenti, cosa vuoi che gli freghi dello spazio a verde per andare a correre :sofico:

Epoc_MDM
19-05-2015, 11:36
Dipende dalla priorità che vuoi dare ai servizi.
Per alcuni potrebbero essere in cima alle priorità, la presenza di asili e scuole, oppure di zone a verde, oppure di "fermate" di metro ed autobus.

Per un "classico nerd sovrappeso" :D, la Fibra 100 sarà una priorità assoluta rispetto alle precedenti, cosa vuoi che gli freghi dello spazio a verde per andare a correre :sofico:

Beh, non decido il quartiere in base alla Fibra, ma se devo scegliere tra 2 case, in due vie perpendicolari, scelgo quella con la Fibra :D

hrossi
19-05-2015, 13:02
Ma quanto bisogna essere nerd per trasferirsi scegliendo il luogo in base alla velocità di connessione ad internet presente? :asd:

Beh io dovevo scegliere tra due case in affitto, ho scelto quella con la FTTH :sofico:

Io tra quella in un comune con adsl solo telecom e quella con un comune senza neanche adsl. Comuni confinanti, piena pianura, ovviamente quello non servito è circondato da comuni serviti. Secondo te quale ho scelto? :D
Non è questione di nerditudine, internet ormai è un sevizio di uso comune tanto quanto il gas e la corrente. No, dovevo dire che dovrebbe esserlo. :doh:

Hermes

hrossi
19-05-2015, 19:01
Tanto per curiosità, guardate in che condizioni si trova l'armadio Telecom che serve la mia zona con una meravigliosa 56k

Da notare anche il nuovo armadio piazzato lì da 2 anni e di cui nessuno ha saputo dire quando ed a cosa servirà.

Quando c'è un temporale o semplicemente piove un po' la linea telefonica va a quel paese perché i collegamenti non sono neppure isolati.

Un tecnico (appalto del sub-appalto del sub-appalto) mi ha detto che oramai, a forza di rattoppamenti, il cavo non basta più per cui in caso di nuove riparazioni procedono bypassando con del cavo il guasto... naturalmente questo rende il tutto ancora piu' instabile e soggetto a rotture.

Un mio amico è stato un mese senza linea telefonica... ha chiesto il rimborso per il disservizio e sono 8 mesi che aspetta l'assegno (perché scalarlo dalla bolletta evidentemente sarebbe troppo semplice).

Io non ho la linea fissa ma vi ricordo che chi ce l'ha paga il canone e gli oneri di "mantenimento" della linea esattamente come chi è servito dalla fibra o da una semplice ADSL.

A voi le conclusioni.

Solo una: facepalm. :doh: :cry:

Hermes

AleLinuxBSD
19-05-2015, 19:17
Internet, banda larga e web: Italia 25esima meglio solo di Grecia, Bulgaria e Romania in UE (http://www.hwupgrade.it/news/web/internet-banda-larga-e-web-italia-25esima-meglio-solo-di-grecia-bulgaria-e-romania-in-ue_56193.html)

Ora lasciando perdere la Grecia, chissà quando Bulgaria e Romania supereranno l'Italia ...

Insomma lasciamo proprio perdere paragoni al livello internazionale se perfino in Europa siamo in fondo alla classifica.

Ton90maz
19-05-2015, 19:32
Purtroppo è così, siamo circondati da grossi bifolchi (direi trifolchi), con cultura informatica di estrazione "nativi digitali" (quindi praticamente assente), che si credono furbi ostendando i gadget mobili non più efficienti ma i più "fighi" nel loro aberrante immaginario, comprati coi soldi di babbo..., e non gliene basta uno, ogni novità devono acchiapparla, e tutto questo come tu dici quasi deridendo i "coglioni" che ancora comprano un obsoleto computer fisso...

Se il livello di degrado è questo, è chiaro perchè abbiamo raggiunto l'entusiasmante record mondiale di SIM per trifolco.Un po' come gli home theatre e hi-fi sostituiti dalle soundbar e dai kit paghi-tarni-a-casa-inclulato-ma-col-sorriso.

hrossi
19-05-2015, 19:39
Internet, banda larga e web: Italia 25esima meglio solo di Grecia, Bulgaria e Romania in UE (http://www.hwupgrade.it/news/web/internet-banda-larga-e-web-italia-25esima-meglio-solo-di-grecia-bulgaria-e-romania-in-ue_56193.html)

Ora lasciando perdere la Grecia, chissà quando Bulgaria e Romania supereranno l'Italia ...

Insomma lasciamo proprio perdere paragoni al livello internazionale se perfino in Europa siamo in fondo alla classifica.

La Romania ci da altro che una pista in fatto di banda larga, quell'articolo comprende tutto, non la sola infrastruttura. Ad esempio: http://www.sostariffe.it/news/banda-larga-italia-ultima-in-europa-163543/ :muro: :Puke:

Hermes

Pier2204
19-05-2015, 19:53
La Romania ci da altro che una pista in fatto di banda larga, quell'articolo comprende tutto, non la sola infrastruttura. Ad esempio: http://www.sostariffe.it/news/banda-larga-italia-ultima-in-europa-163543/ :muro: :Puke:

Hermes

Si ma parlando di arretratezza la cosa sconvolgente è la Repubblica Ceca, siamo a meno della metà di loro. :(

Poi quando sento parlare alla TV certi personaggi..... meglio che sto zitto se no dovrei vomitare tutto il mio schifo...

hrossi
19-05-2015, 19:55
Eh, siamo messi molto male, solo che ancora non ce ne siamo pienamente accorti. Po-poppo-po-poo-poooo. :D

Hermes

Boscagoo
19-05-2015, 22:08
Facciamo schifo. Ecco la conclusione corretta.

hrossi
20-05-2015, 09:36
Già... :(

E non regge neppure il discorso "non c'è richiesta"... abbiamo formato comitati per ottenere almeno un incontro con Telecom perché solo considerando i vicini prossimi sarebbero almeno 30 famiglie interessate ad avere una connessione decente... risultato?

Lo stesso del comune in cui abita un mio amico, comune non servito e circondato da comuni serviti (è un altro rispetto a quello che citavo precedentemente). Comitati di cittadini, richieste da parte di due amministrazioni comunali diverse con tanto di carte bollate, minacce, richieste di intervento alla provincia e regione, eccetera eccetera.
Risultato? Telecom fa sapere che non gli è economicamente conveniente a meno di non garantirle un contratto pluriennale esclusivo da parte di almeno tot sottoscrittori. Cioè, ci rendiamo conto? :ncomment:


Parlando di armadi invece, questa l'ho presa da internet, ma nella mia zona se ne vedono parecchi di armadi messi così. Alcuni ce li hanno anche sopra. :asd:

http://farm3.staticflickr.com/2352/2345600639_a48b112def.jpg

Quando li vedo rido per non piangere. :D

Hermes

AleLinuxBSD
20-05-2015, 10:15
Spero che nell'indagine sia stata considerata la banda passante effettiva e non quella massima dichiarata dai provider.

maxsy
20-05-2015, 18:04
Si ma parlando di arretratezza la cosa sconvolgente è la Repubblica Ceca, siamo a meno della metà di loro. :(

Poi quando sento parlare alla TV certi personaggi..... meglio che sto zitto se no dovrei vomitare tutto il mio schifo...

io ho la nausea gia appena mi alzo la mattina, tutte le mattine. da un bel pezzo.

il problema e' che 8 persone su 10 non si rendono conto ( e non ne vogliono sentire) in che genere di paese vivono e quale strada ha intrapreso.

''L'ignoranza del popolo e' il potere dei governanti'' e ''un popolo ignorante è facile da manipolare''

Personaggio
21-05-2015, 21:11
pero si tratta di medie.
Bucarest ha 2 mln di abitanti, l'intera Romania 20mln, quindi Bucarest ha il 10% di abitanti.
Se mediamente a Bucarest hai una linea da 1Gbps, è in tutto il resto del paese 56K, la media è di 100Mbps per tutto il paese

E a Bucarest si trovano quasi ovunque connessioni tra i 300 e i 500Mbps, tra l'altro il primo cablaggio, qualche anno fa, fu fatto interamente sui pali, al centro della Città c'erano pali con centinaia di cavi in fibra.
E' da un po' che stanno ponendo pian piano tutto interrato, ma avevano gia in mano, gli operatori, centinaia di migliaia di contratti; così è più facile

ShinnokDrako
22-05-2015, 08:24
Che tristezza... da me sono già 2-3 anni che vogliono investire per la fibra ottica, dicono di avere il capitale e i progetti, ma niente parte. Nel frattempo, sempre nella mia zona, il "picco" di download è di quasi 300Kbps. Quando si è fortunati, non di sera e non durante il week end. E anche qalche giorno fa, come ogni anno, mi è stato detto "entro settembre ci sarà la copertura completa della fibra".

Perchè dobbiamo essere SEMPRE gli ultimi, in tutto?

gpacchia
23-05-2015, 18:15
e non crediamo di essere in fondo, ancora siamo in alto e stiamo precipitando sempre di più.
abbiamo esempi (per altri motivi) di aotri stati ove si è spazzato via un regime, a costo di versare del sangue, ma questo sangue deve essere di chi ci ha vampirizzato per 70 anni!!!!
. . . .dai partigiani ai democristiani ai più coevi demoplutocratici renzi e cricca.

ora, purtroppo in Italia non brilliamo per decisione, ma il continuare a pensare ognuno al proprio orticello non paga.
ve ne siete (ce ne siamo) accorti?

. . . comunque siamo talmente in basso che non ci sono più alternative, vanno spazzati via e vanno ghigliottinati come si è fatto in passato in molti posti, dalla rivoluzione francese a molte altre.