View Full Version : Nuovo MacBook, UI più fluida su Windows 10 che su Mac OS X
Redazione di Hardware Upg
18-05-2015, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/nuovo-macbook-ui-piu-fluida-su-windows-10-che-su-mac-os-x_57286.html
Uno studente della Tufts University ha rilasciato le sue impressioni sul nuovo MacBook con Windows 10 dopo averlo utilizzato per circa un mese
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
18-05-2015, 09:09
Se fosse confermata, questa è grossa !
Simonex84
18-05-2015, 09:17
L'ho già scritto più volte e ne sono sempre più convinto, si vede proprio che non c'è più LUI al timone, infatti gli ultimi prodotti della mela che ho comprato erano stati creati sotto la SUA supervisione, dopo ho solo aggiornato il SW e già questo è bastato per constatare il peggioramento nella cura dei dettagli.
MaxiHori
18-05-2015, 09:18
Non vedo la sorpresa, Microsoft vende software, Apple hardware.
Ci posso anche credere , pure io sul mbp 15 late 2013 in certe situazioni l interfaccia presenta delle incertezze
Apple dovrebbe seriamente intervenire specialmente nella gestione delle risoluzioni retina
Raghnar-The coWolf-
18-05-2015, 09:20
"non e' possibile, OSX e' fantastabuloso e Windows e' merda, blablabla"
:sofico:
Francamente non c'erano dubbi, gia' Windows 8 e' piu' leggero ed efficiente di OSX, e OSX si appesantisce ad ogni versione e gia' fa "fatica" sui Macbook Pro Retina prima versione, mentre Windows si alleggerisce sempre piu' in previsione della convergenza di Continuum.
Windows 10 deve schizzare proprio su quei Core-M e ancor piu' sugli Atom da pochi W, e tangenzialmente sui Qualcomm da pochissimi W, con cui Microsoft cerchera' di recuperare sul mercato mobile.
Se fosse stato piu' lento sarebbe stato piu' che altro un problema di driver.
L'ho già scritto più volte e ne sono sempre più convinto, si vede proprio che non c'è più LUI al timone, infatti gli ultimi prodotti della mela che ho comprato erano stati creati sotto la SUA supervisione, dopo ho solo aggiornato il SW e già questo è bastato per constatare il peggioramento nella cura dei dettagli.
E' proprio "LUI" che ha sancito la NON convergenza di mobile e desktop, tutto qua il motivo per cui i nuovi OSX si appesantiscono di features.
Nelle Prime Versioni OSX sembrava superiore, perche' il kernel era superiore. Ora il Kernel e' maturo e intoccato, ergo nel nuove features si aggiungono al di sopra, con relativa pesantezza.
Al contrario Microsoft ha predisposto un kernel piu' moderno basato sulla leggerezza e adatto alla convergenza fra mobile e desktop e ora ne raccogliera' i frutti, e' solo il ciclo vitale delle cose.
Non e' mica magia, e' tecnologia.
Simonex84
18-05-2015, 09:20
Non vedo la sorpresa, Microsoft vende software, Apple hardware.
Non è vero, Apple vende HW+SW fatto ad hoc, cose come questa non possono e non devono accadere
Raghnar-The coWolf-
18-05-2015, 09:26
Non è vero, Apple vende HW+SW fatto ad hoc, cose come questa non possono e non devono accadere
I limiti tecnologici non e' che sono superabili dagli slogan o buone intenzioni di marketing.
Beh, non è una novità. Soprattutto MOSX 10.10 è uno dei SO Apple peggiori mai realizzati dal punto di vista delle prestazioni. Lento in maniera imbarazzante. C'era un'analisi tecnica dettagliata su Phoronix delle prestazioni dello Yosemite Vs Linux (mi pare Debian). In certi casi il rapporto arrivava a 3:1 (sulla stessa macchina) e stava sotto in tutti i test.
sbudellaman
18-05-2015, 09:27
Veramente patetico... e meno male che apple dovrebbe creare S.O. ad hoc per le piattaforme hardware che propone, potendo (e dovendo) dunque ottimizzare tutto al massimo, e invece... fail completo :doh:
roccia1234
18-05-2015, 09:29
Non vedo la sorpresa, Microsoft vende software, Apple hardware.
OSX è hardware? :stordita:
Apple vende un ecosistema chiuso hw + OS + sw, con pochissima varietà di hardware (rispetto a win), il tutto fatto ad hoc e progettato per girare su pochi sistemi.
Questo, perchè abbia dei pro, deve rendere un'esperienza d'uso e avere un'ottimizzazione nettamente superiori ad un OS generalista come windows, altrimenti per quale motivo dovrei spendere di più e vedermi limitato nella scelta?
Fatte queste premesse, non è accettabile, imho, che un OS generalista vada meglio di un OS progettato e studiato specificatamente per quell'hardware.
Aspetto la prova di qualche volenteroso (e facoltoso) utente di hardware upgrade.
...deve rendere un'esperienza d'uso e avere un'ottimizzazione nettamente superiori ad un OS generalista come windows, altrimenti per quale motivo dovrei spendere di più e vedermi limitato nella scelta?
Io un'idea ce l'avrei, ma ho paura di suscitare troppe ire XD
Oddio, se pure la cosa può "sembrare" uno scandalo agli zeloti della mela, penso che sia una cosa normale, e pure un pelo ingiusto come confronto.
Windows 10 è un prodotto di ultima generazione, se pur in beta, e l'installazione è stata fatta smanettando sui driver. L'attuale versione di OSX è già fuori da un po e si basa, in ogni caso, su un kernel, solido, ma vecchio.
Mi sarei quasi stupito del contrario, ovvero che un SO di ultimissima generazione andasse male su HW altrettanto nuovo.
Per tanto questo confronto lo trovo quasi fuorviante.
piererentolo
18-05-2015, 09:44
Questo, perchè abbia dei pro, deve rendere un'esperienza d'uso e avere un'ottimizzazione nettamente superiori ad un OS generalista come windows, altrimenti per quale motivo dovrei spendere di più e vedermi limitato nella scelta?
E' più figo, se ne avessi da buttare lo prenderei anche se fosse meno prestante (ovvio che però deve andare in maniera fluida, non arrancare come un galaxy Ace con Jelly Bean e 256mb di RAM).
Flying Tiger
18-05-2015, 09:45
Apple vende un ecosistema chiuso hw + OS + sw, con pochissima varietà di hardware (rispetto a win), il tutto fatto ad hoc e progettato per girare su pochi sistemi.
Questo, perchè abbia dei pro, deve rendere un'esperienza d'uso e avere un'ottimizzazione nettamente superiori ad un OS generalista come windows, altrimenti per quale motivo dovrei spendere di più e vedermi limitato nella scelta?
Fatte queste premesse, non è accettabile, imho, che un OS generalista vada meglio di un OS progettato e studiato specificatamente per quell'hardware.
Infatti , su questo direi che non ci piove e non c'è da fare nessuna discussione , un OS progettato e studiato specificatamente per un' hardware definito DEVE andare meglio di un 'altro che viene installato su mille mila configurazioni diverse con tutto ciò che questo comporta , altrimenti veramente non ha senso....
E se guardiamo i prezzi e quant' altro , compreso quell' alone di "esclusività" che volenti o nolenti continua a essere considerato un valore aggiunto di questo brand ,come dici giustamente la cosa è ancora meno accettabile...
:)
bagnino89
18-05-2015, 09:46
Apple deve semplicemente ottimizzare il funzionamento di OSX con le risoluzioni Retina. E' tutto qui il problema.
porradeiro
18-05-2015, 09:46
non vorrei fare l'apple fan o cose simili ma io yosemite lo ho installato su tutti i miei mac e grossi rallentamenti non ne vedo neanche su su un vecchio mbps 2008... qualche incertezza la si trova sui modelli retina in alcune animazioni dell'interfaccia ma niente di trascendentale
Oddio, se pure la cosa può "sembrare" uno scandalo agli zeloti della mela, penso che sia una cosa normale, e pure un pelo ingiusto come confronto.
Windows 10 è un prodotto di ultima generazione, se pur in beta, e l'installazione è stata fatta smanettando sui driver. L'attuale versione di OSX è già fuori da un po e si basa, in ogni caso, su un kernel, solido, ma vecchio.
Mi sarei quasi stupito del contrario, ovvero che un SO di ultimissima generazione andasse male su HW altrettanto nuovo.
Per tanto questo confronto lo trovo quasi fuorviante.
a voler essere precisi in generale il "nuovo" è più pesante del "vecchio".. quindi a maggior ragione mac OSX dovrebbe girare meglio.
Senza contare il fatto non indifferente che è un sistema fatto APPOSITAMENTE per una ristrettissima gamma di configurazioni hardware.
Per me la verità è che da un lato MS ha fatto un lavoro a dir poco eccellente sul suo sistema negli ultimi anni.. un miglioramento continuo da win 7 fin ora. (interfaccia di win 8 a parte ovviamente) e dall'altro apple si è seduta sugli allori.
Credo a questo punto sia fondamentale una bella svecchiata ed ottimizzazione del caro OSX
piererentolo
18-05-2015, 09:53
Per me la verità è che da un lato MS ha fatto un lavoro a dir poco eccellente sul suo sistema negli ultimi anni.. un miglioramento continuo da win 7 fin ora. (interfaccia di win 8 a parte ovviamente) e dall'altro apple si è seduta sugli allori.
Secondo me il discorso non fa una grinza. Ho installato Windows 10 sul mio Acer Aspire ONE che arrancava con Xp e... arranca ancora :D però un po' meno.
Oddio, se pure la cosa può "sembrare" uno scandalo agli zeloti della mela, penso che sia una cosa normale, e pure un pelo ingiusto come confronto.
Windows 10 è un prodotto di ultima generazione, se pur in beta, e l'installazione è stata fatta smanettando sui driver. L'attuale versione di OSX è già fuori da un po e si basa, in ogni caso, su un kernel, solido, ma vecchio.
Mi sarei quasi stupito del contrario, ovvero che un SO di ultimissima generazione andasse male su HW altrettanto nuovo.
Per tanto questo confronto lo trovo quasi fuorviante.
OS X dovrebbe in teoria essere super ottimizzato per quelle macchine e quindi dovrebbe letteralmente volarci, dato che non deve garantire compatibilità con Nmilioni possibili combinazioni hardware che si possono creare per farci girare Windows. Hai centrato il punto ma al contrario, ovvero: Win10 è un prodotto che, seppur di nuova generazione, è in fase di Technical Preview e quindi non è un prodotto stabile al 100%, OS X Yosemite è disponibile in fase stabile da diverso tempo ed ha anche ricevuto aggiornamenti (se non sbaglio ora siamo alla 10.10.3), eppure il primo gira meglio del secondo. E non c'entra OS di ultima generazione, date di rilascio o cosa. Il MacBook non è stato progettato in 2 giorni, ma sicuramente hanno impiegato un bel po' di tempo, tempo in cui avrebbero potuto anche approntare degli aggiornamenti di OS X per renderlo fluido anche su un hardware che per scelta (niente ventole, leggerezza, consumo ridotto, ecc) è limitato.
gd350turbo
18-05-2015, 09:54
...Credo a questo punto sia fondamentale una bella svecchiata ed ottimizzazione del caro OSX
Con la classe dirigenziale che si trova ora, la vedo dura !
Molto più semplicementre faranno un pò di "doping" al reparto marketing, del resto sono campioni interplanetari in questo !
C'e' da dire che è un prodotto nuovo e potrebbe migliorare molto con il prossimo osx 10.11. Inoltre questo mac ha un memory controller proprietario, frutto dell'acquisizione di anobit nel 2011.
Con la classe dirigenziale che si trova ora, la vedo dura !
Molto più semplicementre faranno un pò di "doping" al reparto marketing, del resto sono campioni interplanetari in questo !
Ti citerò l'antica leggenda della bella gnocca :cool:
Ci sono vari livelli per mantenere l'appartenenza a questa categoria:
Livello uno: senza trucco, in costume, pieno sole
Livello due: con trucco, vestiti aderenti, giorno
Livello tre: con trucco, vestiti non aderenti, sera
Livello quattro: con trucco pesante, vestiti correttivi, dentro un locale
Livello cinque: con trucco pesante, vestiti contenitivi, dentro un locale con luci soffuse
Livello sei: con trucco pesante, vestiti contenitivi, dentro un locale con luci soffuse, e tu sei al trezo cuba libre.
Che livello è mac osx? Perchè oltre il livello sei non si va.. :D
Simonex84
18-05-2015, 10:05
E' proprio "LUI" che ha sancito la NON convergenza di mobile e desktop, tutto qua il motivo per cui i nuovi OSX si appesantiscono di features.
Nelle Prime Versioni OSX sembrava superiore, perche' il kernel era superiore. Ora il Kernel e' maturo e intoccato, ergo nel nuove features si aggiungono al di sopra, con relativa pesantezza.
Al contrario Microsoft ha predisposto un kernel piu' moderno basato sulla leggerezza e adatto alla convergenza fra mobile e desktop e ora ne raccogliera' i frutti, e' solo il ciclo vitale delle cose.
Non e' mica magia, e' tecnologia.
Io non lo vedo mica come una cosa negativa, mobile e desktop sono due mondi diversi e devono rimanere ben distinti, motivo per il quale non ho apprezzato Windows 8, col 10 si vedrà
In questo caso non hanno ottimizzato a dovere OSX per il nuovo MacBook, errore madornale, spero che corrano a riparo con le prossime 10.10.x
senza dover aspettare la 10.11
Pier2204
18-05-2015, 10:07
Ci avrei giurato...
Questo risultato non è dato dal caso ma il frutto di un enorme lavoro portato avanti negli ultimi anni quando si è deciso di rendere NT disponibile su qualsiasi device.
Ci hanno investito una caterba di risorse nell'ottimizzazione e oggi vedo un vecchio Compaq con uno insulso Celeron rinato, per quanto si possa far rinascere un morto...
Questo porta dei benefici anche sui nuovi processori, perche anche un Core M possa lavorare consumando poco avendo sempre una fluidità ottima quando si parla di Notebook o ultrabook, ma perfino un Atom Cherry Trail riesce a girare fluido consumando pochissimo, nei limite del caso ovviamente.
Il tutto mantenendo la compatibilità con il software precedente, credo che hanno fatto un lavoro straordinario..
gd350turbo
18-05-2015, 10:09
Ti citerò l'antica leggenda della bella gnocca :cool:
Ci sono vari livelli per mantenere l'appartenenza a questa categoria:
Livello uno: senza trucco, in costume, pieno sole
Livello due: con trucco, vestiti aderenti, giorno
Livello tre: con trucco, vestiti non aderenti, sera
Livello quattro: con trucco pesante, vestiti correttivi, dentro un locale
Livello cinque: con trucco pesante, vestiti contenitivi, dentro un locale con luci soffuse
Livello sei: con trucco pesante, vestiti contenitivi, dentro un locale con luci soffuse, e tu sei al trezo cuba libre.
Che livello è mac osx? Perchè oltre il livello sei non si va.. :D
Bellina... :D :D :D
Ma sai, quando disponi di miliardi di miliardi di dollari, dato che la gente compera il tuo prodotto a prezzi stratosferici, perchè lo ritiene migliore degli altri, perchè dovresti sbatterti per migliorarlo ?
Ti cito un altra massima:
La vacca va munta fino a che può dare latte !
a voler essere precisi in generale il "nuovo" è più pesante del "vecchio".. quindi a maggior ragione mac OSX dovrebbe girare meglio.
Senza contare il fatto non indifferente che è un sistema fatto APPOSITAMENTE per una ristrettissima gamma di configurazioni hardware.
Per me la verità è che da un lato MS ha fatto un lavoro a dir poco eccellente sul suo sistema negli ultimi anni.. un miglioramento continuo da win 7 fin ora. (interfaccia di win 8 a parte ovviamente) e dall'altro apple si è seduta sugli allori.
Credo a questo punto sia fondamentale una bella svecchiata ed ottimizzazione del caro OSX
Il principio che enunci è vero il 99% delle volte, e magari è pure questo il caso, ma se da un lato una rondine non fa primavera, dall'altro continuo a pensare che se c'è stata una reingegnerizzazione del sw dal lato microsoft, i risultati si possano vedere anche da test come quello portato nella news.
OS X dovrebbe in teoria essere super ottimizzato per quelle macchine e quindi dovrebbe letteralmente volarci, dato che non deve garantire compatibilità con Nmilioni possibili combinazioni hardware che si possono creare per farci girare Windows. Hai centrato il punto ma al contrario, ovvero: Win10 è un prodotto che, seppur di nuova generazione, è in fase di Technical Preview e quindi non è un prodotto stabile al 100%, OS X Yosemite è disponibile in fase stabile da diverso tempo ed ha anche ricevuto aggiornamenti (se non sbaglio ora siamo alla 10.10.3), eppure il primo gira meglio del secondo. E non c'entra OS di ultima generazione, date di rilascio o cosa. Il MacBook non è stato progettato in 2 giorni, ma sicuramente hanno impiegato un bel po' di tempo, tempo in cui avrebbero potuto anche approntare degli aggiornamenti di OS X per renderlo fluido anche su un hardware che per scelta (niente ventole, leggerezza, consumo ridotto, ecc) è limitato.
La differenza sostanziale tra OSX e tutti gli altri sistemi operativi del mondo consumer è nota e stra nota, l'unica cosa su cui vorrei porre l'accento è che, alla fine, Apple, non abbia mai realmente approfittato della sua politica di restrizione delle configurazioni. Nel senso che per l'ottimizzazione dei costi, le componenti principali dei suoi computer sono standard e prodotte sempre dai soliti (intel nella fattispecie).
Non è che scoperchio il MB e ci trovo una cpu iperottimizzata e sviluppata ad hoc, o una gpu realizzata su specifiche loro, in grado di garantire sostanzialmente un salto di prestazioni. Quando compro un Mac, dentro ci posso trovare delle board progettate su misura, ingegnerizzazioni assurde e design da panico, ma l'hw, stringendo, è sempre quello di mamma Intel.
Quindi alla fine, sviluppi un OS avvitato su 10 configurazioni, ci guadagnerai sicuramente in stabilità, ma a livello di prestazioni brute sei sempre sullo stesso piano degli altri, nel caso Microsoft, quindi paragonabili, quindi suscettibile di un eventuale superamento prestazionale.
E comunque, penso che a breve ci saranno anche ovvi aggiornamenti lato OSX.
Dopo aver comprato un Mac Book Pro 15 Retina da 2800 euro e dopo aver visto quando fosse lenta l'interfaccia del sistema operativo e quando limitata la gestione, ho venduto tutto e sono tornato all'universo Windows con un bellissimo I5 4670. Mai più Mac.
[Kendall]
18-05-2015, 10:13
Io non lo vedo mica come una cosa negativa, mobile e desktop sono due mondi diversi e devono rimanere ben distinti, motivo per il quale non ho apprezzato Windows 8, col 10 si vedrà
In questo caso non hanno ottimizzato a dovere OSX per il nuovo MacBook, errore madornale, spero che corrano a riparo con le prossime 10.10.x
senza dover aspettare la 10.11
C'è da dire che OSX 10.10 non è perfettamente ottimizzato nemmeno sul macbook pro late 2013 (che se non erro è grosso modo lo stesso di adesso, a parte il quantitativo di ram di partenza).
La fluidità generale c'è, ma ci son ancora diversi inpuntamenti su animazioni anche banali (vedi lo scrolling delle cartella con visuale a icone, e non a lista), oltre a diversi software apple ottimizzati alla membro di canide (vedi quel mattone di iTunes, ma anche XCode che è assurdamente lento anche solo nel banale scrolling del testo, cosa davvero assurda e che mi dà un fastidio della madonna).
Ecco, credo che ad OSX (che è un sistema davvero ben fatto a mio modo di vedere) servirebbe proprio un bel alleggerimento nelle prossime versioni, piuttosto che nuove features che reputo ad ora davvero secondarie.
mentalray
18-05-2015, 10:14
"non e' possibile, OSX e' fantastabuloso e Windows e' merda, blablabla"
:sofico:
Francamente non c'erano dubbi, gia' Windows 8 e' piu' leggero ed efficiente di OSX, e OSX si appesantisce ad ogni versione e gia' fa "fatica" sui Macbook Pro Retina prima versione, mentre Windows si alleggerisce sempre piu' in previsione della convergenza di Continuum.
Windows 10 deve schizzare proprio su quei Core-M e ancor piu' sugli Atom da pochi W, e tangenzialmente sui Qualcomm da pochissimi W, con cui Microsoft cerchera' di recuperare sul mercato mobile.
Se fosse stato piu' lento sarebbe stato piu' che altro un problema di driver.
E' proprio "LUI" che ha sancito la NON convergenza di mobile e desktop, tutto qua il motivo per cui i nuovi OSX si appesantiscono di features.
Nelle Prime Versioni OSX sembrava superiore, perche' il kernel era superiore. Ora il Kernel e' maturo e intoccato, ergo nel nuove features si aggiungono al di sopra, con relativa pesantezza.
Al contrario Microsoft ha predisposto un kernel piu' moderno basato sulla leggerezza e adatto alla convergenza fra mobile e desktop e ora ne raccogliera' i frutti, e' solo il ciclo vitale delle cose.
Non e' mica magia, e' tecnologia.
Io su bootcamp ho installato Winodws 8.1 e nonostante la minore fluidità continuo a preferire di gran lunga OSX, attualmente sto su 10.10.3
Tra l'altro non c'é nulla di nuovo, OSX iper reattivo non lo é mai stato, ma una volta che inizi ad abituarti ad usare il trackpad con le gestures associate alle varie funzionalità di Mission Control non torni piu' indietro.
Comunque é inutile fare questi paragoni, la politica di Apple é chiara, per il desktop c'é OSX, per il Mobile iOS e i punti di incontro tra i due mondi sono i servizi, non il framework e la UI e per quanto mi riguarda questa é la scelta migliore.
Chi é abituato ad OSX resterà su OSX, chi vuole pure windows ce lo installa, fare il percorso inverso su un PC é leggermente piu' complicato ed é pure illegale.
Simonex84
18-05-2015, 10:18
;42486631']C'è da dire che OSX 10.10 non è perfettamente ottimizzato nemmeno sul macbook pro late 2013 (che se non erro è grosso modo lo stesso di adesso, a parte il quantitativo di ram di partenza).
La fluidità generale c'è, ma ci son ancora diversi inpuntamenti su animazioni anche banali (vedi lo scrolling delle cartella con visuale a icone, e non a lista), oltre a diversi software apple ottimizzati alla membro di canide (vedi quel mattone di iTunes, ma anche XCode che è assurdamente lento anche solo nel banale scrolling del testo, cosa davvero assurda e che mi dà un fastidio della madonna).
Ecco, credo che ad OSX (che è un sistema davvero ben fatto a mio modo di vedere) servirebbe proprio un bel alleggerimento nelle prossime versioni, piuttosto che nuove features che reputo ad ora davvero secondarie.
io ho un late 2012, l'ultimo senza Retina e con la 10.10 non ho nessun rallentamento, non tornerei mai alla 10.9
Per esempio Windows 8 con bootcamp sul mio Mac ha delle prestazioni inferiori ad OSX, non ho mai provato con 10 nativo, l'ho solo usato su VM.
Secondo me il problema è legato solo alla risoluzione, quindi devono lavorare sul comprato video
bagnino89
18-05-2015, 10:19
Secondo me il problema è legato solo alla risoluzione, quindi devono lavorare sul comprato video
Esattamente, la discussione può terminare anche qui. Quando si decideranno di ottimizzare per bene la gestione del Retina...
È ovvio che va meglio Windows, os x renderizza l'interfaccia al doppio della risoluzione per motivi stupidi e con una gpu così scarsa fa molta fatica.
mentalray
18-05-2015, 10:22
Dopo aver comprato un Mac Book Pro 15 Retina da 2800 euro e dopo aver visto quando fosse lenta l'interfaccia del sistema operativo e quando limitata la gestione, ho venduto tutto e sono tornato all'universo Windows con un bellissimo I5 4670. Mai più Mac.
e te spendi 2800 euro per giocare tutto il giorno coi menu dell'OS?
Io sinceramente quando apro il portatile passo il 90% del tempo sui software ( che sono veloci come su windows, in alcuni casi sono pure piu' stabili), nei menu del sistema operativo non ci vado mai.
Trovo il dock molto piu' pratico e veloce da usare rispetto alla barra di windows e ai menu a finestra, con due o tre gesture passo da un desktop all'altro e da una finestra all'altra senza andare a cercarle tra le miniature o senza scorrerle con ALT+TAB. Le notifiche in stile os mobile sono molto pratiche e se qualche animazione non é super veloce e invece di 2ms ne dura 10 me ne faccio una ragione.
[Kendall]
18-05-2015, 10:22
Bellina... :D :D :D
Ma sai, quando disponi di miliardi di miliardi di dollari, dato che la gente compera il tuo prodotto a prezzi stratosferici, perchè lo ritiene migliore degli altri, perchè dovresti sbatterti per migliorarlo ?
Ti cito un altra massima:
La vacca va munta fino a che può dare latte !
Adesso non generalizzare. Se ci sono prodotti apple che non sono poi così sovraprezzati sono proprio i macbook e gli iMac. (ecco, a parte questi ultimi con core-m che trovo anch'io un pò troppo caretti).
Simonex84
18-05-2015, 10:28
;42486681']Adesso non generalizzare. Se ci sono prodotti apple che non sono poi così sovraprezzati sono proprio i macbook e gli iMac. (ecco, a parte questi ultimi con core-m che trovo anch'io un pò troppo caretti).
di sicuro non sono a buon mercato, quando ho comprato il mio (pagato 1600€) un Asus di pari caratteristiche costava 950€
Costano tanto anche perchè occupano sempre la fascia Top del mercato, prodotti Apple di fascia bassa non sono contemplati
[Kendall]
18-05-2015, 10:28
io ho un late 2012, l'ultimo senza Retina e con la 10.10 non ho nessun rallentamento, non tornerei mai alla 10.9
Per esempio Windows 8 con bootcamp sul mio Mac ha delle prestazioni inferiori ad OSX, non ho mai provato con 10 nativo, l'ho solo usato su VM.
Secondo me il problema è legato solo alla risoluzione, quindi devono lavorare sul comprato video
Oddio, le performance di iTunes ed XCode non credo proprio dipendano dalla risoluzione (e neppure dal sistema operativo in tal caso).
Ripeto, su XCode è lento il semplice scrolling del testo, mentre iTunes vabbè, è un lag continuo su praticamente qualsiasi cosa tu faccia. Qui sono le app che devono essere ottimizzate o ristrutturate dalle fondamenta se l'ottimizzazione non è fattibile.
A dir la verita'.... anche Windows 8 gira decisamente meglio rispetto ad OSX :stordita:
Simonex84
18-05-2015, 10:30
l'ultima volta che ho installato windows su un mbp la gestione optimus intel/nvidia non funzionava,
le ventole andavano per conto loro e l'autonomia era di molto inferiore rispetto ad osx.
Non so se ultimamente le cose sono migliorate, ma se è ancora così non mi pare che installare
win su un mac sia una grande trovata, anche se legale :)
è migliorata ma non tanto, il mio con una semplice navigazione con safari si fa 7 ore di autonomia in OSX, con Windows scende a 4 ore, anche le tempertaura sotto Windows sono più alte.
Sarebbe da vedere come si comporta il MacBook 12 con W10 a livello di autonomia
mentalray
18-05-2015, 10:30
l'ultima volta che ho installato windows su un mbp la gestione optimus intel/nvidia non funzionava,
le ventole andavano per conto loro e l'autonomia era di molto inferiore rispetto ad osx.
Non so se ultimamente le cose sono migliorate, ma se è ancora così non mi pare che installare
win su un mac sia una grande trovata, anche se legale :)
Purtroppo mi servono alcuni client SAP e Oracle che girano solo su windows, per il resto ti confermo tutto, soprattutto l'autonomia che passa da 8 ore su OSX a poco piu' di 5 su Windows
gd350turbo
18-05-2015, 10:31
;42486681']Adesso non generalizzare. Se ci sono prodotti apple che non sono poi così sovraprezzati sono proprio i macbook e gli iMac. (ecco, a parte questi ultimi con core-m che trovo anch'io un pò troppo caretti).
Probabilmente è questione di quello che uno considera "caro", io delle cose con il marchio della mela a buon prezzo, non ne ho mai viste !
Marko#88
18-05-2015, 10:33
Mi pare assurdo: sul mio ex Macbook Air windows faceva schifo rispetto ad OSX (sempre installato con bootcamp) tanto da "costringermi" a venderlo e a passare a qualcosa di windows nativo...
[Kendall]
18-05-2015, 10:34
di sicuro non sono a buon mercato, quando ho comprato il mio (pagato 1600€) un Asus di pari caratteristiche costava 950€
Costano tanto anche perchè occupano sempre la fascia Top del mercato, prodotti Apple di fascia bassa non sono contemplati
Ma come procio, ram e scheda video si trovano di sicuro portatili con prezzi parecchio più bassi. È quando si mette sul piatto della bilancia la cura costruttiva, i materiali, risoluzione dello schermo e trackpad che comincia ad essere difficile trovare molte alternative.
A suo tempo l'unica vera alternativa che avevo trovato era il Dell XPS 15 (che comunque stava sui 1700€ a suo tempo), macchina davvero sopraffina, ma tra il fatto che molte applicazioni non erano ancora ottimizzate per risoluzioni così elevate e il fatto che comunque volevo tornare ad usare OSX dopo parecchi anni di Windows (che uso comunque molto volentieri tutto il giorno al lavoro) la scelta è ricaduta sul MacBook Pro (trovato a 1800€ su Amazon).
Simonex84
18-05-2015, 10:34
riporto quello che ha scritto l'autore
devo provare W10 sul mio, perchè W8.1 mi dimezza l'autonomia
è migliorata ma non tanto, il mio con una semplice navigazione con safari si fa 7 ore di autonomia in OSX, con Windows scende a 4 ore, anche le tempertaura sotto Windows sono più alte.
Sarebbe da vedere come si comporta il MacBook 12 con W10 a livello di autonomia
Interesserebbe anche a me questo aspetto, magari con prove approfondite e non con prove in versione: "sembra che la durata della batteria...:"
Anche perché, non penso che uno passa la gran parte del tempo a smanettare la GUI con un cronometro alla mano per vedere quanto è figa quella di windows piuttosto che quella di OSX e quanti microsecondi impiega l'una oppure l'altra a passare da una finestra ad un'altra.
Alla fine, acquisto un prodotto per lavorarci, non per giocare con la GUI.
gd350turbo
18-05-2015, 10:43
Interesserebbe anche a me questo aspetto, magari con prove approfondite e non con prove in versione: "sembra che la durata della batteria...:"
Anche perché, non penso che uno passa la gran parte del tempo a smanettare la GUI con un cronometro alla mano per vedere quanto è figa quella di windows piuttosto che quella di OSX e quanti microsecondi impiega l'una oppure l'altra a passare da una finestra ad un'altra.
Alla fine, acquisto un prodotto per lavorarci, non per giocare con la GUI.
Io se , ipoteticamente, acquistassi un prodotto del genere, per via della superiorità di apple e poi venissi a scoprire che il sistema funziona meglio con il sistema operativo concorrente, mi sentirei parecchio preso per il cubo, non per i 0.5 secondi in meno, ma per una questione di principio !
Simonex84
18-05-2015, 10:48
Io se , ipoteticamente, acquistassi un prodotto del genere, per via della superiorità di apple e poi venissi a scoprire che il sistema funziona meglio con il sistema operativo concorrente, mi sentirei parecchio preso per il cubo, non per i 0.5 secondi in meno, ma per una questione di principio !
ti garantisco però che appena scopri le gesture che offre l'ottimo touchpad del Mac l'incazzatura ti passa all'istante
mentalray
18-05-2015, 10:49
;42486710']Oddio, le performance di iTunes ed XCode non credo proprio dipendano dalla risoluzione (e neppure dal sistema operativo in tal caso).
Ripeto, su XCode è lento il semplice scrolling del testo, mentre iTunes vabbè, è un lag continuo su praticamente qualsiasi cosa tu faccia. Qui sono le app che devono essere ottimizzate o ristrutturate dalle fondamenta se l'ottimizzazione non è fattibile.
Non uso xcode quindi non saprei, ma per quanto riguarda itunes non capisco proprio di che parli, sarà che ho un SSD ma di lag non ne ho mai visti nonostante abbia una discreta libreria da 70gb di musica
Simonex84
18-05-2015, 10:50
Non uso xcode quindi non saprei, ma per quanto riguarda itunes non capisco proprio di che parli, sarà che ho un SSD ma di lag non ne ho mai visti nonostante abbia una discreta libreria da 70gb di musica
quoto, mai usato xcode, ma iTunes parecchio
secondo me più che prendersela con Apple (che avrà pure le suo colpe) sarebbe meglio elogiare il lavoro che Microsoft (in barba agli anatemi di molti) ha fatto negli ultimi anni. parlo di windows 7 ovviamente ma anche 8 e 8.1, senza poi considerare il 10 che, sempre secondo me, si rivelera un OS di un altro pianeta... lo sto usando come insider su due macchine (per la verità molto performanti) con estrema soddisfazione, diverso il discorso sul mio ultrabook che ha avuto qualche problema con i driver e quindi son tornato a 8.1, ma l'esperienza per ora la giudico molto più che positiva... aspetto di vedere la versione finale ma sono molto fiducioso
Simonex84
18-05-2015, 10:56
Venerdì ero ad un meeting in un lussuoso hotel di Milano, nella hall a disposizione dei clienti c'erano due bellissimo imac... con installato windows 8 :asd:
Volevo fargli una foto :D
se il loro unico compito è offrire accesso ad internet chi ha deciso di metterci Windows ha ragionato col :ciapet:
mentalray
18-05-2015, 10:58
non conosco quei software e magari dico una stupidata, ma non si riesce
a farli girare su parallels o virtualbox?
Si ma devo pure autenticarmi sul dominio e leggere di tanto in tanto la posta dal server exchange, per farla breve in alcuni casi devo per forza di cose usarlo come postazione di lavoro windows.
Comunque ripeto, a livello di leggerezza della UI é innegabile che OSX é meno fluido di windows, ma a parte questo non trovo nulla che me lo faccia preferire, per me poter lavorare su un OS con dock + multidesktop e bordi attivi nativi ha piu' vantaggi che usare una UI piu' reattiva con le finestre e la barra. Inoltre sono abituato a usare per moltissime cose la shell, cosa che su OSX essendo Unix é nativa.
Nonostante usi windows quotidianamente poi faccio sempre fatica a trovare alcuni menu di sistema, non ce la fanno proprio in microsoft ad organizzare il pannello di controllo e l'accesso alle funzionalità in maniera ordinata e intuitiva.
gd350turbo
18-05-2015, 11:00
ti garantisco però che appena scopri le gesture che offre l'ottimo touchpad del Mac l'incazzatura ti passa all'istante
Non conosco, quindi prendo per buono quello che mi dici !
[Kendall]
18-05-2015, 11:00
Non uso xcode quindi non saprei, ma per quanto riguarda itunes non capisco proprio di che parli, sarà che ho un SSD ma di lag non ne ho mai visti nonostante abbia una discreta libreria da 70gb di musica
quoto, mai usato xcode, ma iTunes parecchio
Che vi devo dire. Anche il mio Macbook Pro ha un SSD, ma i lag in quei due software abbondando decisamente. Evidentemente è proprio la risoluzione il problema, ma a questo punto mi vien da pensare che il problema risieda sulle api grafiche di Cocoa, perchè per esempio usando Sublime Text lo scrolling è terribilmente veloce, così come è ottimo su IntelliJ o Android Studio (se vogliamo parlare di IDE quindi programmi che hanno feature similari ad XCode)
mentalray
18-05-2015, 11:05
;42486847']Che vi devo dire. Anche il mio Macbook Pro ha un SSD, ma i lag in quei due software abbondando decisamente. Evidentemente è proprio la risoluzione il problema, ma a questo punto mi vien da pensare che il problema risieda sulle api grafiche di Cocoa, perchè per esempio usando Sublime Text lo scrolling è terribilmente veloce, così come è ottimo su IntelliJ o Android Studio (se vogliamo parlare di IDE quindi programmi che hanno feature similari ad XCode)
Secondo me devi avere qualche configurazione del cavolo, io suo itunes continuamente e và una scheggia ( versione 12.1 ) su yosemite.
Pier2204
18-05-2015, 11:27
Secondo me se Apple decide di adottare Windows 10 come sistema operativo vendono più mac book :D Hanno gia gli stessi software che girano su Apple, pure iTunes anche se su Windows è ottimizzato con i piedi, hanno l'esclusività del prodotto, poi microsoft il S.O. a d Apple lo regala, al massimo 5 dollari :D il parco software gli aumenta a dismisura, il costo dello sviluppo del SO viene azzerato, eliminano bootcamp tanto al 90% lo si usa con Windows, Microsoft gli fa pure il programma per interfacciarsi con IOS, e il gioco è fatto..:D
Adesso apro la scatola dei pop corn ..un momento... :D
Simonex84
18-05-2015, 11:31
Secondo me se Apple decide di adottare Windows 10 come sistema operativo vendono più mac book :D Hanno gia gli stessi software che girano su Apple, pure iTunes anche se su Windows è ottimizzato con i piedi, hanno l'esclusività del prodotto, poi microsoft il S.O. a d Apple lo regala, al massimo 5 dollari :D il parco software gli aumenta a dismisura, il costo dello sviluppo del SO viene azzerato, eliminano bootcamp tanto al 90% lo si usa con Windows, Microsoft gli fa pure il programma per interfacciarsi con IOS, e il gioco è fatto..:D
Adesso apro la scatola dei pop corn ..un momento... :D
Però devi anche abbassare il prezzo del 30%, Windows non vale mica così tanto :D :D :D
Io alla maggior parte dei prodotti apple riconoscerei un costo maggiore rispetto ad altri marchi, ma non per il software bensì per l'hw.
Se potessi prendere un MacBook con Windows 10 al 30% del prezzo in meno, quasi quasi...
Pier2204
18-05-2015, 11:38
Il tuo flame level
http://maxdemarzidotcom.files.wordpress.com/2014/03/it__s_over_9000_.png
:asd:
Comunque anche secondo me, certo c'è il nucleo dei melariani duri e puri che grideranno allo scandalo.
:asd:
Dai, ogni tanto si scherza...
Una cosa del genere non sarebbe possibile per il semplice motivo che l'esclusività fa parte del loro ecosistema, sarebbe come buttare tutto nel mare..
Simonex84
18-05-2015, 11:42
Io alla maggior parte dei prodotti apple riconoscerei un costo maggiore rispetto ad altri marchi, ma non per il software bensì per l'hw.
P.S: ah devo confessare però che il software apple non lo conosco approfonditamente.
io spenderei 700€ anche per un chinafonino purchè abbia iOS :D
gd350turbo
18-05-2015, 11:47
io spenderei 700€ anche per un chinafonino purchè abbia iOS :D
Se per cinafonino intendi prodotti in cina, con circa 700 euro lo puoi avere.. :D :D :D
AVRILfan
18-05-2015, 11:56
Secondo me se Apple decide di adottare Windows 10 come sistema operativo vendono più mac book :D Hanno gia gli stessi software che girano su Apple, pure iTunes anche se su Windows è ottimizzato con i piedi, hanno l'esclusività del prodotto, poi microsoft il S.O. a d Apple lo regala, al massimo 5 dollari :D il parco software gli aumenta a dismisura, il costo dello sviluppo del SO viene azzerato, eliminano bootcamp tanto al 90% lo si usa con Windows, Microsoft gli fa pure il programma per interfacciarsi con IOS, e il gioco è fatto..:D
Adesso apro la scatola dei pop corn ..un momento... :D
Bella questa, è probabile che il 70% della clientela lo comprerebbe comunque, poi se questa ipotesi fosse contemplata diminuendo persino il prezzo, ne venderebbero a palate...
Acid Queen
18-05-2015, 12:03
Coomunque è da due vite che win su bootcamp in qualsiasi versione gira meglio di MacOS
roccia1234
18-05-2015, 12:08
Oddio, se pure la cosa può "sembrare" uno scandalo agli zeloti della mela, penso che sia una cosa normale, e pure un pelo ingiusto come confronto.
Windows 10 è un prodotto di ultima generazione, se pur in beta, e l'installazione è stata fatta smanettando sui driver. L'attuale versione di OSX è già fuori da un po e si basa, in ogni caso, su un kernel, solido, ma vecchio.
Mi sarei quasi stupito del contrario, ovvero che un SO di ultimissima generazione andasse male su HW altrettanto nuovo.
Per tanto questo confronto lo trovo quasi fuorviante.
Beh, ma vecchio o nuovo c'entra poco, si confronta quello che c'è attualmente sul mercato e morta lì. Il kernel è ancora quello vecchio? Scema apple che non l'ha aggiornato, punto.
Io questa ingiustizia non la vedo.
Un po' come confrontare le cpu AMD con le intel. Gli FX ne escono con le ossa non rotte, ma proprio tritate, senza se e senza ma. Sono vecchi? chissene, scema AMD che non si è data una mossa.
;42486631']C'è da dire che OSX 10.10 non è perfettamente ottimizzato nemmeno sul macbook pro late 2013 (che se non erro è grosso modo lo stesso di adesso, a parte il quantitativo di ram di partenza).
La fluidità generale c'è, ma ci son ancora diversi inpuntamenti su animazioni anche banali (vedi lo scrolling delle cartella con visuale a icone, e non a lista), oltre a diversi software apple ottimizzati alla membro di canide (vedi quel mattone di iTunes, ma anche XCode che è assurdamente lento anche solo nel banale scrolling del testo, cosa davvero assurda e che mi dà un fastidio della madonna).
Ecco, credo che ad OSX (che è un sistema davvero ben fatto a mio modo di vedere) servirebbe proprio un bel alleggerimento nelle prossime versioni, piuttosto che nuove features che reputo ad ora davvero secondarie.
Ecco, io questa cosa non la accetterei su un mac. Hanno una manciata di configurazioni HW, hanno creato un ecosistema chiuso... e poi va peggio del generalista che va su tutto e con tutto? Ennò, eh...
io ho un late 2012, l'ultimo senza Retina e con la 10.10 non ho nessun rallentamento, non tornerei mai alla 10.9
Per esempio Windows 8 con bootcamp sul mio Mac ha delle prestazioni inferiori ad OSX, non ho mai provato con 10 nativo, l'ho solo usato su VM.
Secondo me il problema è legato solo alla risoluzione, quindi devono lavorare sul comprato video
Eh, dovrebbero schiodarsi da quello schifo di integrata che rifilano dappertutto...
Esattamente, la discussione può terminare anche qui. Quando si decideranno di ottimizzare per bene la gestione del Retina...
Ma è una cosa che, personalmente, mi sarei aspettato avessero già fatto dal primissimo mac retina... e parliamo di una decina di configurazioni HW, eh, non migliaia come windows.
e te spendi 2800 euro per giocare tutto il giorno coi menu dell'OS?
Io sinceramente quando apro il portatile passo il 90% del tempo sui software ( che sono veloci come su windows, in alcuni casi sono pure piu' stabili), nei menu del sistema operativo non ci vado mai.
Trovo il dock molto piu' pratico e veloce da usare rispetto alla barra di windows e ai menu a finestra, con due o tre gesture passo da un desktop all'altro e da una finestra all'altra senza andare a cercarle tra le miniature o senza scorrerle con ALT+TAB. Le notifiche in stile os mobile sono molto pratiche e se qualche animazione non é super veloce e invece di 2ms ne dura 10 me ne faccio una ragione.
Oramai delle differenze di stabilità rimangono solo le leggende metropolitane, a meno di SW scritti particolarmente male nella loro versione win.
Simonex84
18-05-2015, 12:35
Se per cinafonino intendi prodotti in cina, con circa 700 euro lo puoi avere.. :D :D :D
intendevo il plasticono oggetto con Android che si trova al mediaworld da 100€ :D
Coomunque è da due vite che win su bootcamp in qualsiasi versione gira meglio di MacOS
Ma dove? sul mio in quanto a prestaizoni mi sembra più lento, se poi ci metti anche l'orrenda gestione termica e l'autonomia ridotta non vedo molti motivi per preferirlo ad OSX, salvo casi eccezionali o per scopo ludico.
Io Windows 8.1 con bootcamp l'ho installato esclusivamente per giocare a Trackmania visto che non c'è la versione OSX e su VM va a scatti
Marko#88
18-05-2015, 12:39
Coomunque è da due vite che win su bootcamp in qualsiasi versione gira meglio di MacOS
E io invece ripeto che sull'air che avevo windows faceva cagare.
Temperature più alte, autonomia dimezzata, praticamente zero funzioni per il touchpad (anche solo per invertire lo scroll bisogna arrangiarsi).
Tutto questo perchè i driver di bootcamp fanno schifo quindi comunque la colpa non è di windows.
Fatto sta che un air con windows è quasi inutilizzabile per me, a quel punto vale la pena comprare un ultrabook che nasce con windows.
;42486710']Oddio, le performance di iTunes ed XCode non credo proprio dipendano dalla risoluzione (e neppure dal sistema operativo in tal caso).
Ripeto, su XCode è lento il semplice scrolling del testo, mentre iTunes vabbè, è un lag continuo su praticamente qualsiasi cosa tu faccia. Qui sono le app che devono essere ottimizzate o ristrutturate dalle fondamenta se l'ottimizzazione non è fattibile.
xcode più passa il tempo più è lento e instabile
sono veramente deluso ora vediamo cosa tirano fuori al WWDC magari la prossima versione sarà più decente perché non se ne può più...
Simonex84
18-05-2015, 12:43
E io invece ripeto che sull'air che avevo windows faceva cagare.
Temperature più alte, autonomia dimezzata, praticamente zero funzioni per il touchpad (anche solo per invertire lo scroll bisogna arrangiarsi).
Tutto questo perchè i driver di bootcamp fanno schifo quindi comunque la colpa non è di windows.
Fatto sta che un air con windows è quasi inutilizzabile per me, a quel punto vale la pena comprare un ultrabook che nasce con windows.
anche perchè bootcamp è una soluzione da usare solo in casi eccezionali, comprare un Mac e pensare di usarlo sempre e solo con windows è pura follia.
Salvo che per i giochi è molto meglio farsi una VM se prorpio serve Windows per qualche applicazione che non esiste su OSX
Coomunque è da due vite che win su bootcamp in qualsiasi versione gira meglio di MacOS
Veramente è da questo articolo che "sembrerebbe" che gira meglio.
Dico "sembrerebbe" perché il tutto è basato sulla parola di chi lo ha provato.
In tutti gli altri precedenti O.S windows, con bootcamp impazzivano le ventole, diminuiva l'autonomia e aumentava la temperatura di lavoro della macchina oltre al fatto che perdevi le "gesture" e altre cose utili che trovi solo in OSX.
Poi se guardiamo la cosa dal lato puramente economico, fare questo tipo di esperimenti imho non ha alcun senso logico.
Con 2000 euro Lenovo produce ottime macchine in carbonio, che pesano anche meno di questo macbook e con widnows 8.1 upgradabile in futuro gratuitamente a windows 10.
Compro direttamente una macchina del genere, a meno che uno non è così idiota da acquistare un MAC solo perché ha una mela sul retro, per poi installare windows con bootcamp e usarlo per giocarci....
gd350turbo
18-05-2015, 12:54
Mai sottovalutare il potere delle mele !
Ancor' più se morsicate !
Interesserebbe anche a me questo aspetto, magari con prove approfondite e non con prove in versione: "sembra che la durata della batteria...:"
Anche perché, non penso che uno passa la gran parte del tempo a smanettare la GUI con un cronometro alla mano per vedere quanto è figa quella di windows piuttosto che quella di OSX e quanti microsecondi impiega l'una oppure l'altra a passare da una finestra ad un'altra.
Alla fine, acquisto un prodotto per lavorarci, non per giocare con la GUI.
io ODIO i lag
è questione di ottimizzazione, se non ce la fai a gestire decentemente un'animazione garantendo i fps minimi alleggerisci qualcosa
questo non lo dico io, ma lo dicono proprio loro durante i vari WWDC quando parlano di ottimizzazione delle prestazioni!
ti fanno una capa tanta poi usi il loro SO e noti dei lag, è ridicolo :rolleyes:
non uso windows in bootcamp ma devo dire che yosemite ha peggiorato nettamente le prestazioni sul mio iMac dell'ufficio che non ha SSD e ho notato un po' di rallentamento anche sul Air di casa ma sopportabile
i lag non li vedo quasi mai sul mio Air ma mi è capitato di vederli sui Mac retina che evidentemente non ce la fanno a reggere quelle risoluzioni
iOS è un discorso diverso, si vede che è più curato e sono molto più soddisfatto delle prestazioni sia del mio iphone che del ipad
la prossima release OS X dovrebbe focalizzarsi proprio sulle prestazioni e sulla stabilità perché ultimamente hanno perso qualche colpo...
la prossima release OS X dovrebbe focalizzarsi proprio sulle prestazioni e sulla stabilità perché ultimamente hanno perso qualche colpo...
Ovviamente i confronti andrebbero fatti alla pari.
Oggi, windows 10 rappresenta una novità rispetto al passato.
Mi stupirebbe se windows 10 avesse dei problemi e non fosse ottimizzato, dopo tutto quello che hanno combinato con windows8, non possono di certo permettersi un'altro flop.
Tornando a OSX, onestamente mi aspetto che i problemi di lag delle versioni retina, vengano risolti da Apple ben prima della successiva release.
Pier2204
18-05-2015, 13:11
Ovviamente i confronti andrebbero fatti alla pari.
Oggi, windows 10 rappresenta una novità rispetto al passato.
Mi stupirebbe se windows 10 avesse dei problemi e non fosse ottimizzato, dopo tutto quello che hanno combinato con windows8, non possono di certo permettersi un'altro flop.
Tornando a OSX, onestamente mi aspetto che i problemi di lag delle versioni retina, vengano risolti da Apple ben prima della successiva release.
OSX Yosemite è stato presentato nel giugno 2014, mica un secolo fa.
windows 8 ha combinato un casino a livello di interfaccia, perchè come ottimizzazione era già molto avanti ed è uscito in ottobre 2012...
Rivedi gli aspetti temporali perchè a me non combinano...
L'articolo parla di Windows 10 che verrà rilasciato dopo Yosemite e che attualmente è già in mano a qualche beta tester.
Quando da parte di Apple uscirà la release successiva a Yosemite, si potranno fare confronti sensati.
Ovviamente i confronti andrebbero fatti alla pari.
Oggi, windows 10 rappresenta una novità rispetto al passato.
Mi stupirebbe se windows 10 avesse dei problemi e non fosse ottimizzato, dopo tutto quello che hanno combinato con windows8, non possono di certo permettersi un'altro flop.
Tornando a OSX, onestamente mi aspetto che i problemi di lag delle versioni retina, vengano risolti da Apple ben prima della successiva release.
io però non faccio confronti con windows
noto rallentamenti da una versione all'altra di OS X e se posso capire che accada su Mac attempati non mi sta bene che succeda su macchine che hanno 3 o 4 anni al massimo
@Recoil.
Io non entro nello specifico anche perché leggo di utenti a cui lagga anche Itunes e che vengono smentiti da altri a cui invece funziona tutto bene.
Come al solito, ogni macchina fa storia a se...Ma questo vale per qualsiasi O.S che viene usato da milioni di persone diverse.
Flying Tiger
18-05-2015, 13:28
...a meno che uno non è così idiota da acquistare un MAC solo perché ha una mela sul retro, per poi installare windows con bootcamp e usarlo per giocarci....
Vuoi che ti dica quanta gente conosco che ha fatto proprio quello che dici e che tira fuori il Mac con la mela morsicata illuminata anche al bar e afferma che lui "è più avanti?".....
Che per altro non ho mai capito coloro che si comprano un Mac perchè sono affezionati al brand, perchè prediligono OSx , ecc.... e ci installano Windows mentre se li senti parlare sembra che ogni cosa che abbia il logo Microsoft sia da evitare come la peste , ovviamente senza polemica alcuna ma è proprio una mia curiosità perchè io uso entrambi i sistemi....
:)
Simonex84
18-05-2015, 13:33
Vuoi che ti dica quanta gente conosco che ha fatto proprio quello che dici e che tira fuori il Mac con la mela morsicata illuminata anche al bar e afferma che lui "è più avanti?".....
Che per altro non ho mai capito coloro che si comprano un Mac perchè sono affezionati al brand, perchè prediligono OSx , ecc.... e ci installano Windows mentre se li senti parlare sembra che ogni cosa che abbia il logo Microsoft sia da evitare come la peste , ovviamente senza polemica alcuna ma è proprio una mia curiosità perchè io uso entrambi i sistemi....
:)
ma se non c'è un motivo specifico (incompatibilità con qualche SW) mettere Windows su su Mac non ha nessun senso, il Mac lo compri per usarlo con OSX, io ho messo anche Windows con bootcamp, per usare qualche gioco e perhcè Office per OSX non ha Access e mi serviva per lavoro
threesixty
18-05-2015, 13:50
che tristezza di notizia.. non sono riuscito nemmeno a leggere i commenti ma la mia voglio dirla.
tempo fa quando parlavi di mac, anzi, macintosh voleva dire solo fluidità, stabilità e, soprattutto in ambito grafico, il paragone con una qualsiasi configurazione win era impensabile. Purtroppo da quando hanno abbandonato l'architettura powerpc è stato un declino costante, pensare solo di paragonare la stabilità con pc win all'epoca era utopia, ora addirittura sono superiori e considerano le miriadi di configurazioni possibili bisogna solo fare i complimenti a microsoft. non sto credendo a ciò che scrivo, bah
che tristezza di notizia.. non sono riuscito nemmeno a leggere i commenti ma la mia voglio dirla.
tempo fa quando parlavi di mac, anzi, macintosh voleva dire solo fluidità, stabilità e, soprattutto in ambito grafico, il paragone con una qualsiasi configurazione win era impensabile. Purtroppo da quando hanno abbandonato l'architettura powerpc è stato un declino costante, pensare solo di paragonare la stabilità con pc win all'epoca era utopia, ora addirittura sono superiori e considerano le miriadi di configurazioni possibili bisogna solo fare i complimenti a microsoft. non sto credendo a ciò che scrivo, bah
Il problema di windows e della microsoft sono i produttori di pc.
Non sono ancora riusciti a tirare fuori dell'hardware migliore di quello dei mac, forse solo quest'anno il dell xps 13 ha fatto meglio dei mac.
ci mancava un confronto tra il macbook e un portatile da manco 600 euro...scommetto che in fluidità cin win10 ci vanno alla pari...e via soldiiii
Simonex84
18-05-2015, 13:58
Il problema di windows e della microsoft sono i produttori di pc.
Non sono ancora riusciti a tirare fuori dell'hardware migliore di quello dei mac, forse solo quest'anno il dell xps 13 ha fatto meglio dei mac.
Dipende da cosa intendi per HW, se intendi i componenti interni i PC sono sempre stati più performanti, se intendi invece la "scatola", touchpad, tastiera, ecc allora i Mac sono una spanna sopra, almeno fino un paio di anni fa, adesso secondo me è rimasto giusto il design nel quale la mela vince, ma è un parere puramente soggettivo
Dipende da cosa intendi per HW, se intendi i componenti interni i PC sono sempre stati più performanti, se intendi invece la "scatola", touchpad, tastiera, ecc allora i Mac sono una spanna sopra, almeno fino un paio di anni fa, adesso secondo me è rimasto giusto il design nel quale la mela vince, ma è un parere puramente soggettivo
No, quando ancora i processori erano i Motorola Power e i pc avevano i 486/pentium i Mac stravincevano sia in prestazioni che in stabilità anche perchè nei Mac di solito si trovava HardWare top di gamma a partire dagli HD che erano SCSI contro i lenti IDE e periferiche/bus proprietari.....
Ora è rimasto il SO ottimo e il design bellissimo.....
mentalray
18-05-2015, 14:08
quoto finche' c'era l'architettura powerpc... ci avevo fatto un pensierino.
complice win 9x e il costo non alla mia portata di un mac... idea posticipata
poi win xp prima e il passaggio a cpu intel poi... idea accantonata...
...per poi essere totalmente abbandonata con win7
Quindi stai dicendo di fatto che non hai mai usato un MAC, allora su che basi commenti scusa?
guarda che se metti win 10 su un portatile da 300e con i3, + SSD, se lo mangia questo macbook :D
Bene, puoi postare qualche modello da 300 euro per piacere?
Marko#88
18-05-2015, 14:11
Il problema di windows e della microsoft sono i produttori di pc.
Non sono ancora riusciti a tirare fuori dell'hardware migliore di quello dei mac, forse solo quest'anno il dell xps 13 ha fatto meglio dei mac.
Forse?? :asd:
Vuoi che ti dica quanta gente conosco che ha fatto proprio quello che dici e che tira fuori il Mac con la mela morsicata illuminata anche al bar e afferma che lui "è più avanti?".....
Che per altro non ho mai capito coloro che si comprano un Mac perchè sono affezionati al brand, perchè prediligono OSx , ecc.... e ci installano Windows mentre se li senti parlare sembra che ogni cosa che abbia il logo Microsoft sia da evitare come la peste , ovviamente senza polemica alcuna ma è proprio una mia curiosità perchè io uso entrambi i sistemi....
:)
Io parlo per quella che è la mia esperienza professionale e per quello che vedo tra amici e conoscenti.
Chi voleva una macchina MAC, l'ha comprata per il sistema operativo e per usarla quasi esclusivamente con quello.
Tra l'altro con l'avvento sul mercato dei vari Iphone e Ipad, chi non conosceva un MAC e il suo sistema operativo, complice il fatto che OSX e IOS hanno in comune la facilità d'uso, ha fatto il passaggio e non si è pentito.
Nessuno di loro, ha speso fior di soldi per poi piazzarci sopra Windows8, per il semplice fatto che anche loro, come me, conoscono perfettamente la qualità costruttiva e le macchine che produce Lenovo e che a mio parere sotto molti aspetti sono anche migliori delle controparti MAC.
Chi vuole una macchina con un certo tipo di Design, peso, e qualità costruttiva basta che apre il portafoiglio e non ha che l'imbarazzo della scelta.
Chi acquista un MAC per poi installarci windows8, per andare a fare il figo al bar con gli amici, a mio parere non ci sta con la testa.
Simonex84
18-05-2015, 14:17
No, quando ancora i processori erano i Motorola Power e i pc avevano i 486/pentium i Mac stravincevano sia in prestazioni che in stabilità anche perchè nei Mac di solito si trovava HardWare top di gamma a partire dagli HD che erano SCSI contro i lenti IDE e periferiche/bus proprietari.....
Ora è rimasto il SO ottimo e il design bellissimo.....
ho scritto pensando solo alla recente era Intel
Simonex84
18-05-2015, 14:28
li ho usati (non miei), mai comprati ... e' diverso
un qualsiasi portatile con intel core i3 + il prezzo di un SSD a seconda di marca e modello... naturalmente parliamo di semplici prestazioni velocistiche, da confrontare con questo mac che monta un intel core M, non mi venire a tirare in mezzo il display, il trackpad, le dimensioni, il peso, il design... ah inoltre nel portatile di 300e puoi collegarci piu' periferiche usb (senza adattori), display, lettore sd e alimentatore... contemporaneamente
antico, il futuro è wireless, niente cavi (alimentazione a parte) :D
A parte gli scherzi io trovo più comodo sincronizzare l'iPhone con iTunes via wifi piuttosto che stare li ad attaccare il cavo, putroppo però è un po' presto per il wireless-only, diciamo che questo è un portatile del 2017 con prestazioni da 2013 presentato nel 2015 :D
Epoc_MDM
18-05-2015, 14:30
antico, il futuro è wireless, niente cavi (alimentazione a parte) :D
A parte gli scherzi io trovo più comodo sincronizzare l'iPhone con iTunes via wifi piuttosto che stare li ad attaccare il cavo, putroppo però è un po' presto per il wireless-only, diciamo che questo è un portatile del 2017 con prestazioni da 2013 presentato nel 2015 :D
Beh io in ufficio vedo gente con Mac vari e 9999 adattatori per:
- Lan
- Mouse
- Video
- HDD esterno
dimmi tu :D
Pier2204
18-05-2015, 14:32
Io parlo per quella che è la mia esperienza professionale e per quello che vedo tra amici e conoscenti.
Chi voleva una macchina MAC, l'ha comprata per il sistema operativo e per usarla quasi esclusivamente con quello.
Tra l'altro con l'avvento sul mercato dei vari Iphone e Ipad, chi non conosceva un MAC e il suo sistema operativo, complice il fatto che OSX e IOS hanno in comune la facilità d'uso, ha fatto il passaggio e non si è pentito.
Nessuno di loro, ha speso fior di soldi per poi piazzarci sopra Windows8, per il semplice fatto che anche loro, come me, conoscono perfettamente la qualità costruttiva e le macchine che produce Lenovo e che a mio parere sotto molti aspetti sono anche migliori delle controparti MAC.
Chi vuole una macchina con un certo tipo di Design, peso, e qualità costruttiva basta che apre il portafoiglio e non ha che l'imbarazzo della scelta.
Chi acquista un MAC per poi installarci windows8, per andare a fare il figo al bar con gli amici, a mio parere non ci sta con la testa.
Ti posso garantire che oggi c'è gente che, visto che fai riferimento all'ecosistema iPhone iPad, ha comprato Macbook anche per lo status design/brand si porta dietro, che con con iPhone e iPad ha fatto esplodere e conoscere, aggiungo... dargli quell'alone di mito al grande pubblico
I professionisti che scelgono il marchio per necessità di lavoro, ultimamente storcono il naso su alcune scelte troppo "consumer"..
Ma visti i risultati finanziari di Apple, che ormai ha doppiato persino Microsoft, secondo il loro punto di vista fanno bene e continuano sulla loro strada.
L'unica obiezione che mi sento di fare è che se decidi di fare un sistema chiuso esclusivo per i tuoi prodotti classificati in una categoria superiore, tra cui anche quelli professionali, mi aspetto che mi dai un sistema ottimizzato al massimo visto che lo fai solo per te...
Simonex84
18-05-2015, 14:34
Beh io in ufficio vedo gente con Mac vari e 9999 adattatori per:
- Lan
- Mouse
- Video
- HDD esterno
dimmi tu :D
beh se devi attaccarci parecchia roba ti prendi un bella docking thunderbird/usb3.1 con collegato il mondo e poi ti attacchi con un cavo solo la Mac, almeno io farei così, è una soluzione più comoda e pulita
accetto tutto ma l'esempio del mouse col cavo nel 2015 proprio no :D
Epoc_MDM
18-05-2015, 14:44
beh se devi attaccarci parecchia roba ti prendi un bella docking thunderbird/usb3.1 con collegato il mondo e poi ti attacchi con un cavo solo la Mac, almeno io farei così, è una soluzione più comoda e pulita
accetto tutto ma l'esempio del mouse col cavo nel 2015 proprio no :D
Se vuoi ti faccio una foto in tempo reale :D ma qui la colpa non è di Apple, te lo concedo :D
Ma visti i risultati finanziari di Apple, che ormai ha doppiato persino Microsoft, secondo il loro punto di vista fanno bene e continuano sulla loro strada.
Indubbiamente i risultati finanziari sono quelli che alla fine danno ragione a una azienda e torto ad un'altra.
Negli ultimi 7 anni il sistema operativo di Apple è rimasto sostanzialmente identico con l'aggiunta di nuove funzioni senza stravolgere nulla.
Molti di quelli che sono passati a OSX, l'hanno fatto anche perché erano stufi di seguire Microsoft con i suoi capricci del sistema unico che va bene per tutto, altro che design e brand.
La scusa del design e brand è quella che tirano fuori tutti quelli che non vogliono ammettere l'evidenza: è il mercato che boccia o meno certe scelte, il resto sono chiacchiere da bar.
mah non e' una novita' che osx sotto il cofano sia tutto meno che veloce e/o ottimizzato. Del resto basta vedere xserve che magra figura faceva gia' qualche anno fa vs linux, la pasta e' sempre quella, solo i fanboy pensano di avere un sistema ottimizzato per le loro macchine. Al limite e' "integrato", ma ottimizzato no di certo.
mentalray
18-05-2015, 15:59
Beh io in ufficio vedo gente con Mac vari e 9999 adattatori per:
- Lan
- Mouse
- Video
- HDD esterno
dimmi tu :D
Io mi chiedo come diavolo sia possibile che nel 2015 ci sia ancora gente che parla di certe cose senza manco averle mai viste, che poi un mac ormai lo trovi pure da mediaworld, ci vuole poco per dare un'occhiata alle porte di espansione anche senza averlo mai usato.
Tutti i mac hanno la porta ethernet standard, la wifi+BT 4.0 integrati, le porte USB 2/3.0, il lettore SD Card, la display port e ultimamente ci hanno aggiunto pure la HDMI oltre che la thunderbolt. Quelli piu' vecchi avevano la DVI e la firewire 800 e bastava un cavetto da 5 euro preso su ebay per collegarli ad un monitor con la HDMI.
Quali sarebbero sti 9999 adattatori? :mbe:
Al mac puoi attaccarci qualunque mouse/tastiera della logitech,della microsoft o della trust e funzionano senza alcun problema, pure la maggior parte delle webcam non danno problemi, per non parlare poi delle tavolette wacom che funzionano perfettamente ed hanno i driver e le suite sw dedicate.
Simonex84
18-05-2015, 16:02
Io mi chiedo come diavolo sia possibile che nel 2015 ci sia ancora gente che parla di certe cose senza manco averle mai viste, che poi un mac ormai lo trovi pure da mediaworld, ci vuole poco per dare un'occhiata alle porte di espansione anche senza averlo mai usato.
Tutti i mac hanno la porta ethernet standard, la wifi+BT 4.0 integrati, le porte USB 2/3.0, il lettore SD Card, la display port e ultimamente ci hanno aggiunto pure la HDMI oltre che la thunderbolt. Quelli piu' vecchi avevano la DVI e la firewire 800 e bastava un cavetto da 5 euro preso su ebay per collegarli ad un monitor con la HDMI.
Quali sarebbero sti 9999 adattatori? :mbe:
Al mac puoi attaccarci qualunque mouse/tastiera della logitech,della microsoft o della trust e funzionano senza alcun problema, pure la maggior parte delle webcam non danno problemi, per non parlare poi delle tavolette wacom che funzionano erfettamente ed hanno i driver e le suite sw dedicate.
si parlava del Retina 12", quello con solo una porta usb3.1 tuttofare
Pier2204
18-05-2015, 16:15
Io mi chiedo come diavolo sia possibile che nel 2015 ci sia ancora gente che parla di certe cose senza manco averle mai viste, che poi un mac ormai lo trovi pure da mediaworld, ci vuole poco per dare un'occhiata alle porte di espansione anche senza averlo mai usato.
Tutti i mac hanno la porta ethernet standard, la wifi+BT 4.0 integrati, le porte USB 2/3.0, il lettore SD Card, la display port e ultimamente ci hanno aggiunto pure la HDMI oltre che la thunderbolt. Quelli piu' vecchi avevano la DVI e la firewire 800 e bastava un cavetto da 5 euro preso su ebay per collegarli ad un monitor con la HDMI.
Quali sarebbero sti 9999 adattatori? :mbe:
Al mac puoi attaccarci qualunque mouse/tastiera della logitech,della microsoft o della trust e funzionano senza alcun problema, pure la maggior parte delle webcam non danno problemi, per non parlare poi delle tavolette wacom che funzionano perfettamente ed hanno i driver e le suite sw dedicate.
Il Mac Book a cui fa riferimento questo articolo e il nuovo Mac Book 2015, quello con il Core M e un'unica porta USB-c che fa anche da alimentatore...
Gia questa scelta la trovo strana visto che dall'altro lato del portatile c'è un foro per la cuffia :doh: al limite potevano fare una seconda usb-c anche per la cuffia... al limite.
Riguardo l'ottimizzazione, se noti il processore montato e la frequenza di utilizzo, si evince che quando le potenze in gioco cominciano a scarseggiare OSX mostra i suoi limiti, la stessa prova sarebbe da fare ( se fosse possibile) anche su un Surface 4 Pro visto che utilizza lo stesso processore e la risoluzione dello schermo è quasi identica, sono sicuro che la musica li è ancora peggiore..
Basta considerare che già oggi Windows 8.1 gira bene anche su un Surface 3 che monta un Intel Atom x7-Z8700 da 1,6 GHz, vorrei fare la stessa prova con OSX Yosemite su questo processore....
mentalray
18-05-2015, 16:24
mah non e' una novita' che osx sotto il cofano sia tutto meno che veloce e/o ottimizzato. Del resto basta vedere xserve che magra figura faceva gia' qualche anno fa vs linux, la pasta e' sempre quella, solo i fanboy pensano di avere un sistema ottimizzato per le loro macchine. Al limite e' "integrato", ma ottimizzato no di certo.
Ma cosa si intende per velocità? Qua bisogna fare un paio di puntualizzazioni per quanto mi riguarda.
Fermo restando che piu' utenti hanno già confermato che le ultime release di OSX sono meno reattive delle precedenti, c'é da tenere conto che le UI Apple e Microsoft hanno approcci completamente differenti e le scelte strutturali vengono sempre fatte tenendo conto di pro e di contro.
A Cupertino non hanno di certo programmatori meno bravi che a Redmond, se l'interfaccia di OSX é meno "reattiva" di quella di Windows 8 é dovuto a diversi fattori, risoluzione, uso dei vettoriali invece che del raster e le varie funzioanlità integrate nel framework. Su windows ad esempio non mi sembra sia integrato il multidesktop coi bordi attivi, le animazione delle finestra che scompaiono nel dock con effetto rallenty, il dock con diverse animazioni e trasparenze, ecc...
Poi per carità, tutte cose che sono sicuramente migliorabili in termini di reattività, ma da qui a dire che poi sotto il cofano l'OS non sia veloce ce ne vuole.
Se per velocità intendi le applicazioni che puoi lanciare in parallelo su un OS e sull'altro io non vedo differenze tra i due.
Se per velocità si intende anche il tempo che devi perdere dietro windows per configurare task, periferiche, installare driver, aggiornamenti, antivirus, ecc... trovo piu' veloce OSX
Se per velocità intendi una compilazione di un sorgente o l'esecuzione di un processo in memoria non vedo differenze a parità di CPU e di RAM.
Se per velocità intendi il trasfer rate brutale di files da un disco all'altro o da una rete all'altra, beh, tendo a ritenere OSX piu' veloce, ma diciamo che sono uguali.
Se per velocità intendi il doppio click su una cartella dentro finder rispetto ad explorer o l'apertura di pannello di controllo rispetto a prefernze di sistema allora si, per qualche millisecondo é piu' veloce windows, ma parliamo di UI.
A me la nuova interfaccia di microsft fà veramente schifo e la trovo pure troppo minimalista, preferisco un approccio un po' piu' "barocco" su un OS Desktop dotato di GPU e CPU su architettura X86 con 8GB di RAM e disco SSD da 500mega al secondo di trasfer rate.
L'unico vero Lag di OSX lo riscontro quando si passa alla modalità schermo intero, quella in effetti andrebbe riscritta, ma parliamo di dettagli.
mentalray
18-05-2015, 16:26
Il Mac Book a cui fa riferimento questo articolo e il nuovo Mac Book 2015, quello con il Core M e un'unica porta USB-c che fa anche da alimentatore...
Gia questa scelta la trovo strana visto che dall'altro lato del portatile c'è un foro per la cuffia :doh: al limite potevano fare una seconda usb-c anche per la cuffia... al limite.
Riguardo l'ottimizzazione, se noti il processore montato e la frequenza di utilizzo, si evince che quando le potenze in gioco cominciano a scarseggiare OSX mostra i suoi limiti, la stessa prova sarebbe da fare ( se fosse possibile) anche su un Surface 4 Pro visto che utilizza lo stesso processore e la risoluzione dello schermo è quasi identica, sono sicuro che la musica li è ancora peggiore..
Basta considerare che già oggi Windows 8.1 gira bene anche su un Surface 3 che monta un Intel Atom x7-Z8700 da 1,6 GHz, vorrei fare la stessa prova con OSX Yosemite su questo processore....
L'utente parlava di Mac in generale dentro ipotetici uffici, non di questo nuovo ultraportatile
Sei pagine di commenti, o meglio di haterate, solo perchè un sedicente studente di informatica dopo addirittura un intero e lunghissimo mese ha detto che SECONDO LUI cambiando sistema operativo il notebook era più fluido. Non un test, non un benchmark, non un numero. Solo sensazioni. Haters gonna hate come al solito.
P.s. Nino Grasso /thread.
Anche io ho le mie preferenze, ma quando i miei "preferiti" fanno cazzate li critico ancora più duramente degli altri.
Invece voi melariani non sapete proprio quando fermarvi a difendere senza vergogna l'albero delle mele.
Stai commentando un articolo fuffa, con altrettanta fuffa/flame.
Immagino a risponderti quale interessante discussione salterebbe fuori...:doh:
Buon divertimento...
Pier2204
18-05-2015, 18:08
Sei pagine di commenti, o meglio di haterate, solo perchè un sedicente studente di informatica dopo addirittura un intero e lunghissimo mese ha detto che SECONDO LUI cambiando sistema operativo il notebook era più fluido. Non un test, non un benchmark, non un numero. Solo sensazioni. Haters gonna hate come al solito.
P.s. Nino Grasso /thread.
Stai commentando un articolo fuffa, con altrettanta fuffa/flame.
Immagino a risponderti quale interessante discussione salterebbe fuori...:doh:
Buon divertimento...
:asd:
http://www.alexvking.com/12_inch_macbook_and_windows_10.html
Guardate che qui c'è la prova completa fatta da Alex King che non è riportato solo da Nino Grasso, poveretto ogni volta che vi tocca la mela diventa il capro espiatorio, ma viene riportato anche da macitynet allo stesso modo, e se provate a guardare i commenti dei Mac user, qualcuno lo sta testando... :asd:
http://m.macitynet.it/windows-10-macbook-12/
simocobras
18-05-2015, 18:36
windows che batte mac os su mac è il colmo
Io mi sono fermato a questo commento...:asd:
Marco Meneghello
Secondo me se ci installi il DOS è ancora più fluido.
Ripeto: buona continuazione con flame e commenti fuffa...:asd:
Pier2204
18-05-2015, 18:57
Io mi sono fermato a questo commento...:asd:
Non è che ti sei fermato a quel commento, quello viene dopo, hai proseguito dopo i post di chi l'ha provato e hai cercato quello più intelligente :asd:
Non è che ti sei fermato a quel commento, quello viene dopo, hai proseguito dopo i post di chi l'ha provato e hai cercato quello più intelligente :asd:
Esatto, i commenti più idioti te li lascio tutti per te...:asd:
Buona continuazione.
Raghnar-The coWolf-
18-05-2015, 19:05
Oggi salta fuori che basta aspettare qualche mese per fare un sistema operativo migliore di uno "ottimizzato per un numero limitato di configurazioni hw"?
Non è questione di mesi, è innanzitutto questione di anni, perchè il kernel NeXt+BSD che forma Darwin, l'ossatura di OSX, oramai ha più di 14 anni e dal 2007 praticamente non si contano novità.
Invece il Kernel di Windows 8.1 è l'NT6, che è stato implementato con Vista 7 anni fa, viene ancora aggiornato in modo massiccio ed è in pieno sviluppo, con 10 sembra esserci anche un rebrand del Kernel indicando un'altra major release.
Inoltre è anche una questione di mire: Jobs è sempre stato contrario all'aggiornamento del Kernel in qualcosa di più monolitico, che implementerebbe maggiore efficienza dato che non vedeva una convergenza dei prodotti mobile con gli altri.
Al contrario Windows ha voluto puntare molto su quello, e si prepara dai tempi di Vista (anche se non pubblicamente) e oramai il progetto sembra giunto a maturazione aggiornando radicalmente il Kernel ad ogni Major Release (e da 8 facendo condividere il Kernel a versione standard e Phone).
Per questo un po' mi stupiscono le ambizioni enterprise di Windows 10, se fosse un aggiornamento così radicale del Kernel da meritare ben 4 nuovi numeri nella prima cifra (da NT6.3 a NT10.0) l'efficienza va a palla ma di solito serve un bel rodaggio. Ma sull'efficienza non c'erano dubbi.
Windows 10 sarà così leggero da girare (in versione stripped ok, ma il kernel dovrebbe essere lo stesso o quasi) su devices embedded per la Internet of Things.
Se provassi a caricare Darwin su un Raspberry imploderebbe tempo zero e non è neppure previsto per architetture diverse da x86.
mentalray
18-05-2015, 19:35
Non è questione di mesi, è innanzitutto questione di anni, perchè il kernel NeXt+BSD che forma Darwin, l'ossatura di OSX, oramai ha più di 14 anni e dal 2007 praticamente non si contano novità.
Invece il Kernel di Windows 8.1 è l'NT6, che è stato implementato con Vista 7 anni fa, viene ancora aggiornato in modo massiccio ed è in pieno sviluppo, con 10 sembra esserci anche un rebrand del Kernel indicando un'altra major release.
Inoltre è anche una questione di mire: Jobs è sempre stato contrario all'aggiornamento del Kernel in qualcosa di più monolitico, che implementerebbe maggiore efficienza dato che non vedeva una convergenza dei prodotti mobile con gli altri.
Al contrario Windows ha voluto puntare molto su quello, e si prepara dai tempi di Vista (anche se non pubblicamente) e oramai il progetto sembra giunto a maturazione aggiornando radicalmente il Kernel ad ogni Major Release (e da 8 facendo condividere il Kernel a versione standard e Phone).
Per questo un po' mi stupiscono le ambizioni enterprise di Windows 10, se fosse un aggiornamento così radicale del Kernel da meritare ben 4 nuovi numeri nella prima cifra (da NT6.3 a NT10.0) l'efficienza va a palla ma di solito serve un bel rodaggio. Ma sull'efficienza non c'erano dubbi.
Windows 10 sarà così leggero da girare (in versione stripped ok, ma il kernel dovrebbe essere lo stesso o quasi) su devices embedded per la Internet of Things.
Se provassi a caricare Darwin su un Raspberry imploderebbe tempo zero e non è neppure previsto per architetture diverse da x86.
E ios che gira su dispositivi arm single core e dual core con un solo giga di ram che é ? :muro:
Ma poi scusa, che gliene frega ad Apple di far girare il suo OS su altri dispositivi? Ti risulta che il loro business prevede anche la vendita di licenze OSX? Ci ha provatgo qualche azienda a renderlo installabile ovunque e gli hanno fatto subito causa :asd:
Pier2204
18-05-2015, 19:37
Esatto, i commenti più idioti te li lascio tutti per te...:asd:
Buona continuazione.
Non so perchè ma mi ricordi qualcuno..
Non è questione di commenti idioti o intelligenti, ma di un dato di fatto se noti bene la prova.
Ma farlo entrare in testa a un fan della mela è un'impresa peggiore che scalare l'Everest con la paletta e il secchiello..
Basta anche fare una considerazione logica in base a quello che sono le mire Microsoft per rendersi conto che la prova ha basi concrete e capire che il lavoro che hanno fatto ha portato a questi risultati.
Poi il signor Marco Meneghello ha ragione, il DOS gira ancora più fluido, grazie al cavolo un S.O. che non ha nessuna GUI grafica.. a beh.. disse colui che 2 post dopo esalta il suo fanboysmo a livelli cosmici : 8.1 è un abominio di usabilità il cui utilizzo dovrebbe essere considerato un crimine contro l'umanità o una punizione alternativa ai lavori socialmente utili.
Ma qual'è il problema, il Mac Book continua ancora a funzionare anche dopo sta prova...
Pier2204
18-05-2015, 19:38
E ios che gira su dispositivi arm dual core con un solo giga di ram che é ? :muro:
iOs lo considero il gemello di Windows CE che girava su un ARM 11 a 400 mhz e 256 mb
WP è lo stesso kernel NT dei PC anche se rivisto e spremuto, iOs non è OSX
mentalray
18-05-2015, 19:50
iOs lo considero il gemello di Windows CE che girava su un ARM 11 a 400 mhz e 256 mb
WP è lo stesso kernel NT dei PC anche se rivisto e spremuto, iOs non è OSX
no ios é il cugino "snello" di osx, con una UI ripensata per il touchscreen e una serie di modifiche al kernel per quanto riguarda il multitasking e altre cose ... detto in maniera molto sommaria.
Dipende da cosa intendi per HW, se intendi i componenti interni i PC sono sempre stati più performanti, se intendi invece la "scatola", touchpad, tastiera, ecc allora i Mac sono una spanna sopra, almeno fino un paio di anni fa, adesso secondo me è rimasto giusto il design nel quale la mela vince, ma è un parere puramente soggettivo
Si intendo il complesso, componenti interni+scatola. La concorrenza ci ha messo anni ad arrivare, per esempio, al livello dell'air e ancora oggi abbiamo trackpad ridicoli.
Simonex84
18-05-2015, 20:33
Si intendo il complesso, componenti interni+scatola. La concorrenza ci ha messo anni ad arrivare, per esempio, al livello dell'air e ancora oggi abbiamo trackpad ridicoli.
Si il trackpad dei Mac è due spanne sopra tutti, solo quello vale quasi tutto il costo aggiuntivo del Mac
Pier2204
18-05-2015, 20:55
Sappiamo bene tutti che sei un utente fuffa che verrà bannato nel giro di un mese, stiamo anche cercando di risponderti cortesemente non farci incattivire subito.
Si ok, ma quindi? :D
Sinceramente mi frega poco e nulla di chi gira un pelesimo più veloce di chi su qualcosa.
Ma lo svantaggio di osx è che ha un kernel molto vecchio che se lo aggiornassero.
Ci stanno provando... ma con l'aggiornamento a 10.10.3 di aprile esce fuori un Kernel Panic a random http://www.macitynet.it/forum/mac-os-x/126369-aggiornamento-10103-causa-kernel-panic-random.html
Non sapevo neanche esistesse il Kernel Panic , mi chiedo perché hanno usato tale metafora, il Kernel va in panico oppure è il panico dell'utente? :asd:
Simonex84
18-05-2015, 21:00
Ci stanno provando... ma con l'aggiornamento a 10.10.3 di aprile esce fuori un Kernel Panic a random http://www.macitynet.it/forum/mac-os-x/126369-aggiornamento-10103-causa-kernel-panic-random.html
Non sapevo neanche esistesse il Kernel Panic , mi chiedo perché hanno usato tale metafora, il Kernel va in panico oppure è il panico dell'utente? :asd:
Probabilmente il Mac di quel l'utente ha dei problemi, io in 2 anni e mezzo di Mac non l'ho mai visto, è neanche nei 4 anni del Mac di mio fratello
Uso la 10.10.3 da quando è uscita e tranne un problemino (risolto) con la Wi-Fi funziona bene
mentalray
18-05-2015, 21:18
Ci stanno provando... ma con l'aggiornamento a 10.10.3 di aprile esce fuori un Kernel Panic a random http://www.macitynet.it/forum/mac-os-x/126369-aggiornamento-10103-causa-kernel-panic-random.html
Non sapevo neanche esistesse il Kernel Panic , mi chiedo perché hanno usato tale metafora, il Kernel va in panico oppure è il panico dell'utente? :asd:
il kernel panic é un errore piuttosto normale e ci puoi incappare benissimo facendo qualche configurazione errata su una macchina Linux o Unix, puo' essere una cosa grave come una stronzata riparabile con un banalissimo recompile dei sorgenti o una ancor piu' banale reinstallazione del OS. Anche il semplice load di un modulo bacato a volte puo' causarti un kernel panic.
La 10.10.3 ce l'ho installata su due mac, piu' almeno altre tre o quattro tra amici e colleghi, mai visto in vita mia un mac che va in kernel panic.
Certo se poi parliamo di hackintosh su base yosemite e di gente che si diverte a smanettare coi kext custom allora é un altro discorso.
il 70% dei profitti Microsoft derivano dall'ambiente business server database ambienti di sviluppo mentre apple quasi il 100% deriva dalle installazioni consumer. Microsoft ha come concorrenti ibm unix la apple non ha concorrenza fondamentalmente.
... dovrebbe senza ombra di dubbio riscrivere il kernel di OS X
gd350turbo
19-05-2015, 07:31
Non so perchè ma mi ricordi qualcuno..
Qualora un utente bannato con ban della persona si riscriva al forum con altra utenza e venga identificato dai moderatori, la nuova utenza verrà bannata immediatamente a prescindere dal comportamento tenuto con la nuova utenza.
Fonte: http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
Epoc_MDM
19-05-2015, 07:45
Se vuoi ti faccio una foto in tempo reale :D ma qui la colpa non è di Apple, te lo concedo :D
L'utente parlava di Mac in generale dentro ipotetici uffici, non di questo nuovo ultraportatile
No l'utente parlava dei colleghi che ha di fronte. ;)
Raghnar-The coWolf-
19-05-2015, 12:41
E ios che gira su dispositivi arm single core e dual core con un solo giga di ram che é ? :muro:
Ma poi scusa, che gliene frega ad Apple di far girare il suo OS su altri dispositivi? Ti risulta che il loro business prevede anche la vendita di licenze OSX? Ci ha provatgo qualche azienda a renderlo installabile ovunque e gli hanno fatto subito causa :asd:
Non e' lo stesso Kernel di Darwin, ma una versione molto piu' light di XNU. E' il vantaggio dei kernel ibridi con grossa tendenza alla modularita'.
Per il resto vedo che manchi il punto.
mentalray
19-05-2015, 13:27
Non e' lo stesso Kernel di Darwin, ma una versione molto piu' light di XNU. E' il vantaggio dei kernel ibridi con grossa tendenza alla modularita'.
Per il resto vedo che manchi il punto.
Si in effetti non ho proprio colto il tuo punto di vista, ne stai facendo di una questione modulare vs monolitico?
Raghnar-The coWolf-
19-05-2015, 13:31
Si in effetti non ho proprio colto il tuo punto di vista, ne stai facendo di una questione modulare vs monolitico?
Ne sto facendo una questione che il risultato e' ovvio, dato che Windows 10 e' stato sviluppato recentemente per essere efficiente, specialmente su bassa potenza, OSX no.
Non c'e' da dedurne che la Apple fa brutti prodotti, al massimo che anche la Microsoft e' in grado di farne molto belli.
Pier2204
19-05-2015, 13:59
Aspetta io sapevo anche che:
Raggiunti i 10 ban consecutivi i moderatori sono tenuti a pubblicare nome cognome e domicilio dell'utente in modo che l'utenza possa fargli gentile visita e pregarlo di non iscriversi nuovamente al fine di frantumare i testicoli.
:asd:
P.S: mi dicono dalla regia che già si sa... ok allora si organizzerà un gita...
Quindi non mi sbagliavo.
La cosa sta diventando grottesca, mi chiedo se non ci siano problemi sulla personalità tali che esulano la responsabilità del forum e invece non debbano essere valutati da uno specialista...
mentalray
19-05-2015, 14:26
Ne sto facendo una questione che il risultato e' ovvio, dato che Windows 10 e' stato sviluppato recentemente per essere efficiente, specialmente su bassa potenza, OSX no.
Non c'e' da dedurne che la Apple fa brutti prodotti, al massimo che anche la Microsoft e' in grado di farne molto belli.
Si ma continuo a non capire il senso del tuo intervento, Apple non vende sistemi operativi, ti vende un prodotto completo con sistema operativo proprietario, una suite software preinstallata e il suo cloud di servizi da usare coi suoi dispositivi (iphone, ipad, apple tv, ecc...), se poi qualcuno ha l'esigenza di doverci installare anche Windows ha il grosso vantaggio di portelo fare nativamente tramite una partizione bootcamp e dei driver Apple dedicati.
Io non posso esprimermi su windows 10 visto che fino a prova contraria non é nemmeno in versione Beta, se non sbaglio siamo ancora alla technical preview, ma posso dire in maniera generale che gli OS sono tutti validi, la scelta dipende sempre dalle applicazioni e dall'uso che se ne deve fare.
La maggior parte delle persone che scelgono un mac, tra le tante motivazioni che possono addurre, tendono a dirti molto semplicemente che preferiscono un sistema meno esposto a virus, trojan, malware e rotture di palle varie senza dover rinunciare all'ampia scelta di software compatibili, salvo eccezioni ovviamente.
Spesso manco chi lavora nell'informatica si interessa alla differenza tra le architetture,le strutture dei kernel, l'implementazione delle API delle UI o le differenze tra i FS, l' utilizzatore ( simple user o super user ) ha interesse che l'OS sia il piu' trasparente possibile e che richieda meno attenzioni possibili.
Riguardo all'efficienza poi che vuoi che ti dica, un macbook in media lo usi 8 ore sotto wifi, direi che firmware e kernel apple non sono male sotto questo punto di vista.
Spesso manco chi lavora nell'informatica si interessa alla differenza tra le architetture,le strutture dei kernel, l'implementazione delle API delle UI le differenze tra i FS, l' utilizzatore ( simple user o super user ) ha interesse che l'OS sia il piu' trasparente possibile e che richieda meno attenzioni possibili.
Ovvio, all'utenza finale interessa che funzioni.
Cosa ci sia sotto al cofano interessa solo una ristretta cerchia di persone, ma questo riguarda qualsiasi O.S non solo quello di Apple.
Stiamo comunque ancora commentando un'articolo di uno studente di informatica che secondo la sua personale opinione ha detto che la UI di windows 10, è più fluida rispetto a Yosemite.
A sostegno della sua tesi, non c'è un test, un benchmark o un numero.
No c'è nulla.
scusatemi ma questo e' solo uno studente che ha sparato delle valutazioni per buona parte soggettive...lo avete trattato come un eaperto hardware di fama mondiale e ci avete costruito attorno un articolo...secondo me e' piu' roba da blog di un nerd che materiale per trarre conclusioni cosi' importanti! ad ogni modo, sintetizzando il tutto, direi che nemmeno ha fatto chissa' quale scoperta...scoperta che, conunque, andrebbe documentata non solo a parole...
Quindi non mi sbagliavo.
La cosa sta diventando grottesca, mi chiedo se non ci siano problemi sulla personalità tali che esulano la responsabilità del forum e invece non debbano essere valutati da uno specialista...
:asd: :asd: :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.