View Full Version : un mare di incertezza sul nas
Salve a tutti, sono nuovo sul forum
Scrivo principalmente per avere delle delucidazioni su come impostare il mio sistema NAS
Sono Fotografo quindi ho bisogno di:
1) avere un backup incrementale (tipo Time Machine) del mio disco base (dimensione 256 giga) con Win7 dove lavoro i file fotografici.
2) backup di un altro computer mac (tramite TM) da 512gb
3) ovviamente i file elaborati vengono archiviati su altri dischi fissi sul pc e vorrei averli a disposizione accedendo da tutti i PC di casa e ovviamente anche da fuori casa (considerando che 2 anni di foto sono 1 tera, avrei bisogno di aver sempre a disposizione e visibile il lavoro di 4 anni, quindi 2 tera)
eventualmente come optional gradirei:
4) possibilita on/off da remoto
5) talvolta poter scaricare torrent/emule
Il mio è un router datomi dalla Fastweb Technicolor TG589vn v2
A dire il vero non ho ancora deciso se usare un 2 con RAID 0 o un 4 vani con RAID 1
La mia idea era questa:
a) NAS 2 vani: 4tb+2tb
VANO 1: 1tb x mac // 1 tb per Win // 2 tb occupati dalle foto degli ultimi 4 anni
VANO 2: 2 tb per le nuove foto (che poi verranno archiviati, una volta occupati, in un cassetto)
oppure prendere un 4 VANI in cui faccio una copia in RAID 1 di tutti i file
Non riesco a capire se è necessario avere una triplice copia di tutto, perché la copia 1 è sul pc
copia 2 e 3 sul NAS
Se si fulmina un Disco del NAS ho comunque la copia sul PC
Se becco un fulmine sul NAS se ne vanno tutti e due....
P.S. è possibile fare un backup del NAS tramite un altro NAS collegato in un'altra casa ad un altro Router? In modo da avere du backup in due luoghi diversi
Grazie a tutti e scusate la prolissità
Lascio ad altri la palla per quanto riguarda TM perchè non son utente apple.
L'on/Off da remoto lo escludo con il router fastweb, però i nas seri posso pianificare accensioni e spegnimenti. So che non è la stessa cosa. Se avessi modo di mandare il magic packet allora sarebbe possibile ma non tutti i NAS SUPPORTANO IL WOL.
Emule e torrent possibile ma dipende dal nas.
Riguardo al raid secondo me hai le idee confuse. Se fai raid 0, muore un disco e perdi tutto. Sconsigliatissim in ambito lavorativo
Raid 1 ti crei delle copie speculari del disco primario...quindi perchè 4 vani? con un 4 vani si fa RAID 5 o 6. IL raid uno protegge solo da rottura del disco, non da cancellazioni involontarie, quindi il raid non è un backup!
Ultima cosa, per fare il raid i dischi devono essere uguali!
Ora fanno dischi anche da 6 TB.
La replica remota NAS to NAS è fattibile e molto semplice (io la faccio con 2 nas QNAP). IL limite è la tua banda: quanti mega generi al giorno? se sono 100 - 200 magari durante la notte non hai problemi, ma se sono giga, a meno che tu non abbia la fibra, la vedo dura!
grazie mille della risposta peg1987
In effetti mi rendo conto di esser un po' confuso al riguardo...
Il mio intento è si quello di prevenire che la rottura del disco fisso del mio pc causi la perdita di tutti i dati, ma pensavo che allestendo un RAID 0 risolvevo il problema
In quanto se si fulmina il PC ho il RAID, se si fulmina in RAID ho il PC e poi ricopio su un altro disco RAID...è sbagliato?
(Ovviamente i file elaborati che devono essere disponibili anche accedendo attraverso altri PC nella casa sarebbero copiati anche su un altro HDD esterno al RAID)
Quindi Rimanendo sul NAS a 2 slot, quali modelli mi permetterebbero:
REPLICA REMOTA, DOWNLOAD torrent/emule e soprattutto BACKUP INCREMENTALE dei dati? (leggevo che synology ha un software che lavora parimenti a Time Machine, salvando più copie dello stesso file modificato)
Grazie mille ancora!!
Come ti ho detto, io non conosco la Time machine e come essa lavora. Inoltre io uso qnap e non synology quindi non conosco le sue app. Personalmente uso acronis su pc che fa i backup sul nas, e bittorrent sync per sincronizzare i file multimediali. Qnap (e sicuramente anche Synology) ha la funzione specifica per time machine. Dove tu usi il nas come destinazione del backup.
IL raid.
Prima cosa ti consiglio di leggere un po' wiki per capire cosa significa.
IL raid lo fai sulla stessa macchina, quindi o lo fai tra i dischi del pc, o tra quelli del nas. Non puoi mettere in raid un disco del PC con uno del NAS.
Inoltre a meno di un caso di delocazione, se casa tua è colpita da un fulmine probabilmente friggi sia NAS che PC. In caso di fulmine/ incendio non c'è raid che tenga. In questi casi non è il raid a salvarti, ma le protezioni fisiche del tuo impianto.
IL raid 0 aumenta dimensioni (somma dei dischi in raid)e prestazioni, ma riduce la sicurezza dei dati. E' la configurazione meno sicura di tutte, perchè si rompe un disco e perdi tutto.
IL raid 1 fa in modo che 2 o più dischi accoppiati abbiano tutti gli stessi dati. Perdi un disco ma rimani operativo perchè c'è la copia. Quindi perdi spazio (a confronto con dischi singoli), e riduci un po' le prestazioni.
Raid 5 invece è un buon compromesso. Servono almeno 3 dischi e lo spazio a disposizione è N-1. Prestazioni buone e se muore un disco, il sistema va avanti e non perdi i dati, se ne muoiono 2 perdi tutto.
Raid 6 come il 5 però servono almeno 4 dischi e hai la tolleranza di 2 dischi rotti.
kaligola
19-05-2015, 08:32
io uso qnap da anni e mi trovo benissimo. ne trovi a 1,2,3, 3 piu bay. per cui....
secondo me per il tuo uso ti basta un
ts-212 che costa circa 135€ e ha il supporto per tutto quello che chiedi
wol
time machine
torrent station
cloud privato
vpn
supporto UPS (sempre comodo)
ci aggiungi un paio di dischi da WD RED da 4 TB in raid 1 e stai apposto per anni
Simonex84
19-05-2015, 09:19
IL raid 1 fa in modo che 2 o più dischi accoppiati abbiano tutti gli stessi dati. Perdi un disco ma rimani operativo perchè c'è la copia. Quindi perdi spazio (a confronto con dischi singoli), e riduci un po' le prestazioni.
correzione
non perdi spazio, hai esattamente lo spazio del disco più piccolo
se fai un RAID 1 tra due dischi identici (per esempio da 4Tb l'uno) avrai 4Tb di spazio disponibile.
Le prestazioni in scrittura sono identiche al disco singolo, in lettura invece potresti avere dei tempi di accesso leggermente inferiori, ma roba da bench, ad occhio non te ne accorgi
aleforumista
19-05-2015, 10:29
secondo me per il tuo uso ti basta un
ts-212 che costa circa 135€ e ha il supporto per tutto quello che chiedi
wol
time machine
torrent station
cloud privato
vpn
supporto UPS (sempre comodo)
ci aggiungi un paio di dischi da WD RED da 4 TB in raid 1 e stai apposto per anni
Ottimo oppure un DS215J
correzione
non perdi spazio, hai esattamente lo spazio del disco più piccolo
se fai un RAID 1 tra due dischi identici (per esempio da 4Tb l'uno) avrai 4Tb di spazio disponibile.
Le prestazioni in scrittura sono identiche al disco singolo, in lettura invece potresti avere dei tempi di accesso leggermente inferiori, ma roba da bench, ad occhio non te ne accorgi
Hai ragione, intendevo dire che perdi spazio rispetto alla somma dei dischi singoli...Per le prestazioni ho fatto un sunto mooolto superficiale, giusto per dare un'infarinata.
secondo me per il tuo uso ti basta un
ts-212 che costa circa 135€ e ha il supporto per tutto quello che chiedi
wol
time machine
torrent station
cloud privato
vpn
supporto UPS (sempre comodo)
ci aggiungi un paio di dischi da WD RED da 4 TB in raid 1 e stai apposto per anni
MI permetto di suggerire il ts-231 al posto del ts-212 visto che costa solo 10€ in più!
grazie a tutti delle risposte.
Forse però non mi son spiegato bene
io vorrei una situazione di questo tipo (ho pensato alla soluzione del raid ma forse non è nemmeno giusta e c'è qualcosa di meglio...non so)
vorrei:
- avere un backup incrementale del disco primario in cui io abitualmente scarico le foto, qui vi rimangono per un mesetto, tempo di elaborarle più e più volte (e qui mi sarebbe d'oro un backup incrementale con una storia delle modifiche magari) prima di archiviarle sul disco fisso INTERNO del mio PC come prima copia (e sul Nas come seconda copia ovviamente) per poter...
- avere a disposizione nella rete domestica tutte le foto che ho scattato/elaborato/archiviato negli ultimi due/tre anni, in modo che se accendo un pc piuttosto che un altro in casa posso pescarli e vederle/ri-elaborarle
- le foto più vecchie ovviamente vorrei poterle estrarre dal nas (perché ormai non penso più di visualizzarle/ri-elaborarle) e poterle conservare in un cassetto in un'altra casa.
Quale sarebbe la soluzione migliore per ottenere questi tre scopi?
Tutto questo lo fai tranquillamente con un nas il raid 1 serve per sicurezza nel caso si rompa un disco, per il backup incrementale su Windows ti appoggi ad un apposito software come l'ottimo freeware cobian backup che punta al nas, per i Mac usi tranquillamente time machine che punta al nas, le tue foto o le gestisci a mano sul nas utilizzandolo Come cartelle remote /unita di rete oppure ti appoggi all'apposito sw Dropbox style
Per estrarre le foto vecchie le copie sul PC, le masterizzi e le cancelli
Il nas é solo il punto di archiviazione e per il tuo uso é adatto un due Bay
fazz sei stato molto esauriente, grazie mille
ancora un paio di cose :)
1) quale tra i due dischi a due bay è meglio prendere?
2) guardando il sito della synology ho visto che i loro nas hanno software in grado di gestire il backup incrementale: è meglio usare quello oppure cobian? (leggevo addirittura che win implementa File History che è copia identica di Time Machine...vi risulta?com'è: merita passare da win7 per questo software in caso?)
3) giusto a titolo informativo con un raid 0 ho letto l'esempio che di due file "01234" e "56789" la prima parte "012" e "567" è scritta su disco 1, mentre "34" e "89"su disco 2...
ma io ho modo, una volta riempiti i due dischi, di spostare i file in modo che "123456" sia tutto su un disco e "56789" sia presente tutto sull'altro??
4) si può in caso, una volta fatto ciò, scollegare uno dei due dischi del nas (rimpiazzandolo con uno nuovo e vuoto) e poterlo in futuro leggere,
magari inserendolo in una dock station apposita collegata al pc?
Grazie ancora
fazz sei stato molto esauriente, grazie mille
ancora un paio di cose :)
1) quale tra i due dischi a due bay è meglio prendere?
2) guardando il sito della synology ho visto che i loro nas hanno software in grado di gestire il backup incrementale: è meglio usare quello oppure cobian? (leggevo addirittura che win implementa File History che è copia identica di Time Machine...vi risulta?com'è: merita passare da win7 per questo software in caso?)
3) giusto a titolo informativo con un raid 0 ho letto l'esempio che di due file "01234" e "56789" la prima parte "012" e "567" è scritta su disco 1, mentre "34" e "89"su disco 2...
ma io ho modo, una volta riempiti i due dischi, di spostare i file in modo che "123456" sia tutto su un disco e "56789" sia presente tutto sull'altro??
4) si può in caso, una volta fatto ciò, scollegare uno dei due dischi del nas (rimpiazzandolo con uno nuovo e vuoto) e poterlo in futuro leggere,
magari inserendolo in una dock station apposita collegata al pc?
Grazie ancora
1) per il nas a 2 bay ti abbiamo dato un paio di modelli economici nei post precedenti che sono perfetti per il tuo uso, il ts-212 o il ts-231
per i dischi vai sui classici wd red
2) non conosco il sw della synology ma qualunque software di backup implementa tutte le tue necessità, file hystory è una cosa leggermente diversa da time machine ma alla fine è ridondante con il sw di bakup
3) ovviamente no : il raid 0 non è indicato come sistema di archiviazione, nasce per aumentare la velocità di trasferimento dati (ma non su nas dove il collo di bottiglia è la rete ) se usi un raid logicamente vedi un solo disco di capacità X dipendente dalla tipologia di raid per fare in modo che i file stiano fisicamente su un solo disco devi selezionare un altro tipo di impostazione che è la JBOD
4) se usi raid 1 o JBOD si è possibile ma ti servono dei sw particolari (o usare un s.o. linux ) per accedere al file system del nas ma forse ti viene più facile inserire nel craddle il disco nuovo e spostare dal nas le cose che non ti servono
ok, chiaro.
Non capisco però perché menzioni il JBOD: non sarebbe meglio a questo punto trattare i due dischi come dischi singoli?
Visto che una copia di tutte le foto (elaborate/in elaborazione) è presente già nel PC, non sarebbe meglio per me questa soluzione?
ok, chiaro.
Non capisco però perché menzioni il JBOD: non sarebbe meglio a questo punto trattare i due dischi come dischi singoli?
Visto che una copia di tutte le foto (elaborate/in elaborazione) è presente già nel PC, non sarebbe meglio per me questa soluzione?
l'ho citato perchè me lo hai chiesto tu, io, come tutti ti consigliamo per aumentare l'affidabilità del sistema di backup un sistema RAID 1
il JBOD non è altro che un sistema per aumentare la capacità del disco logico sommando la capacità dei vari dischi senza nessuno striping
se proprio, per ragioni di costo vuoi risparmiare metti una solo hdd nel nas
oddio scusami, forse ho frainteso il significato di "dischi singoli"...leggendo in giro avevo inteso significasse proprio il poter gestire i dischi in maniera indipendente...e quindi non capisco la differenza con il JBOD di cui hai parlato tu... (avrai pensato che sia uno schizofrenico... è che ho esperienza 0 al riguardo e faccio molta confusione)
Mi piacerebbe l'idea di gestire i dischi in maniera "separata" (se è giusto il termine)...proprio come se si trattasse di hdd esterni con lettere specifiche F: G: etc dove, per es., decido su F: di fare il backup dei SO dei due PC e su G: il backup delle foto elaborate.
Preferirei questa soluzione piuttosto che avere una triplicazione dello stesso file (che avrei con RAID1): è possibile?
Avevo letto che col JBOD ho un unico disco virtuale dato dalla somma dei due e decide il NAS come riempire i dischi cercando di spalmare uniformemente i dati e quindi non sono io a decidere che file va dove...corrisponde a realtà?)
Grazie e scusa ancora la confusione
oddio scusami, forse ho frainteso il significato di "dischi singoli"...leggendo in giro avevo inteso significasse proprio il poter gestire i dischi in maniera indipendente...e quindi non capisco la differenza con il JBOD di cui hai parlato tu... (avrai pensato che sia uno schizofrenico... è che ho esperienza 0 al riguardo e faccio molta confusione)
Mi piacerebbe l'idea di gestire i dischi in maniera "separata" (se è giusto il termine)...proprio come se si trattasse di hdd esterni con lettere specifiche F: G: etc dove, per es., decido su F: di fare il backup dei SO dei due PC e su G: il backup delle foto elaborate.
Preferirei questa soluzione piuttosto che avere una triplicazione dello stesso file (che avrei con RAID1): è possibile?
Avevo letto che col JBOD ho un unico disco virtuale dato dalla somma dei due e decide il NAS come riempire i dischi cercando di spalmare uniformemente i dati e quindi non sono io a decidere che file va dove...corrisponde a realtà?)
Grazie e scusa ancora la confusione
Il Jbod è una soluzione che si usa in casi particolari, ma non è ne carne ne pesce. COn un nas 2 BAY, o fai RAID1 per avere ridondanza, oppure lasci i dischi senza metterli in raid. Fidati è molto più semplice da fare che da dire!
Ah ecco perfetto quindi, cercavo proprio questa cosa qui, mi rendo conto che magari era una scemenza, ma non pensavo si potessero mettere i due dischi NON in RAID.
penso che adotterò questa soluzione, in modo da rendere più veloce il flusso di lavoro .
grazie mille del vostro aiuto, anche se so che nel momento in cui dovrò impostare il tutto dovrò richiederlo nuovamente. Grazie ancora
https://www.synology.com/it-it/products/compare/DS214+/DS214/DS214play/DS215j/DS214se
Stavo cercando di carpire quale modello conviene prendere, restando in Synology che è quello che mi ispira di più
In particolare tra tutte queste features che differiscono tra i vari modelli...
- numero massimo di attività di Time backup
- Numero massimo di trasferimenti file contemporanei del File Cloud
- Eventi syslog per secondo del Log Center
- Numero massimo attività di sincronizzazione cartelle condivise
- Wake on LAN/WAN
- hot swap
- Motore di codifica/transcodifica hardware
quali sono davvero importanti da considerare?
https://www.synology.com/it-it/products/compare/DS214+/DS214/DS214play/DS215j/DS214se
Stavo cercando di carpire quale modello conviene prendere, restando in Synology che è quello che mi ispira di più
In particolare tra tutte queste features che differiscono tra i vari modelli...
- numero massimo di attività di Time backup
- Numero massimo di trasferimenti file contemporanei del File Cloud
- Eventi syslog per secondo del Log Center
- Numero massimo attività di sincronizzazione cartelle condivise
- Wake on LAN/WAN
- hot swap
- Motore di codifica/transcodifica hardware
quali sono davvero importanti da considerare?
per il tuo uso che è base nulla
ragazzi scusate se insisto, ma prima di procedere all'acquisto vorrei esser sicuro di non commettere un errore
http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=13&t=5862
in questo 3d il ragazzo ha la mia stessa esigenza (avere i dischi disponibili come dischi a se stanti con una diversa lettera di volume), ma facendo varie prove il NAS (il suo è un QNAP) vede i vari dischi come UN UNICO spazio dato dalla somma dei dischi...
In definitiva si può o no trattare i vari dischi del NAS come dei normalissimi HDD esterni in cui decidere che file mettere dove?
Grazie ancora
ragazzi scusate se insisto, ma prima di procedere all'acquisto vorrei esser sicuro di non commettere un errore
http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=13&t=5862
in questo 3d il ragazzo ha la mia stessa esigenza (avere i dischi disponibili come dischi a se stanti con una diversa lettera di volume), ma facendo varie prove il NAS (il suo è un QNAP) vede i vari dischi come UN UNICO spazio dato dalla somma dei dischi...
In definitiva si può o no trattare i vari dischi del NAS come dei normalissimi HDD esterni in cui decidere che file mettere dove?
Grazie ancora
Ci sono delle imprecisioni. Si può avere ogni disco indipendente, però, non è che lo vedi come un semplice disco. Sul disco vengono create delle "cartelle" chimate "condivisioni". Ognuna di queste cartelle può essere mappata assegnando una lettera, come se fosse un disco. Le cartelle create in automatico dal nas non si possono cancellare, ma ne puoi creare altre. Prova la demo di qnap, anche se la parte di gestione dischi nel mio è diversa, cioè il mio nas è più aggiornato della loro demo, o forse l'interfaccia si adatta la numero dei dischi inseriti!
Qnap ti da anche un programma che permette la mappatura dei dischi di rete in modo semplice (se non lo sai già fare, che è comunque una cosa molto semplice). Quindi a mio avviso non ti dovresti preoccupare. Putroppo non posso provare. Comuqnue il sistema operativo qnap negli ultimi 3 anni è cambiato molto!
Sinceramente mi sento di sconsigliare l'uso della cartella pubblic se non per esigenze particolari. Quella cartella può essere acceduta da tutti senza avere il minimo privilegio, quindi è meglio non metterci nulla di importante.
Edit: ho scoperto se guardi la demo usa invece di quella europea, trovi l'ultima versione dell'os, e un nas con più dischi! Putroppo non puoi fare delle prove sui dischi, però almeno vedi come è strutturato! Comunque se hai pazienza, stasera provo a mettere un quarto disco nel mio nas (ora ne ho 3) e verifico cosa succede ed eventualmente come configurarlo. ovviamnete non è come provare con più dischi singoli, ma spero di essere comunque di aiuto!
ti ringrazio! Sei infinitamente gentile e paziente!!
quindi se ho capito bene posso creare diverse cartelle per diversi file, ma posso comunque decidere e sapere in che disco saranno ubicate??
Perché una volta pieno il disco vorrei estrarre SOLO quello dove sono presenti le FOTO e lasciare l'altro (che fa backup del SO) al suo posto...
e...
queste cartelle possono esser "Private" oltre che Pubbliche?
Allora ho fatto la prova. In pratica tu devi creare uno storage pool diverso per ogni disco, quindi con 4 dischi avrai 4 storage pool, non devi fare RAID.
Poi in devi creare i volumi, che sono l'equivalente delle partizioni. Ne puoi creare uno o più per disco (storage pool). A ogni volume puoi assegnare un nome tipo "foto" "video" "Backup".Ti chiederà se vuoi creare delle cartelle di default, questo vedi tu.
Ogni volta che crei una cartella "condivisione" devi scegliere in quale volume metterla. Ogni cartella condivisione può essere mappata con una lettera. Quando la mapperai in questo modo vedrai anche la barra che indica la capacità del disco (spazio libero/occupato) come una normale partizione. Per spostare i file da un disco all'altro ti consiglio di farlo direttamente dall'interfaccia del nas perchè è molto più veloce. Altrimenti i dati dovrebbero uscire dal nas per arrivare al tuo pc per essere messi su un'altro disco del nas...giro lento ed inutile!
Spero di esserti stato utile.
Non so come ringraziarti peg!
Sei stato veramente supersuper gentile e soprattutto Utile
Ora la situazione mi è mooolto piu chiara!!
Acquisterò un ds215j come consigliatomi da voi con 2 wd red da 2 tb e li userò senza RAID.
P.S una curiosità...cercando in Internet mi è parso di capire che questa soluzione di non fare RAID sia poco comune..
Comunque grazie ancora della disponibilità
Asp, io ti ho dato la guida per qnap. Per synology non so come funzionino le cose! Inoltre prendere un ds215j quando allo stesso prezzo, anzo meno, c' il ts-231 non lo capisco. Poi ovviamente ognuno spende i soldi come meglio !crede
ah ok, e che differenza c'è tra i due modelli? Come prezzi ho visto su Amazon senza dischi siamo lì e lì…
Avevo considerato il sinology grazie al suo software che emulava il backup incrementali di time machine dei dati che ho sul Pc, cosa Che invece Qnap non vedo avere
In più vedo che ci sono modelli senza dischi e altri con dischi di diverse dimensioni...quale bisognerebbe prendere per avere 3+3 Tb?
dovrei procedere all'acquisto..nessun riesce a darmi un chiarimento sulla differenza e su quale dei due modelli convenga?
ah ok, e che differenza c'è tra i due modelli? Come prezzi ho visto su Amazon senza dischi siamo lì e lì…
Avevo considerato il sinology grazie al suo software che emulava il backup incrementali di time machine dei dati che ho sul Pc, cosa Che invece Qnap non vedo avere
In più vedo che ci sono modelli senza dischi e altri con dischi di diverse dimensioni...quale bisognerebbe prendere per avere 3+3 Tb?
Prima cosa i dischi conviene prenderli a parte così te li scegli.
Diciamo che a guardare le schede tecniche il qnap ha un processore migliore e i dischi estraibili e hotswap.
PUò sembrare di poco conto ma fa la differenza. in caso di necessità.
Inoltre il qnap costa circa 20-30€ in meno.
A livello software sono molto simili a mio avviso!
Prima cosa i dischi conviene prenderli a parte così te li scegli.
Diciamo che a guardare le schede tecniche il qnap ha un processore migliore e i dischi estraibili e hotswap.
PUò sembrare di poco conto ma fa la differenza. in caso di necessità.
Inoltre il qnap costa circa 20-30€ in meno.
A livello software sono molto simili a mio avviso!
anche perchè se vuoi un sw tipo time machine puoi usare lo shadow copy di windows oppure cobian backup per backup incrementali che funziona indipendentemente dall'hw utilizzato
in definitiva synology e qnap sono entrambi validi prendi quello che preferisci
Vado di Synology!
Grazie ancora :D
Mi potresti spiegare la tua scelta? Giusto per capire!
diciamo che avevo ordinato su internet già il sinologi prima che mi dicessi che era meglio il qnap
poi non ho ricevuto info per un po di tempo e non potevo più annullare l'ordine
comunque sinologi a livello di software mi da più fiducia (magari sarà una scemenza) per via del SHR, del backup incrementale nativo ecc ecc
Non ti preoccupare, hai fatto un ottima scelta, sopratutto se dici che il software ti da più fiducia ;)
Sul numero di maggio di PC professionale c'è una prova di diversi NAS, tra cui questi due.
Il Qnap è prodotto VIP gold ma il Synology VIP silver. Le conclusioni sono più o meno quelle che leggi nel forum, cioè QNAP un pelo più potente ma software migliore del Synology (che tra l'altro supporta anche Mac e Linux al contrario di QNAP)
Quello che mi ha stupito sono le prove di velocità scrittura\lettura in cui nonostante la maggior potenza del processore a favore del QNAP, il Synology gli tiene tranquillamente testa
anche perchè se vuoi un sw tipo time machine puoi usare lo shadow copy di windows oppure cobian backup per backup incrementali che funziona indipendentemente dall'hw utilizzato
in definitiva synology e qnap sono entrambi validi prendi quello che preferisci
Riprendo il discorso accennato sui Backup Incrementali
Ho appena installato il software da voi consigliatomi Cobian 11
ma mi sono arenato nel assegnare la destinazione del backup sulla cartella condivisa appena creata sul NAS...
Non riesco a capire in che menu va impostata
2a cosa: come si fanno ad escludere alcune cartelle dall'essere backuppate?
Grazie
Riprendo il discorso accennato sui Backup Incrementali
Ho appena installato il software da voi consigliatomi Cobian 11
ma mi sono arenato nel assegnare la destinazione del backup sulla cartella condivisa appena creata sul NAS...
Non riesco a capire in che menu va impostata
2a cosa: come si fanno ad escludere alcune cartelle dall'essere backuppate?
Grazie
La cartella la imposti con il nome di rete oppure se preferisci puoi mappare in Windows la cartella di rete come unità
Per l'esclusione c'è una apposta tabella nella configurazione del backup
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Grazie :)
Ho impostato cartella partenza la mia cartella utente
nelle esclusioni ho messo contatti, Preferiti downloads ecc
però li vedo lo stesso nel backup
Inoltre vedo altre cartella che non sapevo manco di avere nella cartella utente (risorse di rete, risorse di stampa, cookies...ecc)
2a cosa...una domanda tecnica: se io faccio fare il backup al pc anzichè al nas vado a ridurre le risorse del mio PC per altri programmi o comunque anche facendo il backup dal nas dovrei attingere da risorse del PC?
Praticamente questo cobian funziona che se gli do come origine la cartella utente lui backuppa tutte le sottocartelle contenute, anche quelle che io gli escludo, semplicemente di queste non copia gli elementi contenuti...
Non ne capisco il senso...mi ritrovo ad avere 30 sottocartelle contenute nella cartella utente di cui 25 vuote e le 5 che mi interessano con i loro contenuti...
C'è modo per non avere direttamente le 25 cartelle esclude vuote??
Scusate non vorrei fare il rompic...ma siamo andati completamente fuori tema.
Questo thread è dedicato ai NAS e HD multimediali, tu stai chiedendo consigli per un SW che , a questo livello, non è rilevante che i file tu li trasferisca su un nas (su un HD usb sarebbe uguale).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068
Secondo me troverai una risposta alle tue domande!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.