PDA

View Full Version : Problema Hard disk esterno


Darkboy91
16-05-2015, 15:18
Salve a tutti,oggi ho notato un problema con il mio hd esterno.
Da premettere che lo uso per metterci l'immagine di sistema oltre che il back up dei file che ho su pc e per ospitare anche file molto grandi che ho tolto dall'hd del mio portatile per liberare spazio.
Qualche giorno fa,cadde da circa 1 metro ma non molto forte,era spento e scollegato dal pc.
ho notato che si era leggermente aperto il coperchio e allora ho spinto un po' ed è tornato ok.
oggi avevo necessità di riutilizzare l'hard disk e mentre tentavo di cancellare dei dati vedevo che l'indicatore di trasferimento era fermo,al che ho provato ad annullare ma non funzionava al che ho scollegato l'hd senza espellerlo prima.
al successivo riavvio mi veniva fuori un avviso che c'erano degli errori da correggere e ho notato che il check disk non avanzava e si sentiva un rumore dlin-dlin come se il disco si fermasse e poi si riavviasse e poi nulla piu' rumori.
ho scollegato il disco e avviato un checjdisk da cmd con il comando /r /f
per le prime 3 fasi ci ha messo circa 4 ore (ha fatto varie operazioni di ripristino),mentre era alla fase di analisi cluster danneggiato ho dovuto stoppare perchè non avanzava da circa 15 minuti ed era bloccato a 31 su 59000.
al successivo collegamento ho notato ch eil rumore è scoperto e quando apro il disco,va tutto piu' veloce(lettura del contenuto).
adesso vorrei capire la condizione del mio hard disk,se c'è qualche danno logico o peggio,meccanico e se posso risolvere in qualche modo o devo rassegnarmi a comprare un altro hard disk (questo ha nemmeno 2 mesi).
mi date una mano?
per ulteriori informazioni chiedete.
grazie mille

bio.hazard
16-05-2015, 16:34
fai un test con CrystalDiskInfo per vedere in che condizioni è il disco, ma da quanto dici, non sembra messo bene, purtroppo.

Darkboy91
16-05-2015, 16:39
fai un test con CrystalDiskInfo per vedere in che condizioni è il disco, ma da quanto dici, non sembra messo bene, purtroppo.

http://s29.postimg.org/k0pm1gnr7/image.jpg (http://postimg.org/image/k0pm1gnr7/)


http://s14.postimg.org/at9nbidzx/image.jpg (http://postimg.org/image/at9nbidzx/)

Danilo Cecconi
17-05-2015, 10:17
L'urto ha sicuramente compromesso le testine.
Sarebbe da fare un backup dei dati importanti, meglio con tool che lavorano a basso livello per non stressarle troppo: http://hddguru.com/software/HDD-Raw-Copy-Tool/

Per farlo però ti occorre un altro hd di capacità uguale o superiore a quello d'origine.

Darkboy91
17-05-2015, 10:35
L'urto ha sicuramente compromesso le testine.
Sarebbe da fare un backup dei dati importanti, meglio con tool che lavorano a basso livello per non stressarle troppo: http://hddguru.com/software/HDD-Raw-Copy-Tool/

Per farlo però ti occorre un altro hd di capacità uguale o superiore a quello d'origine.

sto passando tutto sull'hard disk del portatile, purtroppo durante il trasferimento l'hard disk sembra non trasferire piu' dati e ogni volta devo staccare e ricollegarlo al pc per farlo ripartire.

Danilo Cecconi
17-05-2015, 10:45
Come ti ho detto, l'unica è clonare l'hd su un altro, con sw per la clonazione a basso livello.
Il normale copia/incolla stressa tantissimo di più le testine.
Il rischio è che diventi di punto in bianco completamente inaccessibile per la rottura delle stesse.

Darkboy91
17-05-2015, 10:52
Come ti ho detto, l'unica è clonare l'hd su un altro, con sw per la clonazione a basso livello.
Il normale copia/incolla stressa tantissimo di più le testine.
Il rischio è che diventi di punto in bianco completamente inaccessibile per la rottura delle stesse.

il problema che al momento non ho un altro hdd.
devo aspettare domani.

sconsigli di fare un checkdisk con i comandi /f /r ?

Danilo Cecconi
17-05-2015, 12:29
Non fare il checkdisk, stressi ulteriormente le testine e non risolvi nulla.
Aspetta di avere il nuovo hd e poi tenta la clonazione a basso livello.

maurilio968
17-05-2015, 13:29
Procedura da me seguita varie volte e funzionante al 99.99% in casi come il tuo:

Ti serve:

1- PC con una porta sata libera ed un disco con spazio libero pari al disco da clonare
2 - DiskRecoup 2.2
3 - FileScavenger 3.2

Colleghi il disco direttamente alla porta sata del pc

Se il disco è rilevato al bios DiskRecoup sarà in grado di creare una immagine a basso livello del disco clonandolo sull'atro disco del pc

Dopo che hai l'immagine (per un disco da 1tb messo male una volta ci ha messo 30 ore, comunque se è necessario diskrecoup riavvia il pc da solo e riparte da dove si era fermato) usa file scavenger: lo apri e gli dai in pasto l'immagine creata con diskrecoup.

A questo punto con filescavenger riuscirai a recuperare tutti i file che non sono corrotti completamente conservandone quasi sempre anche il nome originario.

Se usassi direttamente filescavenger (o programmi analoghi) rischieresti la rottura del disco durante il tentetivo di rcupero.

Con questa procedura ho sempre recuperato tutti i dati possibili quando il disco era visto da bios e anche quando con altri programmi (tipo recuva e altri simili) non ci ero riuscito.

Pertanto consiglio vivamente l'uso di diskrecoup+filescavenger.

Chiaramente il disco potrebbe comunque rompersi definitivamente mentre diskrecoup fa l'immagine (ma come ha già detto Danilo Cecconi è la migliore procedura) perciò tieni le dita incrociate.