View Full Version : Linux e il gaming
Salve,
Da un po di tempo sto cercando di creare una comunity di riferimento per tutti coloro, che in Italia, utilizzano Linux come loro sistema ludico preferito.
Il sito è aggiornato costantemente, dateci un occhio: www.linuxgamingitalia.net. (www.linuxgamingitalia.net)
IngMetallo
23-05-2015, 19:13
Ho fatto un salto sul sito e sto seguendo la pagina google+, complimenti per l'iniziativa :)
Purtroppo non c'è molta gente interessata a questo argomento (basta guardare le percentuali di Steam), ma in futuro sarà sicuramente destinata a crescere :)
Anche io seguo phoronix e gamingonlinux, quasi quotidianamente.
Che ne penseresti di aprire una bella discussione ufficiale sul gaming Linux qui su HWUpgrade ?
Ci sono molte cose di cui parlare a riguardo (forse già ne conoscerai molte):
https://www.playonlinux.com/en/ : Installer per giochi Windows. In pratica applica degli script per ottenere la configurazione Wine migliore per un determinato gioco.
https://lutris.net/ : Una sorta di client per installare e gestire giochi, tipo Steam.
http://play-linux.com/ : Distribuzione pensata per il gaming, anche se io ci credo poco :D
qemu+KVM+vga passthrough (link a video emulazione Skyrim :D) (https://www.youtube.com/watch?v=8FthrTZtlGQ): Virtualizzazione Windows con performance grafiche ~95%
Probabilmente mi sfugge anche altro al momento
Ho fatto un salto sul sito e sto seguendo la pagina google+, complimenti per l'iniziativa :)
Purtroppo non c'è molta gente interessata a questo argomento (basta guardare le percentuali di Steam), ma in futuro sarà sicuramente destinata a crescere :)
Anche io seguo phoronix e gamingonlinux, quasi quotidianamente.
Che ne penseresti di aprire una bella discussione ufficiale sul gaming Linux qui su HWUpgrade ?
Ci sono molte cose di cui parlare a riguardo (forse già ne conoscerai molte):
https://www.playonlinux.com/en/ : Installer per giochi Windows. In pratica applica degli script per ottenere la configurazione Wine migliore per un determinato gioco.
https://lutris.net/ : Una sorta di client per installare e gestire giochi, tipo Steam.
http://play-linux.com/ : Distribuzione pensata per il gaming, anche se io ci credo poco :D
qemu+KVM+vga passthrough (link a video emulazione Skyrim :D) (https://www.youtube.com/watch?v=8FthrTZtlGQ): Virtualizzazione Windows con performance grafiche ~95%
Probabilmente mi sfugge anche altro al momento
l'ultimo punto che hai menzionato (QEMU+KVM) mi ha sempre interessato molto ma non ho mai approfondito come si deve, penso sia una delle feature più interessanti dell'ambiente linux proprio perchè ne dimostra l'estrema potenzialità, in ambito gaming è decisamente interessante
IngMetallo
24-05-2015, 12:32
Anche io la stessa cosa. Purtroppo per farlo funzionare bisogna andare a modificare molte parti importanti del sistema, per questo non lo farei mia installazione principale.
Appena avrò un po' di tempo farò una nuova installazione di Arch e proverò. Le prestazioni sono incredibili.
quando mi ero interessato era perché volevo unire i due pc che usiamo io e mia moglie per farne uno potente e sicuro su base linux e poi due vm una per gioco ed una per uso foto e video ottimizzando anche il backup, ero solo spaventato dalle conoscenze adeguate per farne manutenzione come si deve
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ho fatto un salto sul sito e sto seguendo la pagina google+, complimenti per l'iniziativa :)
Purtroppo non c'è molta gente interessata a questo argomento (basta guardare le percentuali di Steam), ma in futuro sarà sicuramente destinata a crescere :)
Anche io seguo phoronix e gamingonlinux, quasi quotidianamente.
Che ne penseresti di aprire una bella discussione ufficiale sul gaming Linux qui su HWUpgrade ?
Ci sono molte cose di cui parlare a riguardo (forse già ne conoscerai molte):
https://www.playonlinux.com/en/ : Installer per giochi Windows. In pratica applica degli script per ottenere la configurazione Wine migliore per un determinato gioco.
https://lutris.net/ : Una sorta di client per installare e gestire giochi, tipo Steam.
http://play-linux.com/ : Distribuzione pensata per il gaming, anche se io ci credo poco :D
qemu+KVM+vga passthrough (link a video emulazione Skyrim :D) (https://www.youtube.com/watch?v=8FthrTZtlGQ): Virtualizzazione Windows con performance grafiche ~95%
Probabilmente mi sfugge anche altro al momento
Ciao scusa se ti rispondo solo ora.
Per la discussione su Hwupgrade non c'è problema ;)
Riguardo tutto il resto, secondo me, Linux ha già tutto per essere considerata un'eccellente macchina multimediale. Diciamo che sono per il codice nativo, al massimo Eon (virtual programming).
Feral Interactive, chi si occupa della conversione di Batman, Shadow of Mordor e Company of Heroes 2 (e quasi sicuramente del futuro Deus Ex) mi ha appena accreditato un pass stampa per il testing dei loro giochi, è un primo passo per crescere e far conoscere a chiunque come giocare sul pinguino sia assolutamente possibile.
quando mi ero interessato era perché volevo unire i due pc che usiamo io e mia moglie per farne uno potente e sicuro su base linux e poi due vm una per gioco ed una per uso foto e video ottimizzando anche il backup, ero solo spaventato dalle conoscenze adeguate per farne manutenzione come si deve
Sent from my iPhone using Tapatalk
Intervengo anche qui. Credo che con la conversione dei principali motori 3d per Linux questa pratica non sarà più necessaria, per ora abbiamo unreal Engine 4, Cryengine, Unity Engine e Source Engine 2 che da soli fanno circa il 70% delle produzioni.
Vedremo poi Vulkan quanto sarà spinta l'ottimizzazione, certamente se guardiamo la situazione un anno fa, tutto sta convergendo verso la creazione di un ecosistema che può benissimo vedere il medesimo supporto dei SO Microsoft.
aggiunto il tuo sito ai preferiti, come già detto da altri lo seguirò insieme ai due pilastri che già seguo in ambito linux e cioè phoronix e gaming on linux :)
sarebbe interessante azzardare di eleggere una distro linux come default del sito o del forum e sviluppare un know how dedicato solo al gaming per le varie problematiche senza perdersi nelle varie scuole di Nmila distro che disperdono energia e pazienza sopratutto di chi si avvicina al mondo del pinguino, so che è difficile ma come valve ha scelto debian per il suo steam anche un fansite può prenderne una default e scrivere diverse guide che risolvano tutti i problemi base inerenti al gaming.
In ambito gaming Ubuntu è già di fatto la predefinita, basti vedere nei requisti di sistema di Steam, non si cita altro.
Se avete idee da propormi per migliorare, sono sempre ben accette.
IngMetallo
24-05-2015, 16:11
L'idea è interessante :)
GOG supporta ufficialmente Ubuntu LTS e Linux Mint (di cui mantengo i thread ufficiali), potrebbe essere un punto di partenza anche se ormai mi sono innamorato di Arch :D
Feral Interactive, chi si occupa della conversione di Batman, Shadow of Mordor e Company of Heroes 2 (e quasi sicuramente del futuro Deus Ex) mi ha appena accreditato un pass stampa per il testing dei loro giochi, è un primo passo per crescere e far conoscere a chiunque come giocare sul pinguino sia assolutamente possibile.
Cavolo complimenti :)
L'idea è interessante :)
GOG supporta ufficialmente Ubuntu LTS e Linux Mint (di cui mantengo i thread ufficiali), potrebbe essere un punto di partenza anche se ormai mi sono innamorato di Arch :D
Cavolo complimenti :)
ubuntu l'ho usata spesso in passato, mentre mint pochissimo e niente arch perchè è già di un livello troppo alto per me come conoscenze e tempo/voglia, per ora sui due pc di casa ho win8.1 per motivi di gaming (non uso più i pc di casa per altro), ho provato con successo steamOs sull'alienware e va perfettamente solo che il pc così mi da un non so che di noioso, non so se mi capite, preferirei il mix linux os + steam client.
Di ubuntu l'unica pecca che ho sempre riscontrato è che ad ogni update non sai se il boot successivo riparti o ti si presenta un problema, smanettando poi riparte ovviamente però non da molta fiducia, poi altro problema è la mancanza di ottimizzazione sui notebook, almeno sul mio xmg dove l'ho usato per un paio di settimane scaldava tantissimo per la mancata gestione ottimale della doppia scheda nvidia, da riprovare.
In sostanza, riprovare l'esperienza gaming sotto linux mi attira per il vecchio smanettone che c'è in me :D ma non so se ripartire da ubuntu (parlo ovviamente di provarlo sul notebook in firma) oppure scegliere altro, mi documento così vi seguo meglio in tema :cool:
IngMetallo
24-05-2015, 17:39
Arch non è così complicato come possa sembrare, se si hanno le conoscenze base di linux (bash, permessi, gestione utenti e gruppi).
Certo il primo approccio è quello più difficile, io infatti l'ho provato prima su macchina virtuale, poi su un Raspberry Pi, poi sul mio PC principale ma aiutandomi nell'installazione con Evo/Lution (http://www.evolutionlinux.com/). Infine ho preso confidenza e l'ho installato manualmente :)
La wiki è fornitissima, molto spesso è valida anche per altre distro, il forum è frequentatissimo e devo dire che anche la discussione qui su HWUpgrade ha molti utenti preparati, infatti mi hanno aiutato molto in questi mesi :D
Di ubuntu l'unica pecca che ho sempre riscontrato è che ad ogni update non sai se il boot successivo riparti o ti si presenta un problema, smanettando poi riparte ovviamente però non da molta fiducia, poi altro problema è la mancanza di ottimizzazione sui notebook, almeno sul mio xmg dove l'ho usato per un paio di settimane scaldava tantissimo per la mancata gestione ottimale della doppia scheda nvidia, da riprovare.
Penso che negli ultimi anni la situazione upgrade si sia stabilizzata molto,
Invece, per quanto riguarda i notebook con GPU dedicate è vero, il supporto non è ancora ottimale e probabilmente ci vorrà ancora tempo.
Almeno gli ultrabook funzionano benissimo visto che Intel è molto attenta anche al mondo linux :)
Seguo, da una vita gnu Linux è il mio unico os
Il problema di Arch e' che non e' adatto per un uso Desktop generalista e per sua natura non lo sara' mai. Mint-Ubuntu secondo me vanno bene e gia ora sono presi come punti di riferimento, tanto che lo stesso Steamos doveva essere una sorta di versione di Ubuntu modificata.
IngMetallo
25-05-2015, 09:08
Sì infatti anche io sono d'accordo con voi nell'utilizzare, per l'eventuale thread, Ubuntu e derivate.
Il mio discorso su Arch era generico, per chi ha voglia di sporcarsi le mani è perfetto e restituisce un sacco di soddisfazioni (e prestazioni) :)
Direi di far partire il 3d con un carico pesante, tipo con l'uscita di Shadow of Mordor che dovrebbe essere prossima, che ne dite?
se dite, reinstallo ubuntu sull'alien al posto di win8.1 e vado di test, sul notebook non mi fido per il discorso già detto
Sent from my iPhone using Tapatalk
IngMetallo
25-05-2015, 19:15
Beh se te la senti di rinunciare completamente a Windows allora vai pure ;)
Io su una partizione ho Linux Mint 17.1, che ha la stessa base di pacchetti di Ubuntu 14.04.
Direi di far partire il 3d con un carico pesante, tipo con l'uscita di Shadow of Mordor che dovrebbe essere prossima, che ne dite?
Sì ottima decisione :D Si sà che motore grafico è stato utilizzato per il gioco ?
Spero che il prezzo del gioco si abbassi, sono curioso di provarlo.
Beh se te la senti di rinunciare completamente a Windows allora vai pure ;)
Io su una partizione ho Linux Mint 17.1, che ha la stessa base di pacchetti di Ubuntu 14.04.
Sì ottima decisione :D Si sà che motore grafico è stato utilizzato per il gioco ?
Spero che il prezzo del gioco si abbassi, sono curioso di provarlo.
la mint è molto più carina come grafica dell'interfaccia, che versione di mint hai scelto?
IngMetallo
25-05-2015, 21:32
Io ho Cinnamon, mi ci trovo molto bene come sistema per programmare o quando ho necessità di avere molte finestre aperte.
Qualche limitazione invece l'ho trovata usando Ubuntu con Unity che esteticamente mi piace ma non è mai riuscito a darmi un'esperienza migliore rispetto a Cinnamon.
Ah su Linux Mint ho un bel po' di giochi installati e mi girano tutti a meraviglia: Pillars of Eternity, Dear Esther, Monaco, Dust:AET, Mark of The Ninja, Terasology, Minetest, Xonotic e anche qualcos'altro che ora mi sfugge :D
Prima di una serie di iniziative:
5 chiavi gratis di XCOM: Enemy Unknown - The Complete Edition (Linux)
http://www.linuxgamingitalia.net/?p=891
IngMetallo
06-06-2015, 08:11
:eek:
Mi sono messo al lavoro, anche se le community Steam non le frequento mai.
qualcuno ha mai provato ad eseguire delle vm di windows sotto linux e farci girare steam per poi streammarlo sul client steam sotto linux? (contorto come giro)
si eseguono i giochi sotto linux per quelli che sono già convertiti e poi per quelli che non vanno si usa la vm per streammare (che poi uno direbbe di giocarseli nella vm però per uno che non vuole lasciare linux è una possibilità), potrebbe anche essere un modo per non occupare il pc quando si stà eseguendo lo streaming ad altri pc visto che potresti fare altro.
IngMetallo
06-06-2015, 16:48
No, mai provato. Come si fa per lo streaming ?
Ah comunque una bella news: https://www.playonlinux.com/en/comments-1295.html
la versione 5 di Play On Linux sarà riscritta da zero utilizzando Java al posto di Python.
Decisione è stata criticata da molti, speriamo che riescano a migliorare il prodotto.
NiubboXp
06-06-2015, 18:03
io vorrei usare linux daily, avere dual boot o vm mi fa desistere dall'usarlo, l os è quella cosa che mi deve permettere di fare quello che voglio... vorrei usare linux, amo il concept dell'opensource, ma giocando mi trovo costretto ad usare windows, voglio essere libero di giocare a qualunque gioco mi giri, senza dover esser "limitato" nella scelta dall'os
credo che il grande salto se mai ci sarà, sarà solo quando qualunque gioco windows potrà girare su linux avendo un calo di prestazioni massimo del 5% e potendoli utilizzare senza dover girare su righe di comando, con codici "strani"... insomma senza molta differenza da quanto avviene con windows, prendo il gioco, lo installo e gioco
IngMetallo
06-06-2015, 18:46
Attualmente per i giochi supportati da Steam è così: compri, installi e giochi. Senza dover toccare nulla da riga di comando. Sulle distribuzioni supportate ufficialmente (Linux Mint ed Ubuntu) è possibile installare i driver video da interfaccia grafica, con un paio di click, se è necessario :D
L'unico problema rimane l'ottimizzazione dei driver, per quello bisognerà seguire i prossimi mesi per capire come si evolverà la situazione. Sperando che con SteamOs si riesca a convincere i produttori HW ad un miglior supporto.
C'è anche da dire che in caso di qualsiasi problema c'è sempre il forum e la community che ti aiutano :) Proprio qui su HWUpgrade stiamo cercando di aggiustare al meglio la sezione, e poi c'è anche la giovane community di linuxgamingitalia :D
io vorrei usare linux daily, avere dual boot o vm mi fa desistere dall'usarlo, l os è quella cosa che mi deve permettere di fare quello che voglio... vorrei usare linux, amo il concept dell'opensource, ma giocando mi trovo costretto ad usare windows, voglio essere libero di giocare a qualunque gioco mi giri, senza dover esser "limitato" nella scelta dall'os
credo che il grande salto se mai ci sarà, sarà solo quando qualunque gioco windows potrà girare su linux avendo un calo di prestazioni massimo del 5% e potendoli utilizzare senza dover girare su righe di comando, con codici "strani"... insomma senza molta differenza da quanto avviene con windows, prendo il gioco, lo installo e gioco
concordo in pieno sul sistema unico, per esperienza personale ho visto che se ho la possibilità di avere meno problemi vado sicuramente di windows (parlo di dual boot) però è anche vero che a volte ti rodi le mani se poi rimani tagliato fuori da un certo gioco perchè non gira sotto linux e sei molto tentato di formattare e ripristinare windows, personalmente avendo due pc quasi della stessa potenza stò optando di convertirne uno in linux, sono solo indeciso su quale distro mettere su, sono convinto che avendo due macchine totalmente dedicate ai due ambienti poi lo userei meglio, tanto ultimamente con i pc di casa gioco e basta.
In lizza per ora ho linux mint, ubuntu (non mi piace molto unity) ed anche steamos su cu però devo capire se nella parte desktop si riesce ad installare programmi anche se non ci sono sui repository ufficiali come vlc o altro.
Se vuoi qualcosa di ultrasupportato e non ami unity vai di kubuntu. È il mio unico os da una vita
Grazie della citazione ;)
Io direi che i drivers proprietari Nvidia, ottimizzati, lo sono già. Mentre AMD ha driver open migliori e sono indietro sui proprietari.
Riguardo a questo, cosa ne pensate della questione? Su un ecosistema open ha senso un supporto driver proprietario? Fossero tutti open si assisterebbe a uno sviluppo più consistente? E l'implicazione sui brevetti?
ho sempre avuto il sospetto che si voglia evitare l'open per controllare l'obsolescenza dei propri prodotti
Sent from my iPhone using Tapatalk
Cioe castrare via software le proprie stesse gpu per far focalizzare l'utenza sulle nuove? Sarebbe davvero molto molto triste...
IngMetallo
08-06-2015, 17:14
Purtroppo è così, l'obsolescenza programmata è una realtà.
Google ha fatto una cosa simile con Android Lollipop:
molti dispositivi hanno un bug riconosciuto, fixabile ma volutamente rimandato che porta intorno al 25% l'utilizzo di Google Play Services in maniera ingiustificata, consumando molta più energia del dovuto.
Io l'ho provato con il mio smartphone: installando la CyanogenMod che porta con se il fix che Google non ha voluto applicare, lo smartphone guadagna magicamente diverse ore di autonomia e longevità della batteria.
Per chi volesse approfondire: http://www.xda-developers.com/psa-google-play-services-wakelock-affects-many-5-x-roms/
Su un ecosistema open ha senso un supporto driver proprietario?
Bella domanda... ci sono così tante logiche dietro che l'unica risposta che posso dare è quella da semplice utente e open source enthusiast: è un compromesso che bisogna accettare.
Anche Intel necessiterà blob (~2KB) per supportare la grafica delle nuove CPU: http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Intel-SKL-BXT-Firmware-Blobs
Serious Sandro
16-06-2015, 23:30
ciao a tutti, io ho iniziato ad usare linux quando stava per finire il supporto ad XP e ho quasi completamente abbandonato il gioco su pc a causa degli assurdi upgrade richiesti. una software house che produce giochi ha interesse che possano essere installati su più macchine possibili mentre una che produce hardware è favorevole all'obsolescenza. spero che su linux l'obsolescenza sia più lenta.
Per chi vuole Empire: Total War gratis
http://www.linuxgamingitalia.net/2015/06/empire-total-war-gratis-con-linux-gaming-italia/
grigiopirla
19-06-2015, 20:47
Prima di una serie di iniziative:
5 chiavi gratis di XCOM: Enemy Unknown - The Complete Edition (Linux)
http://www.linuxgamingitalia.net/?p=891
Per chi vuole Empire: Total War gratis
http://www.linuxgamingitalia.net/2015/06/empire-total-war-gratis-con-linux-gaming-italia/
Grazie presi tutte e due :sofico:
raga dateci un occhio, perche' non vorrei prendere tutte le chiavi
Confermo che attualmente è possibile, con i soli requisiti di registrazione e qualche post, avere entrambi i giochi gratis.
Blindstealer
20-06-2015, 00:24
mi iscrivo al thread e al forum, praticamente sia per lavoro sia per uso normale preferisco usare linux, vorrei usarlo anche lato gaming sul desktop da combattimento con più continuità e abbandonare definitivamente winzozz ma la mia 280x mi dà seri problemi di tearing già riproducendo un video, devo smanettare un po' coi driver mi sa o sperare in un supporto migliore in futuro... i giochi linux non mi mancano dato che in 4 anni di uso esclusivo di linux ho accumulato un bel po' di giochi su steam con supporto a questo OS
IngMetallo
20-06-2015, 11:28
Grazie presi tutte e due :sofico:
raga dateci un occhio, perche' non vorrei prendere tutte le chiavi
XCOM l'ho preso, Total War non mi interessa quindi lo lascio agli altri :)
mi iscrivo al thread e al forum, praticamente sia per lavoro sia per uso normale preferisco usare linux, vorrei usarlo anche lato gaming sul desktop da combattimento con più continuità e abbandonare definitivamente winzozz ma la mia 280x mi dà seri problemi di tearing già riproducendo un video, devo smanettare un po' coi driver mi sa o sperare in un supporto migliore in futuro... i giochi linux non mi mancano dato che in 4 anni di uso esclusivo di linux ho accumulato un bel po' di giochi su steam con supporto a questo OS
Ottimo, fa sempre piacere vedere nuovi utenti :)
Per quanto mi riguarda, ormai, in ambito GNU/Linux esiste solo Slackware :D
Non ho ancora provato a usarlo pure per giocare (per pura curiosità, visto che non gioco mai), ma credo che saranno dolori. :D
Guarda Linux ormai, secondo me, e te ne renderai conto, e' una perfetta macchina multimediale senza complessi di inferiorita'.
Guarda Linux ormai, secondo me, e te ne renderai conto, e' una perfetta macchina multimediale senza complessi di inferiorita'.
Sì, anche se sappiamo che il sistema operativo arriva fino ad un certo punto. Chiaramente dipende tutto dagli engine dei giochi, che devono diventare multipiattaforma, come tanti stanno già facendo, tra l'altro. A quel punto, tutti quei titoli che non si legano mani e piedi alle DirectX potranno arrivare tranquillamente su GNU/Linux. :D
Nikboss1986
20-06-2015, 23:45
Sì, anche se sappiamo che il sistema operativo arriva fino ad un certo punto. Chiaramente dipende tutto dagli engine dei giochi, che devono diventare multipiattaforma, come tanti stanno già facendo, tra l'altro. A quel punto, tutti quei titoli che non si legano mani e piedi alle DirectX potranno arrivare tranquillamente su GNU/Linux. :D
Le steam machine potrebbero aiutare in questo senso no?
Sì, anche se sappiamo che il sistema operativo arriva fino ad un certo punto. Chiaramente dipende tutto dagli engine dei giochi, che devono diventare multipiattaforma, come tanti stanno già facendo, tra l'altro. A quel punto, tutti quei titoli che non si legano mani e piedi alle DirectX potranno arrivare tranquillamente su GNU/Linux. :D
Bhe Unity, Unreal Engine, Source 2, 4A Engine, Cryengine. Da questo punto di vista abbiamo tutti i migliori.
Bhe Unity, Unreal Engine, Source 2, 4A Engine, Cryengine. Da questo punto di vista abbiamo tutti i migliori.
Esattamente. :D
Va anche detto che, secondo me, se ci fosse una maggiore stabilità nello sviluppo dei progetti GNU e Linux, sarebbe pure più semplice portare engine e giochi, ma questo è un altro discorso. Comunque sono felice di ciò che sta avvenendo, perché, finalmente, i videogiocatori non saranno costretti a tenere Windows solo per un motivo.
IngMetallo
21-06-2015, 09:20
Infatti negli ultimi 2 anni abbiamo assistito a passi da gigante in qusto settore. Dal famosissimo "dito medio di Torvalds ad Nvidia" in poi, ne abbiamo viste di belle. Coincidenza ? :D
Esattamente. :D
Va anche detto che, secondo me, se ci fosse una maggiore stabilità nello sviluppo dei progetti GNU e Linux, sarebbe pure più semplice portare engine e giochi, ma questo è un altro discorso. Comunque sono felice di ciò che sta avvenendo, perché, finalmente, i videogiocatori non saranno costretti a tenere Windows solo per un motivo.
Per me manca solo la volontà, c'è praticamente già tutto tranne il supporto delle periferiche più particolari.
Opengl 4.5 e Vulkan sono veramente mature, certo se un programmatore pretende di fare esattamente le stesse cose che faceva sviluppando su DX deve studiarsi un po' di documentazione, ma credo sia naturale.
In passato molti semplicemente dicevano, c'è Wine.
Alcuni lo fanno ancora oggi, come Bethesda, Ea, ovviamente Microsoft, a volte contro gli stessi sviluppatori, DICE (http://www.tweaktown.com/news/33438/dice-says-it-will-support-linux-could-see-battlefield-4-on-steamos/index.html), tutto questo credo sia stato bloccato da EA.
Inoltre mancano i vari GTA 4 e 5, sarebbero una bella benzina per la maturità della piattaforma, anche se io non gli ho mai amati moltissimo.
Poi ci sono i vari Fallout, Doom, ID tech sempre compatibile Linux, da quando è passato a Bethesda più nulla, anzi si vocifera che la stessa abbia pure annullato alcuni progetti per il pinguino.
Infine Blizzard, che ha il path opengl in tutti i suoi giochi, la conversione Linux può essere fatta senza problemi, ma nulla si muove.
Test Linux di Dota 2 vanilla (potenziato da source engine 1) e Reborn, il primo titolo che sfrutta Source Engine 2
http://www.linuxgamingitalia.net/forum/showthread.php?tid=19
Purtroppo è così, l'obsolescenza programmata è una realtà.
Google ha fatto una cosa simile con Android Lollipop:
molti dispositivi hanno un bug riconosciuto, fixabile ma volutamente rimandato che porta intorno al 25% l'utilizzo di Google Play Services in maniera ingiustificata, consumando molta più energia del dovuto.
Io l'ho provato con il mio smartphone: installando la CyanogenMod che porta con se il fix che Google non ha voluto applicare, lo smartphone guadagna magicamente diverse ore di autonomia e longevità della batteria.
Per chi volesse approfondire: http://www.xda-developers.com/psa-google-play-services-wakelock-affects-many-5-x-roms/
Bella domanda... ci sono così tante logiche dietro che l'unica risposta che posso dare è quella da semplice utente e open source enthusiast: è un compromesso che bisogna accettare.
Anche Intel necessiterà blob (~2KB) per supportare la grafica delle nuove CPU: http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Intel-SKL-BXT-Firmware-Blobs
Con i smartphone media/alta fascia che ci sono ora, che sono in linea di massima perfettamente funzionanti e performanti senza dare problemi, devono per forza mettere un baco nel SW, in modo tale da dare la possibilità ai produttori di vendere i nuovi smartphone. A meno che non smanetti e te lo correggi da solo.
Un po' come Samsung, che ogni SX che esce quello precedente fa cagare.
Fire Fox II
24-06-2015, 14:21
Interessato... Seguo :)
Undercrash
06-07-2015, 01:19
interessante me la sono persa ma mi metto in riga.
CrazYoshi
01-08-2015, 11:57
Ho fatto un salto sul sito e sto seguendo la pagina google+, complimenti per l'iniziativa :)
Purtroppo non c'è molta gente interessata a questo argomento (basta guardare le percentuali di Steam), ma in futuro sarà sicuramente destinata a crescere :)
Anche io seguo phoronix e gamingonlinux, quasi quotidianamente.
Che ne penseresti di aprire una bella discussione ufficiale sul gaming Linux qui su HWUpgrade ?
Ci sono molte cose di cui parlare a riguardo (forse già ne conoscerai molte):
https://www.playonlinux.com/en/ : Installer per giochi Windows. In pratica applica degli script per ottenere la configurazione Wine migliore per un determinato gioco.
https://lutris.net/ : Una sorta di client per installare e gestire giochi, tipo Steam.
http://play-linux.com/ : Distribuzione pensata per il gaming, anche se io ci credo poco :D
qemu+KVM+vga passthrough (link a video emulazione Skyrim :D) (https://www.youtube.com/watch?v=8FthrTZtlGQ): Virtualizzazione Windows con performance grafiche ~95%
Probabilmente mi sfugge anche altro al momento
Io al momento gioco sul mio mediaserver ubuntu tramite lo streaming offerto da Steam.
La combinazione qemu+KVM mi sembra davvero molto interessante soprattutto per quanto riguarda le prestazioni di cui parli.
Qualcuno di voi l'ha già provata?
Se funziona davvero come il video posso finalmente abbandonare winzoz oggi stesso..
IngMetallo
01-08-2015, 18:32
Personalmente utilizzo qemu/KVM da diverso tempo per eseguire un'installazione di Lubuntu e mi ci sto trovando bene, le prestazioni sono ottime.
Purtroppo non ho mai provato ad abilitare il VGA passthrough perché la procedura è delicata (richiede anche patch per il kernel) e non ho mai avuto molto tempo a disposizione, sopratutto non potevo permettermi di mettere a rischio il mio PC. Però devo assolutamente provarci !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.