View Full Version : Partizione Windows 7
SuperRedDevil
15-05-2015, 21:44
ciao a tutti, domani mi appresterò a cambiare il mio vecchio hd con un ssd.
Ho intenzione di fare un istallazione pulita del sistema, quindi partendo dal presupposto che la mia situazione attuale è un disco partizionato in 3 con:
c: windows 7
d:giochi
e:dati
se io installo il nuovo sistema operativo nel ssd e volessi usare il mio precedente HD come "DATI". Quindi eliminando c e d
come devo procedere? se attacco tutte e due i dischi non vanno poi in conflitto i sistemi?
grazie
Blue_screen_of_death
15-05-2015, 22:27
Scolleghi l'hard disk meccanico, e colleghi l'ssd.
Installi Windows 7 sull'SSD.
Nel BIOS imposti la priorità di boot sull'SSD.
Ricolleghi il disco meccanico.
Avvii il PC (se hai fatto tutto correttamente partirà automaticamente W7 che hai appena installato) e da Windows puoi rimuovere le partizioni che non ti interessano del vecchio disco.
A questo punto è fatta. Resta solo il dubbio se vuoi estendere o meno la partizione DATI. Ma questa è un'altra questione.
SuperRedDevil
16-05-2015, 14:43
A é vero non ci avevo pensato... Come faccio a far diventare l'hd vecchio un unica partizione con i dati già presenti? Oppure devo formattare tutto?
Intanto grazie per la risposta
devi per forza ranzare tutto, per fare questo genere di operazioni.
monte.cristo
17-05-2015, 06:04
Non è corretto quanto appena detto. Con gparted è possibile estendere una partizione senza doverla formattare. Ovviamente, visto che gli errori si possono sempre verificare, è bene fare prima un backup dei dati presenti nella partizione
Non è corretto quanto appena detto. Con gparted è possibile estendere una partizione senza doverla formattare. Ovviamente, visto che gli errori si possono sempre verificare, è bene fare prima un backup dei dati presenti nella partizione
situazione dell'utente:
c: windows 7
d:giochi
e:dati
metti che vuole mantenere DATI.
primo. non sai PER CERTO se è la situazione esatta dei cilindri del disco.
(perchè da Vista in poi, la partizione di sistema è la C di principio, non è più indice di essere la PRIMA del disco.).
quindi potresti dover estendere sia destra che a sinistra (l'estensione a sinistra te la consiglio contro i mal di testa.)
secondo: con GParted ho giocato fin troppo. ha il 50% delle probabilità che la partizione venga estesa bene, ha il 50% delle probabilità che venga estesa male. magari ti dice anche "operazione completata" poi t'accorgi che il disco non viene montato o chissà che altro.
se lo fa e perde i dati, piange da te?
ergo, io evito tutto e tutte le cavolate.
Invece di dirgli "Si potresti farlo ma è meglio fare un backup", che induce l'utente a TENTARE di farlo nel minor tempo possibile (tanto funziona, me l'ha detto tizio, il backup non ho tempo di farlo) la procedura precisa è:
sposti i dati FUORI da li, giochi col disco come ti pare, rimetti i dati dentro.
fin.
monte.cristo
18-05-2015, 06:16
Guarda, io non ho niente contro di te e non voglio scatenare flame, ma voglio solo puntualizzare un paio di cose.
1) Tu dici
devi per forza ranzare tutto, per fare questo genere di operazioni.
e questo è inesatto perchè c'è quel "per forza" che ti frega. Se una persona dice "si può fare solo così" e in realtà ci sono ANCHE altri metodi per farlo, quell'affermazione è sbagliata.
Poi, possiamo stare a discutere giorni interi sul fatto che un metodo possa essere più o meno pericoloso di un altro
2) A me sembra di agire correttamente specificando che una operazione (come del resto ogni operazione effettuata in ambito informatico) ha una certra percentuale di rischio, quindi è bene fare un backup dei dati prima. Parto quindi dal presupposto che, se una persona tiene ai propri dati si cautelerà con un salvataggio. Mi sembra da persona arrogante, visto che nè io nè te conosciamo di persona l'utente SuperRedDevil, partire dalla quasi certezza che hai che l'utente tenterà l'operazione e NON farà il backup. Oltretutto, è offensivo nei suoi confronti
3) Ho usato linux e i suoi software solo per 21 anni, avendo iniziato a provarlo dal 1994 in poi (quindi in quasi tutte le salse da slackware fino a ubuntu e oltre) e sono presente (anche se con un altro nick) su diversi forum di assistenza linux con qualche migliaio di interventi. Non metto in dubbio i tuoi "giochi", ma, per quella che è la mia esperienza, una probabilità di fallimento del 50% è assolutamente irrealistica per quel software.
Comunque, come ha detto correttamente blue_screen_of_death (che tra l'altro ha postato quella che anche secondo me è una procedura corretta e ha proposto all'utente la possibilità di estendere la partizione), quest'argomento è "un'altra questione" quindi smetto qui perchè l'argomento è ot rispetto alla domanda iniziale
suvvia.
provenivo da una giornata snervante.
^^
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.