PDA

View Full Version : Senza volante e senza conducente, l'auto di Google è pronta per la strada


Redazione di Hardware Upg
15-05-2015, 16:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/senza-volante-e-senza-conducente-l-auto-di-google-e-pronta-per-la-strada_57281.html

Le autonomobili a guida autonoma di Google non potranno andare a più di 40km/h nelle prime fasi di test nelle strade pubbliche

Click sul link per visualizzare la notizia.

Notturnia
15-05-2015, 16:50
spero che esistano sempre auto con la doppia possibilità.. stile I, Robot.. a volte puo' far comodo sonnecchiare mentre la macchina fa da autista ma altre volte (non con quel coso) puo' essere bello fare le corse su per le strade in montagna portando la macchina e non viceversa..

Mparlav
15-05-2015, 16:58
Più che altro si mettessero d'accordo con qualche produttore di auto e ne curassero il design, perchè anche l'occhio vuole la sua parte :D

avvelenato
15-05-2015, 17:07
E intanto gli autisti atm vengono precettati dallo sciopero.

Questo è solo l'antipasto di ciò che ci attende tra 20-30 anni. Milioni di posti di lavoro che verranno automatizzati.

E intanto i tassisti si litigano con uber le briciole di un sistema ormai sul viale del tramonto.

ubuntolaio
15-05-2015, 17:25
E intanto gli autisti atm vengono precettati dallo sciopero.

Questo è solo l'antipasto di ciò che ci attende tra 20-30 anni. Milioni di posti di lavoro che verranno automatizzati.

E intanto i tassisti si litigano con uber le briciole di un sistema ormai sul viale del tramonto.

perfettamente d'accordo con te.
Spiace per i posti di lavoro, ma ogni anno in Italia 2000 persone muoiono e 200 mila rimangono ferite. Speriamo che questa sia la soluzione :)

Madcrix
15-05-2015, 17:34
E intanto gli autisti atm vengono precettati dallo sciopero.

Questo è solo l'antipasto di ciò che ci attende tra 20-30 anni. Milioni di posti di lavoro che verranno automatizzati.

E intanto i tassisti si litigano con uber le briciole di un sistema ormai sul viale del tramonto.

E?

Un'industria basata su queste "safety car" potrebbe portare qualche milione di posti di lavoro in giro per il mondo, con buona pace dei tassisti.


Certo che non avere volante e pedali nella vettura finale spaventa un po', specie all luce del fattto che: "le auto a guida autonoma sono state coinvolte in 11 incidenti dal lancio del programma di ricerche, tuttavia in tutti i casi considerati le colpe erano esterne alla stessa vettura."

Se hai volante e pedali magari riesce pure ad evitare uno scontro, anche se non sei responsabile della dinamica dell'incidente. Fare da spettatore mentre un TIR ti spalma contro un muro credo non sia ancora quello la gente desidera, poco importa se è il TIR stesso il colpevole, una volta che sei morto non ti frega molto di avere ragione.

FirePrince
15-05-2015, 17:38
E?

Un'industria basata su queste "safety car" potrebbe portare qualche milione di posti di lavoro in giro per il mondo, con buona pace dei tassisti.


Certo che non avere volante e pedali nella vettura finale spaventa un po', specie all luce del fattto che: "le auto a guida autonoma sono state coinvolte in 11 incidenti dal lancio del programma di ricerche, tuttavia in tutti i casi considerati le colpe erano esterne alla stessa vettura."

Se hai volante e pedali magari riesce pure ad evitare uno scontro, anche se non sei responsabile della dinamica dell'incidente. Fare da spettatore mentre un TIR ti spalma contro un muro credo non sia ancora quello la gente desidera, poco importa se è il TIR stesso il colpevole, una volta che sei morto non ti frega molto di avere ragione.

Il punto e' che con volante e pedali sei tu con tutta probabilita' che causerai l'incidente. Se nessuna auto, tir o mezzo su ruote avesse volante e pedali con tutta probabilita' non ci sarebbero incidenti, o comunque sarebbero in misura molto ridotta rispetto a quelli attuali, e anche traffico e problemi di parcheggio sarebbero problemi ridotti o annullati. Spero che vivremo presto in un mondo dove nessuno guida.

Mparlav
15-05-2015, 17:47
Degli 11 incidenti, 7 erano tamponamenti al semaforo subiti dall'auto automatizzata.

C'è poco da evitare, puoi anche vedere nello specchietto quello che sul retro ti sta' venendo addosso e decidere d'impegnare comunque l'incrocio passando col giallo o col rosso, ma questa scelta potrebbe essere anche peggiore per la propria ed altrui sicurezza.

Di contro, se hai controllo di acceleratore, freno e volante, potresti anche decidere di "forzare" qualche scelta stupida a scapito della guida automatizzata.
Non poniamo limiti alla "fantasia" dei conducenti :)

GTKM
15-05-2015, 18:03
Degli 11 incidenti, 7 erano tamponamenti al semaforo subiti dall'auto automatizzata.

C'è poco da evitare, puoi anche vedere nello specchietto quello che sul retro ti sta' venendo addosso e decidere d'impegnare comunque l'incrocio passando col giallo o col rosso, ma questa scelta potrebbe essere anche peggiore per la propria ed altrui sicurezza.

Di contro, se hai controllo di acceleratore, freno e volante, potresti anche decidere di "forzare" qualche scelta stupida a scapito della guida automatizzata.
Non poniamo limiti alla "fantasia" dei conducenti :)

Vero, però credo sia meglio mantenere entrambe le possibilità.
Anche per una questione "psicologica" (diciamo che, magari, ci si sente un po' più sicuri sapendo che si ha la possibilità di "prendere in mano la situazione")

Notturnia
15-05-2015, 18:19
siamo italiani e quindi pensiamo che se abbiamo il volante siamo più bravi..
se fate la stessa domanda in america o in canada vedrete che li preferiscono non avere il volante e farsi portare perché andare a 80 km/h è troppo veloce e pericoloso per una strada a 8 corsie la dove io pensavo che 130 km/h fosse troppo poco...

posti diversi esigenze ed opinioni diverse.. noi faticheremo ad abituarci ma i nostri nipoti ci considereranno dei vecchi pazzi fra 50 anni..

Pier2204
15-05-2015, 18:24
Più che altro si mettessero d'accordo con qualche produttore di auto e ne curassero il design, perchè anche l'occhio vuole la sua parte :D

:D

E?

Un'industria basata su queste "safety car" potrebbe portare qualche milione di posti di lavoro in giro per il mondo, con buona pace dei tassisti.


Certo che non avere volante e pedali nella vettura finale spaventa un po', specie all luce del fattto che: "le auto a guida autonoma sono state coinvolte in 11 incidenti dal lancio del programma di ricerche, tuttavia in tutti i casi considerati le colpe erano esterne alla stessa vettura."

Se hai volante e pedali magari riesce pure ad evitare uno scontro, anche se non sei responsabile della dinamica dell'incidente. Fare da spettatore mentre un TIR ti spalma contro un muro credo non sia ancora quello la gente desidera, poco importa se è il TIR stesso il colpevole, una volta che sei morto non ti frega molto di avere ragione.

A me spaventa più il design di questa auto :asd:

Il passeggino qui sotto ha un design migliore :asd:


http://architettura.it/simple/20080316/21C.jpg

GTKM
15-05-2015, 18:30
siamo italiani e quindi pensiamo che se abbiamo il volante siamo più bravi..
se fate la stessa domanda in america o in canada vedrete che li preferiscono non avere il volante e farsi portare perché andare a 80 km/h è troppo veloce e pericoloso per una strada a 8 corsie la dove io pensavo che 130 km/h fosse troppo poco...

Non tutti sono così eh. Non generalizziamo adesso. :D

posti diversi esigenze ed opinioni diverse.. noi faticheremo ad abituarci ma i nostri nipoti ci considereranno dei vecchi pazzi fra 50 anni..

Se la situazione non cambia, in tutto il mondo, tra 50 anni i nostri nipoti ci malediranno, ma per ben altri motivi.

Luca*gr
15-05-2015, 18:50
Io penso alle riparazioni di queste auto.
Finirà l'era di "peppino il meccanico" oppure di quelli che hanno voglia di smontarsi il motore per ripararlo e capire come funziona e lo scopo che hanno i vari componenti come la sonda lambda, il misuratore di massa ecc ecc.
Ci saranno centri specializzati che riceveranno i dati dalle varie centraline in tempo reale e che bloccheranno l'auto in caso di malfunzionamenti.
Per l'epoca, spero di essere già morto....Smontavo il motorino quando ero sbarbatello e smonto oggi la mia auto senza rendere conto a nessuno (a parte le revisioni periodiche obbligatorie per legge).
Odio non poterlo più fare perché la mia auto, un giorno sarà un robot che guida da solo...

marchigiano
15-05-2015, 19:37
non potranno procedere ad una velocità superiore ai 40km/h.

molto bene... sicuramente più veloci di alcuni "piloti" che incrocio ogni giorno :asd: con il vantaggio che queste auto sicuramente terranno la destra e la distanza di sicurezza dall'auto davanti, permettendomi quindi di sorpassare senza creare situazioni di pericolo

con la diffusione dell'auto autonoma le fdo potranno ritirare patenti con molte meno remore, se il vecchietto farà il piagnisteo che senza auto è recluso in casa gli si dirà comprati l'auto che va da sola ma te sei troppo rinco per guidare

spero che esistano sempre auto con la doppia possibilità.. stile I, Robot.. a volte puo' far comodo sonnecchiare mentre la macchina fa da autista ma altre volte (non con quel coso) puo' essere bello fare le corse su per le strade in montagna portando la macchina e non viceversa..

nel film will smith è arrabbiato con i robot perchè nel suo incidente un robot calcolò che era aveva più probabilità di sopravvivenza lui che la bambina coinvolta nell'incidente e quindi salvò will... di sicuro lo stesso ragionamento verrà fuori quando queste auto inizieranno a diffondersi, spero che non inizieranno a fare ragionamenti populistici contro queste auto prendendo a esempio incidenti limite...

marchigiano
15-05-2015, 19:41
Io penso alle riparazioni di queste auto.
Finirà l'era di "peppino il meccanico" oppure di quelli che hanno voglia di smontarsi il motore per ripararlo e capire come funziona e lo scopo che hanno i vari componenti come la sonda lambda, il misuratore di massa ecc ecc.
Ci saranno centri specializzati che riceveranno i dati dalle varie centraline in tempo reale e che bloccheranno l'auto in caso di malfunzionamenti.
Per l'epoca, spero di essere già morto....Smontavo il motorino quando ero sbarbatello e smonto oggi la mia auto senza rendere conto a nessuno (a parte le revisioni periodiche obbligatorie per legge).
Odio non poterlo più fare perché la mia auto, un giorno sarà un robot che guida da solo...

non so che auto hai ma la maggior parte delle auto moderne non si rompono quasi mai e hanno bisogno di pochissima manutenzione, la normale manutenzione è sempre possibile farsela anche in casa (olio, filtri, gomme), motore trasmissione centraline si rompono rarissimamente e ovviamente oggi sono complessi e sofisticati già mi fido poco a farli sistemare dal meccanico base figuriamoci in casa...

GTKM
15-05-2015, 20:18
giusto stamattina stavo per attraversare sulle striscie...per fortuna mi sono fermato davanti ad un'utilitaria che procedeva a passo d'uomo e che ha continuato con quell'andatura nonostante mi avesse visto che stavo per
passare...alla guida una signora moooolto anziana (e anche molto rincoglionita) :D

Avrei potuto segnarmi la targa e segnalarla alle forze dell'ordine...poi mi sono ricordato che vivo in italia...

Mio padre, qualche mese fa, è stato investito da una che nemmeno se n'era accorta. Fortunatamente un signore poco più avanti l'ha fatta fermare a forza di bestemmioni. Mio padre non si è fatto nulla, però insomma, certa gente mi fa venir voglia di comprare una pala gommata. :D

Compulsion
15-05-2015, 20:52
si ma, quando penseranno che sarà ora di farle andare a acqua ste macchine maledette?

marchigiano
15-05-2015, 23:54
Avrei potuto segnarmi la targa e segnalarla alle forze dell'ordine...poi mi sono ricordato che vivo in italia...

io pure... se ci fosse un servizio di segnalazioni online farei una strage :D invece tocca andare al comando e perdere mezza giornata con agenti che no sanno il codice della strada (!!!!!!!!!!) io c'ho da lavorare non posso perdere tutto sto tempo... :(

Mio padre, qualche mese fa, è stato investito da una che nemmeno se n'era accorta. Fortunatamente un signore poco più avanti l'ha fatta fermare a forza di bestemmioni. Mio padre non si è fatto nulla, però insomma, certa gente mi fa venir voglia di comprare una pala gommata. :D

ma gli hanno ritirato la patente almeno? :muro:

si ma, quando penseranno che sarà ora di farle andare a acqua ste macchine maledette?

acqua significa fusione nucleare... e chi lo dice agli ambientalisti? :asd:

LMCH
16-05-2015, 00:03
Mah! Mi sa che per ora si è molto lontani da veri sistemi di guida automatica ognitempo.
Il vero problema non è la guida in condizioni ottimali, ma quel che succede quando non tutto va bene.
Le auto a guida automatica hanno ancora seri problemi con la neve, in condizioni avverse in generale e con strada non in condizioni ottimali (specialmente quando ci sono ostacoli "difficili da classificare").
Non parliamo poi della dipendenza da supporti esterni tipo il GPS per decidere il percorso.

Ad esempio: come fa un auto a guida automatica a distinguere tra una pozzanghera ed una voragine piena d'acqua ? Sembra una cosa stupida, ma quando poi qualcuno inevitabilmente ci rimetterà la pelle per "errori del sistema di guida" almeno negli USA verranno fuori cause multimiliardarie.

GTKM
16-05-2015, 06:57
io pure... se ci fosse un servizio di segnalazioni online farei una strage :D invece tocca andare al comando e perdere mezza giornata con agenti che no sanno il codice della strada (!!!!!!!!!!) io c'ho da lavorare non posso perdere tutto sto tempo... :(

Questo è un altro problema. Poi si chiedono perché le persone non denuncino quasi niente. Tra le altre cose, c'è pure il fatto di dover perdere ore solo per un verbale.

ma gli hanno ritirato la patente almeno? :muro:

Onestamente, non ne ho idea. :muro:

acqua significa fusione nucleare... e chi lo dice agli ambientalisti? :asd:
Oddio, su una macchina a fusione nucleare nemmeno io starei tanto tranquillo :D :D

Zerocort
16-05-2015, 07:19
ben venga tutto l'automatismo che si vuole, sono pro a tutto questo

MA

mai e poi mai monterò su di un auto solamente e totalmente autonoma, se esisteranno le auto a doppia funzionalità ok, sennò mi terrò la mia, anche se mi costerà un fottio ogni mese per riparazioni ecc...

sono cresciuto guidando e morirò guidando, passi di montagna fatti in allegria... 4 spazzoloni nei tornanti... il piacere di guida non me lo toglierà mai nessuno !!

AleLinuxBSD
16-05-2015, 08:22
Francamente trovo questo tipo di soluzioni come esercizi di stile, incapaci di riuscire a produrre significativi impatti.
Questo indipendentemente dalla necessità, o meno, di avere supporti particolari, durante la navigazione.
Mentre vedrei in modo più favorevole, sempre supponendo che sia presente una buona manutenzione nonché installati appositi strumenti nelle infrastrutture, guide autonome su treni ed, eventualmente, tram.
Nel caso dei tram però evitando quei percorsi che non sono nettamente distinti dalla sede stradale.

TheQ.
16-05-2015, 11:05
ma i sensori dove sono?

marchigiano
16-05-2015, 13:04
Le auto a guida automatica hanno ancora seri problemi con la neve, in condizioni avverse in generale e con strada non in condizioni ottimali (specialmente quando ci sono ostacoli "difficili da classificare").

esattamente come le persone... ma almeno l'auto deciderà di affrontare il problema con prudenza o addirittura fermarsi prima, invece dell'automobilista che ci passa sopra senza neanche accorgersi perchè deve scrivere una minchiata su facebook...


Non parliamo poi della dipendenza da supporti esterni tipo il GPS per decidere il percorso.


non parliamo di chi si ferma sotto i cartelli stradali a leggere o, peggio, sterza bruscamente all'ultimo momento (tagliando allegramente linee continue) se si accorge di aver imboccato la corsia sbagliata


Ad esempio: come fa un auto a guida automatica a distinguere tra una pozzanghera ed una voragine piena d'acqua ? Sembra una cosa stupida, ma quando poi qualcuno inevitabilmente ci rimetterà la pelle per "errori del sistema di guida" almeno negli USA verranno fuori cause multimiliardarie.

si certo... perchè ora gli incidenti sono al 99% di persone che sono finite in voragini d'acqua, mica persone che guidavano ACDC pensando ad altro oppure con i riflessi più lenti di un bradipo in letargo... :rolleyes:

devil_mcry
16-05-2015, 17:56
Io non vedo l'ora di averla.

Ho la patente, so guidare bene, ma se posso avere un auto che al mattino mi porta al lavoro e poi torna a casa da sola e alla sera fa il contrario per me ha vinto, non mi serve altro.

Tanto guidare in pista è divertente, in strada è noioso

amd-novello
16-05-2015, 20:56
molte volte penso alle cose brutte del nostro tempo ma questo progetto mi lascia sempre con un sorriso a 32 denti.

LMCH
16-05-2015, 23:11
esattamente come le persone... ma almeno l'auto deciderà di affrontare il problema con prudenza o addirittura fermarsi prima, invece dell'automobilista che ci passa sopra senza neanche accorgersi perchè deve scrivere una minchiata su facebook...

Stai antropizzando un sistema di guida automatica. :rolleyes:

Non guida con prudenza, si ferma e basta perche anche una nevicata leggera rende troppo inaffidabili i dati visuali e dei sensori, mentre un essere umano non avrebbe il minimo problema.

non parliamo di chi si ferma sotto i cartelli stradali a leggere o, peggio, sterza bruscamente all'ultimo momento (tagliando allegramente linee continue) se si accorge di aver imboccato la corsia sbagliata

Allo stato attuale le auto a guida automatica fanno cose peggiori, tipo inchiodare di brutto per evitare di investire ... sacchetti della spesa vuoti trasportati dal vento
(perche non hanno modo di valutare la massa di quello che gli si para davanti).

si certo... perchè ora gli incidenti sono al 99% di persone che sono finite in voragini d'acqua, mica persone che guidavano ACDC pensando ad altro oppure con i riflessi più lenti di un bradipo in letargo... :rolleyes:

Il problema è che la soluzione più semplice è avere auto ... che evitano le
pozzanghere "sospette" o si fermano, senza contare il considerate ostacoli da aggirare un sacco di roba banale.

Sono cose che creerebbero un sacco di problemi in condizioni in cui hai
auto a guida automatica ed ancora molti che guidano direttamente l'auto
e che non si aspettano che un sistema di guida ... affoghi in un bicchiere d'acqua. :ciapet:

TheQ.
17-05-2015, 00:52
Io non vedo l'ora di averla.

Ho la patente, so guidare bene, ma se posso avere un auto che al mattino mi porta al lavoro e poi torna a casa da sola e alla sera fa il contrario per me ha vinto, non mi serve altro.

Tanto guidare in pista è divertente, in strada è noioso

così spendi il doppio di benzina :read:
Certo se non trovi parcheggio, puoi parlare direttamente al microchip impiantato sul polso, mandare l'auto in loop intorno al quartiere e quando ai fatto ripartire, avendo inquinato per bene.

bobby10
17-05-2015, 01:50
Io penso alle riparazioni di queste auto.
Finirà l'era di "peppino il meccanico" oppure di quelli che hanno voglia di smontarsi il motore per ripararlo e capire come funziona e lo scopo che hanno i vari componenti come la sonda lambda, il misuratore di massa ecc ecc.
Ci saranno centri specializzati che riceveranno i dati dalle varie centraline in tempo reale e che bloccheranno l'auto in caso di malfunzionamenti.
Per l'epoca, spero di essere già morto....Smontavo il motorino quando ero sbarbatello e smonto oggi la mia auto senza rendere conto a nessuno (a parte le revisioni periodiche obbligatorie per legge).
Odio non poterlo più fare perché la mia auto, un giorno sarà un robot che guida da solo...

ecco io e te siamo identici :)

Spero anche io che si diffondano il più tardi possibile...

Poi stavo pensando che vergogna deve essere andare a prendere la tipa con quel bidet capovolto :asd:

devil_mcry
17-05-2015, 07:42
così spendi il doppio di benzina :read:
Certo se non trovi parcheggio, puoi parlare direttamente al microchip impiantato sul polso, mandare l'auto in loop intorno al quartiere e quando ai fatto ripartire, avendo inquinato per bene.

Chi ti ha detto che non ho il garage scusa?
Comunque spero bene siano elettriche, è una cosa che do per scontato. Un'auto con motore endotermico non la considererei più nemmeno tra quelle tradizionali

TheQ.
17-05-2015, 09:53
Chi ti ha detto che non ho il garage scusa?
Comunque spero bene siano elettriche, è una cosa che do per scontato. Un'auto con motore endotermico non la considererei più nemmeno tra quelle tradizionali
Se ora vai a lavoro, parcheggi l'auto e poi la riprendi e torni a casa fai 1 andata ed 1 ritorno.
Se invece come hai detto vai a lavoro, poi l'auto torna a casa, poi torna a riprenderti e ti riporta a casa fai 2 andate e 2 ritorni.
Quindi spendi il doppio di ciò che usi per la locomozione.

Moltiplica per 24 giorni al mese circa, 12 mesi l'anno.

Comunque:
1) non capisco quali sensori utilizzi e dove siano disposti. Per esempio riconoscono un cane? vedono una persona distesa per terra a seguito di una caduta? una bicicletta? un palo? un dosso? una rotatoria fatta da cani come solo in Italia riusciamo a farle? un incidente con persone a terra? un triangolo di pericolo? una galleria? una strada danneggiata come solo ANAS sa produrle in tutta italia? un albero caduto in mezzo alla strada per la tempesta della notte (oh a me è successo)? resiste all'invasione dei piccioni cagoni che ti sporcano il sensore stile macchina della polizia sul tettuccio? E se ci sono lavori in corso per sfalcio erba, tombini scoperchiati, scavi?
2) guardando il video sugli 11 incidenti dovuti a terzi (https://youtu.be/cdgQpa1pUUE), la pentola rotante sul tettuccio dell'auto molto probabilmente interpreta raggi inviato intorno per riconoscere oggetti, proprio come un sonar. Quindi ci possono essere fonti esterne che inficiano questo sistema, oppure con più auto tutte con la pentola rotante si può creare un bombardamento di onde.
3) velocità di aggiornamento del sistema: a 30 km/h in ambiente urbano si avrà maggior tempo di reazione e quindi di calcolo del modello che a 120 km/h in autostrada. Tra l'altro mi chiedo cosa sia il cavo che finisce sulla ruota posteriore all'esterno dell'auto.
4) l'auto parcheggi al distributore di cibo ad una distanza forse predefinita (individuando il cartello e non la linea del marciapiede...il che fa differenza). In pratica l'uomo non arriverà mai alla distanza per afferrarlo, ed infatti l'inquadratura mentre gli danno il sacchetto passa all'interno del fast food.
5) parcheggia in area handicappati, ma perchè la riconosce o perchè era il posto più vicino a punto meta?
6) creazione della mappa. Alla pagina medium.com (https://medium.com/backchannel/the-view-from-the-front-seat-of-the-google-self-driving-car-46fc9f3e6088) mostrano il modello fisico di base e gli elementi riconosciuti in moto. Ed anche qui qualche dubbio può starci: modello base precostituito (il che crea non pochi problemi in fase di aggiornamento delle mappe con i lavori in corso) o modello base del tracciato base rilevato? tracciamento del percorso da seguire basato su una mesh aggiornata in tempo reale o su una mesh precostituita (per esempio individuando la linea continua, perchè spesso vi sono linee continue mancanti e/o strade con 2-3 linee continue non cancellate... si lascia che siano gli agenti atmosferici a cancellare quelle vecchie). Questione cartelli stradali. Dalle foto non si capisce se vi sia un rilievo dei cartelli stradali. Pare che individui i semafori ed il colore, ma la segnaletica è un filino più vasta con molti più avvisi.
Analogamente in vie cittadine non USA, gli incroci sono nella maggior parte dei casi con visuale nascosta. Come può l'auto rilevare ostacoli?
Una foto mostra un sensore IR per tracciare gli ostacoli in tempo rale
7) si parla di 11 incidenti con le letture del sonar posto sopra dell'auto, e si dice che era colpa degli altri. Ma non è detto che il sonar abbia rilevato e rappresentato correttamente i movimenti. Sono stati intervistati gli 11 che rischiavano di fare un incidente con l'auto per una constatazione amichevole ? no, ci si fida del sonar.
8) fattore nebbia, pioggia, neve, ghiaccio...

Brajang
17-05-2015, 12:26
Reputo una google car molto più sicura di una macchina guidata da persone.

Non bisogna dare per scontato che alla guida ci sia sempre una persona con ottimi riflessi o abilità di guida! Spesso, nella maggior parte dei casi alla guida trovi persone che sanno semplicemente far muovere la macchina ed evitare ostacoli ( e nemmeno tutti), per non parlare dei "distratti".

Non riesco a immaginare una situazione di pericolo in cui un computer riesca a reagire peggio di un "utente medio", e non parlo dell'incrocio a 30km/h dove dubito fortemente che una macchina dotata di sensori riesca a commettere errori, o altre situazioni in centri urbani in cui la vettura autoguidata rispettando (cosa che farà sicuramente) i limiti di velocità imposti è praticamente impossibile che faccia un incidente, ma di autostrada a 130 km/h con un cane che attraversa e cose simili! dove la persona normale o chiude gli occhi e tira dritto o sterza di colpo e va nel migliore dei casi a stamparsi sul muro e nel peggiore su qualcun'altro! Sicuramente la macchina autoguidata farebbe la scelta migliore per evitare l'ostacolo / sopravvivere.

Ps: per chi parlava delle buche piene d'acqua... Tu di sera al buio riesci a individuare buche e ostacoli coperti d'acqua meglio dei sensori di un'auto simile?

Pier2204
17-05-2015, 12:33
Reputo una google car molto più sicura di una macchina guidata da persone.

Non bisogna dare per scontato che alla guida ci sia sempre una persona con ottimi riflessi o abilità di guida! Spesso, nella maggior parte dei casi alla guida trovi persone che sanno semplicemente far muovere la macchina ed evitare ostacoli ( e nemmeno tutti), per non parlare dei "distratti".

Non riesco a immaginare una situazione di pericolo in cui un computer riesca a reagire peggio di un "utente medio", e non parlo dell'incrocio a 30km/h dove dubito fortemente che una macchina dotata di sensori riesca a commettere errori, o altre situazioni in centri urbani in cui la vettura autoguidata rispettando (cosa che farà sicuramente) i limiti di velocità imposti è praticamente impossibile che faccia un incidente, ma di autostrada a 130 km/h con un cane che attraversa e cose simili! dove la persona normale o chiude gli occhi e tira dritto o sterza di colpo e va nel migliore dei casi a stamparsi sul muro e nel peggiore su qualcun'altro! Sicuramente la macchina autoguidata farebbe la scelta migliore per evitare l'ostacolo / sopravvivere.

Sicuramente fa meglio di qualche automobilista della Domenica che ogni volta che prende l'auto deve ricordarsi di come si guida. In ogni caso spero che ci sia un sistema dove in caso di "anomalia" il conducente possa riprendere il controllo della situazione e sganciare il computer... non si sa mai, fidarsi è bene non fidarsi è meglio...

devil_mcry
17-05-2015, 12:48
Se ora vai a lavoro, parcheggi l'auto e poi la riprendi e torni a casa fai 1 andata ed 1 ritorno.
Se invece come hai detto vai a lavoro, poi l'auto torna a casa, poi torna a riprenderti e ti riporta a casa fai 2 andate e 2 ritorni.
Quindi spendi il doppio di ciò che usi per la locomozione.

Moltiplica per 24 giorni al mese circa, 12 mesi l'anno.


Si ma ora vado a lavoro a piedi (e non intendo con i mezzi pubblici, proprio a piedi). Se avessi un auto così potrei lavorare anche un po' più distante sempre rimanendo in città senza soffrire con i mezzi pubblici, se fosse elettrica non sentirei quasi la spesa...

Luca*gr
17-05-2015, 19:31
Forse non lo sai ma quell'epoca è finita da 10 anni.
Ho comprato una fiesta del 2002 per mia moglie e già in un'auto così vecchia se non ti colleghi alla centralina non fai nulla.
Pulito il corpo farfallato è stato necessario un reset del settaggio che regola l'apertura o il motore si spegnava al minimo.

Sono tutte cose che è in grado di fare qualsiasi officina attrezzata con PC e interfaccia ODB, lo faccio anche io che non ho un'officina.
Il problema sarà quando ci saranno in giro SOLO macchine che guidano da sole, lì dubito che le attuali officine saranno autorizzate a fare manutenzione.

TheQ.
17-05-2015, 20:01
Si ma ora vado a lavoro a piedi (e non intendo con i mezzi pubblici, proprio a piedi). Se avessi un auto così potrei lavorare anche un po' più distante sempre rimanendo in città senza soffrire con i mezzi pubblici, se fosse elettrica non sentirei quasi la spesa...
semplicemente io non mi ero spiegato bene e tu non avevi capito che avevo interpretato letteralmente cosa avevi scritto.

Secondo me più che una auto elettrica (senza sistemi di guida automatica) che sposta magati 500 kg per muovere 80 kg di uomo, ti conviene un motorino elettrico che pesa 40-80 kg per spostare 80 kg di uomo.
Il fattore peso trasportato influisce tantissimo sui consumi, indipendentemente da cosa usi per alimentare il mezzo.
A piedi meglio ancora ... 50 euro risparmiati di fitness :read:

calabar
18-05-2015, 17:38
Io sono decisamente a favore di questo tipo di progetti.
Al di la delle statistiche sugli incidenti, i vantaggi possono essere molteplici, un po' di fantasia e si potrebbero tirare fuori liste molto lunghe:
- molti meno ubriachi al volante (che spesso prendono l'auto per necessità, anche se non dovrebbero)
- niente più perdita di tempo/benzina per scarrozzare anziani, gente senza patente, gente che per vari motivi non può guidare (e la cosa può essere tutt'altro che rara) che così diventerebbero autonomi
- niente più giri inutili alla ricerca di parcheggio, ci pensa l'auto
- e così via...

Se ora vai a lavoro, parcheggi l'auto e poi la riprendi e torni a casa fai 1 andata ed 1 ritorno.
Se invece come hai detto vai a lavoro, poi l'auto torna a casa, poi torna a riprenderti e ti riporta a casa fai 2 andate e 2 ritorni.
Quindi spendi il doppio di ciò che usi per la locomozione.
Io invece ci vedo un notevole risparmio, sia di tempo che di carburante.
Non devi più cercare parcheggio perchè lo fa l'auto per te, dopo averti fatto scendere davanti alla porta del posto di lavoro.
A quel punto può dirigersi direttamente verso il primo parcheggio con le caratteristiche richieste (sia pure lontanuccio a piedi, non sarebbe un grosso problema per l'auto, e probabilmente impiegherebbe meno tempo e carburante rispetto al cercare un parcheggio vicino che spesso non c'è), oppure si ferma da qualche parte in attesa che si liberi un parcheggio (dove possibile ovviamente, del resto l'auto non ha problemi di pazienza o di tempo).
L'ipotesi dell'auto che gira indefinitamente o torna a casa mi pare decisamente remota.

Il problema sarà quando ci saranno in giro SOLO macchine che guidano da sole, lì dubito che le attuali officine saranno autorizzate a fare manutenzione.
Saranno in grado di fare anche quello, i meccanici aggiornano periodicamente i propri macchinari, obbligatoriamente.
Certo, si trasformeranno sempre più da meccanici a "elettronici", ma questo del resto stà già avvenendo.

Se poi passeremo alle auto elettriche (e secondo me con l'arrivo dei supercapacitori ci saranno le premesse per la diffusione di massa) il motore diventerà molto più semplice (mentre oggi il cercare di ottimizzare i motori a combustione li sta rendendo sempre più complessi).

Pier2204
18-05-2015, 18:38
Io sono decisamente a favore di questo tipo di progetti.
Al di la delle statistiche sugli incidenti, i vantaggi possono essere molteplici, un po' di fantasia e si potrebbero tirare fuori liste molto lunghe:
- molti meno ubriachi al volante (che spesso prendono l'auto per necessità, anche se non dovrebbero)
- niente più perdita di tempo/benzina per scarrozzare anziani, gente senza patente, gente che per vari motivi non può guidare (e la cosa può essere tutt'altro che rara) che così diventerebbero autonomi
- niente più giri inutili alla ricerca di parcheggio, ci pensa l'auto
- e così via...


Io invece ci vedo un notevole risparmio, sia di tempo che di carburante.
Non devi più cercare parcheggio perchè lo fa l'auto per te, dopo averti fatto scendere davanti alla porta del posto di lavoro.
A quel punto può dirigersi direttamente verso il primo parcheggio con le caratteristiche richieste (sia pure lontanuccio a piedi, non sarebbe un grosso problema per l'auto, e probabilmente impiegherebbe meno tempo e carburante rispetto al cercare un parcheggio vicino che spesso non c'è), oppure si ferma da qualche parte in attesa che si liberi un parcheggio (dove possibile ovviamente, del resto l'auto non ha problemi di pazienza o di tempo).
).

Immagino i ladri d'auto che aspetteranno a casa l'auto senza proprietario, con una foto ad altezza naturale del garage del proprietario piazzata in un camion con la pedana posteriore :asd:

calabar
18-05-2015, 23:19
Immagino i ladri d'auto che aspetteranno a casa l'auto senza proprietario, con una foto ad altezza naturale del garage del proprietario piazzata in un camion con la pedana posteriore :asd:
Secondo me l'auto se ne accorgerebbe! :D
E poi vuoi che non ci sia l'applicazione per smartphone che ti consente di visualizzare le riprese dell'auto e far gridare l'allarme alla pressione di un tastone rosso? :asd:

TheQ.
19-05-2015, 10:46
Io invece ci vedo un notevole risparmio, sia di tempo che di carburante.
Non devi più cercare parcheggio perchè lo fa l'auto per te, dopo averti fatto scendere davanti alla porta del posto di lavoro.
A quel punto può dirigersi direttamente verso il primo parcheggio con le caratteristiche richieste (sia pure lontanuccio a piedi, non sarebbe un grosso problema per l'auto, e probabilmente impiegherebbe meno tempo e carburante rispetto al cercare un parcheggio vicino che spesso non c'è), oppure si ferma da qualche parte in attesa che si liberi un parcheggio (dove possibile ovviamente, del resto l'auto non ha problemi di pazienza o di tempo).
L'ipotesi dell'auto che gira indefinitamente o torna a casa mi pare decisamente remota.

In realtà è più probabile il contrario, ovvero che giri parecchio prima di individuare il parcheggio, si fermi in aree remote ed a rischio furto, entri da sola in ztl costringendoti a pagare multe salate :read:
Oppure ci vorrebbe una mappatura in real time dei parcheggi disponibili con WIFI che informi l'auto degli spazi disponibili. Così sarebbe efficiente, ma con un costo notevole perchè dovresti mantere un WIFI diffuso e potente per tutte le città.

Diversamente servizi come quelli con le auto condivise (e-car, uber e simili) avrebbero un parco auto che gira la città e permette a chi fa la chiamata di ricevere un'auto pagando un abbonamento mensile, e senza avere mai auto ferme a poltrire in un parcheggio.
Per ora questi servizi a noleggio utilizzati quotidianamente costano più che comprarsi l'auto nuova ogni 5-8 anni :doh:
Ma tutto ciò andrebbe a discapito degli umani che hanno pagato licenze per fare il tassista o umani che pensano di sopravvivere facendo gli abusivi con Uber (per ora sono solo una scusa per fregare i tassisti).

Poi molto dipende dalla sorgente di raggi utilizzata per mappare l'area circostante. Se a bordo strada si verifica una sorgente analoga cosa succede?

calabar
19-05-2015, 13:32
In realtà è più probabile il contrario, ovvero che giri parecchio prima di individuare il parcheggio, si fermi in aree remote ed a rischio furto, entri da sola in ztl costringendoti a pagare multe salate :read:
Al contrario, una macchina automatica non entrerebbe mai in zona ZTL (al contrario di molti autisti umani) e potrebbe essere impostata facilmente per evitare zone pericolose.
Credo impiegherebbe meno anche a trovare parcheggio, soprattutto perchè punterebbe diritta alle zone di parcheggio che normalmente il guidatore umano eviterebbe perchè troppo lontane da raggiungere a piedi (ma raggiungibili in un attimo dalla macchina). Per non parlare, come dicevo, della fermata di attesa.

Oppure ci vorrebbe una mappatura in real time dei parcheggi disponibili con WIFI che informi l'auto degli spazi disponibili. Così sarebbe efficiente, ma con un costo notevole perchè dovresti mantere un WIFI diffuso e potente per tutte le città.
Basterebbe usare la connessione cellulare, già oggi usata nelle "scatole nere" GPS, per esempio. Lo scambio di dati è così ridotto che se la casa automobilistica decide di fornire il servizio può includerlo nel prezzo a costi irrisori.
Sarebbe molto più costoso invece creare la struttura fissa per i parcheggi intelligenti.

TheQ.
19-05-2015, 13:56
Al contrario, una macchina automatica non entrerebbe mai in zona ZTL (al contrario di molti autisti umani) e potrebbe essere impostata facilmente per evitare zone pericolose.
Credo impiegherebbe meno anche a trovare parcheggio, soprattutto perchè punterebbe diritta alle zone di parcheggio che normalmente il guidatore umano eviterebbe perchè troppo lontane da raggiungere a piedi (ma raggiungibili in un attimo dalla macchina). Per non parlare, come dicevo, della fermata di attesa.
Dipende se c'è qualche modo di riconoscere la ZTL. Deve essere impostata nella mappa, o riconoscere i cartelli ed i segnali di open o close visto che molte ztl valgono solo in certi giorni della settimana o peggio solo a certe ore o peggio solo per non residenti.
Come detto prima le foto indicano il riconoscimento di alcuni cartelli stradali, non tutti e la mappa della città sembra scansionata in precedenza, il rilevamento del sonar/radar avviene solo per gli elementi in movimento se nello spazio visibile (non quelli nascosti dietro una siepe ad un incrocio).


Basterebbe usare la connessione cellulare, già oggi usata nelle "scatole nere" GPS, per esempio. Lo scambio di dati è così ridotto che se la casa automobilistica decide di fornire il servizio può includerlo nel prezzo a costi irrisori.
Sarebbe molto più costoso invece creare la struttura fissa per i parcheggi intelligenti.
parcheggi pubblici, li paghi quando costruisce una casa e versi al comune il 10% del valore in oneri di urbanizzazione primaria e secondaria.
Metti anche che sia l'auto a girare al tempo stesso mappare la presenza di parcheggi, comunque deve comunicare i dati ad un server centrali che organizzi i dati per tracciare nuove rotte alle auto che debbono parcheggiare e non sono in prossimità.
Il GPS è passivo non può raccogliere dati dalle auto, puoi solo ricevere i dati della costellazione di 4 satelliti e tracciare la posizione.

calabar
19-05-2015, 14:30
Dipende se c'è qualche modo di riconoscere la ZTL
Si suppone che per quando sarà permesso a queste auto di circolare i dati su tutte queste zone siano forniti in tempo reale dal comune. Già ora il calcolo dei percorsi nei navigatori ne tiene conto, figurati quando l'uso di questo auto verrà normato.
Per il resto ci sono i cartelli... anche se qualche volta dovesse sbagliare non sarebbe così grave, sbagliano molto di più gli autisti umani.
Per non parlare poi dell'apprendimento collettivo (che per noi umani non sarà disponibile fino a quando non saremo assimilati): se più auto segnalano tale zona come ZTL riconoscendo i cartelli farebbero presto ad aggiornare i database.

parcheggi pubblici, li paghi quando costruisce una casa e versi al comune il 10% del valore in oneri di urbanizzazione primaria e secondaria.

Per le zone ancora da urbanizzare si possono costruire parcheggi intelligenti, è più costoso ma fattibile. Queste auto però dovranno circolare in zone già urbanizzate. Devi cioè rinvestire su parcheggi già esistenti, e sarebbe un costo ancora maggiore. Meglio che queste auto sappiano parcheggiare ovunque. Poi, col tempo, il sistema potrà essere reso più efficiente con i parcheggi intelligenti (che in Italia ovviamente non funzioneranno, perchè l'utente medio parcheggia tra due posti liberi anziché stare nel proprio :p ).

Metti anche che sia l'auto a girare al tempo stesso mappare la presenza di parcheggi, comunque deve comunicare i dati ad un server centrali che organizzi i dati per tracciare nuove rotte alle auto che debbono parcheggiare e non sono in prossimità.
Il GPS è passivo non può raccogliere dati dalle auto, puoi solo ricevere i dati della costellazione di 4 satelliti e tracciare la posizione.
I principali parcheggi saranno già presenti nelle mappe, gli altri l'auto deve essere in grado di trovarli da sola.
L'auto cioè non deve avere solo l'opzione "dirigiti all'area di parcheggio", ma deve anche poter individuare altri parcheggi nei pressi della destinazione o lungo la strada. Come un autista umano.

Il GPS dei sistemi che dico io ha una SIM per l'invio di dati, e lo forniscono praticamente tutte le assicurazioni. Trovo sia fondamentale che queste auto siano in grado di comunicare con la centrale.

amd-novello
19-05-2015, 14:42
la patente non servirà più a chi userà solo queste macchine