View Full Version : Arrivano le DirectX 12: ecco le GPU AMD compatibili
Redazione di Hardware Upg
15-05-2015, 14:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/arrivano-le-directx-12-ecco-le-gpu-amd-compatibili_57275.html
AMD elenca le proprie soluzioni video, tanto su schede discrete come integrate all'interno delle proprie APU, che sono compatibili con le nuove API DirectX 12 al debutto con il sistema operativo Windows 10
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
15-05-2015, 14:21
Amd, non saprà fare cpu, ma come produttrice di slide ed annunci, è la numero 1 !
peccato solo che gli altri fanno, loro annunciano !
skyzoo73
15-05-2015, 14:26
Amd, non saprà fare cpu, ma come produttrice di slide ed annunci, è la numero 1 !
peccato solo che gli altri fanno, loro annunciano !
Che commento inutile.
Amd, non saprà fare cpu, ma come produttrice di slide ed annunci, è la numero 1 !
peccato solo che gli altri fanno, loro annunciano !
E che altro dovevano fare in questo caso? Hanno annunciato che praticamente tutte le GPU/APU in commercio sono già compatibili, l'unica cosa che avrebbero dovuto fare (rilasciare i nuovi driver) l'hanno fatta. Per una volta prendiamone atto!!
Strato1541
15-05-2015, 14:42
Si sono completamente dimenticati delle serie 5XXX e 6XXX nelle versioni di punta ancora valide..
Non è per polemizzare ma le nvidia gtx 4XX e 5XX ( stessa epoca delle ati di cui sopra) godranno della compatibilità con le dx12..
Per carità saranno sempre gpu vecchie, ma se la mancata compatibilità (anche parziale) comporta l'impossibilità di avviare certi processi, risulta fastidioso..
Sebbene nei giochi futuri tali gpu saranno probabilmente inutilizzabili.
Tuttavia il discorso driver in questo caso tra le 2 case dimostra un trattamento molto diverso, è inopinabile.
gd350turbo
15-05-2015, 14:44
Che commento inutile.
Ne più ne meno come i loro !
E che altro dovevano fare in questo caso? Hanno annunciato che praticamente tutte le GPU/APU in commercio sono già compatibili, l'unica cosa che avrebbero dovuto fare (rilasciare i nuovi driver) l'hanno fatta. Per una volta prendiamone atto!!
Qualsiasi cosa dica o faccia AMD, a qualcuno non andrà mai bene, bisogna farsene una ragione.
Del resto mica si possono fare sempre e solo news per le verdi, se qualche volta ce n'è una per le rosse, se non si ha nulla da dire eccetto la propria disapprovazione per l'esistenza di quel marchio, basterebbe passare a quella successiva... :rolleyes:
The Witcher
15-05-2015, 14:49
Sbaglio o ms aveva detto che per aver accesso al 100% alle directx 12, ci voleva nuovo hardware?
Grazie
Saluti!
Benjamin Reilly
15-05-2015, 14:57
quale fattore tecnologico discrimina l'implementazione delle directX tra le differenti serie di schede grafiche prodotte?
The Witcher
15-05-2015, 14:59
non lo so, per questo chiedevo.
Personaggio
15-05-2015, 15:21
Le specifiche HW per le DirectX 12 esistono da almeno 5 anni, Nvidia le ha implementate sin da subito AMD no
Le specifiche HW per le DirectX 12 esistono da almeno 5 anni, Nvidia le ha implementate sin da subito AMD no
Fonte?
Anche se fosse in ogni caso rimane da vedere l'effettiva utilizzabilità su schede "vecchie".
cosa ci fai girare con gpu che all'uscita dei giochi dx12 e pensati al futuro avranno 6 anni di età?...
Ma infatti: AMD mantiene la compatibilità con i vecchi socket e tutti a dire che quando si cambia CPU si può tranquillamente cambiare MB, che quel centinaio di euro non sono certamente un problema.
Le Dx12 non sono compatibili con VGA AMD iper-datate? Mica dicono che è il caso di buttare delle VGA del costo equivalente di pochi euro se si vuole usufruire dei vantaggi delle nuove API...
Qualcosa di oggettivamente obbiettivo e non incentrato sull'eterna diatriba tra rosse e verdi, è difficile da leggersi ormai.
sono proprio curioso di vedere come gireranno i giochi dx12 che usciranno nel 2016-2017 su gpu uscite dal 2010 al 2011 :asd:
Ma infatti, qui probabilmente c'è gente che pensa "ooooh la mia scheda di 4 anni fa supporta DX12, guadagnerò almeno 30 fps!!!" e non pensano che in realtà se vantaggio ne avranno, guadagneranno forse 3-4 fps. Il software deve sfruttare l'hardware ma se l'hardware è inadeguato non si tira fuori proprio nulla.
Ma infatti, qui probabilmente c'è gente che pensa "ooooh la mia scheda di 4 anni fa supporta DX12, guadagnerò almeno 30 fps!!!" e non pensano che in realtà se vantaggio ne avranno, guadagneranno forse 3-4 fps. Il software deve sfruttare l'hardware ma se l'hardware è inadeguato non si tira fuori proprio nulla.
State delirando, un prodotto che viene supportato rimane sempre migliore di un prodotto che non viene supportato.
Chi ha una GTX 580 o meglio, uno SLI di 580 magari non si fa illusioni di mostruosi miglioramenti ma possiede una scheda che in Full HD qualcosa da dire ancora ce l'ha. Se non sente il motivo di cambiarla ancora, per quale motivo dovrebbe? Chi ha il corrispettivo AMD invece non ha scelta, deve fare l'upgrade senza se e senza ma.
I consumatori di norma valutano la qualita del supporto tra le cose che maggiormente influiscono quando devono comprare un prodotto nuovo. Anche questo spiega come mai AMD mangia polvere su tutti i fronti.
State delirando, un prodotto che viene supportato rimane sempre migliore di un prodotto che non viene supportato.
Chi ha una GTX 580 o meglio, uno SLI di 580 magari non si fa illusioni di mostruosi miglioramenti ma possiede una scheda che in Full HD qualcosa da dire ancora ce l'ha. Se non sente il motivo di cambiarla ancora, per quale motivo dovrebbe? Chi ha il corrispettivo AMD invece non ha scelta, deve fare l'upgrade senza se e senza ma.
I consumatori di norma valutano la qualita del supporto tra le cose che maggiormente influiscono quando devono comprare un prodotto nuovo. Anche questo spiega come mai AMD mangia polvere su tutti i fronti.
Qui non si sta parlando genericamente di "supporto" (che tra l'altro può essere non consentito da fortuiti motivi HW), bensì di poter giocare a giochi di ultima generazione (non ancora in commercio!) con VGA vecchie di un lustro del valore attuale di pochi euro e di voler usufruire del supporto alle nuove API.
Ma chi ha uno una 4xx/5xx (5xxx/6xxx) non può accontentarsi di "giocarci" con le dx11 in attesa di prendersi una VGA che gli consenta di giocare veramente quei titoli?
Ma sul serio pensi che ci sia un appassionato tale da farsi uno SLI di 580 (allora il top) che voglia giocare e non abbia ancora cambiato quelle VGA?
Ma sul serio pensi che chi ha mantenuto una vecchia 4xx (o 5xxx), magari non top, sia interessato a (e si aspetti di) giocare al meglio i nuovi titoli che costeranno ognuno più del triplo del valore della sua VGA? Se fosse realmente interessato si prenderebbe una nuova VGA.
Io questo lo chiamerei delirio.
State delirando, un prodotto che viene supportato rimane sempre migliore di un prodotto che non viene supportato.
Chi ha una GTX 580 o meglio, uno SLI di 580 magari non si fa illusioni di mostruosi miglioramenti ma possiede una scheda che in Full HD qualcosa da dire ancora ce l'ha. Se non sente il motivo di cambiarla ancora, per quale motivo dovrebbe? Chi ha il corrispettivo AMD invece non ha scelta, deve fare l'upgrade senza se e senza ma.
I consumatori di norma valutano la qualita del supporto tra le cose che maggiormente influiscono quando devono comprare un prodotto nuovo. Anche questo spiega come mai AMD mangia polvere su tutti i fronti.
Qui non si sta parlando genericamente di "supporto" (che tra l'altro può essere non consentito da fortuiti motivi HW), bensì di poter giocare a giochi di ultima generazione (non ancora in commercio!) con VGA vecchie di un lustro del valore attuale di pochi euro e di voler usufruire del supporto alle nuove API.
Ma chi ha uno una 4xx/5xx (5xxx/6xxx) non può accontentarsi di "giocarci" con le dx11 in attesa di prendersi una VGA che gli consenta di giocare veramente quei titoli?
Ma sul serio pensi che ci sia un appassionato tale da farsi uno SLI di 580 (allora il top) che non abbia ancora cambiato quelle VGA?
Ma sul serio pensi che chi ha mantenuto una vecchia 4xx (o 5xxx), magari non top, sia interessato a (e si aspetti di) giocare al meglio i nuovi titoli che costeranno ognuno più del triplo del valore della sua VGA? Se fosse realmente interessato si prenderebbe una nuova VGA.
Io questo lo chiamerei delirio.
Aggiungo una cosa per quel fenomeno che si riferisce a noi credendoci in preda al delirio. "I consumatori di norma valutano la qualita del supporto tra le cose che maggiormente influiscono quando devono comprare un prodotto nuovo". Prova a chiedere al consumatore medio cosa sono le DirectX e forse se ti va bene penserà che è qualche società americana. Chiedigli se sa in quale sistema operativo le troverà o se la sua scheda le supporta e ti guarderà come se tu fossi un alieno. Sveglia ragazzo!
Ma tralasciando le DirectX, AMD per quali GPU rilascerà i driver whql per Windows 10? Le hd 4/5/6xxx riusciranno almeno ad avere una versione, e sottolineo una, per Windows 10.
Pier2204
15-05-2015, 16:58
Ma tralasciando le DirectX, AMD per quali GPU rilascerà i driver whql per Windows 10? Le hd 4/5/6xxx riusciranno almeno ad avere una versione, e sottolineo una, per Windows 10.
Le 4xxx si dice che il driver lo rilascia Microsoft, mentre dalle 5xxx in poi sono tutte supportante
Mi sono interessato perchè la mia è proprio una HD5870
http://www.amd.com/it-it/solutions/software-partners/microsoft/windows
In aggiunta, tutte le unità di elaborazione accelerate compatibili con DirectX® 9 (o superiore) e le schede grafiche AMD Radeon™ vengono supportate in Windows® 10 Technical Preview. Specifici prodotti legacy (ad esempio AMD Radeon™ HD 4000 Series) potrebbero richiedere l'utilizzo di driver forniti da Microsoft® tramite Windows Update con l‘installazione di Windows® 10.
Io rifletterei sul fatto che per la prima volta le vecchie schede supporteranno le nuove DirectX: finora non mi pare che una cosa del genere si fosse mai vista.
Insomma, tutto quelle che arriva è grasso che cola, e certamente io preferirei che la mia scheda fosse supportata, e non tanto per una questione di migliorie nei giochi quando di obsolescenza tecnologica.
Quindi sono d'accordo con chi dice che sia un bene il supporto di schede il più vecchie possibili.
Dall'altro lato mi suona strano che le Nvidia oggi supportino appieno DX12 quando negli ultimi anni sono sempre state le schede AMD a supportare versioni più recenti delle DirectX. Quando Nvidia usciva con le schede DX11, AMD proponeva schede con supporto 11.1, ecc...
Come è possibile che schede che non supportavano neppure le DirectX 11.1 ora supportino le DX12? Si tratta quindi di compatibilità, supporto parziale, e non di supporto pieno? Perchè dubito che abbiano tolto requisiti delle DirectX precedenti.
Credo quindi sia bene aspettare per vedere quali saranno i risultati reale piuttosto che fidarsi degli annunci.
Sbaglio o ms aveva detto che per aver accesso al 100% alle directx 12, ci voleva nuovo hardware?
Grazie
Saluti!
Il discorso è molto semplice.
Esce un gioco esclusivamente dx 12: tutte le schede dalla 7000 amd e dalla 400 in su nvidia sono compatibili.
Quindi, qua si tratta di poter giocare a giochi sviluppati su un api precisa.
Poi DX 12 integra, pochissime, nuove funzioni per le quali la compatibilità totale non è ancora chiara retroattivamente.
Ma infatti, qui probabilmente c'è gente che pensa "ooooh la mia scheda di 4 anni fa supporta DX12, guadagnerò almeno 30 fps!!!" e non pensano che in realtà se vantaggio ne avranno, guadagneranno forse 3-4 fps. Il software deve sfruttare l'hardware ma se l'hardware è inadeguato non si tira fuori proprio nulla.
DX 12 introduce praticamente zero nuove tecnologie grafiche. DX 12 altro non è che una versione aggiornata delle DX 11 per aumentare le performance. DX 12 altro non è che Mantle compatibile con tutte le schede.
Ed è per questo che schede dx 11 sono praticamente tutte compatibile con dx 12. Non c'è nulla di nuovo in pentola, niente shader nuovi, niente algoritmi per fare chissà che luci dinamiche o cose simili.
DX 11 rispetto al 9 aveva nuove luci, il tesselation, ambient occlusion, ssao, volumetric fog, ecc. Tutte tecnologie grafiche che migliorano la resa visiva.
Ma dx 12 non fa tutto ciò, non ci sono tecnologie grafiche, fondamentalmente cambia solo come cpu e gpu dialogano tra di loro, e il cambiamento maggiore è la gestione delle draw call.
Era ora che microsoft aggiornasse le directx, non è possibile che ogni volta per avere lo stesso dettaglio visivo delle console, indipendentemente dalla generazione di console, ci voglia sempre più hardware.
Natalu88
15-05-2015, 17:05
Perdonatemi, ma le apu series 6000 supportate non sono più vecchie delle hd 6000 series? non dovrebbero essere entrambe i 40 nm di amd della medesima architettura?
Qui non si sta parlando genericamente di "supporto" (che tra l'altro può essere non consentito da fortuiti motivi HW), bensì di poter giocare a giochi di ultima generazione (non ancora in commercio!) con VGA vecchie di un lustro del valore attuale di pochi euro e di voler usufruire del supporto alle nuove API.
Ma chi ha uno una 4xx/5xx (5xxx/6xxx) non può accontentarsi di "giocarci" con le dx11 in attesa di prendersi una VGA che gli consenta di giocare veramente quei titoli?
Ma per quale motivo, se l'hardware lo consente e non sentono il bisogno di upgrade (una 580 ancora viaggia a risoluzioni fino al full hd), per quale motivo dovrebbero sputare sulla possibilita di toccare con mano le Dx12?
Hai mai visto un utente lamentarsi perche la sua vga supporta fin troppa roba? Ma quando mai?
Ma sul serio pensi che ci sia un appassionato tale da farsi uno SLI di 580 (allora il top) che voglia giocare e non abbia ancora cambiato quelle VGA?
Ma sul serio pensi che chi ha mantenuto una vecchia 4xx (o 5xxx), magari non top, sia interessato a (e si aspetti di) giocare al meglio i nuovi titoli che costeranno ognuno più del triplo del valore della sua VGA? Se fosse realmente interessato si prenderebbe una nuova VGA.
Io questo lo chiamerei delirio.
Chi te lo dice? Uno SLI di 580 ancora va, magari il tizio in questione non ha fatto upgrade alla 680 dato che aveva appena speso un botto, non l'ha fatto alla 780 dato che ancora non ne sentiva il bisogno e non lo ha fatto alla 980 dato che aspetta i 14nm. Ci sono mille motivi che spingono gente che magari compra il top a tenerselo stretto anche per 4 o 5 anni, dato che ormai anche vga di 4-5 anni fa ancora viaggiano se non si spinge su certe risoluzioni.
Io avevo una 8800GTX nel 2007, sai per quanti anni l'ho tenuta? 5. E ancora andava.
Non tutti cambiano hardware ogni anno, anche tra quelli che comprano il top, anzi pure qua troverai un sacco di gente che si tiene stretto il proprio hardware per anni.
Aggiungo una cosa per quel fenomeno che si riferisce a noi credendoci in preda al delirio. "I consumatori di norma valutano la qualita del supporto tra le cose che maggiormente influiscono quando devono comprare un prodotto nuovo". Prova a chiedere al consumatore medio cosa sono le DirectX e forse se ti va bene penserà che è qualche società americana. Chiedigli se sa in quale sistema operativo le troverà o se la sua scheda le supporta e ti guarderà come se tu fossi un alieno. Sveglia ragazzo!
Consumatore non significa automaticamente utonto, ma se spieghi ad una persona che la sua gpu ha un supporto di 5 e passa anni e che ancora potra provare giochi nuovi, di sicuro lo fai piu felice che se gli dici che tra 3 anni la puo anche rottamare, poco importano le prestazioni.
Il delirio sta nel pensare che all'utente finale non importi di avere maggior supporto. Le cose non stanno cosi
Io rifletterei sul fatto che per la prima volta le vecchie schede supporteranno le nuove DirectX: finora non mi pare che una cosa del genere si fosse mai vista.
Insomma, tutto quelle che arriva è grasso che cola, e certamente io preferirei che la mia scheda fosse supportata, e non tanto per una questione di migliorie nei giochi quando di obsolescenza tecnologica.
Quindi sono d'accordo con chi dice che sia un bene il supporto di schede il più vecchie possibili.
Dall'altro lato mi suona strano che le Nvidia oggi supportino appieno DX12 quando negli ultimi anni sono sempre state le schede AMD a supportare versioni più recenti delle DirectX. Quando Nvidia usciva con le schede DX11, AMD proponeva schede con supporto 11.1, ecc...
Come è possibile che schede che non supportavano neppure le DirectX 11.1 ora supportino le DX12? Si tratta quindi di compatibilità, supporto parziale, e non di supporto pieno? Perchè dubito che abbiano tolto requisiti delle DirectX precedenti.
Credo quindi sia bene aspettare per vedere quali saranno i risultati reale piuttosto che fidarsi degli annunci.
Ci stavo pensando pure io. Che sia finito il rapporto idillico tra MS e i produttori HW? Delle nuove API, dopo tanti anni, e non ti obbligano a cambiare VGA?
Anche il resto del tuo discorso è interessante, bisogna capire quanto è semplice compatibilità e quanto pieno supporto.
Per quanto riguarda il supporto ad HW obsoleto (che, ripeto, potrebbe essere o meno consentito da fortuiti motivi di architettura delle vecchie VGA, dunque non un problema di mancato supporto sw), ritengo la cosa assolutamente marginale: se uno è interessato a giochi di nuova generazione (che chissà quando usciranno), farebbe meglio a prendersi una VGA nuova, in caso contrario non penso si strapperebbe i capelli se con la sua schedina da dieci euro non riuscisse ad avere un fps in più (su una decina che farebbe).
Ci stavo pensando pure io. Che sia finito il rapporto idillico tra MS e i produttori HW? Delle nuove API, dopo tanti anni, e non ti obbligano a cambiare VGA?
Anche il resto del tuo discorso è interessante, bisogna capire quanto è semplice compatibilità e quanto pieno supporto.
Per quanto riguarda il supporto ad HW obsoleto (che, ripeto, potrebbe essere o meno consentito da fortuiti motivi di architettura delle vecchie VGA, dunque non un problema di mancato supporto), ritengo la cosa assolutamente marginale: se uno è interessato a giochi di nuova generazione (che chissà quando usciranno), farebbe meglio a prendersi una VGA nuova, in caso contrario non penso si strapperebbe i capelli se con la sua schedina da dieci euro non riesce ad avere un fps in più (su una decina che farebbe).
L'ho già spiegato prima il perchè.
DX 12 è un api di performance, non di tecnologie grafiche.
DX 12 cambia come la vga dialoga con il resto del pc. DX 12 non è nient'altro che mantle per tutte le schede e piattaforme già compatibili con dx 11 fondamentalmente.
L'ho già spiegato prima il perchè.E dunque? Cosa avrei detto che non va? (penso tu ti riferisca alla prima riga, ma se quoti in toto un mex dove esprimo tre concetti, diventa difficile capirlo).
Uncle Scrooge
15-05-2015, 17:24
Premetto che ho sempre preferito AMD a nVidia, ma concordo con chi dice che anche in questo caso nVidia offre un supporto di più lunga durata alle proprie schede, sia che si tratti di nuove DirectX sia che si tratti di driver per le nuove versioni di Windows.
Chi ha due HD 5970 in crossfire di certo non ha una configurazione scarsa, anche se l'ha comprata 5 anni fa, e non esiste che non possa supportare DX12 mentre anche la più scarsa integrata di nuova generazione le supporterà.
È anche vero che i nuovi giochi DX12 supporteranno di sicuro anche le DX11 e prima di avere titoli DX12-only passeranno svariati altri anni, ma resta il fatto che nVidia mantiene un maggior supporto ai propri prodotti, mi sembra oggettivo e pacifico.
P.S.: Avevo una vecchissima Radeon 9200se del 2003 che non supportava Windows 7 manco a pregare in turco, mentre le geforce dello stesso periodo sì. Non parlo di uso gaming, ma semplicemente di far girare Windows e Office...
E dunque? Cosa avrei detto che non va?
Che non c'è alcuna novità in dx 12 lato gpu per cui ci sia necessità di upgrade.
Una scheda dx9 non aveva gli algoritmi per ambient occlusion o ssao, poteva, eventualmente, solo emularli via software la cpu (quindi non poteva in parole semplici credo ci voglia il computer della nasa :asd: ) e infatti non mi pare ci siano tali possibilità.
Se prima gli upgrade di directx influenzavano le performance del motore di una macchina, le sospensioni, ecc, perchè si adattasse meglio ai diversi tipi di strada questa volte si cambia la strada perchè le macchine ci vadano meglio.
Per cui non c'è alcun motivo per cui schede dx11 compatibili non lo siano con le dx12. Poi ovvio dipende da che scheda hai (dx11 o dx 11.1 o 11.2 ecc, ecc) e con che architettura e quanto è completa l'architettura.
L'ho già spiegato prima il perchè.
Non hai spiegato perchè schede che non supportavano neppure DirectX 11.1 ora supportano DirectX 12.
O le DirectX 12 hanno requisiti meno stringenti delle precedenti DirectX, oppure non si tratta di un supporto completo ma solo di compatibilità.
È anche vero che i nuovi giochi DX12 supporteranno di sicuro anche le DX11 e prima di avere titoli DX12-only passeranno svariati altri anni, ma resta il fatto che nVidia mantiene un maggior supporto ai propri prodotti, mi sembra oggettivo e pacifico.
Il fatto che le vecchie schede supportino le nuove API, i chiari vantaggi prestazionali e la facilità di implementazione (per Mantle gli sviluppatori avevano dichiarato che il lavoro di conversione non era ne lungo ne difficile, e per DirectX 12 si può supporre lo stesso) sono fattori che potrebbero portare all'adozione di massa delle nuove API in tempo molto inferiore a quanto avvenuto in passato.
Che non c'è alcuna novità in dx 12 lato gpu per cui ci sia necessità di upgrade.
Di questo non ne sarei così sicuro. É possibile comunque che le schede già implementassero hardware adeguato perchè pensate per lavorare in questa direzione, ma giurerei sul fatto che tutte le nuove caratteristiche siano compatibili con le vecchie schede.
Non hai spiegato perchè schede che non supportavano neppure DirectX 11.1 ora supportano DirectX 12.
O le DirectX 12 hanno requisiti meno stringenti delle precedenti DirectX, oppure non si tratta di un supporto completo ma solo di compatibilità.
Ma è ovvio che non tutte le schede offriranno la stessa compatibilità.
Il punto è semplice. "hai questa scheda compatibile dx 11.x"? Bene puoi giocare ad un gioco nella modalità dx 12.
Le differenze fra dx 11.2 e precedenti o dx 11.1 e precedenti sono anche qui più lato performance e permettono ai developer di realizzare engine più efficienti.
Ad esempio dx 11 renderizzava feature dx 10 e dx 9 separatamente dalle dx 11. Con dx 11.1 le feature delle varie api vengono racchiuse tutte in dx 11.1 in modo da rendere il rendering più efficiente.
Altra cosa che permettevano le dx 11.1 rispetto alle dx 11 era l'utilizzo dei range di precisione sugli shader. Ad esempio "scheda grafica calcola questa ombra, se la fai precisa a tot % puoi passare ad un altro calcolo" (esempio fatto solo per far capire, magari è anche sbagliato, ma il senso è quello). Ciò permetteva ai developer di ottimizzare gli engine perchè fossero più o meno "pesanti" in base al fatto che richiedessero o no precisione assoluta in certi calcoli utilizzando quindi algoritmi più grossolani.
Altra cosa ancora era la possibilità di implementare un buffer costante fissato sugli shader, in modo che ogni shader avesse un tot di memoria sempre occupata per dei specifici compiti in modo da dare scale di priorità.
E altre cose simili.
Ora il fatto che schede dx 11 non potessero supportare elementi simili di dx 11.1 o 11.2 (implementati tipo mai nei giochi) ovviamente si traspone in dx 12.
Se una scheda dx 11 non poteva accedere ad una feature dx 11.1 non lo potrà fare nemmeno in dx 12.
Ma il gioco gira comunque. Solo che meno "ottimizzato".
Di questo non ne sarei così sicuro. É possibile comunque che le schede già implementassero hardware adeguato perchè pensate per lavorare in questa direzione, ma giurerei sul fatto che tutte le nuove caratteristiche siano compatibili con le vecchie schede.
Ma il punto rimane il fatto che le nuove dx 12 non portano a nuove feature grafiche, parlo proprio di effetti e le varie ottimizzazioni eventuali presenti al limite saranno non tutte presenti.
Ma è ovvio che non tutte le schede offriranno la stessa compatibilità.
Ok, allora siamo d'accordo.
Alla fine bisognerà vedere cosa di fatto significherà questa compatibilità con le DX12.
Ma il punto rimane il fatto che le nuove dx 12 non portano a nuove feature grafiche, parlo proprio di effetti e le varie ottimizzazioni eventuali presenti al limite saranno non tutte presenti.
Possibilissimo (non ho approfondito), ma questo non significa che le altre "feature" non possano richiedere dell'hardware dedicato! ;)
Che non c'è alcuna novità in dx 12 lato gpu per cui ci sia necessità di upgrade.
Una scheda dx9 non aveva gli algoritmi per ambient occlusion o ssao, poteva, eventualmente, solo emularli via software la cpu (quindi non poteva in parole semplici credo ci voglia il computer della nasa :asd: ) e infatti non mi pare ci siano tali possibilità.
Se prima gli upgrade di directx influenzavano le performance del motore di una macchina, le sospensioni, ecc, perchè si adattasse meglio ai diversi tipi di strada questa volte si cambia la strada perchè le macchine ci vadano meglio.
Per cui non c'è alcun motivo per cui schede dx11 compatibili non lo siano con le dx12. Poi ovvio dipende da che scheda hai (dx11 o dx 11.1 o 11.2 ecc, ecc) e con che architettura e quanto è completa l'architettura.
Si, ma io riflettevo sul fatto che non si capisce perché adesso MS abbia deciso di non introdurre nuove funzionalità che interessino l'HW delle GPU.
Perché ha fatto uscire, dopo tanti anni, delle API senza versare il solito obolo alle aziende produttrici HW? Senza obbligarti (come con le Dx9/10/11), a cambiare VGA?
elminister
15-05-2015, 19:30
Si, ma io riflettevo sul fatto che non si capisce perché adesso MS abbia deciso di non introdurre nuove funzionalità che interessino l'HW delle GPU.
Perché ha fatto uscire, dopo tanti anni, delle API senza versare il solito obolo alle aziende produttrici HW? Senza obbligarti (come con le Dx9/10/11), a cambiare VGA?
Ci sono dei cambiamenti HW ma molto limitati, si parla di Conservative Rasterization, Volume Tiled Resources e altre, ma in assenza di nuovo hw semplicemente non verranno usate.
Il grosso concetto dietro le nuove api è come comunica la cpu con la scheda video, e questo è un concetto software infatti Richard Huddy di AMD disse:
Il motivo per cui ci piacciono le DirectX 12 è che sono state realizzate nel modo giusto. Anche queste librerie risolvono i problemi degli sviluppatori, e uno dei motivi per cui questa soluzione riesce a centrare il suo obbiettivo è perché abbiamo condiviso con Microsoft ciò che abbiamo appreso con Mantle, nel modo più chiaro possibile.
Abbiamo fornito l'accesso a tutte le nostre conoscenze di Mantle per aiutarli a realizzare le librerie DirectX 12, e non per imporre limitazioni. Stiamo facendo lo stesso con il Gruppo Khronos, li stiamo incoraggiando e le prossime specifiche OpenGL si baseranno su queste API.
quindi il gran lavoro è l'intuizione di amd di come mandare più messaggi tra cpu e gpu visto che sono due architetture completamente diverse (la gpu è altamente parallelizzata)
marchigiano
15-05-2015, 20:13
sono proprio curioso di vedere come gireranno i giochi dx12 che usciranno nel 2016-2017 su gpu uscite dal 2010 al 2011 :asd:
be chi ha una 480 o 580 può giochicchiare ancora bene... certo il vero problema di queste schede sono i consumi :mad: io non le avrei mai comprate e anche avendole, le avrei già cambiate da un pezzo almeno con la serie 600 se non meglio con le successive molto più efficienti...
psychok9
15-05-2015, 21:08
Vi ricordo che le VLIW di ATi non supportano nemmeno Mantle...
IMHO avrebbero richiesto un lavoraccio aggiuntivo, su schede considerate vecchie...
dav1deser
15-05-2015, 21:38
Ma siete davvero così sicuri che le DX12 praticamente non richiedano hw aggiuntivo rispetto alle dx11? Io non ne sono così sicuro.
Se guardate bene la lista delle GPU AMD compatibili con le DX12 vedrete che sono solo le GCN (anche le APU 6xxx, non sono i Richland che avevano le VLIW ma sono i Beema e i Mullins, GCN).
Nelle slides AMD una delle differenze mostrate fra DX11 e DX12 è che la GPU pipeline nelle DX11 elabora un processo alla volta, nelle DX12 ne elabora vari in contemporanea, sicuri che sia solo una questione SW?
E gli Asincronous Shader? Roba SW?
Non è che DX12=Draw call e finita li...
Secondo me no, e quindi le HD6xxx e precedenti non sono DX12 semplicemente perchè non possono, e quindi c'è poco da lamentarsi, utilizzano un'architettura nata ai tempi delle HD3xxx o forse anche prima, quindi già tanto che sia arrivata alle DX11.1.
Nvidia invece con le 4xx ha lanciato una nuova architettura che è quella alla base anche delle ultime Maxwell, quindi è del tutto normale che fosse più evoluta e più future proof.
Quindi evitiamo di lamentarci solo per il gusto di farlo.
Benjamin Reilly
15-05-2015, 21:45
Ma siete davvero così sicuri che le DX12 praticamente non richiedano hw aggiuntivo rispetto alle dx11? Io non ne sono così sicuro.
Se guardate bene la lista delle GPU AMD compatibili con le DX12 vedrete che sono solo le GCN (anche le APU 6xxx, non sono i Richland che avevano le VLIW ma sono i Beema e i Mullins, GCN).
Nelle slides AMD una delle differenze mostrate fra DX11 e DX12 è che la GPU pipeline nelle DX11 elabora un processo alla volta, nelle DX12 ne elabora vari in contemporanea, sicuri che sia solo una questione SW?
E gli Asincronous Shader? Roba SW?
Non è che DX12=Draw call e finita li...
Secondo me no, e quindi le HD6xxx e precedenti non sono DX12 semplicemente perchè non possono, e quindi c'è poco da lamentarsi, utilizzano un'architettura nata ai tempi delle HD3xxx o forse anche prima, quindi già tanto che sia arrivata alle DX11.1.
Nvidia invece con le 4xx ha lanciato una nuova architettura che è quella alla base anche delle ultime Maxwell, quindi è del tutto normale che fosse più evoluta e più future proof.
Quindi evitiamo di lamentarci solo per il gusto di farlo.
ciò dipende dalla dx11 o dalla scheda video?
Ma siete davvero così sicuri che le DX12 praticamente non richiedano hw aggiuntivo rispetto alle dx11? Io non ne sono così sicuro.
Se guardate bene la lista delle GPU AMD compatibili con le DX12 vedrete che sono solo le GCN (anche le APU 6xxx, non sono i Richland che avevano le VLIW ma sono i Beema e i Mullins, GCN).
Nelle slides AMD una delle differenze mostrate fra DX11 e DX12 è che la GPU pipeline nelle DX11 elabora un processo alla volta, nelle DX12 ne elabora vari in contemporanea, sicuri che sia solo una questione SW?
E gli Asincronous Shader? Roba SW?
Non è che DX12=Draw call e finita li...
Secondo me no, e quindi le HD6xxx e precedenti non sono DX12 semplicemente perchè non possono, e quindi c'è poco da lamentarsi, utilizzano un'architettura nata ai tempi delle HD3xxx o forse anche prima, quindi già tanto che sia arrivata alle DX11.1.
Nvidia invece con le 4xx ha lanciato una nuova architettura che è quella alla base anche delle ultime Maxwell, quindi è del tutto normale che fosse più evoluta e più future proof.
Quindi evitiamo di lamentarci solo per il gusto di farlo.
Forse, e dico forse, il fatto che mantle fosse utilizzabile solo dalle schede gcn ha influito su una scelta che non era solo ed esclusivamente di architettura, ma anche "politica"?
dav1deser
16-05-2015, 07:30
Forse, e dico forse, il fatto che mantle fosse utilizzabile solo dalle schede gcn ha influito su una scelta che non era solo ed esclusivamente di architettura, ma anche "politica"?
Non sono certo un esperto di architetture GPU, o di DirectX, quindi non posso rispondere con certezza. Però mi sembrebbe davvero strana una scelta del genere. Non dare supporta alle Vliw che vengono tuttora vendute come schede discrete e che sono presenti nelle APU di scorsa generazione (tipo il 6800k che sia lato GPU che lato CPU non è poi tanto distante dal 7850k) solo per una questione politica mi sembrerebbe davvero strano.
Comunque citando Anandtech sugli Asyncronous Shaders:
Executing Async: Hardware & Software
Of course to pull this off you need hardware that can support executing work from multiple queues, and this is something that AMD invested in early. GCN 1.0 and GCN 1.1 Bonaire included 1 graphics command processor and 2 ACEs, while GCN 1.1 Hawaii and GCN 1.2 Tonga (so far) include 1 graphics command processor and 8 ACEs. Meanwhile the GCN-powered Xbox One and Playstation 4 take their own twists, each packing different configurations of graphics command processors and ACEs.
Tradotto, serve dell'hardware per gestire gli Asyncronous shaders.
Quindi le DX12 non sono una banale evoluzione lato software delle DX11, ma anche lato hardware.
Dipende, però, da quante funzionalità delle DX12 richiedono HW specifico.
Potrebbe anche essere che le schede siano compatibili, ma non supportino tutte le nuove API.
AleLinuxBSD
16-05-2015, 08:27
Per quanto trovi la notizia positiva mi domando due cose:
- quanto i driver risulteranno validi
- il livello di implementazione hardware, al livello di Gpu, nei vari tipi di schede e Apu
Saranno pure compatibili con le schede HD7000, ma spero funzionino un po' meglio di Mantle su queste ultime.
Pier2204
17-05-2015, 13:20
Se qualcuno ha il bisogno della compatibilità totale delle DX12 ci sono le R9 270 a 140 euro ormai, vanno di più della mia HD5870 e consumano la metà...
http://www.tomshw.it/files/2013/10/immagini_contenuti/49765/bf3-fr_t.png
parliamo di lana caprina in un settore sempre di corsa...
Per chi spende oltre 1.000 euro nelle top di gamma sa benissimo che è una spesa che ha un costo di svalutazione più ampio della media, di cosa parliamo?
Lamentarsi che le 5990 a doppio processore non sono compatibili con le DX12 mi sembra un argomento ridicolo, l'evoluzione continua e nuove architetture prendono il posto delle vecchie, a prescindere dalla marca.
Ma come, non erano i PC user che dicevano che con lo stesso prezzo si ha il doppio delle prestazioni delle consolle nel tempo? :asd: ..era una bella favola..
devil_mcry
17-05-2015, 15:09
La storia delle DX12 inizia ad essere quasi divertente... solo per il casino che c'è dietro. Tempo fa leggevo che "solo GCN supporterà le DX12 per intero", in realtà è vero che supportano il Tier3 ma allo stesso tempo non è richiesto dalle DX12 (ma probabilmente per qualche applicazione studio)
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2423417
D'altro canto ora con il discorso delle DX12.1 parrebbe che solo Maxwell (e forse nemmeno tutte le versioni ma solo la rev2 quindi la serie 9 credo) supporta il Tier1 del Conservative Rasterization
http://www.anandtech.com/show/8526/nvidia-geforce-gtx-980-review/4
Mentre per le GCN si parla di forse solo Tonga e le nuove 390...
Comunque detto questo credo anche io che andare a riprendere vga vecchie di 3-4 anni non serva a niente. La serie 6000 di AMD non era tutto sto gran che e giocare oggi su schede Fermi diventa difficile, anche in SLI per la RAM limitata (1.5GB sono pochetti anche in FHD ormai)...
[K]iT[o]
17-05-2015, 15:17
Come al solito ATi si dimostra inferiore a nVidia a supporto e drivers, sia mai che perda la cattiva reputazione, almeno questo primato se lo vogliono tenere stretto.
Benjamin Reilly
17-05-2015, 15:25
la vga nvidia minima che supporta le nuove dx12 quale sarebbe?
devil_mcry
17-05-2015, 15:29
la vga nvidia minima che supporta le nuove dx12 quale sarebbe?
Il supporto completo delle DX12 solo la serie 9 (maxwell 2gen), il supporto delle dx12 comunque seppur non completo (probabilmente senza dx12.1) lo supportano tutte le gpu Fermi, Kepler e Maxwell
https://twitter.com/nvidia/status/558011018367238146
Quindi dalle GTX400
Aggiungo una cosa per quel fenomeno che si riferisce a noi credendoci in preda al delirio. "I consumatori di norma valutano la qualita del supporto tra le cose che maggiormente influiscono quando devono comprare un prodotto nuovo". Prova a chiedere al consumatore medio cosa sono le DirectX e forse se ti va bene penserà che è qualche società americana. Chiedigli se sa in quale sistema operativo le troverà o se la sua scheda le supporta e ti guarderà come se tu fossi un alieno. Sveglia ragazzo!
Quoto in todos, tra l'altro non capisco chi grida allo scandalo se la sua vga vecchia di 6/7 anni non supporta, o anche se lo facesse, non viaggia a dovere con le DX12. Se una persona é appassionata di Video game e vuole sfruttarli in tutto con le nuove Dx si prende una scheda nuova, se invece o non ha il budget o non vuole mettere mano al portafoglio resta come stá, semplice. Io non so se Nvidia con le schede vecchie ha implementato la compatibilità o meno di funzionare con le DX12 mentre AMD no o viceversa, sono decisioni politiche di marketing , se ciò non va d'accordo con le mie idee cambio fornitore. Io presi la 280X nuova a poco più di 1 anno dalla sua uscita, non ero soddisfatto con le prestazioni, con lo scaling nei
Giochi e sopratutto il fatto che fosse tra le schede non compatibili con le nuove tecnologie in uscita tipo il free sync, dato che spesi oltre 200 mi girarono parecchio , ho rivenduto la stessa scheda con pochi mesi di vita ad una cifra poco meno, ci ho messo qualcosina e sono passato alla concorrenza, senza guardare in faccia alla filosofia verdi,gialli , Rossi , fuchsia. In passato ho quasi sempre avuto schede AMD , questa volta però preso dalla delusione ho optato per altro "non é che ci sia molta scelta , o é verde o e rosso"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.