PDA

View Full Version : Tokyo: al bando i droni dagli 81 parchi pubblici della città


Redazione di Hardware Upg
15-05-2015, 07:31
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/tokyo-al-bando-i-droni-dagli-81-parchi-pubblici-della-citta_57259.html

L'attesa delibera comunale è arrivata: i droni non potranno più volare nei parchi di Tokyo, in seguito all'episodio che aveva portato alla scoperta di un drone con materiale radioattivo sul tetto del palazzo del primo ministro

Click sul link per visualizzare la notizia.

devilred
15-05-2015, 08:06
tralasciando il fatto per cui e' stato usato non credo sia giusto che debbano rompere i maroni nei parchi dove ci sono donne e bambini, e se ne perdi il controllo e colpisce un bambino!!!?? dopo che si fa?? giusta decisione secondo me.

uc84
15-05-2015, 08:07
ormai ho letto di troppi casi di pi*rla che lanciano questi droni contro gli aerei, li usano per spiare il prossimo, feriscono qualcuno perché non sanno manovrarli.

e in tempi di terrorismo globale e restrizione delle libertà personali, dubito che le autorità si disinteresseranno ancora a lungo. il mio timore è che, col ripetersi di questi episodi, tempo 1-2 anni, e verrà permesso l'uso dei droni solo in spazi privati (salvo i droni militari e commerciali ovviamente)

roccia1234
15-05-2015, 08:19
tralasciando il fatto per cui e' stato usato non credo sia giusto che debbano rompere i maroni nei parchi dove ci sono donne e bambini, e se ne perdi il controllo e colpisce un bambino!!!?? dopo che si fa?? giusta decisione secondo me.

Ma anche solo il rumore...
Sei al parco a rilassarti e a leggerti un buon libro e ti senti il fischio di 'sti cosi che ti passano sopra la testa per magari mezz'ora / 1 ora.

Giusto il provvedimento. Come gli aeromodelli sono limitati all'uso negli appositi campi volo, che lo siano pure i droni, che alla fine della fiera sono la stessa cosa, non vedo perchè differenziarli.

E per usarli in aree pubbliche, che perlomeno sia richiesta una specie di patente e assicurazione obbligatorie, almeno sopra una certa dimensione.

TheQ.
15-05-2015, 08:34
oh beh... qui anche per un drone da 50 euro per legge si dovrebbe informare l'ENAV ogni volta che si intende farne uso in un luogo pubblico e fare un'assicurazione contro danni a terzi per un premio di 500 mila euro.
:doh:

Ma che paura hanno... mica siamo tutti lì a vedere le baldracche in piscina nella villa di Berlusconi

TwinDeagle
15-05-2015, 09:01
La verità è che si sta oltrepassando il limite. La tecnologia dovrebbe andare di pari passo con la cultura e la civiltà del popolo. Fino a quando la tecnologia sarà più avanzata dell'operatore medio ne va ristretto l'uso se non addirittura impedito. Visto che il nostro livello culturale e il nostro senso civico medio è davvero scarso, è giusto limitare l'impiego delle tecnologie più avanzate nel pubblico, nel privato e anche a livello statale, qualunque esse siano. Siamo arrivati a creare cose che era davvero meglio tenere nel cassetto. E parlo da persona che passerà la vita a creare tecnologia, che spesso dovrebbe essere strappata e vietata già al suo inventore, come la storia ci ha insegnato più volte.

the_joe
15-05-2015, 09:03
oh beh... qui anche per un drone da 50 euro per legge si dovrebbe informare l'ENAV ogni volta che si intende farne uso in un luogo pubblico e fare un'assicurazione contro danni a terzi per un premio di 500 mila euro.
:doh:

Ma che paura hanno... mica siamo tutti lì a vedere le baldracche in piscina nella villa di Berlusconi

Non ho capito cosa c'entrano le baldracche e Berlusconi, ma se perdi il controllo del drone che finisce su un'auto in strada e causi un incidente con feriti, forse un'assicurazioncina ti tira fuori da un po' di grane, ma basta anche che in un parco ti cada su un bambino e lo ferisca per andare incontro a guai......

Vash88
15-05-2015, 09:36
Infatti, concordo con tutto quello detto sopra.
Ottima l'iniziativa del Giappone. Questi prodotti andrebbero usati solo da professionisti competenti, con i documenti in regola, per le guste motivazioni (topografia,archeologia e altri ambiti). Non sono giocattoli da usare a caso. Se non vuoi che nessuno ti dica niente vai un campo o negli appositi campi volo, non nelle vicinanze di parchi, strade e case.

GTKM
15-05-2015, 09:38
Non ho capito cosa c'entrano le baldracche e Berlusconi, ma se perdi il controllo del drone che finisce su un'auto in strada e causi un incidente con feriti, forse un'assicurazioncina ti tira fuori da un po' di grane, ma basta anche che in un parco ti cada su un bambino e lo ferisca per andare incontro a guai......

Concordo.

Luca*gr
15-05-2015, 09:42
Infatti, concordo con tutto quello detto sopra.
Ottima l'iniziativa del Giappone. Questi prodotti andrebbero usati solo da professionisti competenti, con i documenti in regola, per le guste motivazioni (topografia,archeologia e altri ambiti). Non sono giocattoli da usare a caso. Se non vuoi che nessuno ti dica niente vai un campo o negli appositi campi volo, non nelle vicinanze di parchi, strade e case.

Diciamo che andrebbero venduti solo a professionisti competenti che dimostrano di essere in regola.
Il problema è che oggi chiunque lo può comperare...

the_joe
15-05-2015, 09:47
Diciamo che andrebbero venduti solo a professionisti competenti che dimostrano di essere in regola.
Il problema è che oggi chiunque lo può comperare...

Vabbè, mica sono cacciabombardieri, basta che chi li compra non li usi ad capsum...... non è mica obbligatorio (anche se però fa figo) andarli ad usare nei parchi pubblici pieni di gente, ci sono tante aree rurali e campi sterminati dove poterli usare, quindi va bene la libera vendita, ma con chiari limiti di utilizzo.

Pier2204
15-05-2015, 09:55
A Rimini è permesso l'utilizzo in spiaggia solo nella stagione invernale quando non c'è nessuno, se provi ad andare in piena estate con i droni ti arriva la capitaneria di porto in 2 minuti, per non parlare che rischi un remo in testa dal bagnino..

E mi sembra anche giusto

TheQ.
15-05-2015, 10:18
Non ho capito cosa c'entrano le baldracche e Berlusconi, ma se perdi il controllo del drone che finisce su un'auto in strada e causi un incidente con feriti, forse un'assicurazioncina ti tira fuori da un po' di grane, ma basta anche che in un parco ti cada su un bambino e lo ferisca per andare incontro a guai......

Non puoi mettere un'assicurazione per danni da 500 mila euro con un premio di 500 euro su un drone da 50 euro.
E' improbabile che un giocattolo faccia tali danni, e comunque in caso di danni, basta indagare su chi sia il responsabile, indipendentemente che vi sia o meno un'assicurazione a coprire il danno fatto.
La necessità dell'assicurazione per qualsiasi drone reprime il mercato, specie se non applicata a droni da un certo livello in su distinguendo fra amatoriali o professionali.
Piuttosto si poteva fare che ogni drone avesse un numero di serie associato ad un nome e cognome, in modo tale da facilitare l'individuazione del proprietario, senza dover in teoria dover compilare carte ENAV per andare nel parco a giocare con l'elicotterino da 50 euro.

PS: la foto di Berlusconi, escort ed altri nella villa in sardegna (https://www.google.com/search?biw=1696&bih=791&tbm=isch&sa=1&q=berlusconi+villa+sardegna+escort&oq=berlusconi+villa+sardegna+escort&gs_l=img.3...10964.12769.0.13461.14.9.0.0.0.0.0.0..0.0.msedr...0...1c.1.64.img..14.0.0.ltmhKT9Muks).
Le foto furono scattate dal lato con declivio discendente, quindi molti visto anche come sono prese dall'alto pensarono che vennero prese con un elicottero telecomandato.
Della serie quando invece si notano comportamenti corruttivi altrui invadendo la privacy.

the_joe
15-05-2015, 10:28
Non puoi mettere un'assicurazione per danni da 500 mila euro con un premio di 500 euro su un drone da 50 euro.
E' improbabile che un giocattolo faccia tali danni, e comunque in caso di danni, basta indagare su chi sia il responsabile, indipendentemente che vi sia o meno un'assicurazione a coprire il danno fatto.
La necessità dell'assicurazione per qualsiasi drone reprime il mercato, specie se non applicata a droni da un certo livello in su distinguendo fra amatoriali o professionali.
Piuttosto si poteva fare che ogni drone avesse un numero di serie associato ad un nome e cognome, in modo tale da facilitare l'individuazione del proprietario, senza dover in teoria dover compilare carte ENAV per andare nel parco a giocare con l'elicotterino da 50 euro.


Scusa, ma se l'assicurazione e il resto sono obbligatori per andare a giocare nel parco pubblico, basta non andarci no?
Se il mercato viene depresso, alla fine chissene, mica sono generi di prima necessità, anzi l'abuso può creare non pochi fastidi specie se non usati cum grano salis.....

Ma costruirsi e far andare un aquilone è troppo OLD STYLE ???? :rolleyes:

v1doc
15-05-2015, 10:32
Ma oggi c’è il ritrovo di vecchietti inaciditi?
Esistono droni PRO e SEMI-PRO che pesano diversi Kg, altri invece pesano sui 50-80gr, un pallone da calcio pesa di più, non pensate che ci sia una grossa differenza fra i due dispositivi?

jotaro75
15-05-2015, 10:33
E' improbabile che un giocattolo faccia tali danni, e comunque in caso di danni, basta indagare su chi sia il responsabile, indipendentemente che vi sia o meno un'assicurazione a coprire il danno fatto.

il giocattolo in sè no, ma potrebbe produrre delle conseguenze che comportino un danno di tale entità...riprendendo l'esempio dell'autostrada....il drone finisce contro il parabrezza di un auto che sta andando su un'autostrada trafficata, l'autista perde il controllo producendo un incidente con più mezzi...prova a sommare i danni dei veicoli coinvolti + i rimborsi per eventuali feriti/morti e poi vediamo se ci allontaniamo tanto da quella cifra :)

e poi seguendo il tuo discorso sull'indagare su chi sia il responsabile...allora a quel punto non dovrebbe essere obbligatoria nemmeno l'assicurazione della macchina...
...e se poi si scopre che il responsabile è nullatenente?con cosa rimborsa i danni fatti?

jotaro75
15-05-2015, 10:37
Ma oggi c’è il ritrovo di vecchietti inaciditi?
Esistono droni PRO e SEMI-PRO che pesano diversi Kg, altri invece pesano sui 50-80gr, un pallone da calcio pesa di più, non pensate che ci sia una grossa differenza fra i due dispositivi?

si ma il pallone è di materiale sintentico "morbido" ed è sferico, cadendoti in testa da 10 metri non ti produce danni...un drone che ti cade in testa da 10 metri in materiale plastico con elementi spigolosi forse un po' più di male ti fa...no?

Ago72
15-05-2015, 10:53
Non puoi mettere un'assicurazione per danni da 500 mila euro con un premio di 500 euro su un drone da 50 euro.

Infatti non c'è nessun'obbligo di assicurazione (http://www.aeci.it/wp-content/uploads/Regolamento_APR_ed.11.pdf), anche se un'assicurazione danni contro terzi mi sembra doverosa in qualsiasi attività che implichi un rischio verso gli altri (sci, bici,..) Per un Drone giocattolo costo 35€ anno.

Ovviamente vale solo per il discorso ricreativo e di piccoli droni, se invece lo fai per professione il discorso cambia.

v1doc
15-05-2015, 11:00
si ma il pallone è di materiale sintentico "morbido" ed è sferico, cadendoti in testa da 10 metri non ti produce danni...un drone che ti cade in testa da 10 metri in materiale plastico con elementi spigolosi forse un po' più di male ti fa...no?

Ripeto, ci sono droni che pesano poco più di 50gr, è praticamente impossibile farli male (a meno di non beccare qualcuno negli occhi).
Un pallone "morbido" non mi sembra tanto innocuo, mi ricordo ancora lo stampo lasciato sulla faccia di un bambino che giocava nei parchi pubblici della mia città.

jotaro75
15-05-2015, 11:08
Ripeto, ci sono droni che pesano poco più di 50gr, è praticamente impossibile farli male (a meno di non beccare qualcuno negli occhi).
Un pallone "morbido" non mi sembra tanto innocuo, mi ricordo ancora lo stampo lasciato sulla faccia di un bambino che giocava nei parchi pubblici della mia città.

se te lo calciano in faccia hai perfettamente ragione :)
io parlavo di un pallone fatto cadere dall'alto come potrebbe caderti un drone in testa
poi è vero che ci sono anche così leggeri di droni, il problema è la consapevolezza di molti acquirenti...secondo te gli inesperti vanno a comprarlo valutando quanto pesa per fare meno danni possibili...o vanno a prendere quello che costa meno o che è più "figo"(e che magari non pesa 50gr ma ne pesa 500gr)

Domenica eravamo a un lido con amici e relativi bambini, e a un certo punto ha cominciato a volarci sopra la testa a 6/7 metri un drone pilotato da non so chi...e non pesava certo 50gr....e se perdeva il controllo e finiva in testa a mia figlia?e tra l'altro essendo comandato a distanza non è detto che riesci a identificare il "pilota"

Il problema, come spesso accade, non sono gli strumenti...ma le persone

roccia1234
15-05-2015, 11:11
Vabbè, mica sono cacciabombardieri, basta che chi li compra non li usi ad capsum...... non è mica obbligatorio (anche se però fa figo) andarli ad usare nei parchi pubblici pieni di gente, ci sono tante aree rurali e campi sterminati dove poterli usare, quindi va bene la libera vendita, ma con chiari limiti di utilizzo.

Alcuni pesano diversi kg, e se un coso di questi ti arriva in testa, sicuramente non ti fa bene.

Per il non usarli a cavolo e non nei parchi pubblici... vallo a far capire ai piloti o sedicenti tali.

oh beh... qui anche per un drone da 50 euro per legge si dovrebbe informare l'ENAV ogni volta che si intende farne uso in un luogo pubblico e fare un'assicurazione contro danni a terzi per un premio di 500 mila euro.
:doh:

Ma che paura hanno... mica siamo tutti lì a vedere le baldracche in piscina nella villa di Berlusconi

Non è questione di spiare baldracche, ma di pubblica sicurezza.

Non ho capito cosa c'entrano le baldracche e Berlusconi, ma se perdi il controllo del drone che finisce su un'auto in strada e causi un incidente con feriti, forse un'assicurazioncina ti tira fuori da un po' di grane, ma basta anche che in un parco ti cada su un bambino e lo ferisca per andare incontro a guai......

Ma non solo bambini... un drone da 2-3 o più kg che finisce addosso ad un adulto, magari con le eliche ancora in rotazione a 10k o più rpm, sicuramente non gli fa solo qualche graffietto...

Non puoi mettere un'assicurazione per danni da 500 mila euro con un premio di 500 euro su un drone da 50 euro.
E' improbabile che un giocattolo faccia tali danni, e comunque in caso di danni, basta indagare su chi sia il responsabile, indipendentemente che vi sia o meno un'assicurazione a coprire il danno fatto.
La necessità dell'assicurazione per qualsiasi drone reprime il mercato, specie se non applicata a droni da un certo livello in su distinguendo fra amatoriali o professionali.
Piuttosto si poteva fare che ogni drone avesse un numero di serie associato ad un nome e cognome, in modo tale da facilitare l'individuazione del proprietario, senza dover in teoria dover compilare carte ENAV per andare nel parco a giocare con l'elicotterino da 50 euro.



Sticazzi di reprimere il mercato dei droni, eh... manco fosse una cosa di vitale importanza.
Se vuoi far volare la tua cavolo di zanzaretta in luoghi pubblici, paghi assicurazione, patente e tutto ciò che serve a garantire un minimo di sicurezza e copertura alle altre persone, alle quali della zanzaretta non frega un accidente e che, anzi, 99 su 100 ne sono anche infastidite.

Se vuoi volare gratis, vai in un campo di volo apposito oppure in mezzo ai campi.
Non capisco perchè i droni e relativi piloti devono essere diversi dagli aeromodellisti.

Ma oggi c’è il ritrovo di vecchietti inaciditi?
Esistono droni PRO e SEMI-PRO che pesano diversi Kg, altri invece pesano sui 50-80gr, un pallone da calcio pesa di più, non pensate che ci sia una grossa differenza fra i due dispositivi?

Si. Il drone è di plastica rigida, ha spigoli vivi, eliche in rotazione, eventuali problemi di ricezione/funzionamento, velocità mediamente superiori. Sicuramente molto più pericoloso di un pallone.

Ah, un proiettile pesa pochissimi grammi, eh... però ti ammazza. Fatti lanciare addosso un sassolino di 10-20g, vedrai che se ti prende in testa comunque ti fa parecchio male. Non è questione di solo peso.

Contando che perfino le ventole da pc che non vanno oltre i 3k-4k rpm possono provocare piccoli tagli, elichette che girano a 10k-20k rpm penso che perlomeno un taglio bello profondo lo facciano, e mi riferisco ai droni più piccoli. Quelli grossi che portano in giro foto/video camere, il dito te lo tranciano.

Somma tutto il resto e capirai che quando ti vedi un drone sopra la testa un po' di strizza ce l'hai...

GTKM
15-05-2015, 11:36
Davvero dovrebbe fregarmene qualcosa se il mercato dei droni va in "depressione"? A me interessa non dover rischiare che un coso spigoloso, di plastica rigida, mi arrivi in testa facendomi risvegliare sotto un cipresso.

Dinofly
15-05-2015, 12:43
tralasciando il fatto per cui e' stato usato non credo sia giusto che debbano rompere i maroni nei parchi dove ci sono donne e bambini, e se ne perdi il controllo e colpisce un bambino!!!?? dopo che si fa?? giusta decisione secondo me.

https://www.youtube.com/watch?v=BWG8RqsjI88

Eh si veri e propri strumenti di distruzione questi droni... donne e bambini :rotfl:
Ma finiamola...
Girano automobili e biciclette per le nostre strada, con masse ben superiori e quindi decisamente ben più pericolose.
Paranoie inutili.

CHe poi eventualmente mi devi spiegare perchè è un problema solo se finisce in testa ad un bambino e non ad un uomo adulto.

Dinofly
15-05-2015, 12:46
si ma il pallone è di materiale sintentico "morbido" ed è sferico, cadendoti in testa da 10 metri non ti produce danni...un drone che ti cade in testa da 10 metri in materiale plastico con elementi spigolosi forse un po' più di male ti fa...no?

No.

Veramente quanto cianciare di cose che non si conoscono si è fatto in questo topic.
Pensare che un drone aggiunga un qualche tipo di pericolosità alle nostre vite è ridicolo.

La storia delle autorizzazioni e patenti era giusto per creare un balzello in più, una sorta di ordine professionale, perchè siamo un paese ridicolo.

Domenica eravamo a un lido con amici e relativi bambini, e a un certo punto ha cominciato a volarci sopra la testa a 6/7 metri un drone pilotato da non so chi...e non pesava certo 50gr....e se perdeva il controllo e finiva in testa a mia figlia?e tra l'altro essendo comandato a distanza non è detto che riesci a identificare il "pilota"

Tua figlia cammina spesso a 2-3 metri di distanza da mezzi da 1500kg che viaggiano a 50-60 kmh, l'energia cinetica di tali mezzi a quella velocità è 15 volte superiore al drone più grosso che ci sia in commercio.
Pensare che il drone possa essere un problema fa sinceramente ridere.

Classica paranoia appena si vede qualcosa di nuovo.

L'anno prossimo le avremo sulla realtà virtuale and so on, la gente appena vede qualcosa prima di informarsi minimamente si sente in diritto di dire sciocchezze di ogni genere.

devinfriday
15-05-2015, 12:49
Ricordiamoci che il giappone è quello che permette di costruire la rampa di lancio di un robot sotto un parco giochi per bambini.........

GTKM
15-05-2015, 12:49
No.

Veramente quanto cianciare di cose che non si conoscono si è fatto in questo topic.
Pensare che un drone aggiunga un qualche tipo di pericolosità alle nostre vite è ridicolo.

La storia delle autorizzazioni e patenti era giusto per creare un balzello in più, una sorta di ordine professionale, perchè siamo un paese ridicolo.

No, è un dato di fatto. Altrimenti andate nei campi sperduti a giocare con i droni, se non vi va bene che ci vogliano delle autorizzazioni.

Pier2204
15-05-2015, 12:51
https://www.youtube.com/watch?v=BWG8RqsjI88

Eh si veri e propri strumenti di distruzione questi droni... donne e bambini :rotfl:
Ma finiamola...
Girano automobili e biciclette per le nostre strada, con masse ben superiori e quindi decisamente ben più pericolose.
Paranoie inutili.

CHe poi eventualmente mi devi spiegare perchè è un problema solo se finisce in testa ad un bambino e non ad un uomo adulto.

Mi chiedo invece perchè non si possa utilizzare in spazi dove non crei disturbo a nessuno, aree aperte... senza per forza andare in un parco pubblico pieno di gente, magari qualcuno dei quali vorrebbe starsene tranquillo.
Come dicevo prima nessuno ti vieta di usarlo in aperta campagna, in spiaggia quando non c'è gente oppure in spazi dedicati, nel tuo giardino di casa. Mi sembra una cosa di buon senso.. senza scomodare la sicurezza.

v1doc
15-05-2015, 12:54
Si. Il drone è di plastica rigida, ha spigoli vivi, eliche in rotazione, eventuali problemi di ricezione/funzionamento, velocità mediamente superiori. Sicuramente molto più pericoloso di un pallone.

Se togli potenza le eliche si fermano quasi immediatamente, inoltre molti droni hanno dei proteggi eliche.

Ah, un proiettile pesa pochissimi grammi, eh...

Un drone da 50 grammi, anche se cade da altezze elevate, raggiunge velocità di gran lunga inferiori a quelle di un proiettile per via della sua velocità limite:
http://en.wikipedia.org/wiki/Terminal_velocity


Quelli grossi che portano in giro foto/video camere, il dito te lo tranciano.

Toglimi una curiosità, ma hai mai visto da vicino un drone in vita tua? Il mio drone porta in “giro foto/video camere”, ma è un drone giocattolo del peso inferiore ai 100Gr.

IMHO si sta facendo del terrorismo psicologico, soprattutto se questa legge non fa dei distinguo fra un drone da 50gr ed uno da 5Kg.

jotaro75
15-05-2015, 13:02
Tua figlia cammina spesso a 2-3 metri di distanza da mezzi da 1500kg che viaggiano a 50-60 kmh, l'energia cinetica di tali mezzi a quella velocità è 15 volte superiore al drone più grosso che ci sia in commercio.
Pensare che il drone possa essere un problema fa sinceramente ridere.

è vero quel che dici...ma qui si parla di zone(parchi pubblici...lidi...ecc...) dove forse quei mezzi non ci entrano...permetti che in questi posti io possa lasciar giocare mia figlia un minimo serenamente senza che debba controllare cosa gli gira sopra la testa???

ma poi quello che non capisco è quale sia il problema di andare con sti cosi in spazi adibiti apposta al loro uso...dove sta scritto che chi ne ha uno debba avere la "libertà" di usarlo dove cavolo vuole???

Luca*gr
15-05-2015, 13:13
è vero quel che dici...ma qui si parla di zone(parchi pubblici...lidi...ecc...) dove forse quei mezzi non ci entrano...permetti che in questi posti io possa lasciar giocare mia figlia un minimo serenamente senza che debba controllare cosa gli gira sopra la testa???

ma poi quello che non capisco è quale sia il problema di andare con sti cosi in spazi adibiti apposta al loro uso...dove sta scritto che chi ne ha uno debba avere la "libertà" di usarlo dove cavolo vuole???

Effettivamente io non ci trovo nulla di così scandalistico nel volerne vietare l'uso in parchi pubblici, spiagge etc etc...
Poi diciamocelo....Non è che ci sia chissà cosa di interessante da riprendere in un parco pubblico....Se avessi un drone, l'ultimo posto dove penserei di usarlo è in una spiaggia piena di ombrelloni e in un parco pubblico che certamente è pieno di piante.

the_joe
15-05-2015, 13:17
Se togli potenza le eliche si fermano quasi immediatamente, inoltre molti droni hanno dei proteggi eliche.



Un drone da 50 grammi, anche se cade da altezze elevate, raggiunge velocità di gran lunga inferiori a quelle di un proiettile per via della sua velocità limite:
http://en.wikipedia.org/wiki/Terminal_velocity




Toglimi una curiosità, ma hai mai visto da vicino un drone in vita tua? Il mio drone porta in “giro foto/video camere”, ma è un drone giocattolo del peso inferiore ai 100Gr.

IMHO si sta facendo del terrorismo psicologico, soprattutto se questa legge non fa dei distinguo fra un drone da 50gr ed uno da 5Kg.

Non capisco quale grossa limitazione sarebbe non poterli usare nei parchi pubblici, in questi posti di solito ci sono mille altri divieti imposti per il rispetto del prossimo che purtroppo ad oggi se non ci viene imposto viene a mancare, questo è solo un altro da aggiungere all'elenco delle cose vietate se si vuole usufruire di uno spazio pubblico civilmente.

Dinofly
15-05-2015, 13:17
è vero quel che dici...ma qui si parla di zone(parchi pubblici...lidi...ecc...) dove forse quei mezzi non ci entrano...permetti che in questi posti io possa lasciar giocare mia figlia un minimo serenamente senza che debba controllare cosa gli gira sopra la testa???

ma poi quello che non capisco è quale sia il problema di andare con sti cosi in spazi adibiti apposta al loro uso...dove sta scritto che chi ne ha uno debba avere la "libertà" di usarlo dove cavolo vuole???

Dove sta scritto che la libertà di tua figlia di giocare al parco sia di un ordine di grandezza superiore di quella del figlio di un'altro di giocare con il suo drone nel parco?

Il punto è che controllare cosa gli gira sulla testa è una paranoia inutile, prova a immaginare le dimensioni di un parco cittadino, fa il rapporto tra le dimensioni della testa di tua figlia e immagina le probabilità di beccarla in testa nella remota eventualità di una perdita di controllo.

Detto questo mi aspetto in coerenza, che tu imponga a figlia di non praticare ALCUNO sport, considerando la rischiosità ENORMEMENTE superiore di qualsiasi attività fisica.

Quando realizzerai che la sezione più pericolosa della tua giornata al parco è stato il percorso per arrivare al parco, a piedi o in macchina che sia, di certo non un drone da un centiaio di grammi che vola nelle vicinanze.

GTKM
15-05-2015, 13:20
Dove sta scritto che la libertà di tua figlia di giocare al parco sia di un ordine di grandezza superiore di quella del figlio di un'altro di giocare con il suo drone nel parco?

Il punto è che controllare cosa gli gira sulla testa è una paranoia inutile, prova a immaginare le dimensioni di un parco cittadino, fa il rapporto tra le dimensioni della testa di tua figlia e immagina le probabilità di beccarla in testa nella remota eventualità di una perdita di controllo.

Detto questo mi aspetto in coerenza, che tu imponga a figlia di non praticare ALCUNO sport, considerando la rischiosità ENORMEMENTE superiore.

Non è una paranoia inutile, visto con sti cosi sua figlia può farsi molto male. Ci sono tante belle radure isolate in cui si può far volare un drone senza problemi. Non vedo perché dobbiate farlo per forza in spiagge a parchi pubblici.

the_joe
15-05-2015, 13:28
Dove sta scritto che la libertà di tua figlia di giocare al parco sia di un ordine di grandezza superiore di quella del figlio di un'altro di giocare con il suo drone nel parco?


Stai scherzando vero?

Non è sua figlia che ha portato nel parco un elemento che può creare disturbo/pericolo quindi SI, ha più diritto lei di usufruire dello spazio pubblico.

Dinofly
15-05-2015, 13:46
Eh vabbè credo sia inutile continuare oltre.
Dopotutto davanti a persone che pensano che un drone da 50 grammi possa costituire un qualsiasi pericolo per la società c'è poco da dire, non serve una laurea in fisica, ma basta proprio il buon senso.
Non un dono di tutti, evidentemente.

D'altonde basterebbe andarsi a vedere le statistiche, non credo ci sia un caso di lesioni o morte dovuto a droni in nessuna parte del mondo. Andate a contare gli incidenti stradali... poi il pericolo è il drone.

Buona vita e guardate il cielo non sia mai che ci sia un drone pronto a cadervi in testa!

the_joe
15-05-2015, 13:52
Quello che non capisco è questa impellente necessità di far volare un drone nei parchi pubblici, non puoi farlo volare in un campo o in riva al fiume/mare su una spiaggetta isolata?

GTKM
15-05-2015, 13:55
Eh vabbè credo sia inutile continuare oltre.
Dopotutto davanti a persone che pensano che un drone da 50 grammi possa costituire un qualsiasi pericolo per la società c'è poco da dire, non serve una laurea in fisica, ma basta proprio il buon senso.
Non un dono di tutti, evidentemente.

D'altonde basterebbe andarsi a vedere le statistiche, non credo ci sia un caso di lesioni o morte dovuto a droni in nessuna parte del mondo. Andate a contare gli incidenti stradali... poi il pericolo è il drone.

Buona vita e guardate il cielo non sia mai che ci sia un drone pronto a cadervi in testa!

Nessuno di voi, ancora, ci ha spiegato la necessità di usare i droni in parchi pubblici e spiagge, piuttosto che campi tranquilli, o zone apposite.

Non me ne frega delle statistiche, sinceramente. Non voglio dover pensare pure allo pseudo-pilota che cazzeggia col drone sopra la mia testa.

eaman
15-05-2015, 14:05
Quindi se uno conta di fare un attacco terroristico ora non lo fa perche' e' vietato volare nei parchi pubblici?

E se vado al parco con un frisbee o un pallone e lo tiro in faccia a qualcuno?
E se tiro una pallonata sul parabrezza di una macchina che va' a schiantarsi dentro un asilo?
E se mi infilo con la bici ai 40 dentro il bar?
E se vado a giocare col pallone proprio immezzo a dove sta la gente a leggere, non disturbo?
Ma non potrebbero andare in un campo in campagna col pallone? O in un vicolo di una strada?
E se porto il figlio che piange al bar? Perche' deve stare al parco dove sto io e non in un asilo?

eaman
15-05-2015, 14:08
Quello che non capisco è questa impellente necessità di far volare un drone nei parchi pubblici, non puoi farlo volare in un campo o in riva al fiume/mare su una spiaggetta isolata?

Perche' probabilmente sono gli unici spazi aperti disponibili vicino ai centri urbani. Poi ovvio che se uno va a volare proprio sopra la gente rischiando di far male a qualcuno e disturbare e' un deficente, ma un deficente e' fastidioso anche con le bolle di sapone.

TheQ.
15-05-2015, 14:10
Ma costruirsi e far andare un aquilone è troppo OLD STYLE ???? :rolleyes:

Dipende, in Afghanistan i talebani abolirono il gioco degli aquiloni...

Infatti non c'è nessun'obbligo di assicurazione (http://www.aeci.it/wp-content/uploads/Regolamento_APR_ed.11.pdf), anche se un'assicurazione danni contro terzi mi sembra doverosa in qualsiasi attività che implichi un rischio verso gli altri (sci, bici,..) Per un Drone giocattolo costo 35€ anno.

Ovviamente vale solo per il discorso ricreativo e di piccoli droni, se invece lo fai per professione il discorso cambia.

Hai indicato un regolamento del 2013.
In effetti stanno cambiando la legge (http://www.dronemagazine.it/2922-il-gattopardo-e-il-regolamento-enac-sui-droni/) e sulla nuova bozza, distingueranno fra i droni di peso inferiore e superiore a 2 kg.

Dal 30 aprile 2014 l'uso di un drone è legato all'area (http://www.dronemagazine.it/1539-regolamento-droni-lenac-fa-chiarezza/): area critica o non critica, per cui serve un'autorizzazione od una dichiarazione.
Autorizzazione = carta che presenti all'ENAV e devi aspettare che ti diano conferma.
Dichiarazione = dichiari di fare tal cosa a tal ora per tale scopo. Non so se devi dichiararlo all'ENAV o renderlo pubblico nell'area dove intendi usare il drone.

Quando si parla di assicurazione per i droni si fa riferimento al Regolamento ENAC, che ha introdotto l’obbligo assicurativo di Responsabilità Civile verso terzi derivante dall’utilizzo dei Sapr. All’articolo 20 della normativa si legge che la polizza deve essere “adeguata allo scopo e non inferiore ai massimali minimi di cui alla tabella dell’articolo 7 del Regolamento (CE) n. 785/2004”. Quest’ultima disposizione individua per gli aeromobili inferiori ai 500 kg una cifra di 750.000 Dsp (Diritti speciali di prelievo), che equivalgono, ad oggi, a circa 800mila euro.
assicurazione obbligatoria (http://www.dronemagazine.it/2003-assicurazione-droni-polizze-hdb/)
Il problema secondo me è l'aver posto come limite il peso inferiore a 500 kg invece che porre un intervallo di peso, escludendo ciò che rientra solo in usi ludici.

Infatti anche nel documento riportato del 2013 c'è scritto:
Art. 20
Assicurazione
1. Non è consentito operare un SAPR se non è stata stipulata e in corso di validità un’assicurazione concernente la responsabilità verso terzi, adeguata allo scopo e non inferiore ai massimali minimi di cui alla tabella dell’articolo 7 del Regolamento (CE) n.785/2004

Secondo me il problema è la distinzione fra uso professionale od uso per svago, come un aquilone per l'appunto.
esempi:
persona che fa rilievi col drone, persona che si porta un drone per filmare la sua camminata in montagna, persona che fa riprese dei casa sua, persona che fa riprese del tetto per vedere se l'uragano del giorno prima ha danneggiato il tetto, bambino che gioca con drone da 50 euro, ecc...
Alcuni di questi lo fanno per loro interesse, altri per attività professionale, altri per gioco.

Peggio se sul drone c'è una telecamera. A quel punto non so se entri in ballo la normativa sulle telecamere in luogo pubblico.

Pier2204
15-05-2015, 14:14
Norme in Francia in vigore sull'utilizzo dei droni:

http://it.euronews.com/2015/03/06/droni-quali-sono-le-norme-in-vigore/

In Francia, il drone amatoriale è soggetto alle regole in vigore per il modellismo..

“Le regole per il modellismo sono le seguenti: mai sorvolare zone abitate, mai far volare questi apparecchi di notte, rispettare una quota massima di volo di 150 metri."

Anche perchè quando si parla di droni amatoriali nella categoria rientra anche quello in foto sotto, un aggeggio di 4,5 KG a vuoto.

http://www.dronezine.it/wp-content/uploads/2013/09/drone_svedese_amatoriale_grosse_dimensioni.-2.jpg

Interessantissimo sport amatoriale che condivido, ma buon senso, rispetto del prossimo ed educazione ci impongono di usare la testa...

GTKM
15-05-2015, 14:19
Quindi se uno conta di fare un attacco terroristico ora non lo fa perche' e' vietato volare nei parchi pubblici?

Secondo questo ragionamento, a che servono i limiti di velocità? Tanto, se voglio correre, lo faccio lo stesso. Rimettiamo tutto nelle mani del popolo civilissimo e rispettoso degli altri.

E se vado al parco con un frisbee o un pallone e lo tiro in faccia a qualcuno?

Dalle mie parti, se tiri pallonate troppo forti e ci sono dei bambini nei paraggi, tempo 2 minuti e qualche adulto viene, GIUSTAMENTE, a dirti di fare più piano. Se insisti e fai male ad un bambino, ancora più giustamente, ne accetti le dolore conseguenze.

E se tiro una pallonata sul parabrezza di una macchina che va' a schiantarsi dentro un asilo?

Se il pallone arriva accidentalmente in strada, il cosa più grave che succede è che qualcuno lo metta di sotto, fine.

E se mi infilo con la bici ai 40 dentro il bar?

:mbe:

E se vado a giocare col pallone proprio immezzo a dove sta la gente a leggere, non disturbo?
Ma non potrebbero andare in un campo in campagna col pallone? O in un vicolo di una strada?

No, vanno al campetto, infatti. Almeno quaggiù.

E se porto il figlio che piange al bar? Perche' deve stare al parco dove sto io e non in un asilo?
Il bambino piange perché, appunto, è bambino. Si presume che un adulto abbia un briciolo di cervello in più, ma, ormai, mi viene il dubbio anche su questo.

jotaro75
15-05-2015, 14:20
Norme in Francia in vigore sull'utilizzo dei droni:

http://it.euronews.com/2015/03/06/droni-quali-sono-le-norme-in-vigore/

In Francia, il drone amatoriale è soggetto alle regole in vigore per il modellismo..

“Le regole per il modellismo sono le seguenti: mai sorvolare zone abitate, mai far volare questi apparecchi di notte, rispettare una quota massima di volo di 150 metri."

Anche perchè quando si parla di droni amatoriali nella categoria rientra anche quello in foto sotto, un aggeggio di 4,5 KG a vuoto.

http://www.dronezine.it/wp-content/uploads/2013/09/drone_svedese_amatoriale_grosse_dimensioni.-2.jpg

Interessantissimo sport amatoriale che condivido, ma buon senso, rispetto del prossimo ed educazione ci impongono di usare la testa...

@dinofly ripeto come detto un po' di post fa...il problema non è il tuo drone da 100gr che mi sorvola la testa...ma è la testa delle persone che mi fa paura...pensa a uno che si prende un coso del genere....e magari lo fa provare ai figli...quello che stiamo tentando di dire è che visto che esistono modelli amatoriali anche di questo tipo, delle regole che tutelino le persone in posti dove c'è una certa affluenza secondo me non è sbagliato

eaman
15-05-2015, 14:31
Il bambino piange perché, appunto, è bambino. Si presume che un adulto abbia un briciolo di cervello in più, ma, ormai, mi viene il dubbio anche su questo.

Ci siamo arrivati in fine: la questione e' che chiunque in un parco pubblico deve aver la possibilita' di fare un po' quello che vuole fin tanto che ha rispetto degli altri.

Se vai in un parco pubblico con un drone da 4kg o un aereo in balsa / composito da 1.5m e ti metti a volare proprio sopra al bar per fare il figo sei un delinquente, 10 anni fa si sarebbe messo a fare le impennate con lo scooter in mezzo alla gente.

Ci sono categorie di velivoli (park flyer) fatti apposta per volare nei parchi dai modellisti (materiali, dimensioni, rumore, struttura), oltre ai quali e' da irresponsabili andare a volare in un parco. Sono una via di mezzo tra gli indoor e i velivoli che possono volare all'aperto. Va da se che chi vola sceglie un posto del parco non frequentato da altre persone (anche perche' con tutti i BT e Wifi vicino alla gente non bindi) come chi gioca a pallone va' nella zona apposita.

E' categoricamente vietato volare sopra persone o oggetti in qualunque caso, quindi se il parco non ha una zona deserta (che puo' essere dalle parti del parcheggio o un campo da calcio che non e' impegnato) o e' molto frequentato (magari durante le feste ne o negli orari di punta) una persono assennata li' non vola neanche con un quadricottero da 14grammi. Anche se e' una zona non frequentata in cui sporadicamente passa un corridore: li' non si vola.

E per favore i curiosi che vanno a guardare non disturbino i conducenti mentre volano, e non mollino cani / bambini a calpestare i mezzi a terra.

Marci
15-05-2015, 14:31
si ma il pallone è di materiale sintentico "morbido" ed è sferico, cadendoti in testa da 10 metri non ti produce danni...un drone che ti cade in testa da 10 metri in materiale plastico con elementi spigolosi forse un po' più di male ti fa...no?

Esistono anche questi, finiti sulla mia testa più volte e non mi sono mai fatto nulla:stordita:
Costano 25€ e ti diverti lo stesso!
http://www.ashfordmodel.co.uk/ekmps/shops/kalmservices/images/twister-neon-x-micro-quadcopter-rtf-[2]-2885-p.jpg

Dinofly
15-05-2015, 14:39
Quello che non capisco è questa impellente necessità di far volare un drone nei parchi pubblici, non puoi farlo volare in un campo o in riva al fiume/mare su una spiaggetta isolata?

Ma non ho capito, qua limitiamo le libertà altrui così tanto per fare, che tanto poi possono fare la stessa cosa in altre parti?
Fare il bagno al mare è pericoloso, ci sono gli squali e gli scogli, da domani lo facciamo solo nei canali industriali.

Di che ti lamenti, non ti puoi fare il tuo bagno nel canale?

@dinofly ripeto come detto un po' di post fa...il problema non è il tuo drone da 100gr che mi sorvola la testa...ma è la testa delle persone che mi fa paura...pensa a uno che si prende un coso del genere....e magari lo fa provare ai figli...quello che stiamo tentando di dire è che visto che esistono modelli amatoriali anche di questo tipo, delle regole che tutelino le persone in posti dove c'è una certa affluenza secondo me non è sbagliato

Il problema del tuo ragionamento è che lo puoi applicare a QUALSIASI attività umana. QUale legge fisica mi vieta di portare mio figlio in cantiere e fargli guidare un CATERPILLAR da 50 tonnellate e distruggere una città? Nessuna.

Il drone è un fattore di rischio INESISTENTE o quasi, l'incidenza sull'aspettativa di vita media è nulla, al contrario ad esempio della mobilità urbana, la prima causa di morte nel mondo occidentale.
E nessuno si fa problemi a permettere l'uso di automobili nei centri abitati.

GTKM
15-05-2015, 14:41
Ci siamo arrivati in fine: la questione e' che chiunque in un parco pubblico deve aver la possibilita' di fare un po' quello che vuole fin tanto che ha ripetto degli altri.

Ovviamente. Ciò vale (o meglio, dovrebbe valere) per qualsiasi spazio comune.

Se vai in un parco pubblico con un drone da 4kg o un aereo in balsa / composito da 1.5m e ti metti a volare proprio sopra al bar per fare il figo sei un delinquente, 10 anni fa si sarebbe messo a fare le impennate con lo scooter in mezzo alla gente.

Esattamente; il punto è che bisogna tenere in considerazione il fatto che, purtroppo, c'è pure tanta gente che lo farebbe. O che si improvvisa appassionata di aeromodellistica solo perché adesso "vanno di moda" i droni. Il pericolo non è costituito da chi fa funzionare il cervello.

Ci sono categorie di velivoli (park flyer) fatti apposta per volare nei parchi dai modellisti (materiali, dimensioni, rumore, struttura), oltre ai quali e' da irresponsabili andare a volare in un parco. Va da se che chi vola sceglie un posto del parco non frequentato da altre persone (anche perche' con tutti i BT e Wifi vicino alla gente non bindi) come chi gioca a pallone va' nella zona apposita.

Ma c'è sempre il deficiente che fa "l'esperto" in mezzo alla gente. Esattamente come quelli che sfrecciano con le moto sentendosi piloti, e poi vanno a stamparsi contro un camion, per dire.

E per favore i curiosi che vano a guardare non disturbino i conducenti mentre volano, e non mollino cani / bambini a calpestare i mezzi a terra.
Sorvoliamo sui cani, vah...

eaman
15-05-2015, 14:51
@dinofly ripeto come detto un po' di post fa...il problema non è il tuo drone da 100gr che mi sorvola la testa...ma è la testa delle persone che mi fa paura...pensa a uno che si prende un coso del genere....e magari lo fa provare ai figli...quello che stiamo tentando di dire è che visto che esistono modelli amatoriali anche di questo tipo, delle regole che tutelino le persone in posti dove c'è una certa affluenza secondo me non è sbagliato

Be' allora puo' mettere in mano al figlio anche lo scooter o la moto o la macchina o il fucile da caccia...

Vietare a tutti indiscrimantamente un'attivita' non aiuta a ragionare su quello che si sta facendo, possibili conseguenze, convivenza con gli altri.

Dinofly
15-05-2015, 14:53
GTKM è il classico che tutti rompono i coglioni tranne lui: non va bene che la gente porti il cane, il pallone, il drone, il bambino piangente.
Tutto ovviamente cambia dal momento in cui lui avrà il cane, il bambino, il drone, o voglia di giocare a pallone. Allora saranno gli altri a rompere le palle e non dargli libertà di fare ciò che vuole.

Il punto della discussione è se nel vostro cervello balena anche solo l'idea che il drone sia un fattore di rischio, beh andate a casa, imbottite le pareti e chiudetevi dentro.
E ovviamente mangiate solo con il sondino gastrico, nel mondo ci sono MOLTI, ma MOLTI più morti per un boccone andato di traverso che per un drone giocattolo.

GTKM
15-05-2015, 14:58
GTKM è il classico che tutti rompono i coglioni tranne lui: non va bene che la gente porti il cane, il pallone, il drone, il bambino piangente.
Tutto ovviamente cambia dal momento in cui lui avrà il cane, il bambino, il drone, o voglia di giocare a pallone. Allora saranno gli altri a rompere le palle e non dargli libertà di fare ciò che vuole.

Chi l'ha mai detto questo? Veramente ho solo detto che, nei luoghi comuni, ci vogliono regole. Una decina d'anni fa, quando giocavo col pallone nel parco frequentato da bambini piccoli, i genitori ci dicevano, guarda caso, di tirar piano perché qualcuno avrebbe potuto farsi male. Sarebbe una cosa sbagliata?


Il punto della discussione è se nel vostro cervello balena anche solo l'idea che il drone sia un fattore di rischio, beh andate a casa, imbottite le pareti e chiudetevi dentro.
E ovviamente mangiate solo con il sondino gastrico, nel mondo ci sono MOLTI, ma MOLTI più morti per un boccone andato di traverso che per un drone giocattolo.
E che vuol dire? Il punto della discussione è che ci vogliono delle regole, e che queste devono essere rispettate. Punto.

Zappz
15-05-2015, 15:00
GTKM è il classico che tutti rompono i coglioni tranne lui: non va bene che la gente porti il cane, il pallone, il drone, il bambino piangente.
Tutto ovviamente cambia dal momento in cui lui avrà il cane, il bambino, il drone, o voglia di giocare a pallone. Allora saranno gli altri a rompere le palle e non dargli libertà di fare ciò che vuole.

Il punto della discussione è se nel vostro cervello balena anche solo l'idea che il drone sia un fattore di rischio, beh andate a casa, imbottite le pareti e chiudetevi dentro.
E ovviamente mangiate solo con il sondino gastrico, nel mondo ci sono MOLTI, ma MOLTI più morti per un boccone andato di traverso che per un drone giocattolo.

Prova a ragionare al contrario... Se il tuo drone cade in testa ad un bambino, li hai 50k euro per pagare i danni?

Perche' a dire tanto non e' mai successo sono bravi tutti... :)

the_joe
15-05-2015, 15:00
GTKM è il classico che tutti rompono i coglioni tranne lui: non va bene che la gente porti il cane, il pallone, il drone, il bambino piangente.
Tutto ovviamente cambia dal momento in cui lui avrà il cane, il bambino, il drone, o voglia di giocare a pallone. Allora saranno gli altri a rompere le palle e non dargli libertà di fare ciò che vuole.

Il punto della discussione è se nel vostro cervello balena anche solo l'idea che il drone sia un fattore di rischio, beh andate a casa, imbottite le pareti e chiudetevi dentro.
E ovviamente mangiate solo con il sondino gastrico, nel mondo ci sono MOLTI, ma MOLTI più morti per un boccone andato di traverso che per un drone giocattolo.

Non hai ancora portato un motivo plausibile perchè si debbano far volare i droni in mezzo alla gente in un parco pubblico a parte il dire "io c'ho il drone e lo faccio volare dove mi pare"

roccia1234
15-05-2015, 15:02
Se togli potenza le eliche si fermano quasi immediatamente, inoltre molti droni hanno dei proteggi eliche.


D'accordo il proteggi eliche, ma molti non ce l'hanno. Inoltre le eliche si fermano SE togli potenza.


Un drone da 50 grammi, anche se cade da altezze elevate, raggiunge velocità di gran lunga inferiori a quelle di un proiettile per via della sua velocità limite:
http://en.wikipedia.org/wiki/Terminal_velocity


Si, era un esempio. Il problema è che non tutti pesano 50g e non tutti vengono spinti dalla sola forza di gravità.


Toglimi una curiosità, ma hai mai visto da vicino un drone in vita tua? Il mio drone porta in “giro foto/video camere”, ma è un drone giocattolo del peso inferiore ai 100Gr.

IMHO si sta facendo del terrorismo psicologico, soprattutto se questa legge non fa dei distinguo fra un drone da 50gr ed uno da 5Kg.

Si, ne ho visto ben più di uno, sia piccoli che grandi, e allora?

Eh vabbè credo sia inutile continuare oltre.
Dopotutto davanti a persone che pensano che un drone da 50 grammi possa costituire un qualsiasi pericolo per la società c'è poco da dire, non serve una laurea in fisica, ma basta proprio il buon senso.
Non un dono di tutti, evidentemente.

D'altonde basterebbe andarsi a vedere le statistiche, non credo ci sia un caso di lesioni o morte dovuto a droni in nessuna parte del mondo. Andate a contare gli incidenti stradali... poi il pericolo è il drone.

Buona vita e guardate il cielo non sia mai che ci sia un drone pronto a cadervi in testa!

Ma nessuno dice di non fare volare le vostre zanzarette. Semplicemente fatelo FUORI dalle zone pubbliche e lontano da altre persone. Punto.

Quello che non capisco è questa impellente necessità di far volare un drone nei parchi pubblici, non puoi farlo volare in un campo o in riva al fiume/mare su una spiaggetta isolata?

Finalmente!!

Perche' probabilmente sono gli unici spazi aperti disponibili vicino ai centri urbani. Poi ovvio che se uno va a volare proprio sopra la gente rischiando di far male a qualcuno e disturbare e' un deficente, ma un deficente e' fastidioso anche con le bolle di sapone.

Ma la bolla di sapone non rischia di farti male se ti finisce in faccia ;) .
Se sono gli unici spazi aperti non me ne frega niente e non è importante, che si spostino più fuori se vogliono far volare i droni o che rinuncino a questo hobby, non l'ha mica prescritto il medico.

Quindi se uno conta di fare un attacco terroristico ora non lo fa perche' e' vietato volare nei parchi pubblici?

E se vado al parco con un frisbee o un pallone e lo tiro in faccia a qualcuno?
E se tiro una pallonata sul parabrezza di una macchina che va' a schiantarsi dentro un asilo?
E se mi infilo con la bici ai 40 dentro il bar?
E se vado a giocare col pallone proprio immezzo a dove sta la gente a leggere, non disturbo?
Ma non potrebbero andare in un campo in campagna col pallone? O in un vicolo di una strada?
E se porto il figlio che piange al bar? Perche' deve stare al parco dove sto io e non in un asilo?

Vietiamo i coltelli in cucina perchè ci si può ammazzare :doh:

Ma non ho capito, qua limitiamo le libertà altrui così tanto per fare, che tanto poi possono fare la stessa cosa in altre parti?
Fare il bagno al mare è pericoloso, ci sono gli squali e gli scogli, da domani lo facciamo solo nei canali industriali.

Di che ti lamenti, non ti puoi fare il tuo bagno nel canale?


A riprova che non avete capito un accidente di quello che si sta dicendo.
Se ti butti in mezzo agli squali o agli scogli... è una scelta tua e le conseguenze sono tue e tue soltanto.

Un drone da 2 kg che finisce in faccia ad una persona, rischia seriamente di sfigurarla.

Il problema del tuo ragionamento è che lo puoi applicare a QUALSIASI attività umana. QUale legge fisica mi vieta di portare mio figlio in cantiere e fargli guidare un CATERPILLAR da 50 tonnellate e distruggere una città? Nessuna.

Il buon senso in primis, ma visto che questo è spesso inesistente sono state fatte le leggi.
Il buon senso direbbe di andare piano nei centri abitati, ma visto che non tutti ce l'hanno, sono stati messi i limiti di velocità e sono stati inventati multe ed autovelox.

Il drone è un fattore di rischio INESISTENTE o quasi, l'incidenza sull'aspettativa di vita media è nulla, al contrario ad esempio della mobilità urbana, la prima causa di morte nel mondo occidentale.
E nessuno si fa problemi a permettere l'uso di automobili nei centri abitati.

Ah già, solita tecnica italiota: aspettiamo che qualcuno si faccia veramente male e/o che ci scappi il morto prima di prendere provvedimenti per cose ovvie.
PREVENZIONE suona così strano?

La mobilità urbana è una cosa fondamentale, non tiriamola in ballo mentre stiamo parlando di giocattolini usati, nella stragrande maggioranza dei casi, per hobby.

Ci siamo arrivati in fine: la questione e' che chiunque in un parco pubblico deve aver la possibilita' di fare un po' quello che vuole fin tanto che ha ripetto degli altri.

Se vai in un parco pubblico con un drone da 4kg o un aereo in balsa / composito da 1.5m e ti metti a volare proprio sopra al bar per fare il figo sei un delinquente, 10 anni fa si sarebbe messo a fare le impennate con lo scooter in mezzo alla gente.

Ci sono categorie di velivoli (park flyer) fatti apposta per volare nei parchi dai modellisti (materiali, dimensioni, rumore, struttura), oltre ai quali e' da irresponsabili andare a volare in un parco. Sono una via di mezzo tra gli indoor e i velivoli che possono volare all'aperto. Va da se che chi vola sceglie un posto del parco non frequentato da altre persone (anche perche' con tutti i BT e Wifi vicino alla gente non bindi) come chi gioca a pallone va' nella zona apposita.

E' categoricamente vietato volare sopra persone o oggetti in qualunque caso, quindi se il parco non ha una zona deserta (che puo' essere dalle parti del parcheggio o un campo da calcio che non e' impegnato) o e' molto frequentato (magari durante le feste ne o negli orari di punta) una persono assennata li' non vola neanche con un quadricottero da 14grammi. Anche se e' una zona non frequentata in cui sporadicamente passa un corridore: li' non si vola.

E per favore i curiosi che vanno a guardare non disturbino i conducenti mentre volano, e non mollino cani / bambini a calpestare i mezzi a terra.

Esatto, è proprio questo il punto.
Aggiungo, nella questione "rispetto per gli altri" che sti cavolo di droni fanno un rumore parecchio forte e particolarmente fastidioso (una zanzara amplificata di qualche migliaio di volte), quindi risultano decisamente fastidiosi, altra ragione per farli volare lontano da altre persone.

Dinofly
15-05-2015, 15:04
E che vuol dire? Il punto della discussione è che ci vogliono delle regole, e che queste devono essere rispettate. Punto.

Ci vogliono regole intelligenti, non stupide.
Trattare un drone giocattolo come un problema è OGGETTIVAMENTE stupido, non ha le dimensioni e l'energia cinetica per porre un qualsiasi problema alla sicurezza che non rientri nella normalità della vita.

Dinofly
15-05-2015, 15:06
La mobilità urbana è una cosa fondamentale, non tiriamola in ballo mentre stiamo parlando di giocattolini usati, nella stragrande maggioranza dei casi, per hobby.
La libertà è fondamentale.

DI italiota qua c'è solo una fame di regole inutili.

GTKM
15-05-2015, 15:08
Ci vogliono regole intelligenti, non stupide.
Trattare un drone giocattolo come un problema è OGGETTIVAMENTE stupido.

Un oggetto di plastica rigida, spigoloso, è oggettivamente pericoloso se cade in testa ad un bambino. Che sia un giocattolo o meno è irrilevante.

Dinofly
15-05-2015, 15:11
Prova a ragionare al contrario... Se il tuo drone cade in testa ad un bambino, li hai 50k euro per pagare i danni?

Perche' a dire tanto non e' mai successo sono bravi tutti... :)

50k euro di danni biologiic li hai in caso di amputazioni minori o simili, non è una eventualità possibile.
Detto ciò esiste la responsabilità civile.

Quando fai jogging nel parco sei MOLTO, MA MOLTO più pericoloso di un drone, la tua energia cinetica è di gran lunga superiore, se travolgi qualcuno, o qualcuno ti viene addosso fai MOLTI più danni.
Obblighiamo questi pericolosi facinorosi ad un assicurazione?

Dinofly
15-05-2015, 15:13
Un oggetto di plastica rigida, spigoloso, è oggettivamente pericoloso se cade in testa ad un bambino. Che sia un giocattolo o meno è irrilevante.
La plastica non è rigida, sopportau n certo livello di deformazione, tale per cui è molto difficile che riesca pure a penetrare nel derma (leggasi escoriazione minima).
Ma udite udite i droni consumer la maggior parte delle volte son di.... POLISTIROLO!
Mollala lì, non esiste uan casistica di danni causati da droni perchè semplciemente non li possono FISICAMENTE fare.

Prendi un sasso lancialo per terra e lo vdrai cadere, le stesse regole che lo fanno cadere fanno si che il drone in nessun caso abbia un nergia cinetica tale da poter causare danni importanti alle persone e costituire un problema di sicurezza.
Sono pure paranoie.

the_joe
15-05-2015, 15:15
La libertà è fondamentale.


La libertà non è fare quello che si vuole, la libertà è fare quello che si vuole nel rispetto delle regole comuni.

Se c'è necessità di mettere delle regole è perchè alcuni tendono ad approfittarsi delle proprie libertà limitando quelle degli altri.

Per la questione in oggetto, potrebbero essere fatte delle classificazioni in base a limiti precisi di altezza/distanza di volo, forma e dimensioni, in modo da distinguere i giocattoli dai droni veri e propri, ma dovrebbero essere proprio giocattoli, non oggetti che vanno a 50mt di altezza.....

the_joe
15-05-2015, 15:17
Obblighiamo questi pericolosi facinorosi ad un assicurazione?

In generale chi fa sport è assicurato, esistono apposta la polizze famiglia per coprire i danni procurati da se o dai familiari......

Se non sei assicurato, paghi i danni di tasca, e se cavi un occhio a qualcuno penso che 50K non bastino.

Ago72
15-05-2015, 15:18
Dove sta scritto che la libertà di tua figlia di giocare al parco sia di un ordine di grandezza superiore di quella del figlio di un'altro di giocare con il suo drone nel parco?

Sta scritto quì:

"Tali attività possono essere effettuate in aree non popolate opportunamente selezionate dall’aeromodellista, di raggio massimo di 200 m e di altezza non superiore a 70 m, e per le quali può assicurarne il controllo al fine di non causare rischio a persone e cose" Fonte ENAC
In italia non si può far volare un drone in un parco. Poi possiamo scendere in piazza e protestare, ma oggi è così.


Dal 30 aprile 2014 l'uso di un drone è legato all'area: area critica o non critica, per cui serve un'autorizzazione od una dichiarazione.

Giustamente!!!! Sempre dallo stesso documento ENAC, che a me risulta ancora in vigore (correggimi se sbaglio), la definizione di area non critica è:

"Per operazioni specializzate non critiche si intendono quelle operazioni che non prevedono il sorvolo, anche in caso di avarie e malfunzionamenti, di:
i. aree congestionate, assembramenti di persone, agglomerati urbani e infrastrutture;
ii. aree riservate ai fini della sicurezza dello Stato;
iii. linee e stazioni ferroviarie, autostrade e impianti industriali."

Tutte le altre sono definite Critiche e devi GIUSTAMNETE avere l'autorizzazione.

eaman
15-05-2015, 15:18
Esattamente; il punto è che bisogna tenere in considerazione il fatto che, purtroppo, c'è pure tanta gente che lo farebbe. O che si improvvisa appassionata di aeromodellistica solo perché adesso "vanno di moda" i droni. Il pericolo non è costituito da chi fa funzionare il cervello.
Ti posso assicurare che non e' cosi': se sei un pirla che si compra un velivolo di dimensioni che possono essere pericolose senza nessuna cognizione ha 5 secondi di aspettativa di volo prima di devastare tutto. E questo se e' riuscito a farlo partire.

E' molto ma molto piu' facile che possa fare danni con uno scooter o un pallone da calcio o un acquoline da traino con i cavi ad altezza uomo.

Ma c'è sempre il deficiente che fa "l'esperto" in mezzo alla gente. Esattamente come quelli che sfrecciano con le moto sentendosi piloti, e poi vanno a stamparsi contro un camion, per dire.
E allora vietiamo i deficenti?
Oggi sono i droni, una volta erano gli scooter, lo snowboard, i rollerblade, internet...
Dobbiamo vietare tutto perche' la madre dei cogli8ni e' sempre in cinta?
Ma vietiamo di far figli allora che sono ben piu' fastidiosi dei droni nei parchi e nei supermercati!

Ma piuttosto prendiamocela con i soliti media sensazionalistici che non non hanno nessun contributo costruttivo per migliorare la situazione facendo leva solo su ignoranza e frustrazione, o sui negozianti improvvisati (tipo i supermercati) che vendono prodotti inadeguati e potenzialmente pericolosi agli ignoranti facendogli credere che sono giocattoli semplici e sicuri da far volare sopra alla gente in un parco pubblico.
Che si ci mettiamo a dire "E' ma un deficente senza criterio potrebe..." non ne usciamo fuori.

roccia1234
15-05-2015, 15:20
La libertà è fondamentale.

DI italiota qua c'è solo una fame di regole inutili.

La libertà è fondamentale finchè non va a danno degli altri, in tutti i sensi.

In un parco, per una persona che si diverte a far volare la sua zanzaretta, ce ne sono altre N che sono: infastidite dal rumore, messe in pericolo più o meno grave dal sedicente pilota di turno.

Non è che perchè nella vita siamo esposti a svariati pericoli che possiamo aggiungerne a iosa, soprattutto per motivi FUTILI quali far divertire 4 gatti con la loro zanzaretta.

50k euro di danni biologiic li hai in caso di amputazioni minori o simili, non è una eventualità possibile.
Detto ciò esiste la responsabilità civile.

Quando fai jogging nel parco sei MOLTO, MA MOLTO più pericoloso di un drone, la tua energia cinetica è di gran lunga superiore, se travolgi qualcuno, o qualcuno ti viene addosso fai MOLTI più danni.
Obblighiamo questi pericolosi facinorosi ad un assicurazione?

Stai seriamente confrontando un drone aereo radiocomandato con una persona?? :doh: :doh: :doh:

Sento le unghie stridere fin da qua.

Comunque non ho ancora letto alcuna ragione valida e oggettiva per cui si dovrebbero autorizzare i droni a volare in aree pubbliche con gente intorno.

Dinofly
15-05-2015, 15:25
La libertà è fondamentale finchè non va a danno degli altri, in tutti i sensi.

In un parco, per una persona che si diverte a far volare la sua zanzaretta, ce ne sono altre N che sono: infastidite dal rumore, messe in pericolo più o meno grave dal sedicente pilota di turno.

Non è che perchè nella vita siamo esposti a svariati pericoli che possiamo aggiungerne a iosa, soprattutto per motivi FUTILI quali far divertire 4 gatti con la loro zanzaretta.


In realtà il succo del discorso è proprio questo: è un attività che non mi interessa, mi potrebbe dare fastidio, vietiamola.
Puro e semplice egoismo cieco.

Il problema è che tra vent'anni le spedizioni d iamazon ti costeranno il doppio perchè avemo una legislazione stupida sui droni, mentre nel resto del mondo le consegne avverrano sul balcone di casa.

Il principio che non vi appartiene, ed è GRAVISSIMO, è che le regole devono esserci solo quando sono NECESSARIE.
Il fastidio del rumorino che può fare non è meritevole di tutela.

eaman
15-05-2015, 15:27
Prova a ragionare al contrario... Se il tuo drone cade in testa ad un bambino, li hai 50k euro per pagare i danni?

Perche' a dire tanto non e' mai successo sono bravi tutti... :)

Sia ben chiaro che e' vietato volare sopra alla gente e alle cose, come non andresti a giocare a pallone vicino a dei bambini. Dopodiche' e' una questione di statistica e buon senso: io non vado in un parco pubblico con giocattoli pericolosi o vicino alla gente ma dato che una possibilita' di rischio c'e' quando sei in spazi condivisi ho una assicurazione che mi copre per tutti i casi: http://www.fiam-asd.it/FIAM_asd/Freelance.html

Come ne ho una per girare in bici nel caso mi infili nella schiena di un pedone o di un altro ciclista, in considerazione di quanto giri e come giri, senza che nessuno si sogni di dire "Vietiamo le bici nei percorsi pubblici perche' puo arrivare un deficente ai 60kmh che puo' falciare una famiglia".

E stai pur certo che sono molto piu' pericolosi i miei 80kg a 40hmh con una forcella e manubrio in alluminio rispetto al mio tuttala da 120g di polistirolo con motore posteriore.

Dinofly
15-05-2015, 15:28
Comunque non ho ancora letto alcuna ragione valida e oggettiva per cui si dovrebbero autorizzare i droni a volare in aree pubbliche con gente intorno.

:rotfl:
Il ribaltamento dello stato di diritto.
Demolire migliaia di anni di storia del diritto con la superficialità di affermazioni ignoranti.

Fammi capire tu vorresti una legislazione che funziona al contrario, in cui dobbiamo avere previsione normativa puntuale su COSA SI PUO' FARE?

Comuqnue come ho detto, non c'è più nulla da dire, il discorso era già concluso pagine fa, ognuno potrà trarre le sue conclusioni.

eaman
15-05-2015, 15:31
In un parco, per una persona che si diverte a far volare la sua zanzaretta, ce ne sono altre N che sono: infastidite dal rumore, messe in pericolo più o meno grave dal sedicente pilota di turno.

Ma sei sicuro?
Io quando sono al parco con il mio acro o DLG ho sempre un sacco di gente che mi viene a chiedere informazioni o mi fa i complimenti, e nessuno si e' MAI LAMENTATO dato che chiedo sempre se disturbo.

Zappz
15-05-2015, 15:38
50k euro di danni biologiic li hai in caso di amputazioni minori o simili, non è una eventualità possibile.
Detto ciò esiste la responsabilità civile.

Quando fai jogging nel parco sei MOLTO, MA MOLTO più pericoloso di un drone, la tua energia cinetica è di gran lunga superiore, se travolgi qualcuno, o qualcuno ti viene addosso fai MOLTI più danni.
Obblighiamo questi pericolosi facinorosi ad un assicurazione?

Per pagare 50k euro basta uno sfregio in faccia (danno probabile con un drone), anzi sono cifre che pagano le assicurazioni in caso di incidenti e loro fanno veramente l'impossibile per pagare poco ed hanno i mezzi per poterlo fare, ma se il danno lo deve pagare un sig. nessuno allora i soldi li deve tirare fuori proprio tutti.

E poi ti sfugge un concetto abbastanza basilare: il problema non e' il mezzo, ma il fatto che tu creando un danno ad una cosa o persona devi pagare, anche penalmente. Puo' essere per colpa del drone, del cane, del frisbee, del pallone, della qualsiasi.

Percio' sta nella tua intelligenza o buonsenso capire quali rischi ti puoi prendere... solo un pazzo sprovveduto va al parco con il cane senza assicurazione, perché e' facile che possa capitare un incidente... sta a te capire i rischi delle tue azioni e soprattutto se te li puoi permettere senza un assicurazione.

the_joe
15-05-2015, 15:45
Ma sei sicuro?
Io quando sono al parco con il mio acro o DLG ho sempre un sacco di gente che mi viene a chiedere informazioni o mi fa i complimenti, e nessuno si e' MAI LAMENTATO dato che chiedo sempre se disturbo.

Ma certamente stiamo discutendo in generale, poi sono sicuro che un drone fa anche curiosità e la gente amerebbe vederlo volare, però oggettivamente possono esserci dei problemi e non riconoscerlo sarebbe una mancanza, se viene fatta una legge che proibisce un qualcosa di futile e potenzialmente pericoloso, se ne prende atto e si va a praticare la nostra passione da qualche altra parte, per l'esempio di prima, nei centri pedonali sono vietate le biciclette, e anche dove sono permesse non è che puoi fare come vuoi, devi comunque rispettare i limiti, limiti di velocità che ci sono anche sulle piste ciclabili......

Perchè purtroppo come ci sei tu che sei rispettoso e chiedi permesso e fai volare il tuo drone da 100gr, possono essercene altri 100 che fanno come gli pare e fanno volare gli apache :O

roccia1234
15-05-2015, 15:49
In realtà il succo del discorso è proprio questo: è un attività che non mi interessa, mi potrebbe dare fastidio, vietiamola.
Puro e semplice egoismo cieco.


No, sei proprio fuori strada.
Tu vuoi semplicemente ridurre il discorso a "chi non la pensa come me è un vecchio egoista inacidito che non capisce un'accidente" perchè non hai ulteriori argomenti a sostegno che non siano "io voglio far volare il mio drone dove mi pare e piace... perchè si".

Il problema è che tra vent'anni le spedizioni d iamazon ti costeranno il doppio perchè avemo una legislazione stupida sui droni, mentre nel resto del mondo le consegne avverrano sul balcone di casa.

Vuoi confrontare lo sbarbatello di turno che si diverte con il drone acquistato con i soldi del papy con un sistema di guida automatizzato e testato per migliaia di ore (vedi le google car i cui prototipi hanno accumulato 2 milioni e 400k km di solo test) prima di essere messo in funzione?

Il principio che non vi appartiene, ed è GRAVISSIMO, è che le regole devono esserci solo quando sono NECESSARIE.
Il fastidio del rumorino che può fare non è meritevole di tutela.

Intanto non è un rumorino.
In secondo luogo il rumore è un dippiù, il vero punto della situazione è un'altro.

:rotfl:
Il ribaltamento dello stato di diritto.
Demolire migliaia di anni di storia del diritto con la superficialità di affermazioni ignoranti.
Fammi capire tu vorresti una legislazione che funziona al contrario, in cui dobbiamo avere previsione normativa puntuale su COSA SI PUO' FARE?


In primo luogo, dai dell'ignorante a qualcun altro, grazie.
In secondo luogo, non stiamo mica legiferando, qua, ho chiesto semplicemente di portare argomenti validi a sostegno della tua tesi, cosa che, puntualmente, ti guardi bene dal fare.

Ma la tua risposta la dice lunga, semplicemente non ne hai. Esattamente come il bambino che vuole il giocattolo per capriccio.


Comuqnue come ho detto, non c'è più nulla da dire, il discorso era già concluso pagine fa, ognuno potrà trarre le sue conclusioni.

Comodo.

Ma sei sicuro?
Io quando sono al parco con il mio acro o DLG ho sempre un sacco di gente che mi viene a chiedere informazioni o mi fa i complimenti, e nessuno si e' MAI LAMENTATO dato che chiedo sempre se disturbo.

Ma sono oggettivamente belli da veder volare, pure io vado ogni tanto in un campo volo a svariati km da me solo per vedere dei modelli in volo, e frequento fiere di modellismo, sono oggetti oggettivamente belli ed affascinanti.

Ma da usare negli spazi loro riservati o comunque in zone libere e lontano da altre persone, evidentemente nessuno si lamenta di te perchè voli con cognizione di causa e in modo da non infastidire nessuno.

eaman
15-05-2015, 17:09
Ma da usare negli spazi loro riservati o comunque in zone libere e lontano da altre persone, evidentemente nessuno si lamenta di te perchè voli con cognizione di causa e in modo da non infastidire nessuno.

Eh ma il discorso _E' generale_: vietiamo tutto quello che vola nei parchi pubblici. Che poi i droni sono relativamente belli sia da veder volare che da pilotare, il problema e' che con 'sto atteggiamento "vietiamo tutto quello che vola con una radio in un parco pubblico" mi banni pure i miei acro e alianti.

Ma che rumore pensi che faccia il mio DLG? [1]

Non ci sono mica solo io a volare nel mio parco: se cosi' fossi me ne andrei al campo volo. Vado al parco perche' c'e' altra gente che vola con me (ovviamente con raziocinio, cosa che non ottieni vietando tutto perche' allora ne io ne gli altri saremmo li a supervisionare e ci sarebbero solo i disgraziati) e gente "normale" (non i soliti modellisti invasati) a cui piace stare a guardare.

Vietare tutto e' come non vietare niente: e' lo stesso atteggiamento del FPV in cui tutti fanno come gli pare dato che in italia non si puo' fare niente comunque.

1. Hint: non ha il motore

Luca*gr
15-05-2015, 18:35
Io comunque continuo a non capire cosa ci sia di così interessante da far volare un drone in un parco pubblico.
A me, interesserebbe farlo volare con una action cam a bordo in luoghi molto più interessanti dal punto di vista una ripresa, che non siano quelli di un parco cittadino piuttosto che una spiaggia piena di ombrelloni. :rolleyes:

Dinofly
15-05-2015, 19:41
Ah giusto per chiarire io un drone non ce l'ho e non ho alcun interesse ad acquistarne uno.
In secondo luogo, non stiamo mica legiferando, qua, ho chiesto semplicemente di portare argomenti validi a sostegno della tua tesi, cosa che, puntualmente, ti guardi bene dal fare.
Le argomentazioni dovrebbe darle chi vuole vietarli (un po' come la diastriba esiste dio o non esiste).
Non ho un elefante rosa nel garage... dimostralo.


Detto questo gli argomenti ci sono:
- Non si ha notizia alcuna di lesione gravi causate dal precipitare di un drone, oggetti che sono in giro da decine di anni.
- Stando alle attuali leggi della fisica, che per quanto ne sappiamo sono immutate da circa 13 miliardi di anni, viene difficile immaginare che in qualsiasi circostanza l'energia cinetica di un drone consumer level possa essere tale da causare lesioni significative, senza considerare che le probabilità verosimili per cui un oggetto dal diametro di pochi centimetri, eventualmente fuori controllo, possa colpire un'individuo, considerando i tassi di occupazione del suolo medi da parte di esseri umani in zone densamente popolate, sono risibili.
-Considerando che sono di libera vendita oggetti d'altro uso che tipicamente sono molto più dannosi come PALLONI sferici ad uso ricreativo del peso di svariati kg a cui viene impressa un quantitativo di energia non indifferente mediante calci, oppure mezzi di locomozione di varia natura compresi pattini, biciclette, skateboard, sci e quant'altro che hanno tassi di pericolosità, secondo ogni tipo di statistica attualmente ipotizzabile, BEN PIU' elevati. Considerando la tolleranza legislativa nei cofnronti di tali oggetti e tali attività, non sussiste motivo alcuno per ritenere che droni di piccole dimensioni di qualsivoglia uso, dal peso inferiore ai 4-5 kg possano costituire minaccia tale per la sicurezza da rendere necessario un intervento legislativo in merito.

eaman
15-05-2015, 21:24
@Dinofly:
4kg di massa? Ma stai a scherzare?

Un oggetto di 1KG solido puo' tranquillamente ammazzare qualcuno se gli arriva in testa da 30m, vai su youtube e vedi video di gente che manda dei droni a 500m. E hanno pale in rotazioni a tutti gli angoli che se ti arrivano in faccia cosa pensi che facciano?
Mica hanno i prop saver quelli.

In un parco ci vai con un aereo entro il metro di apertura alare, in polistirolo (che quando ti arriva addosso attutisce o si rompe), preferibilmente col motore posteriore (meglio ancora senza) o comunque con eliche ADEGUATE (prop saver, slow fly, no carbonio no legno).

O con un multirotore SOTTO i 250, come un elicottero 250 non deve girare in un parco pubblico o vicino a persone o cose. Quindi parliamo di multirotori al massimo 2s da un centinaio di grammi.

Vuoi un elenco di gente morta o con arti amputati da elicotteri full size? Un 750 pesa giusto 5kg RTF e basta un 450 per non dico ammazzare ma per lo meno farti saltare qualche memra se gli prende male.

Ma te ce l'hai un'idea della quantita' di moto delle pale di un multirotore da 5kg che va a sbattere contro un umano, anche a bassa velocita? 5KG e' un esacottero con delle batterie da 5000mAH: lol solo la batteria che si sgancia puo' sfondare il tetto o il parabrezza di una macchina.

Ma te decolleresti e atterreresti con un affare di 5kg in mezzo alla gente senza protezioni?
Sai qual'e' il primo istinto di chi si vede arrivare un modello contro? Mette avanti le mani aperte.
Cosa pensi che succeda quando le pale che devono tenere su 5kg di peso vanno contro le dita e le mani di qualcuno?

Dinofly
16-05-2015, 00:30
E allora vietamoli eaman.
Ho il sospetto che ci perderai più te che io ma tant'è.
Saluti.

eaman
16-05-2015, 00:39
E allora vietamoli eaman.
Ho il sospetto che ci perderai più te che io ma tant'è.
Saluti.

Dinofly io vado al parco in bici con un park flyer, non con un moto da cross e un drone da 5kg: quelli li uso altrove anche per la mia sicurezza. Le regole non sono un sostituto del buon senso: se tu vai al parco con qualcosa di 5kg sei un pericolo per gli altri, me compreso.

Io non ci vado al parco con un elicottero o con un aereo da 2kg, entrambi i quali hanno piu' attitudine al volo di un multirotore. E non lo fanno i miei amici, e se vediamo qualcuno che non ha le capacita' di far atterrare o decollare (volare e' il meno) il suo modello in sicurezza in una ambiente circoscritto gli diciamo di andar a far pratica in luogo piu' ampio dove puo' permettersi di perderne il controllo.

Il motivo per cui vieteranno a me di farlo (o magari non ci andro' piu' perche' mi guardano male) e' probabilmente perche' qualche sconsiderato si presentera' al parco con un mezzo che non e' adatto e fara' un danno, ma l'unico modo per evitare questo e' provare a spiegare alla gente che e' una pazzia pensare di lanciare un oggetto rigido di 4kg in un parco pubblico.

4kg.
Mica stiamo discutendo di avere le ali smezzate piuttosto che in un pezzo o il motore pusher o centrale. Ci arriva anche mio nipote piccolo a prevedere come impattano 4kg di tubi di alluminio e propeller in carbonio in un luogo pubblico, oltre al casino che fa mentre vola.

roccia1234
16-05-2015, 06:32
Eh ma il discorso _E' generale_: vietiamo tutto quello che vola nei parchi pubblici. Che poi i droni sono relativamente belli sia da veder volare che da pilotare, il problema e' che con 'sto atteggiamento "vietiamo tutto quello che vola con una radio in un parco pubblico" mi banni pure i miei acro e alianti.

Ma che rumore pensi che faccia il mio DLG? [1]

Non ci sono mica solo io a volare nel mio parco: se cosi' fossi me ne andrei al campo volo. Vado al parco perche' c'e' altra gente che vola con me (ovviamente con raziocinio, cosa che non ottieni vietando tutto perche' allora ne io ne gli altri saremmo li a supervisionare e ci sarebbero solo i disgraziati) e gente "normale" (non i soliti modellisti invasati) a cui piace stare a guardare.

Vietare tutto e' come non vietare niente: e' lo stesso atteggiamento del FPV in cui tutti fanno come gli pare dato che in italia non si puo' fare niente comunque.

1. Hint: non ha il motore

Ma, per l'appunto, non ci vai con bestioni da 2-3-4-5 o più kg. Alcuni droni superano i 10 kg e sollevano altrettanto.

Effettivamente più che vietare "tutto ciò che vola" sarebbero da fare delle leggi ben precise riguardo dimensioni, pesi, materiali, alimentazione, ecc ecc, ammessi e non ammessi. Ovviamente con senso e pensando in primis alla sicurezza e tranquillità di chi sta intorno.

Ah giusto per chiarire io un drone non ce l'ho e non ho alcun interesse ad acquistarne uno.

Le argomentazioni dovrebbe darle chi vuole vietarli (un po' come la diastriba esiste dio o non esiste).

Non ho un elefante rosa nel garage... dimostralo.


Hai un'idea un po' distorta di come funziona il mondo.
L'entità "dio" se l'è inventata qualcuno circa 2000 anni fa, ed è stato compito suo/loro dimostrarne l'esistenza e/o convincere le persone della sua esistenza.
Non è che se io dico "A" allora "A" diventa universalmente vero "a prescindere" finchè qualcuno non dimostra il contrario.

Funziona così anche in campo scientifico. Se io propongo una teoria (gli asini volano, ok, poco scientifica, ma è un esempio), sta a me portare prove a favore per dimostrarne la validità, come la foto di un asino alato che si libra alto nei cieli.

Non è che viene universalmente accettato che gli asini volano fino a che qualcuno va in una fattoria e dimostra che il ciuco è incollato a terra e non ha ali.


Detto questo gli argomenti ci sono:
- Non si ha notizia alcuna di lesione gravi causate dal precipitare di un drone, oggetti che sono in giro da decine di anni.


Decine di anni, probabile, ma è nell'ultima manciata di anni che il loro utilizzo ha avuto un'esplosione notevolissima.
Inoltre, sarebbe meglio non fare come da solita tradizione italica: tutto va bene finchè qualcuno non si fa male sul serio o ci lascia le penne.

Usare il buon senso, non serve altro per comprendere che 6 eliche da 40 cm di diametro mosse da motori che arrivano a 300w* a 5k-6k-7k rpm possano essere decisamente pericolose e che un dito con tutta probabilità lo tranciano senza troppi problemi.

* Mi riferisco a questo drone studiato per aerofotografia, da 3,3 kg (quindi neanche dei più grossi):
http://www.dji.com/product/spreading-wings-s900/feature


- Stando alle attuali leggi della fisica, che per quanto ne sappiamo sono immutate da circa 13 miliardi di anni, viene difficile immaginare che in qualsiasi circostanza l'energia cinetica di un drone consumer level possa essere tale da causare lesioni significative, senza considerare che le probabilità verosimili per cui un oggetto dal diametro di pochi centimetri, eventualmente fuori controllo, possa colpire un'individuo, considerando i tassi di occupazione del suolo medi da parte di esseri umani in zone densamente popolate, sono risibili.
-Considerando che sono di libera vendita oggetti d'altro uso che tipicamente sono molto più dannosi come PALLONI sferici ad uso ricreativo del peso di svariati kg a cui viene impressa un quantitativo di energia non indifferente mediante calci, oppure mezzi di locomozione di varia natura compresi pattini, biciclette, skateboard, sci e quant'altro che hanno tassi di pericolosità, secondo ogni tipo di statistica attualmente ipotizzabile, BEN PIU' elevati. Considerando la tolleranza legislativa nei cofnronti di tali oggetti e tali attività, non sussiste motivo alcuno per ritenere che droni di piccole dimensioni di qualsivoglia uso, dal peso inferiore ai 4-5 kg possano costituire minaccia tale per la sicurezza da rendere necessario un intervento legislativo in merito.

Prima parli di pochi cm, poi di 4-5 kg... deciditi :read: .

Ah, i palloni non pesano "svariati kg", inoltre sono sferici, si deformano all'impatto (assorbendo parte di energia cinetica) e non hanno eliche in rotazione.

Gli altri mezzi che elenchi hanno aree di utilizzo ben specifiche: piste da sci per gli sci, percorsi asfaltati/cementati i piste per i pattini, skateboard e bici, piste offroad per le bici.

GTKM
16-05-2015, 06:41
Dinofly io vado al parco in bici con un park flyer, non con un moto da cross e un drone da 5kg: quelli li uso altrove anche per la mia sicurezza. Le regole non sono un sostituto del buon senso: se tu vai al parco con qualcosa di 5kg sei un pericolo per gli altri, me compreso.

Io non ci vado al parco con un elicottero o con un aereo da 2kg, entrambi i quali hanno piu' attitudine al volo di un multirotore. E non lo fanno i miei amici, e se vediamo qualcuno che non ha le capacita' di far atterrare o decollare (volare e' il meno) il suo modello in sicurezza in una ambiente circoscritto gli diciamo di andar a far pratica in luogo piu' ampio dove puo' permettersi di perderne il controllo.

Il motivo per cui vieteranno a me di farlo (o magari non ci andro' piu' perche' mi guardano male) e' probabilmente perche' qualche sconsiderato si presentera' al parco con un mezzo che non e' adatto e fara' un danno, ma l'unico modo per evitare questo e' provare a spiegare alla gente che e' una pazzia pensare di lanciare un oggetto rigido di 4kg in un parco pubblico.

4kg.
Mica stiamo discutendo di avere le ali smezzate piuttosto che in un pezzo o il motore pusher o centrale. Ci arriva anche mio nipote piccolo a prevedere come impattano 4kg di tubi di alluminio e propeller in carbonio in un luogo pubblico, oltre al casino che fa mentre vola.

Se tutti ragionassero come te, non ci sarebbe nemmeno bisogno di dover pensare a delle regole per limitare certe cose; un drone da 100gr in polistirolo è un conto, un apache un altro :D

AleLinuxBSD
16-05-2015, 07:56
Ennesima dimostrazione di come le colpe di un singolo possano avere ripercussioni su tutti
Come non condividere questa nota redazionale?

Io penso però che l'approccio usato in queste situazioni (che consiste semplicemente nel vietare) risulti più deleterio rispetto ai supposti vantaggi, questo indipendentemente dal rispetto delle regole in vigore che variano in base al Paese.
Perché tanto chi ha intenzione di compiere atti delinquenziali, comunque, non segue le regole.
Ora evitiamo pure di considerare come l'intercettazione di un oggetto volante, di dimensioni contenute, non è cosa semplice o priva di rischi, vorrei invece focalizzare l'attenzione su come questi approcci semplicistici, che pensano di risolvere il problema, producendo divieti, erodono, costantemente, la libertà dei Paesi democratici.
Considerando la disinvoltura con cui questo, ed altri provvedimenti, vengono effettuati, mi domando quanto tempo passerà prima che gli attuali stati democratici, da autoritari, si trasformino in soggetti in cui la parole libertà avrà perso del tutto il suo significato.:rolleyes:

TheQ.
16-05-2015, 11:16
Sta scritto quì:
Giustamente!!!! Sempre dallo stesso documento ENAC, che a me risulta ancora in vigore (correggimi se sbaglio), la definizione di area non critica è:

"Per operazioni specializzate non critiche si intendono quelle operazioni che non prevedono il sorvolo, anche in caso di avarie e malfunzionamenti, di:
i. aree congestionate, assembramenti di persone, agglomerati urbani e infrastrutture;
ii. aree riservate ai fini della sicurezza dello Stato;
iii. linee e stazioni ferroviarie, autostrade e impianti industriali."

Tutte le altre sono definite Critiche e devi GIUSTAMNETE avere l'autorizzazione.
Credo che il parco rientri in agglomerato urbano, od area popolata. Mentre chi va in montagna non è un'area urbana :doh:
Non serve l'autorizzazione, ma serve la dichiarazione :read:

Io per sicurezza doterei anche i droni di AirBag, cinture di sicurezza e telecamera ad infrarossi con software di riconoscimento di traccia umana che limita la rotazione delle pale in prossimità di un individuo... non si sa mai...

comunque il regolamento dell'ENAV non vieta di porre il microchip di Skynet sui droni :Prrr:
Quindi se volete annientare l'umanità, potete farlo ;)

Vash88
16-05-2015, 11:50
Comunque tornando in-topic. Che venga ristretto l'utilizzo dei droni in spazi pubblici è normale in Giappone. Ciò che và discapito del bene comune (tranquillità, sicurezza,privacy etc...) per un bisogno individuale (svago etc) si troverà sempre dalla parte del torto. I bisogni dell'individuo vengono dopo di quelli della comunità. ;)

Dinofly
16-05-2015, 12:53
Hai un'idea un po' distorta di come funziona il mondo.
L'entità "dio" se l'è inventata qualcuno circa 2000 anni fa, ed è stato compito suo/loro dimostrarne l'esistenza e/o convincere le persone della sua esistenza.
Non è che se io dico "A" allora "A" diventa universalmente vero "a prescindere" finchè qualcuno non dimostra il contrario.

Funziona così anche in campo scientifico. Se io propongo una teoria (gli asini volano, ok, poco scientifica, ma è un esempio), sta a me portare prove a favore per dimostrarne la validità, come la foto di un asino alato che si libra alto nei cieli.

Non è che viene universalmente accettato che gli asini volano fino a che qualcuno va in una fattoria e dimostra che il ciuco è incollato a terra e non ha ali.

L'idea distorta l'hai te, a tal punto che ti stai dando contro da solo senza accorgertene.

Sei tu che devi giustificare in amniera oggettiva che i DRONI siano dannosi.
Non io che non lo siano.
Tu fai l'affermazione, tu richiedi l'intervento normativo, tu lo giustifichi.

In coerenza con quanto affermi qui sopra.

Questa discussione ha raggiunto livelli di patetismo intollerabili, ognuno pensi quel che vuole e tanti saluti.

Saluti.

Dinofly
16-05-2015, 12:56
Dinofly io vado al parco in bici con un park flyer, non con un moto da cross e un drone da 5kg: quelli li uso altrove anche per la mia sicurezza. Le regole non sono un sostituto del buon senso: se tu vai al parco con qualcosa di 5kg sei un pericolo per gli altri, me compreso.

Io non ci vado al parco con un elicottero o con un aereo da 2kg, entrambi i quali hanno piu' attitudine al volo di un multirotore. E non lo fanno i miei amici, e se vediamo qualcuno che non ha le capacita' di far atterrare o decollare (volare e' il meno) il suo modello in sicurezza in una ambiente circoscritto gli diciamo di andar a far pratica in luogo piu' ampio dove puo' permettersi di perderne il controllo.

Il motivo per cui vieteranno a me di farlo (o magari non ci andro' piu' perche' mi guardano male) e' probabilmente perche' qualche sconsiderato si presentera' al parco con un mezzo che non e' adatto e fara' un danno, ma l'unico modo per evitare questo e' provare a spiegare alla gente che e' una pazzia pensare di lanciare un oggetto rigido di 4kg in un parco pubblico.

4kg.
Mica stiamo discutendo di avere le ali smezzate piuttosto che in un pezzo o il motore pusher o centrale. Ci arriva anche mio nipote piccolo a prevedere come impattano 4kg di tubi di alluminio e propeller in carbonio in un luogo pubblico, oltre al casino che fa mentre vola.
Buona lì.
Come ho detto io non faccio volare alcun drone, che è comunque DIVERSO da un aereomodello (e tu sembri fare un calderone unico)
Detto questo a me che li vietino o meno non mi fa alcuna differenza.

Era solo una questione di principio.
Sta all'intelligenza di ognuno decidere quale opinione supportare, magari sulla base della pura convenienza.

Saluti.

eaman
16-05-2015, 13:48
Buona lì.
Come ho detto io non faccio volare alcun drone, che è comunque DIVERSO da un aereomodello (e tu sembri fare un calderone unico)
La mia paura e' che quando il legislatore dovesse intervenire sull'utilizzo di modelli (drone non vuol dire niente: immagino tu ti riferisca a multicotteri. Drone e' qualunque mezzo in movimento a guida autonoma) non si metta a distinguere i modo preciso i vari modelli e assetti (un pusher e un motore frontale fanno una bella differenza se t arrivano addosso) ma vieti tutto e buona li'.
Che equivale a non vietare niente, ma la conseguenza e' che poi la mia assicurazione non mi copre piu'.

Per la cronaca: un drone e' piu' pericoloso di un aereo park flyer, e' piu' rigido e' ha piu' pale e generalemente esposte. Ci sono anche quelli con le protezioni per le eliche, quelli gia' andrebbero bene ma poi sono piu' pesanti e prendono piu' vento.

Detto questo a me che li vietino o meno non mi fa alcuna differenza.

Era solo una questione di principio.
Sta all'intelligenza di ognuno decidere quale opinione supportare, magari sulla base della pura convenienza.
Dino non te la prendere, la tua difesa della liberta' mia e di altri di far volare i nostri giocattoli e' lodevole, ma quando mi dici che le leggi della fisica permettono di andare in un parco e lanciare per aria un oggetto di 4kg di metallo e compositi io ti devo contraddire perche' se no poi qualcuno lo fa davvero.

E comunque c'e' gente che fa volare roba da 50 anni: si chiamano aeromodellisti. Questi hanno regolamenti e regole su cosa come quando dove puo' volare frutto di anni di esperienze: i principianti con i "droni" farebbero bene a trarne beneficio.
Le regole in un campo volo per altro non le ha imposte nessuno dall'alto me se le danno i membi per la propria sicurezza e la salvaguardia dei modelli.

Si va al parco con l'acquilone statico e acrobatico, non con il traino da 100kg con i cavi ad altezza uomo.
Elicotteri classe 100 e 150, 250 al limite.
Aerei in depron, espansi vari intorno al metro, preferibilmente pusher o motore centrale. Niente compositi e evitare cose rumorose come EDF.
Poi dipende dal tipo di aereo: un acro da 1100cm che vola in stallo ad alteza uomo e' meno pericoloso di un hotliner / tuttala da 80cm in fibra che fa i 200kmh. Un aliante da termiche non da fastidio a nessuno anche se di 1.5m.

Per i droni c'e' meno storico, ma si puo' partire dai parametri degli elicotteri. Comunque bisogna che stiano entro il KG...

roccia1234
16-05-2015, 15:44
L'idea distorta l'hai te, a tal punto che ti stai dando contro da solo senza accorgertene.

Sei tu che devi giustificare in amniera oggettiva che i DRONI siano dannosi.
Non io che non lo siano.
Tu fai l'affermazione, tu richiedi l'intervento normativo, tu lo giustifichi.

In coerenza con quanto affermi qui sopra.


Cosa che ho già fatto. Sono potenzialmente (molto) pericolosi e fastidiosi se di certe dimensioni. Lo svago del singolo non può assolutamente essere messo sopra il bene della comunità, come ha aggiunto qualcuno.

Anche certi modelli di auto R/C sono potenzialmente pericolose: alcune vanno anche oltre i 100 km/h, se vanno addosso a qualcuno a quelle velocità sicuramente non fanno il solletico, tantopiù che il telaio è bello rigido.
Non a caso la gente con un minimo di testa le fa andare o dove non c'è nessuno o in piste apposite. Perchè per i multicotteri deve essere diverso?

Questa discussione ha raggiunto livelli di patetismo intollerabili, ognuno pensi quel che vuole e tanti saluti.

Saluti.

Vabbè, torna nella tua isola felice e tanti saluti...

TheQ.
17-05-2015, 00:48
Più che altro la differenza potrebbe esserci fra luogo pubblico e luogo privato.
Luogo privato faccio come voglio entro una certa altezza (es: 30 metri... tipo le coste che entro 30 miglia nautiche sono sempre territorio italiano).
Nei parchi pubblici si va nelle aree apposite (od alle manifestazioni), come i recinti per far hahare i cani che ultimamente vengono disposti dappertutto.
Negli altri luoghi pubblici tutta la questione burocratica.