PDA

View Full Version : Cina: vietati gli smartwatch alle forze armate


Redazione di Hardware Upg
14-05-2015, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/wearables/cina-vietati-gli-smartwatch-alle-forze-armate_57257.html

Alle forze armate cinesi non sarà permesso di indossare dispositivi in grado di connettersi al web, come da nota ufficiale dei rappresentanti di governo. Prima di gridare allo scandalo è bene sapere che non sono assolutamente gli unici a subire queste limitazioni.

Click sul link per visualizzare la notizia.

piererentolo
14-05-2015, 16:32
Acciderbole come non vorrei essere nei panni di quella recluta :D :D :D

Pier2204
14-05-2015, 17:00
Acciderbole come non vorrei essere nei panni di quella recluta :D :D :D

ha fatto vedere ai commilitoni lo smartwatch per fare il figo..
lo hanno subito cazziato :asd:

marchigiano
14-05-2015, 19:56
ma non avete fatto il militare? in qualsiasi caserma (italiana ma credo anche all'estero per ovvi motivi) è vietato registrare o filmare qualsiasi cosa, inoltre ai militari è fatto divieto di parlare all'estero di cosa avviene nella caserma, a partire dal banale menù della mensa a ovviamente la posizione dell'armeria, degli orari delle ronde ecc...

Raven
14-05-2015, 21:10
ma non avete fatto il militare?

... tutti i ragazzi nati dopo l' '86 non avevano più l'obbligo della leva :fagiano: ... per cui probabilmente qua dentro no, non sono molti quelli che lo hanno fatto! :D

8black
14-05-2015, 22:51
Riferendomi al sottotitolo, perchè dovremmo "gridare allo scandalo"? A me pare molto più scandaloso che in Italia non si faccia altrettanto: gli smartphone odierni, oltre agli smartwatch, sono dispositivi fabbricati da potenze straniere, con software sviluppato da potenze straniere e che catturano dati sulla utenza che poi archiviano in database residenti su suolo straniero. Trovo singolare che il governo italiano permetta tutto questo senza nemmeno mettere dei paletti per salvaguardare la privacy dei propri cittadini che, se ci si pensa bene, è una questione anche di sicurezza nazionale visto che questi dispositivi vengono usati da politici, amministratori, forze armate e dell'ordine etc. etc.
Siamo sempre pronti a puntare il dito su quei cattivoni di cinesi che "censurano" e non ci rendiamo conto di quanto siamo messi peggio noi gettati in pasto alle multinazionali per quei quattro spicci allungati sottobanco ai nostri amministratori corrotti...

ilario3
15-05-2015, 06:46
... tutti i ragazzi nati dopo l' '86 non avevano più l'obbligo della leva :fagiano: ... per cui probabilmente qua dentro no, non sono molti quelli che lo hanno fatto! :D

Infatti , a molti farebbe solo bene, imparano il rispetto vs il superiore e l'anziano cosa che poi gli serve anche nelle aziende in cui andranno a lavorare, oltre al fatto che imparano lavarsi i calzini da soli , a rinunciare a molti comfort che si hanno nella vita di tutti i giorni per riuscire ad apprezzare ciò che si ha adesso!!

piererentolo
15-05-2015, 08:57
ma non avete fatto il militare?
Quando l'ho fatto io in dotazione avevo questo motorola (D160) preso con i punti del'acqua VERA :D
http://freshonthenet.co.uk/wp-content/uploads/2014/03/motorola.jpg

Se ben ricordo a malapena inviava gli SMS :D :D :D

fraussantin
15-05-2015, 13:04
... tutti i ragazzi nati dopo l' '86 non avevano più l'obbligo della leva :fagiano: ... per cui probabilmente qua dentro no, non sono molti quelli che lo hanno fatto! :D

se per quello , molti manco lo facevano pure prima, visto l'obiezione alla violenza.

ai "miei tempi" non si poteva indossare manco gli orologi normali se a vista , al di fuori della divisa, \ mimetica non si doveva vedere niente , ed è giusto così!


tutti uguali mimetizzati , senza oggetti luccicanti per non farsi sparare , immagina con un gps in tasca:asd:
.... aspe , guarda il soldato ryan ha postato un selfi ora stanno in fondo al boschetto , ... e via una bombozza!!

GTKM
15-05-2015, 13:25
Infatti , a molti farebbe solo bene, imparano il rispetto vs il superiore e l'anziano cosa che poi gli serve anche nelle aziende in cui andranno a lavorare, oltre al fatto che imparano lavarsi i calzini da soli , a rinunciare a molti comfort che si hanno nella vita di tutti i giorni per riuscire ad apprezzare ciò che si ha adesso!!

Per quello basterebbe solo che li si mandasse a lavorare nei campi, senza tutti i gingilli tecnologici delle grandi imprese agricole.

Nell'esercito non impari il rispetto verso il superiore, ma la sottomissione. Per quanto mi riguarda, il rispetto sul lavoro deve essere reciproco; se mi tratti da pezza da piedi solo perché sei il mio capo, non lamentarti quando ti spezzo le gambe in un vicolo.

ComputArte
17-05-2015, 23:24
Di certo i soldati di oggi hanno molta piu tecnologia di ciò che si possa immaginare.
Ma con certezza piena, non è la tecnologia basata su hw e sw ingegnerizzati Android o iOS....non si tratta di "sola privacy" , ma di tattica e strategia!

@GTKM
Per molti il militare è stata una scuola di vita, per altri una brutta esperienza o una perdita di tempo....di certo ciò che insegnano fin dall'inizio è il funzionamento della gerarchia....e per quanto tu ne possa dire, senza una gerarchia, non c'è sistema organizzato che regga.
....e sopratutto, la gerarchia organizzata è BASATA sul rispetto, reciproco e delle regole!

GTKM
18-05-2015, 06:09
Di certo i soldati di oggi hanno molta piu tecnologia di ciò che si possa immaginare.
Ma con certezza piena, non è la tecnologia basata su hw e sw ingegnerizzati Android o iOS....non si tratta di "sola privacy" , ma di tattica e strategia!

@GTKM
Per molti il militare è stata una scuola di vita, per altri una brutta esperienza o una perdita di tempo....di certo ciò che insegnano fin dall'inizio è il funzionamento della gerarchia....e per quanto tu ne possa dire, senza una gerarchia, non c'è sistema organizzato che regga.
....e sopratutto, la gerarchia organizzata è BASATA sul rispetto, reciproco e delle regole!
Ovviamente. Ma ci sono troppi "superiori" nell'esercito che si credono reincarnazioni di qualche divinità, e che ti trattano da pezza da piedi. Vogliamo negarlo? Il rispetto delle gerarchie è basato sull'educazione dell'individuo: non è che sia necessario l'esercito per insegnare ciò.
Tornando in tema, la Cina fa benissimo. L'ultima cosa di cui si ha bisogno è un esercito i cui componenti siano dotati di sistemi traccianti, e cazzatine consumer. Hanno già i loro prodotti tecnologici! :D

bio82
18-05-2015, 10:57
Nell'esercito non impari il rispetto verso il superiore, ma la sottomissione. Per quanto mi riguarda, il rispetto sul lavoro deve essere reciproco; se mi tratti da pezza da piedi solo perché sei il mio capo, non lamentarti quando ti spezzo le gambe in un vicolo.

tu non hai fatto il militare e si vede...il rispetto reciproco devi guadagnartelo... ubbidir tacendo è il primo comandamento....

e soprattutto non sei nel mondo del lavoro da tanto...dove il rispetto reciproco è raro e va guadagnato.....

bio