View Full Version : Fusione 3 Italia-Wind imminente, sarà l'operatore leader in Italia
Redazione di Hardware Upg
13-05-2015, 14:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/fusione-3-italia-wind-imminente-sara-l-operatore-leader-in-italia_57236.html
Un accordo di cui si parla ormai da tempo ma mai ufficializzato potrebbe andare in porto entro la fine dell'estate. Se 3 Italia e Wind si unissero, si creerebbe un mostro da 30 milioni di utenti e oltre 6 miliardi di ricavi annui
Click sul link per visualizzare la notizia.
ThesSteve87
13-05-2015, 14:50
ottimo, un operatore in meno da consultare quando si riuniranno a far cartello per alzare le tariffe :sofico: se non altro almeno tre finalmente guadagnerebbe quella stramaledettissima copertura 2G che fa bestemmiare
sbudellaman
13-05-2015, 14:54
Bah... lo dico così su due piedi eh, ma queste grandi acquisizioni non mi piacciono mai, secondo me meno sono le parti in gioco meno è la concorrenza e dunque più alti i prezzi... spero di sbagliarmi.
D3stroyer
13-05-2015, 15:16
considerata la grande spinta di h3g a fare tariffe mobili interessanti e la sua mancanza di copertura totale 3g e 4g, la fusione sarà una grandiosa mossa, finalmente metterà alle strette tim e vodafone che stanno letteralmente rubando soldi alla gente da anni, sia per adsl fisse che dati in mobilità.
Che la flat 4g si avvicini sempre piu?
sogno.
PietroGiuliani
13-05-2015, 15:19
E le tariffe proposte finora che fine faranno?
Non mi stupirei se ci fossero cambiamenti unilaterali (con diritto di recesso ovviamente, se non ti piace te ne vai e ti attacchi...)
'ste cose mi fanno paura quando capitano in questo paese... :(
considerata la grande spinta di h3g a fare tariffe mobili interessanti e la sua mancanza di copertura totale 3g e 4g, la fusione sarà una grandiosa mossa, finalmente metterà alle strette tim e vodafone che stanno letteralmente rubando soldi alla gente da anni, sia per adsl fisse che dati in mobilità.
Che la flat 4g si avvicini sempre piu?
sogno.
Secondo me si, stai sognando alla grande.....
Le tariffe aggressive di h3g sono dovute alla copertura ridicola che ha in grandi aree del paese, una volta che avrà la copertura grazie alla fusione con Wind e visto che sarebbe 1° operatore mobile in Italia, perchè dovrebbe giocare al ribasso?????
sfoneloki
13-05-2015, 15:22
Già immagino il seguito:
- 1500 licenziati.
- Tariffe, inizialmente concorrenziali, partiranno da 4 euro in sù; poi al solito dopo qualche mese, un'sms vi comunicherà l'aumento dell'offerta inizialmente pattuita.
Mah, fortunamente ancora non si è obbligati a pagare un canone per cellulare, come accade con quello TV (RAI), si può scegliere una tariffazione a consumo e senza internet.
gd350turbo
13-05-2015, 15:23
un operatore "leder" ?
:-)
Perchè gli altri due cosa sono ?
D3stroyer
13-05-2015, 15:31
io sono ottimista perchè ad oggi wind è l'unica che non ha mai rubato nel portafogli (almeno non che mi accorga io). Mentre vodafone non ammette nemmeno il tethering con le sim telefoniche (non sim dati) e tim ha tariffe da spavento per il 4g, wind ha proposto stesse tariffe del 3g e prezzi a mio parere quasi decenti. Addirittura per partite iva danno 25 gb 4g a 25 euro al mese, mi pare super spettacolare (peccato per i privati non facciano uguale).
Poi sono ottimista anche perchè (suppongo) wind e h3g non devono tenere strette le offerte dati per giustificare le dsl casalinghe (che ormai fanno fatica a trovare significato tangibile, per i costi e velocità ridicole che hanno). Mentre vodafone e telecom vivono grazie ai milioni di connessi a maledetti 37 euro al mese ad alice (per una 4mbit il piu delle volte).
Ieri (reggio emilia) ho visto 40mbps con wind 4g. Ora spero solo in offerte dati migliori.
considerata la grande spinta di h3g a fare tariffe mobili interessanti e la sua mancanza di copertura totale 3g e 4g, la fusione sarà una grandiosa mossa, finalmente metterà alle strette tim e vodafone che stanno letteralmente rubando soldi alla gente da anni, sia per adsl fisse che dati in mobilità.
Che la flat 4g si avvicini sempre piu?
sogno.
Cosa intendi per FLAT 4G?
Ora con tim puoi avere 2GB al mese in 4G + 600 minuti verso tutti + 600 sms verso tutti a 15€ mese
D3stroyer
13-05-2015, 15:33
attualmente ho 2gb 4g con wind a 7 al mese...
flat intendo NO LIMITI ma nel vero senso della parola. In alternativa almeno 25gb al mese a massimo 35 euro al mese. Non lo faccio un problema di soldi: se sono disposto a pagare 37 al mese per alice, lo sono dieci volte piu volentieri per un'offerta dati 4g decente (ps. anche in hsdpa comunque vado piu veloce di alice, il che mi preoccupa)
domthewizard
13-05-2015, 15:51
a me basta che lasciano inalterata la all-in 300 payback, per il resto facciano quello che vogliono :asd:
ThesSteve87
13-05-2015, 15:52
cito la notizia data sull'ansa: "Fiammata in borsa di Telecom Italia dopo la conferma da parte di Vimpelcom di trattative con Hutchinson Whampoa per far convolare a nozze le controllate italiane Wind e 3. Il titolo, salito fino al 2%, guadagna ora l'1,12% a 1,08 euro"
c'è qualcosa che non quadra se dalle trattative di wind e tre ci guadagna la soon-to-be ex monopolista... :read:
avendo abbandonato da anni, e felicemente, sia wind che H3G che Alice questa cosa non so se porti bene o male...vodafone 20GB mese a 30 euro mi pare buona (30MEGA)
polli079
13-05-2015, 15:59
considerata la grande spinta di h3g a fare tariffe mobili interessanti e la sua mancanza di copertura totale 3g e 4g, la fusione sarà una grandiosa mossa, finalmente metterà alle strette tim e vodafone che stanno letteralmente rubando soldi alla gente da anni, sia per adsl fisse che dati in mobilità.
Che la flat 4g si avvicini sempre piu?
sogno.
Da possessore 3 non mi sembra che sia uno stinco di santa, mi sembra l'unica a far pagare delle sue pagine internet...
Personaggio
13-05-2015, 15:59
Dal punto di vista del mercato delle telecomunicazioni è una cosa positiva. I prezzi italiani sono i più bassi in europa dovuta ad una concorrenza sfrenata in particolare fatta da Wind e H3G che hanno una rete scalabile, moderna e poco costosa oltre al personale tecnico che serve.
Vodafone e Tim sono carrozzoni con molto più personale, una rete fatta da 4 o 5 fornitori differenti, poco scalabile e costosa. Il risultato è che per esempio H3G con 1/4 degli abbonati di Tim o di Vodafone e prezzi molto più bassi, ha un utile 10 volte superiore a TIM e Vodafone.
Ecco così che questi due sono obbligati a fare prezzi quasi di costo ma cmq di gran lunga più alti di quelli della concorrenza, o con servizi inferiori.
L'unione tra Wind e H3G, probabilmente non spingerà più il nuovo operatore a fare prezzi cosi bassi, visto che non avrà più l'interesse di aumentare i clienti, ma quello di aumentare le entrate per singolo cliente. I prezzi fra operatore si stabilizzeranno, e i 3 attori potranno investire meglio, e rifar crescere l'occupazione di tutto l'indotto. Per i consumatori aumenteranno i prezzi raggiungendo il livello medio europeo, ma i vantaggi dal punto di vista occupazionale nel medio e lungo termine saranno di gran lunga migliori degli svantaggi.
domthewizard
13-05-2015, 16:10
Dal punto di vista del mercato delle telecomunicazioni è una cosa positiva. I prezzi italiani sono i più bassi in europa dovuta ad una concorrenza sfrenata in particolare fatta da Wind e H3G che hanno una rete scalabile, moderna e poco costosa oltre al personale tecnico che serve.
Vodafone e Tim sono carrozzoni con molto più personale, una rete fatta da 4 o 5 fornitori differenti, poco scalabile e costosa. Il risultato è che per esempio H3G con 1/4 degli abbonati di Tim o di Vodafone e prezzi molto più bassi, ha un utile 10 volte superiore a TIM e Vodafone.
Ecco così che questi due sono obbligati a fare prezzi quasi di costo ma cmq di gran lunga più alti di quelli della concorrenza, o con servizi inferiori.
L'unione tra Wind e H3G, probabilmente non spingerà più il nuovo operatore a fare prezzi cosi bassi, visto che non avrà più l'interesse di aumentare i clienti, ma quello di aumentare le entrate per singolo cliente. I prezzi fra operatore si stabilizzeranno, e i 3 attori potranno investire meglio, e rifar crescere l'occupazione di tutto l'indotto. Per i consumatori aumenteranno i prezzi raggiungendo il livello medio europeo, ma i vantaggi dal punto di vista occupazionale nel medio e lungo termine saranno di gran lunga migliori degli svantaggi.
:mbe:
cioè perchè sarebbe positiva? non voglio essere b@st@rdo, ma sinceramente non voglio pagare il doppio per la mia tariffa solo perchè con la fusione troveranno lavoro 1000 o 2000 persone, che sono cmq niente rispetto alla (triste) realtà italiana. nè tantomeno voglio pagare di più per avere una velocità di 200 mega sul cellulare, per quello c'è l'adsl (o la fibra, che per la stragrande maggioranza degli utenti è fin troppo veloce)
Dal
punto di vista del mercato delle telecomunicazioni è una cosa positiva.
I prezzi italiani sono i più bassi in europa dovuta ad una concorrenza
sfrenata in particolare fatta da Wind e H3G che hanno una rete
scalabile, moderna e poco costosa oltre al personale tecnico che serve.
Vodafone e Tim sono carrozzoni con molto più personale, una rete fatta
da 4 o 5 fornitori differenti, poco scalabile e costosa. Il risultato è
che per esempio H3G con 1/4 degli abbonati di Tim o di Vodafone e prezzi
molto più bassi, ha un utile 10 volte superiore a TIM e Vodafone.
Ecco così che questi due sono obbligati a fare prezzi quasi di costo ma
cmq di gran lunga più alti di quelli della concorrenza, o con servizi
inferiori.
L'unione tra Wind e H3G, probabilmente non spingerà più il nuovo
operatore a fare prezzi cosi bassi, visto che non avrà più l'interesse
di aumentare i clienti, ma quello di aumentare le entrate per singolo
cliente. I prezzi fra operatore si stabilizzeranno, e i 3 attori
potranno investire meglio, e rifar crescere l'occupazione di tutto
l'indotto. Per i consumatori aumenteranno i prezzi raggiungendo il
livello medio europeo, ma i vantaggi dal punto di vista occupazionale
nel medio e lungo termine saranno di gran lunga migliori degli
svantaggi.
Ti rendi conto da solo di ciò che hai scritto, vero?
Cosa intendi per FLAT 4G?
Ora con tim puoi avere 2GB al mese in 4G + 600 minuti verso tutti + 600 sms verso tutti a 15€ mese
Come? Io sono passato a Tim un mese e mezzo fa e 600 min + 600 sms + 1Gb li pago 20€ (con telefonate gratuite verso tutti i tim, avendo ADSL a casa). Non ho visto la tariffa a cui fai riferimento.
Marko#88
13-05-2015, 17:01
considerata la grande spinta di h3g a fare tariffe mobili interessanti e la sua mancanza di copertura totale 3g e 4g, la fusione sarà una grandiosa mossa, finalmente metterà alle strette tim e vodafone che stanno letteralmente rubando soldi alla gente da anni, sia per adsl fisse che dati in mobilità.
Che la flat 4g si avvicini sempre piu?
sogno.
Flat 4G con magari possibilità di usare il cellulare come hotspot? Secondo me si, sogni. :D
attualmente ho 2gb 4g con wind a 7 al mese...
flat intendo NO LIMITI ma nel vero senso della parola. In alternativa almeno 25gb al mese a massimo 35 euro al mese. Non lo faccio un problema di soldi: se sono disposto a pagare 37 al mese per alice, lo sono dieci volte piu volentieri per un'offerta dati 4g decente (ps. anche in hsdpa comunque vado piu veloce di alice, il che mi preoccupa)
Sei disposto a pagare 37 euro al mese per una telecom FLAT e saresti disposto alla stessa maniera a pagare 35 euro per 25Gb 4G? A casa mia è assurdo ma per carità, il mondo è bello perchè è vario.
per il mio utilizzo e l mia esperienza, reputo entrambi i peggiori operatori italiani. Sicuramente la fusione porterà due mezzi operatori a farne, forse, uno intero.
Sicuramente H3G ha da dire la sua in ambito 3G, Wind ha il fisso-ADSL e il 2G; magari una fusione porterà migliorie, ma non venitemi a dire che possono competere, ad armi pari, con TELECOM e VODAFONE perchè mi sembra impossibile...
Per il fisso la fibra ottica non sanno neppure che cos'è, per il mobile la qualità delle frequenze dei ponti radio 3G e 4G non ha niente a che vedere con quelli di TELECOM e Vodafone..
Tutto IMHO
MiKeLezZ
13-05-2015, 18:41
Bah... lo dico così su due piedi eh, ma queste grandi acquisizioni non mi piacciono mai, secondo me meno sono le parti in gioco meno è la concorrenza e dunque più alti i prezzi... spero di sbagliarmi.Il tipo di mercato più profittevole per la società sarebbe quello in cui sia presente una concorrenza... con l'acquisizione di 3 da parte di wind saremo di fronte a un oligopolio che si ridurrà facilmente e velocemente in un duopolio non appena anche vodafone verrà acquisita o si ridimensionerà... che è ovviamente anche peggio.
Addio tariffe flat convenienti, ci ritroveremo (anzi, VI ritroverete) le costosissime tariffe tim pure con wind.
MiKeLezZ
13-05-2015, 18:44
Come? Io sono passato a Tim un mese e mezzo fa e 600 min + 600 sms + 1Gb li pago 20€ (con telefonate gratuite verso tutti i tim, avendo ADSL a casa). Non ho visto la tariffa a cui fai riferimento.
Tariffe da tenersi strette... 7,06 euro per 300 min 300 sms e 2GB in 4G. Durata 2 settimane di agosto ormai 2 anni fa!
Ridicoli i prezzi a cui già ora sono arrivati...
marco_182
13-05-2015, 19:16
3GB a 5€ al mese con H3G
0,10€ a SMS verso tutti (mai mandato uno)
0,10€ al minuto senza scatto alla risposta verso tutti (fatta una sola chiamata di 3 minuti nell' arco di 1 anno)
Mai finiti i 3GB mensili, si vede che il mio utilizzo medio (mail, browser, telegram e streaming telecamera di casa ogni 5 minuti nel widget) sia ancora troppo sottodimensionato.
Meglio che installo facebook, mi iscrivo, e faccio come i miei conoscenti che scrollano tutto il giorno la bacheca per vedere nuovi post :Prrr:
Suvvia, più che lamentarsi dei GB mensili mi lamenterei del prezzo: cosa ci fate con 10/15/20/25/30 GB al mese? Utorrent e porn assieme? :asd:
A parte gli scherzi, sto testando proprio in queste settimane la stabilità elettronica di una chiavetta 3G con dentro una SIM business della TIM con 6GB al mese.
Ci sono 4 telecamere ad analisi video in alta definizione connesse ad un DVR che invia i 4 flussi via internet 24/7 proprio grazie alla chiavetta ( RIPETO: 24/7 ) e ancora non riesco a finire il traffico dati quindi vi prego spiegatemi il vostro utilizzo che ancora non lo capisco ne concepiscono.
roccia1234
13-05-2015, 19:20
Video (youtube, ma anche streaming dal proprio plex server a casa) e spotify, ad esempio, mangiano banda ad una velocità incredibile ;)
Chissà se manterranno le ""simpatiche"" soglie settimanali...
astaroth2
13-05-2015, 19:47
e infostrada farà parte del calderone?
Novità dal fronte DSL/Fibra visto che telecom e fastweb hanno deciso di unirsi per la gestione fibra?
E le tariffe proposte finora che fine faranno?
Non mi stupirei se ci fossero cambiamenti unilaterali (con diritto di recesso ovviamente, se non ti piace te ne vai e ti attacchi...)
'ste cose mi fanno paura quando capitano in questo paese... :(
Me lo chiedo anch'io. :eek:
Sono migrato da pochi mesi dalla 3 proprio a Wind con l'offerta 1000min + 1000sms + 2Gb per 9 euro al mese. Chissà se me la lasceranno. :boh:
Ok che si parla di revisione totale delle tariffe dal 2016 ma temo che, come sempre, le modifiche siano unilateralmente convenienti, ovvero solo per l'operatore. :cry:
Hermes
Il fatto che wind abbia vendute TUTTE e 7.000 le sue antenne ad Abertis (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/33410_wind-completata-vendita-torri-ad-abertis-incassati-693-milioni.htm) non so quanto bene faccia questa fusione.. Cioè gia tre ne ha poche di antenne, wind le ha vendute, sarà tutto full MVNO ?!? Io parlo nel mio piccolo di un paese da 6.500 abitanti e qui h3g non prende per chilometri e chilometri, wind va ma scaricavo a 2 mega da cellulare, sono passato a Vodafone e ho il 4G a 48 mega di down.. Non c'è paragone, se non investi nelle infrastrutture per dare servizio sei tagliato fuori imho.
considerata la grande spinta di h3g a fare tariffe mobili interessanti e la sua mancanza di copertura totale 3g e 4g, la fusione sarà una grandiosa mossa, finalmente metterà alle strette tim e vodafone che stanno letteralmente rubando soldi alla gente da anni, sia per adsl fisse che dati in mobilità.
Che la flat 4g si avvicini sempre piu?
sogno.
Secondo me si, stai sognando alla grande.....
Le tariffe aggressive di h3g sono dovute alla copertura ridicola che ha in grandi aree del paese, una volta che avrà la copertura grazie alla fusione con Wind e visto che sarebbe 1° operatore mobile in Italia, perchè dovrebbe giocare al ribasso?????
vedremo...
Ma come fate a lamentarvi di Telecom? Io con 59€ al mese ho ADSL illimitata (faccio mediamente 25gbyte di dl) , telefonate illimitate verso fissi e mobili con solo lo scatto alla risposta e 3 sim con 400+400+2gb in 4g. Prende bene quasi ovunque al contrario di 3 che fa veramente cagare. Durante le feste natalizie sulle dolomiti la mia ragazza è rimasta quasi sempre offline.... Sulle dolomiti mica sulla Sila!!!
Ma come fate a lamentarvi di Telecom? Io con 59€ al mese ho ADSL illimitata (faccio mediamente 25gbyte di dl) , telefonate illimitate verso fissi e mobili con solo lo scatto alla risposta e 3 sim con 400+400+2gb in 4g. Prende bene quasi ovunque al contrario di 3 che fa veramente cagare. Durante le feste natalizie sulle dolomiti la mia ragazza è rimasta quasi sempre offline.... Sulle dolomiti mica sulla Sila!!!
La rete dati 3 fa schifo nel mio comune che si trova a 30 km da Roma, figuriamoci sulle Dolomiti :asd:
Come? Io sono passato a Tim un mese e mezzo fa e 600 min + 600 sms + 1Gb li pago 20€ (con telefonate gratuite verso tutti i tim, avendo ADSL a casa). Non ho visto la tariffa a cui fai riferimento.
L’offerta che hai, è un furto… pensa che c’è gente che con tim ha la special a 10€ al mese con 1000 minuti, 1000 sms e 2gb in 4g.
Purtroppo però attualmente come hai potuto notare, le offerte pubbliche per tutti (senza considerare winback etc…), fanno pena.
Cmq secondo me, visto che hai anche l’adsl telecom, in questo caso ti conviene attivare l’offerta tim smart, che comprende l’adsl 7 mega, linea telefonica inclusa con chiamate a 0 cent/min e una sim con 400 min, 400 sms e 2gb in 4g, il tutto a 39€ al mese.
Ma come fate a lamentarvi di Telecom? Io con 59€ al mese ho ADSL illimitata (faccio mediamente 25gbyte di dl) , telefonate illimitate verso fissi e mobili con solo lo scatto alla risposta e 3 sim con 400+400+2gb in 4g. Prende bene quasi ovunque al contrario di 3 che fa veramente cagare. Durante le feste natalizie sulle dolomiti la mia ragazza è rimasta quasi sempre offline.... Sulle dolomiti mica sulla Sila!!!
infatti.
con 39€ si ha adsl+fisso e mobile (400/400/2gb). e la tariffa mobile da sola vale...quanto? 10€? 15€?
ottima offerta
PietroGiuliani
14-05-2015, 00:05
Tariffe da tenersi strette... 7,06 euro per 300 min 300 sms e 2GB in 4G. Durata 2 settimane di agosto ormai 2 anni fa!
Ridicoli i prezzi a cui già ora sono arrivati...
Eh, ma chi ti dice che non le cambieranno unilateralmente?
marchigiano
14-05-2015, 00:24
considerata la grande spinta di h3g a fare tariffe mobili interessanti e la sua mancanza di copertura totale 3g e 4g, la fusione sarà una grandiosa mossa, finalmente metterà alle strette tim e vodafone che stanno letteralmente rubando soldi alla gente da anni, sia per adsl fisse che dati in mobilità.
qua se c'è una che "ruba" è proprio h3g nel senso: vodafone può anche fare 7gb al mese 30€, è un furto ma te lo dice prima, puoi accettare o meno
h3g ti scrive a caratteri cubitali "30gb al mese 19€" e sembra un affarone, poi leggi in piccolo che non vale in roaming e ci può stare... ma leggi pure 1gb al giorno e già ti fa girare gli zebedei (se voglio scaricare BF3 da origin 24GB e avere i rimanenti 6GB da usare durante il mese perchè non posso farlo?)
poi scopri pure che se scarichi tipo 2gb in 2gg ti limitano la banda a 64kbps per 4 giorni :eek: :muro: e questo non è specificato in nessun posto del contratto ma rientra nel generico "traffic shaping per permettere a tutti un accesso equo alle risorse" :muro: :mad:
quindi di fatto anche a sfruttare al massimo non riesci a scaricare più di 15gb al mese e tipo 1GB al giorno a giorni alterni... ma proprio comodo grazie h3g :muro: e se fai un contratto vincolato per recedere ci sono penali paurose...
la tanto criticata tim, con 199€ ti da 20GB al mese per un anno da usare come ti pare durante il mese, alla scadenza dell'anno puoi rinnovare a 179€ per 25gb... se permettete tutta un'altra storia e un'altra serietà... lo dico io che ho sempre criticato tim quindi...
wind era partita bene negli anni 2000 con l'integrazione tra fisso e mobile, poi si è un po persa anche con l'abbandono del roaming su tim... sempre più seria di h3g (non è che ci vuole molto) ma con problemi di copertura... se dalla fusione nascesse finalmente un operatore serio si metterebbe fine al duopolio tim-voda e non potrebbe essere che un bene per tutti
c'è da dire comunque che le tariffe italiane sono tra le più covenienti del mondo specie se uno è furbo e riesce a cogliere le offerte quindi non ci si può lamentare più di tanto, i veri problemi li abbiamo sulle adsl e sulle fibre... li siamo da terzo mondo
fracama87
14-05-2015, 02:03
Allora... Io ho vodafone odio abbastanza h3g.. (bruttissme esperienze) ma visto che lato mobile sono entrambe monche il nuovo operatore potrebbe comunque fare bene, se vogliono fare cartello lo fanno ma lo facevano già (a periodi). Meglio forse un terzo operatore competitivo come rete che 4 ma due con rete non competitiva.
Venendo invece alla questione quantità di dati... si anch'io li vorrei tanti e spendendo poco, il problema non è la velocità e non è (almeno non solo) la volontà di spennarci ma la saturazione.
Il 4gb non è la fibra, se danno dati infiniti al prezzo dell'adsl la rete tutti si mettono a guardare video e film sempre e la rete non regge (ma probabilmente neanche se danno 20gb ai prezzi accessibili a tutti). Avete presente la rete 3g prima del diffondersi del 4g che era spesso (a seconda di operatore e zona ma la lamentela era frequente) intasata? Ecco.
D'altronde seriamente nell'uso comune da cellulare cosa vi cambia fra 3g (dove prende bene) e 4g? poco direi e se vi cambia probabilmente potrete permettervi di spendere di più. Se invece non siete coperti dall'adsl (ma mi pare strano che vi arrivi il 4g) il 4g non è la soluzione, ci sarebbe il wimax sempre che il progetto esista ancora...
Avrebbe senso aumentare molto i gb e allo stesso tempo abbassare la qualità del 4g? probabilmente no.
Certo ci sono vie di mezzo, ad esempio 4-5gb e si iniziano a vedere le prime offerte in tal senso (ho 2gb con 1000minuti e 1000sms a 12€ con 2€ in più vodafone mi darebbe 1gb aggiuntivo, ad alcuni ha offerto la Special 1000 4GB a 15€...) che prevedo arriveranno lentamente a tutti.
La situazione qualche anno fa era nettamente peggio che in europa con tariffe più alte, ora anche grazie al crollo forzato delle interconnessioni (grazie UE) la situazione è cambiata almeno nei costi :)
Quando confrontate le offerte italiane con l'estero dimenticate una cosa, il 4g in Italia è indietro, soprattutto in certe zone... e all'estero nelle metropoli è pieno di wifi, così la gente non satura il 4g, insomma avremo il 4g infinito quando non ne avremo più bisogno come è successo per chiamate e sms che ci stanno regalando ora che si usano meno non l'avete notato? Ma è ovvio...
In ultimo dovrà passare i vari antitrust ecc ma se andasse in porto e si formasse un cartello fra i 3 big starebbe allo stato prendere provvedimenti (poi bisogne vedere se lo fa :( ) , il primo che mi viene in mente è di imporre una separazione delle reti (a tutti) per agevolare la crescita degli attuali mvmo....
ps.a incidere sulla diffusione delle reti in italia (oltre alla scarsa volontà di investire di stato e privati) c'è anche la conformazione del territorio rispetto ad altri paesi europei, non va dimenticato...
considerata la grande spinta di h3g a fare tariffe mobili interessanti e la sua mancanza di copertura totale 3g e 4g, la fusione sarà una grandiosa mossa, finalmente metterà alle strette tim e vodafone che stanno letteralmente rubando soldi alla gente da anni, sia per adsl fisse che dati in mobilità.
Che la flat 4g si avvicini sempre piu?
sogno.
le flat in mobilità ce le sognamo, gli operatori non sono stupidi
tenderanno a dare sempre più minuti e sms con le offerte base e lesineranno sui GB facendo offerte base da 1GB e poi a salire vendendoti i GB in più a caro prezzo
io non so se sia una buona notizia o meno ma avendo 3 per ora penso di sì perché guadagnerei il 2GB senza dover andare in roaming cosa che mi succede in certe zone d'Italia, non un gran problema ma in qualche caso è una seccatura
una considerazione che faccio è che vedo bene la convergenza fisso mobile per le tariffe
TIM ora è marchio unico anche per il fisso, Vodafone vende già internet fisso con ADSL e Fibra e Wind pure quindi 3 era l'unico operatore senza questa possibilità, cosa che invece avrà con la fusione
Tariffe da tenersi strette... 7,06 euro per 300 min 300 sms e 2GB in 4G. Durata 2 settimane di agosto ormai 2 anni fa!
Ridicoli i prezzi a cui già ora sono arrivati...
Vengo da 3, avevo fatto un contratto con loro ormai più di 30 mesi fa (quando le ricaricabili non erano così convenienti), da me 3 a livello di rete internet, fa pietà.
Le tariffe purtroppo per me, sono molto simili tra Vodafone e Tim.
L’offerta che hai, è un furto… pensa che c’è gente che con tim ha la special a 10€ al mese con 1000 minuti, 1000 sms e 2gb in 4g.
Purtroppo però attualmente come hai potuto notare, le offerte pubbliche per tutti (senza considerare winback etc…), fanno pena.
Cmq secondo me, visto che hai anche l’adsl telecom, in questo caso ti conviene attivare l’offerta tim smart, che comprende l’adsl 7 mega, linea telefonica inclusa con chiamate a 0 cent/min e una sim con 400 min, 400 sms e 2gb in 4g, il tutto a 39€ al mese.
Sì avevo visto quell'offerta, diciamo che all'epoca non l'avevo presa in considerazione perchè i 400 minuti mi andavano stretti già con la 3.
Proverò a guardarmi in giro, sperando che qualcuno mi faccia qualche offerta (c'aveva provato Vodafone, con 1000 min, 1000 sms e 2Gb a 10€ ma non s'è più fatta sentire...).
Grazie per le risposte ad entrambi.
cito la notizia data sull'ansa: "Fiammata in borsa di Telecom Italia dopo la conferma da parte di Vimpelcom di trattative con Hutchinson Whampoa per far convolare a nozze le controllate italiane Wind e 3. Il titolo, salito fino al 2%, guadagna ora l'1,12% a 1,08 euro"
c'è qualcosa che non quadra se dalle trattative di wind e tre ci guadagna la soon-to-be ex monopolista... :read:
come no.
si sa benissimo che la ragione è minor concorrenza = più utili. :mad:
...Mah, fortunamente ancora non si è obbligati a pagare un canone per cellulare, come accade con quello TV (RAI), si può scegliere una tariffazione a consumo e senza internet.
le tariffe flat sono una sorta di canone. paghi comunque anche se non usi.
e trovale tariffe a consumo, sono diventate tutte dei pacchi con scatti anticipati anche di 60 secondi :doh: + scatto alla risposta ed ammenicoli vari.
Facciano quel che vogliono basta che 3 non tocchi il mio piano tariffario Top infinito 20Gb al mese. Anche perchè da me il 4G prende bene (per quel che può servire su un cellulare) e vorrei continuare a sfruttalo.
Facciano quel che vogliono basta che 3 non tocchi il mio piano tariffario Top infinito 20Gb al mese. Anche perchè da me il 4G prende bene (per quel che può servire su un cellulare) e vorrei continuare a sfruttalo.
beh non penso possano farlo, almeno fino alla scadenza del contratto
a me come offerta va benissimo perché mi servono tanti GB ma se cambiano l'offerta al rialzo passo sicuramente a TIM o vodafone...
beh non penso possano farlo, almeno fino alla scadenza del contratto
a me come offerta va benissimo perché mi servono tanti GB ma se cambiano l'offerta al rialzo passo sicuramente a TIM o vodafone...
come no. modifica unilaterale del contratto, prevista dal contratto. devono solo dirtelo, e poi possono fare quel che vogliono.
come no. modifica unilaterale del contratto, prevista dal contratto. devono solo dirtelo, e poi possono fare quel che vogliono.
sì ma puoi recedere a quel punto
sì ma puoi recedere a quel punto
si, finchè c'è qualche altro operatore.
qua si stanno riducendo sempre più...
Asterion
14-05-2015, 12:02
sì ma puoi recedere a quel punto
Sì e senza pagare penali. Visto che molti contratti con 3 hanno un telefono incluso, non credo gli convenga molto.
Sì e senza pagare penali. Visto che molti contratti con 3 hanno un telefono incluso, non credo gli convenga molto.
hmmm ci avranno pensato, meglio leggere BENE le clausole contrattuali...
Sì e senza pagare penali. Visto che molti contratti con 3 hanno un telefono incluso, non credo gli convenga molto.
è proprio quello che stavo pensando
ciò non toglie che possono eliminare la top infinito e puoi reggere al massimo 30 mesi poi sei fregato
PietroGiuliani
14-05-2015, 13:34
sì ma puoi recedere a quel punto
E se recedi dove vai?
Io a 7.06E/mese ho 200', 200sms e 1GB, poi velocità limitata ma nessun costo aggiuntivo - a differenza di altri operatori che se sfori di un mega di prosciugano il credito...
Adesso minimo minimo mi toccherebbe pagare tre euro in più al mese, e forse non mi basterebbero.
fracama87
14-05-2015, 14:09
E se recedi dove vai?
Io a 7.06E/mese ho 200', 200sms e 1GB, poi velocità limitata ma nessun costo aggiuntivo - a differenza di altri operatori che se sfori di un mega di prosciugano il credito...
Adesso minimo minimo mi toccherebbe pagare tre euro in più al mese, e forse non mi basterebbero.
Che io sappia da un bel po' di tempo ti bloccano a 32kb al secondo ma non ti prosciuga più nessuno (vodafone e tim ma credo anche wind) mi pare fosse intervenuta anche l'agcom in merito...
Con 10€ inoltre tim e voda ti danno più minuti e sms e spesso 2gb ;)
E se recedi dove vai?
Io a 7.06E/mese ho 200', 200sms e 1GB, poi velocità limitata ma nessun costo aggiuntivo - a differenza di altri operatori che se sfori di un mega di prosciugano il credito...
Adesso minimo minimo mi toccherebbe pagare tre euro in più al mese, e forse non mi basterebbero.
Wind se non sbaglio fa la stessa cosa una volta che sfori ti limitano la velocità o ricordo male?
il problema per me sono proprio i giga "veri"
se mi limitano è come non averli e li uso anche sul lavoro quindi voglio una connessione decente se no tanto vale...
stavo vedendo che Wind Magnum ha 14GB che per me andrebbero bene e costa 40 euro al mese
il punto è che io 40 euro al mese li spendo ora con la 3 e ho anche il telefono incluso quindi sicuramente è un'offerta peggiore
niente a che vedere con vodafone che per il tutto incluso spara 75 euro :eek: e TIM che si fa pagare salato per i GB in più
temo un peggioramento delle tariffe ma me lo aspettavo in ogni caso, anche senza la fusione 3 Wind
Personaggio
14-05-2015, 14:19
:mbe:
cioè perchè sarebbe positiva? non voglio essere b@st@rdo, ma sinceramente non voglio pagare il doppio per la mia tariffa solo perchè con la fusione troveranno lavoro 1000 o 2000 persone, che sono cmq niente rispetto alla (triste) realtà italiana. nè tantomeno voglio pagare di più per avere una velocità di 200 mega sul cellulare, per quello c'è l'adsl (o la fibra, che per la stragrande maggioranza degli utenti è fin troppo veloce)
Ti rendi conto da solo di ciò che hai scritto, vero?
E' positiva per il mercato delle telecomunicazioni, come dicono anche tutti gli addetti ai lavori, in pochi anni avremmo 3/4 operatori in tutta europa (Vodafone, H3G, Orange e BB), è l'unico modo per poter investire e creare reti e servizi all'avanguardia, senza queste "unioni" tutto il mercato resterà in recessione.
Inoltre le poche migliaia di aumento del'occupazione del'indotto non sono le uniche, con la prossima decade dove ogni oggetto è connesso con le reti mobili (Smart Grid, Smart City, Smart Home) con una rete all'avanguardia permetterà la nascita di milioni di nuovi posti di lavoro in tutta europa e tutti ad alto profilo, senza l'avanguardia dei servizi no.
Il tipo di mercato più profittevole per la società sarebbe quello in cui sia presente una concorrenza... con l'acquisizione di 3 da parte di wind saremo di fronte a un oligopolio che si ridurrà facilmente e velocemente in un duopolio non appena anche vodafone verrà acquisita o si ridimensionerà... che è ovviamente anche peggio.
Addio tariffe flat convenienti, ci ritroveremo (anzi, VI ritroverete) le costosissime tariffe tim pure con wind.
Casomai può essere TIM a sparire, di certo non Vodafone, che è il primo operatore al mondo e con più di 100miliardi di cassa a disposizione grazie alla vendita della sua quota di Verizon per 152 Miliardi $
Il fatto che wind abbia vendute TUTTE e 7.000 le sue antenne ad Abertis (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/33410_wind-completata-vendita-torri-ad-abertis-incassati-693-milioni.htm) non so quanto bene faccia questa fusione.. Cioè gia tre ne ha poche di antenne, wind le ha vendute, sarà tutto full MVNO ?!? Io parlo nel mio piccolo di un paese da 6.500 abitanti e qui h3g non prende per chilometri e chilometri, wind va ma scaricavo a 2 mega da cellulare, sono passato a Vodafone e ho il 4G a 48 mega di down.. Non c'è paragone, se non investi nelle infrastrutture per dare servizio sei tagliato fuori imho.
Vengono chiamate volgarmente antenne, in realtà Abertis non ha comprato le antenne, ma i pali dove sono montate e i "cabinet" (sorta di container prefabricati) che stanno sotto i pali e ospitano gli apparati di trasmissione. E' solo la parte immobiliare non di rete. Tutti gli operatori in europa lo stanno facendo, e fanno bene, già con gli apparati di oggi il cabinet non ti serve più quindi magari wind sta ora pagando un affitto per il loro sfruttamento, ma potrebbe sostituire gli apparati ivi presenti con degli outdoor che consumano 1/5 (non necessitano di sistema di condizionamento) e molto presto l'apparto della rete di accesso diventerà prima solo una scheda da 30x10cm collegata direttamente con le antenne, poi verrà eliminata anche quella, e sostituita da dei server centralizzati, dei veri e propri CED, che si connetteranno direttamente con le antenne ottimizzando meglio anche il carico essendo condiviso fra tutte le antenne. Con il 5G, spariranno anche le antennone, e i pali non saranno neanche più necessari, tranne che nelle zone rurali, visto che si usarenno frequenze tra i 20 e i 90Ghz con un numero di antenne 20 volte superiori ma lunghe massimo 10cm, insomma dalle 15000 stazioni medie per operatore (ognuna con un numero compreso fra le 3 e le 6 antenne) a 300mila apparati medi grandi quanto un rilevatore di fumo e sparse per le città, a quel punto Abertis con i pali non ci farà più niente se non venderne il mettallo, mentre i cabinet possono cmq essere ancora utilizzati per ospitare apparati della rete fissa NGN.
Questa (https://www.google.es/search?q=dot+ericsson&rlz=1C1ASUC_enIT577IT577&espv=2&biw=1536&bih=772&tbm=isch&imgil=iI2YixxomAeVaM%253A%253BwWWpjYhrm9N6UM%253Bhttp%25253A%25252F%25252Fwww.ericsson.com%25252Fthecompany%25252Fpress%25252Fmediakits%25252Fradio-dot-system&source=iu&pf=m&fir=iI2YixxomAeVaM%253A%252CwWWpjYhrm9N6UM%252C_&usg=__gcEBOOO2hAT5nyBFA8iTXVr75g0%3D&ved=0CDoQyjc&ei=N6FUVcqkMPCwsAShmoDwDA#tbm=isch&q=dot+ericsson)antenna, RDS (Radio Dot System) è stata presentata da Ericsson al MWC di Barcellona, con un diametro di circa 12cm, e già ha un accordo con vodafone italia per l'installazione. Ovviamente è solo per Microcelle 4G a 2600Mhz e necessita di una schede a monte (condivisa da più "dot") ma rende l'idea di come tra 10 anni saranno tutte le antenne in città
marchigiano
14-05-2015, 14:42
ci sarebbe il wimax sempre che il progetto esista ancora...
il wimax è messo quasi peggio... molti operatori dichiarano limiti di 30-50GB al mese e poi cap a 2-3mbit (ok neanche malaccio onestamente...), altri non dichiarano niente ma sotto sotto ti limitano se scarichi troppo, inoltre se ti connetti a una cella intasata è un attimo avere 50KBps nelle ore di punta... cioè fai fatica pure ad aprire una pagina internet
molto presto l'apparto della rete di accesso diventerà prima solo una scheda da 30x10cm collegata direttamente con le antenne, poi verrà eliminata anche quella, e sostituita da dei server centralizzati, dei veri e propri CED, che si connetteranno direttamente con le antenne ottimizzando meglio anche il carico essendo condiviso fra tutte le antenne. Con il 5G, spariranno anche le antennone, e i pali non saranno neanche più necessari, tranne che nelle zone rurali, visto che si usarenno frequenze tra i 20 e i 90Ghz con un numero di antenne 20 volte superiori ma lunghe massimo 10cm, insomma dalle 15000 stazioni medie per operatore (ognuna con un numero compreso fra le 3 e le 6 antenne) a 300mila apparati medi grandi quanto un rilevatore di fumo e sparse per le città
detta così sembrerebbe una mega-rete wifi, si potrebbe fare una cosa simile anche oggi obbligando a installare solo router con una rete privata e una pubblica a cui accedere se registrati ovviamente sul sito del gestore....
jotaro75
14-05-2015, 14:55
Ma come fate a lamentarvi di Telecom? Io con 59€ al mese ho ADSL illimitata (faccio mediamente 25gbyte di dl) , telefonate illimitate verso fissi e mobili con solo lo scatto alla risposta e 3 sim con 400+400+2gb in 4g. Prende bene quasi ovunque al contrario di 3 che fa veramente cagare. Durante le feste natalizie sulle dolomiti la mia ragazza è rimasta quasi sempre offline.... Sulle dolomiti mica sulla Sila!!!
bhe, io con infostrada ho adsl illimitata a 20 mega effettivi(e non 7 come telecom) con telefonate illimitate con solo scatto alla risposta a 25 euro al mese
poi ho tim per telefono con 400+ 400+ 2GB a 10 euro e mia moglie 600+ 600 + 2GB il tutto a 15 euro
Il tutto a 50 euro al mese
Se anche aggiungessi una terza sim arriverei alla tua spesa ma con una 20 mega al posto di 7
Direi che sono più che contento di non essere in telecom :)
Personaggio
14-05-2015, 14:59
detta così sembrerebbe una mega-rete wifi, si potrebbe fare una cosa simile anche oggi obbligando a installare solo router con una rete privata e una pubblica a cui accedere se registrati ovviamente sul sito del gestore....
Non hai torto, anche se è molto differente. Alla fine non saranno più delle Stazioni radio base, ma effettivamente degli access point, ma il servizio è completamente diverso dal wifi. oggi il wifi ti potrebbe fornire fino ad 1Gbps teorico, con più access point puoi migliorare il segnale fisico, ma il limite resta. Gli access point del 5G avranno una banda radio ciascuno che partiranno all'inizio con 10Gbps per arrivare a 100 dopo qualche hanno, ma l'apparto terminale come uno smartphone se si connette a 10 antenne contemporaneamente, moltiplicherebbe per 10 la velocità di accesso arrivando a tecnologia matura fino a 1Tbps. Ovviamente parliamo tutti di valori teorici e bande condivise. Senza parlare del fatto che la capacità computazionale di uno SF è in grado di gestire appena qualche Ghz, farebbe fatica persino un computer desktop medio di oggi a gestire un Tbps di banda. Un'altra caratteristica del 5G è la possibilità di mantenere una connessione aperta a decine di migliaia di apparati terminali contemporaneamente su una singola antenna o in un gruppo di queste, cosa che con il wifi è possibile solo a qualche decina e con il 3g/4g a qualche centinaia. Questo perché non saranno solo i cellulari a connettersi, ma anche semafori, lampioni, interruttori, telecamere ecc ecc
Inoltre sono tutte informazioni relative a proposte e esperimenti dei vari attori del 3GPP (il consorzio delle compagne che stabiliscono gli standard della telefonia mobile), non c'è ancora niente di concreto ne di approvato, la prima release relativa agli standard del 5G sarà la 13 ed è prevista per Marzo 2016. Allora ne sapremo molto di più
ThesSteve87
14-05-2015, 15:38
bhe, io con infostrada ho adsl illimitata a 20 mega effettivi(e non 7 come telecom) con telefonate illimitate con solo scatto alla risposta a 25 euro al mese
poi ho tim per telefono con 400+ 400+ 2GB a 10 euro e mia moglie 600+ 600 + 2GB il tutto a 15 euro
Il tutto a 50 euro al mese
Se anche aggiungessi una terza sim arriverei alla tua spesa ma con una 20 mega al posto di 7
Direi che sono più che contento di non essere in telecom :)
appunto :D ci sono moltissimi fortunati che a metà del prezzo accedono agli stessi servizi di telecom, se non migliori (tipo infostrada, tiscali e fastweb che ogni tanto offrono la 20mega intorno ai venti euro)
è sbagliatissimo pensare che telecom sia la migliore offerta possibile, perché non è affatto vero. è solo quella più diffusa
PietroGiuliani
14-05-2015, 16:29
Che io sappia da un bel po' di tempo ti bloccano a 32kb al secondo ma non ti prosciuga più nessuno (vodafone e tim ma credo anche wind) mi pare fosse intervenuta anche l'agcom in merito...
Con 10€ inoltre tim e voda ti danno più minuti e sms e spesso 2gb ;)
Io ho Wind infatti... di recente anche avevo sentito dire però che 3 non lo faceva... meglio così se è vero.
E che me ne faccio di sms e minuti? Un giga mi basta, sms uso le chat, minuti sì ma non arrivo mai a duecento al mese.
Pagherei di più per niente se ritoccassero le tariffe: mi possono dare anche mille minuti e internet illimitato, ma se non li uso che spendo di più a fare?.
Wind se non sbaglio fa la stessa cosa una volta che sfori ti limitano la velocità o ricordo male?
*snip*
Sì, non l'ho scritto, ho Wind infatti, ma preferisco mi strozzino la banda piuttosto che mi prosciughino il credito...
fracama87
14-05-2015, 16:50
Io ho Wind infatti... di recente anche avevo sentito dire però che 3 non lo faceva... meglio così se è vero.
E che me ne faccio di sms e minuti? Un giga mi basta, sms uso le chat, minuti sì ma non arrivo mai a duecento al mese.
Pagherei di più per niente se ritoccassero le tariffe: mi possono dare anche mille minuti e internet illimitato, ma se non li uso che spendo di più a fare?.
Avevo capito non ti bastasse 1gb... e quindi il secondo gb a 3€ in più e senza che ti freghino soldi superato il limite ti fosse utile ;)
Sono cliente H3G da 2 anni e tutto sommato non ho granché di cui lamentarmi (un po' perché dove sto io prende quasi sempre al massimo, e un po' perché la tariffa e tutte le varie opzioni me le sono studiate e scelte ad hoc per il mio utilizzo, senza consigli degli operatori).
Se riuscissero (leggi "volessero) ad offrire i prezzi H3G con la copertura Wind sarebbe il top.
Ci credo poco però. Forse all'inizio, ma poi si adegueranno di sicuro.
Personaggio
14-05-2015, 19:47
Sono cliente H3G da 2 anni e tutto sommato non ho granché di cui lamentarmi (un po' perché dove sto io prende quasi sempre al massimo, e un po' perché la tariffa e tutte le varie opzioni me le sono studiate e scelte ad hoc per il mio utilizzo, senza consigli degli operatori).
Se riuscissero (leggi "volessero) ad offrire i prezzi H3G con la copertura Wind sarebbe il top.
Ci credo poco però. Forse all'inizio, ma poi si adegueranno di sicuro.
H3G ha una rete con TOT clienti che gli permettere di averne molti con limiti alti (anche se giornalieri) se gli altri operatori facessero stessi prezzi e limiti le loro reti si intaserebbero. Sicuramente TIM ha una rete che regge molta più banda di H3G ma il problema è che i clienti sono 4 volte di più.
Wind ha copertura ma una rete con meno banda passante di H3G, mentre il problema di vodafone e TIM hanno copertura e reti migliori ma quest'ultima non nella stessa misura di H3G se vista in rapporto ai clienti
marchigiano
14-05-2015, 19:52
Non hai torto, anche se è molto differente. Alla fine non saranno più delle Stazioni radio base, ma effettivamente degli access point, ma il servizio è completamente diverso dal wifi. oggi il wifi ti potrebbe fornire fino ad 1Gbps teorico, con più access point puoi migliorare il segnale fisico, ma il limite resta. Gli access point del 5G avranno una banda radio ciascuno che partiranno all'inizio con 10Gbps per arrivare a 100 dopo qualche hanno, ma l'apparto terminale come uno smartphone se si connette a 10 antenne contemporaneamente, moltiplicherebbe per 10 la velocità di accesso arrivando a tecnologia matura fino a 1Tbps. Ovviamente parliamo tutti di valori teorici e bande condivise. Senza parlare del fatto che la capacità computazionale di uno SF è in grado di gestire appena qualche Ghz, farebbe fatica persino un computer desktop medio di oggi a gestire un Tbps di banda. Un'altra caratteristica del 5G è la possibilità di mantenere una connessione aperta a decine di migliaia di apparati terminali contemporaneamente su una singola antenna o in un gruppo di queste, cosa che con il wifi è possibile solo a qualche decina e con il 3g/4g a qualche centinaia. Questo perché non saranno solo i cellulari a connettersi, ma anche semafori, lampioni, interruttori, telecamere ecc ecc
Inoltre sono tutte informazioni relative a proposte e esperimenti dei vari attori del 3GPP (il consorzio delle compagne che stabiliscono gli standard della telefonia mobile), non c'è ancora niente di concreto ne di approvato, la prima release relativa agli standard del 5G sarà la 13 ed è prevista per Marzo 2016. Allora ne sapremo molto di più
molto figo, speriamo che non faccia la fine di tutte le vecchie generazioni, mirabolanti sulla carta poi di fatto sempre al collasso :D
PietroGiuliani
14-05-2015, 20:02
Avevo capito non ti bastasse 1gb... e quindi il secondo gb a 3€ in più e senza che ti freghino soldi superato il limite ti fosse utile ;)
Guarda, l'ho sforato solo una volta in un paio di anni. :)
Fa comodo poterlo sforare occasionalmente e poter continuare a chattare e mandare le mail.
Per il resto, preferisco risparmiare soldi.
bhe, io con infostrada ho adsl illimitata a 20 mega effettivi(e non 7 come telecom) con telefonate illimitate con solo scatto alla risposta a 25 euro al mese
poi ho tim per telefono con 400+ 400+ 2GB a 10 euro e mia moglie 600+ 600 + 2GB il tutto a 15 euro
Il tutto a 50 euro al mese
Se anche aggiungessi una terza sim arriverei alla tua spesa ma con una 20 mega al posto di 7
Direi che sono più che contento di non essere in telecom :)
Bhè la differenza fra 20 mega e 7 mega per me è inesistente, nel senso che non sono uno che scarica nonostante i 25Gb in DL, però se hai problemi con infostrada (ce l'hanno i miei e lo so!) auguri!!!
jotaro75
15-05-2015, 08:14
Bhè la differenza fra 20 mega e 7 mega per me è inesistente, nel senso che non sono uno che scarica nonostante i 25Gb in DL, però se hai problemi con infostrada (ce l'hanno i miei e lo so!) auguri!!!
io invece comprando spesso giochi in DD fra scaricarli a 700 kb/s e 2MB/s cambia...e non poco...
Riguardo ai problemi molte volte sono esperienze personali...io ho avuto 2 problemi con infostrada e me li hanno risolti in un paio di giorni in maniera soddisfacente con telecom l'unico problema avuto(poi risolto) è stata un'odissea
Se poi un bel giorno non sarò più soddisfatto con Infostrada cambierò operatore
Cmq la mia risposta al tuo post era solo per dire che ci sono ragioni relative al fatto di non avere telecom e essere cmq felice e soddisfatti ;)
Personaggio
15-05-2015, 13:44
molto figo, speriamo che non faccia la fine di tutte le vecchie generazioni, mirabolanti sulla carta poi di fatto sempre al collasso :D
non capisco questa tua frase, le reti mobili italiane sono le migliori europee, e con un servizio reale in linea a quello teorico. Se non credi che una connessione 4G non sia mirabolante rispetto a un GSM, usa solo quest'ultimo allora.
Anche la politica di limiti, c'è dappertutto e quella italiana è tra le meno limitanti. In Spagna avrò pure 200Mbps di fissa, ma sul mobile ho 500MB mensili e mi costerebbe altri 10e per ogni 500MB.
marchigiano
15-05-2015, 20:32
non capisco questa tua frase, le reti mobili italiane sono le migliori europee, e con un servizio reale in linea a quello teorico. Se non credi che una connessione 4G non sia mirabolante rispetto a un GSM, usa solo quest'ultimo allora.
Anche la politica di limiti, c'è dappertutto e quella italiana è tra le meno limitanti. In Spagna avrò pure 200Mbps di fissa, ma sul mobile ho 500MB mensili e mi costerebbe altri 10e per ogni 500MB.
lo so che il mobile italiano è tra i migliori del mondo, intendevo dire un'altra cosa:
ogni volta che hanno presentato una nuova tecnologia, dal edge in poi, hanno sempre promesso banda a non finire per tutti... invece ancora ci ritroviamo con piani da 1GB al mese e connessioni teoriche a 44mbit, poi fai uno speedtest e spesso non raggiungi il singolo mbit... non parlo del lte perchè da me non c'è, magari funziona alla grande e toglie parecchi dei limiti del 3g, che dire aspettiamo che arrivi....
Personaggio
15-05-2015, 20:52
lo so che il mobile italiano è tra i migliori del mondo, intendevo dire un'altra cosa:
ogni volta che hanno presentato una nuova tecnologia, dal edge in poi, hanno sempre promesso banda a non finire per tutti... invece ancora ci ritroviamo con piani da 1GB al mese e connessioni teoriche a 44mbit, poi fai uno speedtest e spesso non raggiungi il singolo mbit... non parlo del lte perchè da me non c'è, magari funziona alla grande e toglie parecchi dei limiti del 3g, che dire aspettiamo che arrivi....
Il 3G H+ c'è ovunque e la comunicazione antenna telefono che c'è, è quella del 3G H+ ed è a 44Mbps condivisi, ciò non toglie che dopo l'antenna ci sia un unico flusso 2Mbps verso la centrale, ma questo flusso non ha niente a che vedere con le tecnologie mobile essendo tecnologie di rete fissa e che non vengono aggiornate come quelle mobili essendo molto più costose.
In ogni caso un singolo Megabit è almeno 100 volte più veloce delle velocità reali praticabili fino all'Edge. Ma ora con l'LTE collegano tutte le stazioni con la fibra quindi non ci dovrebbero, dovrebbero, essere più questo tipo di problemi
AleLinuxBSD
16-05-2015, 07:37
Non vedo in modo favorevole la riduzione della concorrenza prodotte dalle fusioni di grosse entità operanti in un determinato settore.
Soprattutto quando, già in partenza, i soggetti più rilevanti sono pochi.
Personaggio
16-05-2015, 11:39
Non vedo in modo favorevole la riduzione della concorrenza prodotte dalle fusioni di grosse entità operanti in un determinato settore.
Soprattutto quando, già in partenza, i soggetti più rilevanti sono pochi.
infatti, la concorrenza ci rimette, ma proprio per questo aumenteranno gli investimenti e si useranno tecnologie più all'avanguardia. questo influenzerà positivamente tutto il mercato del terziario. Ci sono assorbimenti, acquisizioni e accorpamenti in tutti i paesi europei, alla fine saranno 4 operatori in tutta europa. Vodafone (Primo operatore al mondo presente in 75 paesi, di cui 30 in EU), Orange (France Télécom, 30 paesi nel mondo di cui 10 EU), H3G (Hutchison Whampoa, 9 paesi nel mondo di cui 6 in europa, possibili acquisizioni di O2 Germania, Yoygo in Spagna, Wind in Italia), e T-Mobile (Telekom Deutschland, 2a al mondo, presente in 10 paesi europei oltre agli USA)
In UK erano 5 operatori fino a 2 anni fa, ora sono 3 (Joint Venture tra T-Mobile e Orange con la creazione di EE, e O2 UK comprato da H3G UK).
Molto probabile che TIM IT venga acquistata nei prossimi anni da T-Mobile o Orange. Se il mercato sarà maturo, potremmo tornare a 4 operatori. E' probabile che fra 10 anni in italia avremmo Vodafone, H3G, Orange e T-Mobile come quasi tutti i paesi europei (in alcuni tutti e 4 in altri solo in 3)
zapanisth
17-05-2015, 10:36
I commenti che leggo sono ridicoli.
Lavoro da anni nelle telecomunicazioni e vi assicuro che qui gli unici che vanno a rimetterci (in termini di costi)saranno gli utenti finali.
H3G ha sempre giocato al ribasso e puntato su contratti a lungo termine attirando con lo specchietto degli smartphone perché non possedeva un'infrastruttura estesa il che gli garantiva anche meno spese di gestione. Wind per stare dietro al suo diretto concorrente ha quasi rischiato il fallimento. Tim ha comunque sempre una posizione predominante è può restare un passo indietro e lo stesso ha fatto Vodafone puntando su un servizio ed un assistenza molto estesa (non guardate il bimbominkia che spende 5 euro puzzosi al mese per il quale non serve assistenza, c'è un mondo di aziende che fanno fare i veri profitti e li la situazione cambia parecchio).
Questa unione significherà avere costi più alti e vedrete che le tariffe non faranno altro che risalire, magari giustificandole con nuovi servizi. Per esempio la rete 4G di Vodafone è costata 4 miliardi di euro. Wind e h3g hanno messo 4 ripetitori sparpagliati nelle maggiori città ma arrivare in mezzo al nulla è ben più complicato e costoso. Secondo voi da dove li prenderanno i soldi?
Dal punto di vista del mercato delle telecomunicazioni è una cosa positiva. I prezzi italiani sono i più bassi in europa dovuta ad una concorrenza sfrenata in particolare fatta da Wind e H3G che hanno una rete scalabile, moderna e poco costosa
sarà poco costosa perché hanno 4 piloni in croce per coprire mezza italia
miseria, farei volentieri wind o 3 ma NON PRENDONO UN TUBO :muro:
in Trentino Wind è letteralmente inutile, a 3km dai capoluoghi non piglia nemmeno la rete GSM, mentre Tre sta sempre in roaming e addio internet
grazie al c+++ son capace anche io a farle così le reti scalabili e poco costose!
marchigiano
17-05-2015, 22:19
Il 3G H+ c'è ovunque e la comunicazione antenna telefono che c'è, è quella del 3G H+ ed è a 44Mbps condivisi
a ecco... condivisi è una parolaccia per me :sofico: sarebbe come pubblicizzare una adsl con la velocità di connessione della centrale...
sarà poco costosa perché hanno 4 piloni in croce per coprire mezza italia
miseria, farei volentieri wind o 3 ma NON PRENDONO UN TUBO :muro:
in Trentino Wind è letteralmente inutile, a 3km dai capoluoghi non piglia nemmeno la rete GSM, mentre Tre sta sempre in roaming e addio internet
grazie al c+++ son capace anche io a farle così le reti scalabili e poco costose!
ho fatto l'abbonamento 3 solo perché abito a Milano e mi sposto prevalentemente in Brianza dove ho sempre buona copertura ma quando vado in centro Italia è un disastro...
se abitassi in un'altra zona farei TIM punto e basta... ogni volta che vado in Toscana è una pena, sono in vacanza quindi non è un gran disagio ma la 3 non esiste proprio in certe zone
I commenti che leggo sono ridicoli.
Lavoro da anni nelle telecomunicazioni e vi assicuro che qui gli unici che vanno a rimetterci (in termini di costi)saranno gli utenti finali....
in molti l'hanno detto e scritto. le fusioni sono un bidone per l'utente.
2 operatori con servizi mediocri, vedremo se si alzera' il livello del servizio, ho i miei dubbi.
Personaggio
18-05-2015, 16:43
sarà poco costosa perché hanno 4 piloni in croce per coprire mezza italia
miseria, farei volentieri wind o 3 ma NON PRENDONO UN TUBO :muro:
in Trentino Wind è letteralmente inutile, a 3km dai capoluoghi non piglia nemmeno la rete GSM, mentre Tre sta sempre in roaming e addio internet
grazie al c+++ son capace anche io a farle così le reti scalabili e poco costose!
Queste sono i numeri di RBS più o meno degli operatori:
TIM 20'000
Vodafone 19'000
Wind 14'000
H3G 13'000
Le antenne in più di vodafone e TIM (5/7mila in più) servono per coprire quel 10% di popolazione sparsa in piccolissimi centri abitativi. TIM ha anche la copertura del 99% del territorio col GSM, anche dove ci sono solo Orsi e Lupi.
Queste antenne in più vengono pagate attraverso i servizi, infatti molto più cari della concorrenza.
I risultati si vedono anche sul piano economico, H3G e Wind sono in attivo, TIM e Vodafone no!
Quando parlo di reti scalabili non intendo il numero di antenne, ma intendo, le tecnologie usate per il trasporto. Da una antenna delle 3 arrivi alla centrale (nel caso del trentino sarebbe Venezia) con 3/4 appartai di trasporto, tutti switch ethernet e tutti dello stesso fornitore, con una latenza bassissima. Vodafone e Tim ci arrivano con 15 apparati passando continuamente da ethernet (Switch) e ATM (ADM) e viceversa e di 4/5 fornitori diversi. Se H3G deve ampliare la banda, dopo un adeguamento della dorsale, gli basta agire sulla configurazione via software, Vodafone e TIM, invece oltre all'aggiornamento della dorsale, devono anche aggiungere schede agli ADM e fare tutti i relativi cablaggi sull'apparato. La stessa cosa vale per ingrandire una rete. H3G e Wind se aggiungono una antenna, devono solo mettere l'antenna e il cablaggio fra questa e l'antenna più vicino, negli altri apparati gli basta aggiungere una v-lan via software, TIM e vodafone dovrebbero aggiornare l'hw e i cablaggi ti tutta la filiera fino alla centrale.
simocobras
18-05-2015, 22:19
non credo diverrebbe il leader
I risultati si vedono anche sul piano economico, H3G e Wind sono in attivo, TIM e Vodafone no!
Sicuro (http://www.huffingtonpost.it/2013/12/23/vimpelcom-studia-il-futur_n_4492273.html)?
Sicuro (http://www.huffingtonpost.it/2013/12/23/vimpelcom-studia-il-futur_n_4492273.html)?
Ma hai letto cosa c'è scritto nel link?
Personaggio
30-05-2015, 15:21
a ecco... condivisi è una parolaccia per me :sofico: sarebbe come pubblicizzare una adsl con la velocità di connessione della centrale...
Non puoi calcolarla altrimenti, l'aria è condivisa per definizione, con l'ADSL tu hai un cavo dedicato dalla centrale a casa
Sicuro (http://www.huffingtonpost.it/2013/12/23/vimpelcom-studia-il-futur_n_4492273.html)?
ho scritto economico, non finanziario
@ScIEnzY, Personaggio: aver fatto 12 miliardi di debiti non mi sembra un bel risultato sul piano economico...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.