PDA

View Full Version : Blocco Thunar


$im0
12-05-2015, 16:02
Questa è la situazione:
ho un nas sul quale risiedono film, che poi dal desktop Mint guardo in streaming, senza quindi copiare preventivamente il file in locale.
Il nas lo monto con fstab al boot.
Apro il file, parte vlc, tempo 4 secondi e si blocca. Il problema è che giorni fa lo stesso file sono riuscito a visualizzarlo quasi per intero. Ora non va più. Chiudo VLC, e Thunar è impazzito, inutilizzabile, finché non riavvio il sistema.
Potrebbe dipendere dalla velocità di trasferimento del file? O magari è solo il file manager che dà problemi in questo senso?

ishtar1900
12-05-2015, 16:54
Le possibilità sono svariate, è difficile dirti dove mettere le mani.
Potrebbe essere gvfs,Thunar Shares o samba ( immagino che tu lo usi) , potrebbe essere pure un problema al disco del nas.
Ti si blocca anche guardando video da dischi usb ?
Non fosse il disco del nas, per cercare di isolare la causa proverei con un altro file manager tipo pcmanfm, se tutto funziona, la causa è thunar e da li si cerca di risolvere

$im0
12-05-2015, 18:39
Eccomi con nuovi elementi.
Stesso file con altro riproduttore si ferma a 8sec.
Cambio file manager, si blocca comunque.
Cambio file, ci mette di più, ma si blocca.

La causa in sostanza sembra dipendere dal passaggio del/i file in rete.
Non so quando si blocca, a che velocità nas e desktop si passano il file, ma a 10MB/s, che è quella di picco che possono raggiungere, tutto funziona (è successo). Il problema è che non si può fare in modo che le cose funzionino, come mi sembra di capire.
Per il mount uso NFS.

PS: ad ogni blocco sono costretto al riavvio, altrimenti non posso usare file manager.

ishtar1900
12-05-2015, 18:59
Se ho capito bene, hai comunque fatto i test pescando i file dal disco del nas.
Per toglierti ogni dubbio che non sia un problema del disco, fai un check con fsck sull'hard disk in questione, se non è corrotto allora è proprio il trasferimento a bloccare il sistema.
Te lo dico perchè tempo fa ho perso ore per risolvere un problema di riproduzione da disco usb che mi bloccava il player e il file manager e il problema era semplicemente il disco corrotto.

sacarde
12-05-2015, 19:37
non ho capito perche' devi riavviare... non basta killare i processi bloccati?



p.s.
con "top", quali processi vedi che occupano cpu/memoria ?

$im0
12-05-2015, 22:06
Per toglierti ogni dubbio che non sia un problema del disco, fai un check con fsck sull'hard disk in questione
Non è sufficiente il fatto che anche una sola volta, si è visto? Considerando che prima di funzionare, aveva già dato lo stesso problema..
In teoria dovrebbe significare che comunque il disco è ok.

non ho capito perche' devi riavviare... non basta killare i processi bloccati?
Si, basterebbe se capissi quale/i killare. Qui purtroppo pago la mia inesperienza, forse.

Il test con "top" lo farò quanto prima e vi aggiorno.

sacarde
13-05-2015, 07:30
esegui:

kill <pid>
o
kill -9 <pid>

il PID lo vedi da "top"




p.s.
casomai prova da root o con sudo

$im0
13-05-2015, 09:32
Ci proverò con top.
Avevo già provato il kill sia di vlc che di thunar (che poi forse non è killabile).
Comunque appena sono a casa scateno il blocco e provo ad utilizzare top.

ishtar1900
13-05-2015, 15:49
Non è sufficiente il fatto che anche una sola volta, si è visto? Considerando che prima di funzionare, aveva già dato lo stesso problema..
In teoria dovrebbe significare che comunque il disco è ok.


Sarebbe anche interessante sapere se il problema è sorto in seguito a qualche aggiornamento, perchè se prima il trasferimento in rete funzionava perfettamente e nulla è cambiato in termini di software (o di hardware) è reale la possibilità che si sia corrotto il file system dell'hard disk del nas
Per questo ti ho consigliato di fare un controllo con fsck, nel caso di problemi te lo ripara, perdi qualche minuto di tempo,ma almeno escludi questa possibilità.

$im0
14-05-2015, 18:26
"top" non segnala processi che utilizzano risorse in modo anomalo.

L'fsck come lo faccio?

$im0
14-05-2015, 18:50
fsck non posso farlo, il disco nel nas è singolo, e ci gira sopra il SO.

Poco fa ha dato gli stessi problemi anche con un semplice copia/incolla (da nas a desktop ovviamente).

ishtar1900
15-05-2015, 17:14
Non conosco i nas in generale, ne quello in questione, ogni produttore credo adotti un software di gestione proprietario, che immagino preveda una scansione del disco, ma posso sbagliare.
In ogni caso nulla ti vieta di smontare il disco, collegarlo al pc ( box usb o cavo sata ) e dal pc fare partire fsck (a disco smontato).

$im0
15-05-2015, 18:48
Guardandolo, di primo acchitto mi sembra un po' "chiuso" come sistema.

Però provando lo streaming come dicevo anche nei messaggi prima, ma dal nas al notebook con Win 8.1, lo streaming è lento, ma continuativo. Evidentemente c'è qualcosa che non va in Mint.
Penso che come prossimi tentativi installerò questo Mint su una VM, provando poi anche con un altro SO Linux sempre su VM. Ho una piccola sensazione che almeno in uno dei due casi le cose possano cambiare.

sacarde
15-05-2015, 19:36
se hai sufficiente ram potesti provare a accedere da un live-cd



p.s.
il problema del riavvio l'hai risolto?

$im0
16-05-2015, 01:13
... La vedo un po' complessa la cosa del Live. Ma forse più semplicemente non ho capito bene.

Non è risolta. Per esempio anche se copio da terminale il file dal nas al disco locale, parte, si ferma a 9.7mb, (con il primo file col quale ho riscontrato il problema) e rimane appeso. Poi posso killare il cp, ma se dopo vado ad usare thunar, è paralizzato.

sacarde
16-05-2015, 07:39
- intendevo: fai partire un livecd, monti la risorsa, esegui l'operazione

- provato a smontare la risorsa ?

$im0
16-05-2015, 12:10
Ok quindi per l'appunto continuo a vederla complicata in quanto comunque non credo di poter smontare il nas (è un WD MyCloud 3TB).

Ho provato alcune cose, ma sembrano inefficaci in quanto ogni operazione tentata finisce pending e va killata.


....Mi viene da pensare ci sia qualche bug nel SO

sacarde
16-05-2015, 12:29
per smontarlo:

sudo umount -f -l /myfolder


sai se il nas ha anche la connessione samba?
potresti provare a usarla al posto di NFS

$im0
16-05-2015, 13:29
Ha samba, che utilizzavo anche. Ma ha limitazioni per le quali poi l'ho abbandonato. Come il fatto di supportare massimo un trasferimento alla volta da postazione a postazione.

Ma in realtà prima di Mint avevo Windows 7, e tutto funzionava...
Cosi come su 8.1 del notebook. E' lento essendo in wifi, ma funziona...

Intanto allego screenshot della VM che fornisce un elemento in più anche se di poco conto forse. Sul PC host in fase di spegnimento non mi aveva mai fatto vedere quanto allegato.

sacarde
16-05-2015, 16:00
nel sistema hai degli effetti grafici attivi?




p.s.
sul nas hai attivo anche il protocollo ssh ?


p.s.
sei sicuro della limitazione di samba?

$im0
16-05-2015, 16:51
Non che io sappia. Non mi sembra di avere attivi effetti grafici.

Sì, sul nas è attivo l'ssh.
Sì, al tem,po montavo il nas con samba ma mi dava un problema strano. Poi un collega che conosce meglio di me samba mi disse di questa "caratteristica" dello stesso, consigliandomi di usare nfs che risolse il problema.

sacarde
16-05-2015, 19:39
quindi nfs andava bene in partenza?

prova a riconfigurarlo



p.s.
c'e' modo di montare anche col protocollo ssh

https://help.ubuntu.com/community/SSHFS

$im0
17-05-2015, 13:51
In realtà nfs con Mint prima non esisteva dato che sul desktop c'era Windows.
C'è un però: ho anche un raspberry sul quale faccio la stessa operazione, cioè montare la share del nas per utilizzarla, e funziona bene.
Ora ho fato un tentativo: ho copiato la riga di mount del fstab da raspberry e l'ho applicata anche a Mint, ma si blocca comunque. L'unica cosa per cui differiscono è il SO: Raspbmc (basato su debian) sul raspberry, e Mint Rebecca 64bit xfce sul desktop. Mi viene sempre più da pensare che in quest'ultimo ci sia qualcosa di strano che non va.
Ora proverò ad installare altro (es. Fedora) in Virtualbox, anche se non sono sicuro che sia un test molto attendibile dato che i dati passeranno per Mint stesso.

In quanto ad sshfs, dice che monta ma nella directory poi non c'è nulla. Magari sbaglio qualcosa.

sacarde
17-05-2015, 15:54
- che versioni di NFS usi? sul rasp e su mint?

- si, proverei anche fedora

- con quale utente sei con sshfs ?
cosa vedi da: df

$im0
17-05-2015, 22:10
- Versione
ho lanciato questo comando preso da internet
nfsstat -m | grep -A 1 nas
la versione risultante è la medesima su entrambe le postazioni. Cambia solamente la porta.

- Oggi pomeriggio ho provato il mount 'n' copy con alcune live distro. Il risultato è sempre lo stesso. Ma non ho affatto provato con una distro simile a raspbmc, cosa che quindi farò visto che lì funziona tutto. Ergo appena possibile provo Xubuntu che è comunque basata. L'obiettivo è provare una distro che funzioni e poi capire perché sì e le altre no.

- Monto in sshfs con root dato che "credo" sia l'unico utente abilitato al ssh di default sul nas.

Che intendi per cosa vedo da df? Forse cosa mi restituisce con sshfs montato? In tal caso eccolo:
File system 1K-blocks Usati Disponib. Uso% Montato su
/dev/sda1 103081068 5721448 92100368 6% /
none 4 0 4 0% /sys/fs/cgroup
udev 1009120 4 1009116 1% /dev
tmpfs 204940 1348 203592 1% /run
none 5120 0 5120 0% /run/lock
none 1024684 348 1024336 1% /run/shm
none 102400 16 102384 1% /run/user
/dev/sda3 212732724 196862004 15870720 93% /mnt/Documenti
/dev/sda2 103081248 10951684 86870300 12% /home
Preticamente non risulta montato (/mnt/nas)

Però qui sì:
simone@MintPC ~ $ mount | grep nas
192.168.1.100:/nfs/nas on /mnt/nas type fuse.sshfs (rw,nosuid,nodev)

sacarde
18-05-2015, 07:35
- per la versione del client NFS puoi dare:
dpkg -l | grep nfs-common


- in genere ssh ti colleghi col tuo user (root puo' essere abilitato oppure no)


- da root, ci arrivi a vedere dentro: /nfs/nas ?

$im0
18-05-2015, 21:09
Finalmente ci sono degli sviluppi:

- Versione nfs

Raspberry
ii nfs-common 1:1.2.6-4 armhf NFS support files common to client and server

Mint Desktop
ii nfs-common 1:1.2.8-6ubuntu1.1 amd64 NFS support files common to client and server

- l'sshfs con root funziona. Inoltre ho fatto il copia/incolla di uno di quei file e sembra procedere nella normalità. A questo punto può essere la versione di nfs?

$im0
18-05-2015, 21:19
Ritiro quello che ho detto. Ho installato la stessa versione presente sul raspberry ma non funziona comunque.

sacarde
19-05-2015, 07:32
- riesci a vedere i log del NAS ? nei due casi, ci sono differenze?

- le opzioni di mount dei 2 sistemi sono le stesse?

- provato fedora?

$im0
19-05-2015, 18:26
Finalmente a casa dove posso rispondere.
Le opzioni di mount le ho rese identiche nei giorni scorsi.
Ho provato altre distro ma il problema rimane lo stesso. Forse potrei provare Debian, sul quale si basa Raspbmc.

Ho abilitato il logging di nfsd in /var/log/messages, ma non noto particolari anomalie. Semplicemente dopo qualche secondo si ferma non stampando più righe in output.
Forse devo provare il debug lato client.

sacarde
19-05-2015, 19:26
notato se cambia eseguendo la copia da consolle o da file-manager ?

$im0
19-05-2015, 20:23
Intenti per la parte relativa al debug?
Comunque ormai faccio tutte le prove da terminale. Una volta che funziona procederei a fare le "prove del 9".

sacarde
20-05-2015, 08:13
ah

tipo: cp -v .... ....

mentalrey
20-05-2015, 09:44
Io posterei le opzioni di mount, almeno possono essere analizzate
e poi,
lascerei stare mint, non me ne vogliano gli utenti,
ma di tante e tante prove effettuate negli anni, i fork del fork
che promettono driver e codec a bordo tutto ultra aggiornato all'ultima
versione superUnstable non sono quasi mai settati veramente a dovere,
meglio ricorrere ad una distribuzione più solida e un filino conservativa
e mettersi a scaricare i pacchetti dei codec aggiuntivi a parte.

Va detto che passare a NFS da Samba non risolve sempre tutto,
esiste un baco in quel protocollo che richiede un ottima connessione,
perchè un fuoriSync tra server e client può andare mandare Nfs in "stale"
e tanti saluti ai trasferimenti fino a quando smonti e rimonti il filesystem.

Altra cosa, sicuramente uno switch a 100 invece che a 10 male non farebbe
e anche un bel controllo dei settaggi di rete della scheda (MTU, etc)

$im0
20-05-2015, 11:39
tipo: cp -v .... ....
Sì esatto, ma senza verbose option

Io posterei le opzioni di mount, almeno possono essere analizzate
e poi,
lascerei stare mint, non me ne vogliano gli utenti,
ma di tante e tante prove effettuate negli anni, i fork del fork
che promettono driver e codec a bordo tutto ultra aggiornato all'ultima
versione superUnstable non sono quasi mai settati veramente a dovere,
meglio ricorrere ad una distribuzione più solida e un filino conservativa
e mettersi a scaricare i pacchetti dei codec aggiuntivi a parte.

Va detto che passare a NFS da Samba non risolve sempre tutto,
esiste un baco in quel protocollo che richiede un ottima connessione,
perchè un fuoriSync tra server e client può andare mandare Nfs in "stale"
e tanti saluti ai trasferimenti fino a quando smonti e rimonti il filesystem.

Altra cosa, sicuramente uno switch a 100 invece che a 10 male non farebbe
e anche un bel controllo dei settaggi di rete della scheda (MTU, etc)

Opzioni di mount: posso postarle senza problemi ma stasera che torno a casa. In realtà ho provato varie configurazioni, compresa quella che funziona su raspberry.
A parte questo, ieri stavo anche provando a migrare verso Samba, in quanto comunque al 99% avrebbe funzionato, infatti ieri stesso ho fatto gran parte del lavoro e sembrava andare tutto liscio.
Tempo fa sul raspberry sono passato ad NFS perché samba mi è stato spiegato essere "single session". Dunque Transmission sul raspberry riusciva a scrivere un solo file per volta e mandava tutto il resto in errore di scrittura.
Sul desktop il discorso cambia in quanto al più faccio gestione file o streaming NAS->desktop.
Il problema che sto avendo io sembra comunque legato ad un bug di nfs, come si può leggere qui (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1596470) ma anche altrove.

Tu come distro consigli? Considerando che ho bisogno di qualcosa di leggero in quanto l'hw è un po' datato (nell'ordine dei 5 anni circa) e regge a stento Windows 7, per fare un paragone.

A casa ho il router ADB Broadband DV2200, che già supporta il fast ethernet.
Per quanto riguarda i settaggi della scheda di rete invece potresti spiegarti meglio?

$im0
20-05-2015, 16:34
Intanto ho letto cos'è l'MTU. Tornato a casa apporterò le dovute modifiche, se sarà opportuno.

$im0
20-05-2015, 18:28
Secondo quanto ho letto, l'attuale valore (1500) è già adatto