PDA

View Full Version : Banda Larga ed Enel


pikappapi2003
11-05-2015, 21:46
Ho visto or ora un servizio su RaiNews che spiegava
che Il governo starebbe pensando di affidare a Enel il progetto di sviluppo della banda ultralarga, che sfrutterebbe la rete dei cavi elettrici della società, mettendo all’angolo Telecom.

Sarebbe bello vedere la fibra ottica cablata assiene al cavo elettrico

MX4
11-05-2015, 22:56
Repubblica ha dato già per fatta una proposta che non lo é e tutti gli sono andati dietro come dei pecoroni...

Gli operatori stanno facendo investimenti di miliardi per la FTTC e anche FTTH e adesso i soldi pubblici li danno tutti all'ENEL? :rolleyes: :rolleyes:

centouno
12-05-2015, 08:08
Mi sembra che Telecom per coprire molte regioni di soldi pubblici ne abbia presi in abbondanza considerando poi che Telecom è una società completamente privata a differenza di ENEL e poi Telecom e gli altri operatori coprono solo dove hanno un ritorno economico, nelle zone a fallimento di mercato dove sono?

In ogni caso ENEL (Distribuzione) non dovrebbe rivendere il servizio, ma occuparsi solo della rete che verrebbe messa a disposizione di tutti gli operatori...

L'affidare la rete ad ENEL sarebbe anche un modo di tenere una struttura strategica in mano pubblica.

C'è da considerare inoltre la velocità e la riduzione dei tempi per stendere la fibra, molto spesso le dorsali sono già presenti, in questo caso si tratterebbe di utilizzare ENEL solo per l'ultimo miglio ed entrare direttamente in casa con la fibra assieme al cavo elettrico.
Per esempio nel mio caso il cavo in fibra che collega tutte le centrali Telecom di zona, passa proprio davanti al cancello di casa mia e vicinissimo ad una cabina ENEL, in questo caso sarebbe davvero semplice collegare (pochi metri) la cabina e da li distribuire la fibra in tutte le case della zona assieme ai cavi elettrici.

Personalmente credo che l'affidare l'estensione della rete in fibra ad ENEL sia davvero una cosa buona.

Darkboy91
12-05-2015, 10:01
Mi sembra che Telecom per coprire molte regioni di soldi pubblici ne abbia presi in abbondanza considerando poi che Telecom è una società completamente privata a differenza di ENEL e poi Telecom e gli altri operatori coprono solo dove hanno un ritorno economico, nelle zone a fallimento di mercato dove sono?

In ogni caso ENEL (Distribuzione) non dovrebbe rivendere il servizio, ma occuparsi solo della rete che verrebbe messa a disposizione di tutti gli operatori...

L'affidare la rete ad ENEL sarebbe anche un modo di tenere una struttura strategica in mano pubblica.

C'è da considerare inoltre la velocità e la riduzione dei tempi per stendere la fibra, molto spesso le dorsali sono già presenti, in questo caso si tratterebbe di utilizzare ENEL solo per l'ultimo miglio ed entrare direttamente in casa con la fibra assieme al cavo elettrico.
Per esempio nel mio caso il cavo in fibra che collega tutte le centrali Telecom di zona, passa proprio davanti al cancello di casa mia e vicinissimo ad una cabina ENEL, in questo caso sarebbe davvero semplice collegare (pochi metri) la cabina e da li distribuire la fibra in tutte le case della zona assieme ai cavi elettrici.

Personalmente credo che l'affidare l'estensione della rete in fibra ad ENEL sia davvero una cosa buona.

esatto

Romariolele
12-05-2015, 10:10
6,5 MLD di EURO e 3 anni per la copertura è un ottima partenza ben venga...

Ma, la domanda di base è: la rete secondaria, cioè quella che arriva negli armadi e nei contatori elettrici delle nostre case è canalizzata? Penso e spero di si, perchè interrare un cavo elettrico senza canalina è pericoloso...

Se si Enel è la scelta da percorrere, se non lo è 6,5 MLD e 3 anni sono utopie

mavelot
12-05-2015, 22:35
6,5 MLD di EURO e 3 anni per la copertura è un ottima partenza ben venga...

Ma, la domanda di base è: la rete secondaria, cioè quella che arriva negli armadi e nei contatori elettrici delle nostre case è canalizzata? Penso e spero di si, perchè interrare un cavo elettrico senza canalina è pericoloso...

Se si Enel è la scelta da percorrere, se non lo è 6,5 MLD e 3 anni sono utopie

I cavi elettrici della distribuzione BT di solito sono interrrati in trincea e non in tubazioni.

Mi devono spiegare come passano la fibra......

fabio336
12-05-2015, 22:41
I cavi elettrici della distribuzione BT di solito sono interrrati in trincea e non in tubazioni.

Mi devono spiegare come passano la fibra......

infatti lo si vede anche dal fatto che difficilmente si vedono tombini ENEL su strada

Leadlight
12-05-2015, 22:58
6,5 MLD di EURO e 3 anni per la copertura è un ottima partenza ben venga...

Ma, la domanda di base è: la rete secondaria, cioè quella che arriva negli armadi e nei contatori elettrici delle nostre case è canalizzata? Penso e spero di si, perchè interrare un cavo elettrico senza canalina è pericoloso...

Se si Enel è la scelta da percorrere, se non lo è 6,5 MLD e 3 anni sono utopie

Anche fosse canalizzata (spesso non lo è), il problema è che NON è affatto detto che ci sia dello spazio libero per il passaggio di fibra e che il passaggio vada a buon fine.
Non tutti lo sanno ma a cavallo tra il 2000 e il 2003 Fastweb provò a riusare in alcune zone di diverse città (Roma - Bari - Torino - Bologna) i vecchi cavidotti del progetto Socrate di Telecom per lo sviluppo della propria rete ftth con un buon successo direi, ma in molti casi dovettero rinunciare ai collegamenti per l'impossibilità di liberare facilmente le tubazioni.
Se tubazioni nate per il coassiale risultano spesso antieconomiche da liberare ho i miei dubbi a credere che la situazione sia differente per quanto riguarda canalizzazioni per la corrente alternata o per il telefono.

Secondo me, SI l'enel può farlo ma ci vuole molto di più di 6 miliardi, forse potremmo avvicinarci alla realtà con una cifra doppia o superiore.

kazuyamishima
12-05-2015, 23:23
Una questione fondamentale: chi ha detto che la fibra fino ad ora non fosse fortemente scoraggiata per via aerea(es.sfruttando pali della luce) al contrario di quanto avviene in alcuni paesi asiatici?

kazuyamishima
12-05-2015, 23:25
Mi sembra che Telecom per coprire molte regioni di soldi pubblici ne abbia presi in abbondanza considerando poi che Telecom è una società completamente privata a differenza di ENEL e poi Telecom e gli altri operatori coprono solo dove hanno un ritorno economico, nelle zone a fallimento di mercato dove sono?

In ogni caso ENEL (Distribuzione) non dovrebbe rivendere il servizio, ma occuparsi solo della rete che verrebbe messa a disposizione di tutti gli operatori...

L'affidare la rete ad ENEL sarebbe anche un modo di tenere una struttura strategica in mano pubblica.

C'è da considerare inoltre la velocità e la riduzione dei tempi per stendere la fibra, molto spesso le dorsali sono già presenti, in questo caso si tratterebbe di utilizzare ENEL solo per l'ultimo miglio ed entrare direttamente in casa con la fibra assieme al cavo elettrico.
Per esempio nel mio caso il cavo in fibra che collega tutte le centrali Telecom di zona, passa proprio davanti al cancello di casa mia e vicinissimo ad una cabina ENEL, in questo caso sarebbe davvero semplice collegare (pochi metri) la cabina e da li distribuire la fibra in tutte le case della zona assieme ai cavi elettrici.

Personalmente credo che l'affidare l'estensione della rete in fibra ad ENEL sia davvero una cosa buona.
A questo punto mi sfuggirebbe l'affidamento ad Enel dato che chi gestisce la rete elettrica nazionale è terna

gino46
13-05-2015, 07:34
Al 90% i cavi di corrente passano per via aerea!

L'idea di passare via aerea anche al fibra, come fatto per il rame da 100 anni a questa parte, sarebbe una spinta per avere la fibra in tempi "ragionevoli", dai in giro per l'Italia si vedono una quantità industriale di pali in legno della linea telefonica, usare gli stessi pali e sostituire il cavo di rame con quello in fibra, fa cosi schifo? Ci mettiamo a fare i moralisti ora dopo un secolo che abbiamo piantato pali in tutto il pianeta?



Altra considerazione, l'idea di far cablare ad Enel è buona, ma tanto non cambierà nulla non fatevi illusioni, il 50% della popolazione che abita fuori città (montagna, collina e campagna), la fibra non la vedrà nemmeno tra 50 anni, chi andrebbe mai a cablare in fibra una casa che si trova in un paese di 5000 anime, sperduto in campagna o in montagna?

Come fatto fin'ora verranno cablate le grandi città, dove già è presente la fttc e chi come me abita in campagna, non vedrà ne fttc, ne ftth!

Sarebbe meglio dare la fttc (nel quale sarebbe fattibile avere velocità 100/20 che non è affatto poco) al 100% della popolazione piuttosto che sognare la ftth, che per carità sarà uno step successivo!

Romariolele
13-05-2015, 08:33
I cavi elettrici della distribuzione BT di solito sono interrrati in trincea e non in tubazioni.

Mi devono spiegare come passano la fibra......

Se è così, ci voglio 15-20 mld di euro e almeno 15 anni.....

xveilsidex
13-05-2015, 08:39
il governo punta 6.3 mld
Dicono che per cablare tutta l'italia ce ne vogliono 11-13, a questo punto, con 6.3 copriranno il 50 % delle case o sbaglio?
Oppure , con il fatto che già ci sono canaline già predisposte ( quelle di enel) si può avere un risparmio del 50% e ottenere tutto il territorio cablato in fibra con 6.3 mld ?

Darkboy91
13-05-2015, 09:13
Al 90% i cavi di corrente passano per via aerea!

L'idea di passare via aerea anche al fibra, come fatto per il rame da 100 anni a questa parte, sarebbe una spinta per avere la fibra in tempi "ragionevoli", dai in giro per l'Italia si vedono una quantità industriale di pali in legno della linea telefonica, usare gli stessi pali e sostituire il cavo di rame con quello in fibra, fa cosi schifo? Ci mettiamo a fare i moralisti ora dopo un secolo che abbiamo piantato pali in tutto il pianeta?



Altra considerazione, l'idea di far cablare ad Enel è buona, ma tanto non cambierà nulla non fatevi illusioni, il 50% della popolazione che abita fuori città (montagna, collina e campagna), la fibra non la vedrà nemmeno tra 50 anni, chi andrebbe mai a cablare in fibra una casa che si trova in un paese di 5000 anime, sperduto in campagna o in montagna?

Come fatto fin'ora verranno cablate le grandi città, dove già è presente la fttc e chi come me abita in campagna, non vedrà ne fttc, ne ftth!

Sarebbe meglio dare la fttc (nel quale sarebbe fattibile avere velocità 100/20 che non è affatto poco) al 100% della popolazione piuttosto che sognare la ftth, che per carità sarà uno step successivo!
le aree di montagna e quelle non a mercato,verranno finanziate dallo stato.
i privati come ovvio che sia investiranno sulle aree a mercato e le grandi-medie città.
enel potrebbe velocizzare,lavorando sul il tratto dalla chiostrina all'appartamento per esempio.

centouno
13-05-2015, 09:26
Sinceramente non capisco per quale motivo si continua a fare riferimento alle grandi città.

Nelle grandi città i cavi elettrici sono quasi completamente interrati, ma è anche evidente che nelle grandi città i problemi di copertura sono praticamente quasi a zero, in quanto Telecom e gli altri operatori stanno già realizzando la copertura.

Il ruolo di ENEL sarà rilevante nei piccoli centri, nelle zone artigianali/industriali e in tutte le zone a fallimento di mercato, generalmente in questi casi la rete elettrica si sviluppa prevalentemente sui pali.

Per portare la fibra nelle centrali Telecom in alcune zone collinari della Lombardia grazie al bando della Ragione - UE e Governo è stata posata la fibra sui pali, in questo caso erano i pali di Telecom in futuro potrebbero essere quelli di ENEL, e su quelli dell'illuminazione pubblica gestiti da ENEL (SOLE).

Quindi ribadisco che per me è cosa buona.

Saluti.

Darkboy91
13-05-2015, 13:44
Sinceramente non capisco per quale motivo si continua a fare riferimento alle grandi città.

Nelle grandi città i cavi elettrici sono quasi completamente interrati, ma è anche evidente che nelle grandi città i problemi di copertura sono praticamente quasi a zero, in quanto Telecom e gli altri operatori stanno già realizzando la copertura.

Il ruolo di ENEL sarà rilevante nei piccoli centri, nelle zone artigianali/industriali e in tutte le zone a fallimento di mercato, generalmente in questi casi la rete elettrica si sviluppa prevalentemente sui pali.

Per portare la fibra nelle centrali Telecom in alcune zone collinari della Lombardia grazie al bando della Ragione - UE e Governo è stata posata la fibra sui pali, in questo caso erano i pali di Telecom in futuro potrebbero essere quelli di ENEL, e su quelli dell'illuminazione pubblica gestiti da ENEL (SOLE).

Quindi ribadisco che per me è cosa buona.

Saluti.

infatti non ho parlato di enel solo per le grandi città...e parlavo in visione FTTH,non per la FTTC.