View Full Version : Dubbio su quantità liquido Raijintek Triton
Mazda RX8
11-05-2015, 19:49
Salve a tutti, mi è venuto un piccolo dubbio che non riesco a chiarirmi con il suddetto AIO! Essendo il mio primo impianto a liquido non consoco molto in materia.
E' normale che il liquido presente in pompa, dopo 3 mesi circa di lavoro, sembra essere diminuito lasciando un pò di aria nel water block?
Mi spiego meglio con delle foto...
Inizialmente, durante le prime settimane di utilizzo il liquido era sempre al MAX:
http://s12.postimg.org/avku7cmop/WP_20150204_20_42_44_Pro.jpg (http://postimg.org/image/avku7cmop/)
Adesso, dopo 3 mesi di lavoro e circa un mese e mezzo che non lo controllavo mi ritrovo il liquido a questo livello:
http://s18.postimg.org/53qz3ibmd/WP_20150511_13_16_25_Pro.jpg (http://postimg.org/image/53qz3ibmd/)
Perdite non ne vedo e sopratutto penso che se ci fossero state a quest'ora avrei fritto tutto... Dunque chiedo: E' normale tutto questo? Chi ha il suddetto AIO ha notato la stessa cosa? E' una caratteristica comune dei AIO o dei liquidi custom in generale (un pò come in auto che si deve fare di tanto in tanto il rabbocco)?
Grazie mille a chi mi risponderà! :)
simonekap93
12-05-2015, 10:09
Non conosco gli aio ma hai per caso lasciato qualche foro della vaschetta aperto? da cui potrebbe uscire l'aria? O comuqnue c'è un punto da qualche parte dove potrebbe uscire l'aria :D?
Mazda RX8
12-05-2015, 22:25
Non conosco gli aio ma hai per caso lasciato qualche foro della vaschetta aperto? da cui potrebbe uscire l'aria? O comuqnue c'è un punto da qualche parte dove potrebbe uscire l'aria :D?
No, tutto sigillato come un classico AIO! Come è stato aperto dalla sua confezione l'ho montato, senza nemmeno mettergli il colorante che danno in dotazione... Quello che più mi preoccupa non è l'entrata d'aria, ma la fuoriuscita del liquido... Ripeto, è normale che vada diminuendo con il tempo e con l'utilizzo? :stordita:
Intanto grazie mille per la tua risposta!
Ci può stare qualche piccola variazione. Ma in generale non dovrebbe capitare, specie in così poco tempo.
Dalle foto che hai postato non si riesce a capire bene di quanto…
cmq accertati che sia montato tutto correttamente... basta anche un microforellino (chiaramente se era presente ai tubi, ma anche alla vaschetta, in quel caso, te ne accorgevi dalle perdite) al coperchio della vaschetta a causare questo problema.
Il liquido può evaporare, dato anche il calore emesso in quella zona.. E quindi potrebbe essere proprio questa la causa dell’abbassamento del livello del liquido.
Inoltre controlla bene i raccordi e vedi se nei tubi sono presenti delle bollicine… se si, vuol dire che “l’impianto” non sta funzionando correttamente e fa aria.
In tal caso, ti consiglio di smontarlo del tutto, “spurgarlo” e riapplicare il liquido (se non c'è la fai con quello che svuoti, acquistalo, o te lo fai in "casa") da capo… facendo attenzione a rimontare tutto correttamente.
Ciao :)
simonekap93
13-05-2015, 08:48
Negli impianti custom i primi giorni si lascia aperta la vaschetta per far uscire tutta l'aria dai radiatori o dai wb, con conseguente abbassamento del livello del liquido.
Ma se hai tutto sigillato non saprei cosa dirti se non di controllare bene tutto l'impianto.
Ci sta anche che evapori, ma in soli 3 mesi non credo sia normale.
Mazda RX8
13-05-2015, 12:16
Ci può stare qualche piccola variazione. Ma in generale non dovrebbe capitare, specie in così poco tempo.
Dalle foto che hai postato non si riesce a capire bene di quanto…
cmq accertati che sia montato tutto correttamente... basta anche un microforellino (chiaramente se era presente ai tubi, ma anche alla vaschetta, in quel caso, te ne accorgevi dalle perdite) al coperchio della vaschetta a causare questo problema.
Il liquido può evaporare, dato anche il calore emesso in quella zona.. E quindi potrebbe essere proprio questa la causa dell’abbassamento del livello del liquido.
Inoltre controlla bene i raccordi e vedi se nei tubi sono presenti delle bollicine… se si, vuol dire che “l’impianto” non sta funzionando correttamente e fa aria.
In tal caso, ti consiglio di smontarlo del tutto, “spurgarlo” e riapplicare il liquido (se non c'è la fai con quello che svuoti, acquistalo, o te lo fai in "casa") da capo… facendo attenzione a rimontare tutto correttamente.
Ciao :)
In effetti nei due tubi ci sono delle microbollicine quasi impercettibili:
http://s17.postimg.org/bq936eo3f/WP_20150513_13_06_33_Pro.jpg (http://postimg.org/image/bq936eo3f/)
http://s27.postimg.org/406mhnq8f/WP_20150513_13_07_00_Pro.jpg (http://postimg.org/image/406mhnq8f/)
http://s23.postimg.org/6xz1fg19z/WP_20150513_13_07_21_Pro.jpg (http://postimg.org/image/6xz1fg19z/)
http://s15.postimg.org/d85fg5enr/WP_20150513_13_06_42_Pro.jpg (http://postimg.org/image/d85fg5enr/)
Sono normali? Oppure non deve essercene nemmeno una?
Ed ecco qui una foto migliore al waterblock...
http://s4.postimg.org/kfhhamou1/WP_20150513_13_06_18_Pro.jpg (http://postimg.org/image/kfhhamou1/)
Ma è normale che un AIO possa avere dei "buchi" da dove entra aria? Dovrebbe uscire dalla fabbrica chiuso ermeticamente... :mad:
Chiariamo subito una cosa, non puoi e non devi togliere il coperchio alla vaschetta, mentre il dissipatore/impianto è montato. perché sennò ti cade tutto il liquido e ti va a finire sulla mobo. Nei sistemi AIO, come puoi notare, la pompa, waterblock e la vaschetta sono un tutt’uno e non è separato come in un sistema full liquid.
Per quanto riguarda le bollicine, per esperienza, (fino ad adesso ho costruito circa una decina di impianti full liquid) ti dico che è sempre sinonimo di cattivo funzionamento, o almeno il sistema non funziona come dovrebbe. Per cui, meglio se non sono presenti.
Inoltre perché no, può capitare che il prodotto esca difettoso… come ti dicevo basta un microforellino al copri vaschetta o una leggera lesione ai tubi, dove vengono stretti i raccordi… può capitare che nel montaggio, se non si fa attenzione, si possono creare delle “crepe” proprio dove vengono stretti/avvitati i tubi al waterblock, vaschetta etc…
Quindi non escluderei questa causa.
Cmq non mi farei troppi problemi… il raijintek triton si può considerare a tutti gli effetti un semi-full, perché ti dà la possibilità di smontarlo, come infatti puoi aggiungere anche del colorante. Cosa che invece non è possibile, con il mio in firma…al mio non si può fare, perché è a “ciclo chiuso” e non si può aprire se non invalidando la garanzia…. Ma anche se lo si aprisse, non è che si può fare granchè… in quanto è tutto sigillato.
Per concludere, rimane il mio consiglio di smontarlo e controllarlo bene. Per il liquido se in caso ti si sporca, non è abbastanza etc… puoi acquistarlo separatamente… ce ne sono di svariati tipi, anche dielettrici… oppure puoi fartelo in casa, usando della bidistillata.
Mazda RX8
13-05-2015, 14:16
Chiariamo subito una cosa, non puoi e non devi togliere il coperchio alla vaschetta, mentre il dissipatore/impianto è montato. perché sennò ti cade tutto il liquido e ti va a finire sulla mobo. Nei sistemi AIO, come puoi notare, la pompa, waterblock e la vaschetta sono un tutt’uno e non è separato come in un sistema full liquid.
Per quanto riguarda le bollicine, per esperienza, (fino ad adesso ho costruito circa una decina di impianti full liquid) ti dico che è sempre sinonimo di cattivo funzionamento, o almeno il sistema non funziona come dovrebbe. Per cui, meglio se non sono presenti.
Inoltre perché no, può capitare che il prodotto esca difettoso… come ti dicevo basta un microforellino al copri vaschetta o una leggera lesione ai tubi, dove vengono stretti i raccordi… può capitare che nel montaggio, se non si fa attenzione, si possono creare delle “crepe” proprio dove vengono stretti/avvitati i tubi al waterblock, vaschetta etc…
Quindi non escluderei questa causa.
Cmq non mi farei troppi problemi… il raijintek triton si può considerare a tutti gli effetti un semi-full, perché ti dà la possibilità di smontarlo, come infatti puoi aggiungere anche del colorante. Cosa che invece non è possibile, con il mio in firma…al mio non si può fare, perché è a “ciclo chiuso” e non si può aprire se non invalidando la garanzia…. Ma anche se lo si aprisse, non è che si può fare granchè… in quanto è tutto sigillato.
Per concludere, rimane il mio consiglio di smontarlo e controllarlo bene. Per il liquido se in caso ti si sporca, non è abbastanza etc… puoi acquistarlo separatamente… ce ne sono di svariati tipi, anche dielettrici… oppure puoi fartelo in casa, usando della bidistillata.
Grazie mille, sei stato molto esaustivo! Mi sapresti consigliare un buon liquido di ricambio che non costi tantissimo?
Cmq sia aspetterò un altro pò e vedrò se scenderà ancora anche perché fin ora comunque sia le temp sono nella norma con altri utenti con la stessa CPU e alla stessa mia frequenza e voltaggio... Se noterò che scenderà ulteriormente smonto tutto e controllo, cambiando anche il liquido...
Ti ringrazio ancora per le tue risposte! :)
Sì, fai bene, tienilo sotto controllo.
Per quanto riguarda il liquido, se non t’interessano colorati etc… allora potresti valutare XSPC EC6 nella versione clear (puro). È già pronto all’uso. Però costa un po’, circa 10-15€, ma è un buon prodotto: non è corrosivo, ha un’ottima conduttività termica, è compatibile ed offre una protezione per svariati materiali. Inoltre ha una bassissima conducibilità elettrica, quindi anche in caso di perdite, basta che fai asciugare bene i componenti, e non ci sono problemi. E richiede poca manutenzione, ti durerà un bel po’ prima di cambiarlo.
Oppure con caratteristiche simili, ci sono il Phobya SuperZero o il Koolance, entrambi sempre in versione Clear e già pronti all'uso...
EDIT: invece, di più economico, c'è l'EK-Ekoolant CLEAR (premix), si può trovare a circa 5-6€, ed è altrettanto valido... alla fine va più che bene per un AIO.
Altra cosa: se non t'interessano i coloranti, fai bene a non usarli. Personalmente in passato nei miei pc con impianto a liquido, non ho mai usato coloranti, per svariati motivi... a limite usavo i tubi colorati... anche se c'è da dire che oggi non è come 10 anni fa, e i prodotti sono migliorati.
Mazda RX8
13-05-2015, 16:53
Sì, fai bene, tienilo sotto controllo.
Per quanto riguarda il liquido, se non t’interessano colorati etc… allora potresti valutare XSPC EC6 nella versione clear (puro). È già pronto all’uso. Però costa un po’, circa 10-15€, ma è un buon prodotto: non è corrosivo, ha un’ottima conduttività termica, è compatibile ed offre una protezione per svariati materiali. Inoltre ha una bassissima conducibilità elettrica, quindi anche in caso di perdite, basta che fai asciugare bene i componenti, e non ci sono problemi. E richiede poca manutenzione, ti durerà un bel po’ prima di cambiarlo.
Oppure con caratteristiche simili, ci sono il Phobya SuperZero o il Koolance, entrambi sempre in versione Clear e già pronti all'uso...
EDIT: invece, di più economico, c'è l'EK-Ekoolant CLEAR (premix), si può trovare a circa 5-6€, ed è altrettanto valido... alla fine va più che bene per un AIO.
Altra cosa: se non t'interessano i coloranti, fai bene a non usarli. Personalmente in passato nei miei pc con impianto a liquido, non ho mai usato coloranti, per svariati motivi... a limite usavo i tubi colorati... anche se c'è da dire che oggi non è come 10 anni fa, e i prodotti sono migliorati.
Ti ringrazio ancora tanto per le tue risposte e ringrazio anche simonekap93 per essere intervenuto! Vi aggiornerò fra un pò di tempo! :)
_Bollas_
14-05-2015, 09:59
Sì, fai bene, tienilo sotto controllo.
Per quanto riguarda il liquido, se non t’interessano colorati etc… allora potresti valutare XSPC EC6 nella versione clear (puro). È già pronto all’uso. Però costa un po’, circa 10-15€, ma è un buon prodotto: non è corrosivo, ha un’ottima conduttività termica, è compatibile ed offre una protezione per svariati materiali. Inoltre ha una bassissima conducibilità elettrica, quindi anche in caso di perdite, basta che fai asciugare bene i componenti, e non ci sono problemi. E richiede poca manutenzione, ti durerà un bel po’ prima di cambiarlo.
Oppure con caratteristiche simili, ci sono il Phobya SuperZero o il Koolance, entrambi sempre in versione Clear e già pronti all'uso...
EDIT: invece, di più economico, c'è l'EK-Ekoolant CLEAR (premix), si può trovare a circa 5-6€, ed è altrettanto valido... alla fine va più che bene per un AIO.
Altra cosa: se non t'interessano i coloranti, fai bene a non usarli. Personalmente in passato nei miei pc con impianto a liquido, non ho mai usato coloranti, per svariati motivi... a limite usavo i tubi colorati... anche se c'è da dire che oggi non è come 10 anni fa, e i prodotti sono migliorati.
magari avessi avuto io le stesse delucidazioni :D ad oggi mi trovo ad avere solo esperienze personali senza l'aiuto di nessuno, sei stato fortunato ad trovare un ragazzo cosi esaustivo nel dirti come di dovresti comportare, torniamo all'impianto secondo me ti confondi nel dire aio, non lo è anche perchè gli impianti aio non li puoi smontare questo che hai acquistato sono semplicemente dei kit quindi è normale che dopo un lungo periodo inizia a fare qualche bolla d'aria se dai un occhiata online ci sono dei consigli per eliminarla semplice semplice :D. per quanto riguarda i coloranti ci sono pro e contro, i pro e che hanno un bello aspetto visivo e funzionano bene i contro e che il tubo te lo riduce allo stesso colore del liquido, quindi nell'eventualità che tu volessi cambiare colore o toglierlo del tutto dovresti cambiare anche i tubi :D e stai tranquillo che le bollicine è una sciocchezza.
Mazda RX8
14-05-2015, 11:18
magari avessi avuto io le stesse delucidazioni :D ad oggi mi trovo ad avere solo esperienze personali senza l'aiuto di nessuno, sei stato fortunato ad trovare un ragazzo cosi esaustivo nel dirti come di dovresti comportare, torniamo all'impianto secondo me ti confondi nel dire aio, non lo è anche perchè gli impianti aio non li puoi smontare questo che hai acquistato sono semplicemente dei kit quindi è normale che dopo un lungo periodo inizia a fare qualche bolla d'aria se dai un occhiata online ci sono dei consigli per eliminarla semplice semplice :D. per quanto riguarda i coloranti ci sono pro e contro, i pro e che hanno un bello aspetto visivo e funzionano bene i contro e che il tubo te lo riduce allo stesso colore del liquido, quindi nell'eventualità che tu volessi cambiare colore o toglierlo del tutto dovresti cambiare anche i tubi :D e stai tranquillo che le bollicine è una sciocchezza.
Grazie per il tuo intervento!
I coloranti non mi piacciono appunto per l'impossibilità di tornare poi ad una configurazione originale... Ho preferito dunque montare dei LED rossi che fanno la loro figura!
In ogni caso penso che veramente ci sia qualche problema in questo impianto.. nella parte superiore della waterblock, all'interno, dove il liquido è sceso, si crea condensa, il che non credo proprio sia normale...
Comunque mi è sorta un'altra piccola domanda: Quando e se farò il cambio liquido dovrò riempirlo proprio al massimo? Senza lasciare un minimo di aira?
Ciao,
nei sistemi custom è tutto un altro discorso e si usa una diversa metodologia. E molte vaschette hanno un segno per capire fin dove riempirle.
Ad ogni modo ti consiglio di procedere così:
Togli l'impianto dal case... aggiungi liquido nella vaschetta fino a riempirla.
Collega la pompa (che in questo caso si riferisce a tutto il sistema) ad un alimentatore. Potresti usare stesso quello del tuo pc, però scollega tutto e attaccaci solo la pompa... dopodichè fai il ponte con il filo verde e uno nero del cavo 24 pin e dai corrente... farlo stare acceso per qualche ora e controlla il livello del liquido, accertandoti che non cali molto... in tal caso togli subito la corrente, per evitare di fare entrare aria alla pompa... e rabbocca con altro liquido fino a riempire la vaschetta... riaccendi nuovamente e tieni sempre sotto controllo il livello del liquido... se ricala... spegni e riabbocca nuovamente fino a quanto il livello rimane stabile e non scende più.
Altra cosa importante, mentre esegui questa procedura, metti un po' di carta assorbente attorno ai raccordi dei tubi, così se c'è qualche perdita, te ne accorgi e sistemi prima di rimontare il dissipatore/impianto nel case.
Cmq come ti dicevo, in molte vaschette per sistemi custom, è presente un manuale che spiega fino a dove riempirla e molte volte e presente un segno proprio vicino alla vaschetta.
Tu riempila tutta, personalmente però ti consiglio di rimanerci un 3mm... perchè come ti dicevo un aio/kit è diverso da un sistema custom, dove i componenti sono separati e vengono installati in diverse posizioni. Nel tuo caso invece, la pompa, vaschetta e wubbo è tutto un blocco che va collegato alla cpu... e quindi sempre secondo me un 3mm li rimarrei, perchè data la posizione della vaschetta etc... se riempita fino all'orlo, può capitare che con il calore e la pressione fuoriesca un po' di liquido, specie se non fai attenzione a montare bene il coperchio.
Inoltre prima di mettere il liquido nuovo, puoi lavare la vaschetta con dell'acqua distillata. e scuota bene anche il radiatore per far uscire tutto l'eventuale liquido vecchio rimasto all'interno... chiaramente fai questa procedura appena smonti il sistema dal case e prima di mettere il liquido nuovo.
Ciao :)
Mazda RX8
15-05-2015, 11:32
Ciao,
nei sistemi custom è tutto un altro discorso e si usa una diversa metodologia. E molte vaschette hanno un segno per capire fin dove riempirle.
Ad ogni modo ti consiglio di procedere così:
Togli l'impianto dal case... aggiungi liquido nella vaschetta fino a riempirla.
Collega la pompa (che in questo caso si riferisce a tutto il sistema) ad un alimentatore. Potresti usare stesso quello del tuo pc, però scollega tutto e attaccaci solo la pompa... dopodichè fai il ponte con il filo verde e uno nero del cavo 24 pin e dai corrente... farlo stare acceso per qualche ora e controlla il livello del liquido, accertandoti che non cali molto... in tal caso togli subito la corrente, per evitare di fare entrare aria alla pompa... e rabbocca con altro liquido fino a riempire la vaschetta... riaccendi nuovamente e tieni sempre sotto controllo il livello del liquido... se ricala... spegni e riabbocca nuovamente fino a quanto il livello rimane stabile e non scende più.
Altra cosa importante, mentre esegui questa procedura, metti un po' di carta assorbente attorno ai raccordi dei tubi, così se c'è qualche perdita, te ne accorgi e sistemi prima di rimontare il dissipatore/impianto nel case.
Cmq come ti dicevo, in molte vaschette per sistemi custom, è presente un manuale che spiega fino a dove riempirla e molte volte e presente un segno proprio vicino alla vaschetta.
Tu riempila tutta, personalmente però ti consiglio di rimanerci un 3mm... perchè come ti dicevo un aio/kit è diverso da un sistema custom, dove i componenti sono separati e vengono installati in diverse posizioni. Nel tuo caso invece, la pompa, vaschetta e wubbo è tutto un blocco che va collegato alla cpu... e quindi sempre secondo me un 3mm li rimarrei, perchè data la posizione della vaschetta etc... se riempita fino all'orlo, può capitare che con il calore e la pressione fuoriesca un po' di liquido, specie se non fai attenzione a montare bene il coperchio.
Inoltre prima di mettere il liquido nuovo, puoi lavare la vaschetta con dell'acqua distillata. e scuota bene anche il radiatore per far uscire tutto l'eventuale liquido vecchio rimasto all'interno... chiaramente fai questa procedura appena smonti il sistema dal case e prima di mettere il liquido nuovo.
Ciao :)
Ok, ti ringrazio tantissimo per le mille dritte! :)
Mazda RX8
02-06-2015, 20:10
Constatato che piano piano il liquido sta scendendo (segno che evapora e quindi deve esserci un qualche buco da qualche parte), ho deciso di intervenire!
Vorrei, prima di cambiare del tutto il liquido, provare a fare un piccolo rabbocco.
In precedenza mi è stato detto che è possibile preparare il liquido in casa.
Dunque vi chiedo, cosa serve per prepararlo? Basta acqua distinallata o ci vuole qualcosa di più specifico?
Mazda RX8
12-06-2015, 10:58
Dopo che la situazione stava diventando sempre più "critica" ho contattato il supporto Raijintek esponendo la mia situazione preoccupandomi per l'incolumità del mio hardware, poiché ho letto di parecchi problemi alle prime waterblock messe in commercio che si rompevano con conseguente uscita del liquido che andava a danneggiare scheda video e motherboard...
Ecco come si presentava con il tempo:
http://s14.postimg.org/4gjm2su1d/WP_20150204_20_42_44_Pro.jpg
e come è messa ora:
http://s2.postimg.org/uckwjk5ex/WP_20150611_13_14_53_Pro.jpg
http://s22.postimg.org/otqhgc2ch/WP_20150611_13_14_45_Pro.jpg
(Credo proprio che tutte quelle gocce li sopra stiano ad indicare che il liquido li dentro sta evaporando essendoci qualche buco da qualche parte... Dico bene?? :stordita:)
Sono stati gentilissimi e capendo la situazione mi manderanno un'altra waterblock nuova di pacca! :) Devo dire che sono stati molti gentili e disponibili!
Ciao volevo chiederti una cosa, sono in procinto di prendere il modello 140, posso tagliare i tubi? Mi occorrono molto corti, i raccordi si svitano?
Mazda RX8
18-12-2015, 22:31
Ciao volevo chiederti una cosa, sono in procinto di prendere il modello 140, posso tagliare i tubi? Mi occorrono molto corti, i raccordi si svitano?
Ciao, si è possibile tagliare i tubi, i raccordi si smontano facilmente!
avanguard
29-12-2015, 00:19
Alla fine sei riuscito a risolvere il tuo problema?
Non riesco a capire che poi hanno sistemato il problema delle perdite...
Mazda RX8
29-12-2015, 11:46
Alla fine sei riuscito a risolvere il tuo problema?
Non riesco a capire che poi hanno sistemato il problema delle perdite...
Alla fine mi hanno sostituito completamente tutto l'AIO con uno completamente nuovo (e soprattutto con la revisione successiva a quella soggetta a rotture della WB), ma il liquido piano piano (dopo mesi) scende sempre... :boh: Mi sono attrezzato che ogni tanto effettuo un piccolo rabbocco con del liquido apposito che ho comprato! :fagiano:
Dopo circa un anno di utilizzo oggi mi sono accorto che anche da me manca un bel Po di liquido.appurato che non ci sono perdite nel impianto posso aggiungere tranquillamente altro liquido?potete Linkarmi qualche buon colorante a prezzo umani?ps anche io ho notato delle microbollicine all interno dei tubi.consigli?
Mazda RX8
04-07-2016, 18:28
Dopo circa un anno di utilizzo oggi mi sono accorto che anche da me manca un bel Po di liquido.appurato che non ci sono perdite nel impianto posso aggiungere tranquillamente altro liquido?potete Linkarmi qualche buon colorante a prezzo umani?ps anche io ho notato delle microbollicine all interno dei tubi.consigli?
budget? puoi rabboccare tranquillamente...
Il meno possibile ma comprando un buon liquido.magari un litro così lo aggiungo alla occorrenza.non mi interessa il colore.se c è blue ok ma anche trasp va bene
inviato da yharnam con s7 edge
Secondo me il vostro problema è solo che non spurgate bene l'impianto.
Idealmente l'impianto dovreste riempirlo quando non è montato nel PC tenendo tutti i componenti e tubi su un piano; altrimenti i dislivelli fanno formare bolle.
Io preferisco prima montare e poi riempire MA, quando nella fase riempimento l'impianto SEMBRA pieno, chiudete il tappo, prendete il case e appoggiatelo prima su un fianco, poi sull'altro, e poi anche sottosopra (tutto mentre la pompa gira).
Il problema è che così il serbatoio dovreste tenerlo in mano a livello, se avete un serbatoio da slot 5,25 è un problema, comunque non è necessario ruotare il case completamente.
Quando lo fate tenete d'occhio il livello perché potrebbe scendere.
Scrivo la mia esperienza da possessore del triton con radiatore da 240 mm in versione core.
Il mio wb è risultato di una serie difettosa ma fortunatamente me ne sono accorto prima che difettasse, sono stati gentilissimi nel mandarmi il pezzo in sostituzione con 20 ml di liquido e del colorante.
Ieri ho eseguito il cambio, svuotando il wb, fortunatamente ho conservato il liquido in quanto quello fornito da loro bastava a malapena a riempire il wb. Ora ho la versione con le tacche che segnalano quando va fatto il rabbocco, lo voglio testare un pochino per capire ogni quanto va rabboccato.
Posso sapere che temperatura avete e il tipo di processore?
Io con un i5 4690k pasta termica mx4 a 4,2 Ghz in idle sto a 38°, con temperatura ambiente sui 28/29, temperatura mb 35°.
A gennaio avevo fatto uno stress test e al massimo ero arrivato a 67°.
Mazda RX8
05-07-2016, 00:41
Secondo me il vostro problema è solo che non spurgate bene l'impianto.
Idealmente l'impianto dovreste riempirlo quando non è montato nel PC tenendo tutti i componenti e tubi su un piano; altrimenti i dislivelli fanno formare bolle.
Io preferisco prima montare e poi riempire MA, quando nella fase riempimento l'impianto SEMBRA pieno, chiudete il tappo, prendete il case e appoggiatelo prima su un fianco, poi sull'altro, e poi anche sottosopra (tutto mentre la pompa gira).
Il problema è che così il serbatoio dovreste tenerlo in mano a livello, se avete un serbatoio da slot 5,25 è un problema, comunque non è necessario ruotare il case completamente.
Quando lo fate tenete d'occhio il livello perché potrebbe scendere.
Questo AIO nasce già chiuso con liquido inserito da loro... Si deve semplicemente montare sul pc... Non capisco cosa c'entri lo spurgare il sistema... :confused:
Scrivo la mia esperienza da possessore del triton con radiatore da 240 mm in versione core.
Il mio wb è risultato di una serie difettosa ma fortunatamente me ne sono accorto prima che difettasse, sono stati gentilissimi nel mandarmi il pezzo in sostituzione con 20 ml di liquido e del colorante.
Ieri ho eseguito il cambio, svuotando il wb, fortunatamente ho conservato il liquido in quanto quello fornito da loro bastava a malapena a riempire il wb. Ora ho la versione con le tacche che segnalano quando va fatto il rabbocco, lo voglio testare un pochino per capire ogni quanto va rabboccato.
Posso sapere che temperatura avete e il tipo di processore?
Io con un i5 4690k pasta termica mx4 a 4,2 Ghz in idle sto a 38°, con temperatura ambiente sui 28/29, temperatura mb 35°.
A gennaio avevo fatto uno stress test e al massimo ero arrivato a 67°.
Puoi postare una foto del tuo wb?
Avevo anche io un 4690K, e se sono quelle le tue temp, sono ok...
Puoi postare una foto del tuo wb?
Avevo anche io un 4690K, e se sono quelle le tue temp, sono ok...
Del nuovo o del vecchio?
Chimico_9
05-07-2016, 09:46
entrambe !!!
:sofico: :sofico: :sofico:
Mazda RX8
05-07-2016, 10:44
Del nuovo o del vecchio?
Entrambe! :)
Entrambe! :)
Ok, stasera le posto.
Vecchio WB
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160705/090c15a89bb2abb1d198db2c6398bc86.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160705/bfaaf5de11f9cc64f10efc1e08f384b1.jpg
Nuovo WB
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160705/0ed2a5b5e17425663867916603f4ad57.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160705/9a641a35c226c91023859da06c3b8d80.jpg
Nella parte alta c'è sempre della condensa, c'è stata anche con il vecchio WB. Per la sostituzione ho seguito per filo e per segno il tutorial raijintek, ho fatto uscire tutte le bolle e mosso il radiatore con la pompa accesa in modo che lo riempisse bene. Infine ho aggiunto il colorante. Non vorrei che la condensa si formi dallo sbalzo termico tra la temperatura del liquido e quella dell'ambiente all'Interno del case.
Mazda RX8
05-07-2016, 14:32
quelle scrittte sono semplicemente adesive?
In ogni caso la condensa è normale...
Si è un adesivo che gira tutt'attorno. Io l'ho riempito quasi al max, più di com'era in origine. Tu c'è l'hai così?
Mazda RX8
05-07-2016, 15:59
Si è un adesivo che gira tutt'attorno. Io l'ho riempito quasi al max, più di com'era in origine. Tu c'è l'hai così?
No, io l'ho come nelle foto che ho postato nella pagina precedente...
No, io l'ho come nelle foto che ho postato nella pagina precedente...
Quando te l'hanno mandato?
Mazda RX8
05-07-2016, 19:10
Quando te l'hanno mandato?
Credo che fosse luglio/agosto dell'anno scorso quando mi fu sostituito in toto. Io invece lo presi a Gennaio 2015, quindi la prima release...
Questo AIO nasce già chiuso con liquido inserito da loro... Si deve semplicemente montare sul pc... Non capisco cosa c'entri lo spurgare il sistema... :confused:
Boh io dal thread ho capito che nonostante sia un AIO è manutenzionabile e non sigillato.
In ogni caso la condensa è normale...
Si, quello che è meno normale è che ci sia tutta quell'aria dentro.
Anche la mia è risultata prima release, acquistata a settembre 2015. Lo testo sino a dicembre, poi se non mi convince penso di passare a corsair h110i.
Ma spero di perché esteticamente fa la sua figura.
ciao a tutti, ho rispolverato il dissipatore in questione che avevo nel cassetto.
lo vorrei riutilizzare ma ho notato che il liquido rimasto all'interno è veramente poco e si sono formati come dei depositi.
lo voglio pulire per bene, che liquido posso rimettere dopo??
anche clear va bene.
grazie
Mazda RX8
25-02-2019, 16:45
ciao a tutti, ho rispolverato il dissipatore in questione che avevo nel cassetto.
lo vorrei riutilizzare ma ho notato che il liquido rimasto all'interno è veramente poco e si sono formati come dei depositi.
lo voglio pulire per bene, che liquido posso rimettere dopo??
anche clear va bene.
grazie
Hai notato se il liquido è fuoriuscito?
Hai notato se il liquido è fuoriuscito?
quando l'ho smontato circa 1 anno e mezzo fa il liquido era già meno rispetto alla quantità iniziale, non ho notato però fuoriuscite ne danneggiamenti ai componenti.
Penso di avere la prima versione in quanto senza indicatori di livello del liquido.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.