PDA

View Full Version : Il Governo preferisce Enel a Telecom per il progetto banda ultralarga


Redazione di Hardware Upg
11-05-2015, 10:15
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/il-governo-preferisce-enel-a-telecom-per-il-progetto-banda-ultralarga_57198.html

Il soggetto pubblico metterà a disposizione la sua rete di cavi elettrici per il progetto da 6,5 miliardi di euro del Governo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

domthewizard
11-05-2015, 10:23
quindi il progetto "allarga la rete" in atto qui in campania è già vecchio nonostante non sia ancora terminato :asd:

Notturnia
11-05-2015, 10:27
era una cosa ovvia se si usava il buonsenso.. enel ha già una rete e puo' sfruttare quella per ampliare la dorsale come fece Montedison all'epoca..
Telecom è in ritardo su tutto.. ENEL puo' farlo meglio e prima.. ora si tratta solo di non impedirle di lavorare.. tanto poi il contratto lo faremo sempre con Vodafone, Telecom etc..

gd350turbo
11-05-2015, 10:35
Enel Distribuzione, non copre il 100% dell'Italia...
Alcune zone, sono servite da altre società...
Questi paesi, uno due quali è dove vivo, rimarranno esclusi ?

nix1
11-05-2015, 10:38
Scusate ma Enel non avrebbe dovuto cominciare alla fine del 1997 grazie all'investimento di Enel, France Télécom e Deutsche Telekom con la creazione di Wind ?

bobafetthotmail
11-05-2015, 10:40
Ok, che se aspettiamo Telecom si fa prima ad emigrare, ma Enel?

Perchè non Poste italiane a sto punto.

emanuele83
11-05-2015, 10:48
Scusate ma Enel non avrebbe dovuto cominciare alla fine del 1997 grazie all'investimento di Enel, France Télécom e Deutsche Telekom con la creazione di Wind ?

Esatto: mio padre lavorava in ENEL e si è occupato di questo progetto per la sua zona di competenza. OGNI linea di altissima tensione (dorsali di 380kV) è già completamente cblata in fibra ottica su tutti i cavi di protezione non percorsi da elettricità (quelli con le palle per il traffico aereo). che queste siano state messe in funzione è un altro discorso.

Gnaffer
11-05-2015, 10:50
Un motivo in più per alzare ulteriormente i prezzi dei piani:muro:

TheDarkAngel
11-05-2015, 11:00
Era necessaria Enel per uscire dall'impasse, dato che per la libera concorrenza non era possibile finanziare (pubblicamente) altri operatori dove telecom avesse già operato con la posa della fibra, è il classico coniglio tirato fuori dal cilindro.

bobafetthotmail
11-05-2015, 11:20
Esatto: mio padre lavorava in ENEL e si è occupato di questo progetto per la sua zona di competenza. OGNI linea di altissima tensione (dorsali di 380kV) è già completamente cblata in fibra ottica su tutti i cavi di protezione non percorsi da elettricità (quelli con le palle per il traffico aereo). che queste siano state messe in funzione è un altro discorso.Nono aspe, è la nuova versione della rete di comunicazione dell'infrastruttura? (centrali e altra roba?)
Mi ricordo che in passato comunicavano tramite il cavo elettrico (credo), ma non seguo tanto la cosa quindi non sono aggiornato.

Mi sai dire di più su questa cosa? :confused:

Simonex84
11-05-2015, 11:26
dai magari c'è speranza per mio figlio, o nipote, di avere la fibra anche nel paesino sfigato nel quale abito

Vertex
11-05-2015, 11:32
Magari fosse vero! Se aspettiamo telecom diventiamo vecchi con la 7 mega, altro che fibra :asd:
Certo che non si poteva pensare un pò prima alla posa aerea? Siamo proprio avanti noi... :stordita:

fraussantin
11-05-2015, 11:42
Sinceramente mi sento preso per il culo.

Non ho copertura adsl ( e come me molti italiani) e questi mettono la fibra....

ubuntolaio
11-05-2015, 11:42
finalmente! Ottima notizia

Dovrebbe nascere una nuova società composta da Metroweb, Infratel ed Enel

skadex
11-05-2015, 11:46
Aspettiamo la futura puntata di Report sulla cosa, chissà perchè ma redo che se ne vedranno delle belle.

MadMax of Nine
11-05-2015, 11:52
Qua in Spagna stanno usando la posa aerea della fibra già da 2 anni, io abito in un paesino da 40'000 abitanti e ho la FTTH da 100Mb (e dovrebbero pure portarla a 200 o 400 in breve).
Speriamo che sia arrivato anche per l'Italia il tempo di uscire dalla preistoria.

Pesmerga
11-05-2015, 12:06
Avere una connessione decente e con più di 0.55 mbps in upload? Magari >_>

argent88
11-05-2015, 12:08
Ma io ho sentito di fondi stanziati più e più volte, sono stati poi annullati dai governi successivi o semplicemente la macchina ha mangiato i soldi?

devilred
11-05-2015, 12:16
cavolo! cosi copriranno almeno il 100% in piu' ogni giorno rispetto agli altri, un conto e' dover fare scavi e interrare la fibra, un conto e' usare lo stesso sistema che c'e' in giappone.

devilred
11-05-2015, 12:17
Sinceramente mi sento preso per il culo.

Non ho copertura adsl ( e come me molti italiani) e questi mettono la fibra....

se usano questo sistema l'avrai prima di tanti altri.

fraussantin
11-05-2015, 12:28
se usano questo sistema l'avrai prima di tanti altri.

me lo auguro , ma mi sa che come al solito si cableranno prima le metropoli, poi le citta , poi i grandi paesi , e poi saranno finiti i soldi .... come al solito.

icoborg
11-05-2015, 12:30
ihihi gente che parla di fine monopolio....i 4/5 degli amm delegati saranno gli stessi

cmq io ho sempre sentito che prima che comparisse l'adsl, era gia in progetto la cablatura via fibra...poi alcatel cago l'adsl e tadah meno spese piu profitto...non so se poi sia una leggenda.

Rubberick
11-05-2015, 12:39
guarda dichiarassero proprio fuorilegge il rame e abbiamo risolto, switch off obbligatorio della rete in rame entro 2 anni, un incentivo e unica proposta di riacquisto di tutta telecom ad un prezzo accettabile altrimenti ciao

vedi poi come gli attuali azionisti scappano a gambe levate xD

iksiksiks
11-05-2015, 12:41
Considerando che ora pagando 20Mbit ho effettivi 2Mbit.....
possono mettere tutte le fibre che vogliono, ma se poi le centrali restano in rame (assieme all'ultimo miglio ovviamente - perchè investire nell'ultima tratta è la cosa più costosa e capillare e la telecomA lo sa molto bene oserei dire) e finchè il QOS resta solo un termine festidioso per il gestore del servizio....nulla cambierà.
Detto questo, spero VIVAMENTE di sbalgiarmi, ma ahimè, in questo paese bisogna essere come San Tommaso: Fin che non vedo non ci credo.
Troppe cantonate, troppi soldi buttati, troppe aziende che ingrassano e troppi clienti insodisfatti.

Rubberick
11-05-2015, 12:44
me lo auguro , ma mi sa che come al solito si cableranno prima le metropoli, poi le citta , poi i grandi paesi , e poi saranno finiti i soldi .... come al solito.

si vabbè ma anche se fosse permettimi va bene

Milano coperta quasi al 100% unica metropoli italiana e poi?

E Roma? la capitale? non è ridicolo nel 2015? cazzo dovrebbe avere reti a 500 Mbit come se fosse acqua fresca in quasi tutti i quartieri, sicuro quelli più produttivi da un punto di vista economico

Tutti a buttare sempre in mezzo il GARR, si per carità non è male ma mica ci stanno solo i centri di ricerca pubblica, tra privati e piccole e medie imprese..

Napoli, Firenze, Bologna, Venezia, Torino, Genova, Bari, Reggio, Catania, Palermo poi che facciamo?

Cablare anche a 1GB/s anche il più sperduto dei paesini come hanno fatto da qualche parte in Spagna è giusto però sicuro le principali città italiane vanno fatte tutte

emanuele83
11-05-2015, 12:47
Nono aspe, è la nuova versione della rete di comunicazione dell'infrastruttura? (centrali e altra roba?)
Mi ricordo che in passato comunicavano tramite il cavo elettrico (credo), ma non seguo tanto la cosa quindi non sono aggiornato.

Mi sai dire di più su questa cosa? :confused:

devo chiedere a mio padre. Per quello che mi spiegò allora in pratica in ognuno di quei cavi di protezione di acciaio intrecciato c'è un anima di alluminio e all'interno 16 cavi di vetro in fibra ottica (li contai io perché mi portò un campione da sezionare lungo 30cm, uno scarto) il piano a quanto ricordo era di sostituire le linee dati che loro utilizzavano di servizio con quella infrastruttura in fibra ottica (la loro mole di dati era veramente irrisoria rispetto alla potenzialità) e su tutta la banda eccedente (direi il 99% a spanne) farci passare traffico di terze parti. Come comunicassero dati prima non te lo so dire, appena sento mio padre glielo chiedo. Credo avessero semplicemente liee in rame ma non usassero le linee dell'alta tensione. Insommaal posto dei cavi in fibra ottica avevano linee dati dedicate in rame sulle dorsali, ma sto sparando un po' a caso. io so solo che loro potevano manovrare da remoto linee, teleruttori, azionamenti, come lo facessero nonsaprei. Magari avevano ponti radio dedicati, ma come detto devo chiedere.

Se ti riferisci al data over power, non credo sia possibile su linee troppo lunghe ed ad alta tensione (380kv) Perché enel fece questo giochetto nel 97 con infostrada/wind? per entrare con i contatori elettronici di inizio anni 2000 in concorrenza con telecom per il famoso ultimo miglio DSL. Dove non arrivava telecom sarebbero arrivati loro a offrire servizio DSL via data over power con i contatori elettronici. L’idea era non avere più letturisti che andavano in giro a fare letture dei contatori ma gestire tutto da remoto. dalla cabina di smistamento da media a bassa tensione i contatori elettronici avrebbero comunicato i dati energetici in tempo reale con le dorsali in fibra. Allo stesso modo ENEL avrebbe potuto offrire un servizio DSL (anche a 1 solo Mbit/s quando c’era la adsl 640k vorrei ricordare). Purtroppo la cosa non è andata a buon fine. A danno imho dell’utenza e della concorrenza, dando spazio a boiate come EOLO (l’ho avuto e faceva veramente schifo, per qualità e servizio erogato, nn parliamo di disservizi e limitazioni, P2P in testa)


Chi già qua sul forum gode per la sua fibra che soppianta l'adsl non ha capito niente. Che legga l'articolo, qua si paral di autostrade telematiche che non c'entrano nulla con la vostra fibra sotto casa. Enel costruirà l'infrastruttura sulle dorsali o meglio sulle linee che convogliano il traffico internet (grande traffico) tra nord sud est ed ovest dell'italia. Cose che telecom non poteva fare a meno di non cablare di nuovo tutta italia da nord a sud da est a ovest. Enel trasporta già elettricità (intendo alta tensione) in ogni città, può benissimo aggiungere n cavi per portare anche una grossissima mole di dati telematici e creare la infrastruttura ad essa dedicata, specialmente quando questi passano sui cavi di protezione che non trasportano energia.

Nui_Mg
11-05-2015, 12:57
Milano coperta quasi al 100% unica metropoli italiana e poi?
Parlando di Milano, proprio in questo periodo in zona studenti (via Golgi) Metroweb ha finito di posare la fibra.

Utonto_n°1
11-05-2015, 13:16
si vabbè ma anche se fosse permettimi va bene

Milano coperta quasi al 100% unica metropoli italiana e poi?

E Roma? la capitale? non è ridicolo nel 2015? cazzo dovrebbe avere reti a 500 Mbit come se fosse acqua fresca in quasi tutti i quartieri, sicuro quelli più produttivi da un punto di vista economico

Tutti a buttare sempre in mezzo il GARR, si per carità non è male ma mica ci stanno solo i centri di ricerca pubblica, tra privati e piccole e medie imprese..

Napoli, Firenze, Bologna, Venezia, Torino, Genova, Bari, Reggio, Catania, Palermo poi che facciamo?

Cablare anche a 1GB/s anche il più sperduto dei paesini come hanno fatto da qualche parte in Spagna è giusto però sicuro le principali città italiane vanno fatte tutte

Andando a leggere l'articolo completo e dettagliato di Repubblica, citato nella news, c'è scritto che Enel aveva già pianificato la sostituzione dei contatori nei prossimi 10 anni, grazie a questo finanziamento anticiperebbero in 3 anni.
Nocciolo del discorso: abbinare a tutte le linee elettriche la fibra ed arrivare nelle case con contatori che ti danno energia e connessione dati su fibra, quindi il tutto sarà capillare e dovrà essere per tutti, Enel non può avere un sistema misto di contatori, sarebbe un casino per la stessa azienda...
PS rif. dove non c'è Enel, c'è scritto che stanno già contattando gli altri fornitori (che difatti già adesso montano gli stessi contatori dell'Enel)

iksiksiks
11-05-2015, 13:20
cmq io ho sempre sentito che prima che comparisse l'adsl, era gia in progetto la cablatura via fibra...poi alcatel cago l'adsl e tadah meno spese piu profitto...non so se poi sia una leggenda.

cito questo (http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/10/Corre_sulla_fibra_ottica_business_co_0_9605108006.shtml) come esempio...peccato che nessuno (a parte probabilmente rari casi come AREA, Sincrotrone, UniTS, SISSA e Alcatel..mi corregga chi sa di preciso) abbiano messo mano su cotanta larghezza di banda quà in zona in quegli anni....poi arrivò il segnale assimetrico digitale sul doppino in rame fumante a salvarci la vita dalla tirannia delle linee pstn analogiche...e i tubi blu con le fibre restarono a prendere muffa accanto ai portoni delle case ancora per anni a venire, spariti in seguito, sicuramente prima dell'avvento di FastWeb e di tutta la combricola del "fast" si fa per dire...

emanuele83
11-05-2015, 13:45
Andando a leggere l'articolo completo e dettagliato di Repubblica, citato nella news, c'è scritto che Enel aveva già pianificato la sostituzione dei contatori nei prossimi 10 anni, grazie a questo finanziamento anticiperebbero in 3 anni.
Nocciolo del discorso: abbinare a tutte le linee elettriche la fibra ed arrivare nelle case con contatori che ti danno energia e connessione dati su fibra, quindi il tutto sarà capillare e dovrà essere per tutti, Enel non può avere un sistema misto di contatori, sarebbe un casino per la stessa azienda...
PS rif. dove non c'è Enel, c'è scritto che stanno già contattando gli altri fornitori (che difatti già adesso montano gli stessi contatori dell'Enel)

Assurdo che si andati avanti 50 anni con contatori analogici e poi nel giro di 10 anni li cambiano 2 volte per venire in contro alle esigenze telematiche.

Come detto imho a enel non conviene ( enon può, si parla di minore impatto possibile) ricablare tutto in fibra ma può garantire l'ultimo miglio con data over power a quei famosi 50MBit/s. Certo che se uno pensa a quelloc he si fa oggi con quello schifo di linea che è il doppino telefonico, spero che riescano a tirare anche i 100Mbit/s sui cavi di rame....

Rubberick
11-05-2015, 13:49
Assurdo che si andati avanti 50 anni con contatori analogici e poi nel giro di 10 anni li cambiano 2 volte per venire in contro alle esigenze telematiche.

Come detto imho a enel non conviene ( enon può, si parla di minore impatto possibile) ricablare tutto in fibra ma può garantire l'ultimo miglio con data over power a quei famosi 50MBit/s. Certo che se uno pensa a quelloc he si fa oggi con quello schifo di linea che è il doppino telefonico, spero che riescano a tirare anche i 100Mbit/s sui cavi di rame....

non andrebbero di poe ma bensì di fibra fibra

~efrem~
11-05-2015, 13:52
non andrebbero di poe ma bensì di fibra fibra

POE? Power Over Ethernet? O ci sono due acronimi uguali o è un altra tecnologia quella che intendi :stordita:

Rubberick
11-05-2015, 13:55
POE? Power Over Ethernet? O ci sono due acronimi uguali o è un altra tecnologia quella che intendi :stordita:

scusa intendevo data over power

cmq permettimi di quotare un estratto di prima:

Insommaal posto dei cavi in fibra ottica avevano linee dati dedicate in rame sulle dorsali, ma sto sparando un po' a caso. io so solo che loro potevano manovrare da remoto linee, teleruttori, azionamenti, come lo facessero nonsaprei. Magari avevano ponti radio dedicati, ma come detto devo chiedere.


li voglio anche io i teleruttori xDD

fano
11-05-2015, 13:56
Meraviglioso che alla fine si sia dovuta mettere in mezzo l'Enel!
Ma quindi di Metroweb cosa ce ne facciamo? Visto che aveva già iniziato? Anche se per finta visto che, alla fine, hanno ri-cablato per l'ennesima volta solo Milano?

~efrem~
11-05-2015, 13:58
scusa intendevo data over power

E di che? :)
Solo che con POE, DOP, fibra, rame ecc.. ci lavoro tutti i giorni, sapere che ho sbagliato acronimo fino ad ora mi manderebbe nei matti :stordita:

emanuele83
11-05-2015, 14:13
scusa intendevo data over power

cmq permettimi di quotare un estratto di prima:


li voglio anche io i teleruttori xDD

http://it.wikipedia.org/wiki/Teleruttore

effettuano rutti comandati a distanza!

io in ogni caso non credo che succederà che insiema l contatore arrivi anche la fibra. scusate a perche cambiare i contatori ? metano direttamente la centralina in fibra senza rompere alle balle ai contatori no? secodo me qua qualcosa non va...

Rubberick
11-05-2015, 14:32
http://it.wikipedia.org/wiki/Teleruttore

effettuano rutti comandati a distanza!

io in ogni caso non credo che succederà che insiema l contatore arrivi anche la fibra. scusate a perche cambiare i contatori ? metano direttamente la centralina in fibra senza rompere alle balle ai contatori no? secodo me qua qualcosa non va...

lol pensavo fosse un refuso di teleinterruttori

fraussantin
11-05-2015, 14:40
si vabbè ma anche se fosse permettimi va bene

Milano coperta quasi al 100% unica metropoli italiana e poi?

E Roma? la capitale? non è ridicolo nel 2015? cazzo dovrebbe avere reti a 500 Mbit come se fosse acqua fresca in quasi tutti i quartieri, sicuro quelli più produttivi da un punto di vista economico

Tutti a buttare sempre in mezzo il GARR, si per carità non è male ma mica ci stanno solo i centri di ricerca pubblica, tra privati e piccole e medie imprese..

Napoli, Firenze, Bologna, Venezia, Torino, Genova, Bari, Reggio, Catania, Palermo poi che facciamo?

Cablare anche a 1GB/s anche il più sperduto dei paesini come hanno fatto da qualche parte in Spagna è giusto però sicuro le principali città italiane vanno fatte tutte

Non hai capito il punto , quello che intendevo è che si dovrebbe prima dare una adsl a tutti e poi iniziare a migliorare quella che c'è . Almeno con i soldi pubblici.

Poi o che la si metta aerea o che la si metta interrata , va messa .

Qui si è corso a portare la fibra nelle città, quando ancora i paesi vanno a 56k.

MadMax of Nine
11-05-2015, 14:52
Considerando che ora pagando 20Mbit ho effettivi 2Mbit.....
possono mettere tutte le fibre che vogliono, ma se poi le centrali restano in rame (assieme all'ultimo miglio ovviamente - perchè investire nell'ultima tratta è la cosa più costosa e capillare e la telecomA lo sa molto bene oserei dire) e finchè il QOS resta solo un termine festidioso per il gestore del servizio....nulla cambierà.
Detto questo, spero VIVAMENTE di sbalgiarmi, ma ahimè, in questo paese bisogna essere come San Tommaso: Fin che non vedo non ci credo.
Troppe cantonate, troppi soldi buttati, troppe aziende che ingrassano e troppi clienti insodisfatti.
Parliamo di FTTH, questa è l'installazione che fecero a me, visti i 2Km circa dalla centrale mi arrivava una 10Mb effettiva in ADSL2+, con la fibra ovviamente se mettono 100 arrivano 100 (anzi, 102/103), il rame sparisce completamente dall'equazione.

http://s21.postimg.org/b1j1sfivb/IMG_1006.jpg (http://postimage.org/)

http://s21.postimg.org/opz1u2err/IMG_1015.jpg (http://postimage.org/)

http://s21.postimg.org/3vmpc8kef/IMG_1016.jpg (http://postimage.org/)

http://s21.postimg.org/bgublg4sn/IMG_1018.jpg (http://postimage.org/)

http://s21.postimg.org/jnmbd0uvb/IMG_1021.jpg (http://postimage.org/)

http://s21.postimg.org/kncm8qa13/IMG_1029.jpg (http://postimage.org/)

MadMax of Nine
11-05-2015, 15:00
L'enel ha già tutti i tralicci, da li ci mettono poco ad attaccarci un cavo in fibra portante, poi gli splitter fibra fibra come questo li piazzi ogni 3-400 metri nelle zone residenziali ed il gioco è fatto, parliamo di meno di 6 mesi di lavori per una città di 40'000 abitanti, senza poi contare l'impatto sulla disoccupazione, per fare i lavori hanno assunto migliaia e migliaia di tecnici, opere di questo tipo farebbero un bene immenso all'Italia.

http://i.imgur.com/B8IOmpM.jpg

walterego221
11-05-2015, 15:02
Non hai capito il punto , quello che intendevo è che si dovrebbe prima dare una adsl a tutti e poi iniziare a migliorare quella che c'è . Almeno con i soldi pubblici.
Poi o che la si metta aerea o che la si metta interrata , va messa .
Qui si è corso a portare la fibra nelle città, quando ancora i paesi vanno a 56k.
Salve a tutti, leggevo questa notizia e non ho potuto fare a meno di guardare gli umori dei commenti.
Non capisco però certi commenti come quelli di fraussantin che invoca la copertura ADSL a scapito della messa in opera di un eventuale rete in fibra ottica. Mi sembrano, infatti, argomentazioni assolutamente discordanti per la natura stessa delle tecnologie in questione.

Come sappiamo infatti, una eventuale rete in fibra ottica, non può corrispondere in alcun caso ad un aggiornamento della attuale rete che si appoggia sull'ormai desueta rete in rame. La prima, infatti, dev'essere un impianto costruito ex novo.

Certo posso capire la frustrazione di chi non è ancora raggiunto dalla vecchia ADSL ma un investimento in tal senso sarebbe solo un inutile sperpero di soldi in quanto, si investirebbe ad ammodernare con vecchie tecnologie infrastrutture ancora più antiche.
L'attuale progetto invece, oltre ad utilizzare nuove tecnologie scalabili per il futuro, prevede anche la messa in opera sfruttando la linea di tralicci dell'ENEL con un enorme risparmio di costi se paragonati alla sostituzione o al potenziamento di linee interrate. L'ulteriore vantaggio, anche per i paesini sperduti, è quello di raggiungerli abbastanza agevolmente con i tracciati già esistenti delle linee elettriche.

A conclusione di tutto questo, potenziare la vecchia rete in rame per raggiungere chi è ancora mal collegato, oltre ad essere fortemente inadeguata per gli attuali standard, sarebbe catalogabile non come un investimento ma come un inutile sperpero di soldi pubblici per un qualcosa di inutile e dannoso.

Ripeto, posso capire la frustrazione ma non posso capire queste resistenze ad un progetto sensato che dovrebbe aver il favore di tutta la comunità di internauti italiani.

fraussantin
11-05-2015, 15:09
Salve a tutti, leggevo questa notizia e non ho potuto fare a meno di guardare gli umori dei commenti.
Non capisco però certi commenti come quelli di fraussantin che invoca la copertura ADSL a scapito della messa in opera di un eventuale rete in fibra ottica. Mi sembrano, infatti, argomentazioni assolutamente discordanti per la natura stessa delle tecnologie in questione.



Come sappiamo infatti, una eventuale rete in fibra ottica, non può corrispondere in alcun caso ad un aggiornamento della attuale rete che si appoggia sull'ormai desueta rete in rame. La prima, infatti, dev'essere un impianto costruito ex novo.

Certo posso capire la frustrazione di chi non è ancora raggiunto dalla vecchia ADSL ma un investimento in tal senso sarebbe solo un inutile sperpero di soldi in quanto, si investirebbe ad ammodernare con vecchie tecnologie infrastrutture ancora più antiche.
L'attuale progetto invece, oltre ad utilizzare nuove tecnologie scalabili per il futuro, prevede anche la messa in opera sfruttando la linea di tralicci dell'ENEL con un enorme risparmio di costi se paragonati alla sostituzione o al potenziamento di linee interrate. L'ulteriore vantaggio, anche per i paesini sperduti, è quello di raggiungerli abbastanza agevolmente con i tracciati già esistenti delle linee elettriche.

A conclusione di tutto questo, potenziare la vecchia rete in rame per raggiungere chi è ancora mal collegato, oltre ad essere fortemente inadeguata per gli attuali standard, sarebbe catalogabile non come un investimento ma come un inutile sperpero di soldi pubblici per un qualcosa di inutile e dannoso.

Ripeto, posso capire la frustrazione ma non posso capire queste resistenze ad un progetto sensato che dovrebbe aver il favore di tutta la comunità di internauti italiani.

Quindi proponi di portare "urgentemente"( 5 anni) la fibra nelle campagne e nei piccoli centri e poi nelle zone già coperte dalla 7 mega se avanzano i soldi?

Perche questo sarebbe giusto secondo il tuo ragionamento . Oppire continuiamo ad investire dove conviene e ce ne sbattiamo del resto del popolo.

rad101
11-05-2015, 15:10
Tradotto: Il governo voleva finanziare metroweb, contando anche sul supporto di telecom. Ma telecom, autoproclamatosi operatore piu figo d'italia , voleva guidare il tutto. Il governo risponde con un chiaro dito medio bene alzato dicendo che se telecom non la pianta di rompere gli zebedei i soldi potrebbe darli a enel . Ma di fatto non è ancora successo niente, siamo ancora in fase di trattative a mezzo stampa. Tradotto due: se il goveno dovesse decidere di finanziare enel, la posa dei cavi (non nei centri medio grandi , ma solo nei piccoli paesi e sostanzialmente dove degli operatori privati non considerano redditizio investire) sarebbe a opera di enel anzichè telecom fastweb eccetera. I servizi che passano dal cavo sarebbero comunque aperti a tutti gli operatori. Telecom su cavo enel, fastweb su cavo enel ecc.

http://www.wired.it/attualita/tech/2015/05/11/progetto-enel-governo-banda-ultra-larga/

Cr4z33
11-05-2015, 15:12
Fatemi capire una cosa.

A febbraio la Regione Puglia annunciava Telecom come vincitrice dell'appalto del progetto BUL (http://www.progettobul.telecomitalia.com/) per coprire, appunto, tutta la regione in fibra ottica.
E adesso?? :confused:
Tutto da rimandare perché lo farà ENEL, o cosa?? Spero di no, perché con Telecom terminavano tutto entro giugno 2016, mentre così... :muro: :cry: :doh:

fraussantin
11-05-2015, 15:13
Cmq vi ricordo che siamo a 15 gg dalle elezioni e questo è sufficiente a non credere a qualunque promessa fatta.

Personaggio
11-05-2015, 15:24
Se si parla di Enel non è per le dorsali (che sono di Terna), ma per la media e bassa tensione, per la rete capillare di cabine media/bassa, e per raggiungere già ogni casa con una rete aerea o interrata. Sfruttarle per passarci il cavo non necessita scavi che è l'80% dei costi, e il 90% dei tempi burocratici. Enel aveva già intenzione nei prossimi 10 anni di sostituire tutti i contatori con degli "Smart Electric Meter", cablati con 3 o 7 cavi in rame (mono o trifase bidirezionali) e due cavi in fibra (TX e RX). Gli "Smart Electric Meter" sono un elemento di rete necessario per creare una Smart Grid elettrica. Con quei 6 e passa di miliardi il piano sarebbe fatto in 3 anni invece che in 10.
Lato dorsale Terna sta già cablando da diversi anni i tralicci di alta tensione con la fibra.
E' la scelta migliore sia dal punto di vista tecnico come spiegato e anche politico, avendo la rete a gestione pubblica, sia per questioni di concorrenza (rete pubblica e servizio privato) si per questioni di sicurezza (essendo pubblica non è gestita da stranieri)

iksiksiks
11-05-2015, 15:25
Parliamo di FTTH, questa è l'installazione che fecero a me, visti i 2Km circa dalla centrale mi arrivava una 10Mb effettiva in ADSL2+, con la fibra ovviamente se mettono 100 arrivano 100 (anzi, 102/103), il rame sparisce completamente dall'equazione.

Ringrazio per la spiegazione e per le foto; il mio dubbio è dettato dal fatto che abitando a 5km dalla centrale-dslam e in un paesino di circa 100 anime (a 10km dalla periferia di una citta con ~220k abitanti) ho seri dubbi che questo "investimento" verrà fatto anche per la distribuzione capillare per le piccole aree rurali (e non intendo il paesino con 2 case a quota 2800mslm in mezzo alle Dolomiti, Alpi o quant'altro) ...se poi capita, ben venga, sarei il primo a gioirne e non poco, ma sai com'è...preferisco rendermi conto di quanto sono pessimista quando il miracolo è già successo piuttosto che sperare in qualcosa che non si potrebbe avverare mai per meri motivi di interessi del Dio Denaro incompatibili con l'indice demografico del posto (ergo pochi contratti e ritorno economico insoddisfacente).

zappy
11-05-2015, 15:40
chi trasporta sulle dorsali è Terna e non Enel.
notizia un po' fumosa.

zappy
11-05-2015, 15:46
...L'attuale progetto invece, oltre ad utilizzare nuove tecnologie scalabili per il futuro, prevede anche la messa in opera sfruttando la linea di tralicci dell'ENEL con un enorme risparmio di costi se paragonati alla sostituzione o al potenziamento di linee interrate. L'ulteriore vantaggio, anche per i paesini sperduti, è quello di raggiungerli abbastanza agevolmente con i tracciati già esistenti delle linee elettriche....

bah. i tralicci non arrivano certo ovunque nè arriveranno in futuro, trattandosi solo di altissima tensione. come detto vanno bene per le dorsali.

quanto al potenziamento delle linee interrate è comunque tassativamente necessario visto che in genere nelle case arriva da terra, e solo in relativamente pochi casi (case singole) per via aerea.
e cmq i cavidotti esistono già in molti casi, non vedo dove stia il megacosto per telecom (a parte il cavo e la sua posa)

zappy
11-05-2015, 15:47
Tradotto: Il governo voleva finanziare metroweb, contando anche sul supporto di telecom. Ma telecom, autoproclamatosi operatore piu figo d'italia , voleva guidare il tutto. Il governo risponde con un chiaro dito medio bene alzato dicendo che se telecom non la pianta di rompere gli zebedei i soldi potrebbe darli a enel . Ma di fatto non è ancora successo niente, siamo ancora in fase di trattative a mezzo stampa. Tradotto due: se il goveno dovesse decidere di finanziare enel, la posa dei cavi (non nei centri medio grandi , ma solo nei piccoli paesi e sostanzialmente dove degli operatori privati non considerano redditizio investire) sarebbe a opera di enel anzichè telecom fastweb eccetera. I servizi che passano dal cavo sarebbero comunque aperti a tutti gli operatori. Telecom su cavo enel, fastweb su cavo enel ecc.

http://www.wired.it/attualita/tech/2015/05/11/progetto-enel-governo-banda-ultra-larga/
già il fatto che si parli di enel e non di terna mi sembra più un ballon d'essai.

Adric
11-05-2015, 15:49
Cmq vi ricordo che siamo a 15 gg dalle elezioni e questo è sufficiente a non credere a qualunque promessa fatta. Qui a Roma non c'è alcuna elezione tra 15 gg.

~efrem~
11-05-2015, 16:01
Ringrazio per la spiegazione e per le foto; il mio dubbio è dettato dal fatto che abitando a 5km dalla centrale-dslam e in un paesino di circa 100 anime (a 10km dalla periferia di una citta con ~220k abitanti) ho seri dubbi che questo "investimento" verrà fatto anche per la distribuzione capillare per le piccole aree rurali (e non intendo il paesino con 2 case a quota 2800mslm in mezzo alle Dolomiti, Alpi o quant'altro) ...se poi capita, ben venga, sarei il primo a gioirne e non poco, ma sai com'è...preferisco rendermi conto di quanto sono pessimista quando il miracolo è già successo piuttosto che sperare in qualcosa che non si potrebbe avverare mai per meri motivi di interessi del Dio Denaro incompatibili con l'indice demografico del posto (ergo pochi contratti e ritorno economico insoddisfacente).

Ora... io non vorrei dire una cosa per per poi essere fucilato, ma visto che l'ho fatto per lavoro, è possibile (non sempre) portare in maniera "privata" la connettività presso paesi al di fuori delle aree "privilegiate". E ci sono vari modi e tecnologie per farlo, anche senza bisogno di grossi permessi da parte di nessun ente pubblico, per ammortizzare la spesa (che c'è è indubbio) basta mettersi insieme in un po di soggetti.... :stordita:

MadMax of Nine
11-05-2015, 16:06
Ringrazio per la spiegazione e per le foto; il mio dubbio è dettato dal fatto che abitando a 5km dalla centrale-dslam e in un paesino di circa 100 anime (a 10km dalla periferia di una citta con ~220k abitanti) ho seri dubbi che questo "investimento" verrà fatto anche per la distribuzione capillare per le piccole aree rurali (e non intendo il paesino con 2 case a quota 2800mslm in mezzo alle Dolomiti, Alpi o quant'altro) ...se poi capita, ben venga, sarei il primo a gioirne e non poco, ma sai com'è...preferisco rendermi conto di quanto sono pessimista quando il miracolo è già successo piuttosto che sperare in qualcosa che non si potrebbe avverare mai per meri motivi di interessi del Dio Denaro incompatibili con l'indice demografico del posto (ergo pochi contratti e ritorno economico insoddisfacente).

Con la fibra le distanze sono molto relative, è solo questione di volontà, sfruttando i tralicci esistenti e non dovendo scavare, se vogliono appunto, ci mettono proprio poco, non servono più DSLAM o altri apparati di mediazione, parte il cavo portante dalla centrale cittadina e può arrivare a decine di chilometri senza problemi

MadMax of Nine
11-05-2015, 16:11
bah. i tralicci non arrivano certo ovunque nè arriveranno in futuro, trattandosi solo di altissima tensione. come detto vanno bene per le dorsali.

quanto al potenziamento delle linee interrate è comunque tassativamente necessario visto che in genere nelle case arriva da terra, e solo in relativamente pochi casi (case singole) per via aerea.
e cmq i cavidotti esistono già in molti casi, non vedo dove stia il megacosto per telecom (a parte il cavo e la sua posa)

La fibra è un cavo quasi normale e flessibile, qua lo mettono sia interrato sia aereo, ha solo il difetto che dallo splitter alla casa non deve essere mai tagliato, arriva dalle case sulla spiaggia a quelle in collina a qualche km distante da centro, anche nei campi.
Tutto questo perché Movistar (la Telecom Spagnola) ha dovuto garantire una % di copertura in cambio di fondi statali, e pare che stia rispettando le promesse, nonostante anche qua la corruzione dilaghi, forse perché su cose importanti come questa probabilmente sono riusciti a trovare una soluzione, o magari perché ci possono mangiare di più, ma su questo me ne frega davvero poco, l'importante è il risultato :D

axl69
11-05-2015, 16:24
Parliamo di FTTH, questa è l'installazione che fecero a me, visti i 2Km circa dalla centrale mi arrivava una 10Mb effettiva in ADSL2+, con la fibra ovviamente se mettono 100 arrivano 100 (anzi, 102/103), il rame sparisce completamente dall'equazione...CUT]

Io toglierei quelle immagini dal forum, quei poveri operatori sono da licenziamento o quantomeno da sanzionamento immediato: niente casco, niente imbragatura sul palo, ecc...pazzi.

Mtty
11-05-2015, 16:31
mi sa che avete un attimo frainteso la notizia...

Metroweb, per la FTTH/B, si occupa solo di coprire la tratta dalla centrale di zona all'edificio/appartamento... la rete a monte, dorsali & co, restano cmq uno sviluppo pur sempre a carico solo ed esclusivamente degli operatori privati...

quindi non si parla di km e km di cavi e tralicci, non si parla assolutamente di far passare la fibra insieme ai fili dell'alta tensione sui tralicci...

http://www.metroweb.it/public/uploads/adsl-ftth1.jpg

http://www.metroweb.it/public/uploads/rete_ftth.jpg

http://www.metroweb.it/la-nostra-rete/rete-ftth/

Le centrali di zona, sono già da anni e anni coperte dalla fibra... è tutto marketing il "Fibra" che vendono oggi, perchè la FTTC (Fiber To The Cabinet) è pur sempre con l'ultima tratta in rame... a sto punto anche prima era fibra fino in centrale... :asd:

Obelix-it
11-05-2015, 16:41
Ringrazio per la spiegazione e per le foto; il mio dubbio è dettato dal fatto che abitando a 5km dalla centrale-dslam e in un paesino di circa 100 anime (a 10km dalla periferia di una citta con ~220k abitanti) ho seri dubbi che questo "investimento" verrà fatto anche per la distribuzione capillare per le piccole aree rurali .
It depend. Se, come han detto, Enel ti mette giu' i nuovi contatori che sono *gia' cablati* in fibra, allora la fibra arriverebbe dovunque c'e' un contatore dell'Enel... e tu hai un contatore dell'Enel, no ??

Certo, viene difficile crederci, ma dal punto di vista 'ecumenico' sarebbe decisamente una bella cosa. (il che, si, mi fa temere che non la faranno proprio... andrebbe troppo bene..)

MadMax of Nine
11-05-2015, 16:57
Io toglierei quelle immagini dal forum, quei poveri operatori sono da licenziamento o quantomeno da sanzionamento immediato: niente casco, niente imbragatura sul palo, ecc...pazzi.

Per come fanno le cose qua è già tanto che non siano a petto nudo e infradito :sofico:

fano
11-05-2015, 17:04
Se l'interesse primario è anche il loro (sostituire i contatori con questi intelligenti che usano la fibra per il telecontrollo) allora anche la casa di campagna abitata da un povero vecchio che la fibra ottica manco sa cosa sia avrà la fibra ottica! E` un po' uno spreco usare la fibra solo per il telecontrollo però io conosco una ditta che ha una dorsale in fibra ottica a 9600 baud (sì sono porte seriali su fibra ottica!) tutto è possibile.

Sembra troppo bello per essere vero e soprattutto sensato quindi anch'io temo che non lo faranno!

Mi chiedo una cosa, ma Enel / Terna si occuperà anche del lato Centrali che quindi ritorneranno ad essere pubbliche oppure per quella parte ci si dovrà appoggiare sempre a Telecom o faranno solo l'ultimo miglio? Pensandoci avrebbe poco senso... visto che mi sa anche Enel la dorsale in Fibra Ottica la possiede! Diciamo anche che Telecom ha tirato veramente troppo la corda e se l'è cercata!

axl69
11-05-2015, 17:08
Per come fanno le cose qua è già tanto che non siano a petto nudo e infradito :sofico:
:D Non avevo fatto caso che scrivi dalla Spagna!

Mtty
11-05-2015, 17:15
Mi chiedo una cosa, ma Enel / Terna si occuperà anche del lato Centrali che quindi ritorneranno ad essere pubbliche oppure per quella parte ci si dovrà appoggiare sempre a Telecom o faranno solo l'ultimo miglio? Pensandoci avrebbe poco senso... visto che mi sa anche Enel la dorsale in Fibra Ottica la possiede! Diciamo anche che Telecom ha tirato veramente troppo la corda e se l'è cercata!

non vedo l'ora come te che Telecom perda questo monopolio, cmq Metroweb si è sempre occupata solo ed esclusivamente della tratta centrale - utenza, il resto è a carico dei provider....

e qui ogni provider ha la sua infrastruttura, non a caso Fastweb limita il traffico delle VDSL (FTTC) in orario serale... perchè gli si satura la propria rete interna... (cosa che per ora Vodafone e Telecom non soffrono)

floc
11-05-2015, 18:25
i post sulla banda larga sono sempre esilaranti, puntualmente arriva il pastorello che attende con trepidazione che nella stalla gli mettano un catalyst, magari a spese nostre :) Si investira' COMUNQUE dove conviene, per fortuna.

walterego221
11-05-2015, 18:39
Quindi proponi di portare "urgentemente"( 5 anni) la fibra nelle campagne e nei piccoli centri e poi nelle zone già coperte dalla 7 mega se avanzano i soldi?
Perche questo sarebbe giusto secondo il tuo ragionamento . Oppire continuiamo ad investire dove conviene e ce ne sbattiamo del resto del popolo.
Non ne farei una questione di barricate inneggiando opportunisticamente ad un immaginario popolo, qui siamo tutti cittadini ed ognuno di noi si aspetta di ottenere dei servizi funzionali ed al passo con l'epoca nella quale si vive.
Oltre questo non possiamo però prescindere dall'estrema necessità di dotare i poli industriali ed i medi e grandi agglomerati urbani di una rete moderna in grado di offrire nuovi servizi ed aprire il Paese a nuove possibilità redditizie.
Essere contrari quindi ad un investimento per auspicare ad un insufficiente palliativo utile ad una frazione infinitesimale di un Paese, mi sembra oltraggiosamente egoistico.

Tutto qui. :)

fraussantin
11-05-2015, 18:52
Non ne farei una questione di barricate inneggiando opportunisticamente ad un immaginario popolo, qui siamo tutti cittadini ed ognuno di noi si aspetta di ottenere dei servizi funzionali ed al passo con l'epoca nella quale si vive.
Oltre questo non possiamo però prescindere dall'estrema necessità di dotare i poli industriali ed i medi e grandi agglomerati urbani di una rete moderna in grado di offrire nuovi servizi ed aprire il Paese a nuove possibilità redditizie.
Essere contrari quindi ad un investimento per auspicare ad un insufficiente palliativo utile ad una frazione infinitesimale di un Paese, mi sembra oltraggiosamente egoistico.

Tutto qui. :)

Non sono contrario , ma ci sono delle priorità da rispettare !


È piu urgente dare un servizio adsl a tutti oppure cablare con la fibra paesi o citta dove la maggior parte usa la rete solo per cose cui il 7 mega avanza?

fraussantin
11-05-2015, 18:53
i post sulla banda larga sono sempre esilaranti, puntualmente arriva il pastorello che attende con trepidazione che nella stalla gli mettano un catalyst, magari a spese nostre :) Si investira' COMUNQUE dove conviene, per fortuna.

Discorsi del baffo , il servizio va dato a tutti . Come il pastore ha diritto alla sanità , ha diritto al medico di famiglia ad avere una strada , e il dovere di pagare le tasse non vedo perche non debba avere l'adsl.

MX4
11-05-2015, 19:36
L'Enel non è un provider di servizi dati....

Mi state dunque dicendo che Telecom, Fastweb e Vodafone stanno facendo investimenti di Miliardi per la FTTS e poi i finanziamenti dello Stato se li becca l'ENEL per portare la fibra fino in casa?

Cioè sarebbe assolutamente comico, e state tranquilli che la Telecom non permetterà che ciò avvenga, perché la rete Telecom in rame vale altrettanti Miliardi....

Mtty
11-05-2015, 19:53
L'Enel non è un provider di servizi dati....

Mi state dunque dicendo che Telecom, Fastweb e Vodafone stanno facendo investimenti di Miliardi per la FTTS e poi i finanziamenti dello Stato se li becca l'ENEL per portare la fibra fino in casa?

Cioè sarebbe assolutamente comico, e state tranquilli che la Telecom non permetterà che ciò avvenga, perché la rete Telecom in rame vale altrettanti Miliardi....

la rete Telecom vale sempre meno... valeva miliardi fino a qualche anno fa, quando tutti gli operatori della concorrenza dovevano passare da lei e pagare "dazio" per l'utilizzo dell'unica rete esistente... nell'ultimo paio di anni, già questa rete unica si è accorciata, visto che Vodafone e Fastweb hanno posato fibra di proprietà fino agli armadi in strada, necessitando quindi solo degli ultimi massimo 400 metri di rete Telecom in rame...

se si avverasse quanto auspicabile, ovvero infrastruttura in fibra, da società statale indipendente e non un privato nel mercato di vendita della fonia/internet, che porti un'alternativa alla rete Telecom che per ora è l'unica ad avere l'accesso fisico all'utente... beh semplicemente di colpo la rete Telecom non varrebbe più nulla o quasi...

Personaggio
11-05-2015, 20:04
Mi chiedo una cosa, ma Enel / Terna si occuperà anche del lato Centrali che quindi ritorneranno ad essere pubbliche oppure per quella parte ci si dovrà appoggiare sempre a Telecom o faranno solo l'ultimo miglio? Pensandoci avrebbe poco senso... visto che mi sa anche Enel la dorsale in Fibra Ottica la possiede! Diciamo anche che Telecom ha tirato veramente troppo la corda e se l'è cercata!

Per il progetto SmartGrid Italia, Terna sta creando una dorsale in fibra sui pali dall'alta tensione (c'è anche l'intenzione di cambiare i tralicci), per fornire connettività ai vari operatori di fornitura energetica, i quali a loro volta si stanno creando la rete che va dalle centrali di trasformazione Alta/Media (dove arriva la consegna di Terna) fino alle centraline presenti (solo Enel ne ha decine di migliaia) dove ci sono i trasformatori Media/Bassa. Nelle zone rurali da qui si procede sempre con palificazione della bassa a cavo coperto, mentre nelle città si procede a cavo interrato. I Fornitori non fanno altro che posare la fibra nel corrugato dove già passano i cavi elettrici, o sui pali stessi. Enel ha un piano per cambiare tutti i contatori e portare la fibra collegando le centrali di trasmissione con le centraline e quest'ultime con tutti i nuovi contatori. Questo piano lo faranno Enel, Terna, ma anche tutti i vari fornitori come Sogenia, Acea, A2A, ARA ecc ecc. Enel prevede di finire in 10 anni (più per ammortizzare che per i tempi stessi di lavoro) con i soldi pubblici può farlo in 3 anni. Il singolo operatore telefonico per fornire il servizio deve avere almeno un apparato per la connessione della sua rete con quella di Enel, che potrebbe essere o nella centrale di trasmissione o nella centralina (BT- Base trasmissiva) oltre a fornire un routerino per singola famiglia, che verrà attaccato al contatore Enel con un cavo ethernet o più probabile con un coassiale.
Pero, la backbone di Terna non sarà in grado di gestire il traffico italiano, perché è misurata per tutt'altro tipo di uso, ma la rete locale fatta dai fornitori di Energia si, sarà perfetta. Quindi Telecom Italia perderebbe anche l'affitto per l'host degli apparati di altri operatori nelle sue centrali, visto che traslocherebbero nelle BT Enel. Il rame cmq si continuerà ad usarlo per il telefono, per chi lo vuole naturalmente. Ma immagino che in queste condizioni le utenze telefoniche fisse crollerebbero

MX4
11-05-2015, 20:06
la rete Telecom vale sempre meno... valeva miliardi fino a qualche anno fa, quando tutti gli operatori della concorrenza dovevano passare da lei e pagare "dazio" per l'utilizzo dell'unica rete esistente... nell'ultimo paio di anni, già questa rete unica si è accorciata, visto che Vodafone e Fastweb hanno posato fibra di proprietà fino agli armadi in strada, necessitando quindi solo degli ultimi massimo 400 metri di rete Telecom in rame...

se si avverasse quanto auspicabile, ovvero infrastruttura in fibra, da società statale indipendente e non un privato nel mercato di vendita della fonia/internet, che porti un'alternativa alla rete Telecom che per ora è l'unica ad avere l'accesso fisico all'utente... beh semplicemente di colpo la rete Telecom non varrebbe più nulla o quasi...

Appunto stai dicendo quello che dico io, se danno i finanziamenti all'Enel la rete della Telecom non varrà più nulla....

A quel punto Telecom, Fastweb e Vodafone smetterebbero anche di investirci in quanto non avrebbe più senso... (mi riferisco alle nuove tecnologie FTTS)

Quindi siamo sempre lì, lo Stato non dovrebbe mettere in crisi il piano industriale di aziende private affidando i lavori a un'azienda che con Internet e i dati non c'entra assolutamente nulla.

Al governo interessa raggiungere le velocità di connessione richieste dall'Europa, il come andrebbe lasciato ai provider.... Vedrete che si troveranno intorno a un tavolo i provider e il governo e finirà con il classico compromesso...

Anche l'Enel mi sembra tiepida a riguardo: "il nostro Core business è l'energia" come a dire ma noi cosa c'entriamo?

Itacla
11-05-2015, 20:12
Appunto stai dicendo quello che dico io, se danno i finanziamenti all'Enel la rete della Telecom non varrà più nulla....

A quel punto Telecom, Fastweb e Vodafone smetterebbero anche di investirci in quanto non avrebbe più senso... (mi riferisco alle nuove tecnologie FTTS)

Quindi siamo sempre lì, lo Stato non dovrebbe mettere in crisi il piano industriale di aziende private affidando i lavori a un'azienda che con Internet e i dati non c'entra assolutamente nulla.

Al governo interessa raggiungere le velocità di connessione richieste dall'Europa, il come andrebbe lasciato ai provider.... Vedrete che si troveranno intorno a un tavolo i provider e il governo e finirà con il classico compromesso...

Anche l'Enel mi sembra tiepida a riguardo: "il nostro Core business è l'energia" come a dire ma noi cosa c'entriamo?


Mi sembra ovvio che il primo motivo di questa uscita è quello di smuovere la situazione di stallo che si sta formando a causa dell'ostruzionismo di Telecom Italia.
Sbandierare una alternativa, che in fondo è abbastanza verosimile, ha l'intento di far capire a TI che o fa un qualcosa d'accordo col governo e gli altri operatori, o al limite un alternativa c'è.

Enel/Terna può essere tiepida quanto vuole, ma se il governo che è azionista di maggioranza decide di muoversi in questa direzione alla fine ha tutto il potere di farlo.
E non lo vedo neanche come un business totalmente differente da quello attuale di Terna, visto che non di occuperebbe della vendita di dettaglio ma solo dell'infrastruttura.

MX4
11-05-2015, 20:19
Mi sembra ovvio che il primo motivo di questa uscita è quello di smuovere la situazione di stallo che si sta formando a causa dell'ostruzionismo di Telecom Italia.
Sbandierare una alternativa, che in fondo è abbastanza verosimile, ha l'intento di far capire a TI che o fa un qualcosa d'accordo col governo e gli altri operatori, o al limite un alternativa c'è.

Enel/Terna può essere tiepida quanto vuole, ma se il governo che è azionista di maggioranza decide di muoversi in questa direzione alla fine ha tutto il potere di farlo.
E non lo vedo neanche come un business totalmente differente da quello attuale di Terna, visto che non di occuperebbe della vendita di dettaglio ma solo dell'infrastruttura.

Condivido la prima parte del tuo post. E' chiaro che il governo ha il potere di farlo ma io ritengo che non abbia alcun interesse a inimicarsi i 3 provider italiani principali che alla fine sono quelli che devono DARE il servizio vero e proprio.

Detto questo, questa mi sembra la solita sparata di "Repubblica" o di altri giornali che a Febbraio avevano dato per certo lo switch-off del rame ordinato dallo Stato...:rolleyes:

La Telecom ha alzato il sopracciglio ed è finito tutto nel nulla...

Mtty
11-05-2015, 20:19
Appunto stai dicendo quello che dico io, se danno i finanziamenti all'Enel la rete della Telecom non varrà più nulla....

A quel punto Telecom, Fastweb e Vodafone smetterebbero anche di investirci in quanto non avrebbe più senso... (mi riferisco alle nuove tecnologie FTTS)

Quindi siamo sempre lì, lo Stato non dovrebbe mettere in crisi il piano industriale di aziende private affidando i lavori a un'azienda che con Internet e i dati non c'entra assolutamente nulla.

Al governo interessa raggiungere le velocità di connessione richieste dall'Europa, il come andrebbe lasciato ai provider.... Vedrete che si troveranno intorno a un tavolo i provider e il governo e finirà con il classico compromesso...

Anche l'Enel mi sembra tiepida a riguardo: "il nostro Core business è l'energia" come a dire ma noi cosa c'entriamo?

tutto ciò sta avvenendo solo ed esclusivamente per colpa proprio di Telecom...

si voleva creare una società, a partecipazione congiunta, di tutti gli operatori (Vodafone, Telecom, Infostrada, Fastweb), più il fondo investimenti statale e con i finanziamenti europei...

Telecom ha detto "o mi date la maggioranza ed il controllo o faccio per conto mio" perchè come al solito vuole comandare lei... è un privato, quindi benvenga che lo Stato la ridimensioni e gli faccia capire che non è Dio sceso in Terra...

è Telecom che ha rifiutato Metroweb, non viceversa, quindi che ne subisca le conseguenze strategiche che ne derivano...

riguardo agli altri operatori, che convergano tutti in Metroweb... si dividerebbero i costi e farebbero una cosa efficiente, invece di sostenere costi esponenziali, visto che ora come ora ognuno apre la strada per passare la propria fibra... meglio aprire una volta sola e dividersi il costo in 4-5 no?

Gnaffer
11-05-2015, 20:33
Ma voi tutti veramente siete convinti che lo stato agisca per "smuovere le acque" e togliere il potere alla Telecom? una delle più potenti multinazionali europee? gesù :muro:

Il giro è molto semplice: affido i lavori ad una società esterna che gestirà solo l'infrastruttura, il discorso dei piani, del marketing e della fornitura resta a Telecom. Quest'ultima si appoggierà a Enel ma mica aggratis, dovrà pagare un costo, un affitto per l'utilizzo delle sue infrastrutture. E dove credete andrà a pigliare questi soldi per l'utilizzo di infrastrutture non sue?:muro:

inited
11-05-2015, 20:46
Il problema di Telecom è di volontà, che manca perché il monopolio finora le ha permesso di offrire servizi scadenti senza conseguenze reali.

Per dire, io son passato alla loro fibra in Italia e ho avuto miseri 30 Megabit in cambio, e l'avevo fatta con la promessa che ci avrei potuto metter sopra l'offerta di telefonate internazionali a tariffa fissa. Una volta attivata è arrivata la sorpresa che sulla fibra queste tariffe non ci sono, e se consideriamo che ho chiesto la riconversione a rtg+adsl a fine dicembre e a maggio continuano a dirmi di no e ad annullare a nome mio i miei stessi reclami, si capisce come abbiano avuto modo di far bello e cattivo tempo finora. Un po' di urticante nel didietro non gli farà davvero male.

Per confronto, sono tre anni che in Austria ho fibra all'edificio e coassiale fino all'appartamento, cominciato con 100Mbps più tv e telefono fisso, 100Mbps effettivi, e circa un anno fa sono diventati 150 gratis. Con telefonate verso tutta l'Europa comprese. Di fronte a questo, Telecom Italia scompare.

Dovrei informarmi come portino la fibra in giro in città, qui, ma comunque mi par di capire che la connettività sia molto capillare.

MaxFabio93
11-05-2015, 20:50
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-05-11/renzi-banda-larga-prioritaria-non-facciamo-piani-industriali-124003.shtml?uuid=ABcz81dD

Mi sembra che l'articolo di Repubblica sia il solito fatto troppo presto con voci e indiscrezioni tirate fuori a forza, senza nessuna conferma, secondo me sarà un piano che coinvolgerà tutti gli operatori, anche Enel probabilmente ma non solo, sembra strano infatti che non coinvolgano anche Telecom Italia, Vodafone, Fastweb e altri.

MX4
11-05-2015, 21:09
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-05-11/renzi-banda-larga-prioritaria-non-facciamo-piani-industriali-124003.shtml?uuid=ABcz81dD

Mi sembra che l'articolo di Repubblica sia il solito fatto troppo presto con voci e indiscrezioni tirate fuori a forza, senza nessuna conferma, secondo me sarà un piano che coinvolgerà tutti gli operatori, anche Enel probabilmente ma non solo, sembra strano infatti che non coinvolgano anche Telecom Italia, Vodafone, Fastweb e altri.

Condivido... Si tratta di un articolo affrettato messo giù in modo da creare lo scoop che poi tutti gli altri hanno ricopiato ponendo anche loro Telecom-Enel come una dicotomia.
In realtà l'ENEL fornisce già agli operatori FTTC gli alimentatori dei cabinet quindi stanno già collaborando...

Mtty
11-05-2015, 21:12
dall'articolo originale

Per i Cluster A e B, in sostanza le grandi città, Enel punta ad accordi con alcune delle municipalizzate che detengono la rete elettrica (Roma, Milano, Torino e Bologna) ma anche con Metroweb che ha già costruito una porzione consistente di banda larga nei grandi comuni: "Il contributo di Enel - si legge nella lettera all'Agcom - sarà sinergico con le reti già esistenti". Senza contare gli accordi su questo punto con Infratel, società del ministero dello Sviluppo Economico creata ad hoc per lo sviluppo della fibra, e i bandi che questa società sta emettendo per accelerare il piano di posa in opera della fibra.

Utonto_n°1
11-05-2015, 21:14
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-05-11/renzi-banda-larga-prioritaria-non-facciamo-piani-industriali-124003.shtml?uuid=ABcz81dD

Mi sembra che l'articolo di Repubblica sia il solito fatto troppo presto con voci e indiscrezioni tirate fuori a forza, senza nessuna conferma, secondo me sarà un piano che coinvolgerà tutti gli operatori, anche Enel probabilmente ma non solo, sembra strano infatti che non coinvolgano anche Telecom Italia, Vodafone, Fastweb e altri.

Vero, Renzi ha detto che il governo non fa piani industriali, ma Enel ne ha presentato uno all' AGCOM... Enel è un'azienda privata che cura i propri interessi, l'anno scorso ha avuto ricavi che ammontano a 75,8 miliardi di euro, ha un pò di debiti, ma qualche miliardino da investire lo trova in tasca, specie se questo porta ad un ritorno economico garantito, d'altronde, chi (potendo) non lo farebbe? :D

zappy
11-05-2015, 21:44
... lo Stato non dovrebbe mettere in crisi il piano industriale di aziende private affidando i lavori a un'azienda che con Internet e i dati non c'entra assolutamente nulla.
va anche detto, però, che oggi le telecomunicazioni sono un'infrastruttura strategica (molto più che tav o strade), e che attualmente l'Italia è in mano a paesi esteri per TUTTE le infrastrutture di fonia/dati (telecom è ormai spagnola...)

zappy
11-05-2015, 21:46
Ma voi tutti veramente siete convinti che lo stato agisca per "smuovere le acque" e togliere il potere alla Telecom? una delle più potenti multinazionali europee? gesù :muro:

Il giro è molto semplice: affido i lavori ad una società esterna che gestirà solo l'infrastruttura, il discorso dei piani, del marketing e della fornitura resta a Telecom. Quest'ultima si appoggierà a Enel ma mica aggratis, dovrà pagare un costo, un affitto per l'utilizzo delle sue infrastrutture. E dove credete andrà a pigliare questi soldi per l'utilizzo di infrastrutture non sue?:muro:
la differenza è che qualunque operatore può "affittare" la rete. non è più solo telecom che la affitta a quelli che dovrebbero farle concorrenza...

maxsy
11-05-2015, 23:45
me lo auguro , ma mi sa che come al solito si cableranno prima le metropoli, poi le citta , poi i grandi paesi , e poi saranno finiti i soldi .... come al solito.

ma no ,lol... vedrai che i soldi finiranno molto prima;)

neo27
12-05-2015, 04:20
Mah........ non capisco come un paese all'avanguardia come eravamo noi...... siamo caduti nel baratro in qualsiasi settore, in Romania hanno la 2 gigabit ed è un paese pieno di foreste con relativa fauna !

personalmente sono costretto a mandare i miei video ai parenti tramite supporti ottici per posta perchè a 75kb di upload ci metterei giorni...... assurdo

ilario3
12-05-2015, 08:20
Enel è pubblica, e puoi controllare il tutto e fare i magheggi in maniera più facile, poi Renzi ha il pallino Enel da quando è entrato in politica, voleva mica mettere il canone Rai nella bolletta ENEL???:mbe:
Speriamo che anche qui non finisca tutto in mazzette e mazzettine come Expo, Mose, Alta velocità di Firenze e tante altre belle cose all'italiana, senza contare che ogni volta che cade un governo quello successivo non ha mai continuato il lavori di quello precedente ed i soldi stanziati non si sa mai che fine abbiano fatto:help: Speriamo questa volta in un pò più di serietà dei soggetti coinvolti!!!!!!!!!

ilario3
12-05-2015, 08:24
ma no ,lol... vedrai che i soldi finiranno molto prima;)

Esatto, ancora prima di partire con il progetto sono spariti per per le varie consulenze nazionali ed internazionali, poi acquistano i materiali ma si scopre che ci volevano altri materiale, poi le falde acquifere hanno allungato i lavori e si fa come con la Salerno Reggio Calabria e quando forse siamo arrivati alla fibra negli altri paesi ci saranno i FOTONI Elettronici ed il teletrasporto per spostarsi, mentre noi saremo con la pala e la picozza a scavare per mettere giù i cavi in fibra :doh:

gd350turbo
12-05-2015, 10:52
Quello sarebbe forse l'ultimo del problemi, ( almeno per me )

Metti il modem/router fibra nei pressi del contatore ed arrivi in casa con un cavo di rete ?

zappy
12-05-2015, 11:18
Teoricamente è una mossa corretta, Enel si occuperà solo della rete e la rete sarà pubblica.
Certo poi siamo in Italia e chi prevede montagne di soldi sparite potrebbe anche aver ragione.

Mi faccio solo una domanda: dicono che la fibra arriverà al contatore Enel, ma io il contatore l'ho in cantina e abito al secondo piano, chi mi fa il collegamento dal contatore a casa mia?
condivido sul fatto rete pubblica + provider privati.

la fibra dal contatore all'alloggio la mette eventualmente chi vuole la fibra.
nel caso fosse un cavo ethernet, l'alimentazione la può anche dare direttamente il tuo contatore. ;)

gd350turbo
12-05-2015, 11:18
Al tempo che assieme al cavo della luce arriverà anche il cavo della fibra ottica, la tecnologia sarà avanzata e magari offrirà prodotti facilmente integrabili...

Assumendo che rimanga immutata, i router che forniscono i provider fanno schifo e/o sono troppo limitanti per il mio uso, quindi ne dovrei mettere un altro per forza !

jotaro75
12-05-2015, 11:26
condivido sul fatto rete pubblica + provider privati.

la fibra dal contatore all'alloggio la mette eventualmente chi vuole la fibra.
nel caso fosse un cavo ethernet, l'alimentazione la può anche dare direttamente il tuo contatore. ;)

se fosse così potrebbe essere problematico per chi vive in un condominio visto che dovresti fare dei lavori "strutturali" per portare il cavo di rete dal locale contatori che è di proprietà del condominio, come anche il 99% percorso che il cavo coprirerebbe, fino al tuo appartamento, perciò dipenderesti dall'ok degli altri condomini(che sommando chi non è interessato + chi magari gli stai antipatico...si arriverebbe alla maggioranza che decide di non darti il permesso :D )
Ad esempio nel mio caso siamo in 10 appartamenti, dove circa 7 sono abitati da 65enni in su, penso che internet l'abbiamo forse in 3

gd350turbo
12-05-2015, 11:27
Si ci arrivavo che l'alimentazione al può fornire il contatore, ma o fanno un contatore pensato appositamente (con una sorta di spina) o devo chiamare un elettricista.
Almeno in teoria, perchè potrei benissimo farlo io ma se poi succede qualcosa e salta fuori che ci ho messo le mani è un casino.

Secondo me è molto più semplice portare la fibra fino all'appartamento ma chi lo fa? Chi paga?

Semplice !
Chi la vuole nell'appartamento !
Esattamente come funziona con la corrente elettrica, ne più ne meno !

Enel porta corrente al contatore, tu vuoi la corrente in casa ?
Chiami un elettricista !

Ale2197
12-05-2015, 12:25
Banda ultralarga (dopo Enel) è il turno di Ferrovie.
L'Ad Elia: "Per un eventuale coinvolgimento nel piano siamo pronti e disponibili". Ma ammette: "Fs non è stata contattata". La società possiede 9mila km di rete ferroviaria di cui oltre 100 km già coperte dalla fibra di Basictel.

polli079
12-05-2015, 13:15
Semplice !
Chi la vuole nell'appartamento !
Esattamente come funziona con la corrente elettrica, ne più ne meno !

Enel porta corrente al contatore, tu vuoi la corrente in casa ?
Chiami un elettricista !

Secondo me yn discorso di questo tipo può andare bene in 3 casi:
1.casa in costruzione
2.non hai alternative
3.il servizio attuale è pessimo
altrimenti si rimane alla concorrenza.

polli079
12-05-2015, 13:17
cioe' veramente anche su questo avete da ridire con le solite teorie del complotto?

:rolleyes:

Bhè temere che in italia per progetti finanziati da soldi pubblici, spesso parte di questi sparisce misteriosamente, dovendo poi ridimensionare il progetto, non mi sembra un complotto, basta vedere cosa è successo all'expo.

gd350turbo
12-05-2015, 13:18
Secondo me yn discorso di questo tipo può andare bene in 3 casi:
1.casa in costruzione
2.non hai alternative
3.il servizio attuale è pessimo
altrimenti si rimane alla concorrenza.

4. secondo me quando sarà operativo, la fibra sarà già superata !

Personaggio
12-05-2015, 13:47
Mi faccio solo una domanda: dicono che la fibra arriverà al contatore Enel, ma io il contatore l'ho in cantina e abito al secondo piano, chi mi fa il collegamento dal contatore a casa mia?

Mettere un router/modem in cantina presenta un sacco di complicazioni.
Prima di tutto non è la mia cantina ma un locale contatori dove ci sono tutti i contatori del condominio, mettere un router per ogni contatore è impensabile.
Poi un router va alimentato e bisognerebbe creare una presa di corrente per ogni router.
Inoltre i router solitamente includono il wifi e di una rete wifi in cantina non me ne faccio nulla, quindi dovrei avere un altro router in casa e mi tocca alimentare 2 apparati invece che 1.

se fosse così potrebbe essere problematico per chi vive in un condominio visto che dovresti fare dei lavori "strutturali" per portare il cavo di rete dal locale contatori che è di proprietà del condominio, come anche il 99% percorso che il cavo coprirebbe, fino al tuo appartamento, perciò dipenderesti dall'ok degli altri condomini(che sommando chi non è interessato + chi magari gli stai antipatico...si arriverebbe alla maggioranza che decide di non darti il permesso :D )
Ad esempio nel mio caso siamo in 10 appartamenti, dove circa 7 sono abitati da 65enni in su, penso che internet l'abbiamo forse in 3


I Contatori intelligenti Monofase, hanno quasi tutti 2 ingressi in rame (Fase+ Neutro) una uscita in rame (Fase per chi produce elettricità con un fotovoltaico o micro-eolico), due ingressi in fibra (Tx e Rx per la connessione dati), una uscita in coassiale (per portare i dati in casa) e 2 RJ11 (RX e TX del doppino telefonico per uso alternativo alla fibra)
Nel caso di un condominio sarà semplice, dalla canalina della scala dove passano tutti i cavi e tubi di acqua e gas, si aggiungerà un cavo coassiale. Per quelle lunghezze un cavo coassiale ti garantisce 1Gbps. Immagino che sarà direttamente l'operatore a passarlo.
Un altra tecnica e mettere un cavo coassiale rigido (da 1cm e 10Gbps) lungo la scala, dal vano contatori all'ultimo piano, poi usare degli splitter passivi per coassiale nel vano contatori e per ogni piano. Il tecnico dell'operatore deve solo collegare con un coassiale semplice lo splitter del piano con il router in casa. E' più economico e non si rompera mai, il coassiale non conosce praticamente degrado a meno che non se lo mangiano i topi. Mentre i contatti di un RJ45 di un cavo eth fatti a mano (e non in una fabbrica) col tempo si ossidano o si rovinano, mentre la fibra è molto delicata, e basta un attimo per romperla. Chiaro che la fibra diretta fino a casa ti permette in teoria di poter raggiungere almeno i 10Gbps senza cambiare cavo, il coassiale 10 volte meno!

La cosa che più mi preoccupa sono le dimensioni di questi contatori intelligenti, circa il doppio in altezza e il 50% di più in larghezza di quelli odierni con display CL, alcuni condomini dovranno ingrandire il vano, lo pagherà l'Enel?

Adric
12-05-2015, 15:02
I Contatori intelligenti Monofase, hanno quasi tutti 2 ingressi in rame (Fase+ Neutro) una uscita in rame (Fase per chi produce elettricità con un fotovoltaico o micro-eolico), due ingressi in fibra (Tx e Rx per la connessione dati), una uscita in coassiale (per portare i dati in casa) e 2 RJ11 (RX e TX del doppino telefonico per uso alternativo alla fibra)
EDIT

La cosa che più mi preoccupa sono le dimensioni di questi contatori intelligenti, circa il doppio in altezza e il 50% di più in larghezza di quelli odierni con display CL, alcuni condomini dovranno ingrandire il vano, lo pagherà l'Enel?

Quindi, se non ho capito male, un contatore monofase elettronico uguale a questo, che ho nella mia abitazione:
http://imgur.com/Iwt6C
non è predisposto per ingressi in fibra, l'uscita coassiale e le 2 rj11, pertanto andrebbe sostituito in futuro ?


va anche detto, però, che oggi le telecomunicazioni sono un'infrastruttura strategica (molto più che tav o strade), e che attualmente l'Italia è in mano a paesi esteri per TUTTE le infrastrutture di fonia/dati (telecom è ormai spagnola...) Ed anche Wind, che per ripianare i debiti, si è appena venduta i tralicci agli spagnoli di Abertis.

Personaggio
12-05-2015, 15:13
Quindi, se non ho capito male, un contatore monofase elettronico uguale a questo, che ho nella mia abitazione:
http://imgur.com/Iwt6C
non è predisposto per ingressi in fibra, l'uscita coassiale e le 2 rj11, pertanto andrebbe sostituito in futuro ?

Si è il "vecchio nuovo" contatore con display a cristalli liquidi che fuorono messi una 15ina di anni fa

Ed anche Wind, che per ripianare i debiti, si è appena venduta i tralicci agli spagnoli di Abertis.

Wind è Russa da qualche anno, prima era egiziana, le torri diventate di Abertis sono solo immobili, l'unico rapporto che hanno con la rete è ospitare gli apparti

Qui (http://solsolutions.eu/?p=410) c'è un articolo che parla dei contatori Enel/Endesa e un video (https://youtu.be/sV6o3t_bNN4) sulle smart grid. sempre di enel. L'articolo e il video sono vecchi di un anno, e parlavano di DOP, probabilmente hanno capito che non è un sistema molto scalabile e ora ricambieranno tutti i contatori, pero quelli nella foto mostrano una porta ottica. La cosa curiosa del video è che dice che con una smart grid, il surplus di una casa del fotovoltaico verrebbe per esempio usato direttamente da la casa di un vicino, invece che arrivare fino alla centrale di trasmissione, o le luci dei lampioni a led che si accendono solo al passaggio dei veicoli

Adric
12-05-2015, 15:33
Si è il "vecchio nuovo" contatore con display a cristalli liquidi che fuorono messi una 15ina di anni fa
grazie per l'esaudiente risposta, da noi quel contatore Acea l'ha messo solo 3 anni fa.... e le cifre manco si leggono bene.
Peraltro lo scorso febbraio ho lasciato sia Eni (gas) ed Acea (elettricità) proprio per ENEL.....

gd350turbo
12-05-2015, 15:34
...Peraltro lo scorso febbraio ho lasciato ENI (gas) ed ACEA (elettricità) proprio per ENEL.....

Quella è solo la società di vendita, il distributore ovvero il padrone dei fili, è sempre lo stesso !

Adric
12-05-2015, 15:39
Si, lo sapevo, e soprattutto con Eni pagavo troppo di gas...

zappy
12-05-2015, 15:48
se fosse così potrebbe essere problematico ...dipenderesti dall'ok degli altri condomini ...
dubito che per questo genere di interventi necessiti qualche assenso.
e anche se fosse modificano un articoletto del codice civile e passa la paura.

zappy
12-05-2015, 15:54
Quindi, se non ho capito male, un contatore monofase elettronico uguale a questo, che ho nella mia abitazione:
http://imgur.com/Iwt6C
non è predisposto per ingressi in fibra, l'uscita coassiale e le 2 rj11, pertanto andrebbe sostituito in futuro ?

ma i contatori "nuovi" non sono questi? :confused:
https://medielettra.files.wordpress.com/2011/02/contatore-enel.jpg

Adric
12-05-2015, 16:35
http://www.linkiesta.it/contatori-enel
:doh:
non ho parole :rolleyes:

Personaggio
12-05-2015, 17:43
ma i contatori "nuovi" non sono questi? :confused:
https://medielettra.files.wordpress.com/2011/02/contatore-enel.jpg

http://www.linkiesta.it/contatori-enel
:doh:
non ho parole :rolleyes:

sono i contatori vecchi, quelli nuovi non ce l'ha ancora nessuno, quelli attualmente installati usano la DOP, quelli nuovi la fibra

maxsy
12-05-2015, 21:43
Banda ultralarga (dopo Enel) è il turno di Ferrovie.
L'Ad Elia: "Per un eventuale coinvolgimento nel piano siamo pronti e disponibili". Ma ammette: "Fs non è stata contattata". La società possiede 9mila km di rete ferroviaria di cui oltre 100 km già coperte dalla fibra di Basictel.

E il senso della cosa?
La rete Enel arriva a casa mia e quindi ha senso che la stessa società si tiri la fibra accanto ai cavi della corrente che già ci sono.
Ma visto che non mi arrivano i binari nel giardino le ferrovie che cavolo dovrebbero fare?

Magari supportare la rete Enel mettendo a disposizione le linee che corrono insieme ai binari come dorsali?
Ma hanno "già" 100km!!! Praticamente è già cablata tutta l'Italia :asd:

il senso della cosa e' che sono soldi pubblici e quindi ''se magna''. :asd:

visto che abbiamo tirato in ballo FS parliamo di alta velocita' :asd::
montagne di euro di soldi pubblici che tutti gli italiani hanno pagato, pagano e pagheranno per offrire un servizio di mobilita' veloce per il 5% degli utenti ferroviari, al restante 95% sono stati e saranno scippati circa un miliardo di euro all'anno per trent'anni.
nel frattempo quel 95% di utenti continueranno a viaggiare (la maggior parte pendolari: lavoro, scuola ecc) in treni sporchi, fatiscenti, vecchi.:sbonk:
inoltre:
La tratta Torino-Milano (125 km) è costata 7,788 miliardi di euro, fa risparmiare 32 minuti e trasporta 1,2-1,5 milioni di passeggeri/anno, ma per esser vantaggiosa necessiterebbe di più di 14,2 milioni di passeggeri.:read:

..e le merci? perlomeno trasporteremo merci piu velocemente?
la risposta e' no!
l'alta velocita' e' solo per i treni passeggeri quindi per le merci si continuerà come si e' fatto finora: cioè su gomma:asd:

io invece non riesco a capire perchè ogni volta che si parla di soldi pubblici mi viene da rispondere : buon appetito!:oink:

MaxFabio93
12-05-2015, 22:33
quindi, ricapitolando: soldi privati non va bene perchè poi ci mangiano i soliti noti.

soldi pubblici non va bene perchè poi ci mangiano altri soliti noti.

la soluzione sarebbe non fare niente e rimanere anni fa...

...o forse che il problema è l'italia? :asd:

In parte sicuramente, dell'Italia in generale, finchè Internet verrà (o non verra) visto come qualcosa che non porta profitto o vantaggi, che è superfluo e che si usa solo per entrare su Facebook o YouTube c'è un problema sicuramente, basta considerare la domanda Italiana di connessioni, lessi tempo fa in un articolo che è sempre stata nettamente più bassa rispetto agli altri paesi Europei, non parliamo poi di quelli Asiatici o Americani. Certo, conta anche che siamo un paese con molte persone over 65 ma allora il Giappone? E' ovvio che poi le aziende private (perchè alla fine sono quelle che devono muovere il mercato) non hanno interesse a portare neanche l'ADSL in certe zone.

La mossa del governo è sicuramente positiva, soldi per ammodernare e costruire infrastrutture servono sempre, anche considerando che negli anni precedenti c'è stato il nulla più totale.

maxsy
12-05-2015, 23:03
La mossa del governo è sicuramente positiva, soldi per ammodernare e costruire infrastrutture servono sempre, anche considerando che negli anni precedenti c'è stato il nulla più totale.

magari il nulla piu' totale, invece:
L'Italia vanta ben 692 opere incompiute, per un importo al lordo degli oneri pari a circa 3,5 miliardi di euro; per il loro completamento mancano all'appello quasi 1,3 miliardi di euro.

cosa facciamo: iniziamo un altra opera pubblica e abbandoniamo le altre? tanto cosa cambia: 692 o 693 siamo li:D
una mossa del governo positiva....sicuramente:cool:

speriamo che nei prossimi anni inizi a piovere euri :asd:

edit:
un esempio di opera incompiuta? ma perchè no:

Roma: citta' dello sport di calatrava. possiamo definirlo il monumento alle opere incompiute d'italia.
monumento perchè è un opera imponente e visibile da molti punti della città come il cupolone o il colosseo.
questo video riassume la storia il presente e probabilmente futuro del monumento delle opere incompiute d'italia...anzi al mondo, perchè tra tutti i paesi del mondo civilizzato non esiste una cosa del genere, è unica (come il colosseo):
buona visione
https://www.youtube.com/watch?v=Fg1BcRnf1jc

:mad:

Personaggio
12-05-2015, 23:18
il senso della cosa e' che sono soldi pubblici e quindi ''se magna''. :asd:

visto che abbiamo tirato in ballo FS parliamo di alta velocita' :asd::
montagne di euro di soldi pubblici che tutti gli italiani hanno pagato, pagano e pagheranno per offrire un servizio di mobilita' veloce per il 5% degli utenti ferroviari, al restante 95% sono stati e saranno scippati circa un miliardo di euro all'anno per trent'anni.
nel frattempo quel 95% di utenti continueranno a viaggiare (la maggior parte pendolari: lavoro, scuola ecc) in treni sporchi, fatiscenti, vecchi.:sbonk:
inoltre:
La tratta Torino-Milano (125 km) è costata 7,788 miliardi di euro, fa risparmiare 32 minuti e trasporta 1,2-1,5 milioni di passeggeri/anno, ma per esser vantaggiosa necessiterebbe di più di 14,2 milioni di passeggeri.:read:

..e le merci? perlomeno trasporteremo merci piu velocemente?
la risposta e' no!
l'alta velocita' e' solo per i treni passeggeri quindi per le merci si continuerà come si e' fatto finora: cioè su gomma:asd:

io invece non riesco a capire perchè ogni volta che si parla di soldi pubblici mi viene da rispondere : buon appetito!:oink:

L'alta Velocità Siviglia-Granada in corso d'opera sono 350km, il costo è di 750milioni compreso il rifacimento di due stazioni, il motivo: qui la tratta di AV o almeno la Madrid Siviglia, l'unica che ho visto, non è mai sopraelevata ma direttamente sul terreno, cioè, arriva anche a 4 o 5m più alta del piano del terreno ma non come cavalcavia ma sopra una piramide di sassi e terra battuta. da noi la Napoli Milano è tutta un cavalcavia in cemento armato è ovvio che poi ti costa 20 volte tanto

maxsy
13-05-2015, 00:04
L'alta Velocità Siviglia-Granada in corso d'opera sono 350km, il costo è di 750milioni compreso il rifacimento di due stazioni, il motivo: qui la tratta di AV o almeno la Madrid Siviglia, l'unica che ho visto, non è mai sopraelevata ma direttamente sul terreno, cioè, arriva anche a 4 o 5m più alta del piano del terreno ma non come cavalcavia ma sopra una piramide di sassi e terra battuta. da noi la Napoli Milano è tutta un cavalcavia in cemento armato è ovvio che poi ti costa 20 volte tanto

non credere a tutte le BALLE che (non) ci dicono:

la milano -novara e' un tratto molto simile a madrid-siviglia e nonostante cio' in spagna hanno speso 9,8 milioni/kilometro, in italia 55 milioni/kilometro.
e la Milano-Bologna? (182 km) è costata 6,916 miliardi di euro :boh:

9,8<-->55

hanno fatto un raffronto anche in francia e il risultato non cambia.

per quanto mi riguarda io ho smesso di giustificarli da un bel pezzo, ma tu puoi continuare se è quello che vuoi.:(

p.s: nel frattempo ho postato un interessante video intitolato: la grande bellezza (sopra^)

edit: visto che abbiamo tirato in ballo la spagna, ho trovato quest'intervista che si abbina al video di sopra:
https://www.youtube.com/watch?v=ebAlyS0AhXA
:asd:

zappy
13-05-2015, 08:21
http://www.linkiesta.it/contatori-enel
:doh:
non ho parole :rolleyes:
mi sembra un articolo un po' scandalistico per non dire privo di fondamento.

discorso diverso è il progetto di risostituire di nuovo tutti i contatori... la programmazione delle strategie questa sconosciuta...

zappy
13-05-2015, 08:22
quindi, ricapitolando: soldi privati non va bene perchè poi ci mangiano i soliti noti.
soldi pubblici non va bene perchè poi ci mangiano altri soliti noti.
la soluzione sarebbe non fare niente e rimanere anni fa...
...o forse che il problema è l'italia? :asd:
... o forse gli italiani...

zappy
13-05-2015, 08:25
il senso della cosa e' che sono soldi pubblici e quindi ''se magna''. :asd:

visto che abbiamo tirato in ballo FS parliamo di alta velocita' :asd::
montagne di euro di soldi pubblici che tutti gli italiani hanno pagato, pagano e pagheranno per offrire un servizio di mobilita' veloce per il 5% degli utenti ferroviari, al restante 95% sono stati e saranno scippati circa un miliardo di euro all'anno per trent'anni.
nel frattempo quel 95% di utenti continueranno a viaggiare (la maggior parte pendolari: lavoro, scuola ecc) in treni sporchi, fatiscenti, vecchi.:sbonk:
inoltre:
La tratta Torino-Milano (125 km) è costata 7,788 miliardi di euro, fa risparmiare 32 minuti e trasporta 1,2-1,5 milioni di passeggeri/anno, ma per esser vantaggiosa necessiterebbe di più di 14,2 milioni di passeggeri.:read:

..e le merci? perlomeno trasporteremo merci piu velocemente?
la risposta e' no!
l'alta velocita' e' solo per i treni passeggeri quindi per le merci si continuerà come si e' fatto finora: cioè su gomma:asd:

io invece non riesco a capire perchè ogni volta che si parla di soldi pubblici mi viene da rispondere : buon appetito!:oink:
le paroline magiche sono ettore incalza (indagato!), coop rosse, gruppi avri privati, PD-PDL-LEGA.
tutti magnano, noi paghiamo, e pure li votiamo. Agli italiani piace prendersi cetrioloni e più grossi sono più godono come matti.

zappy
13-05-2015, 08:31
...la milano -novara e' un tratto molto simile a madrid-siviglia e nonostante cio' in spagna hanno speso 9,8 milioni/kilometro, in italia 55 milioni/kilometro.
e la Milano-Bologna? (182 km) è costata 6,916 miliardi di euro :boh:

9,8<-->55...
aspetta che inizino la torino lione... per ora in programam solo un tunnel di 57km a doppia canna... costo previsto NON rivalutato sui 10 miliardi. poi tra varianti e tutti il resto le ipotesi preliminari sono sui 24 miliardi. poi triplicherà...

idem per il 3° valico genova-milano, altrettanto inutile anche a detta della FS, altrettanto costoso...

ma chi la vuole 'ste opere?!?

polli079
13-05-2015, 08:55
quindi, ricapitolando: soldi privati non va bene perchè poi ci mangiano i soliti noti.

soldi pubblici non va bene perchè poi ci mangiano altri soliti noti.

la soluzione sarebbe non fare niente e rimanere anni fa...

...o forse che il problema è l'italia? :asd:

Che il italia ci sia un problema non ci piove, non mi sembra che sia una novità che quando ci sono soldi pubblici di mezzo c'è un magna magna assurdo, sub appalti a gogo e corruzione a sproposito, l'expo è stato l'ultimo esempio.

polli079
13-05-2015, 08:58
aspetta che inizino la torino lione... per ora in programam solo un tunnel di 57km a doppia canna... costo previsto NON rivalutato sui 10 miliardi. poi tra varianti e tutti il resto le ipotesi preliminari sono sui 24 miliardi. poi triplicherà...

idem per il 3° valico genova-milano, altrettanto inutile anche a detta della FS, altrettanto costoso...

ma chi la vuole 'ste opere?!?

E' irrilevante, ogni grande opera fa mangiare parecchie persone in modo illecito.
Che poi in questo caso il servizio dovrebbe essere utilizzato va anche bene ma già mi aspetto che finiti i stanziamenti statali, i lavori si ridurranno drasticamente e, sono quasi certo che non basteranno mai per fare tutto

zappy
13-05-2015, 09:28
E' irrilevante, ogni grande opera fa mangiare parecchie persone in modo illecito.
Che poi in questo caso il servizio dovrebbe essere utilizzato va anche bene ma già mi aspetto che finiti i stanziamenti statali, i lavori si ridurranno drasticamente e, sono quasi certo che non basteranno mai per fare tutto
per le stronzate inutili o dannose i soldi li trovano sempre. a costo di pelarti e ridurre la popolazione in povertà

polli079
13-05-2015, 09:56
per le stronzate inutili o dannose i soldi li trovano sempre. a costo di pelarti e ridurre la popolazione in povertà

Purtroppo concordo, la cosa che mi sembra buffa è che ci sia gente che non abbia ancora capito come funzionano queste cose.

Personaggio
13-05-2015, 13:13
non credere a tutte le BALLE che (non) ci dicono:

la milano -novara e' un tratto molto simile a madrid-siviglia e nonostante cio' in spagna hanno speso 9,8 milioni/kilometro, in italia 55 milioni/kilometro.
e la Milano-Bologna? (182 km) è costata 6,916 miliardi di euro :boh:

9,8<-->55

hanno fatto un raffronto anche in francia e il risultato non cambia.

per quanto mi riguarda io ho smesso di giustificarli da un bel pezzo, ma tu puoi continuare se è quello che vuoi.:(

p.s: nel frattempo ho postato un interessante video intitolato: la grande bellezza (sopra^)

edit: visto che abbiamo tirato in ballo la spagna, ho trovato quest'intervista che si abbina al video di sopra:
https://www.youtube.com/watch?v=ebAlyS0AhXA
:asd:

Chiaro che in Italia la struttura orografica del territorio è la peggiore, ma ti dò pienamente ragione, intendevo che persino il tratto Napoli Firenze, sostanzialmente pianeggiante, è tutto in cavalcavia quando si poteva benissimo evitarlo. Un imprenditore californiano aveva fatto, come esercizio di stile, una possibile progetto San Francisco-Los Angeles da 1000Km/h, diceva però che i costi sarebbero stati proibitivi, perché la tratta ferroviaria doveva essere fatta tutta su un cavalcavia in cemento armato, quando le attuali AV sono costruite direttamente sul terreno. Il costo era di 8mld di dollari per 300km, in poche parole meno della AV a 350km/h italiana. La differenza è che negli USA le ferrovie sono costruite dai privati quindi lo fanno solo se ci guadagnano, qui invece gli investimenti sono pubblici e i guadagni privati

fano
13-05-2015, 14:11
Capisco il vosto pessimismo che in parte condivido pure però possiamo almeno per un po' crederci? Poi tra 5 anni quando Enel si sarà pappata tutti i soldi per cablare i soliti 2/3 quartieri di Milano ne riparliamo OK?

zappy
13-05-2015, 14:58
Chiaro che in Italia la struttura orografica del territorio è la peggiore, ma ti dò pienamente ragione, intendevo che persino il tratto Napoli Firenze, sostanzialmente pianeggiante, è tutto in cavalcavia quando si poteva benissimo evitarlo.
....
La differenza è che negli USA le ferrovie sono costruite dai privati quindi lo fanno solo se ci guadagnano, qui invece gli investimenti sono pubblici e i guadagni privati
veramente l'esempio era milano-novara, che più pianeggiante di così...
per il resto quoto.

maxsy
13-05-2015, 18:58
Capisco il vosto pessimismo che in parte condivido pure però possiamo almeno per un po' crederci? Poi tra 5 anni quando Enel si sarà pappata tutti i soldi per cablare i soliti 2/3 quartieri di Milano ne riparliamo OK?

pessimismo? io direi realismo. l'ottimismo lo lascio ai sognatori, il pessimismo ai rassegnati. io non ne faccio parte.

vogliamo crederci? mi piacerebbe tanto ma non sara' sufficiente chiudere gli occhi per ripartire da zero. la realta' dei fatti ti tornerà dritto in faccia appena li riaprirai.

abbiamo dei terroristi che stanno attentando alla salute del nostro paese (e a quanto pare ci stanno riuscendo) e io dovrei crederci? mi spiace

Personaggio
13-05-2015, 23:24
pessimismo? io direi realismo. l'ottimismo lo lascio ai sognatori, il pessimismo ai rassegnati. io non ne faccio parte.

vogliamo crederci? mi piacerebbe tanto ma non sara' sufficiente chiudere gli occhi per ripartire da zero. la realta' dei fatti ti tornerà dritto in faccia appena li riaprirai.

abbiamo dei terroristi che stanno attentando alla salute del nostro paese (e a quanto pare ci stanno riuscendo) e io dovrei crederci? mi spiace

L'Enel il cablaggio lo farà cmq, solo che senza fondi pubblici ci metterà 3 volte tanto

zappy
14-05-2015, 10:24
quindi? la soluzione è non fare nulla?
no, la soluzione è fare solo quello che serve veramente e non quello che serve ai magna-magna
e quello che serve in genere costa meno, ed è magari lì'opposto di quel che propongono i magna-magna

polli079
14-05-2015, 10:38
quindi? la soluzione è non fare nulla?

La cosa non ruotava attorno al non fare nulla ma attorno a una tua affermazione:

****
cioe' veramente anche su questo avete da ridire con le solite teorie del complotto?
****

Lieto di sbagliarmi e vedere che useranno tutti i fondi pubblici come si deve, ma penso che senza gridare al complotto, sarà più semplice che una parte di quei soldi finirà a destra e a manca.
Cosa significa questo per noi?Che come per tutti questi grandi lavori, fino a quando lo stato mette i soldi procedono poi, bhò.
Quindi adesso si fanno sogni mirabolanti su come saranno le cose quando penso sarà molto più facile che i grossi centri avranno questo servizio gli altri, nisba.
Mi sembra un pò quello che successe per la fibra, si gridava al miracolo e dopo non so quanti anni, è più la parte non cablata (annessa alle persone che non hanno nemmeno un ADSL decente) a dove c'è la fibra.

fano
14-05-2015, 11:54
La fibra è stata bloccata da Telecom sia minacciando che mettendo i bastoni tra le ruote agli altri operatori, sono arrivati addirittura a bloccare i finanziamenti agli oltre operatori promettendo di coprire con FTTC (che se fossero onesti e non dei maramaldi si chiamerebbe VDSL2 ), ma poi non vendendo nemmeno gli abbonamenti!

Immagino troveranno il modo di bloccare anche l'Enel mi aspetto che intervenga l'Europa per stroncare la cosa sul nascere :cry:

zappy
14-05-2015, 13:08
...Lieto di sbagliarmi e vedere che useranno tutti i fondi pubblici come si deve, ma penso che senza gridare al complotto, sarà più semplice che una parte di quei soldi finirà a destra e a manca....
direi che è più appropriato "a destra e sinistra, passando per il centro" :D

No Life King
14-05-2015, 13:55
La fibra è stata bloccata da Telecom sia minacciando che mettendo i bastoni tra le ruote agli altri operatori, sono arrivati addirittura a bloccare i finanziamenti agli oltre operatori promettendo di coprire con FTTC (che se fossero onesti e non dei maramaldi si chiamerebbe VDSL2 ), ma poi non vendendo nemmeno gli abbonamenti!

Immagino troveranno il modo di bloccare anche l'Enel mi aspetto che intervenga l'Europa per stroncare la cosa sul nascere :cry:

Spero di no, perché se aspettiamo Telecom con la loro bella lista di "aree bianche" (in una delle quali vivo anche io) la fibra la vedrò nel duemilamai...

maxsy
14-05-2015, 21:49
L'Enel il cablaggio lo farà cmq, solo che senza fondi pubblici ci metterà 3 volte tanto

esatto!*

e questo ci riporta dritti dritti a ciò che avevo scritto un po di post fa':
speriamo che nei prossimi anni inizi a piovere euri :asd:


il problema e' che questa volta dichiarano apertamente che utilizzeranno soldi pubblici. non come l'alta velocita' che invece avevano inizialmente pubbilicizzato essere co-finanziata da privati . cosa che poi non avvenne.
a differenza di allora, questa volta non ce' l'ipocrisia ...il resto e' uguale :D

*dando per scontato che l'opera venga terminata. meglio specificarlo, visti i numerosi ''imprevisti'' che affligono le opere pubbliche italiane :asd:

Pier2204
15-05-2015, 08:44
quando ci sono appalti miliardari con soldi pubblici, purtroppo questi attirano vecchi e nuovi furfanti come le mosche al miele e partono immediatamente le mazzette.
Aggiungiamo la voracità dei ns. politicanti, cosa ben nota, non c'è anno dove non saltano fuori nuovi e vecchi scandali. Mose, Expo, Mafia Capitale, le grandi opere...

Qualche politico si vedrà la casa regalata in pieno centro storico a Roma a sua insaputa :asd: qualcun altro comprerà case residenziali a un quinto del valore, altri prenderanno un terzo vitalizio privato, infine arrivano mezzi più sofisticati come le partecipazioni di comodo intestate a teste di legno per eludere le leggi anti corruzione... e così via.

Il problema non è investire in qualcosa di utile per il paese come in questo caso, il problema si chiama trasparenza e gestione degli appalti truccati. Poi con le attuali leggi Italiane che tendono sempre a salvare il politico, (vedasi recente votazione alla camera per l'abolizione del vitalizio ai politici condannati trasformatasi in una farsa) , da qui si capisce che non andiamo lontano.

Adesso poi c'è un'altra bega che il governo del cantastorie di Firenze deve affrontare, quella della sentenza della consulta sulle pensioni, 14 miliardi da tirare fuori che porterebbero automaticamente l'Italia nello status di infrazione per debito eccessivo ed essere commissariati dall'Europa. Vedremo dove li trovano i soldi, mi aspetto un aumento delle accise sui soliti carburanti, tagli agli enti locali che alzerebbero per compensare le tasse locali, e a settembre lo spettro funesto dell'iva al 25,5% e sarebbe il colpo di grazia finale per farci fallire...
Parlare di Spending Review in questo paese è come parlare di sesso degli angeli..
Non ho nessuna fiducia di questi lestofanti, con il governo del ventennio precedente poi da una scala da 1 a 10 gli davo zero, a questo 0,1 ...
Prima avevamo un governo di pagliacci ora di fantocci. Non so cosa è peggio.

Naturalmente i soldi per investimenti infrastrutturali non vengono inclusi nel patto di stabilità, un altro escamotage per lasciare libertà di agire a piene... mani.

Poi Enel, tra gli scandali Enelpower, non parliamo poi di Enel energia per il mercato libero, che Dio me ne scampi, basta che fate una ricerca "scandali Enel per vedere 10 piene di eventi che partono dal 70 ai giorni odierni per vedere chi sono..

Tra la Telecom degli scandali a gestione Tronchetti Provera all'Enel siamo passati dalla padella alla brace, quella fibra ci costerà qualche litro di sangue...

Teste di c...

Utonto_n°1
15-05-2015, 10:47
La fibra è stata bloccata da Telecom sia minacciando che mettendo i bastoni tra le ruote agli altri operatori, sono arrivati addirittura a bloccare i finanziamenti agli oltre operatori promettendo di coprire con FTTC (che se fossero onesti e non dei maramaldi si chiamerebbe VDSL2 ), ma poi non vendendo nemmeno gli abbonamenti!

Immagino troveranno il modo di bloccare anche l'Enel mi aspetto che intervenga l'Europa per stroncare la cosa sul nascere :cry:

Notizia trapelata da riunione ai vertici di Enel, ieri a Roma: hanno messo in programma la cosa, quindi non si tratta di una boutade politica per spaventare Telecom o cose simili, Enel sta pianificando la cosa e l'ha messa nel programma delle cosa da fare, quindi, salvo interventi di qualche autorità o ente, come da te indicato, sembra proprio che la cosa verrà fatta :D :eek:
Come già detto in mio post precedente, Enel si comporta a tutti gli effetti come un'azienda privata, dove trova possibilità di fatturare, parte e fa :O
PS Enel sarà solamente proprietaria e manutentrice della struttura, la userà per i propri comodi aziendali (per la poca banda che necessita), poi la parte operatore telefonico sarà venduta a terzi

maxsy
15-05-2015, 13:40
quando ci sono appalti miliardari con soldi pubblici, purtroppo questi attirano vecchi e nuovi furfanti come le mosche al miele e partono immediatamente le mazzette.
Aggiungiamo la voracità dei ns. politicanti, cosa ben nota, non c'è anno dove non saltano fuori nuovi e vecchi scandali. Mose, Expo, Mafia Capitale, le grandi opere...

Qualche politico si vedrà la casa regalata in pieno centro storico a Roma a sua insaputa :asd: qualcun altro comprerà case residenziali a un quinto del valore, altri prenderanno un terzo vitalizio privato, infine arrivano mezzi più sofisticati come le partecipazioni di comodo intestate a teste di legno per eludere le leggi anti corruzione... e così via.

Il problema non è investire in qualcosa di utile per il paese come in questo caso, il problema si chiama trasparenza e gestione degli appalti truccati. Poi con le attuali leggi Italiane che tendono sempre a salvare il politico, (vedasi recente votazione alla camera per l'abolizione del vitalizio ai politici condannati trasformatasi in una farsa) , da qui si capisce che non andiamo lontano.

Adesso poi c'è un'altra bega che il governo del cantastorie di Firenze deve affrontare, quella della sentenza della consulta sulle pensioni, 14 miliardi da tirare fuori che porterebbero automaticamente l'Italia nello status di infrazione per debito eccessivo ed essere commissariati dall'Europa. Vedremo dove li trovano i soldi, mi aspetto un aumento delle accise sui soliti carburanti, tagli agli enti locali che alzerebbero per compensare le tasse locali, e a settembre lo spettro funesto dell'iva al 25,5% e sarebbe il colpo di grazia finale per farci fallire...
Parlare di Spending Review in questo paese è come parlare di sesso degli angeli..
Non ho nessuna fiducia di questi lestofanti, con il governo del ventennio precedente poi da una scala da 1 a 10 gli davo zero, a questo 0,1 ...
Prima avevamo un governo di pagliacci ora di fantocci. Non so cosa è peggio.

Naturalmente i soldi per investimenti infrastrutturali non vengono inclusi nel patto di stabilità, un altro escamotage per lasciare libertà di agire a piene... mani.

Poi Enel, tra gli scandali Enelpower, non parliamo poi di Enel energia per il mercato libero, che Dio me ne scampi, basta che fate una ricerca "scandali Enel per vedere 10 piene di eventi che partono dal 70 ai giorni odierni per vedere chi sono..

Tra la Telecom degli scandali a gestione Tronchetti Provera all'Enel siamo passati dalla padella alla brace, quella fibra ci costerà qualche litro di sangue...

Teste di c...

non so tu, ma ho come l'impressione che cio che stiamo scrivendo siano parole al vento.
d'altronde, anche qui sul forum, molti utenti, leggendo l'articolo (o addirittura solo il titolo) hanno espresso gioia:
''evviva, il governo attuale ci offrirà la banda ultralarga. grandi'':ave:

figurati, il 99,9% degli italiani non sà manco cosa sia la banda ultralarga...

d'altronde, se si chiama bel paese un motivo ci sarà :asd:

ne vedremo delle belle:O

p.s: quello che mi sfugge è quando ( e perchè) il popolo italiano ha smesso di usare il cervello :boh:

Personaggio
15-05-2015, 14:19
quando ci sono appalti miliardari con soldi pubblici, purtroppo questi attirano vecchi e nuovi furfanti come le mosche al miele e partono immediatamente le mazzette.
Aggiungiamo la voracità dei ns. politicanti, cosa ben nota, non c'è anno dove non saltano fuori nuovi e vecchi scandali. Mose, Expo, Mafia Capitale, le grandi opere...

Qualche politico si vedrà la casa regalata in pieno centro storico a Roma a sua insaputa :asd: qualcun altro comprerà case residenziali a un quinto del valore, altri prenderanno un terzo vitalizio privato, infine arrivano mezzi più sofisticati come le partecipazioni di comodo intestate a teste di legno per eludere le leggi anti corruzione... e così via.

Il problema non è investire in qualcosa di utile per il paese come in questo caso, il problema si chiama trasparenza e gestione degli appalti truccati. Poi con le attuali leggi Italiane che tendono sempre a salvare il politico, (vedasi recente votazione alla camera per l'abolizione del vitalizio ai politici condannati trasformatasi in una farsa) , da qui si capisce che non andiamo lontano.

Adesso poi c'è un'altra bega che il governo del cantastorie di Firenze deve affrontare, quella della sentenza della consulta sulle pensioni, 14 miliardi da tirare fuori che porterebbero automaticamente l'Italia nello status di infrazione per debito eccessivo ed essere commissariati dall'Europa. Vedremo dove li trovano i soldi, mi aspetto un aumento delle accise sui soliti carburanti, tagli agli enti locali che alzerebbero per compensare le tasse locali, e a settembre lo spettro funesto dell'iva al 25,5% e sarebbe il colpo di grazia finale per farci fallire...
Parlare di Spending Review in questo paese è come parlare di sesso degli angeli..
Non ho nessuna fiducia di questi lestofanti, con il governo del ventennio precedente poi da una scala da 1 a 10 gli davo zero, a questo 0,1 ...
Prima avevamo un governo di pagliacci ora di fantocci. Non so cosa è peggio.

Naturalmente i soldi per investimenti infrastrutturali non vengono inclusi nel patto di stabilità, un altro escamotage per lasciare libertà di agire a piene... mani.

Poi Enel, tra gli scandali Enelpower, non parliamo poi di Enel energia per il mercato libero, che Dio me ne scampi, basta che fate una ricerca "scandali Enel per vedere 10 piene di eventi che partono dal 70 ai giorni odierni per vedere chi sono..

Tra la Telecom degli scandali a gestione Tronchetti Provera all'Enel siamo passati dalla padella alla brace, quella fibra ci costerà qualche litro di sangue...

Teste di c...

Hai pienamente ragione, ma la cosa non si applica a questo contesto. Qui non ci sono appalti! Quindi un società legata alla criminalità organizzata, o mazzette per vincere appalti, non ci sono.
Dal punto di vista politico, l'Enel è anche la più corretta, perché è cmq una azienda controllata dal ministero del tesoro, mentre gli operatori sono tutti privati. Chi fisicamente metterà la fibra come sotto-contraente, sarà Infratel che è sempre a controllo pubblico.
Anche Metroweb è pubblica, ma non ha l'esperienza adatta per gestire una infrastruttura nazionale essendo stata solo una realtà Lombarda.
Infatti l'idea era di vendere Metroweb in egual misura agli operatori, ma così sarebbe diventata privata.
Quindi, anche se in qualsiasi opera pubblica c'è sempre chi mangia, la Soluzione Enel-Infratel credo sia quella che riduce maggiormente questo rischio, ed è il sistema migliore sia perchè il più rapido, sia perchè la proprietà della rete rimarrà in mano al Tesoro.

Praticamente usando Enel-Infratel è quasi come si faceva una volta quando le autostrade le faceva l'ANAS senza subappalti, quando la rete in rame la faceva SIP senza subappalti, quando la rete ferroviaria la faceva Ferrovie dello Stato senza subappalti. La corruzione non c'era ed era direttamente lo stato che costruiva le infrastrutture.

Pier2204
15-05-2015, 14:29
Hai pienamente ragione, ma la cosa non si applica a questo contesto. Qui non ci sono appalti! Quindi un società legata alla criminalità organizzata, o mazzette per vincere appalti, non ci sono.
Dal punto di vista politico, l'Enel è anche la più corretta, perché è cmq una azienda controllata dal ministero del tesoro, mentre gli operatori sono tutti privati. Chi fisicamente metterà la fibra come sotto-contraente, sarà Infratel che è sempre a controllo pubblico.
Anche Metroweb è pubblica, ma non ha l'esperienza adatta per gestire una infrastruttura nazionale essendo stata solo una realtà Lombarda.
Infatti l'idea era di vendere Metroweb in egual misura agli operatori, ma così sarebbe diventata privata.
Quindi, anche se in qualsiasi opera pubblica c'è sempre chi mangia, la Soluzione Enel-Infratel credo sia quella che riduce maggiormente questo rischio, ed è il sistema migliore sia perchè il più rapido, sia perchè la proprietà della rete rimarrà in mano al Tesoro.

Praticamente usando Enel-Infratel è quasi come si faceva una volta quando le autostrade le faceva l'ANAS senza subappalti, quando la rete in rame la faceva SIP senza subappalti, quando la rete ferroviaria la faceva Ferrovie dello Stato senza subappalti. La corruzione non c'era ed era direttamente lo stato che costruiva le infrastrutture.

Sarebbe la cosa più bella del mondo avere un paese che investe in inffrastrutture e le spese si discostino poco dai preventivi. Una saggia spesa fa rientrare delle risorse in tempi relativamente brevi e fa crescere il PIL nazionale a beneficio di tutti.

Essendo aziende pubbliche o a capitale sociale in mano al tesoro, ho qualche dubbio in proposito, felicissimo per una volta nella vita di essere smentito.

Per fare un esempio calzante:

Dopo Guerra, in meno di un anno si fa l'autostrada del sole, in pochi anni la rete autostradale in Italia diventa la più estesa del mondo in relazione alla vastità del territorio per abitante.

Anni odierni, la Salerno Reggio Calabria ci hanno messo 25 anni ed è ancora incompleta.

La fiducia si conquista con i fatti.. vedremo

GTKM
15-05-2015, 14:35
Sarebbe la cosa più bella del mondo avere un paese che investe in inffrastrutture e le spese si discostino poco dai preventivi. Una saggia spesa fa rientrare delle risorse in tempi relativamente brevi e fa crescere il PIL nazionale a beneficio di tutti.

Essendo aziende pubbliche o a capitale sociale in mano al tesoro, ho qualche dubbio in proposito, felicissimo per una volta nella vita di essere smentito.

Per fare un esempio calzante:

Dopo Guerra, in meno di un anno si fa l'autostrada del sole, in pochi anni la rete autostradale in Italia diventa la più estesa del mondo in relazione alla vastità del territorio per abitante.

Anni odierni, la Salerno Reggio Calabria ci hanno messo 25 anni ed è ancora incompleta.

La fiducia si conquista con i fatti.. vedremo

C'è una enorme differenza rispetto ad oggi: in quegli anni, gran parte della popolazione teneva davvero al Paese.
Oggi, molte opere pubbliche vengono finanziate praticamente solo per far ingrossare le tasche degli amici degli amici. :D

Personaggio
15-05-2015, 15:09
C'è una enorme differenza rispetto ad oggi: in quegli anni, gran parte della popolazione teneva davvero al Paese.
Oggi, molte opere pubbliche vengono finanziate praticamente solo per far ingrossare le tasche degli amici degli amici. :D

E' esattamente il discorso che facevo io. ANAS costruì quelle autostrade con operai suoi, non c'era in mezzo nessun privato, gli unici che ci "Mangiavano" erano gli operai il cui loro stipendio era molto più alto di un loro equivalente nel settore privato, ecco magari la mazzetta o il favore era del cittadino per ottenere il posto pubblico.
Il piano Enel-Infratel si avvicina a quel contesto, visto che non ci sono privati di mezzo. L'unica cosa potrebbe essere che Infratel dovrà assumere migliaia di tecnici,e come al solito entreranno gli amici degli amici, ma in ogni caso parliamoo di una incidenza sul costo relativamente molto bassa. E non vedo alternative migliori nel contesto politico-criminoso italiano

GTKM
15-05-2015, 15:22
E' esattamente il discorso che facevo io. ANAS costruì quelle autostrade con operai suoi, non c'era in mezzo nessun privato, gli unici che ci "Mangiavano" erano gli operai il cui loro stipendio era molto più alto di un loro equivalente nel settore privato, ecco magari la mazzetta o il favore era del cittadino per ottenere il posto pubblico.
Il piano Enel-Infratel si avvicina a quel contesto, visto che non ci sono privati di mezzo. L'unica cosa potrebbe essere che Infratel dovrà assumere migliaia di tecnici,e come al solito entreranno gli amici degli amici, ma in ogni caso parliamoo di una incidenza sul costo relativamente molto bassa. E non vedo alternative migliori nel contesto politico-criminoso italiano

Effettivamente, diciamo che questo è il modo migliore per evitare il solito "mangia-mangia" (o ridurlo al minimo, quanto meno).

zappy
15-05-2015, 15:34
...Qui non ci sono appalti! Quindi un società legata alla criminalità organizzata, o mazzette per vincere appalti, non ci sono.
perdona, ma hai (come quelli che t'hanno quotato) un concetto di "appalto" decisamente infantile.
Appalto è qualunque affidamento all'esterno di un alvoro che non può essere fatto con personale proprio, indipendentemente da chi è pubblico o privato.
le mazzette possono benissimo esserci: la ditta cavi&cavetti paga la busta al dirigente enel che decide a chi affidare i lavori (=appaltare) di cablatura del lotto 25b sulla tratta roma-fiumicino, oppure la ditta fornitrice dei tombini di ghisa paga la busta alla ditta cavi&cavetti per aggiudicarsi la fornitura (subappalto) dei 239 tombini che andranno messi sulla tratta medesima.

o ancora, il dirigente di enel promette l'appalto alla ditta cavetti&cavotti spa anzichè a cavi&cavetti srl perchè la prima gli regala un viaggio alle maldive o gli assume il figlio...

Ragà, se pensate che la corruzione ed il malaffare sia che il comune fa fare l'asfalto al cugino del sindaco, siete rimasti ai cartoni animati!! :)

Dal punto di vista politico, l'Enel è anche la più corretta, perché è cmq una azienda controllata dal ministero del tesoro, mentre gli operatori sono tutti privati. Chi fisicamente metterà la fibra come sotto-contraente, sarà Infratel che è sempre a controllo pubblico.
che vuol dire "dal punto di vista politico?" mica la corruzione è solo dei politici, eh? anzi, probabilmente non sono nemmeno i più mangia-mangia.
cmq, tanto per restare nel caso, la fibra materialmente chi la fornisce? tutte le ditte proiduttrici faranno la fila per pagare viaggi, assumere mogli&figli, regalare rolex ecc ecc per aggiudicarli l'appalto di fornitura (o qualche lotto almeno). Esattamente come fanno da privato a privato o da pubblico a privato.

Quindi, anche se in qualsiasi opera pubblica c'è sempre chi mangia, la Soluzione Enel-Infratel credo sia quella che riduce maggiormente questo rischio, ed è il sistema migliore sia perchè il più rapido, sia perchè la proprietà della rete rimarrà in mano al Tesoro.
condivido che sia cosa correta che la rete resti in mano pubblica, ma non penserai che al ministro del tesoro ci siano solo dei santi, vero? Sai com'è, a quello delle infrastrutture hanno appena pescato 'sto signore (http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/12/22/incalza-il-vero-intoccabile-dellalta-velocit/179298/).... che NON era mica un politico...

zappy
15-05-2015, 15:37
E' esattamente il discorso che facevo io. ANAS costruì quelle autostrade con operai suoi, non c'era in mezzo nessun privato...
ne dubito. gli operai anas fanno (facevano) manutenzioni, non costruzioni. Direi che ho quasi la certezza assoluta che non hanno mai costruito manco un metro di strada.

Personaggio
15-05-2015, 15:50
ne dubito. gli operai anas fanno (facevano) manutenzioni, non costruzioni. Direi che ho quasi la certezza assoluta che non hanno mai costruito manco un metro di strada.

L'idea del Sub-appalto nasce negli '80 in Italia, prima non esisteva. Al più potevano essere operai "prestati" da qualche altro ente pubblico

zappy
15-05-2015, 16:29
L'idea del Sub-appalto nasce negli '80 in Italia, prima non esisteva. Al più potevano essere operai "prestati" da qualche altro ente pubblico
a parte che il supappalto è una cosa del tutto normale e legittima, fonti affidabili per questa "informazione"?

Personaggio
15-05-2015, 16:47
a parte che il supappalto è una cosa del tutto normale e legittima, fonti affidabili per questa "informazione"?

La fonte è mio Padre, ad ogni notizia di corruzione dice sempre "Eh! Una volta tutti sti appalti, sub-appalti subsub-appaltini non c'erano e le opere le tiravano fuori in poco tempo e con meno soldi.
E ad una specifica domanda mi disse, tempo fa, che per quello che si ricorda, il rifacimento della stazione di Bologna dopo l'attentato, fu la prima opera pubblica appaltata ad una società privata per la gestione del lavoro che a sua volta sub-appaltò le opere vere e proprie.

Poi ti ricordo che l'IRI era proprio quel carrozzone necessario per fare tutte le opere di carattere nazionale. E primi casi di corruzione massiva, si è verificata proprio con Enimont nata dalla fusione di EniChem (pubblica, di Eni e a sua volta dell'IRI) e Montedison, privata, nel 1988. Gran parte dei casi corruttivi di "Mani Pulite" erano con Enimont.

Poi il vero boom dei sub-appalti, secondo me, c'è stato negli ultimi 20 anni, grazie all' e-mail, sub appaltare un servizio, sarebbe stato un po' troppo complicato, se ad ogni fatturazione, regolamentazione e accordo sui preventivi si doveva inviare un fax, se non addirittura usare il servizio postale.

Per esempio mio padre lavorava nel recupero crediti di una importante banca, quando hanno cominciato ad usare l'email, il suo ufficio come tanti altri sono stati nel giro di un paio d'anni tutti appaltati, per fortuna andò in pensione proprio in quel periodo...

maxsy
15-05-2015, 17:13
La fonte è mio Padre, ad ogni notizia di corruzione dice sempre "Eh! Una volta tutti sti appalti, sub-appalti subsub-appaltini non c'erano e le opere le tiravano fuori in poco tempo e con meno soldi.
E ad una specifica domanda mi disse, tempo fa, che per quello che si ricorda, il rifacimento della stazione di Bologna dopo l'attentato, fu la prima opera pubblica appaltata ad una società privata per la gestione del lavoro che a sua volta sub-appaltò le opere vere e proprie.

Poi ti ricordo che l'IRI era proprio quel carrozzone necessario per fare tutte le opere di carattere nazionale. E primi casi di corruzione massiva, si è verificata proprio con Enimont nata dalla fusione di EniChem (pubblica, di Eni e a sua volta dell'IRI) e Montedison, privata, nel 1988. Gran parte dei casi corruttivi di "Mani Pulite" erano con Enimont.

Poi il vero boom dei sub-appalti, secondo me, c'è stato negli ultimi 20 anni, grazie all' e-mail, sub appaltare un servizio, sarebbe stato un po' troppo complicato, se ad ogni fatturazione, regolamentazione e accordo sui preventivi si doveva inviare un fax, se non addirittura usare il servizio postale.

Per esempio mio padre lavorava nel recupero crediti di una importante banca, quando hanno cominciato ad usare l'email, il suo ufficio come tanti altri sono stati nel giro di un paio d'anni tutti appaltati, per fortuna andò in pensione proprio in quel periodo...

Mondiali italia '90. 25 anni fa'. gia allora non ci comportavamo come verginelle pure e caste:D

p.s: se non sbaglio ci siamo candidati per le olimpiadi del 2024, giusto? :asd:

zappy
15-05-2015, 17:44
La fonte è mio Padre, ad ogni notizia di corruzione dice sempre "Eh! Una volta tutti sti appalti, sub-appalti subsub-appaltini non c'erano e le opere le tiravano fuori in poco tempo e con meno soldi....

Per esempio mio padre lavorava nel recupero crediti di una importante banca, quando hanno cominciato ad usare l'email, il suo ufficio come tanti altri sono stati nel giro di un paio d'anni tutti appaltati, per fortuna andò in pensione proprio in quel periodo...
max rispetto per tuo padre, ma se lavorava in banca non mi pare sia un'autorità in materia di lavori pubblici. :) e le "impressioni" del tipo "mah, mi sembra che una volta" sono un po' personali.

cmq, fai un minestrone di concetti diversi. "appaltare" un ufficio si chiama più propriamente esternalizzare un servizio ed ha più attinenza con la precarizzazione e lo sviluppo del terziario.

Diciamo che i lavori sono sempre più settorializzati e specialistici che pochi o nessuno fa più "tutto in casa" anche per non avere 3000 dipendenti (e pur qua rientra il tema della precarizzazione del lavoro e dei sempre minori diritti).

Motivo per cui per stendere la fibra una grossa società prende l'appalto, poi subappalta i lavori di scavo ad una ditta edile, la fornitura di tombini alla fonderia xy, la fornitura dei cavidotti alla ditta di tubi-in-plastica, la fornitura della fibra alla multinazionale fibre-velocissime, l'infilaggio e la connessione alla ditta specializzata in cablaggi ecc ecc. sono tutti "subappalti"
E nota che è indifferente se chi appalta o supappalta è pubblico o privato: cmq ci partecipano molte ditte a fare cose diverse.
Inoltre tutti questi sotto-lavori possono essere aggregati in modo diverso (tipo la stessa ditta che magari chi fornisce la fibra la posa e connette pure, o chi scava fornisce pure i tombini...)

Non è che di x sè sia sbagliato (ogni ditta fa quel che sa fare, e non fai fare al muratore che scava la giunzione delle fibre o la configurazione della rete).
la corruzione non c'entra col subappaltare o meno, privato o pubblico. ch'entra che quando ne prendi uno che fa il furbo lo devi fare a pezzi e fargli una multa megagalattica... diciamo gli lasci 500€ al mese e gli togli tutto il resto.

In italia invece diventa la povera vittima, lo si fa presidente di qualcosa, gli si danno premi...

zappy
15-05-2015, 17:51
p.s: se non sbaglio ci siamo candidati per le olimpiadi del 2024, giusto? :asd:
sai qual'è la città che pro-capite è la più indebitata d'italia? l'ultima ad aver avuto le olimpiadi nel 2006... :p

Personaggio
15-05-2015, 18:38
max rispetto per tuo padre, ma se lavorava in banca non mi pare sia un'autorità in materia di lavori pubblici. :) e le "impressioni" del tipo "mah, mi sembra che una volta" sono un po' personali.
Lo avrà letto su un quotidiano o sentito al telegiornale, mica c'era internet dove la maggior parte delle notizie sono false
cmq, fai un minestrone di concetti diversi. "appaltare" un ufficio si chiama più propriamente esternalizzare un servizio ed ha più attinenza con la precarizzazione e lo sviluppo del terziario.
si, infatti li ho sperati, l'esternalizzazione di un servizio è cosa più recente e facilitata dalle nuove tecnologie, quella manifatturiera è un altra cosa e sicuramente c'è da più tempo


Diciamo che i lavori sono sempre più settorializzati e specialistici che pochi o nessuno fa più "tutto in casa" anche per non avere 3000 dipendenti (e pur qua rientra il tema della precarizzazione del lavoro e dei sempre minori diritti).

Motivo per cui per stendere la fibra una grossa società prende l'appalto, poi subappalta i lavori di scavo ad una ditta edile, la fornitura di tombini alla fonderia xy, la fornitura dei cavidotti alla ditta di tubi-in-plastica, la fornitura della fibra alla multinazionale fibre-velocissime, l'infilaggio e la connessione alla ditta specializzata in cablaggi ecc ecc. sono tutti "subappalti"
E nota che è indifferente se chi appalta o supappalta è pubblico o privato: cmq ci partecipano molte ditte a fare cose diverse.
Inoltre tutti questi sotto-lavori possono essere aggregati in modo diverso (tipo la stessa ditta che magari chi fornisce la fibra la posa e connette pure, o chi scava fornisce pure i tombini...)

Non è che di x sè sia sbagliato (ogni ditta fa quel che sa fare, e non fai fare al muratore che scava la giunzione delle fibre o la configurazione della rete).
la corruzione non c'entra col subappaltare o meno, privato o pubblico. ch'entra che quando ne prendi uno che fa il furbo lo devi fare a pezzi e fargli una multa megagalattica... diciamo gli lasci 500€ al mese e gli togli tutto il resto.

In italia invece diventa la povera vittima, lo si fa presidente di qualcosa, gli si danno premi...

Sono perfettamente d'accordo, a maggior ragione credo che dare i 6.5MLD direttamente a Enel che sfrutta come installatore Infotel e non c'è la necessita di effettuare scavi, sia molto meglio, cioè con meno rischio corruttivo, che indire una gara di appalto distinto per ogni singola provincia o differente area territoriale.
Il fatto che sia pubblico ne elimina gran parte della corruzione, è il privato che corrompe il politico per vincere una gara di appalto, se lo stato decide di dare i soldi direttamente ad una società pubblica senza gare di appalto, mancano i presupposti per avere corruzione.
Poi ci sarà sempre il privato che da i soldi al manager di Enel o di Infotel, per sfruttare un suo vano dove mettere un apparato di rete e cosi pagargli l'affitto, ma parliamo sicuramente di una misura minore.

Ora non voglio dire che le gare di appalto sono un concetto sbagliato perché sono l'elemento dove c'è più corruzione, e in altri contesti bisogna farla, magari con più attenzione e evitare di far vincere la gara a quello che offre meno, per esempio potrebbe essere che nell'offerta di appalto devono essere inclusi tutti i rischi e le possibile varianti, che la cifra non può essere ritoccata, con delle SLA definite per i tempi di messa in opera che se non rispettati verranno generate multe come sconto sul offerta fatta (quindi i ritardi riducono i costi non li aumentano) compresa la definizione di una persona penalmente responsabile e la società civilmente responsabile (che può essere una assicurazione) nel caso in cui una opera dopo tot anni va in degrado o addirittura diventa in sicura per essere usato o per esempio che cade dopo un terremoto inferiore al grado x, ecc ecc.
Ma per fare tutto questo serve tempo per crearne il panorama legislativo, e ora come ora per l'NGN non c'è più tempo

maxsy
15-05-2015, 20:17
sai qual'è la città che pro-capite è la più indebitata d'italia? l'ultima ad aver avuto le olimpiadi nel 2006... :p

...e non solo:

Costate 2,8 miliardi, sette volte in più delle previsioni, non restano altro che milioni di metri cubi di cemento armato, tonnellate di ferro, campagne e boschi deturpati per sempre, un cratere nei conti comunali, strutture già fatiscenti e inutilizzate, impianti insostenibili.:asd:

eh già...perche' con questi eventi, ce' anche un ''dopo'':fagiano:

...e ora godiamoci l'expo :D

GTKM
15-05-2015, 20:20
...e non solo:

Costate 2,8 miliardi, sette volte in più delle previsioni, non restano altro che milioni di metri cubi di cemento armato, tonnellate di ferro, campagne e boschi deturpati per sempre, un cratere nei conti comunali, strutture già fatiscenti e inutilizzate, impianti insostenibili.:asd:

eh già...perche' con questi eventi, ce' anche un ''dopo'':fagiano:

...e ora godiamoci l'expo :D

E c'è gente che, invece, si strappa i capelli parlando di quanto queste cose favoriscano l'economia nostrana. :D

maxsy
16-05-2015, 01:42
E c'è gente che, invece, si strappa i capelli parlando di quanto queste cose favoriscano l'economia nostrana. :D

un esempio è il ''gioiello'' di torino 2006: la pista del bob di cesana in alta val susa

https://youtu.be/MAYLwIVrQqo

l' allora presidente del coni era gianni petrucci che rimase fino al 2013 quando poi divenne (e lo è tutt'ora) presidente della fip (federazione italiana pallacanestro). nonche' sindaco di una cittadina nel circeo.

fu anche lui a decidere di candidare roma per i giochi olimpici del 2020 assegnati poi a Tokyo.

AleLinuxBSD
16-05-2015, 07:47
Premesso che non ho approfondito l'argomento, l'idea mi pare lodevole, la scelta di Enel rispetto a Telecom, pare discreta, mi rimangono però parecchi dubbi se il progetto verrà davvero portato a pieno compimento, nei tempi previsti e con buona copertura.
Perché, come sempre in Italia, anche quando le intenzioni di partenza sono buone, come in questo caso, la realizzazione pratica e concreta, finisce male o non arriva neanche a compimento oppure il risultate finale risulta diverso rispetto alle premesse iniziali, in modo sufficientemente significativo, da poi chiedersi il senso di realizzare qualcosa, male.
Quindi guardo a simili iniziative con triste scetticismo. :(

zappy
16-05-2015, 08:52
Lo avrà letto su un quotidiano o sentito al telegiornale, mica c'era internet dove la maggior parte delle notizie sono false ...
direi che c'è + verità sul net che in tg e 99% dei giornali.

Sono perfettamente d'accordo, a maggior ragione credo che dare i 6.5MLD direttamente a Enel che sfrutta come installatore Infotel e non c'è la necessita di effettuare scavi, sia molto meglio, cioè con meno rischio corruttivo, che indire una gara di appalto distinto per ogni singola provincia o differente area territoriale.
guarda, non so chi sia infotel ma dubito che abbia mezzi e personale per svolgere qualunque lavoro. sarà una società di servizi che appalterà TUTTO all'esterno. e fidati, gli appalti saranno su base geografica ridotta (tipo regioni o provincie), e poi ci saranno subappalti per aree geografiche ancora più ridotte (comuni o gruppi di comuni).
E non è che sia per incentivare corruzione o meno, è proprio l'unico modo di fare oggi qualunque cosa. Basta sorvegliare che poi gli appalti vengano dati correttamente e i lavori fatti bene.

Il fatto che sia pubblico ne elimina gran parte della corruzione, è il privato che corrompe il politico per vincere una gara di appalto, se lo stato decide di dare i soldi direttamente ad una società pubblica senza gare di appalto, mancano i presupposti per avere corruzione.
seh, :rolleyes: ti ripeto -senza offesa- che hai una visione troppo semplicistica del fenomeno corruttivo.
1°, chi affida gli appalti NON è e NON può essere un "politico". sono i dirigenti che affidano gli appalti. Quindi se il politico piglia la busta (o la casa, o il viaggio, o l'assunzione del figlio-moglie-zio...) poi deve passare "qualcosa" anche ai dirigenti e funzionari, altrimenti col piffero che quelli si pigliano la "seccatura".

2°, può benissimo avvenire il contrario, ovvero il dirigente piglia "qualcosa" e poi passa una quota al suo superiore e/o al suo referente politico e/o partito, o a qualcun altro così-sono-tutti-felici.

3°, ci può benissimo essere corruzione fra privati o fra pubblici. non è un'esclusiva del rapporto pubblico-privato o privato-politico. Magari fosse "solo" questo.

4°, t'ho già detto che appalti ce ne sono/saranno comunque: infotel fa tombini? produce le gru per alzare i cavi sui tralicci? produce lei stessa la fibra?
No, compra tutto. O più probabilmente appalta direttamente il lavoro a qualcuno. :)

cmq, speriamo che i soldi vengano spesi bene e tutto sia ok ;)

fraussantin
16-05-2015, 09:33
Ecco come.volevasi dimostrare si inizia da chi ha già la fibra per scannarsi con la telefonia per poi arrivare se si arriverà a chi è nella cacca.

http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/16/a7d12b6bf561e6e5dfb93e02b7987d8b.jpg

zappy
16-05-2015, 09:59
Ecco come.volevasi dimostrare si inizia da chi ha già la fibra per scannarsi con la telefonia per poi arrivare se si arriverà a chi è nella cacca.
veramente c'è scritto che l'intervento pubblico è nelle zone più sfigate e NON nelle grandi città...:read:

fraussantin
16-05-2015, 10:04
veramente c'è scritto che l'intervento pubblico è nelle zone più sfigate e NON nelle grandi città...:read:

Si( ci mancherebbe che andavano a finanziare milano e roma) ma in ultimo stadio se non si sono fottuti i soldi prima mafia , camorra , politici ecc , e a 30 mega, e le frazioni non sono menzionate( che non sono connesse manco a 2 mega come la mia)

maxsy
16-05-2015, 12:07
e come per magia i commensali stanno iniziando ad avvicinarsi al buffet:

http://www.primaonline.it/2015/05/15/203480/giovanni-valotti-presidente-a2a-le-grandi-multiutility-del-paese-si-candidano-per-un-ruolo-attivo-nello-sviluppo-della-banda-larga-e-ultralarga/

ce' da capire cosa intendono con ''ruolo attivo'' :fagiano:

Boscagoo
16-05-2015, 13:26
3 anni? Auguri!

maxsy
17-05-2015, 12:08
3 anni? Auguri!

gia.
non e' tanto il tempo che mi preoccupa ma come varrano sperperati i soldi pubblici.

per fare un altro esempio facciamo un tuffo nel ''passato'':

https://www.youtube.com/watch?v=AqK5fN6Fbm0
https://www.youtube.com/watch?v=bGYYpJU3m8Y

buona visione :asd:

MaxFabio93
18-05-2015, 00:03
Io spero che sia veramente come dice la tabella, sarebbe fantastico essere tutti uguali e in linea a 30Mb o nelle grandi città a 100Mb, raggiungere gli altri paesi purtroppo no ma sicuramente un bel passo avanti, considerando che sono stati sprecati anni in cui non è stato fatto nulla.

fano
18-05-2015, 11:03
Il piano sembra sensato i comuni grandi e medi vengono portati a 100 Mb/s usando la FTTH mentre le periferie più sfigate avranno la VDSL2 (o FFTC se preferite fare i "fighi") ovvero il modo sensato in cui la fibra ottica è stata usata in tutto il mondo e l'esatto contrario di come voleva fare Telecom che voleva installare la VDSL2 ovunque :rolleyes:

Bene quando si inizia? Dai che siamo già in ritardo (di 10 anni almeno) e non abbiamo tempo da perdere!

P.S. Volendo 100 Mb/s sarebbe anche pochi nel 2015, 300 Mb/s sarebbero meglio, ma non esageriamo dai! E comunque Enel mette la fibra "nuda" sarà poi il provider a decidere a che velocità andare... i 100 Mb/s dovrebbero essere il minimo sindacale :D

fano
18-05-2015, 11:40
Doppio Post

maxsy
18-05-2015, 12:06
bah, non capisco come facciate a fantasticare.

certo, leggendo la notizia e' facile farsi prendere dall'entusiasmo (evvai ci mettono la banda ultralarga, grandi.):ubriachi:
ma e' altrettanto facile sprofondare nella delusione quando si parla di opere pubbliche in italia.

l'esempio l'ho postato sopra:
Maxfabio93 quando e' nato era gia indebitato e sta pagando tutt'ora per via dei mondiali italia '90.
ma di esempi di opere pubbliche scellerate e incompiute ce ne sono moltissime:
TAV, mose, expo, torino 2006, vela di calatrava, mondiali '90, nuvola di fuksas, ecc.

pensavo non ci fosse il bisogno di parlarne, invece basta la promessa di una caramella per farvi tornare il sorriso. sempre che la caramella non rimanga una promessa e/o il conto finale da pagare non sia troppo salato. :rolleyes:

Adric
19-05-2015, 00:51
Segnalo due articoli sull'argomento:


Enel-Telecom, battaglia sulla banda larga: verso ricorsi Ue:
www.repubblica.it/economia/finanza/2015/05/12/news/enel-telecom_battaglia_sulla_banda_larga_possibili_ricorsi_ue-114156159/?ref=HREC1-12

Telecom Italia-Fastweb, perchè si alleano nella banda larga:
www.panorama.it/economia/aziende/telecom-italia-fastweb-banda-larga/

Baboo85
19-05-2015, 08:54
Telecom e' piena di buchi per milioni di euro nonostante il monopolio, a me stupisce sempre questo. A livello teorico dovrebbe costare meno un abbondamento Telecom che uno di terzi che si fanno affittare i cavi.

Comunque sia, l'importante e' che facciano qualcosa, a me non interessa chi. Tanto le tariffe le gonfiano in ogni caso, non c'e' da dire "ah ma e' Enel, Telecom, Vodafone" ecc...

fraussantin
19-05-2015, 09:39
Telecom e' piena di buchi per milioni di euro nonostante il monopolio, a me stupisce sempre questo. A livello teorico dovrebbe costare meno un abbondamento Telecom che uno di terzi che si fanno affittare i cavi.

.

In realtà si sa che non è così !

Chi domina il settore farà sempre un prezzo maggiore di chi deve entrare.

Altrimenti la concorrenza non esisterebbe.

Questo perche la telecom deve fare uno sconto dal prezzo di vendita al pubblico ai concorrenti .( circa il 30%)

E se abbassa i prezzi di conseguenza li abbassa annhe ai concorrenti. ( motivo per cui li alza invece di abbassarli)

Baboo85
19-05-2015, 09:43
In realtà si sa che non è così !

Chi domina il settore farà sempre un prezzo maggiore di chi deve entrare.

Altrimenti la concorrenza non esisterebbe.

Questo perche la telecom deve fare uno sconto dal prezzo di vendita al pubblico ai concorrenti .( circa il 30%)

E se abbassa i prezzi di conseguenza li abbassa annhe ai concorrenti. ( motivo per cui li alza invece di abbassarli)

Vero, sono appunto meccaniche illogiche... Perche' per assurdo, se tutto funzionasse come dovrebbe, telecom non avrebbe un cliente, sarebbero tutti dai terzi perche' costano meno... Poi ci sono le mafie interne che sabotano spesso i clienti (anche solo a livello burocratico o con "se non passa da Telecom, perdera' il numero") e c'e' un ricambio continuo, come per gli operatori mobile...

Personaggio
19-05-2015, 20:52
Vero, sono appunto meccaniche illogiche... Perche' per assurdo, se tutto funzionasse come dovrebbe, telecom non avrebbe un cliente, sarebbero tutti dai terzi perche' costano meno... Poi ci sono le mafie interne che sabotano spesso i clienti (anche solo a livello burocratico o con "se non passa da Telecom, perdera' il numero") e c'e' un ricambio continuo, come per gli operatori mobile...

La Telecom ha un rapporto utile/fatturato tra i più bassi di tutto il mercato TLC del mondo,se abbassa i prezzi fallisce.
Il vostro discorso è corretto, ma solo in una società in salute non vale per Telecom!

fraussantin
19-05-2015, 22:47
La Telecom ha un rapporto utile/fatturato tra i più bassi di tutto il mercato TLC del mondo,se abbassa i prezzi fallisce.
Il vostro discorso è corretto, ma solo in una società in salute non vale per Telecom!

in realta , quando una grane azienda che monopolizza un settore va male , non è per colpa dei prezzi.

e sappiamo tutti di cosa parlo....

Baboo85
20-05-2015, 07:49
in realta , quando una grane azienda che monopolizza un settore va male , non è per colpa dei prezzi.

e sappiamo tutti di cosa parlo....

Infatti e' proprio questo quello che intendevo. "Ho il monopolio" e ha debiti per quasi 1 miliardo. Nemmeno una scimmia lobotomizzata ci sarebbe riuscita, invece...

gino46
20-05-2015, 10:51
Mio personale pronostico? Non cambierà nulla! In tre anni per quanta buona volontà possano metterci non riusciranno a fare quanto promesso. Intanto Telecom non sta a guardare ma ha già fatto ricordo all'ue, già questo rallenterà le cose! Nel 2020 il mio paese sfigato da 5000 anime avrà ancora la sua 7mb, con cui non si riuscirà più a fare nulla, come accadde negli anni 2000 con la 56k! Mettiamoci il cuore in pace, riteniamoci contenti di poter avere la 30mb o 50mb con sovrapprezzo. Ci sono ancora zone d'Italia in cui non c'è manco l'adsl! Dove speriamo di andare? Certo che avere la fibra in città e la 56k in zone di campagna e una grande innovazione! Se fossimo in Germania crederei a questi articoli, ma siamo in Italia, di tutti i fondi stanziati si e no un decimo verrà usato per l'espansione della rete in fibra, ma così funziona anche per tutti gli altri fondi stanziati.

fano
20-05-2015, 12:22
L'unico modo realistico sarebbe di scorporare Telecom in 2 società una che gestisce solo i servizi e l'altra che gestisce la rete. La seconda potrebbe essere pubblica (anche parzialmente come Metroweb) e creerebbe la rete in Fibra Ottica che poi venderebbe a tutti sia alla Telecom che a Fastweb, Vodafone, Infostrada allo stesso prezzo e senza porcate...

Andava fatta al momento della privatizzazione di SIP ora l'Europa non ci permetterà di farlo, ovviamente :muro:

Speriamo l'Europa li mandi in c*lo, ma visto che quando si tratta di bloccare il progresso ci vanno a nozze non ho buone speranze...

Baboo85
20-05-2015, 13:20
L'unico modo realistico sarebbe dare calci in culo a chi sbaglia e non fa un ca**o e darsi una mossa per fare i lavori bene e in fretta.

Ma siamo in italia e i lavori perenni sono una nostra caratteristica...

zappy
20-05-2015, 13:29
L'unico modo realistico sarebbe dare calci in culo a chi sbaglia e non fa un ca**o e darsi una mossa per fare i lavori bene e in fretta.

Ma siamo in italia e i lavori perenni sono una nostra caratteristica...
c'entra niente. l'unica è votare gente che fa leggi comprensibili e non fatte apposta per essere incomprensibili e causare problemi. Mica per caso il parlamento è pieno di commercialisti ed avvocati...

fraussantin
20-05-2015, 13:42
c'entra niente. l'unica è votare gente che fa leggi comprensibili e non fatte apposta per essere incomprensibili e causare problemi. Mica per caso il parlamento è pieno di commercialisti ed avvocati...

Chi fa le leggi spesso sono commercialisti e avvocati in carriera politica .....

Cmq è initilw piangere , su questo punto di vista tutto il mondo è uguale.

Cmq non andavsno svendute le aziende statali ... Si sa e poi svendute per fare cosa ?

GTKM
20-05-2015, 17:51
Da tutte le parti le leggi sono scritte in maniera incomprensibile, altrimenti non ci sarebbe nemmeno bisogno degli avvocati. :D

Il problema di Telecom è che è stata "affidata" a gente del calibro di TP (e non intendo Technical Preview :p ), il cui unico interesse era, appunto, rimpirsi le tasche portando l'azienda all'indebitamento.

Stessa cosa che Marchionne farà (sta facendo) con Ferrari. :D

Mtty
20-05-2015, 18:05
Cmq non andavsno svendute le aziende statali ... Si sa e poi svendute per fare cosa ?

Per evitare il default? :asd:

zappy
21-05-2015, 12:46
Da tutte le parti le leggi sono scritte in maniera incomprensibile, altrimenti non ci sarebbe nemmeno bisogno degli avvocati. :D

mica tanto. Mi pare che l'italia sia il paese con più avvocati al mondo.

Elettrozeus84
20-10-2015, 18:59
I Contatori intelligenti Monofase, hanno quasi tutti 2 ingressi in rame (Fase+ Neutro) una uscita in rame (Fase per chi produce elettricità con un fotovoltaico o micro-eolico), due ingressi in fibra (Tx e Rx per la connessione dati), una uscita in coassiale (per portare i dati in casa) e 2 RJ11 (RX e TX del doppino telefonico per uso alternativo alla fibra)
Nel caso di un condominio sarà semplice, dalla canalina della scala dove passano tutti i cavi e tubi di acqua e gas, si aggiungerà un cavo coassiale. Per quelle lunghezze un cavo coassiale ti garantisce 1Gbps. Immagino che sarà direttamente l'operatore a passarlo.
Un altra tecnica e mettere un cavo coassiale rigido (da 1cm e 10Gbps) lungo la scala, dal vano contatori all'ultimo piano, poi usare degli splitter passivi per coassiale nel vano contatori e per ogni piano. Il tecnico dell'operatore deve solo collegare con un coassiale semplice lo splitter del piano con il router in casa. E' più economico e non si rompera mai, il coassiale non conosce praticamente degrado a meno che non se lo mangiano i topi. Mentre i contatti di un RJ45 di un cavo eth fatti a mano (e non in una fabbrica) col tempo si ossidano o si rovinano, mentre la fibra è molto delicata, e basta un attimo per romperla. Chiaro che la fibra diretta fino a casa ti permette in teoria di poter raggiungere almeno i 10Gbps senza cambiare cavo, il coassiale 10 volte meno!

La cosa che più mi preoccupa sono le dimensioni di questi contatori intelligenti, circa il doppio in altezza e il 50% di più in larghezza di quelli odierni con display CL, alcuni condomini dovranno ingrandire il vano, lo pagherà l'Enel?

Dove hai trovato le dimensioni dei nuovi contatori?

Personaggio
21-10-2015, 23:19
Dove hai trovato le dimensioni dei nuovi contatori?

Quando ho scritto vivevo in Spagna, e lì Endesa, controllata da Enel, aveva già iniziato a mettere questi contatori, un mio collega mi fece vedere una foto dopo che glielo avevano messo.

Elettrozeus84
22-10-2015, 20:31
Quando ho scritto vivevo in Spagna, e lì Endesa, controllata da Enel, aveva già iniziato a mettere questi contatori, un mio collega mi fece vedere una foto dopo che glielo avevano messo.

Ricordo che ai tempi della prima sostituzione da meccanico ad elettronico in Italia Enel si preoccupò che i nuovi contatori non ingombrassero più dei precedenti.

Probabilmente è stato fatto così anche in Spagna, sicuramente in quel Paese i vecchi contatori meccanici erano più grandi.

Penso che le misure del nuovo modello che sarà adottato in Italia rispetterà le misure precedenti, altrimenti sai quanti problemi di ingombro e non solo nei condomini...

Parli di porta per la fibra ottica... sei sicuro che non si tratti di una "porta ottica" ad infrarossi utilizzata per programmare i contatori (come avviene in Italia)?
Il contatore utilizzato da Endesa sembra essere questo:
https://pianohacks.wordpress.com/2013/06/01/el-nuevo-contador-de-endesa/
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://temposenergia.es/wp-content/uploads/2014/06/IMG_0546.jpg&imgrefurl=http://temposenergia.es/industria-senala-a-endesa-cuatro-millones-de-contadores-instalados-pero-ninguno-sirve-leer-mas-industria-senala-a-endesa-cuatro-millones-de-contadores-instalados-pero-ninguno-sirve-noticias-d/&h=1936&w=2592&tbnid=JKlFGSSxzmqKaM:&docid=NPTHP-OE8jvjdM&ei=sDwpVsoUhr_LA7vriqAC&tbm=isch&ved=0CDAQMygQMBBqFQoTCMqsktLr1sgCFYbfcgodu7UCJA&biw=1280&bih=591
e direi che non ci sia traccia di connessione in fibra... ne coassiale... ne RJ11...

Personaggio
24-10-2015, 17:22
Ricordo che ai tempi della prima sostituzione da meccanico ad elettronico in Italia Enel si preoccupò che i nuovi contatori non ingombrassero più dei precedenti.

Probabilmente è stato fatto così anche in Spagna, sicuramente in quel Paese i vecchi contatori meccanici erano più grandi.

Penso che le misure del nuovo modello che sarà adottato in Italia rispetterà le misure precedenti, altrimenti sai quanti problemi di ingombro e non solo nei condomini...

Parli di porta per la fibra ottica... sei sicuro che non si tratti di una "porta ottica" ad infrarossi utilizzata per programmare i contatori (come avviene in Italia)?
Il contatore utilizzato da Endesa sembra essere questo:
https://pianohacks.wordpress.com/2013/06/01/el-nuevo-contador-de-endesa/
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://temposenergia.es/wp-content/uploads/2014/06/IMG_0546.jpg&imgrefurl=http://temposenergia.es/industria-senala-a-endesa-cuatro-millones-de-contadores-instalados-pero-ninguno-sirve-leer-mas-industria-senala-a-endesa-cuatro-millones-de-contadores-instalados-pero-ninguno-sirve-noticias-d/&h=1936&w=2592&tbnid=JKlFGSSxzmqKaM:&docid=NPTHP-OE8jvjdM&ei=sDwpVsoUhr_LA7vriqAC&tbm=isch&ved=0CDAQMygQMBBqFQoTCMqsktLr1sgCFYbfcgodu7UCJA&biw=1280&bih=591
e direi che non ci sia traccia di connessione in fibra... ne coassiale... ne RJ11...

Quello della foto sono quelli elettronici, che in spagna hanno messo circa 3 anni fa e non dappertutto, e poi questo che hai messo non è neanche per le utenze domestiche, è trifase.

Elettrozeus84
24-10-2015, 20:28
Quello della foto sono quelli elettronici, che in spagna hanno messo circa 3 anni fa e non dappertutto, e poi questo che hai messo non è neanche per le utenze domestiche, è trifase.

Quindi sono quelli meccanici che in Spagna hanno la predisposizione per la fibra?... Mi sembra strano...

fabio336
24-10-2015, 20:43
Quello della foto sono quelli elettronici, che in spagna hanno messo circa 3 anni fa e non dappertutto, e poi questo che hai messo non è neanche per le utenze domestiche, è trifase.

veramente quello nella foto è monofase

devilred
25-10-2015, 08:05
Ok, che se aspettiamo Telecom si fa prima ad emigrare, ma Enel?

Perchè non Poste italiane a sto punto.

giustamente dici che possono portarla i postini la banda ultralarga, ma poi sul motorino come fanno?? un solo utente al giorno!!????? :read: :read: :doh: :doh: :doh:

ultordeux
26-10-2015, 00:41
Sono anni che si parla di questa tecnologia...i contatori (quelli bianchi) hanno gia il plug....

Elettrozeus84
26-10-2015, 22:44
Sono anni che si parla di questa tecnologia...i contatori (quelli bianchi) hanno gia il plug....

Di quale plug parli... io nei contatori elettronici Enel, che tutti abbiamo a casa, non vedo nessun plug...

Personaggio
28-10-2015, 17:31
veramente quello nella foto è monofase

se scendi nella pagine si vede il contatore aperto e i 4 fori dove mettere le 3 fasi e il neutro

Elettrozeus84
28-10-2015, 18:10
se scendi nella pagine si vede il contatore aperto e i 4 fori dove mettere le 3 fasi e il neutro

Riusciresti a trovare online una foto del contatore a cui ti riferisci con le varie porte?

fabio336
28-10-2015, 22:50
se scendi nella pagine si vede il contatore aperto e i 4 fori dove mettere le 3 fasi e il neutro

veramente una è l'entrata e l'altrà è l'uscita

fase in / fase out - neutro in / neutro out

altrimenti come fa a contare? :sofico: