PDA

View Full Version : Permessi cartelle e dati nel caos: ne esco con Linux?


robix761
09-05-2015, 11:03
Buongiorno (!) a tutti.

Problema: pc con Windows 8.1 Pro 64bit, di cui sono utente unico e amministratore. Partizione primaria C: s.o, partizione secondaria D: dati.
Di colpo, non ho più l'accesso ad alcune cartelle nella partizione secondaria, posso in alcuni casi vederne i files, e non tutti, e non posso copiarli altrove.
Queste sono cartelle che erano condivise nel gruppo home.
Ho pensato che in qualche modo fosse saltato il gruppo e quindi ho tolto la condivisione: niente da fare. Allo stesso tempo, mi accorgo che alcuni collegamenti sul desktop sono spariti ed alcuni programmi non funzionano più, e nemmeno la rete. Il disco, messo da secondario su un altro pc, mi da lo stesso problema.
Il pc è pulito, ma provvedo a formattare C: e reinstallare Windows, sperando che i permessi delle cartelle spariscano ed invece nulla.
Ad oggi, dopo due giorni di tentativi, e vari smanettamenti in cui ho provato a cambiare gli utenti che possono accedere alle cartelle, (eliminando l'utente S12345-342--... che probabilmente era il vecchio "io" sull'installazione precedente), ma su alcune di esse ottengo ancora:"Non si dispone delle autorizzazioni necessarie per accedere alla cartella", poichè quando vado a inserire un nuovo proprietario con poteri assoluti su alcune ottengo "accesso negato". Praticamente non scrive le nuove proprietà sulla cartella.
(Questo anche attivando l'amministratore segreto)
Se non ci fossero soluzioni in Windows, esiste una distribuzione live cd di Linux che consenta:
1 - di resettare i privilegi a tutte le cartelle insieme (circa 200 in vari sottolivelli)
2 - di trasferire i files in altre cartelle non bloccate

Grazie. :muro:

robix761
09-05-2015, 18:52
Che rogna..
un primo passo sono riuscito a farlo, tramite NTFS permission tool sto sbloccando ad una ad una le cartelle e files che contengono (non funziona l'ereditarietà, cioè le proprietà non vengono trasmesse ai file contenuti).
Ho spostato in un'altra cartella sempre sul disco D: i files sbloccati e li ho copiati su un altro hard disk (HD2, che ha installato a sua volta Win8.1 funzionante).
Fatto il boot dal secondo hard disk, colpo di scena, i files non c'erano.:muro: :cry: Insomma, una finta.
Per assurdo invece, quegli stessi files, copiati di nuovo (ma tramite Windows sul secondo hard disk, usando il primo quello con le cartelle incriminate, come fonte) sembra che i files si copino.
Odio totale.

Ci sarà - vero - un modo linux, e più veloce e sicuro?

ThesSteve87
09-05-2015, 19:28
Che rogna..
un primo passo sono riuscito a farlo, tramite NTFS permission tool sto sbloccando ad una ad una le cartelle e files che contengono (non funziona l'ereditarietà, cioè le proprietà non vengono trasmesse ai file contenuti).
Ho spostato in un'altra cartella sempre sul disco D: i files sbloccati e li ho copiati su un altro hard disk (HD2, che ha installato a sua volta Win8.1 funzionante).
Fatto il boot dal secondo hard disk, colpo di scena, i files non c'erano.:muro: :cry: Insomma, una finta.
Per assurdo invece, quegli stessi files, copiati di nuovo (ma tramite Windows sul secondo hard disk, usando il primo quello con le cartelle incriminate, come fonte) sembra che i files si copino.
Odio totale.

Ci sarà - vero - un modo linux, e più veloce e sicuro?

a me successe la stessa cosa su una partizione spartita tra win7 e win8, ma con praticamente qualsiasi distro di linux la cosa si risolve copiando i files da qualche altra parte perché è come se linux non "vedesse" i problemi con i permessi. in ogni caso non ti costa nulla fare una live usb, prendi una distro leggera come lxle, porteus, lubuntu etc. e sposta (usa il comando copia e non taglia, non si sa mai) i files su un'altra partizione/disco

robix761
09-05-2015, 20:19
grazie. sì..ho pronto una puppy linux su usb.. il dubbio che mi resta è se poi i files copiati mantengano "incollate" le proprietà e i permessi rientrando su sistema windows, se quindi devo prima azzerarli in qualche modo.

ThesSteve87
09-05-2015, 23:22
a me non è successo, a parte che per premura ho aperto le impostazioni di sicurezza e ho ripreso il controllo di ogni singolo file e cartella

robix761
10-05-2015, 12:46
è proprio ciò che windows non mi consente di fare cambiare le impostazioni di sicurezza. per quello vorrei sapere se posso azzerare i permessi da Linux

robix761
11-05-2015, 10:53
Chiedo aiuto perchè la situazione è addirittura peggiorata.

Ieri notte ho fatto il boot da Linux, ho copiato un paio di cartelle dal disco incriminato all'altro disco, e sembrava funzionare tutto: cartelle copiate, e accessibili senza permessi particolari.

Allora stamattina ho tentato l'operazione massiva: la copia di tutte le cartelle che mi servono dal disco vecchio a quello nuovo.
Da un disco da 500gb a uno da un tera.
La copia procede, tranne qualche errore dovuto a parole accentate o percorsi troppo lunghi.
Al termine, esco da Linux e avvio Windows: le maggior parte delle cartelle copiate stamattina non ci sono, alcune ci sono ma non si aprono, e per di più, 100gb di contenuti me ne occupano almeno 500gb.
Quindi disco nuovo quasi pieno, di dati non accessibili e che non so dove siano...

Help. Sono tra il ko tecnico e l'impugnare la mazza da baseball..

ps: ovviamente ho reso visibili cartelle e files nascosti
Le cartelle visibili ma che non si aprono, sono mostrate da Explorer ma non da free commander

robix761
11-05-2015, 13:11
Quindi, rinsavendo..

1 - ci sarà un tool che mi consenta di copiare i MIEI dati su un disco nuovo?
2 - mi è venuto il dubbio che il disco nuovo sia difettoso -> con cosa lo testo?
3 - se lo rimando al mittente, con cosa lo piallo prima?

Al di là di tutto, non saprò mai cosa è successo.
Dai ditemi che una soluzione esiste..

robix761
12-05-2015, 08:26
proprio nessuno?

almeno sapere se esiste un tool linux che prenda pieni poteri sui files (tutti insieme) e tolga i permessi, o ne metta in modo che i dati siano accessibili a tutti.

pps
12-05-2015, 17:29
proprio nessuno?

almeno sapere se esiste un tool linux che prenda pieni poteri sui files (tutti insieme) e tolga i permessi, o ne metta in modo che i dati siano accessibili a tutti.
Dunque: dicevi che ai gia attivato l'utente ADMINISTRATORS (utente segreto come lo chiami tu) e in qualche modo sei riuscito a copiare qualcosa sull'altro disco.
Fai un tentativo, sul disco "nuovo" crea una nuova partizione e formattala in FAT 32 (cosi che tutti i file/cartelle copiati in tale partizione perdano tutti i permessi).
Fatto ciò fai partire la live Unix e ritenti l'operazione che ai fatto l'altro giorno, a opera conclusa rientri in windows e vedi cosa succede.
se non riesci in questo modo leggi bene questa guida
https://support.microsoft.com/it-it/kb/2623670/it
se non funziona neppure cosi'....... o ai combinato un "paciocco incommensurabile" o qualcosa non va a livello disco.
Un consiglio per un futuro sereno, quando si "traffica" con le partizioni/permessi/ecc.. di un file system, (che si operi in ambiente windows piuttosto che unix ) limitatevi a usare i tool nativi del sistema in uso!
Personalmente ho adottato questa regola più di 20 anni fà.... e una parte dei
"problemi della mia vita" si sono risolti.
Fammi sapere...

robix761
12-05-2015, 19:27
Intanto grazie.
Sì lo chiamo segreto perchè sulle guide era indicato così :-)
Proverò col consiglio che mi hai dato. Faccio il boot da Lubuntu su usb.
Se invece di essere una partizione di disco fisso, fosse una usb col fat32 quella su cui copiare i dati?
Avevo già visto il link che mi hai messo e seguito un po' di procedure, ma non è servito a nulla

Per il casino combinato..ti assicuro che non ho fatto nulla volontariamente, non sapevo nemmeno dell'esistenza di permessi e tools vari..

robix761
12-05-2015, 22:59
grande pps.
ho provato copiando da Linux 4gb su usb formattata in fat32 e poi riaperta in windows.
sembrerebbe funzionare. è un po lunga, ma meno che settare manualmente le singole cartelle.

domani provo col resto, con una 16gb su usb 3.0. grazie ancora.

pps
13-05-2015, 13:37
grande pps.
ho provato copiando da Linux 4gb su usb formattata in fat32 e poi riaperta in windows.
sembrerebbe funzionare. è un po lunga, ma meno che settare manualmente le singole cartelle.

domani provo col resto, con una 16gb su usb 3.0. grazie ancora.

Ottimo !!!! ti auguro di avere risolto.
Due suggerimenti
-scarica qualche programma di diagnostica ed esegui un test sull'HDD, per escludere problemi hardware.
-io sono un talebano, al tuo posto cancellerei tutte le partizioni dell'HDD e installerei ex novo windows, anche perchè se ci sono state delle modifiche ai permessi del file system e non ti sei segnato come era la situazione prima del misfatto, ripristinare una situazione di sicurezza senza "formattone" la vedo ardua.
Pennette USB...... ieri non ho pensato di dirti che andavano bene anche quelle...

robix761
13-05-2015, 18:38
avevo già verificato tutti i dischi, nessun problema.
Ho già pianificato la formattazione con reinstallazione del vecchio disco, appena avrò tutto su quello nuovo.

Ora procedo con la copia da linux su usb 3.0, speriamo bene..

robix761
18-05-2015, 22:40
grazie pps, penso di aver risolto tutti i problemi grazie al tuo consiglio.
non è stata una cosa veloce, ma è stata sicura, e di certo la più veloce.

grazie ancora,
birre virtuali!

pps
19-05-2015, 15:32
grazie pps, penso di aver risolto tutti i problemi grazie al tuo consiglio.
non è stata una cosa veloce, ma è stata sicura, e di certo la più veloce.

grazie ancora,
birre virtuali!

:cincin: