PDA

View Full Version : Com'è fatto lo schema di un trasformatore?


LightSoul94
08-05-2015, 17:17
Salve ragazzi... vorrei un chiarimento riguardante la parte energetica di uno schema elettrico.

Poniamo un carico che deve essere alimentato con una tensione di 15v. vogliamo alimentarla attraverso una rete domestica che ovviamente sarà di 220v AC.

dunque lo schema iniziale si presenta prima col trasformatore (di cui ho bisogno di chiarimenti in modo da poter essere in grado di poter realizzarne uno in modo autonomo), raddrizzatore (che sarà costituito dal classico ponte di graetz), e in fine un filtro (che potrà essere un ipotetico amplificatore operazionale).

se ricordo bene il trasformatore è costituito da una bobina di accoppiamento o disaccoppiamento che ridurrà la tensione poi ci sarebbero altri componenti che non ricordo...
Chiedo scusa per la banalità della questione, a scuola abbiamo parlato solo di alimentatori stabilizzati riguardo alla questione energetica di un prototipo o dispositivo o checché sia.

Illuminatemi perfavore con parole povere e semplici.

alecomputer
08-05-2015, 20:36
Quello che hai descritto con parole tue e un alimentatore stabilizzato , formato da trasformatore + ponte radrizzatore , filtro e in caso regolatore ti tensione .
Un alimentatore comunque puo essere formato anche solo dal trasformatore , dipende che tipo di carico intendi alimentare .

Gli alimentatori stabilizzati vengono utilizzati per varie applicazioni , anche se oggi sono stati quasi del tutto sostituiti da alimentatori swiching (per esempio come quelli che si trovano nei pc ) e che non utilizzano il trasformatore .

Se ti serve un alimentatore stabilizzato o non , dovresti specificare cosa devi alimentare .

LightSoul94
09-05-2015, 13:39
Quello che hai descritto con parole tue e un alimentatore stabilizzato , formato da trasformatore + ponte radrizzatore , filtro e in caso regolatore ti tensione .
Un alimentatore comunque puo essere formato anche solo dal trasformatore , dipende che tipo di carico intendi alimentare .

Gli alimentatori stabilizzati vengono utilizzati per varie applicazioni , anche se oggi sono stati quasi del tutto sostituiti da alimentatori swiching (per esempio come quelli che si trovano nei pc ) e che non utilizzano il trasformatore .

Se ti serve un alimentatore stabilizzato o non , dovresti specificare cosa devi alimentare .

ciao alecomputer grazie per l'aiuto ma ho già trovato su internet come si rappresenta nello schema la bobina per il trasformatore.


Risposta: http://www.textoscientificos.com/imagenes/fisica/bobina.gif