PDA

View Full Version : Microsoft: Windows 10 è l'ultima versione di Windows


Redazione di Hardware Upg
08-05-2015, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-windows-10-e-l-ultima-versione-di-windows_57171.html

Alla conferenza Ignite, uno sviluppatore della società ha detto che "Windows 10 è l'ultima versione di Windows". Una frase che si presta a molti malintesi, ma che ha un significato ben specifico

Click sul link per visualizzare la notizia.

calabar
08-05-2015, 09:21
Beh, credo che per buona parte dei lettori di questo sito il senso di quelle parole fosse ovvio.
Secondo me è l'approccio migliore, venderanno in ogni caso le licenze sui nuovi PC ma il sistema rimarrà sempre aggiornato (per chi volesse aggiornarlo ovviamente).
Dovranno rinunciare agli introiti per gli aggiornamenti, ma alla fine probabilmente questo verrà compensato dagli introiti dovuti ai servizi.

Speriamo che per lo meno creino un sistema di aggiornamenti che non ti obblighi a passare una settimana ad aggiornare rispetto alla versione base, perchè con un unico Windows, utilizzando il sistema attuale, recuperare una versione non aggiornata da tempo potrebbe richiedere molto tempo.
Speriamo per lo meno che mantengano un sistema di distribuzione delle ISO con il sistema aggiornato per lo meno saltuariamente (una volta ogni sei mesi con tutte le patch? Anche una volta all'anno andrebbe bene), sarebbe un bell'aiuto in certi casi.

Certo, se si aveva in mente questo Windows come un'ultima versione, allora avrebbero potuto scegliere un nome migliore, dal Windows "e basta" al Windows One (abusato, ma almeno avrebbe avuto un senso).

atomico82
08-05-2015, 09:37
la trovo una cosa molto positiva..
1) la licenza si comprerà una volta sola (magari molte persone che piratano (forse) lo compreranno sapendo che è onetime.
2) addio ai super formattoni dopo ogni release
3) compatibilità futura... fra qualche anno si saprà che il sistema da avere sarà win10.
4) bisogna solo fare attenzione alla compatibilità con vecchi sistemi..se il mio pc regge win 10.1 riuscirà a reggere anche win 10.6?

peg1987
08-05-2015, 09:57
Mi accodo ai commenti precedenti però ho alcune perplessità

Per esempio dubito che la licenza si comprerà solo una volta, è più probabile un canone annuale, se se smetti di pagarlo non si aggiorna più (tipo gli antivirus).

Ci sono poi alcuni aggiornamenti che difficilmente si può fare senza formattare, per esempio, se dovessero decidere di cambiare il File system? NTFS esiste da circa 20 anni, quindi non mi plausibile che tra un po' lo vogliano sostituire (non che abbia qualcosa in contrario con NTFS).

Bisogna vedere in cosa consisteranno gli aggiornamenti, esempio...un aggiornamento mi potrà rendere incompatibile un driver obbligandomi quindi a reinstallarlo?

Poi sinceramente penso, (opinione opinabile), che nel 2015 si dovrebbero dedicare solo ad una versione a 64bit. Processori a 32 bit non li fanno più (in abito PC), e quelli esistenti tenderanno a scomparire ed ad essere sostituiti. Questo dovrebbe ridurre molto il lavoro di molte aziende (produttori di software, driver, giochi ecc...)

Davis5
08-05-2015, 09:57
ADDIO AI SUPER FORMATTONI???

milioni di utenti ci sono affezionati! dai tempi di windows98! Molti utenti attuali manco erano nati e gia' c'erano i super formattoni ogni tre mesi e adesso me li vogliono togliere????

argent88
08-05-2015, 10:00
4) I requisiti da Vista in poi si sono fatti sempre più bassi.
2gb di ram oggi ce li hanno anche i cellulari, figurati i PC.

nelchael81
08-05-2015, 10:03
Ma si sa che windows, a furia di ricevere input, prima o poi si inputtana e quindi va comunque formattato!

hrossi
08-05-2015, 10:15
la trovo una cosa molto positiva..
1) la licenza si comprerà una volta sola (magari molte persone che piratano (forse) lo compreranno sapendo che è onetime.

Tu sei sicuro che il servizio lo pagherai una sola volta? :wtf:

Secondo me invece nel momento in cui Microsoft deciderà di cambiare versione cesserà di fornire il servizio alla precedente. A quel punto se tu vorrai continuare a usare il servizio pagherai per il nuovo servizio della nuova versione, altrimenti il servizio cessa di funzionare. :mad: :D

Detta in altri termini: hai Windows A con servizio pagato, Microsoft decide di rilasciare Windows B chiedendo l'abbonamento al nuovo servizio, se paghi rinnovi il servizio e Windows continua a funzionare, chiamandosi B, se non paghi il servizio e Windows cessano di funzionare. :doh:

Hermes

the_joe
08-05-2015, 10:19
Tu sei sicuro che il servizio lo pagherai una sola volta? :wtf:

Secondo me invece nel momento in cui Microsoft deciderà di cambiare versione cesserà di fornire il servizio alla precedente. A quel punto se tu vorrai continuare a usare il servizio pagherai per il nuovo servizio della nuova versione, altrimenti il servizio cessa di funzionare. :mad: :D

Detta in altri termini: hai Windows A con servizio pagato, Microsoft decide di rilasciare Windows B chiedendo l'abbonamento al nuovo servizio, se paghi rinnovi il servizio e Windows continua a funzionare, chiamandosi B, se non paghi il servizio e Windows cessano di funzionare. :doh:

Hermes

Certo, se poi vuol fallire per le cause legali che dovrebbe affrontare per aver bloccato centinaia di milioni di PC sia di privati che di aziende, potrebbe farlo.

bobafetthotmail
08-05-2015, 10:21
Tranquilli è come per la cosa dell'upgrade gratis per chi pirata. Qualcuno di MS uscirà fuori e dirà "ma che $&£% vi siete fumati?".

Per esempio dubito che la licenza si comprerà solo una volta, è più probabile un canone annuale, se se smetti di pagarlo non si aggiorna più (tipo gli antivirus).Suicidio. Nessuno lo paga, il malware impazza, fine di Windows come lo conosciamo.

Ci sono poi alcuni aggiornamenti che difficilmente si può fare senza formattare, per esempio, se dovessero decidere di cambiare il File system?Quando hanno messo NTFS lo hanno tolta la compatiblità con il FAT? No. Allora qual'è il problema esattamente?

Ma soprattutto, non cambiano il file system. Perchè dovrebbero?

Poi sinceramente penso, (opinione opinabile), che nel 2015 si dovrebbero dedicare solo ad una versione a 64bit. Processori a 32 bit non li fanno più (in abito PC), e quelli esistenti tenderanno a scomparire ed ad essere sostituiti. Questo dovrebbe ridurre molto il lavoro di molte aziende (produttori di software, driver, giochi ecc...)I tablet con processore Atom sono generalmente 32 bit.
I programmi a 32 bit girano anche in sistemi a 64 bit, il contrario no.

1) la licenza si comprerà una volta sola (magari molte persone che piratano (forse) lo compreranno sapendo che è onetime.Spero TANTO che sia un aggiornamento mensile. Non sono minimamente d'accordo ad essere bombardato di pubblicità.

cignox1
08-05-2015, 10:23
Io i formattoni continuo a farli. Non é piú ogni 6 mesi (meno tempo, meno voglia e, onestamente, con windows 7 anche meno necessitá che con windows 98), ma almeno ogni 2 anni. Anche e soprattutto per liberarmi delle schifezze che installo e poi lascio li a prendere polvere, che non mi sono ancora deciso, ste cose, a farle su macchine virtuali :-)

Onestamente, saró vecchio, ma non é che mi faccia proprio impazzire la direzione presa (e non solo da MS). Diciamo che trovo il tutto molto meno divertente: decine di account, roba che compri ma non é tua, servizi e non prodotti, milioni di tecnologie fatte a metá invece di poche belle solide.

Mah? Immagino che ad altri tipi di utenza questa direzione faccia invece molto comodo.

bobafetthotmail
08-05-2015, 10:24
Certo, se poi vuol fallire per le cause legali che dovrebbe affrontare per aver bloccato centinaia di milioni di PC sia di privati che di aziende, potrebbe farlo.Gli basta rimuovere l'accesso allo store e rendere incompatibili le app.

Se è tutto scritto nel contratto di vendita è tecnicamente legale. Almeno in USA.
Qui da noi probabilmente l'EU farebbe storie ma si risolverebbe con uno schiaffetto e un "promettimi di non farlo mai più".

Comqunque sarebbe una cosa suicida più per l'odio che attirerebbe verso MS.

*aLe
08-05-2015, 10:25
magari molte persone che piratano (forse) lo compreranno sapendo che è onetimeHai detto bene: MAGARI. Visto che c'è ancora chi cerca di non pagare gli 89 centesimi di WhatsCoso...

addio ai super formattoni dopo ogni releaseVero che trovare nello store l'update che fa tutto in automatico è una bella comodità per chi "non ne sa molto", ma io (che probabilmente soffro di OCD e che formatto tipo una volta l'anno) preferisco comunque avere la mia ISO col sistema pulito ad ogni release tipo 10.1, 10.2 e via dicendo.
E mi auguro che questa cosa continui a esser fatta ovviamente.

compatibilità futura... fra qualche anno si saprà che il sistema da avere sarà win10.
bisogna solo fare attenzione alla compatibilità con vecchi sistemi..se il mio pc regge win 10.1 riuscirà a reggere anche win 10.6?Quello è un "non-problema" e succede anche con OSX: prova a installare OSX Lion su un iMac G5 del 2005 e vedi se va. :D

atomico82
08-05-2015, 10:29
Ovviamente nessuno sa niente e le mie sono solo supposizione fantasiose o non... Una cosa è sicura: NON faranno mai un windows che all'improvviso smette di funzionare. Notando però l'andamento delle cose (vedi win 10 gratuito il primo anno), l'idea attuale di microsoft non è guadagnare sul so ma sui servizi.. quindi per me il fatto che possa essere gratuito per sempre non è una cosa così assurda.

hrossi
08-05-2015, 10:32
Certo, se poi vuol fallire per le cause legali che dovrebbe affrontare per aver bloccato centinaia di milioni di PC sia di privati che di aziende, potrebbe farlo.

Ma perchè scusa, guarda che non te lo impone il dottore, dietro c'è come per tutte le cose un contratto con delle clausole che si accettano. Anche il tuo attuale windows ha una serie non indifferente di clausole, tra cui quella che specifica che te con l'OS non puoi farci quel che ti pare, dato che non è tuo.
Esempio: http://download.microsoft.com/download/7/2/1/72103B1C-DE58-478C-BECF-4D846C2B4A15/UseTerms_Retail_Windows_8.1_Pro_update_(to_Windows_8_Pro_which_was_acquired_from_retail_or_Microsoft)_English.pdf


Prova a non pagare la bolletta telefonica e vediamo cosa ti fa il fornitore del servizio. Che gli fai causa perchè ti stacca la linea dopo che non hai pagato? :D

Ovviamente nessuno sa niente e le mie sono solo supposizione fantasiose o non... Una cosa è sicura: NON faranno mai un windows che all'improvviso smette di funzionare. Notando però l'andamento delle cose (vedi win 10 gratuito il primo anno), l'idea attuale di microsoft non è guadagnare sul so ma sui servizi.. quindi per me il fatto che possa essere gratuito per sempre non è una cosa così assurda.

Sicuramente si ritorcerebbe contro sia come immagine che economicamente, credo che il rinnovo del servizio sarà a costo minimo se effettuato entro i tempi (diciamo 1 anno?) e maggiorato se oltre. Un po' come lo sono state le licenze di windows 8.0. :D

Hermes

tmx
08-05-2015, 10:51
ottima notizia.

il prezzo non è un gran problema... da utonto me la becco gratis con il prossimo hardware, e sul telefono gratis di sicuro. Basta che non diventi un abbonamento annuale... :-/

se la versione è buona ci sta, non bisogna reinstallare e quando lo si fa la versione è rifinitissima :-) se invece è un pacco o non piace sono *azzi amari :D !

tmx
08-05-2015, 10:52
ottima notizia.

il prezzo non è un gran problema... da utonto me la becco gratis con il prossimo hardware, e sul telefono gratis di sicuro. Basta che non diventi un abbonamento annuale... :-/

se questo windows 10 si rivelerà buono ci sta, non bisogna reinstallare e quando lo si fa la versione è rifinitissima :-) se invece è un pacco o non piace sono *azzi amari :D !

Epoc_MDM
08-05-2015, 10:56
Ma perchè scusa, guarda che non te lo impone il dottore, dietro c'è come per tutte le cose un contratto con delle clausole che si accettano. Anche il tuo attuale windows ha una serie non indifferente di clausole, tra cui quella che specifica che te con l'OS non puoi farci quel che ti pare, dato che non è tuo.
Esempio: http://download.microsoft.com/download/7/2/1/72103B1C-DE58-478C-BECF-4D846C2B4A15/UseTerms_Retail_Windows_8.1_Pro_update_(to_Windows_8_Pro_which_was_acquired_from_retail_or_Microsoft)_English.pdf


Prova a non pagare la bolletta telefonica e vediamo cosa ti fa il fornitore del servizio. Che gli fai causa perchè ti stacca la linea dopo che non hai pagato? :D



Sicuramente si ritorcerebbe contro sia come immagine che economicamente, credo che il rinnovo del servizio sarà a costo minimo se effettuato entro i tempi (diciamo 1 anno?) e maggiorato se oltre. Un po' come lo sono state le licenze di windows 8.0. :D

Hermes

Dipende dal costo. Considerando quanto si paga mediamente per una licenza W e il suo lifecycle, già 10 € al mese sarebbero troppi. Un prezzo corretto sarebbero 50€ l'anno (49,99 :sofico:).

uc84
08-05-2015, 10:59
un software sviluppato in modo che può essere continuamente aggiornato come se fosse un servizio
...
È probabile di fatto che Windows 10 sarà l'ultima major release del sistema per parecchio tempo
...
Del resto, tale teoria potrebbe spiegare anche il motivo per cui è stata scavalcata di netto la versione "9" passando da 8 a 10


Ma Nino Grasso, quando a scuola insegnavano l'uso del congiuntivo, che cosa faceva, giocava a pallone?

A parte il "probabile di fatto" che è una contraddizione in termini, il problema è che, a furia di leggere questi errori, non li si nota quasi più.

Non per fare il grammar nazi, ma HWU sta scadendo anche per questa superficialità.

hrossi
08-05-2015, 11:04
Dipende dal costo. Considerando quanto si paga mediamente per una licenza W e il suo lifecycle, già 10 € al mese sarebbero troppi. Un prezzo corretto sarebbero 50€ l'anno.

Mah, guarda io la ipotizzo così, ovvero con una valenza pari a 2 cent scarsi. :D

Esempio:
2020 istituzione dell'OS a servizio, windows A, costo del passaggio € 15, durata 1 anno
2021 rinnovo annuale a € 10
2022 rinnovo annuale a € 10
ecc
2025 rilascio di windows B, costo del passaggio € 15, durata 1 anno
2026 rinnovo annuale a € 10
ecc
2030 rilascio di windows C, costo del passaggio € 30, durata 1 anno
2031 rinnovo annuale a € 20

L'aumento, al netto dei cambiamenti economico-politici, previsto in quanto nel decennio Microsoft ha nuovamente fidelizzato l'utenza (diverse generazioni) e rientrante nel giustificativo dei costi per R&D.

Ma forse sono stato troppo basso con le cifre. Ripeto comunque, my 2 cents without any value. :D

Hermes

AleLinuxBSD
08-05-2015, 11:27
Se per Windows come servizio intendono seguire l'approccio di Adobe CC non vedrei la cosa in modo positivo.
Le attuali problematiche, al livello di supporto e di driver, andrebbero a peggiorare nel tempo.
Nonché i costi da sostenere risulterebbero maggiori degli attuali.
Già gli aggiornamenti, gratuiti, di SO, non sono una cosa indolore figuriamoci nel caso di quelli a pagamento.

forse sono stato troppo basso con le cifre.
Io ipotizzo una formula iniziale, scontata, per vedere quanti utenti decidono di abbonarsi, tipo entro i 50 euro, il primo anno, ed intorno ai circa 100 euro annuali, successivamente, a prezzo pieno, se gli va bene.
Con pacchetti, formulati dal marketing, che prevedano un raggruppamento di diversi software, anziché del solo SO, in modo da spingere l'utenza in una certa direzione, ricaricando, più margine sul SO, e meno nei pacchetti con diversi software, in modo che l'utenza scelga abbonamenti più costosi, al livello complessivo.

the_joe
08-05-2015, 11:51
Ma perchè scusa, guarda che non te lo impone il dottore, dietro c'è come per tutte le cose un contratto con delle clausole che si accettano. Anche il tuo attuale windows ha una serie non indifferente di clausole, tra cui quella che specifica che te con l'OS non puoi farci quel che ti pare, dato che non è tuo.
Esempio: http://download.microsoft.com/download/7/2/1/72103B1C-DE58-478C-BECF-4D846C2B4A15/UseTerms_Retail_Windows_8.1_Pro_update_(to_Windows_8_Pro_which_was_acquired_from_retail_or_Microsoft)_English.pdf


Prova a non pagare la bolletta telefonica e vediamo cosa ti fa il fornitore del servizio. Che gli fai causa perchè ti stacca la linea dopo che non hai pagato? :D



Sicuramente si ritorcerebbe contro sia come immagine che economicamente, credo che il rinnovo del servizio sarà a costo minimo se effettuato entro i tempi (diciamo 1 anno?) e maggiorato se oltre. Un po' come lo sono state le licenze di windows 8.0. :D

Hermes

Ci sono anche cose che non possono essere fatte PER LEGGE e bloccare un servizio essenziale rientra fra queste, al limite come detto da qualcuno potrebbe bloccare gli aggiornamenti e/o lo store, ma non certo il PC e rendere inutilizzabili i tuoi dati, un SO è diverso da un programma.

hrossi
08-05-2015, 11:56
Io ipotizzo una formula iniziale, scontata, per vedere quanti utenti decidono di abbonarsi, tipo entro i 50 euro, il primo anno, ed intorno ai circa 100 euro annuali, successivamente, a prezzo pieno, se gli va bene.
Con pacchetti, formulati dal marketing, che prevedano un raggruppamento di diversi software, anziché del solo SO, in modo da spingere l'utenza in una certa direzione, ricaricando, più margine sul SO, e meno nei pacchetti con diversi software, in modo che l'utenza scelga abbonamenti più costosi, al livello complessivo.

Probabile. Office su tutti, skype a ruota con pacchetto telefonate. :mano:

Ci sono anche cose che non possono essere fatte PER LEGGE e bloccare un servizio essenziale rientra fra queste, al limite come detto da qualcuno potrebbe bloccare gli aggiornamenti e/o lo store, ma non certo il PC e rendere inutilizzabili i tuoi dati, un SO è diverso da un programma.

Convinto tu che un OS rientri tra gli essenziali. :D

Hermes

Pier2204
08-05-2015, 12:23
Probabile. Office su tutti, skype a ruota con pacchetto telefonate. :mano:



Convinto tu che un OS rientri tra gli essenziali. :D

Hermes

Essenziale non c'è niente, ma prova a bloccare un S.O. fuori produzione e non supportato come XP, usato da alcune banche, PA, e non è difficile trovarlo anche negli Ospedali, non so che succede ma lo posso immaginare...

Penso che la soluzione degli upgrade on-line risolva anche queste problematiche, e per come la vedo io è probabile che il costo dell'abbonamento sia solo per il settrore professionale, come quelli di cui sopra. Ad esempio la versione Enterprise di Windows 10 non rientra nell'aggiornamento gratuito, la logica potrebbe (uso il condizionale) essere questa.

sintopatataelettronica
08-05-2015, 12:24
Ma si sa che windows, a furia di ricevere input, prima o poi si inputtana e quindi va comunque formattato!

Finché non verrà eliminato quell'inutile, insensato e inefficiente registro unificato di sistema (folle che ancora ci sia nel 2015, continuando a far danni) non ci sarà mai stabilità che tenga: ogni volta che installi/rimuovi qualcosa c'è il rischio che qualcosa vada in malora (senza contare i progressivi rallentamenti dovuti alla crescita di dimensioni...)

°FalcoPellegrino°
08-05-2015, 12:39
Ma si sa che windows, a furia di ricevere input, prima o poi si inputtana e quindi va comunque formattato!

Finché non verrà eliminato quell'inutile, insensato e inefficiente registro unificato di sistema (folle che ancora ci sia nel 2015, continuando a far danni) non ci sarà mai stabilità che tenga: ogni volta che installi/rimuovi qualcosa c'è il rischio che qualcosa vada in malora (senza contare i progressivi rallentamenti dovuti alla crescita di dimensioni...)

Curiosa questa cosa....
A leggere alcuni post di noti Fan in altre sezioni, pare invece che windows funzioni sempre alla perfezione...
E' un vero piacere leggere di utenti iscritti dal 2000 e che frequentano questo forum praticamente da quando è nato parlare in modo obiettivo e non da FanBoy. ;)


Speriamo per lo meno che mantengano un sistema di distribuzione delle ISO con il sistema aggiornato per lo meno saltuariamente (una volta ogni sei mesi con tutte le patch? Anche una volta all'anno andrebbe bene), sarebbe un bell'aiuto in certi casi.

QUOTO!

:mano:

hrossi
08-05-2015, 12:41
Essenziale non c'è niente, ma prova a bloccare un S.O. fuori produzione e non supportato come XP, usato da alcune banche, PA, e non è difficile trovarlo anche negli Ospedali, non so che succede ma lo posso immaginare...

Sì ma non si parla di windows xp, vista, seven, 8.x, 10. Si parla del futuro OS, di cui ci sono alcuni rumor oggi che non è ancora in commercio 10.
Se il successore di windows 10 sarà ad abbonamento quale servizio per cui "paghi altrimenti non usi", gli acquirenti ne saranno debitamente informati per tempo. Incluso un contratto con clausole nero su bianco che regolamentano la fornitura del servizio. :boh: :D

Hermes

Pier2204
08-05-2015, 12:46
Sì ma non si parla di windows xp, vista, seven, 8.x, 10. Si parla del futuro OS, di cui ci sono alcuni rumor oggi che non è ancora in commercio 10.
Se il successore di windows 10 sarà ad abbonamento quale servizio per cui "paghi altrimenti non usi", gli acquirenti ne saranno debitamente informati per tempo. Incluso un contratto con clausole nero su bianco che regolamentano la fornitura del servizio. :boh: :D

Hermes

Chiaro che XP l'ho menzionato a titolo di esempio.

Per il resto sono perfettamente daccordo, qualsiasi forma di servizio a pagamento, anche l'uso del sistema operativo, prevede un contratto tra fornitore e cliente, anzi, un contratto esiste anche per la fornitura di servizi gratuiti.

Dinofly
08-05-2015, 12:53
la trovo una cosa molto positiva..
1) la licenza si comprerà una volta sola (magari molte persone che piratano (forse) lo compreranno sapendo che è onetime.
2) addio ai super formattoni dopo ogni release
3) compatibilità futura... fra qualche anno si saprà che il sistema da avere sarà win10.
4) bisogna solo fare attenzione alla compatibilità con vecchi sistemi..se il mio pc regge win 10.1 riuscirà a reggere anche win 10.6?

5) Gli elefanti volano.
6) Piovono rane!

MS è una azienda enorme e deve fare ricavi in qualche maniera, windows as a service suona più come un abbonamento periodico, esattamente come office, per avere gli aggiornamenti.
Il punto è che al momento MS non ha più il potere di mercato per introdurre qualcosa di simile, staremo a vedere.

Oppure si passa ad un windows free con royalties sul software, esattamente come android e ios, ma ho qualche dubbio in merito.

Pier2204
08-05-2015, 13:01
5) Gli elefanti volano.
6) Piovono rane!



http://www.touristime.it/index.php?method=section&action=zoom&id=459

http://www.almanacco.org/public/news2/images/pioggia_di_rane.jpg

:D

the_joe
08-05-2015, 13:15
Curiosa questa cosa....
A leggere alcuni post di noti Fan in altre sezioni, pare invece che windows funzioni sempre alla perfezione...
E' un vero piacere leggere di utenti iscritti dal 2000 e che frequentano questo forum praticamente da quando è nato parlare in modo obiettivo e non da FanBoy. ;)




QUOTO!

:mano:

E' certamente più curioso vedere che un nuovo utente conosce già alla perfezione i modi di funzionamento del forum e le abitudini di altri utenti, ma tralasciamo.....

Comunque vorrei ricordarti che windows con tutto il male che ha portato nel mondo comprese carestie e povertà sono "solo" una trentina (30) di anni che fa funzionare una percentuale che fisiologicamente non può arrivare al 100% ma tende comunque ad essere sempre sopra al 90% abbondante dei pc presenti al mondo.

the_joe
08-05-2015, 13:18
P.S: riesci a fare un post senza dare del fanboy a qualcuno e far partire flame?

Vabbè dai stai tranquillo tanto fra un po' lo bannano di nuovo.

Barone Nero
08-05-2015, 13:25
Molti si fanno grossi problemi, quando la soluzione semplice semplice è dare un bellissimo "scaffale!" a qualsiasi abbonamento/versione futura/cosa e reinstallare XP/7. No? E al diavolo il progresso :fagiano:

Io updato, non so voi.

the_joe
08-05-2015, 13:30
ma che nuovo utente! è lucreghert, alias alex, etc etc etc!

SHHHHHHHHH non si può dire altrimenti si inca@@@ :D

°FalcoPellegrino°
08-05-2015, 13:36
E' certamente più curioso vedere che un nuovo utente conosce già alla perfezione i modi di funzionamento del forum e le abitudini di altri utenti, ma tralasciamo.....

Di curioso non c'è un bel niente visto che molti utenti iscritti dal 2000, vedo che hanno anche meno di 100 messaggi all'attivo, quindi leggono ma non postano nulla.
Altri invece seguono il forum e magari manco si iscrivono...Non vorrei dirtelo ma ti faccio notare che per leggere certe cose non devi per forza essere iscritto a questo forum.
Io ho solo quotato utenti con una certa esperienza che hanno fatto un certo tipo di affermazioni che trovano riscontro ancora oggi.

Comunque vorrei ricordarti che windows con tutto il male che ha portato nel mondo comprese carestie e povertà sono "solo" una trentina (30) di anni che fa funzionare una percentuale che fisiologicamente non può arrivare al 100% ma tende comunque ad essere sempre sopra al 90% abbondante dei pc presenti al mondo.

E infatti lo uso anche io, non ho capito dove sarebbe il problema...

the_joe
08-05-2015, 13:43
Io ho solo quotato utenti con una certa esperienza che hanno fatto un certo tipo di affermazioni che trovano riscontro ancora oggi.



E infatti lo uso anche io, non ho capito dove sarebbe il problema...

Il problema è che stai/state dicendo cose che forse erano vere 15 anni fa, oggi come è già stato fatto notare quello del registro è un NON problema in quanto per compatibilità lo si deve mantenere, ma dal SO viene caricata solo la parte necessaria, l'instabilità e le schermate blu sono forse da XP SP2 che non si vedono in giro, e i formattoni da Vista in poi servono solo ai vecchi nostalgici che non possono stare senza.....

sintopatataelettronica
08-05-2015, 13:44
Di fatto il problema del registro di sistema non esiste più, perchè nelle ultime versioni (mi pare da vista ma potrei sbagliare) non viene e più caricato tutto il registro ma solo le chiavi utilizzate.
Quindi non è più come con XP dove dopo un po' di utilizzo il registro cominciava ad essere troppo grosso e pesante per le chiavi inutilizzate.
Adesso anche se ci sono migliaia di chiavi inutilizzate non frega niente al sistema e l'unico difetto sono una manciata di MB utilizzati sul disco, cioè una roba irrilevante.

Non è solo un problema di carico.. è proprio un errore (e grave pure) d'architettura: non c'è nessuna ragione logica per cui debba esistere un dannato enorme "file" di sistema in cui confluiscono parametri e settaggi per ogni cosa e a cui tutto il software debba per forza accedere (con tutti gli inconvenienti del caso): è proprio una scelta inappropriata che nel corso degli anni ha portato (e ANCORA - purtroppo - PORTA!) solo problemi e svantaggi.

°FalcoPellegrino°
08-05-2015, 13:51
Il problema è che stai/state dicendo cose che forse erano vere 15 anni fa, oggi come è già stato fatto notare quello del registro è un NON problema in quanto per compatibilità lo si deve mantenere, ma dal SO viene caricata solo la parte necessaria, l'instabilità e le schermate blu sono forse da XP SP2 che non si vedono in giro, e i formattoni da Vista in poi servono solo ai vecchi nostalgici che non possono stare senza.....

Puoi farmi notare quello che vuoi ma purtroppo windows 7 al lavoro mi tocca usarlo.
L'altra sera, prima di andare via ho perso 10 minuti a capire per quale caxxo di motivo non riuscivo a spegnere la macchina perché un cavolo di processo ne impediva lo spegnimento.... Per carità la uso e va benissimo ma da qui a dire che funziona perfettamente e non ha più bisogno di attenzioni...ce ne passa!
A..quindi chi dice di formattare ( e non sono certo niubbi) lo fa così per pura passione?
E vabbene, hai ragione tu....

the_joe
08-05-2015, 13:54
Puoi farmi notare quello che vuoi ma purtroppo windows 7 al lavoro mi tocca usarlo.
L'altra sera, prima di andare via ho perso 10 minuti a capire per quale caxxo di motivo non riuscivo a spegnere la macchina perché un cavolo di processo ne impediva lo spegnimento.... Per carità la uso e va benissimo ma da qui a dire che funziona perfettamente e non ha più bisogno di attenzioni...ce ne passa!
A..quindi chi dice di formattare ( e non sono certo niubbi) lo fa così per pura passione?
E vabbene, hai ragione tu....

Se ci fai sapere di quale processo si trattava magari si può capire se il problema stà nel So o nel programma che ha lanciato quel processo.

E si posso affermare che da quando esiste la possibilità di riportare il sistema alle condizioni iniziali senza formattare, chi ancora lo fa lo fa per passione.

sintopatataelettronica
08-05-2015, 13:55
Il problema è che stai/state dicendo cose che forse erano vere 15 anni fa, oggi come è già stato fatto notare quello del registro è un NON problema in quanto per compatibilità lo si deve mantenere, ma dal SO viene caricata solo la parte necessaria, l'instabilità e le schermate blu sono forse da XP SP2 che non si vedono in giro, e i formattoni da Vista in poi servono solo ai vecchi nostalgici che non possono stare senza.....

Per favore non diciamo eresie: i problemi (e gli svantaggi) del registro ci sono praticamente ancora tutti.. e non mi riferisco alle schermate blu ma ai rallentamenti dovuti alla continua crescita e alla frammentazione delle informazioni contenute al suo interno (se ne accorge chi installa e disinstalla tante applicazioni, logico che se uno ha sul PC tre giochi installati e facebook questo problema lo toccherà marginalmente) o a problemi (spesso gravi) con tutti quei programmi (il 99,9999%, praticamente) che non si riesce più a far funzionare perché non rimuovono dal registro tutte le informazioni, nemmeno in fase di disinstallazione o "reset"..

E' del tutto assurdo e illogico che esista, nel 2015, ancora una soluzione così inefficace e soggetta a problemi anche gravi come quella del registro unificato di sistema: andrebbe assolutamente cambiato, mantenendone una versione per garantire retro-compatibilità con applicazioni vecchie, magari pure "virtualizzata".

the_joe
08-05-2015, 13:59
Per favore non diciamo eresie: i problemi (e gli svantaggi) del registro ci sono praticamente ancora tutti.. e non mi riferisco alle schermate blu ma ai rallentamenti dovuti alla continua crescita e alla frammentazione delle informazioni contenute al suo interno (se ne accorge chi installa e disinstalla tante applicazioni, logico che se uno ha sul PC tre giochi installati e facebook questo problema lo toccherà marginalmente) o a problemi (spesso gravi) con tutti quei programmi (il 99,9999%, praticamente) che non si riesce più a far funzionare perché non rimuovono dal registro tutte le informazioni, nemmeno in fase di disinstallazione o "reset"..

E' del tutto assurdo e illogico che esista, nel 2015, ancora una soluzione così inefficace e soggetta a problemi anche gravi come quella del registro unificato di sistema: andrebbe assolutamente cambiato, mantenendone una versione per garantire retro-compatibilità con applicazioni vecchie, magari pure "virtualizzata".

Guarda, su questo sono d'accordo, il registro purtroppo è retaggio del passato, però sono i produttori di programmi che ancora lo usano, sarebbe possibilissimo fare programmi che non si appoggiano al registro, ma non lo fanno, e soprattutto non fanno le procedure di disinstallazione in modo corretto, ma il problema nelle versioni da Vista in poi è quasi sparito, resta per chi come hai detto tu installa e disinstalla tonnellate di software.

Pier2204
08-05-2015, 14:04
Non è solo un problema di carico.. è proprio un errore (e grave pure) d'architettura: non c'è nessuna ragione logica per cui debba esistere un dannato enorme "file" di sistema in cui confluiscono parametri e settaggi per ogni cosa e a cui tutto il software debba per forza accedere (con tutti gli inconvenienti del caso): è proprio una scelta inappropriata che nel corso degli anni ha portato (e ANCORA - purtroppo - PORTA!) solo problemi e svantaggi.

Non sono sicuro ma credo che questo risale ai tempi di Windows 95/98 e successivamente NT ha ereditato.
Probabilmente allora questo sistema aveva ragione di esistere visto il sistema (precario) basato sul DOS.
Con XP si sono visti i limiti, ma da Vista in poi la situazione è nettamente migliorata, e i problemi di XP sono scomparsi quasi del tutto.
Anche perché posso capire che a Redmond ci capiscano poco di marketing, ma non ci credo affatto che non sanno scrivere software e fare quello che tu dici errore madornale. In pratica li vedo più propensi a fare errori strategici, ma non tecnici. Ma questa è solo una mia personale considerazione

°FalcoPellegrino°
08-05-2015, 14:06
Guarda, su questo sono d'accordo, il registro purtroppo è retaggio del passato, però sono i produttori di programmi che ancora lo usano, sarebbe possibilissimo fare programmi che non si appoggiano al registro, ma non lo fanno, e soprattutto non fanno le procedure di disinstallazione in modo corretto, ma il problema nelle versioni da Vista in poi è quasi sparito, resta per chi come hai detto tu installa e disinstalla tonnellate di software.

Diciamo piuttosto che resta, per chi il PC lo usa per provare nuovi programmi e non per andare solo su Facebook e guardare la posta elettronica....Se poi lo lasci spento, stai tranquillo che funziona ancora meglio...Che discorsi sono?
E giusto per la cronaca, il PC aziendale di cui parlavo, viene usato giusto con i programmi precaricati e per nient'altro.
Eppure, qualche caxxo di problema ogni tanto salta fuori, tipo la stampante wi-fi che spesso perde le impostazioni (ho aperto un topic a riguardo) ma strano ma vero continua a funzionare perfettamente con il PC/LINUX che anch'esso la usa.
I problemi non li hai, se vai sui forum a raccontare che non esistono, se sei invece obiettivo e non hai paura di perderci lo stipendio, i problemi li trovi eccome.

sintopatataelettronica
08-05-2015, 14:07
E si posso affermare che da quando esiste la possibilità di riportare il sistema alle condizioni iniziali senza formattare, chi ancora lo fa lo fa per passione.

Che sia decisamente più facile "ripristinare" un sistema senza NECESSARIAMENTE ricorrere alla riformattazione rispetto al passato è vero.. ma che in assoluto non capitino più casi in cui occorre farlo non lo è affatto.
Una riformattazione periodica (ogni 1 o 2 anni a seconda dell'uso più o meno intensivo che si fa del PC), oltre a risolvere tutti gli eventuali problemi che si possono avere, mantiene il proprio sistema su un altro livello di efficienza e assai più "pulito" che a non farlo mai.

Poi, lo ribadisco, se uno oltre al browser per facebook e qualche giochino non usa, può tranquillamente non fare nessuna manutenzione all'OS per anni :)

sintopatataelettronica
08-05-2015, 14:11
Guarda, su questo sono d'accordo, il registro purtroppo è retaggio del passato, però sono i produttori di programmi che ancora lo usano, sarebbe possibilissimo fare programmi che non si appoggiano al registro, ma non lo fanno, e soprattutto non fanno le procedure di disinstallazione in modo corretto, ma il problema nelle versioni da Vista in poi è quasi sparito, resta per chi come hai detto tu installa e disinstalla tonnellate di software.

Beh.. se non lo levano dal sistema (fornendo un'alternativa) logico che non smetterà mai di essere usato dai programmi :D
Questo dovrebbero fare, appunto: rimuoverlo completamente e disincentivarne l'uso da parte degli sviluppatori (dandogli lo status di "deprecated"), mantenendone una versione magari virtualizzata SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per garantire la retro-compatibilità.

°FalcoPellegrino°
08-05-2015, 14:22
Beh.. se non lo levano dal sistema (fornendo un'alternativa) logico che non smetterà mai di essere usato dai programmi :D
Questo dovrebbero fare, appunto: rimuoverlo completamente e disincentivarne l'uso da parte degli sviluppatori (dandogli lo status di "deprecated"), mantenendone una versione magari virtualizzata SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per garantire la retro-compatibilità.

Dici poco....Pensa in aziende tipo la mia dove un magazzino è interamente gestito ancora da windows XP piazzati su muletti automatici che prelevano il prodotto da celle.
Non è che da un giorno all'altro ti puoi mettere a installare windows 10 senza andare incontro a qualche incompatibilità, altrimenti ci starebbe già da un bel pezzo windows 8 a gestire tutta la baracca...

calabar
08-05-2015, 14:23
Mi accodo ai commenti precedenti però ho alcune perplessità ...
Il primo punto trovo non abbia senso.
Potrebbero proporre una versione con canone in aggiunta (con cui hai tutto, dal sistema operativo ai servizi a pagamento), ma dubito eliminino il supporto a chi ha acquistato una normale licenza. E se fossero masochisti e decidessero di farlo, sicuramente verrebbe specificato prima dell'uscita di Win10.

Per il file system semplicemente aggiungerebbero il supporto e in seguito lo renderebbero il FS di default, ma ovviamente chi già usa un certo file system potrebbe continuare con quello attuale e se vuole fare la conversione (come già fatto in passato, senza dover rinstallare).

Per gli aggiornamenti che creano incompatibilità... beh, quelli ci sono già ora (sullo stesso sistema, intendo). Purtroppo a questo non si può porre rimedio, al più possiamo augurarci che la cosa sia gestita bene (con adeguati controlli di compatibilità e possibilità di andare avanti per un certo tempo senza lo specifico aggiornamento).

Sulla sola versione a 64 bit non sono d'accordo. Win10 nasce per funzionare su molti tipi di dispositivo, che spesso hanno risorse limitate. Quando anche questi dispositivi saranno maturi allora si potrebbe tenere in considerazione il passaggio.

hrossi
Sarebbe proprio il contrario di quanto si sta sostenendo.
Se la versione è unica, allora è unica. Se devo passare da Windows A a Windows B, cosa cambia rispetto ad oggi?

sintopatataelettronica
08-05-2015, 14:24
Non sono sicuro ma credo che questo risale ai tempi di Windows 95/98 e successivamente NT ha ereditato.
Probabilmente allora questo sistema aveva ragione di esistere visto il sistema (precario) basato sul DOS.
Con XP si sono visti i limiti, ma da Vista in poi la situazione è nettamente migliorata, e i problemi di XP sono scomparsi quasi del tutto.
Anche perché posso capire che a Redmond ci capiscano poco di marketing, ma non ci credo affatto che non sanno scrivere software e fare quello che tu dici errore madornale. In pratica li vedo più propensi a fare errori strategici, ma non tecnici. Ma questa è solo una mia personale considerazione

Secondo me ne son pienamente consapevoli pure loro che concettualmente e tecnicamente è stata sbagliatissima la scelta dell'adozione del file di registro di sistema.. ma non sono più in grado di rimediare : nel senso che l'architettura stessa di Windows ruota attorno ad esso! Contiene tutto, oltre ai settaggi dei programmi (che è il problema minore e più facilmente risolvibile) c'è la struttura di tutto quanto, dai device alle funzionalità del sistema operativo stesso (associazione di files, estensioni, TUTTO!).

calabar
08-05-2015, 14:48
Non è solo un problema di carico.. è proprio un errore (e grave pure) d'architettura: non c'è nessuna ragione logica per cui debba esistere un dannato enorme "file" di sistema in cui confluiscono parametri e settaggi per ogni cosa e a cui tutto il software debba per forza accedere (con tutti gli inconvenienti del caso): è proprio una scelta inappropriata che nel corso degli anni ha portato (e ANCORA - purtroppo - PORTA!) solo problemi e svantaggi.
Una domanda, senza malizia: quali sarebbero questi svantaggi?

Il registro non è altro che un database ad alta velocità. Il vantaggio nell'usarlo è abbastanza evidente rispetto, per esempio, al mantenere la configurazione in file di testo.
Il problema del registro di Windows non è il fatto di usare un database (oltretutto non è un unico file, è diviso in più hive), ma il modo in cui questo viene gestito e le possibilità di accesso che i programmi terzi hanno.
Un registro con meno "giri", strutturato più semplicemente e con un accesso fortemente regolamentato non mi sembrerebbe affatto una scelta anacronistica.

A mio parere l'uso di un database è una scelta come un'altra, con i suoi vantaggi e svantaggi. E non escluderei che i vantaggi siano superiori agli svantaggi.

sintopatataelettronica
08-05-2015, 14:59
Una domanda, senza malizia: quali sarebbero questi svantaggi?

Il registro non è altro che un database ad alta velocità. Il vantaggio nell'usarlo è abbastanza evidente rispetto, per esempio, al mantenere la configurazione in file di testo.
Il problema del registro di Windows non è il fatto di usare un database (oltretutto non è un unico file, è diviso in più hive), ma il modo in cui questo viene gestito e le possibilità di accesso che i programmi terzi hanno.
Un registro con meno "giri", strutturato più semplicemente e con un accesso fortemente regolamentato non mi sembrerebbe affatto una scelta anacronistica.

A mio parere l'uso di un database è una scelta come un'altra, con i suoi vantaggi e svantaggi. E non escluderei che i vantaggi siano superiori agli svantaggi.

L'esempio del database mi piace.
Bene.. il registro di windows è - appunto - un enorme, eterogeneo, mal progettato database che contiene in maniera caotica e disorganizzata informazioni critiche e vitali per il funzionamento del sistema ma che viene utilizzato in maniera completamente "libera" (anche per quanto riguarda la modifica e la cancellazione delle voci) da qualsiasi applicazione, senza che vi sia né protezione dei dati né sicurezza nel mantenimento di coerenza del database stesso ..
Tutti i problemi di windows - attuali e passati - guardate che son legati proprio a questo :D

sintopatataelettronica
08-05-2015, 15:05
Come ho già detto il problema del rallentamento non c'è più.
Poi di certo non è una soluzione elegante e l'obbiettivo è cambiarla, ma è una cosa a lungo termine per motivi di retrocompatibilità.

Le dimensioni non sono un problema visto che occupa 100-200MB che oggi sono niente.

Come ho ribadito più volte, il problema è architetturale e non riguarda dettagli come i tempi di accesso o le dimensioni del file, ma riguarda la mancanza di un sistema di controllo e gestione dei dati per il mantenimento della COERENZA delle informazioni contenute nel registro.
Basta - infatti - che un'applicazione modifichi o cancelli qualcosa che ad altre applicazioni (o al sistema operativo stesso!) ancora serve o a cui fanno riferimento... e tutto ciò che è inerente a quella chiave va in tilt!

Questo è il limite e lo svantaggio principale di questa scelta.

khelidan1980
08-05-2015, 15:39
Mi accodo ai commenti precedenti però ho alcune perplessità

Per esempio dubito che la licenza si comprerà solo una volta, è più probabile un canone annuale, se se smetti di pagarlo non si aggiorna più (tipo gli antivirus).


Tu sei sicuro che il servizio lo pagherai una sola volta? :wtf:

Secondo me invece nel momento in cui Microsoft deciderà di cambiare versione cesserà di fornire il servizio alla precedente. A quel punto se tu vorrai continuare a usare il servizio pagherai per il nuovo servizio della nuova versione, altrimenti il servizio cessa di funzionare. :mad: :D

Detta in altri termini: hai Windows A con servizio pagato, Microsoft decide di rilasciare Windows B chiedendo l'abbonamento al nuovo servizio, se paghi rinnovi il servizio e Windows continua a funzionare, chiamandosi B, se non paghi il servizio e Windows cessano di funzionare. :doh:

Hermes

Secondo me lo mettono gratis e basta, il loro business è ormai sui servizi, e questi servizi sono agevolati da quante più persone avranno installato 10, devono fare come google, il sistema serve solo come traino a ciò che poi ti devono realmente vendere( anche se c'è qualcuno ancora che pensa che android sia stato sviluppato per essere paladino dell'open source o robe del genere), office 365, cloud, lumia, xbox etc etc...

frankie
08-05-2015, 15:57
Speriamo che per lo meno creino un sistema di aggiornamenti che non ti obblighi a passare una settimana ad aggiornare rispetto alla versione base, perchè con un unico Windows, utilizzando il sistema attuale, recuperare una versione non aggiornata da tempo potrebbe richiedere molto tempo.
Speriamo per lo meno che mantengano un sistema di distribuzione delle ISO con il sistema aggiornato per lo meno saltuariamente (una volta ogni sei mesi con tutte le patch? Anche una volta all'anno andrebbe bene), sarebbe un bell'aiuto in certi casi.

Lo fanno già:
***non trovo più il link***
comunque era sul sito di supporto

Comunque per W7+O2k10 settimana scorsa erano solo 214+45 aggiornamenti :sofico:

rockroll
08-05-2015, 16:52
Io i formattoni continuo a farli. Non é piú ogni 6 mesi (meno tempo, meno voglia e, onestamente, con windows 7 anche meno necessitá che con windows 98), ma almeno ogni 2 anni. Anche e soprattutto per liberarmi delle schifezze che installo e poi lascio li a prendere polvere, che non mi sono ancora deciso, ste cose, a farle su macchine virtuali :-)

Onestamente, saró vecchio, ma non é che mi faccia proprio impazzire la direzione presa (e non solo da MS). Diciamo che trovo il tutto molto meno divertente: decine di account, roba che compri ma non é tua, servizi e non prodotti, milioni di tecnologie fatte a metá invece di poche belle solide.

Mah? Immagino che ad altri tipi di utenza questa direzione faccia invece molto comodo.

Sarò vecchio anch'io, ma condivido completamente quel che dici.

El Tazar
08-05-2015, 17:03
Io i formattoni continuo a farli. Non é piú ogni 6 mesi (meno tempo, meno voglia e, onestamente, con windows 7 anche meno necessitá che con windows 98), ma almeno ogni 2 anni. Anche e soprattutto per liberarmi delle schifezze che installo e poi lascio li a prendere polvere, che non mi sono ancora deciso, ste cose, a farle su macchine virtuali :-)

Onestamente, saró vecchio, ma non é che mi faccia proprio impazzire la direzione presa (e non solo da MS). Diciamo che trovo il tutto molto meno divertente: decine di account, roba che compri ma non é tua, servizi e non prodotti, milioni di tecnologie fatte a metá invece di poche belle solide.

Mah? Immagino che ad altri tipi di utenza questa direzione faccia invece molto comodo.

Sarò vecchio anch'io, ma condivido completamente quel che dici.

Mi accodo anche io...questo andazzo dei servizi e non prodotti non finisce di convincermi anche se poi alla fine ci si dovrà adattare :(

rockroll
08-05-2015, 17:24
Molti si fanno grossi problemi, quando la soluzione semplice semplice è dare un bellissimo "scaffale!" a qualsiasi abbonamento/versione futura/cosa e reinstallare XP/7. No? E al diavolo il progresso :fagiano:

Io updato, non so voi.


Anche perchè non si tratta presisamente di progresso ma di strategie condizionanti di una elefantiaca società che si crede padrona del mondo.

Intendi dire che updati a Win10? Gratuitamente e senza altri balzelli futuri si può anche fare, magari se si può togliere tutta la fuffa che gli stanno mettendo intorno può anche essere valido, ma è comunque un di più non proprio richiesto.
Penso che non rinuncerò mai a quel che mi va così bene su XP addomesticato, e anche su 7 (un po' meno bene però, troppa fuffa, poca libertà di intervento e qualche rinuncia per incompatibilità).

El Tazar
08-05-2015, 17:36
Anche perchè non si tratta presisamente di progresso ma di strategie condizionanti di una elefantiaca società che si crede padrona del mondo.

Intendi dire che updati a Win10? Gratuitamente e senza altri balzelli futuri si può anche fare, magari togliendoli tutta la fuffa che gli stanno mettendo intorno può anche essere valido, ma è comunque un di più non risciesto.
Penso che non rinuncerò mai a quel che mi va così bene su XP, e anche su 7 (un po' meno bene però, troppa fuffa).

Vero..perchè alla fine ci fai quello che ci faresti anche con W7..ma loro la menano con il discorso della sicurezza per convincerti oppure puntano sul trendy.
Io ho imparato a forza di batter la testa che la prima domanda che devo farmi è "mi serve veramente oppure è solo uno sfizio?" Poi alle volte me lo concedo anche se solo uno sfizio :D

djfix13
08-05-2015, 17:47
Mi accodo ai commenti precedenti però ho alcune perplessità

Per esempio dubito che la licenza si comprerà solo una volta, è più probabile un canone annuale, se se smetti di pagarlo non si aggiorna più (tipo gli antivirus).

Ci sono poi alcuni aggiornamenti che difficilmente si può fare senza formattare, per esempio, se dovessero decidere di cambiare il File system? NTFS esiste da circa 20 anni, quindi non mi plausibile che tra un po' lo vogliano sostituire (non che abbia qualcosa in contrario con NTFS).

Bisogna vedere in cosa consisteranno gli aggiornamenti, esempio...un aggiornamento mi potrà rendere incompatibile un driver obbligandomi quindi a reinstallarlo?

Poi sinceramente penso, (opinione opinabile), che nel 2015 si dovrebbero dedicare solo ad una versione a 64bit. Processori a 32 bit non li fanno più (in abito PC), e quelli esistenti tenderanno a scomparire ed ad essere sostituiti. Questo dovrebbe ridurre molto il lavoro di molte aziende (produttori di software, driver, giochi ecc...)

diciamo che ancora non si è capito da dove (nel tempo) viene Windows;
1) gli abbonamenti sono ormai morti perfino per gli AV dove molti Free sono alla pari di quelli a pagamento, quindi nosense.
2)gli aggiornamenti futuri non toccano la parte kernel dove sopra ci sono i drivers e quindi i produttori di Drivers compatibili windows 10 non devono toccare più niente se non correggere i bugs omnipresenti
3)NTFS è stato introdotto per tutti i pc consumer con windows 2000 (che andava anche su FAT32) e già allora si sono fatte le conversioni FAT32->NTFS; altra cosa da sfatare è che NTFS non si sia aggiornato in questi anni; altra cosa è ReFS introdotto con Windows 2012 server (Windows 8 server) (non ancora formattabile sui clients) che sicuramente verrà introdotto come nuovo FS e da quel che mi risulta anche qui la conversione NTFS->ReFS sarà possibile
4) ancora con la storia dei 64 bit...ti rendi conto di quanti miliardi di SW sono stati scritti in 20 anni di windows??? (windows 95B primo OS a 32Bit); chi ha SW vecchio (e spesso unico nel suo genere; io ho SW del 2000 per musica, etichette, fotografia che non cambierei mai con altri dato che quelli moderni sono costosi, pesanti, complessi o in molti casi NON hanno le funzioni che a me occorrono!), SW creato adhoc (magari pure pagato molto), Sw dedicato ad HW particolare; ora fare un OS puramente 64bit non si può proprio fare e quindi occorre una base 32bit emulata (WOW) che continui ad operare e questo però comunque non garantisce la compatibilità con connessioni esterne (porte) o chiamate a memoria (librerie o drivers o al kernel stesso) che non sono emulabili: occorre un OS Nativamente 32Bit...e questo per abbreviare il tutto...

djfix13
08-05-2015, 18:07
Non è solo un problema di carico.. è proprio un errore (e grave pure) d'architettura: non c'è nessuna ragione logica per cui debba esistere un dannato enorme "file" di sistema in cui confluiscono parametri e settaggi per ogni cosa e a cui tutto il software debba per forza accedere (con tutti gli inconvenienti del caso): è proprio una scelta inappropriata che nel corso degli anni ha portato (e ANCORA - purtroppo - PORTA!) solo problemi e svantaggi.

ma il tuo discorso elimina a priori il concetto di Indice (unico file o pagina o zona dove si tiene traccia di tutto ciò che viene contenuto in libri, cassetti, oltre che nel mondo informatico);
lo stesso MBR del disco è questo; in Windows 3.0 e fino ai Windows 95/98 il registro era relativo e l'approccio era che ogni SW avesse e generasse i propri file INI con i propri parametri solo che questo generava alla lunga un caos totale nell'incrociare i dati con l' OS, in più accedere ad un Database è molto più rapido che andare in cerca di ogni INI presente leggerlo e sapere se occorre; il registro quindi è un accorpamento dei parametri di tutti i SW e Drivers in maniera da facilitarne la programmazione; dannaggiare il registro in XP implicava la formattazione dato che pure le procedure di ripristino quasi mai funzionavano; ora se vai a vedere il registro molte parti sistemiche sono blindate da diritti che non possono essere presi se non dall'esterno (avviare un OS parallelo e accedere fisicamente al disco e al registro con SW specifici); quindi chi protesta ancora per il registro con tutti stì cloni di ccleaner (software tra l'altro dannoso per configurazioni non standard) ha di nuovo perso il punto di partenza di windows e del registro. sono 20 anni che lavoro sul registro e ancora oggi scopro trucchi e migliorie che non sarebbero possibili altrimenti.

sintopatataelettronica
08-05-2015, 19:01
Questo è vero in teoria, ma in pratica è mai successo?

Scherzi ????

Boh.. vivremo su pianeti diversi.

Problemi coi driver,soprattutto video, capitano spessissimo ad un sacco di gente, soprattutto quando si cambia una periferica o semplicemente si aggiornano.

Ma chiunque smanetta e usa un bel pò il PC prima o poi in qualche impiccio ci incappa, non è un caso che tutti i forum "tecnici" son pieni di persone che lamentano problemi e malfunzionamenti dovuti a "pasticci" nel registro; qui a volte sembra di essere su un forum che si occupa di giardinaggio: e allora no, ve lo assicuro.. il registro di sistema le piante non le fa morire, no :D

WarDuck
08-05-2015, 19:12
L'esempio del database mi piace.
Bene.. il registro di windows è - appunto - un enorme, eterogeneo, mal progettato database che contiene in maniera caotica e disorganizzata informazioni critiche e vitali per il funzionamento del sistema ma che viene utilizzato in maniera completamente "libera" (anche per quanto riguarda la modifica e la cancellazione delle voci) da qualsiasi applicazione, senza che vi sia né protezione dei dati né sicurezza nel mantenimento di coerenza del database stesso ..


Falso, ogni chiave del registro dispone di voci relative ai permessi, come ogni file del sistema.

Un utente normale (non Admin o comunque non elevato con UAC) sotto windows non può in alcun modo toccare chiavi vitali per il sistema.

Ovviamente per chi è abituato a XP la questione è diversa perché giri sempre come Admin e quindi a conti fatti, si... il sistema è lasciato in balia degli eventi (ovvero di tutti gli eseguibili che passano).


Tutti i problemi di windows - attuali e passati - guardate che son legati proprio a questo :D

Falso anche questo. O meglio non credo ci siano dati al riguardo.

Forse era vero su Windows 98.

sintopatataelettronica
08-05-2015, 19:16
ma il tuo discorso elimina a priori il concetto di Indice (unico file o pagina o zona dove si tiene traccia di tutto ciò che viene contenuto in libri, cassetti, oltre che nel mondo informatico);

Assolutamente no, il mio discorso evidenzia semplicemente qualcosa che dovrebbe essere sotto gli occhi di tutti e nell'esperienza di tutti: qualche pasticcio nel registro di windows è stato (e ancora è) alla fonte della maggior parte dei problemi "grossi" che capitano nell'utilizzo di questo sistema.
E' tipo un database mal progettato e disorganizzato al massimo che non è in grado nemmeno di mantenere la coerenza dei dati che immagazzina.

Facendo l'esempio del filesystem.. è come se cancellando un file d'improvviso non me ne funzionassero correttamente più altri 10: il problema non è nell'indice, ma nella coerenza dei dati, che nel registro, non è granché garantita.

La situazione rispetto al passato è migliorata molto, su questo sono d'accordo.. ma per favore basta aprire qualsiasi forum tecnico per rendersi conto che finché non verrà cambiato questo tipo di approccio non sarà possibile escludere la necessità di arrivare addirittura al ripristino o alla riformattazione per qualche rogna nel registro.

Windows è l'unico sistema operativo che usa una roba pasticciata tipo il registro di sistema.. mi pare che gli altri OS se la cavino bene (non oso dire meglio, anche se è così) pure senza, per cui riuscire a eliminarlo porterebbe solo che enormi benefici.

WarDuck
08-05-2015, 19:17
Scherzi ????

Boh.. vivremo su pianeti diversi.

Problemi coi driver,soprattutto video, capitano spessissimo ad un sacco di gente, soprattutto quando si cambia una periferica o semplicemente si aggiornano.


Problemi di che tipo? Perché potrebbe essere la qualunque detta così.


Ma chiunque smanetta e usa un bel pò il PC prima o poi in qualche impiccio ci incappa, non è un caso che tutti i forum "tecnici" son pieni di persone che lamentano problemi e malfunzionamenti dovuti a "pasticci" nel registro; qui a volte sembra di essere su un forum che si occupa di giardinaggio: e allora no, ve lo assicuro.. il registro di sistema le piante non le fa morire, no :D

Il problema grosso vero del registro è che le applicazioni che lo usano lo usano male, da qui i casini.

Specialmente se il programma non può vivere senza alcuni valori nella configurazione.

Nota che questo succederebbe anche usando dei files di configurazione.

Ho visto programmi che senza un file di configurazione crashavano.

Il comportamento è assolutamente sbagliato da parte di chi programma, perché se non trovi il file, al massimo ne crei uno con i valori di default, ma non bisogna dare per scontato di avere un dato in un certo file (così come una certa chiave di registro).

Nota: GNOME usa una suo DB a mò di registro. Firefox usa un DB SQLite per mantenere le impostazioni, ed è binario. Chrome immagino faccia lo stesso.

Si potrebbe discutere sul fatto che è centralizzato (ergo potenziale point of failure), ma se non ricordo male già ora Windows usa files diversi per il Registry di Sistema e quello Utente, oltre a fare uno snapshot ad ogni installazione, ergo il problema è relativamente modesto oggi come oggi.

Parliamo invece del fatto che l'uso inappropriato (senza cognizione di causa) di tools come CCleaner invece pasticciano eccome nel registro.

sintopatataelettronica
08-05-2015, 19:21
Falso, ogni chiave del registro dispone di voci relative ai permessi, come ogni file del sistema.

Un utente normale (non Admin o comunque non elevato con UAC) sotto windows non può in alcun modo toccare chiavi vitali per il sistema.

Ovviamente per chi è abituato a XP la questione è diversa perché giri sempre come Admin e quindi a conti fatti, si... il sistema è lasciato in balia degli eventi (ovvero di tutti gli eseguibili che passano).

Maddai.. siamo veramente su giardinaggio.it ?

E quando installi/disintalli un programma o driver di periferica a che livello stai usando il sistema ? Di ospite/guest ????

Senza privilegi elevati che ci installi sul PC ?

WarDuck
08-05-2015, 19:24
Maddai.. siamo veramente su giardinaggio.it ?

E quando installi/disintalli un programma o driver di periferica a che livello stai usando il sistema ? Di ospite/guest ????

Senza privilegi elevati che ci installi sul PC ?

Alcune chiavi sono diretto appannaggio di SYSTEM, ergo non sono modificabili neanche da un utente elevato.

Si siamo su giardinaggio.it.

sintopatataelettronica
08-05-2015, 19:24
Nota: GNOME usa una suo DB a mò di registro. Firefox usa un DB SQLite per mantenere le impostazioni, ed è binario. Chrome immagino faccia lo stesso.

Il problema non è usare database per mantenere le informazioni: è averne uno unico in cui confluisce TUTTO e che non è in grado di mantenere la propria coerenza interna (tipo quando vengono eliminate delle chiavi).

sintopatataelettronica
08-05-2015, 19:27
Alcune chiavi sono diretto appannaggio di SYSTEM, ergo non sono modificabili neanche da un utente elevato.

Si siamo su giardinaggio.it.

Ma lo so che ci son i privilegi differenziati... è che malfunzionamenti software per pasticci al registro possono capitare anche su servizi non di sistema.

Comunque ok, neghiamo l'evidenza.. da Windows98/XP in poi il registro di sistema non crea più problemi e funziona SEMPRE E COMUNQUE in maniera ottimale, non cambiarlo microsoft, soluzione migliore non esiste: fonte giardinaggio.it

djfix13
08-05-2015, 19:30
Assolutamente no, il mio discorso evidenzia semplicemente qualcosa che dovrebbe essere sotto gli occhi di tutti e nell'esperienza di tutti: qualche pasticcio nel registro di windows è stato (e ancora è) alla fonte della maggior parte dei problemi "grossi" che capitano nell'utilizzo di questo sistema.
E' tipo un database mal progettato e disorganizzato al massimo che non è in grado nemmeno di mantenere la coerenza dei dati che immagazzina.

Facendo l'esempio del filesystem.. è come se cancellando un file d'improvviso non me ne funzionassero correttamente più altri 10: il problema non è nell'indice, ma nella coerenza dei dati, che nel registro, non è granché garantita.

La situazione rispetto al passato è migliorata molto, su questo sono d'accordo.. ma per favore basta aprire qualsiasi forum tecnico per rendersi conto che finché non verrà cambiato questo tipo di approccio non sarà possibile escludere la necessità di arrivare addirittura al ripristino o alla riformattazione per qualche rogna nel registro.

Windows è l'unico sistema operativo che usa una roba pasticciata tipo il registro di sistema.. mi pare che gli altri OS se la cavino bene (non oso dire meglio, anche se è così) pure senza, per cui riuscire a eliminarlo porterebbe solo che enormi benefici.

non andiamo a generalizzare! togliere chiavi di registro pubbliche implica avere diritti pubblici e questo è comunque un onere dei programmatori dei Software non per niente quando ci sono rogne su software complessi gli stessi produttori generano un programma per pulire il registro (Adobe, vari Antivirus,pinnacle ecc) non è colpa dell'utente qui; per i drivers di schede video se l'utente non fa la procedura corretta di disinstallazione del SW prima di togliere la scheda video sono errori suoi e non di windows.

Linux usa l'approccio INI o txt che si voglia ma alcune versioni cominciano a centralizzare anche loro "Kubuntu salva su disco dei registri di sistema, cioè dei particolari file che memorizzano dettagliatamente tutto quello che succede"

quindi non generalizziamo per utenti di Forum.

djfix13
08-05-2015, 19:32
Ma lo so che ci son i privilegi differenziati... è che malfunzionamenti software per pasticci al registro possono capitare anche su servizi non di sistema.

Comunque ok, neghiamo l'evidenza.. da Windows98/XP in poi il registro di sistema non crea più problemi e funziona SEMPRE E COMUNQUE in maniera ottimale, non cambiarlo microsoft, soluzione migliore non esiste: fonte giardinaggio.it

ma stiamo parlando di registri oltre XP !? se no rimaniamo a discutere di DOS e sian felici...

WarDuck
08-05-2015, 19:34
Il problema non è usare database per mantenere le informazioni: è averne uno unico in cui confluisce TUTTO e che non è in grado di mantenere la propria coerenza interna (tipo quando vengono eliminate delle chiavi).

Un DB non ha bisogno di mantenere alcuna coerenza a meno che non espressamente richiesto.

Proprio perché è uno storage di dati, non ha né dovrebbe avere alcuna intelligenza.

Nel caso di un DB classico esistono i costraint (che bada bene devono essere progettati da chi crea le tabelle).

Nel caso di un DB come quello di Windows, la coerenza è affidata a chi usa il registro.

Dal momento che purtroppo molti si improvvisano programmatori il risultato è quello che avresti alla stessa stregua di chi non cancella i file alla rimozione di un programma.

Dododiché se non vado errato allo stato attuale impostazioni di sistema e utente sono fisicamente separati su file diversi.

Poi non metto in dubbio che andrebbe pensato un sistema migliore e più moderno, ma credo che lo stiano già facendo con le Modern App (non ho approfondito).

sintopatataelettronica
08-05-2015, 19:38
ma stiamo parlando di registri oltre XP !? se no rimaniamo a discutere di DOS e sian felici...

Stiam parlando del presente, ovviamente.
Ero solo stanco di ribadire l'ovvio, chiunque usi intensivamente il PC incappa nei problemi dovuti a questo retaggio del passato che è il registro di sistema.. ma se volete che si dica che non è così ed è tutto risolto, fate pure.. :D

Pier2204
08-05-2015, 19:42
Io i formattoni continuo a farli. Non é piú ogni 6 mesi (meno tempo, meno voglia e, onestamente, con windows 7 anche meno necessitá che con windows 98), ma almeno ogni 2 anni. Anche e soprattutto per liberarmi delle schifezze che installo e poi lascio li a prendere polvere, che non mi sono ancora deciso, ste cose, a farle su macchine virtuali :-)

Onestamente, saró vecchio, ma non é che mi faccia proprio impazzire la direzione presa (e non solo da MS). Diciamo che trovo il tutto molto meno divertente: decine di account, roba che compri ma non é tua, servizi e non prodotti, milioni di tecnologie fatte a metá invece di poche belle solide.

Mah? Immagino che ad altri tipi di utenza questa direzione faccia invece molto comodo.

Sarò vecchio anch'io, ma condivido completamente quel che dici.

Si ma un sistema operativo non è un videogioco, io i formattoni non li ho mai fatti (l'ultimo che ricordo era su XP, ma li ero più giovane e installavo a manetta) oggi sono "vecchio" anche io ma non mi sogno minimamente di fare formattoni.
Anche perchè se una cosa va bene sarebbe meglio lasciarla stare e utilizzarla, imho
Se devo "divertirmi" al limite monto un hd dove posso fare tutti gli esperimenti che voglio, di vecchi HD funzionanti ne ho tanti per dare libero sfogo al formattone :asd:

sintopatataelettronica
08-05-2015, 19:47
Un DB non ha bisogno di mantenere alcuna coerenza a meno che non espressamente richiesto.

beh.. certo, un DB privo del mantenimento della coerenza dei dati immagazzinati è quanto di meglio si possa avere a livello di usabilità ed efficienza.. con chiavi mancanti o riferimenti sbagliati, magari.. :D

sintopatataelettronica
08-05-2015, 19:53
Esistono programmi che vanno a cambiare le chiavi di altri programmi (a parte i già citati fuffa pulitori).
Sinceramente non mi è mai successo da windows 95.

Non capita più di frequente, la situazione è indubbiamente e infinitamente migliorata rispetto al passato.. ma ogni tanto qualche casino capita ancora, soprattutto a chi sul pc installa e disinstalla tanta roba.. col mio intervento volevo solo dire questo a chi era totalmente "negazionista", non creare polemiche inutili, scusate.

Pier2204
08-05-2015, 19:57
Io non sono un tecnico ma mi pongo delle domande....

Ma un miliardo e mezzo di esseri umani che utilizzano windows nel pianeta, hanno tutti problemi con le chiavi di registro?... no perchè se no sarebbe opportuno chiamare Microsoft e dirgli che c'è un problema di cui non si sono accorti...

Senza polemica, ma se questo sistema attualmente funziona, e non sto parlando di cazzeggiatori da forum, ma di enti governativi, Banche, Industria, economia e finanza, editoria, e chi più ne ha più ne metta, a chi devo credere?

hrossi
08-05-2015, 21:08
Sarebbe proprio il contrario di quanto si sta sostenendo.
Se la versione è unica, allora è unica. Se devo passare da Windows A a Windows B, cosa cambia rispetto ad oggi?

Che oggi compri una licenza di un bene, domani stipuli un contratto rinnovabile. Per quanto sostanzialmente a noi sembri uguale dato che di fatto si tratta dello stesso prodotto, in realtà sono strade con regole molto differenti. Un servizio può essere soggetto a modifiche, una licenza no. ;)

Hermes

mox63
08-05-2015, 21:13
Ho usato commodore, amiga, 8086, x86, Macintosh 128, su su fino all'arrivo di Linux, con il quale ho smesso di preoccuparmi delle architetture hardware (si fa per dire) e ho cominciato a divertirmi sul serio.

Ma qua il tema non è né Win, né OS X, né *nix.

Il tema vero è che il modello di sviluppo nato e cresciuto con l'Open Source (FLOSS), si è via via evoluto e ha contaminato tutti i produttori e i modelli di business di tutti.

Poi, che la casa di Redmond arrivi su queste cose sempre e dicasi sempre per ultima, beh, è solo un problema psicologico di chi si è creduto per un momento il PRIMO e il MIGLIORE pensando che l'imporlo e il pensarlo con forza lo rendesse vero per sempre.

Non è così.
Oramai da anni Microsoft sta capendo che le rendite di posizione non garantiscono il futuro e si sta muovendo.

Questo è l'altro vero elemento importante per chi ha ancora oggi ha un'enorme influenza su come viene concepito dagli utenti l'uso degli strumenti IT.

MoX

calabar
08-05-2015, 22:40
L'esempio del database mi piace.
Beh, non è che fosse un esempio, il registro di windows è un database! :p
Sul fatto che sia mal gestito siamo d'accordo.
Il punto è che da quanto avevo letto in precedenza pareva che il problema di windows fosse avere un registro, come se fosse una scelta sbagliata di per se.
Il problema non è il registro, ma il registro così com'è. Un windows con un registro progettato diversamente sarebbe perfettamente adeguato a quel che deve fare.

Secondo me lo mettono gratis e basta, ...
Questo mi sembra difficile. Secondo me venderanno comunque le licenze iniziali (soprattutto le preinstallate, che sono la gran parte dei guadagni), ma una volta in possesso di licenza si potrà aggiornare senza problemi e costi.
Una cosa del genere potrebbe verificarsi solo quando il guadagno dalla vendita di sistemi operativi diventerà marginale per Microsoft rispetto agli introiti legati ai servizi (ma al momento siamo abbastanza lontani da questo scenario).

Lo fanno già: ...
Se è quello che penso sia, purtroppo non funziona con le licenze OEM (la stragrande maggioranza) e non mi pare che includa gli aggiornamenti mensili (o mi sbaglio?).

Nel caso di un DB come quello di Windows, la coerenza è affidata a chi usa il registro.
Beh, questo direi che è un bel problema, mica cosa da poco.
Io spero davvero che con le applicazioni modern si sia dato ben altro approccio al registro, perchè è una di quelle cose che davvero ha bisogno di una svecchiata.

Ma un miliardo e mezzo di esseri umani che utilizzano windows nel pianeta, hanno tutti problemi con le chiavi di registro
Il miliardo e mezzo di persone usa Windows per abitudine e compatibilità con i programmi e le periferiche, ma sicuramente non perchè non ci sono problemi.
Non mi pare affatto un'argomentazione valida per dire che il registro non abbia problemi. Il registro così come è ora problemi ne crea, senza dubbio. Del resto il sistema operativo perfetto non esiste.

Che oggi compri una licenza di un bene, domani stipuli un contratto rinnovabile.
Non compri un bene, è comunque una licenza d'uso, anche oggi. Non ci sarebbero cambi da questo punto di vista.
Oltretutto stai proprio dicendo una cosa differente da quella esposta da questo articolo: se Windows 10 è l'ultimo, allora ci sarà Windows 10 e basta, non Windows A, Windows B... quelli sono sistemi differenti, quindi qualcosa di diverso da quello di cui si sta parlando.

mirkonorroz
08-05-2015, 22:43
Io non sono un tecnico ma mi pongo delle domande....

Ma un miliardo e mezzo di esseri umani che utilizzano windows nel pianeta, hanno tutti problemi con le chiavi di registro?... no perchè se no sarebbe opportuno chiamare Microsoft e dirgli che c'è un problema di cui non si sono accorti...

Senza polemica, ma se questo sistema attualmente funziona, e non sto parlando di cazzeggiatori da forum, ma di enti governativi, Banche, Industria, economia e finanza, editoria, e chi più ne ha più ne metta, a chi devo credere?

Considera questa come una massima:

Se sei un tecnico, allora hai avuto problemi con le chiavi di registro
Se non sei un tecnico, i problemi con le chiavi di registro li ha avuti il tecnico che hai chiamato

Magari si puo' trovare una forma piu' elegante ma il succo e' quello.

WarDuck
08-05-2015, 22:47
beh.. certo, un DB privo del mantenimento della coerenza dei dati immagazzinati è quanto di meglio si possa avere a livello di usabilità ed efficienza.. con chiavi mancanti o riferimenti sbagliati, magari.. :D

La coerenza fa definita rispetto a cosa, altrimenti non ha senso parlare di coerenza.

Coerenza tra memoria e quanto scritto su disco? Coerenza rispetto a vincoli imposti? Coerenza rispetto a...?

Se una chiave manca e una applicazione prova a recuperarla, non è un problema di coerenza, è un problema che manca una chiave.

E se lo sviluppatore dell'applicazione che fa l'installer e non specifica di inserire quella chiave, il registro non c'entra niente, è colpa dello sviluppatore.

Quindi quando parli di coerenza sii più preciso perché detta così non vuol dire niente.

djfix13
08-05-2015, 23:11
Stiam parlando del presente, ovviamente.
Ero solo stanco di ribadire l'ovvio, chiunque usi intensivamente il PC incappa nei problemi dovuti a questo retaggio del passato che è il registro di sistema.. ma se volete che si dica che non è così ed è tutto risolto, fate pure.. :D

programmi che fanno danni al registro si contano su una mano; programmi che non puliscono bene il registro dopo le disinstallazioni ce ne sono tanti (ma anche qui ci sono le soluzioni) ma da qui a dire che il registro è fonte di guai in tanti anni che faccio assistenza informatica non mi pare proprio, tra l'altro i danni maggiori su XP me li facevano i clienti "quelli che sanno" e non i programmi; capitato di rado che alcuni aggiornamenti importanti di SW non M$ facessero qualche errore di troppo...ribadisco che è un problema dei programmatori e non del registro in se.

djfix13
08-05-2015, 23:20
Beh, non è che fosse un esempio, il registro di windows è un database! :p
Sul fatto che sia mal gestito siamo d'accordo.
Il punto è che da quanto avevo letto in precedenza pareva che il problema di windows fosse avere un registro, come se fosse una scelta sbagliata di per se.
Il problema non è il registro, ma il registro così com'è. Un windows con un registro progettato diversamente sarebbe perfettamente adeguato a quel che deve fare.
....

dovresti scrivere una lettera a M$ dove spieghi a loro come gestire meglio il registro perchè così, detto fra noi, questa frase fa ridere...è già difficile per un programmatore capire Tutto il registro di sistema di windows senza contare che il suo reale potenziale lo sa solo M$ e senza sapere come è fatto veramente parliamo di aria fritta e per sentito dire e questo riempie già internet di mille concetti e pensieri non reali...recuperiamo le nostre minime informazioni e abbassiamo la testa a chi da più di 20 anni programma e mantiene un OS sulla cresta dell'onda...dire che si può migliorare OK ci stà ma dire che è tutta colpa del registro resta una cazzata.

sintopatataelettronica
08-05-2015, 23:29
Beh, non è che fosse un esempio, il registro di windows è un database! :p
Sul fatto che sia mal gestito siamo d'accordo.
Il punto è che da quanto avevo letto in precedenza pareva che il problema di windows fosse avere un registro, come se fosse una scelta sbagliata di per se.
Il problema non è il registro, ma il registro così com'è. Un windows con un registro progettato diversamente sarebbe perfettamente adeguato a quel che deve fare.

No, il problema non è l'esistenza del registro in sé, ma - appunto - come è stato progettato e implementato (male, molto male).

Vorrei un registro/DB di sistema che mantenesse integrità interna dei dati e che contenesse solo le impostazioni di sistema; insomma qualcosa di sicuro, che non fosse accessibile, alterabile e "sporcabile" da qualunque programma pippo.exe che magari uno fa girare una volta sola nella vita ..
Pippo.exe dovrebbe tenersi le sue maledette e inutili impostazioni nella sua cartella pippo; e se ha bisogno di interagire coll'OS può leggere tranquillamente - avendo gli adeguati privilegi - le chiavi accessibili del registro, ma non può scriverci niente.
E quando cancello la cartella pippo voglio che di pippo.exe non rimanga la benché minima traccia nel mio sistema, come se non ci fosse mai stato!

Ecco il tipo di implementazione che vorrei. :)

sintopatataelettronica
08-05-2015, 23:50
La coerenza fa definita rispetto a cosa, altrimenti non ha senso parlare di coerenza.
...

Quindi quando parli di coerenza sii più preciso perché detta così non vuol dire niente.

Ultima volta che provo a spiegarlo: essendo il registro un Database a tutti gli effetti le procedure che ne permettono l'utilizzo dovrebbero garantire la coerenza dei dati immagazzinati al suo interno per mantenere l'integrità del DB stesso; altrimenti un DB non serve proprio a niente, un DB mal progettato e che lascia possibilità all'utilizzatore finale di minare l'integrità stessa dei dati ti dà solo problemi, non funziona, non serve a una cippa.. tanto varrebbe usare dei file *.ini a sto punto.

sintopatataelettronica
08-05-2015, 23:56
programmi che fanno danni al registro si contano su una mano; programmi che non puliscono bene il registro dopo le disinstallazioni ce ne sono tanti (ma anche qui ci sono le soluzioni) ma da qui a dire che il registro è fonte di guai in tanti anni che faccio assistenza informatica non mi pare proprio

E' la tua esperienza (e di altri che non han mai avuto problemi come te).. la mia (e quella di altri, che i problemi con il registro li hanno avuti) è diversa: non si può dire che questi problemi non esistono più dopo XP solo perché una percentuale di utenti non ne è mai incappata - fosse anche una percentuale del 70% -

calabar
09-05-2015, 00:03
... è già difficile per un programmatore capire Tutto il registro di sistema di windows ...
Ecco, dicendo questo, vedo che anche tu cominci a vedere una buona parte del problema... ;)

sintopatataelettronica
09-05-2015, 00:20
dovresti scrivere una lettera a M$ dove spieghi a loro come gestire meglio il registro perchè così, detto fra noi, questa frase fa ridere...è già difficile per un programmatore capire Tutto il registro di sistema di windows senza contare che il suo reale potenziale lo sa solo M$ e senza sapere come è fatto veramente parliamo di aria fritta e per sentito dire e questo riempie già internet di mille concetti e pensieri non reali...recuperiamo le nostre minime informazioni e abbassiamo la testa a chi da più di 20 anni programma e mantiene un OS sulla cresta dell'onda...dire che si può migliorare OK ci stà ma dire che è tutta colpa del registro resta una cazzata.

Ah beh... se M$ (o apple o chi vuoi tu) fa qualcosa allora uno - a prescindere - deve solo abbassare umilmente la testa ? Ma che ragionamento è ?

Io non parlo per sentito dire o letto su internet ma per mie svariate esperienze dirette e problematiche affrontare di persona..

Quel che ti sembra sfuggire è che, essendo Windows progettato attorno al registro di sistema, cambiarne la struttura significherebbe rivedere strutturalmente l'intera architettura dell'OS; il motivo per cui continuano a mantenerlo non c'entra nulla con il non essere consapevoli dei suoi limiti e di tutte le problematiche che comporta, né che non esistono alternative migliori che sarebbero più efficienti e sicure, ma che per implementarle ci vorrebbe una revisione cospicua (e costosa $$$$) dell'OS.

La situazione è decisamente migliorata da Vista in poi (finalmente ci son almeno differenti livelli di privilegi anche per l'accesso alle chiavi di registro).. ma svariate problematiche legate ai difetti strutturali del registro - al contrario di quel che in molti affermavano in questo thread - persistono ancora.

hrossi
09-05-2015, 08:24
Non compri un bene, è comunque una licenza d'uso, anche oggi. Non ci sarebbero cambi da questo punto di vista.
Oltretutto stai proprio dicendo una cosa differente da quella esposta da questo articolo: se Windows 10 è l'ultimo, allora ci sarà Windows 10 e basta, non Windows A, Windows B... quelli sono sistemi differenti, quindi qualcosa di diverso da quello di cui si sta parlando.

Veramente ho scritto che compri la licenza di un bene, non il bene stesso. ;)
Il cambiamento c'è nel momento in cui non compri più la licenza ma il servizio per l'utilizzo. I servizi come tali sono soggetti a modifiche unilaterali, volendo Microsoft potrebbe unilaterlamente decidere che la versione ultimate ti diventa basic. O che l'abbonamento per l'utilizzo dei suoi programmi l'anno successivo ti costa il doppio. Non succederà mai, ovvio, ma è per capire la differenza tra l'acquisto di una licenza di un bene e la stipula di un contratto per l'utilizzo di un bene.

Che poi Microsoft non sviluppi più OS mi sembra improbabile, magari rinuncerà alla nomenclatura windows ("windows 10 sarà l'ultima versione windows") per un'altra nomenclatura. Che so, Doors OS, M-OS. Non è mica la prima volta, ai tempi i suoi OS si chiamavano Ms-Dos. :D Ho scritto windows A, B, C per comodità di comprensione. :doh:

Secondo me svilupperanno un nuovo OS in modo che sia interconnesso tra le varie piattaforme: pc, tablet, smartphone, eccetera, basato molto sul cloud per poter usare i vari componenti. Esempio: devi modificare un file Word? Se hai comprato il pacchetto in abbonamento casa+mobilità allora lo potrai fare anche dallo smartphone, altrimenti sullo smartphone manco te lo apre.

Poi oh, sono supposizioni mie a valenza nulla, se non ti piacciono va bene lo stesso. Se però hai delle notizie più dettagliate rispetto a quanto in articolo ben venga. :mano:

Hermes

carrara
09-05-2015, 08:48
Probabilmente il nuovo S.O. costera' di piu' all'utente finale in quanto ogni aggiornamento sara' assoggetto a un esborso. Personalmente sono sempre stato contrario a mettere nelle mani di fornitori di servizi il mio HW e di conseguenza tutti i miei dati col ricatto di un S.O. proprietario e chiuso, in mancanza del quale (o privato degli aggiornamenti) non mi permette piu' di disporne a piacimento.

djfix13
09-05-2015, 08:51
No, il problema non è l'esistenza del registro in sé, ma - appunto - come è stato progettato e implementato (male, molto male).

Vorrei un registro/DB di sistema che mantenesse integrità interna dei dati e che contenesse solo le impostazioni di sistema; insomma qualcosa di sicuro, che non fosse accessibile, alterabile e "sporcabile" da qualunque programma pippo.exe che magari uno fa girare una volta sola nella vita ..
Pippo.exe dovrebbe tenersi le sue maledette e inutili impostazioni nella sua cartella pippo; e se ha bisogno di interagire coll'OS può leggere tranquillamente - avendo gli adeguati privilegi - le chiavi accessibili del registro, ma non può scriverci niente.
E quando cancello la cartella pippo voglio che di pippo.exe non rimanga la benché minima traccia nel mio sistema, come se non ci fosse mai stato!

Ecco il tipo di implementazione che vorrei. :)

Ecco, dicendo questo, vedo che anche tu cominci a vedere una buona parte del problema... ;)

restando in tema, il registro ha una sua integrità un controllo degli accessi e una serie di regole per i software come pippo.exe che non sono un problema, la mancanza di chiavi o la cancellazione di chiavi dipende dal punto in cui si vuole interagire, togliere chiavi è abbastanza facile ma questo non è un problema dal momento che qui non parliamo di malware che ha quindi quello scopo ma di software che se implementato male causa disagi; tutto questo a prescindere da come sia fatto un registro di sistema: problemi (bugs) sono all'origine della programmazione e non nella archiviazione stessa delle in formazioni; è come dire che excel fa schifo perchè se lanco una macro fatta da Pipppo mi cancella metà dati !

e tra l'altro all'origine di molti malfunzionamenti più che il registro ci sono le librerie ed i diritti di accesso al system...altro che 2 chiavi mancanti...ripeto che io sono 20 anni che uso e modifico anche a mano il registro per ripararlo ed il punto è solo un errore di programmazione e non la "coerenza" che ancora adesso dopo aver letto tutti i tuoi post non si capisce cosa vorrebbe dire.
se M$ ha valutato il registro come migliore soluzione e questa funziona da 20 anni forse un po' di umiltà ci va usata, altrimenti ti dico pur: chiama M$ e spiegagli cosa non va...noi insider lo facciamo continuamente per windows 10 e ci danno ascolto dato che praticamente tutte le cose da me notificate sono state poi messe nella leak attuale (non sarò io il genio ma molti di noi hanno le stesse idee che si sommano).

winebar
09-05-2015, 09:16
"proprio come la X usata dalla concorrente Apple."

La X di "OS X" c´é per una convenzione sui sistemi Unix-like... :nono:

Infatti prima si chiamava solo Mac OS, non Mac OS IX 9.x.

sintopatataelettronica
09-05-2015, 12:02
restando in tema, il registro ha una sua integrità un controllo degli accessi e una serie di regole per i software come pippo.exe che non sono un problema, la mancanza di chiavi o la cancellazione di chiavi dipende dal punto in cui si vuole interagire, togliere chiavi è abbastanza facile ma questo non è un problema dal momento che qui non parliamo di malware che ha quindi quello scopo ma di software che se implementato male causa disagi; tutto questo a prescindere da come sia fatto un registro di sistema: problemi (bugs) sono all'origine della programmazione e non nella archiviazione stessa delle in formazioni; è come dire che excel fa schifo perchè se lanco una macro fatta da Pipppo mi cancella metà dati !

e tra l'altro all'origine di molti malfunzionamenti più che il registro ci sono le librerie ed i diritti di accesso al system...altro che 2 chiavi mancanti...ripeto che io sono 20 anni che uso e modifico anche a mano il registro per ripararlo ed il punto è solo un errore di programmazione e non la "coerenza" che ancora adesso dopo aver letto tutti i tuoi post non si capisce cosa vorrebbe dire.

Vabbè, se ancora non l'hai capito ci rinuncio.. si vede che non hai mai progettato o lavorato seriamente con un database.. per cui è inutile parlare con te di un concetto come l'integrità.

se M$ ha valutato il registro come migliore soluzione e questa funziona da 20 anni forse un po' di umiltà ci va usata, altrimenti ti dico pur: chiama M$ e spiegagli cosa non va...noi insider lo facciamo continuamente per windows 10 e ci danno ascolto dato che praticamente tutte le cose da me notificate sono state poi messe nella leak attuale (non sarò io il genio ma molti di noi hanno le stesse idee che si sommano).

Quello di cui non sembri renderti conto è che qui non si tratta di cambiare un'icona o risolvere un bug di un programma o aggiungere una voce di menù, ma di rivedere l'architettura stessa del sistema..

Il registro - per come è stato implementato - non è mai stata la soluzione migliore, né concettualmente né tecnicamente ... e lo sanno pure loro, perché nessuno è stupido.. ma rivedere l'architettura dell'OS (windows è costruito attorno al registro di sistema) è una cosa complicatissima .. che temo non faranno mai...

E meglio lasciar stare il discorso delle librerie.. e tutta la pasticciatissima questione .NET e VC.. che sennò c'è da piangere..

WarDuck
09-05-2015, 13:56
Ultima volta che provo a spiegarlo: essendo il registro un Database a tutti gli effetti le procedure che ne permettono l'utilizzo dovrebbero garantire la coerenza dei dati immagazzinati al suo interno per mantenere l'integrità del DB stesso;


Continuo a non capire.

Potresti fare un esempio pratico di quali sarebbero le procedure che dovrebbero garantire la coerenza?

E soprattutto: coerenza rispetto a cosa?

Se cerchi la coerenza chiave vs applicazione, non ce l'avrai mai, neanche se usi un sistema basato su files.

La maggior parte dei SO attuali non sono in grado di forzare la coerenza tra una entry di un file di configurazione e la sua applicazione.

Semplicemente è l'applicazione che deve gestire le cose che gli competono.

Nota che paradossalmente un sistema basato su registro potrebbe semplificare l'implementazione di controlli.

Esempio: distribuisco una app con un manifest in cui scrivo quali sono le chiavi, il loro tipo di dato e quali valori dovrebbero essere costanti o variabili.

Ad ogni avvio di una app il SO controlla se il manifest è coerente con i dati. Se sì, avvia l'applicazione, viceversa segnala un problema o forza i valori di default.


altrimenti un DB non serve proprio a niente, un DB mal progettato e che lascia possibilità all'utilizzatore finale di minare l'integrità stessa dei dati ti dà solo problemi, non funziona, non serve a una cippa.. tanto varrebbe usare dei file *.ini a sto punto.

Beh di sicuro il registro non è un DB relazionale.

E' alla stessa stregua di una hash-table, il cui scopo primario è collezionare dati associati a chiavi, e velocizzare l'accesso rispetto alla chiave, fine.

Non esiste alcun concetto di coerenza intorno ad una hash table, se non quella decisa da chi ci mette dentro i valori.

Sicurezza e integrità non cambiano rispetto a quanto può accadere in ambito *nix, dove se hai permessi di root tipicamente puoi fare tutto, compreso accedere a file marcati read only per il solo proprietario (esempio: il file con la chiave ssh).

Dopo, possiamo pure discutere se il registro in quanto "centralizzato" possa rappresentare o meno un single point of failure.

Ovvero cosa succede in caso di corruzione dei dati su disco?

Dal momento che credo che ci siano diversi meccanismi di backup il problema è limitato.

PS: NTFS è diventato transazionale da Vista, quindi non può accadere una corruzione dovuta al FS per accesso in scrittura parziale.

Ergo solo un guasto hardware al disco può effettivamente minare il registro.

oliverb
10-05-2015, 09:37
sui miei Pc non formatto da una vita, ma ancora ho il vizio di dividere l'hard disk in 2 partizioni che mi porto dietro da Windows 98, ma al prox Pc non lo farò

calabar
11-05-2015, 23:19
Veramente ho scritto che compri la licenza di un bene, non il bene stesso.
Pardon... avevo letto di fretta.
Si tratta comunque di licenze, tu il bene non lo possiedi, ma certamente ci sono differenze. Anche con i servizi però la modifica unilaterale del contratto permette a te di scindere il contratto senza penali.
Ad ogni modo anche in questo caso stai parlando di qualcosa di diverso da quanto detto dall'articolo.

Che poi Microsoft non sviluppi più OS mi sembra improbabile, ...
Ovviamente. Il fatto che Windows 10 possa essere l'ultimo sistema operativo non significa che MS non sviluppi più, ma semplicemente che verrà adottata una diversa politica di aggiornamento.
E non sto parlando di sistemi che abbiano un nome diverso da "windows" (e quindi neppure windows a, windows b, ecc...), semplicemente potrebbe rimanere sempre Windows 10, ma aggiornato in modo incrementale anziché con un susseguirsi di versioni.
Se il sistema diventa un modo per veicolare i servizi hai interesse che il tuo sistema sia sempre aggiornato, rinunciando agli introiti dovuti agli upgrade in favore di quelli legati ai servizi.

Secondo me svilupperanno un nuovo OS in modo che sia interconnesso tra le varie piattaforme...
Lo stanno già facendo con windows 10. ;)

Poi oh, sono supposizioni mie a valenza nulla, se non ti piacciono va bene lo stesso. Se però hai delle notizie più dettagliate rispetto a quanto in articolo ben venga.
Non è questione di piacere o meno, figurati se mi metto a sindacare su queste cose. :)
Sembra semplicemente che tu abbia sentito "ultima versione di windows" e sia partito con la fantasia senza cercare di capire cosa si intendesse dire.

Non si è mai parlato di abbonamento (magari ci sarà, ma questo non è legato ad un nuovo windows, potrebbero farlo anche con i windows attuali) ne di sistemi con altri nomi (piuttosto ci sono indizi per uno sviluppo incrementale del sistema).
Poi certo, tutto può essere e chi vivrà vedrà. Ma mi sembra che tu ti sia lanciato in ipotesi strampalate senza considerare quelle più semplici ed ovvie.


se M$ ha valutato il registro come migliore soluzione e questa funziona da 20 anni forse un po' di umiltà ci va usata, altrimenti ti dico pur: chiama M$ e spiegagli cosa non va...noi insider lo facciamo
Questo è un ragionamento senza senso però.
Magari il registro com'è strutturato poteva essere una soluzione ottimale vent'anni fa ma che oggi non regge alle necessità dei nuovi sistemi.
Magari quando hanno deciso per quella strada è stata semplicemente fatta una scelta tra tante disponibili (e non perchè migliore di altre... che poi il motivo per cui una soluzione sia "migliore" possono essere di vario tipo).
Magari con WinRT stanno già correggendo la struttura del registro per le nuove applicazioni in modo da correggerne buona parte dei difetti di cui parliamo.
Magari in MS conoscono benissimo i problemi dell'attuale registro di sistema ma non possono correggerli perchè questo taglierebbe le gambe ad ogni tipo di retrocompatibilità, e per farlo occorre aspettare un cambio completo di paradigma (che potrebbe essere appunto il passaggio alle WinRT, ma richiede molto tempo).

Come ho detto in precedenza non ho nulla in contrario all'uso di un registro di sistema, ma trovo l'attuale implementazione del registro di Windows un carrozzone confusionario che necessita di essere rinnovato.

hrossi
12-05-2015, 00:39
Sembra semplicemente che tu abbia sentito "ultima versione di windows" e sia partito con la fantasia senza cercare di capire cosa si intendesse dire.

E ci mancherebbe. Non abbiamo altre informazioni quindi tutti qui abbiamo ipotizzato, con la fantasia, un qualche possibile scenario. Di tante cose scritte le uniche che non ti garbano sembrano le mie dato che continui a rintuzzarmi. Se vuoi ti ribatto punto su punto al tuo ultimo intervento, ma permettimi di dire che che sarebbe un po' sterile come discussione quella tra cosa ho detto io e cosa hai capito tu.

E meno male che avevo premesso che le mie "fantasie" non arrivavano neanche a 2 cent di valore. :D

Rinnovo l'invito ad integrare quanto esposto nel testo dell'articolo con ulteriori informazioni in tuo possesso. :boh:

Hermes

Pozhar
12-05-2015, 00:47
Secondo me, ci saranno nuove versioni tipo 11 , 12 etc… solo che probabilmente verranno rilasciate come dei semplici aggiornamenti incrementali, senza formattare etc... Un po’ come avviene con i browser.

GTKM
12-05-2015, 06:03
Io, comunque, non credo che introdurranno la folle idea dell'abbonamento annuale. Dubito che l'utente comune lo accetterebbe: ricordiamo che la maggior parte della gente, lì fuori, acquista PC con Windows preinstallato; nella loro mente, si è formata l'idea che l'OS non si paghi, visto che lo trovano incluso nel prezzo, senza che da nessuna parte sia specificato che, ad esempio, 50€ vengono pagati per esso.

El Tazar
12-05-2015, 06:11
Io, comunque, non credo che introdurranno la folle idea dell'abbonamento annuale. Dubito che l'utente comune lo accetterebbe: ricordiamo che la maggior parte della gente, lì fuori, acquista PC con Windows preinstallato; nella loro mente, si è formata l'idea che l'OS non si paghi, visto che lo trovano incluso nel prezzo, senza che da nessuna parte sia specificato che, ad esempio, 50€ vengono pagati per esso.

Pagherai per assistenza (:asd) e aggiornamenti continui che faranno credere siano necessari. Non penso che si dovrà pagare per forza...non credo possano farlo di venedere un pc che funzioni "a tempo"

Pier2204
12-05-2015, 08:14
Pagherai per assistenza (:asd) e aggiornamenti continui che faranno credere siano necessari. Non penso che si dovrà pagare per forza...non credo possano farlo di venedere un pc che funzioni "a tempo"

Faranno credere che sono necessari, magari detto da quelli che se non aggiornano lo smartphone all'ultima ROM supefiga si inalberano come pantere...e poi gli capita una cosa come Lollipop e sono felici :asd:

Per il momento si sa che l'aggiornamento è gratuito, il resto sono speculazioni da forum...

El Tazar
12-05-2015, 09:30
Faranno credere che sono necessari, magari detto da quelli che se non aggiornano lo smartphone all'ultima ROM supefiga si inalberano come pantere...e poi gli capita una cosa come Lollipop e sono felici :asd:

Per il momento si sa che l'aggiornamento è gratuito, il resto sono speculazioni da forum...

Be io con lollipop mi trovo molto bene...a parte il non poter mettere in contatti solo in locale. Per il resto moto g più veloce di prima e durata batteria aumentata :)

astaroth2
12-05-2015, 11:24
Veramente l'ultimo windows degno di esser chiamato tale è il 7.

Petardo238
29-05-2015, 15:02
Avevo letto su qualche forum, una delle ragioni per cui abbiano saltato a piè pari il n°9 sta nel fatto che potevano sorgere problemi con le vetuste versioni '95 e '98. Ovviamente niente di ufficiale, ma sole voci di corridoio ;)