PDA

View Full Version : Win Raid0 SW


frank10
07-05-2015, 15:21
E' possibile collegare un Raid0 SW fatto da Win su un altro sistema Win e leggerlo senza dover ricrearlo e perdere i dati?

dirklive
08-05-2015, 08:41
se il fake raid è stato creato con la console intel rapid, in teoria si può, anche se non ho mai provato, i raid SW mi piacciono poco, già non è facile la trasportabilità di un array Hardware, figuriamoci SW.

frank10
08-05-2015, 09:12
In realtà è proprio per questo che dovrebbe essere più facile: basterebbe in qualche modo ripristinare gli stessi parametri dell'OS senza doversi basare su uno stesso identico HW.
Si leggono spessissimo di problemi di recupero raid danneggiati a causa di un guasto del controller, anche sostituendolo con uno praticamente identico...
Avendone uno solo SW invece elimineresti il problema della rottura del controllo HW e di trovarne uno identico e anche se si rompesse la MB si potrebbe appunto passare a un altra macchina, ripristinando solo i controlli SW.
Comunque parlo di raid0, con calcoli praticamente nulli, non Raid5 per i quali posso capire un HW dedicato.

Dici che con Intel Rapid Storage dovrebbe essere possibile.
E da Gestione Dischi di Win?

Ho letto che esistono programmi per creare altri tipi di Raid che possono farlo tranquillamente, tipo ad es. FlexRaid. Però sono proprietari, non creano raid0. Conosci altri programmi non integrati in windows per creare raid0 con questo tipo di trasportabilità?

A me parrebbe di una comodità/sicurezza unica: poter passare da un sistema all'altro con i dischi senza dover ricreare il tutto e perdere i dati.

dirklive
08-05-2015, 10:30
nella stragrande maggioranza dei casi, gli utenti che costruiscono un array in performance (raid>0) usano il controller implementato sulla mobo, che sempre nella stragrande maggioranza è famiglia ICHr, in questi casi dalla 7 in avanti la trasportabilità è garantita, cosa diversa sarebbe in caso di mirror ove i dati essendo scritti per intero sono facilmente fruibili fuori matrice Raid. Nei casi di Raid complessi, livello 5 o 10, specie in ambito entreprise, ho sempre sostenuito che bene è munirsi di controller dedicato, con ram e precessore on board, e magari disco di spare.

monte.cristo
08-05-2015, 14:12
Io aggiungerei che, in ambito enterprise, avere anche una Bbu collegata al controller hw non è mai male

dirklive
08-05-2015, 14:15
Io aggiungerei che, in ambito enterprise, avere anche una Bbu collegata al controller hw non è mai male

quello è dato quasi per scontato.

frank10
08-05-2015, 15:43
Sì, va bene, ma qui stiamo parlando di un raid*0*, solo alta velocità di lettura/scrittura e soprattutto lunghi accessi sequenziali (tipicamente uso video) senza ridondanza.
Un controller HW sia su MB (che poi è fake, demandando tutto alla CPU) che su pcie, con l'HW attuale, non ha alcuna rilevanza di prestazioni sul tutto.
Su sistemi enterprise, con DB e accessi multipli, è ovviamente diverso.
Quindi, per me, avrebbe un senso il discorso di passaggio su macchine diverse con raid SW su raid0. Se però mi dici che anche collegandosi col raid integrato nella MB si può passare certamente a un altro pc anche più recente, allora può andar bene anche quello.
In ogni caso, per il discorso SW, mi domandavo se il nuovo sistema si accorgeva da solo dei nuovi dischi dinamici in stripe collegati in raid nel precedente sistema. Ovvero, queste informazioni sono scritte nei dischi stessi oppure anche da qualche parte nell'OS?
Perché nel secondo caso bisognerebbe replicare il tutto nella nuova macchina. Ma creando da gestione disco dei nuovi dischi dinamici, poi la procedura è attivare lo striping e formattare, quindi si perderebbe tutto... Con Intel Rapid non ho mai provato per cui non so.