View Full Version : Tesla: fortissima domanda di Powerwall
Redazione di Hardware Upg
07-05-2015, 14:41
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/tesla-fortissima-domanda-di-powerwall_57167.html
Le ordinazioni di Tesla Powewall, di cui abbiamo parlato recentemente, hanno superato le più rosee aspettative dell'azienda. Ora resta da capire se vi sarà la capacità di produrle in tempi ragionevoli
Click sul link per visualizzare la notizia.
AleLinuxBSD
07-05-2015, 14:52
Augurandosi che il prodotto rispetti le specifiche e che sia posta attenzione nel servizio post-vendita, non solo in USA, e non privilegiando soltanto l'utenza aziendale, penso che questo prodotto attirerà aspre critiche dalla concorrenza (ma meglio dire dall'assenza di concorrenza), trattandosi di una soluzione proposta ad un prezzo accettabile, quindi prepariamoci a fare distinzioni quando verranno fatte critiche non di sostanza.
Raghnar-The coWolf-
07-05-2015, 14:55
a che serve realmente?
Investire migliaia di dollari, che rientrano solo in anni, per fregare la bolletta, che puo' essere ritoccata rimuovendo queste grosse offerte per le tariffe notturne una volta che questa cosa sara' adottata, sprecando nel frattempo una preziosa risorsa, ad altissima tecnologia e inquinante, come il Litio?
FirePrince
07-05-2015, 14:58
a che serve realmente?
Investire migliaia di dollari, che rientrano solo in anni, per fregare la bolletta, che puo' essere ritoccata rimuovendo queste grosse offerte per le tariffe notturne una volta che questa cosa sara' adottata, sprecando nel frattempo una preziosa risorsa, ad altissima tecnologia e inquinante, come il Litio?
Serve principalmente nel caso si produca energia con fonti rinnovabili. Man mano che solare ed eolico si diffondono maggiormente, solo soluzioni di questo tipo possono compensare l'irregolarita' della produzione.
a che serve realmente?
Investire migliaia di dollari, che rientrano solo in anni, per fregare la bolletta, che puo' essere ritoccata rimuovendo queste grosse offerte per le tariffe notturne una volta che questa cosa sara' adottata, sprecando nel frattempo una preziosa risorsa, ad altissima tecnologia e inquinante, come il Litio?
serve nel caso tu abbia per esempio un impianto fotovoltaico e a non sprecare l'energia che viene prodotta in periodi di minor utilizzo. Attualmente l'esubero viene venduto alle compagnie elettriche, ma ovviamente converrebbe avere piuttosto un sistema di accumulazione personale.
Raghnar-The coWolf-
07-05-2015, 15:16
serve nel caso tu abbia per esempio un impianto fotovoltaico e a non sprecare l'energia che viene prodotta in periodi di minor utilizzo. Attualmente l'esubero viene venduto alle compagnie elettriche, ma ovviamente converrebbe avere piuttosto un sistema di accumulazione personale.
Attualmente non conviene affatto avere un sistema di accumulazione, dato che l'energia fotovoltaica viene venduta solitamente a prezzo molto piu' alto di quello di mercato.
Se l'esubero lo conservassi, anziche' rivenderlo nella rete, perderesti soldi, non rientreresti mai nell'investimento.
Attualmente non conviene affatto avere un sistema di accumulazione, dato che l'energia fotovoltaica viene venduta solitamente a prezzo molto piu' alto di quello di mercato.
Se l'esubero lo conservassi, anziche' rivenderlo nella rete, perderesti soldi, non rientreresti mai nell'investimento.
Da quando sono finiti gli incentivi del GSE non è più così, la corrente o la consumi o te la pagano a prezzo di mercato, quindi ora il fotovoltaico è conveniente per chi ha alti consumi giornalieri.
Comunque casualmnte è anche crollato il prezzo degli impianti ;)
PaulGuru
07-05-2015, 15:24
ma non era fail secondo qualcuno dell'altro thread ?
Raghnar-The coWolf-
07-05-2015, 15:31
Da quando sono finiti gli incentivi del GSE non è più così, la corrente o la consumi o te la pagano a prezzo di mercato, quindi ora il fotovoltaico è conveniente per chi ha alti consumi giornalieri.
Stesso principio, anche a prezzo di mercato durante il giorno costa di piu' e durante la sera costa meno (e' uno dei motivi che incentiverebbe l'acquisto di questo powerwall proprio secondo loro, l'acquistare durante la notte e consumare durante il giorno), quindi ti conviene rivendere e ricomprare perfino a prezzo di mercato.
Ed in ogni caso l'enorme maggioranza di chi ha FV l'ha acquistato in periodo di incentivi folli in Italia. E idem in USA ed in ogni altro paese.
AleLinuxBSD
07-05-2015, 15:37
Man mano che solare ed eolico si diffondono maggiormente
Io penso che il fotovoltaico abbia le migliori possibilità di incremento, a causa del suo altissimo prezzo attuale e dalla quantità di Sole che in genere riceve il nostro Paese, quando saranno disponibili soluzioni a film sottile con rendimenti paragonabili alle soluzioni più diffuse perché avranno costi nettamente inferiori, saranno più comode nei posizionamenti, con impatti ambientali inferiori, sia al livello della loro produzione che, successivo, del loro smaltimento.
Stesso principio, anche a prezzo di mercato durante il giorno costa di piu' e durante la sera costa meno (e' uno dei motivi che incentiverebbe l'acquisto di questo powerwall proprio secondo loro, l'acquistare durante la notte e consumare durante il giorno), quindi ti conviene rivendere e ricomprare perfino a prezzo di mercato.
Ed in ogni caso l'enorme maggioranza di chi ha FV l'ha acquistato in periodo di incentivi folli in Italia. E idem in USA ed in ogni altro paese.
Esistono anche le giornate senza sole ;)
Per gli incentivi sono d'accordo fino ad un certo punto, sono stati folli all'inizio e ne stiamo pagando le conseguenze, poi è stato aggiustato il tiro ma oramai la frittata era stata fatta e i soldi finiti per cui gli incentivi giusti (4° e 5° conto energia) sono finiti troppo presto, ora abbiamo chi ha investito con il 1°,2°,3° conto energia e campa di rendita e chi come me ha il 5° conto va pari in 10 anni, comunque sono contento della scelta fatta perchè ancora sono convinto di ridurre anche se di poco l'inquinamento.
brancamenta
07-05-2015, 15:41
francamente? non vedo l'ora di poterlo avere anch'io!!! butto via tanta di quella energia con 10kW di fotovoltaico che ci manderei avanti la casa e la pompa di calore per 1 anno intero!
a che serve realmente?
Investire migliaia di dollari, che rientrano solo in anni, per fregare la bolletta, che puo' essere ritoccata rimuovendo queste grosse offerte per le tariffe notturne una volta che questa cosa sara' adottata, sprecando nel frattempo una preziosa risorsa, ad altissima tecnologia e inquinante, come il Litio?
Se come me hai sul tetto di casa un impiantino fotovoltaico è una vera chicca un accumulo del genere..
Il problema peggiore del fotovoltaico è che prduce energia quando meno ti serve e quindi una grossa fetta di ciò che produci finisce in rete a beneficio di altri.. non è poi un male ma preferirei usarla io! :D
Con questo accumulo ottimizzerei drasticamente l'uso di questa energia prodotta godendo di sera quanto accumulato di giorno.. il risparmio e la resa del mio fotovoltaico sarebbero come minimo raddoppiati.
I dubbi restano sul ciclo di vita utile dellabatteria in rapporto al costo.
Se come me hai sul tetto di casa un impiantino fotovoltaico è una vera chicca un accumulo del genere..
Il problema peggiore del fotovoltaico è che prduce energia quando meno ti serve e quindi una grossa fetta di ciò che produci finisce in rete a beneficio di altri.. non è poi un male ma preferirei usarla io! :D
Con questo accumulo ottimizzerei drasticamente l'uso di questa energia prodotta godendo di sera quanto accumulato di giorno.. il risparmio e la resa del mio fotovoltaico sarebbero come minimo raddoppiati.
I dubbi restano sul ciclo di vita utile dellabatteria in rapporto al costo.
Beh, ancora costa troppo, se consideri che la corrente di notte costa pure meno, (non so che conto energia abbia tu) ma sicuramente conviene metterla in rete.
Esistono anche le giornate senza sole ;)
Per gli incentivi sono d'accordo fino ad un certo punto, sono stati folli all'inizio e ne stiamo pagando le conseguenze, poi è stato aggiustato il tiro ma oramai la frittata era stata fatta e i soldi finiti per cui gli incentivi giusti (4° e 5° conto energia) sono finiti troppo presto, ora abbiamo chi ha investito con il 1°,2°,3° conto energia e campa di rendita e chi come me ha il 5° conto va pari in 10 anni, comunque sono contento della scelta fatta perchè ancora sono convinto di ridurre anche se di poco l'inquinamento.
Idem!
Il risparmio sulla bolletta c'è.. diciamo un 35-40% di media.
I pannelli sono di buona qualità, coprendo il costo in dieci anni spero di camparne "a scrocco" almeno altri otto-dieci :)
Se come me hai sul tetto di casa un impiantino fotovoltaico è una vera chicca un accumulo del genere..
Il problema peggiore del fotovoltaico è che prduce energia quando meno ti serve e quindi una grossa fetta di ciò che produci finisce in rete a beneficio di altri.. non è poi un male ma preferirei usarla io! :D
usa la lavatrice di giorno! :p
Idem!
Il risparmio sulla bolletta c'è.. diciamo un 35-40% di media.
I pannelli sono di buona qualità, coprendo il costo in dieci anni spero di camparne "a scrocco" almeno altri otto-dieci :)
Beh, la durata utile per i pannelli se ricordo bene per legge dovrebbe essere dell'80% al 25° anno per cui producono ben oltre il ventennio che durano gli incentivi.
Avevo già postato, ma voglio fare lo sborone, questo è il mio impiantino :D
https://enlighten.enphaseenergy.com/pv/public_systems/UEj6157632
:sofico:
Non guardate la situazione degli incentivi in Italia, tra l'altro passati, come "prassi" per giudicare un prodotto che sarà venduto negli USA.
Bisogna giudicare le condizioni di contorno di fornitura, fonti utilizzate, prezzi ed incentivazione dello specifico Stato USA, prima di dire quanto serva quel prodotto.
Come ho detto nell'altro thread, la forza del Powerwall di Tesla sta' innanzi tutto nel prezzo, ed evidentemente 2500 aziende USA che lo hanno preso in prevendita se ne sono rese conto, forse temono che il prezzo possa pure salire rapidamente.
Quel prodotto quanto meno smuoverà le acque anche in Europa, dove già esistono sistemi d'accumulo simili (ho riportato già quello della Bosch), ma ben più cari.
Non guardate la situazione degli incentivi in Italia, tra l'altro passati, come "prassi" per giudicare un prodotto che sarà venduto negli USA.
Bisogna giudicare le condizioni di contorno di fornitura, fonti utilizzate, prezzi ed incentivazione dello specifico Stato USA, prima di dire quanto serva quel prodotto.
Come ho detto nell'altro thread, la forza del Powerwall di Tesla sta' innanzi tutto nel prezzo, ed evidentemente 2500 aziende USA che lo hanno preso in prevendita se ne sono rese conto, forse temono che il prezzo possa pure salire rapidamente.
Quel prodotto quanto meno smuoverà le acque anche in Europa, dove già esistono sistemi d'accumulo simili (ho riportato già quello della Bosch), ma ben più cari.
No certo, i conti si devono fare da ora in avanti che il solare e tutte le altre fonti energetiche "casalinghe" dovranno camminare da sole senza incentivi.
Una forma di accumulo a basso (relativamente) costo è una soluzione attesa da anni, bene che il mercato si cominci a muovere, ad un certo punto erano venute fuori anche le batterie al sale di cui ho perso le tracce, ma se investono sia nei rendimenti che da lato accumulo, il solare sarà una bella risorsa.
Anche ad un idiota come me appare lampante (o l'ampante, come scrive certa gentaglia su Facebook) l'intento di Musk. La Gigafactory ha lo scopo di abbattere il costo delle batterie (così come gli accordi "creative commons" sulle tecnologie, passatemi il termine), con questa mossa vuole "dar da mangiare" al mostro che sta terminando di costruire. Un po' come gli inceneritori costruiti da noi che importano spazzatura da ogni dove per essere profittevoli.
Dal nostro punto di vista, una batteria del genere a quel prezzo è una favola. Io la prenderei anche solo per usarla come UPS.
By(t)e
No certo, i conti si devono fare da ora in avanti che il solare e tutte le altre fonti energetiche "casalinghe" dovranno camminare da sole senza incentivi.
Una forma di accumulo a basso (relativamente) costo è una soluzione attesa da anni, bene che il mercato si cominci a muovere, ad un certo punto erano venute fuori anche le batterie al sale di cui ho perso le tracce, ma se investono sia nei rendimenti che da lato accumulo, il solare sarà una bella risorsa.
Le fonti energetiche sono state incentivate male, in Italia ma anche negli altri Paesi, e questo sono in molti a dirlo.
I sistemi d'accumulo possono essere utili, personalmente anche solo per liberarsi dagli enti fornitori ed essere completamente indipendenti.
Vediamo se Tesla riuscirà a smuovere le acque sulla produzione delle batterie.
avvelenato
07-05-2015, 19:06
Le fonti energetiche sono state incentivate male, in Italia ma anche negli altri Paesi, e questo sono in molti a dirlo.
I sistemi d'accumulo possono essere utili, personalmente anche solo per liberarsi dagli enti fornitori ed essere completamente indipendenti.
Vediamo se Tesla riuscirà a smuovere le acque sulla produzione delle batterie.
No infatti, ci vorrebbero più incentivi sul fotovoltaico, anche i poveri devono avere la possibilità di installare pannelli sui tetti delle loro ville!
marchigiano
07-05-2015, 20:23
ora abbiamo chi ha investito con il 1°,2°,3° conto energia e campa di rendita
non credo... almeno non gente onesta. conosco gente che attualmente perde tra il mutuo per pagare i pannelli e l'enegia che produce...
poi se uno è disonesto vende i pannelli e attacca un secondo contatore enel che da energia al primo e guadagna bene... questo si che è fattibile. basta non farsi scoprire mandando energia di notte :asd:
francamente? non vedo l'ora di poterlo avere anch'io!!! butto via tanta di quella energia con 10kW di fotovoltaico che ci manderei avanti la casa e la pompa di calore per 1 anno intero!
ma ci sono già ottimi sistemi al piombo risparmi la metà e oltre...
questo powerwall bisogna pensarlo sul suolo americano con le loro tariffe e le loro manie... è facile trovare gente benestante che si fa il villino sperduto tra i monti e fa il figo su facebook mostrando il powerwall al posto del banale generatore diesel...
le aziende che ne hanno comprati di media 10 a testa sono curioso di vedere l'uso finale :confused:
Le fonti energetiche sono state incentivate male, in Italia ma anche negli altri Paesi, e questo sono in molti a dirlo.
I sistemi d'accumulo possono essere utili, personalmente anche solo per liberarsi dagli enti fornitori ed essere completamente indipendenti.
Vediamo se Tesla riuscirà a smuovere le acque sulla produzione delle batterie.La potenza nominale del powerwall di Tesla è di 3,3 kwh, è del tutto insufficiente per assorbire i 15 kwh al giorno che produce a maggio un pannello di 3 kwp.
Non puoi liberarti degli enti elettrici con il fotovoltaico, il costo del sistema di produzione e accumulo sarebbe sempre superiore al costo sostenuto collegandosi all'ente elettrico.
Lo stesso vale per le batterie di Tesla, è un costo aggiuntivo certo contro un benefico possibile e non quantificabile, il punto di pareggio non può essere raggiunto.
ArteTetra
07-05-2015, 23:07
le aziende che ne hanno comprati di media 10 a testa sono curioso di vedere l'uso finale :confused:
Se non ho capito male, negli Stati Uniti ci sono dei "malus" (ovvero prezzi molto alti) per chi usa la corrente con forti picchi, come può capitare in un'azienda industriale. Con gli accumulatori un'azienda può "lisciare" il proprio consumo di energia elettrica.
Per chi è interessato, JB Straubel (CTO di Tesla) aveva tenuto una presentazione su questi temi già un anno fa, dove fra l'altro c'è l'esempio di come un "pacco" di 400 kWh può aiutare a equilibrare le richieste alla rete elettrica di una stazione di Supercharger: il risultato è un carico sulla rete piuttosto costante e sempre inferiore ai 100 kW, in contrasto con il picco di oltre 250 kW che si sarebbe raggiunto senza accumulatori.
http://www.jointventure.org/index.php?option=com_content&view=article&id=1129&Itemid=732
paolor_it
07-05-2015, 23:44
Allora, mettiamo in ordine un po' di cose.
Gli incentivi per il FV in Italia sono stati varati solo per consentire alle banche, in momento di forte tensione finanziaria e di liquidità, di incamerare una montagna di soldi pubblici attraverso i finanziamenti sottoscritti dalla maggior parte di chi ha installato i pannelli (a prezzi folli).
Infatti ora i prezzi dei pannelli sono crollati, e giustamente visto che le tecnologie degli attuali pannelli sono già obsolete e destinate ad essere ampiamente superate.
Massimo rispetto per Tesla, ma sicuramente il futuro dell'elettrico non sta certo in quest tipo di accumulatori. Gli accumulatori elettrici hanno senso solo per piccole quantità ed uso estemporaneo.
Per l'accumulo prima o poi si arriverà (o tornerà) ai vettori energetici, idrogeno in primis. Anziché una batteria al litio grossa, costosa, ingombrante, pesante, inquinante, limitata, complicata, lenta, non trasferibile, soggetta ad usura (ecc. ecc), sarebbe molto più logico realizzare un piccolo generatore che usa la corrente elettrica per produrre idrogeno dall'acqua.
Quando non c'è produzione dai pannelli l'idrogeno viene utilizzato dallo stesso generatore per produrre energia elettrica.
L'eventuale surplus di idrogeno può essere stoccato o trasferito agevolmente per uno sterminato tipo di utilizzi, primo tra tutti l'autotrazione, senza gli assurdi limiti (per autonomia, potenza, tempi di ricarica, peso ecc.) degli accumulatori al litio.
Questo è l'elettrico del futuro sul quale stanno lavorando grossi gruppi industriali (tanto per restare nell'automotive vedasi Audi e Toyota)
...
Per l'accumulo prima o poi si arriverà (o tornerà) ai vettori energetici, idrogeno in primis. Anziché una batteria al litio grossa, costosa, ingombrante, pesante, inquinante, limitata, complicata, lenta, non trasferibile, soggetta ad usura (ecc. ecc), sarebbe molto più logico realizzare un piccolo generatore che usa la corrente elettrica per produrre idrogeno dall'acqua....
tra litio e H2 non so cosa sia più grosso, costoso, ingombrante, pesante, inquinante, limitato, complicato, lento, non trasferibile, soggetto ad usura... non mi sembra così "semplice" produrre H2 e poi ritrasformarlo in elettricità...
bonzoxxx
08-05-2015, 08:30
Beh, la durata utile per i pannelli se ricordo bene per legge dovrebbe essere dell'80% al 25° anno per cui producono ben oltre il ventennio che durano gli incentivi.
Avevo già postato, ma voglio fare lo sborone, questo è il mio impiantino :D
https://enlighten.enphaseenergy.com/pv/public_systems/UEj6157632
:sofico:
fichissima sta pagina, mi piace troppo!
l'impianto è da 3KW? devo farlo anche io a casa nuova, ho progettato un impianto allucinante :)
La potenza nominale del powerwall di Tesla è di 3,3 kwh, è del tutto insufficiente per assorbire i 15 kwh al giorno che produce a maggio un pannello di 3 kwp.
Non puoi liberarti degli enti elettrici con il fotovoltaico, il costo del sistema di produzione e accumulo sarebbe sempre superiore al costo sostenuto collegandosi all'ente elettrico.
Lo stesso vale per le batterie di Tesla, è un costo aggiuntivo certo contro un benefico possibile e non quantificabile, il punto di pareggio non può essere raggiunto.
Il Powerwall base è 3.3 kW.
Le unità più vendute sembrano quelle aziendali, vendute a gruppi di 10, per installazioni superiori.
Tu parli di fotovoltaico, ma non esiste solo quello.
Il costo sostenuto per collegarsi all'ente elettrico non è detto che sia sempre inferiore a quello d'acquisto ed installazione di quel Powerwall (o altro sistema d'accumulo), occorre valutare le condizioni "ambientali" di contorno.
Posso dirti che si fa' presto a raggiungere i 3-4000 euro per "allacciare" anche solo una singola unità abitativa.
In Italia, figuriamoci negli USA.
bobafetthotmail
08-05-2015, 08:34
a che serve realmente?
Investire migliaia di dollari, che rientrano solo in anni, per fregare la bolletta, che puo' essere ritoccata rimuovendo queste grosse offerte per le tariffe notturne una volta che questa cosa sara' adottata, sprecando nel frattempo una preziosa risorsa, ad altissima tecnologia e inquinante, come il Litio?Le tariffe notturne costano meno per ragioni tecniche, quindi perchè dovrebbero ritoccarle?
Per l'accumulo prima o poi si arriverà (o tornerà) ai vettori energetici, idrogeno in primis. Anziché una batteria al litio grossa, costosa, ingombrante, pesante, inquinante, limitata, complicata, lenta, non trasferibile, soggetta ad usura (ecc. ecc), sarebbe molto più logico realizzare un piccolo generatore che usa la corrente elettrica per produrre idrogeno dall'acqua.Poi va attaccato ad un impianto criogenico per raffreddare il tutto a tipo 10 gradi kelvin e tenerlo buono e a densità semi decenti (che fanno comunque schifo).
L'idrogeno gassoso è la feccia della feccia di qualsiasi cosa che stocchi energia. Densità di stoccaggio che fanno schifo, scappa attraverso le pareti di qualsiasi cosa (è troppo piccolo, i locali vanno ventilati), è infiammabile, tende ad andare verso l'alto.
Se si considera tutta la filiera (produzione e fissazion per lo stoccaggio) è più efficiente la fotosintesi per produrre biodiesel. E anche così fa moderatamente schifo.
La potenza nominale del powerwall di Tesla è di 3,3 kwh, è del tutto insufficiente per assorbire i 15 kwh al giorno che produce a maggio un pannello di 3 kwp.??? Non erano 7 KWh o 10 kwh?
Una batteria Tesla ti fornisce 2 kW continui o 3,3 di picco, ma non confondiamo i kW con i kWh.
ma ci sono già ottimi sistemi al piombo risparmi la metà e oltre...
I sistemi al piombo quanto durano ragazzo? Mi pare che le batterie al piombo reggano sulle 500 ricariche. Max 1000. Ci fai 10 anni? Non credo proprio.
Queste batterie sono garantite per 10 anni. Garanzia. Se si rompe la cambiano aggratis.
bonzoxxx
08-05-2015, 08:41
edit
Avevo già postato, ma voglio fare lo sborone, questo è il mio impiantino :D
:sofico:
dal link si risale al tuo nome e cognome e comune di residenza...
spero che tu sia di quelli di cui non frega 'na mazza della privacy. :p
La potenza nominale del powerwall di Tesla è di 3,3 kwh, è del tutto insufficiente per assorbire i 15 kwh al giorno che produce a maggio un pannello di 3 kwp.
.
??? Non erano 7 KWh o 10 kwh?
Una batteria Tesla ti fornisce 2 kW continui o 3,3 di picco, ma non confondiamo i kW con i kWh.
Avevo notato, ha fatto confusione. Questo Powerwall può supportare fino a 3,3KW di picco, mentre stocca 7 o 10KWh.
Un impianto da 3KW produce, appunto, 3KW nelle condizioni ottimali. 1 Powerwall farebbe dunque fatica ad assorbire TUTTO il picco. E non sarebbe sufficiente ad acquisire tutta l'energia (15KWh) prodotta in una giornata. (tenendo buoni i dati postati).
Con 2 powerwall "piccoli", invece, si avrebbero 4 KW di potenza continua e 14KWh stoccabili.
Quindi se un impianto da 3KW non viene utilizzato per nulla in locale (in casa dev'essere tutto spento, per intenderci) sarebbe opportuno utilizzarne due per immagazzinarne l'energia ed utilizzarla la sera e la notte.
Giusto per fare chiarezza :)
By(t)e
...1 Powerwall farebbe dunque fatica ad assorbire TUTTO il picco. E non sarebbe sufficiente ad acquisire tutta l'energia (15KWh) prodotta in una giornata. (tenendo buoni i dati postati).
Con 2 powerwall "piccoli", invece, si avrebbero 4 KW di potenza continua e 14KWh stoccabili.
Quindi se un impianto da 3KW non viene utilizzato per nulla in locale (in casa dev'essere tutto spento, per intenderci) sarebbe opportuno utilizzarne due per immagazzinarne l'energia ed utilizzarla la sera e la notte.
d'altra parte è improbabile che di giorno l'assorbimento sia zero... ci sono sempre frigorifero, stand by vari che qualcosa mangiano sempre.
ComputArte
09-05-2015, 09:19
Se fosse ancora fra noi Nikolas si farebbe ricche risate di queste iniziative e si....incazzerebbe per i parassiti che hanno e stanno sfruttando indebitamente il suo nome
devilred
09-05-2015, 13:59
bisogna riconoscere che sono un azienda proprio avanti rispetto agli altri, le loro macchine hanno qualcosa in piu' sotto tutti i punti di vista, adesso inventano anche cose utili a buon prezzo, c'e' da credere in questo marchio chi puo' meglio che cerchi di mettere le mani su qualche azione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.