View Full Version : Internet potrebbe implodere entro 8 anni: allarmismi fra esagerazioni e realtà
Redazione di Hardware Upg
06-05-2015, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/internet-potrebbe-implodere-entro-8-anni-allarmismi-fra-esagerazioni-e-realta_57118.html
In un meeting dei giorni scorsi alla Royal Society, alcuni esperti hanno discusso a riguardo di alcune problematiche nella gestione dell'infrastruttura di internet. Hanno lanciato un allarme, tuttavia la realtà potrebbe essere decisamente più edulcorata
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
06-05-2015, 07:50
Ma una volta il problema di internet non era il protocollo tcp/ip v4 ?
Ora non è più un problema ?
Ma una volta il problema di internet non era il protocollo tcp/ip v4 ?
Ora non è più un problema ?
Il problema era, ed è, il numero ormai limitato di indirizzi messo a disposizione da IPv4, infatti si sta effettuando la transizione alla versione 6.
gd350turbo
06-05-2015, 07:55
Nel articolo si parla di implosione di internet, ma per altra causa...L'aggiungiamo ?
Pier2204
06-05-2015, 08:00
Nel articolo si parla di implosione di internet, ma per altra causa...L'aggiungiamo ?
Alla Royal Society si è detto che, con questi ritmi di crescita, la fibra ottica attuale non riuscità a soddisfare la domanda fra 8 anni da oggi nel Regno Unito, e che semplicemente verrà richiesto un ampliamento dell'infrastruttura a carico di società terze e, di riflesso, del consumatore.
Si prevedono quindi bollette riviste verso l'alto, in Gran Bretagna, se si vuole mantenere l'attuale capacità della connessione di rete domestica: "Stiamo iniziando a raggiungere un punto in cui non riusciremo ad ottenere più dati da una singola fibra ottica", ha dichiarato il professor Andrew Ellis della Aston University di Birmingham.
Ecco la causa... :asd:
regenesi
06-05-2015, 08:07
si avrà il collasso quando i porno verranno trasmessi in 4K :D :D :D
e si avrà così anche un "esplosione" nelle vendite dei monitor in 4K
detto questo, tra 8 anni mi sa che noi saremo sempre più fanalino di coda
randorama
06-05-2015, 08:09
ma MAGARI! chissà che non sia la volta buona che si comincia a limitare la quantità industriale di spazzatura che viene caricata ogni santo giorno.
ho letto il titolo ed incuriosito stavo per leggere la notizia quando per fortuna ho letto prima il titolo dell'autore
Semplicemente potrà/dovrà essere rivisto il business model di alcune società che sfruttano le infrastrutture e fanno dei bei soldini senza investire niente in esse, magari ad una "faccio un nome a caso" YouTube visto che è responsabile per una buona parte del consumo di banda si potrebbe pensare di far pagare un obolo per mantenere anche la rete...... finora questi servizi sono andati a scrocco.
bonzoxxx
06-05-2015, 08:29
ho letto il titolo ed incuriosito stavo per leggere la notizia quando per fortuna ho letto prima il titolo dell'autore
Thumbs up for u m8 :)
contando che stanno effettuando prototipi di comunicazioni multionda per singola fibra ottica (sfruttano tutti i colori della luce) io credo che amplieranno ancora per un bel po' la banda; cmq io vedo anche un passaggio spinto a metodi software di contenimento dei dati che transitano, nuovi codec nuovi servizi HTML5, il proporsi di grafica vettoriale.
errore secondo me è stato spostare tutto su cloud, anche solo documenti e foto private in continuo spostate sul web fanno lievitare non di poco il consumo giornaliero; non sono Anti-Cloud ma la questione è "cosa" e "perchè" lo metto in internet. finora io avevo un sito web dove in una cartella personale mettevo materiale che poteva servirmi fuori casa, ora per comodità uso OneDrive, ma non mi sognerei mai di mandare online continuamente le foto del mio cellulare.
Rubberick
06-05-2015, 09:23
ma che stanno a dì, la fibra ha delle potenzialità assurde, sono semplicemente loro che devono spendere un tantinello in infrastrutture... poi mi ero scordato.. parliamo dell'uk.. capirai 59 milioni di abitanti... (fonte wikipedia) sono meno di noi
con l'xgpon2 si arriva a 40gbit / 10gbit a fibra che con fattore di splitting a 128 sono 312 Mbit a testa come MCR !!! nelle centrali e nei dc hanno a disposizione apparati da 40 a 100 Gbit/s commerciabili con sperimentazioni non ricordo nemmeno a quanto
sai come è se uno fa gli investimenti la banda ce l'ha tutta lol
ho visto poi filmati di navi che stanno a tirà dorsali oceaniche qua e la in un attimo, più le recenti migliorie ed evoluzioni tra ponti radio e satelliti a bassa quota xD
mah mah
poi al livello di consumi prima uno poteva whinare per il p2p ma è una cavolata, come non fare gli investimenti per frenarlo dato che il futuro è il digital delivery a palla: giochi, film e altri prodotti tirati direttamente al consumatore e si parla di 50-100 gb come se nulla fosse..
che fai, glieli passi con una adsl in un paio di giorni o non è meglio come una fibra 300-500 che li scarichi nel giro di qualche minuto? ovvio che devono fare upgrades lol
ovvio che devono fare upgrades lol
Altrettanto ovvio che questi upgrades costano e qualcuno deve ripagarli....
PaulGuru
06-05-2015, 09:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/internet-potrebbe-implodere-entro-8-anni-allarmismi-fra-esagerazioni-e-realta_57118.html
In un meeting dei giorni scorsi alla Royal Society, alcuni esperti hanno discusso a riguardo di alcune problematiche nella gestione dell'infrastruttura di internet. Hanno lanciato un allarme, tuttavia la realtà potrebbe essere decisamente più edulcorata
Click sul link per visualizzare la notizia.
Le solite leggende !
Un po' come quella dell'ipv4 e dei limiti del silicio, son passati 20 e siamo ancora vivi.
Forse quando ciò succederà saremmo già tutti morti e magari avremmo già conosciuto gli alieni.
Fra 8 anni ? Si certo, senza però contare i posticipi pluridecennali.
basta togliere di mezzo la NSA ed il tracciamento mondiale di dati e la banda raddoppia
^_^''
Stiamo comunque palrando di Inghilterra, dove la 7 Mb non la vendono a nessuno. In europa le connessioni partono da 20 Mbit.
^_^''''
dimentichiamo pure tutti i progetti di fissobuk e gogol per portare internet gratis con palloni aerostatici, satelliti, cellulari come ripetitori di campo ecc...
^_^''''''''''''
Ci sono due motivi per questi allarmi:
1. Giustificare eventuali aumenti dei prezzi;
2. Giustificare le eventuali consulenze degli esperti che diranno come superare il problema.
Mi sembra che in questo caso siano presenti entrambi i motivi.
PaulGuru
06-05-2015, 10:14
basta togliere di mezzo la NSA ed il tracciamento mondiale di dati e la banda raddoppia
^_^''
Stiamo comunque palrando di Inghilterra, dove la 7 Mb non la vendono a nessuno. In europa le connessioni partono da 20 Mbit.
^_^''''
dimentichiamo pure tutti i progetti di fissobuk e gogol per portare internet gratis con palloni aerostatici, satelliti, cellulari come ripetitori di campo ecc...
^_^''''''''''''
Io stò con l'8M ;)
Simonex84
06-05-2015, 10:17
si avrà il collasso quando i porno verranno trasmessi in 4K :D :D :D
e si avrà così anche un "esplosione" nelle vendite dei monitor in 4K
detto questo, tra 8 anni mi sa che noi saremo sempre più fanalino di coda
e magari pure in 3D :sofico:
Tornando alla news a me pare un po' na strunzata, però se lo dicono gli esperti c'è da fidarsi
SpyroTSK
06-05-2015, 10:19
basta togliere di mezzo la NSA ed il tracciamento mondiale di dati e la banda raddoppia
^_^''
Stiamo comunque palrando di Inghilterra, dove la 7 Mb non la vendono a nessuno. In europa le connessioni partono da 20 Mbit.
^_^''''
dimentichiamo pure tutti i progetti di fissobuk e gogol per portare internet gratis con palloni aerostatici, satelliti, cellulari come ripetitori di campo ecc...
^_^''''''''''''
Non serve togliere L'NSA, che almeno qualcosa fà, basta chiuedere facebook, twitter, badoo, LinkedIn e instagram.
dicono che la fibra ottica non sarà sufficiente. immagino per il collegamento dei vari armadi di distribuzione..
intanto io sto seduto qui con 3 mega scarsi di download
Ma non sarà che il problema è il pesante passivo di centinaia di milioni o forse anche miliardi di tutte le società di telecomunicazioni al mondo? quelle ripetutamente scalate a debito da geni della finanza tipo i "capitani coraggiosi" dalle pezze al culo, con soldi prestati dall'amico banchiere col consenso dell'amico politico per il solo fine di preservare il potere in mano a pochi?
Che poi assurdo, perchè se ci sono aziende che hanno venduto più di tutte in questi 14 anni, sono proprio le società di telecomunicazioni, fra dispositivi fisso e mobile, abbonamenti per il fisso, connessione internet, servizi internet hosting e connessione mobile.
Eppure con la mirabolante gestione dei loro manager hanno passivi mostruosi (una delle prossime bolle speculative pronte ad esplodere) che non permettono il potenziamento della linea...
mah...
Internet potrebbe implodere entro 8 anni:
lassafamaronn'
Sire_Angelus
06-05-2015, 10:47
.... boh c'era un periodo dove ogni mese raddoppiavano la velocità della fibra, e mo questo? tra 8 anni l'avranno aumentata al quadrato... anche perchè tra 8 godremo di algoritmi di compressione di gran lunga migliori...
Ridicoli allarmismi, ovvio che servano investimenti costanti per tenere il passo, che pensavano, di non investire un centesimo da qui ai prossimi 8 anni in UK?
Chi non investe su queste infrastrutture si ritrova come l'Italia, con connessioni da terzo mondo e attrattiva per i capitali esteri pari a zero.
Radagast82
06-05-2015, 11:27
al momento mi risulta difficile immaginare qualcosa di più veloce della luce...
il problema, qualora sia vero, sta nel come si utilizza la fibra, non la fibra in se per se.
PaulGuru
06-05-2015, 11:51
.... boh c'era un periodo dove ogni mese raddoppiavano la velocità della fibra, e mo questo? tra 8 anni l'avranno aumentata al quadrato... anche perchè tra 8 godremo di algoritmi di compressione di gran lunga migliori...algoritmi di compressione ?
Si di fronte però a files molto più grandi.
Foto da 20 e passa Mpixels da cellulare, filmatini youtube in 4K, giochi e film da oltre 60GB ..... fai te.
E stiamo parlando di roba che già ora c'è, ma è poco diffusa.
il 99% di internet è spazzatura!! se si potesse levare tutto lo spam e la pubblicità che gira in rete non servirebbero aggiornamenti delle linee per non so quanti anni!
Ok che la pubblicità è l'anima del commercio ma ultimamente stanno esagerando propinandola ovunque, basta!!!
Non capisco...anche se i servizi internet di oggi si mangiano sempre più banda, uno sarà sempre costretto a limitare l'utilizzo entro i limiti della sua linea no? allora come potrebbe saturare il web più di quanto gli consenta la sua linea? io anche se esistono mille servizi che utilizzano tanta banda sono costretto a farne a meno visto che ad oggi fastweb mi fornisce al massimo 8 mega teorici (avete capito bene 8...altro che immagina, puoi...), quindi non genero traffico in più, e se un giorno lo facessi vorrebbe dire che la mia linea me lo consente quindi dove sta il problema? qualcosa mi sfugge.
Simonex84
06-05-2015, 14:38
Non capisco...anche se i servizi internet di oggi si mangiano sempre più banda, uno sarà sempre costretto a limitare l'utilizzo entro i limiti della sua linea no? allora come potrebbe saturare il web più di quanto gli consenta la sua linea? io anche se esistono mille servizi che utilizzano tanta banda sono costretto a farne a meno visto che ad oggi fastweb mi fornisce al massimo 8 mega teorici (avete capito bene 8...altro che immagina, puoi...), quindi non genero traffico in più, e se un giorno lo facessi vorrebbe dire che la mia linea me lo consente quindi dove sta il problema? qualcosa mi sfugge.
il colasso è riferito alla backbone
se la backbone può reggere 100 e siete in 10 a chiedere 10 non ci sono problemi, se però siate in 100 a chiedere 10 rallentano tutti, se siete in 1000 a chiedere 10 ancora peggio, se siete in 10000 non va più niente a nessuno
Primo è tutto quanto un fake
http://www.firstonline.info/a/2015/05/05/internet-al-collasso-era-la-solita-bufala/77106118-92e9-4c92-85fe-240387531e45
e secondo c'è un articolo che parla della richiesta di energia elettrica richiesta dalla rete che potrebbe essere insostenibile, questa è la vera notizia
http://www.lastampa.it/2015/05/04/tecnologia/internet-consuma-troppa-energia-il-web-potrebbe-essere-razionato-fra-anni-EVCGgZRKI32mUh01Rf0C4L/pagina.html
Personaggio
06-05-2015, 17:55
Wavelength Division Multiplexing (http://it.wikipedia.org/wiki/Wavelength_Division_Multiplexing)
Qua si parla di 160 canali da 10Gb/sec su un'unica fibra per un totale di 1.6Tb/s, ma non è aggiornata perchè adesso si parla di 160 canali di 40Mb/sec per un totale di 6.4Tb/sec :fagiano:
Certo si parla di apparati che occupano vari armadi nelle centrali e quindi utili per grandi collegamenti.
In realtà esistono apparati che usano 320 canali, ed emettitori e riceventi laser, che consentiranno 80Gbps per canale quindi un totale di 25.6Tbps.
La fibra è in teoria illimitata*, la tecnologia e i progresso migliorano la capacità degli emettitori di accendersi e spegnersi su frequenze diverse e in temi sempre più ridotti. Oltre alla capacità computazionale di un router o di uno switch di poter analizzare una tale mole di dati in tempo reale, quindi oggi come oggi i limita stanno negli emettitori e nei costi degli apparati non nella Fibra, e fra 8 anni non cambierà niente.
*La fibra non è una, ce ne sono diverse, con diversi costi, ma quello che le caratterizza sono il numero di canali, cioè quanto possono essere vicino, nello spettro luminoso, le varie freq.. Quelle che usano per l'FTTH sono le più economiche che si chiamano "monomodali" o "bimodali", cioè hanno solo 1 o due canali molto simili a quelle utilizzate per i sistemi audio ottici casalinghi, le fibre che arrivano al cabinet probabilmente permettono 40 canali. Mentre la capacità del singolo canale dipende esclusivamente dall'emettitore e dal ricevitore. E il costo sta soprattutto negli emettitori sopratutto per i piccoli tragitti come cabinet-casa. In ogni caso i cavi dorsali che generalmente sono da 100 fibre, che si posano ai lati delle autostrade senza scavo, hanno un costo di istallazione ridicolo, aggiungere un altro cavo per raddoppiare la banda, pre tutta la dorsale Italiana costerebbe poche centinaia di milioni. Il costo più alto sta negli apparati e negli scavi cittadini...
@Personaggio
Stavo perdendo le speranze, sono dovuto arrivare all'ultimo post scritto perchè qualcuno lo dicesse! :D
Solo un appunto: in realtà sono le fibre monomodali ad essere più costose.
I vantaggi sono una luce che non rimbalza (e quindi niente fenomeni di dispersione modale) e può essere trasmessa a lunghissima distanza.
Solo nell'ultimo periodo l'abbassamento dei costi di produzione delle fibre monomodali sta facendo si che le multimodali stiano venendo pian piano soppiantate.
Le dorsali di norma usano fibra monomodale.
PS: un appunto per i dubbiosi.
Ad alcuni potrebbe sembrare che una fibra multimodale debba trasmettere più velocemente di una monomodale (beh... trasmetto più frequenze insieme!). In realtà non è proprio così.
Per fare un esempio, basta pensare al fatto che per le periferiche dei PC siano oggi adottate delle connessioni sata (seriali) al posto delle pata (parallele, il vecchio IDE).
il colasso è riferito alla backbone
se la backbone può reggere 100 e siete in 10 a chiedere 10 non ci sono problemi, se però siate in 100 a chiedere 10 rallentano tutti, se siete in 1000 a chiedere 10 ancora peggio, se siete in 10000 non va più niente a nessuno
Ah ok...infatti non avevo capito un tubo :D.
Personaggio
06-05-2015, 21:34
@Personaggio
Stavo perdendo le speranze, sono dovuto arrivare all'ultimo post scritto perchè qualcuno lo dicesse! :D
Solo un appunto: in realtà sono le fibre monomodali ad essere più costose.
I vantaggi sono una luce che non rimbalza (e quindi niente fenomeni di dispersione modale) e può essere trasmessa a lunghissima distanza.
Solo nell'ultimo periodo l'abbassamento dei costi di produzione delle fibre monomodali sta facendo si che le multimodali stiano venendo pian piano soppiantate.
Le dorsali di norma usano fibra monomodale.
PS: un appunto per i dubbiosi.
Ad alcuni potrebbe sembrare che una fibra multimodale debba trasmettere più velocemente di una monomodale (beh... trasmetto più frequenze insieme!). In realtà non è proprio così.
Per fare un esempio, basta pensare al fatto che per le periferiche dei PC siano oggi adottate delle connessioni sata (seriali) al posto delle pata (parallele, il vecchio IDE).
Non ne sono convinto: con una multi-modale potresti andare su un unico cavo a 26Tbps, se lo vuoi raggiungere con una mono-modale devi avere emettitori da 26Thz, che non è la frequenza dove viaggerà il segnale, ma la frequenza nel fare accendi e spegni, e stiamo molto molto lontani da questi numeri. Avevo sentito parlare di emettitori a 600Ghz, ma si parlava solo di teorie non c'era neanche un prototipo.
Certo, i "record" di trasferimento su singola fibra sono sulle multimodali grazie al WDM, ma questo non le rende la soluzione migliore, soprattutto per i collegamenti backbone. Il punto è che le monomodali distorcono meno il segnale ricevuto in ingresso.
(Si legge da destra a sinistra, credo sia una traduzione in inglese da un disegno giapponese)
http://i.imgur.com/071dLWC.jpg
Ecco come potrebbe essere nel futuro, se Internet davvero sparisse un giorno con l'altro...
A me questa storiella ha messo tanta tristezza :(
Ridicoli allarmismi, ovvio che servano investimenti costanti per tenere il passo, che pensavano, di non investire un centesimo da qui ai prossimi 8 anni in UK?
Chi non investe su queste infrastrutture si ritrova come l'Italia, con connessioni da terzo mondo e attrattiva per i capitali esteri pari a zero.
Esatto, non diciamo cazzate, quanti di noi effettivamente in Italia ricevono quello che pagano? Io dove lavoro in provincia di Modena, e sottolineo lavoro quindi Businnes, pago per una 7mb e ricevo si e no 4/5 in down e un cazzo di 0,3 in up e non c'è alternativa!!!! perchè non ci sono altri fili che arrivano fuori di Telecom, la fibra? Ma lasciamo perdere!
Prima di vedere se incrementare le super adsl dovremmo vedere di livellare quelle scarse, portare il giusto a chi paga un botto per avere meno della metà del servizio, ci sono le città coperte dalla 20mb o dalla 100mb e la gente cosa vuole di più? Ma dai ma che cazzo ci devi fare? Veramente scaricare i porno in 4k come dice @regenesi?
Esatto, non diciamo cazzate, quanti di noi effettivamente in Italia ricevono quello che pagano? Io dove lavoro in provincia di Modena, e sottolineo lavoro quindi Businnes, pago per una 7mb e ricevo si e no 4/5 in down e un cazzo di 0,3 in up e non c'è alternativa!!!! perchè non ci sono altri fili che arrivano fuori di Telecom, la fibra? Ma lasciamo perdere!
Prima di vedere se incrementare le super adsl dovremmo vedere di livellare quelle scarse, portare il giusto a chi paga un botto per avere meno della metà del servizio, ci sono le città coperte dalla 20mb o dalla 100mb e la gente cosa vuole di più? Ma dai ma che cazzo ci devi fare? Veramente scaricare i porno in 4k come dice @regenesi?
Quello che dici ha perfettamente senso, ma se io pago una 20 mega e mi danno una 8 scarsa (al momento e' 6,5 quindi al di sotto dei 7 garantiti... E comunque il modem rileva una linea da 8000Kbps e non 20000Kbps), permetti che mi girano tanto quanto girano a te?
In italia credo che TUTTI paghino un servizio che non hanno, ma tanto basta il minimo garantito e nessuno fa (e/o puo') dire nulla...
Vista la tua frase ti dico: paghi una 7 mega e hai 4 mega? La banda garantita minima e' tra 2 e 3 mega, quindi sei ben al di sopra della banda garantita e te la tieni senza poter protestare.
Io, che pago la 20, ho 6,5 (UN TERZO, quindi pago un servizio 3 volte di piu') e la banda minima e' 7, posso protestare.
Mi spiace per te, ma se proprio ti serve una mega linea, alzi il telefono, chiami (non le solite telecom, libero, tiscali ma KPNQWEST o altri operatori business) e ti portano i cavi direttamente in casa.
Stare qui a lamentarsi come tutti dicendo che gli altri non dovrebbero lamentarsi, mi fa abbastanza girare.
Anche perche' senza la 20 mega e la fibra in diffusione, tu forse non avresti nemmeno la 7 mega. Avresti forse una 2 mega, se va bene...
Altro che porno 4K... Prova a scaricarti patch di giochi, pacchetti di file, aggiornamenti, mappe dei navigatori offline del cellulare con una 8 mega... Fallo con una 20 mega... Reali entrambi... E fallo con la fibra 100.
Poi dimmi tu la differenza:
2GB @8Mbps = 2GB @1MB/s = 34 minuti
2GB @20Mbps = 2GB @2,5MB/s = 13 minuti
2GB @100Mbps = 2GB @12,5MB/s = 3 minuti
Ora fai un upload di 2GB. Con le ADSL.
AUGURI E BUONA PENSIONE, ecco cosa mi viene da dire... Notti intere per caricare file e fare backup su cloud dei dati o trasferire file via internet.
Il tuo problema e' grosso tanto quanto il mio e quello di mille altre persone con servizi scandenti e ruba soldi.
polli079
07-05-2015, 15:16
Fastweb 20mb ma non sotto copertura fastweb, banda garantita 1.2Mb...quando va bene lo speed test arriva anche 7/8Mb (mai la sera) nei periodi ostici, mi va in timeout google.
In italia credo che TUTTI paghino un servizio che non hanno, ma tanto basta il minimo garantito e nessuno fa (e/o puo') dire nulla...
...Veramente io pago Fastweb per una 100 Mbit/s e ho... una 100 Mbit/s... :fagiano:
PaulGuru
07-05-2015, 15:37
Ecco come potrebbe essere nel futuro, se Internet davvero sparisse un giorno con l'altro...
A me questa storiella ha messo tanta tristezza :(Però ora magari argomentazioni più serie anzichè roba dell'asilo ok ?
Però ora magari argomentazioni più serie anzichè roba dell'asilo ok ?
Mamma mia, che freddezza...
Che argomentazioni serie vuoi dare alle vaccate che si leggono nell'articolo?
Roba da scie chimiche e riscaldamento globale...
La tecnologia attuale non stara' a dietro all'evoluzione tecnologica? Perche' noi staremo fermi al 4G da 50Mbps e alla fibra 100Mbps? Non si evolvera' mai? Non c'e' potenzialita' fino ad 150Mbps per il 4G, non c'e' gia' in ricerca il 5G e la fibra ottica non ha potenzialita' (attualmente) fino a 50Gbps? Le infrastrutture non verranno mai potenziate od aggiornate per normale evoluzione tecnologica, in modo da gestire la quantita' maggiore di flussi dati?
O magari anche piu' semplicemente non verranno piu' ricercati algoritmi di compressione migliori per la codifica dei flussi dati? Come se fossimo rimasti anni fa ai formati video AVI con una banda di 40Mbps? Oppure si andra' avanti, come per H264 e H265 ad ottimizzare il flusso dati per avere piu' dati con un flusso inferiore?
Dai... Ma che cosa mi devo sentir dire... Cose serie con ste cazzate che si leggono, roba da complottisti.
http://s3.amazonaws.com/rapgenius/The%20End%20is%20Near.gif
La verita' e' che in tutto il mondo, noi per primi, ci siamo adagiati sulle tecnologie del momento, senza pensare al futuro. MAI, in ogni caso.
Come abbiamo risolto qui? Togliendo banda a chi l'aveva (casa dei miei e' un esempio, avevo la 4 mega andavo a 4, poi un giorno di punto in bianco vado a 3. Ora con la 8 vado a 5-6 che e' buono ma non e' il massimo) per darla a chi ne aveva poca. Perche' sistemare le infrastrutture in modo da dare il giusto a tutti? Cosi' adesso fa schifo ovunque.
"Operatore telefonico Robin Hood buongiorno sono Little John, mi dica"...
Personaggio
08-05-2015, 15:19
Certo, i "record" di trasferimento su singola fibra sono sulle multimodali grazie al WDM, ma questo non le rende la soluzione migliore, soprattutto per i collegamenti backbone. Il punto è che le monomodali distorcono meno il segnale ricevuto in ingresso.
Per mia personale esperienza lavorativa, nella backbone si usa il WDM, mentre le mono modali sono usate tra apparati di core e l'ODF. Le fibre usate nella backbone costano anche molto di più e sono chiamata "Scure" (Dark) perchè sono rigide, cioè ti permettono di fare delle "curve" molto leggere di 3 o 4 gradi massimo. Anche per questo seguono le autostrade, perché le curve presenti per esempio su una provinciale sarebbero troppo forti e genererebbero dispersione. Quindi e vero che distorgono di più il segnale ma se le monti bene e sempre quasi dritte, la distorsione si riduce molto, tanto da dover rigenerare il segnale anche solo ogni 40/50km
ma di preciso quanti server spariscono ogni anno (o 10 anni) da internet senza che nessuno si accorga di niente? Server spento = informazioni sparite.
E come va il dato dei server spenti vs server nuovi attivati su cui hostare qualcosa?
Forse il problema non è la banda, ma la monopolizzazione del sistema.
Se tutti gli utonti stanno su fissbuk (od una manciata di BIG USA), gli altri non guadagnano perchè hanno poco traffico, e di conseguenza chiudono.
Di qui la domanda fatidica: è giusto spingere gli utenti a frequentare siti web sempre nuovi o fidelizzarli a BIG usa su cui si sviluppano bolle speculative spaventose giustificate dall'alto numero di utonti che fanno loro informazioni connettendosi?
:Prrr:
A me vien da dire che Italia non ha questo problema, quando gli altri avranno la fibra satura perchè tutti ci attingono, noi "forse " avremo appena iniziato ,per cui stiamo tranquilli fino al 2040 :ncomment:
Però ora magari argomentazioni più serie anzichè roba dell'asilo ok ?
Una volta non c'erano i cellulari eppure si andava avanti, non esisteva internet e "su alcune cose" si stava meglio e rispetto agli adolescenti di adesso " forse " c'era + vita sociale, non c'era la TV e la gente trombava di + :D
Quindi non ne farei una tragedia, si svilupperanno altri metodi, o nel caso si tornerà al passato stile Vintage.
Come abbiamo risolto qui? Togliendo banda a chi l'aveva
Credo che in tal senso un esempio ancor più calzante di questo "bel" paese siano le ferrovie (che da pendolare me le sciroppo in tutte le salse e in una delle tratte più battute in assolute): treni ad alta velocità quasi esclusivamente a spese di tutti gli altri treni "non freccia" (che poi sono quelli più usati da lavoratori e studenti pendolari) che devono fermarsi di tanto in tanto in mezzo al nulla per far passare quelli "veloci" (grazie al cazzo che arrivano prima).
A me vien da dire che Italia non ha questo problema, quando gli altri avranno la fibra satura perchè tutti ci attingono, noi "forse " avremo appena iniziato ,per cui stiamo tranquilli fino al 2040 :ncomment:
Non preoccuparti, sono convinto che la fibra in italia arriverà molto presto ma, come al solito, a prezzi superiori e con alcune "forzature" (come già accade ora in alcune zone d'Italia, tipo: "visto che nessuno penserebbe mai di tenersi un contratto adsl tradizionale quando nella tua zona, caro cliente, ora c'è la fibra, i contratti disponibili sono solo con la fibra e tu dovrai pagare solo "un po' di più" rispetto a quello che pagavi prima con l'adsl tradizionale, ma è solo un piccolo prezzo da pagare di fronte all'incredibbbole vantaggio della fibia ostrica").
Una volta non c'erano i cellulari eppure si andava avanti, non esisteva internet e "su alcune cose" si stava meglio e rispetto agli adolescenti di adesso " forse " c'era + vita sociale, non c'era la TV e la gente trombava di + :D
Quindi non ne farei una tragedia, si svilupperanno altri metodi, o nel caso si tornerà al passato stile Vintage.
Useremo i droni come piccioni viaggiatori.
Comandati da piccioni veri.
Credo che in tal senso un esempio ancor più calzante di questo "bel" paese siano le ferrovie (che da pendolare me le sciroppo in tutte le salse e in una delle tratte più battute in assolute): treni ad alta velocità quasi esclusivamente a spese di tutti gli altri treni "non freccia" (che poi sono quelli più usati da lavoratori e studenti pendolari) che devono fermarsi di tanto in tanto in mezzo al nulla per far passare quelli "veloci" (grazie al cazzo che arrivano prima).
C'e' anche da dire che qui si costruisce sempre a ca**o, quindi magari non possono costruire una rotaia parallela dedicata, oppure per farlo ci vogliono cosi' tanti anni e cosi' tanta burocrazia che fanno prima a fare il treno veloce su rotaie lente.
Se ripenso l'anno scorso in giappone, treno su ruote ad alta velocita' (come il freccia rossa nostro), ok e' costato parecchio per fare Tokyo-Osaka (tipo 200 euro, non ricordo se solo andata o anche il ritorno era incluso), ma il treno era pazzesco.
Stavo sistemando il trolley e la valigiona a 4 ruote era di fianco a me, mi giro ed eravamo gia' in viaggio. La valigia manco si era spostata. File di sedili cosi' distanti che la mia valigia era davanti a me e io ero letteralmente sdraiato (e sono 1,80m) e c'era spazio per passare. E parlo di classe economica.
Rotaia dedicata, velocita' media 330km/h. All'arrivo hanno dovuto svegliarmi (chi di noi era sveglio) perche' ha frenato talmente piano che manco me ne sono accorto.
Quel treno, lo Shinkansen, ha un ritardo medio annuo tra i 10 e i 20 secondi. Medio. Annuo. Su 1500km di linea, dove i treni viaggiano dalle 6 alle 24. Operano dal 1964. Due deragliamenti, uno causato da un terremoto (2004) e uno da una bufera di neve (2013), nessun ferito nei due incindenti. 40 anni senza incidenti, 51 senza ritardi.
Lasciamo perdere...
Qui siamo messi male in tutto, tra l'altro mi sono ancora dimenticato di chiamare il mio gestore adsl per dirgli di attivarmi la 20 mega e non la 8...
Non preoccuparti, sono convinto che la fibra in italia arriverà molto presto ma, come al solito, a prezzi superiori e con alcune "forzature" (come già accade ora in alcune zone d'Italia, tipo: "visto che nessuno penserebbe mai di tenersi un contratto adsl tradizionale quando nella tua zona, caro cliente, ora c'è la fibra, i contratti disponibili sono solo con la fibra e tu dovrai pagare solo "un po' di più" rispetto a quello che pagavi prima con l'adsl tradizionale, ma è solo un piccolo prezzo da pagare di fronte all'incredibbbole vantaggio della fibia ostrica").
Beh con la fibra ottica di vantaggi ne hai. Soprattutto nell'era del cloud, backup e trasferimento di una grande mole di dati, e' una manna.
Ma noi siamo lenti, per non parlare del fatto che qui scavi e trovi rifiuti seppelliti, anticaglie storiche, tubi di gas/corrente/acqua che non sono segnalati nelle carte comunali (gia' sentito parecchie volte)... Quindi la fibra ora che arriva...
E contiamo anche che qui non fanno cose gratis, si collegano con la fibra prima le citta' grosse, poi con calma si porta l'adsl decente nei paesi adiacenti... Piu' si e' lontani e con paesi sfigati e meno possibilita' c'e' di avere una linea decente (idem il segnale mobile). A meno di non passare su una dorsale, cosi' da approfittarne...
C'e' anche da dire che qui si costruisce sempre a ca**o, quindi magari non possono costruire una rotaia parallela dedicata, oppure per farlo ci vogliono cosi' tanti anni e cosi' tanta burocrazia che fanno prima a fare il treno veloce su rotaie lente.
Ma allora se non te lo puoi permettere economicamente e logisticamente, evita di fare un qualcosa che vada a gambizzare totalmente il trasporto regionale e interregionale (faccio la tratta Milano-Verona-Venezia), i ritardi non si contano più, sono la norma e non l'eccezione, per via di tagli riducono sempre più le carrozze, fermate ridotte e quindi sei costretto a fare più scali, ci sono guasti quotidiani (a carrozze/scambi/impianti), treni soppressi e da qualche anno pure la totale assenza di pulizia (anche quella minima: quando salgo vedo di tutto, insetti di ogni tipo, sedili sporchissimi, briciole/rifiuti/giornali, insomma un cesso); Cristo quando torno in Baviera mi pare di essere in paradiso.
Beh con la fibra ottica di vantaggi ne hai. Soprattutto nell'era del cloud, backup e trasferimento di una grande mole di dati, e' una manna.
In Italia ci sono tante, TANTISSIME persone che vivono molto bene con una adsl da 20MBit (come il sottoscritto, 2,3MiB in downstream e 105kiB in up) e che vorrebbero spendere il minimo, quindi il fattore prezzo è importantissimo.
La casa di mia madre (un esempio, pensa a tutti gli anziani in Italia a cui va benissimo anche una semplice 7 MBit, sufficiente per parlare con figli/parenti lontani su skype o altro) non se ne fa niente di una fibra in casa, è più che sufficiente quello che ha per dialogare con me e farsi fare assistenza remota, mentre deve, lei e tantissime altre persone, stare attenta ai costi superflui. Ora, se Telecom e altri iniziano a levarti totalmente l'offerta adsl tradizionale per darti invece solo la possibilità della fibra ad un sovrapprezzo di circa il doppio mensile (in ull con infostrada 20MBit si paga 19,95 al mese tutto incluso con telefonate e iva, mentre se uno avesse solo la scelta della fibra con Telecom, per esempio, sarebbero ben 44/45 euro al mese), cosa semplicemente improponibile.
Ma allora se non te lo puoi permettere economicamente e logisticamente, evita di fare un qualcosa che vada a gambizzare totalmente il trasporto regionale e interregionale (faccio la tratta Milano-Verona-Venezia), i ritardi non si contano più, sono la norma e non l'eccezione, per via di tagli riducono sempre più le carrozze, fermate ridotte e quindi sei costretto a fare più scali, ci sono guasti quotidiani (a carrozze/scambi/impianti), treni soppressi e da qualche anno pure la totale assenza di pulizia (anche quella minima: quando salgo vedo di tutto, insetti di ogni tipo, sedili sporchissimi, briciole/rifiuti/giornali, insomma un cesso); Cristo quando torno in Baviera mi pare di essere in paradiso.
Ti capisco benissimo...
In Italia ci sono tante, TANTISSIME persone che vivono molto bene con una adsl da 20MBit (come il sottoscritto, 2,3MiB in downstream e 105kiB in up) e che vorrebbero spendere il minimo, quindi il fattore prezzo è importantissimo.
La casa di mia madre (un esempio, pensa a tutti gli anziani in Italia a cui va benissimo anche una semplice 7 MBit, sufficiente per parlare con figli/parenti lontani su skype o altro) non se ne fa niente di una fibra in casa, è più che sufficiente quello che ha per dialogare con me e farsi fare assistenza remota, mentre deve, lei e tantissime altre persone, stare attenta ai costi superflui. Ora, se Telecom e altri iniziano a levarti totalmente l'offerta adsl tradizionale per darti invece solo la possibilità della fibra ad un sovrapprezzo di circa il doppio mensile (in ull con infostrada 20MBit si paga 19,95 al mese tutto incluso con telefonate e iva, mentre se uno avesse solo la scelta della fibra con Telecom, per esempio, sarebbero ben 44/45 euro al mese), cosa semplicemente improponibile.
Appunto come dici tu: non fai Telecom. Che tra l'altro e' la piu' cara di tutte.
Fai Fastweb, Infostrata, Tiscali, Vodafone... Le alternative esistono appositamente.
Pero' dipende, una volta la 7-8 mega ti costava 25 euro al mese, oggi a quel prezzo hai la 20 mega.
Fastweb gia' offre la fibra (se arriva) a 30 euro al mese, in futuro i prezzi si allineeranno.
Simonex84
11-05-2015, 14:26
Appunto come dici tu: non fai Telecom. Che tra l'altro e' la piu' cara di tutte.
Fai Fastweb, Infostrata, Tiscali, Vodafone... Le alternative esistono appositamente.
mica tanto, da me le alternative sono tutte in wholesale, se voglio navigare in modo decente l'unica possibilità che ho è dare 39€ al mese al signor Telecom
Appunto come dici tu: non fai Telecom. Che tra l'altro e' la piu' cara di tutte.
Quello di poter affidarsi ad altro operatore è sottointeso, manco avrei tirato fuori la questione se si fosse in grado di scegliere, il punto è che molti hanno solo Telecom (zone/paesini/ecc.).
mica tanto, da me le alternative sono tutte in wholesale, se voglio navigare in modo decente l'unica possibilità che ho è dare 39€ al mese al signor Telecom
Quello di poter affidarsi ad altro operatore è sottointeso, manco avrei tirato fuori la questione se si fosse in grado di scegliere, il punto è che molti hanno solo Telecom (zone/paesini/ecc.).
Si' in effetti avete ragione entrambi.
Lo sapevo anche io ma non ci ho pensato mentre scrivevo. In un lavoro precedente come IT, chiamavo gente costretta a lavorare in auto col portatile e la chiavetta perche' il segnale mobile era scarsissimo e gia' in auto prendeva solo l'EDGE, in casa non prendeva nemmeno il telefono, non avevano la spina del telefono e l'adsl nemmeno.
In un paesino non molto fuori Roma.
Allucinante...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.