Entra

View Full Version : Una foto alla Luna come mai l'avete vista


Redazione di Hardware Upg
05-05-2015, 15:31
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/una-foto-alla-luna-come-mai-l-avete-vista_57126.html

Con la strumentazione giusta e molta pazienza è possibile scattare una fotografia al nostro satellite, scoprendo dettagli altrimenti non apprezzabili: è quanto fatto da un fotografo amatoriale polacco

Click sul link per visualizzare la notizia.

Epoc_MDM
05-05-2015, 15:44
Le orme di Armstrong si vedono? :sofico:

fukka75
05-05-2015, 15:55
Il telescopio usato non è niente di che, ma complimenti all'astrofilo polacco per la pazienza :D:D

stuz87
05-05-2015, 16:09
un gioco da ragazzi!

Simonex84
05-05-2015, 16:11
BELLISSIMA!!!!

°FalcoPellegrino°
05-05-2015, 16:19
Minchia....
Foto P A Z Z E S C A ! ! ! :eek:

Mparlav
05-05-2015, 16:23
Tanta tanta pazienza, merita un plauso anche solo per questo :)

SpyroTSK
05-05-2015, 16:40
scusatemi, ma così tanta pazienza per fare le foto e 73,5Gb e poi la riduce a 14mpx? -.-'

almeno la faccia anche da 28Mpx!!

Marok
05-05-2015, 16:54
In realtà non ha fatto niente di così difficile, anzi. Il sensazionalismo è solo per il numero di frame usati, per il resto basta fare un giro nel forum astrofilo di dpreview e vedere cose da mascella slogata sia per difficoltà che per pazienza vera (e bravura).

PietroGiuliani
05-05-2015, 16:59
scusatemi, ma così tanta pazienza per fare le foto e 73,5Gb e poi la riduce a 14mpx? -.-'

almeno la faccia anche da 28Mpx!!

Non credo che negli originali la luna "occupasse" 14MP... ha usato un procedimento di stacking (sarei curioso di sapere con che software, Registax a quella quantità di roba non ci arriva, crasha prima, anche perché credo tenga tutto in RAM... :stordita: ), interpolando per aumentare la risoluzione, ecco il motivo dei tanti scatti (oltre al discorso del colore).

D4N!3L3
05-05-2015, 18:22
Bellissima, e io che credevo fosse fatta di formaggio!

SpyroTSK
05-05-2015, 20:29
Non credo che negli originali la luna "occupasse" 14MP... ha usato un procedimento di stacking (sarei curioso di sapere con che software, Registax a quella quantità di roba non ci arriva, crasha prima, anche perché credo tenga tutto in RAM... :stordita: ), interpolando per aumentare la risoluzione, ecco il motivo dei tanti scatti (oltre al discorso del colore).

bhe ma è ovvio che è multiscatto, ma comunque supera di gran lunga i 14mpx in originale rispetto a quella "ridimensionata".

biffuz
05-05-2015, 23:25
Ancora un po' di sviluppo delle ottiche e tutti potranno controllare di persona dove c'è stato l'allunaggio e zittire una volta per tutte l'ignobile bufala del complotto.

PietroGiuliani
05-05-2015, 23:38
bhe ma è ovvio che è multiscatto, ma comunque supera di gran lunga i 14mpx in originale rispetto a quella "ridimensionata".

Volevo dire che nei singoli scatti che sono stati poi processati con tutta probabilità i pexel occupati dalla luna sono meno del numero dei pixel nell'immagine finale.

rockroll
06-05-2015, 01:18
Le orme di Armstrong si vedono? :sofico:

Le orme no di certo, ma a questo livello di definizione (e si può far di meglio) un modulo lunare come il Lem (mi pare si chiami così), specie se illuminato da luce radente, sapendo dove guardare, dovrebbe quasi essere percettibile, per lo meno come ombra proiettata sulla superfice.
Se hai un display FullHD ed ingrandisci l'immagine (che è poi un .jpg), e guardi il profilo lunare nella parte inferiore sinistra, illuminato da lude radente, ti rendi conto di quanto questo evidenzi le asperità presenti sul suolo lunare.

Cappej
06-05-2015, 07:22
Boia! veramente bella! non so quanto realistica, ma bellissima!
Ma soprattutto "la compensazione della rotazione terrestre con puntamento della stella polare!" un grande!

Simonex84
06-05-2015, 07:59
Ancora un po' di sviluppo delle ottiche e tutti potranno controllare di persona dove c'è stato l'allunaggio e zittire una volta per tutte l'ignobile bufala del complotto.

questo si può già verificare con i riflettori laser posizionati durante le missioni Apollo 11, 14 e 15.

Il dubbio è sulla passeggiata del 1969 di Neil Armstrong, ma se sia stata realtà o finzione non lo sapremo mai

cronos1990
06-05-2015, 08:18
Ma soprattutto "la compensazione della rotazione terrestre con puntamento della stella polare!" un grande!L'allineamento del telescopio ed il successivo sfruttamento dei motori della montatura per "seguire" i "movimenti" della volta celeste sono la prima operazione eseguita quando si monta un telescopio da chiunque voglia fare fotografia astronomica (ed in linea di massima anche solo per l'osservazione). Niente di trascendentale.

La montatura equatoriale ha il pregio rispetto a quella azimutale (spero di ricordarmi bene il termine) che una volta allineato lo strumento con il nord astronomico, generalmente prendendo come riferimento la stella polare, basta il movimento del telescopio su uno solo degli assi (opposto alla rotazione terrestre); lo scopo è quello di mantenere sempre fissa l'immagine dell'oggetto sul telescopio, che altrimenti lo vedremmo spostarsi in assenza di allineamento, od allineamento non corretto.
Vien da se che per la fotografia astronomica vedersi l'oggetto spostarsi ed uscire dall'obiettivo non è il massimo :D

hrossi
06-05-2015, 08:53
Non credo che negli originali la luna "occupasse" 14MP... ha usato un procedimento di stacking (sarei curioso di sapere con che software, Registax a quella quantità di roba non ci arriva, crasha prima, anche perché credo tenga tutto in RAM... :stordita: ), interpolando per aumentare la risoluzione, ecco il motivo dei tanti scatti (oltre al discorso del colore).

In effetti approfitto per chiedere, ho provato un paio di volte a fare delle fusioni ma complice le modeste capacità del mio pc con 4gb di ram i programmi crashano, evidenziando quindi un uso corposo della ram per lo stacking.

Questo che ha tirato fuori 73gb di foto come ha fatto? Ramdisk? Chiedo perchè potrebbe tornarmi utile, avrei appunto un paio di fusioni in sospeso. :D

Complimenti alla foto, anche se ha un aspetto un po' irreale.

Hermes

Marok
06-05-2015, 08:56
Ma soprattutto "la compensazione della rotazione terrestre con puntamento della stella polare!" un grande!

In astrografia è la norma :D
è impossibile fare astrografia deglio oggetti profondi senza l'allineamento polare.
Pensa che per lunghe pose (che possono andare da pochi minuti ad ore intere) si usa un secondo telescopio come guida che aggiusta continuamente i possibili errori dati dall'allineamento.

Ginopilot
06-05-2015, 09:41
Probabilmente la risoluzione non evelatissima e' anche dovuta alla bassa risoluzione reale, sarebbe stato inutile andare oltre, gia' cosi' in alcuni punti e' poco nitida.

fukka75
06-05-2015, 09:58
Pensa che per lunghe pose (che possono andare da pochi minuti ad ore intere) si usa un secondo telescopio come guida che aggiusta continuamente i possibili errori dati dall'allineamento.Beh, se è per questo esistono anche le guide fuori asse, o camere CCD con intergrato un secondo sensore per l'inseguimento direttamente al fuoco primario
E cmnq, con un CCD, che permette di limitare le pose a poche decine di secondi (soprattutto per oggetti particolarmente luminosi), non è nemmeno necessaria una montatura equatoriale (e quindi un allineamento alla polare), purché l'elettronica della montatura altazimutale sia efficiente, ovviamente

@ Cappej
Le montature con motorini di inseguimento sono la norma nell'astronomia, che sia amatoriale o professionale, e l'allineamento alla polare è necessario per evitare la rotazione di campo, che farebbe uscire l'oggetto inquadrato dal campo del telescopio in pochissimi secondi (a causa di quel fastidioso movimento che fa la Terra nello spazio :D:D): ovviamente ci sono quelle da pochi soldi, adatte solo per un inseguimento visuale, e quelle che invece sono costruite proprio per soddisfare le esigenze degli astrofili più appassionati per l'astrofotgrafia, con correzioni automatizzate (hanno dei veri e propri processori integrati che regolano ogni aspetto dell'elettronica di movimento e puntamento).
Se nel visuale non è necessaria una grandissima precisione di inseguimento (ma ovviamente l'allinemanto alla polare è sempre necessario), nell'astrofotografia invece è obbligatorio avere un inseguimento perfetto, visto che il campo inquadrato può essere anche di pochi secondi d'arco, ed i tempi di posa possono essere lunghissimi, visto che si tratta sempre di oggetti molto deboli (anche di ore per oggetti del profondo cielo, come deboli galassie o nebulose) quindi con un rischio di mosso davvero molto elevato: alla fine è sempre una fotografia, se l'oggetto da riprendere è poco luminoso, si allungano i tempi di posa, oppure si usano telescopi con rapporti focali molto bassi f4.5 o meno o, un tempo, pellicole con sensibilità molto elevate (3200/6400 ISO). Fortunatamente oggi (e da diversi anni ormai) esistono dele apparecchiture di ripresa, i CCD specifici per astrofotgrafia, che consentono un notevole abbattimento dei tempi di posa, ed elaborazioni in postproduzione, con software appositi, delle immagini ottenute davvero sbalorditive

carpedie_roma
06-05-2015, 10:17
Non mi sembra una foto eclatante, io con la mia bridge Sony DSC hx300 con lenti zeiss 60x ottico, la faccio uguale a mano libera!

carpedie_roma
06-05-2015, 10:21
Che ne dite? fatta a mano libera ed in automatico!http://i60.tinypic.com/2d1ofag.jpg

hrossi
06-05-2015, 10:54
Paro paro. :asd: :D

Hermes

Ginopilot
06-05-2015, 10:57
Che ne dite? fatta a mano libera ed in automatico!

Direi buona per una bridge. Ci vuol poco per fare di meglio con una lente migliore.

Pring
08-05-2015, 10:03
Ecco l'immagine ad alta risoluzione:

http://albireo.vipower.pl/bar/gallery/full/150502-ksiezyc.jpg