View Full Version : Pentium 133 Reinstallare Windows 95?
Questo in breve è il mio vecchio PC:
Intel Pentium 133MHz; 256KB cache; Chipset FX; 64MB; HD 1275MB Conner; ATI Mach64 1MB; Audio ESS; CD ROM 4x; Alim. AT POWER WIN 200W: ecc...
Purtroppo l'HD da 1275MB accusa problemi di avvio appena si spegne il PC, se parte invece funziona normalmente. Attualmente sull'HD c'è installato Windows95+Plus!.
Ho sostituito l'HD con un Maxtor da 4GB (in cui è installato XP), e vorrei recuperare i dati di quello da 1275MB.
Mi chiedo: È meglio reinstallare tutto da capo, cioè Windows95+Plus! (oppure magari Windows98SE), o ricopiare tutto tramite un apposito programma tipo Ghost?.
Attendo i vostri suggerimenti
Grazie;)
Gaetano77
05-05-2015, 19:59
Ciao :)
Come puoi vedere, questo PC è molto simile al mio secondo computer in firma :cool:
Su quello ho installato addirittura Windows XP RTM (la release iniziale senza Service Pack), che inaspettatamente funziona anche in maniera abbastanza decente, infatti impiega circa 2 minuti per l'avvio completo, mentre le finestre "Documenti" e "Risorse del Computer" si aprono a freddo in circa 4-5 secondi ; i 64 Mb di RAM totali sono però già quasi tutti occupati dal sistema operativo, per cui è praticamente impossibile installare qualsiasi altro programma, perchè farebbe quasi bloccare la macchina per il notevole swap su disco :muro:
Secondo me la soluzione ottimale per questa configurazione hardware è Windows 98SE, che occupa all'avvio solo 25 Mb di RAM circa, (quindi rimangono ancora 40 Mb liberi) e impiega circa 50 secondi per l'avvio :read:
Rispetto a Windows 95, Windows 98SE è sicuramente superiore per la stabilità, l'interfaccia grafica, il migliore supporto alle periferiche USB e Plug&Play in generale :read:
Un'ottima alternativa potrebbe essere anche Windows 2000, ma purtroppo decisamente più "pesante" in termini di requisiti hardware :rolleyes:
Sconsiglio invece Windows Millenium Edition, un OS pieno di bug e molto instabile, che tra l'altro presenta requisiti hardware simili a W2000...
In ogni caso comunque la procedura migliore è quella di formattare l'hard disk e reinstallare tutto daccapo...
Facci sapere! ;)
Ciao :)
Come puoi vedere, questo PC è molto simile al mio secondo computer in firma :cool:
Su quello ho installato addirittura Windows XP RTM (la release iniziale senza Service Pack), che inaspettatamente funziona anche in maniera abbastanza decente, infatti impiega circa 2 minuti per l'avvio completo, mentre le finestre "Documenti" e "Risorse del Computer" si aprono a freddo in circa 4-5 secondi ; i 64 Mb di RAM totali sono però già quasi tutti occupati dal sistema operativo, per cui è praticamente impossibile installare qualsiasi altro programma, perchè farebbe quasi bloccare la macchina per il notevole swap su disco :muro:
Secondo me la soluzione ottimale per questa configurazione hardware è Windows 98SE, che occupa all'avvio solo 25 Mb di RAM circa, (quindi rimangono ancora 40 Mb liberi) e impiega circa 50 secondi per l'avvio :read:
Rispetto a Windows 95, Windows 98SE è sicuramente superiore per la stabilità, l'interfaccia grafica, il migliore supporto alle periferiche USB e Plug&Play in generale :read:
Un'ottima alternativa potrebbe essere anche Windows 2000, ma purtroppo decisamente più "pesante" in termini di requisiti hardware :rolleyes:
Sconsiglio invece Windows Millenium Edition, un OS pieno di bug e molto instabile, che tra l'altro presenta requisiti hardware simili a W2000...
In ogni caso comunque la procedura migliore è quella di formattare l'hard disk e reinstallare tutto daccapo...
Facci sapere! ;)
Grazie per i consigli,;)
In effetti anche io avevo pensato di installare Windows 98SE, inoltre sostituendo un file di sistema, c'è la possibilità di installare in un'altra cartella il vecchio Windows 3.1.
Per la CPU invece, potrei cambiarla con un Pentium 166 (non MMX), avrei anche un i200 (sempre non MMX) ma funziona a 3.3V:mad: invece dei 3,5V.
A questo punto direi che formattazione e reinstallazione è d'obbligo.
Ti consiglierei di usare una distribuzione gnu Linux specifica per PC simili....
Gaetano77
05-05-2015, 21:34
Grazie per i consigli,;)
In effetti anche io avevo pensato di installare Windows 98SE, inoltre sostituendo un file di sistema, c'è la possibilità di installare in un'altra cartella il vecchio Windows 3.1.
Per la CPU invece, potrei cambiarla con un Pentium 166 (non MMX), avrei anche un i200 (sempre non MMX) ma funziona a 3.3V:mad: invece dei 3,5V.
A questo punto direi che formattazione e reinstallazione è d'obbligo.
Figurati...di nulla! :)
Come sicuramente avrai notato, queste vecchie CPU riscaldano molto poco, per cui non occorre nemmeno la pasta termica, e anzi potrebbero funzionare bene anche senza dissipatore...
Sul mio Pentium MMX 166 Mhz addirittura c'è il tagliando di garanzia incollato sopra :D, segno del fatto che all'epoca non vi era nessuna esigenza di mantenere la superficie pulita per migliorare lo scambio termico....
Per lo stesso motivo si tratta di processori anche facilmente overcloccabili (specialmente gli MMX), infatti il mio sono riuscito a portarlo a quasi 250 Mhz :eek: :eek:, aumentando però il V-Core da 2.8 a 3.3V.
La differenza di prestazioni tra 133, 166 e 200 Mhz è notevole (anche con FSB costante a 66 Mhz), ma ovviamente siamo sempre anni luce indietro rispetto alle CPU moderne e anche a quelle di 8-10 anni fa, presenti ancora in molti PC da ufficio :rolleyes:
La selezione del moltiplicatore di frequenza, della velocità dell'FSB e del voltaggio si effettua quasi sempre tramite i famosi jumper.
Figurati...di nulla! :)
Come sicuramente avrai notato, queste vecchie CPU riscaldano molto poco, per cui non occorre nemmeno la pasta termica, e anzi potrebbero funzionare bene anche senza dissipatore...
Sul mio Pentium MMX 166 Mhz addirittura c'è il tagliando di garanzia incollato sopra :D, segno del fatto che all'epoca non vi era nessuna esigenza di mantenere la superficie pulita per migliorare lo scambio termico....
Per lo stesso motivo si tratta di processori anche facilmente overcloccabili (specialmente gli MMX), infatti il mio sono riuscito a portarlo a quasi 250 Mhz :eek: :eek:, aumentando però il V-Core da 2.8 a 3.3V.
La differenza di prestazioni tra 133, 166 e 200 Mhz è notevole (anche con FSB costante a 66 Mhz), ma ovviamente siamo sempre anni luce indietro rispetto alle CPU moderne e anche a quelle di 8-10 anni fa, presenti ancora in molti PC da ufficio :rolleyes:
La selezione del moltiplicatore di frequenza, della velocità dell'FSB e del voltaggio si effettua quasi sempre tramite i famosi jumper.
OK :)
Allora prima di installare tutto cambio la CPU con il 166, ho anche un overdrive 166 che ha già la sua ventola+dissi.;)
Purtroppo la MB malgrado sia un Socket7 manca di VRM, quindi posso impostare solo l' I/O a 3.XX V, e sempre tramite jumper si può impostare la frequenza di 166 o 200 MHz.
Purtroppo non supporta le CPU MMX:cry: , tranne quelle overdrive con VRM incluso nella CPU.
Ti consiglierei di usare una distribuzione gnu Linux specifica per PC simili....
OK:)
Ti ringrazio per il consiglio, ma ho già svariate difficoltà di installazione programmi con il mio PC Linux:cry:, inoltre con il DUAL BOOT avrei la possibilità di riutilizzare tutto quello che gira solo su WIN 3.X;)
walter sampei
06-05-2015, 10:36
confermo win98se.
potresti provare con qualche mini distro linux, ma a quel punto non so quanto sia supportato...
cosa ci devi fare? onestamente con un pc simile, se non e' attaccato a qualche macchinario o strumento particolare, metterei win98se liscio e ci farei retrogaming e basta...
confermo win98se.
potresti provare con qualche mini distro linux, ma a quel punto non so quanto sia supportato...
cosa ci devi fare? onestamente con un pc simile, se non e' attaccato a qualche macchinario o strumento particolare, metterei win98se liscio e ci farei retrogaming e basta...
Si in effetti è un PC con cui ci si può divertire a riesumare vecchi software, oppure vecchi giochi (ma dovrei mettere su la 3DFX VOODOOII da 12MB:eek:).
Ecco perché avevo pensato di reinstallare il vecchio Windows 3.X insieme al Windows98SE.;)
walter sampei
06-05-2015, 12:59
Si in effetti è un PC con cui ci si può divertire a riesumare vecchi software, oppure vecchi giochi (ma dovrei mettere su la 3DFX VOODOOII da 12MB:eek:).
Ecco perché avevo pensato di reinstallare il vecchio Windows 3.X insieme al Windows98SE.;)
abbiamo un bellissimo thread sul retrogaming, facci un pensierino (e tieni solo win98se ;) )
se non trovi un disco fisso sano, prendi un adattatore da ide a compactflash e una schedina di memoria compactflash, fine dei tuoi problemi :)
abbiamo un bellissimo thread sul retrogaming, facci un pensierino (e tieni solo win98se ;) )
se non trovi un disco fisso sano, prendi un adattatore da ide a compactflash e una schedina di memoria compactflash, fine dei tuoi problemi :)
Si ho sostituito il disco Conner da 1275MB con un Maxtor da 4GB, ora dovrei solo formattare il disco da 4GB (perchè c'è su XP) e installare Win98SE, poi se riesco metterei anche una patch che serve a far girare WIN 3.X con il DOS 7.X di Win98SE.:)
walter sampei
06-05-2015, 13:36
non credo ti serva windows 3, per i giochi vecchi basta la modalita' compatibilita' di windows 98 :)
a meno che non sia uno sfizio, non te ne fai molto :)
non credo ti serva windows 3, per i giochi vecchi basta la modalita' compatibilita' di windows 98 :)
a meno che non sia uno sfizio, non te ne fai molto :)
Windows 3.x mi serve per usare programmi o cd che non girano con win95-98, tutto qui.:mc:
walter sampei
06-05-2015, 13:51
Windows 3.x mi serve per usare programmi o cd che non girano con win95-98, tutto qui.:mc:
neanche in modalita' compatibilita'? :(
se non sono giochi, sarebbe da vedere se esiste qualcosa tipo virtual pc per windows 98... risolverebbe i tuoi problemi. al limite ti direi di usare il virtual pc su un computer piu' recente con xp o superiori...
se invece sono giochi, temo ti serva il dual boot :(
neanche in modalita' compatibilita'? :(
se non sono giochi, sarebbe da vedere se esiste qualcosa tipo virtual pc per windows 98... risolverebbe i tuoi problemi. al limite ti direi di usare il virtual pc su un computer piu' recente con xp o superiori...
se invece sono giochi, temo ti serva il dual boot :(
Al momento non saprei:(
:read: Da quello che ricordo c'è una enciclopedia che non gira con Win95-98, e che in caso di bisogno non potrei consultare.
homoinformatico
06-05-2015, 14:37
Si in effetti è un PC con cui ci si può divertire a riesumare vecchi software, oppure vecchi giochi (ma dovrei mettere su la 3DFX VOODOOII da 12MB:eek:).
Ecco perché avevo pensato di reinstallare il vecchio Windows 3.X insieme al Windows98SE.;)
una cosa simpatica che si poteva fare con i vecchi Windows era di creare più partizioni primarie e scambiare la partizione di boot con fdisk. Ovviamente nei sistemi che non supportano fat32 non vedi le partizioni formattate con tale file system.
Ai tempi tenevo dos+win311 in una partizione, win95b in un'altra e windows98se sulla terza senza boot manager ne nulla. sceglievi da fdisk quale partizione attivare e al prossimo avvio avevi il sistema che ti piaceva.
Un'altra cosa: se vuoi clonare l'installazione basta mettere il disco nuovo, creare la partizione, renderla attiva e formattarla, fare sys c: e poi mettere i dischi su un pc recente e materialmente copiare i file (sovrascrivendo i vecchi io.sys, msdos.sys e command.com che ti mette il comando sys
una cosa simpatica che si poteva fare con i vecchi Windows era di creare più partizioni primarie e scambiare la partizione di boot con fdisk. Ovviamente nei sistemi che non supportano fat32 non vedi le partizioni formattate con tale file system.
Ai tempi tenevo dos+win311 in una partizione, win95b in un'altra e windows98se sulla terza senza boot manager ne nulla. sceglievi da fdisk quale partizione attivare e al prossimo avvio avevi il sistema che ti piaceva.
Un'altra cosa: se vuoi clonare l'installazione basta mettere il disco nuovo, creare la partizione, renderla attiva e formattarla, fare sys c: e poi mettere i dischi su un pc recente e materialmente copiare i file (sovrascrivendo i vecchi io.sys, msdos.sys e command.com che ti mette il comando sys
Quello che dovrei fare io è un dual-boot:mc: Windows98SE e Windows 3.X, basta avere Win98SE già installato sul PC (con FAT32), e usare il DOS 7.X invece del 6.XX che era utilizzato normalmente.
:read: Possiamo quindi procedere all'installazione del vecchio WIN3.X, e se tutto va bene windows si avvierà riproducendo il suono TADA.VAW
homoinformatico
06-05-2015, 16:21
Quello che dovrei fare io è un dual-boot:mc: Windows98SE e Windows 3.X, basta avere Win98SE già installato sul PC (con FAT32), e usare il DOS 7.X invece del 6.XX che era utilizzato normalmente.
:read: Possiamo quindi procedere all'installazione del vecchio WIN3.X, e se tutto va bene windows si avvierà riproducendo il suono TADA.VAW
se è per quello nei meandri di internet dovresti trovare un io.sys patchato che permette l'avvio di Windows 3.11
walter sampei
06-05-2015, 16:47
altro sistema, con l'adattatore di schede cf - ide: ti prepari due o tre schede, e le togli e metti come ti gira :D
se è per quello nei meandri di internet dovresti trovare un io.sys patchato che permette l'avvio di Windows 3.11
Si ho proprio quello:D
altro sistema, con l'adattatore di schede cf - ide: ti prepari due o tre schede, e le togli e metti come ti gira :D
Ho l'adattatore ma mi mancano le schede CF:cry:
Comunque nel disco da 4GB ho già installato WIN98SE, e programmi vari quali IE6, Adobe Reader 6, Media Player 7, CPU-Z, per altri invece devo rovistare tra i CD-DVD che ho da parte.
Ho cambiato la CPU con un Pentium Overdrive 166 MHz, e secondo CPU-Z è un MMX:eek:
:read: In ogni caso l'avvio di Windows è rapido, circa 20 secondi dal beep alla musichetta di ingresso, praticamente ci mette meno del Core 2 Duo con XP.
Gaetano77
08-05-2015, 04:13
[...]Comunque nel disco da 4GB ho già installato WIN98SE, e programmi vari quali IE6, Adobe Reader 6
Se ti serve un browser internet per questa vecchia macchina, consiglierei sicuramente Opera 9.64 oppure 10.00, che sono molto più veloci nel caricamento delle pagine web rispetto ad IE6, e le visualizzano in maniera decisamente migliore....
Ovviamente a causa della CPU molto scarsa e della limitatissima quantità di RAM, sarà al massimo possibile navigare su pagine web costituite in prevalenza da testo con poche immagini, come Wikipedia, Google, questo Forum e alcuni siti mobili, meglio ancora disabilitando il Javascript, che risulta parecchio pesante su questo tipo di hardware :read:
La velocità di download dei file è anch'essa limitata dalle scarse potenzialità hardware, a circa 200-300 Kb/s. anche utilizzando una connessione molto veloce :rolleyes:
Un'alternativa più moderna potrebbe essere QtWeb, che però è incompatibile con i sistemi operativi Windows 9x.
Sul Pentium MMX in firma personalmente utilizzavo come lettore PDF Foxit Reader 2.3, cioè l'ultima versione per Windows 98, che è più moderno di Adobe Reader 6 (risale infatti al 2008), ma anche decisamente più leggero e disponibile in versione portable ;)
walter sampei
08-05-2015, 09:00
IMHO, oltre ad opera ( :ave: ) consiglio k-meleon e, per i pdf, se gira sumatrapdf sei a posto, e' leggerissimo :)
poi 7zip e via :)
Se ti serve un browser internet per questa vecchia macchina, consiglierei sicuramente Opera 9.64 oppure 10.00, che sono molto più veloci nel caricamento delle pagine web rispetto ad IE6, e le visualizzano in maniera decisamente migliore....
Ovviamente a causa della CPU molto scarsa e della limitatissima quantità di RAM, sarà al massimo possibile navigare su pagine web costituite in prevalenza da testo con poche immagini, come Wikipedia, Google, questo Forum e alcuni siti mobili, meglio ancora disabilitando il Javascript, che risulta parecchio pesante su questo tipo di hardware :read:
La velocità di download dei file è anch'essa limitata dalle scarse potenzialità hardware, a circa 200-300 Kb/s. anche utilizzando una connessione molto veloce :rolleyes:
Un'alternativa più moderna potrebbe essere QtWeb, che però è incompatibile con i sistemi operativi Windows 9x.
Sul Pentium MMX in firma personalmente utilizzavo come lettore PDF Foxit Reader 2.3, cioè l'ultima versione per Windows 98, che è più moderno di Adobe Reader 6 (risale infatti al 2008), ma anche decisamente più leggero e disponibile in versione portable ;)
Per andare in internet uso già un vecchio:old: PC, e questo anche volendo non potrei usarlo perché non ha le porte USB:sob: (in caso dovrei aggiungere una scheda PCI).
Ma in ogni caso seguirò il consiglio, e metterò il browser Opera, e magari anche il Foxit Reader 2.3.;)
IMHO, oltre ad opera ( :ave: ) consiglio k-meleon e, per i pdf, se gira sumatrapdf sei a posto, e' leggerissimo :)
poi 7zip e via :)
Ok Grazie,
sicuramente metterò sia Opera che 7Zip;)
Gaetano77
08-05-2015, 17:45
Per andare in internet uso già un vecchio:old: PC, e questo anche volendo non potrei usarlo perché non ha le porte USB:sob: (in caso dovrei aggiungere una scheda PCI).
Ma in ogni caso seguirò il consiglio, e metterò il browser Opera, e magari anche il Foxit Reader 2.3.;)
Potresti postare il modello esatto della scheda madre?
Sono curioso! :D
Sulla mia (Soyo SY-5BT) ci sono i classici 9 pin a cui si può collegare un connettore con 2 porte USB 1.1, ma si tratta di una scheda madre comunque già un po più recente (1997), infatti supporta i Pentium MMX e le velocità di bus di 75 e 81 Mhz. :cool:
Quando avevo Windows 98SE, mi ricordo che era un po problematico far funzionare alcune periferiche di archiviazione USB, per cui dovetti installare dei particolari driver universali modificati che si trovano su internet...
Per quanto riguarda i file PDF, anche SumatraPDF potrebbe essere un'ottima alternativa, ma mi sembra che le versioni recenti richiedano il supporto alle istruzioni SSE2 da parte della CPU :rolleyes:
Comunque per scaricare le vecchie versioni dei programmi, ti consiglio questi 2 ottimi siti:
www.oldapps.com
www.oldversion.com
walter sampei
08-05-2015, 21:57
Potresti postare il modello esatto della scheda madre?
Sono curioso! :D
Sulla mia (Soyo SY-5BT) ci sono i classici 9 pin a cui si può collegare un connettore con 2 porte USB 1.1, ma si tratta di una scheda madre comunque già un po più recente (1997), infatti supporta i Pentium MMX e le velocità di bus di 75 e 81 Mhz. :cool:
Quando avevo Windows 98SE, mi ricordo che era un po problematico far funzionare alcune periferiche di archiviazione USB, per cui dovetti installare dei particolari driver universali modificati che si trovano su internet...
Per quanto riguarda i file PDF, anche SumatraPDF potrebbe essere un'ottima alternativa, ma mi sembra che le versioni recenti richiedano il supporto alle istruzioni SSE2 da parte della CPU :rolleyes:
Comunque per scaricare le vecchie versioni dei programmi, ti consiglio questi 2 ottimi siti:
www.oldapps.com
www.oldversion.com
ottimi spunti :)
aggiungo anche winamp 2.95 :)
Potresti postare il modello esatto della scheda madre?
Sono curioso! :D
Sulla mia (Soyo SY-5BT) ci sono i classici 9 pin a cui si può collegare un connettore con 2 porte USB 1.1, ma si tratta di una scheda madre comunque già un po più recente (1997), infatti supporta i Pentium MMX e le velocità di bus di 75 e 81 Mhz. :cool:
Quando avevo Windows 98SE, mi ricordo che era un po problematico far funzionare alcune periferiche di archiviazione USB, per cui dovetti installare dei particolari driver universali modificati che si trovano su internet...
Per quanto riguarda i file PDF, anche SumatraPDF potrebbe essere un'ottima alternativa, ma mi sembra che le versioni recenti richiedano il supporto alle istruzioni SSE2 da parte della CPU :rolleyes:
Comunque per scaricare le vecchie versioni dei programmi, ti consiglio questi 2 ottimi siti:
www.oldapps.com
www.oldversion.com
Ciao, grazie per i siti, io uso:old: www.vetusware.com
La MB è una Intel Advanced/MA Monaco LPX, ha su il bios AMI 1.00.06.BU0 (esiste forse anche la versione 1.00.07.BU0 ma non so dove si possa trovare:cry: ).
Se decido di aggiungere l'USB userò anch'io il Driver universale modificato.
ottimi spunti :)
aggiungo anche winamp 2.95 :)
Ho già messo WINAMP ma è ver 3.qualcosa, penso vada bene lo stesso:)
walter sampei
10-05-2015, 22:07
Ho già messo WINAMP ma è ver 3.qualcosa, penso vada bene lo stesso:)
no!!! il 3 e' pesaaaante... su un pc di quell'eta', 2.95 e imposta come plugin di uscita waveout, selezionando poi la tua scheda audio :cool:
Gaetano77
11-05-2015, 00:57
[...] La MB è una Intel Advanced/MA Monaco LPX
Dovrebbe essere questa:
http://museum.ttrk.ee/th99/m/I-L/33049.htm
Si tratta di una scheda madre in formato LPX, con il classico slot per le Riser Card; è interessante il fatto che abbia già quasi tutti i connettori saldati direttamente sul PCB, tra cui anche quello VGA....da questo punto di vista sembra quasi una moderna ATX!! :sofico:
All'epoca era una scheda di fascia alta e probabilmente anche molto costosa... :read:
La mia Soyo SY-5BT socket 7 invece ha un form factor Baby-AT (a quei tempi molto più diffuso sui PC economici), infatti soltanto il connettore della tastiera è saldato direttamente sulla scheda, mentre tutti gli altri (porte PS/2, seriali, parallele, USB) sono situati su dei pannelli che si agganciano al retro del PC, e si collegano alla scheda madre tramite dei piccoli cavi a nastro... ;)
Dovrebbe essere questa:
http://museum.ttrk.ee/th99/m/I-L/33049.htm
Si tratta di una scheda madre in formato LPX, con il classico slot per le Riser Card; è interessante il fatto che abbia già quasi tutti i connettori saldati direttamente sul PCB, tra cui anche quello VGA....da questo punto di vista sembra quasi una moderna ATX!! :sofico:
All'epoca era una scheda di fascia alta e probabilmente anche molto costosa... :read:
La mia Soyo SY-5BT socket 7 invece ha un form factor Baby-AT (a quei tempi molto più diffuso sui PC economici), infatti soltanto il connettore della tastiera è saldato direttamente sulla scheda, mentre tutti gli altri (porte PS/2, seriali, parallele, USB) sono situati su dei pannelli che si agganciano al retro del PC, e si collegano alla scheda madre tramite dei piccoli cavi a nastro... ;)
:read: Si è proprio quella, non so se era una scheda di fascia alta e probabilmente anche costosa, ma la usavano per assemblare dei desktop ad altezza ridotta, la mia è su un PC Olidata (e stessa MB la usavano anche altri tra cui AST).
Per quanto riguarda la SOYO, ricordo che usai per il primo upgrade a Socket7 (doveva essere all'incirca il 1996 o il 1997), una SOYO SY-5BT5 Chipset Intel TX, penso sia simile alla tua SY-5BT, e montai un AMD K6 200 con 32 MB di RAM (erano i tempi di Windows 95:cry:).
no!!! il 3 e' pesaaaante... su un pc di quell'eta', 2.95 e imposta come plugin di uscita waveout, selezionando poi la tua scheda audio :cool:
Ok al limite posso sempre disinstallarlo e metterci il 2.95;)
Gaetano77
12-05-2015, 18:48
Si è proprio quella, non so se era una scheda di fascia alta e probabilmente anche costosa, ma la usavano per assemblare dei desktop ad altezza ridotta, la mia è su un PC Olidata (e stessa MB la usavano anche altri tra cui AST).
Si infatti con lo slot per le riser card si risparmiava molto spazio rispetto ad una normale scheda madre in formato baby-AT o ATX!
[...] Per quanto riguarda la SOYO, ricordo che usai per il primo upgrade a Socket7 (doveva essere all'incirca il 1996 o il 1997), una SOYO SY-5BT5 Chipset Intel TX, penso sia simile alla tua SY-5BT, e montai un AMD K6 200 con 32 MB di RAM (erano i tempi di Windows 95:cry:).
Ma addirittura sembra che si tratti della stessa scheda madre: :rolleyes:
http://museum.ttrk.ee/th99/m/S-T/34595.htm
Forse una revisione diversa del PCB...boh!!
Comunque nel 2002 effettuai un upgrade acquistando una Soyo SY-5EHM socket super7 (chipset VIA MVP3), che supportava quindi la velocità di bus di 100 Mhz e anche i 256 Mb di RAM cacheable; proprio con quella ho overcloccato il Pentium MMX 166 Mhz a 250 Mhz (100x2.5) :eek: :eek: aumentando il V-Core a 3.0V.
http://museum.ttrk.ee/th99/m/S-T/35727.htm
Gran bella scheda, ma purtroppo l'anno scorso si è bruciata, credo per un surriscaldamento dei VRM :cry: per cui ho rimesso in funzione quest'altra Soyo, che va ancora benissimo nonostante i 18 anni d'età!! :cool:
walter sampei
12-05-2015, 23:00
gran schede madri le soyo. e ricordo pure le pubblicita' ridicole delle aopen. di marche di mobo di quel periodo sono rimaste solo le asus, mi sa :(
Gaetano77
12-05-2015, 23:39
gran schede madri le soyo. e ricordo pure le pubblicita' ridicole delle aopen. di marche di mobo di quel periodo sono rimaste solo le asus, mi sa :(
Infatti :(
Soyo, QDI, Epox, DFI, Abit...
Tutte grandi marche che hanno fatto la storia dell'informatica verso la fine degli anni '90-inizio 2000, ma poi sono un po alla volta scomparse dal mercato...
Anche Gigabyte e Tyan comunque sono altri 2 gloriosi marchi del passato ad essere ancora presenti nel settore delle schede madri! ;)
walter sampei
13-05-2015, 08:17
mi sento vecchio :cry:
Infatti :(
Soyo, QDI, Epox, DFI, Abit...
Tutte grandi marche che hanno fatto la storia dell'informatica verso la fine degli anni '90-inizio 2000, ma poi sono un po alla volta scomparse dal mercato...
Anche Gigabyte e Tyan comunque sono altri 2 gloriosi marchi del passato ad essere ancora presenti nel settore delle schede madri! ;)
Si e dovrebbe esserci anche Super● (SuperMicro), quest'ultimo e Tyan facevano anche MB biprocessore (ma solo per Intel, quindi per AMD solo K6 singolo:cry: :cry: :cry: ).
Di Tyan a memoria ricordo la Titan Turbo:
http://www.tyan.com/archive/products/html/titanturboat2.html
mentre io ho una Trinity100AT con un K6-III 400:
http://www.tyan.com/archive/products/html/trinity100at.html
Gaetano77
13-05-2015, 19:08
Si e dovrebbe esserci anche Super● (SuperMicro), quest'ultimo e Tyan facevano anche MB biprocessore (ma solo per Intel, quindi per AMD solo K6 singolo:cry: :cry: :cry: ).
Di Tyan a memoria ricordo la Titan Turbo:
http://www.tyan.com/archive/products/html/titanturboat2.html
mentre io ho una Trinity100AT con un K6-III 400:
http://www.tyan.com/archive/products/html/trinity100at.html
Le Tyan erano schede madri proprio mitiche per qualità costruttiva, espandibilità e stabilità di funzionamento!! :cool:
Personalmente ho proprio una Tyan Turbo ATX-2 (S1573), che in pratica è la variante in formato ATX di quella che hai menzionato: :D
http://www.tyan.com/archive/products/html/titanturboatx2.html
La comprai alcuni anni fa usata a pochi € sul noto sito di aste on-line; credo che il proprietario ne ignorasse il suo reale valore, altrimenti l'avrebbe messa in vendita ad un prezzo notevolmente superiore!! :p
Di questa scheda c'è ancora la recensione di Paolo Corsini qui su Hwupgrade del 18 Dicembre 1997:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/342/tyan-titan-turbo-atx-2-s1573_index.html
Anche riguardo alla Trinity 100AT c'è un articolo su Hwupgrade del 18 Febbraio 1999, nell'ambito di una comparazione tra schede socket super7
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/404/comparazione-motherboard-super-7_14.html
Comunque in generale l'hardware dell'epoca era di qualità nettamente superiore a quello moderno; non penso proprio che delle attuali schede madri rimarrà qualche esemplare ancora funzionante tra 15-20 anni!! ;)
walter sampei
13-05-2015, 22:46
Le Tyan erano schede madri proprio mitiche per qualità costruttiva, espandibilità e stabilità di funzionamento!! :cool:
Personalmente ho proprio una Tyan Turbo ATX-2 (S1573), che in pratica è la variante in formato ATX di quella che hai menzionato: :D
http://www.tyan.com/archive/products/html/titanturboatx2.html
La comprai alcuni anni fa usata a pochi € sul noto sito di aste on-line; credo che il proprietario ne ignorasse il suo reale valore, altrimenti l'avrebbe messa in vendita ad un prezzo notevolmente superiore!! :p
Di questa scheda c'è ancora la recensione di Paolo Corsini qui su Hwupgrade del 18 Dicembre 1997:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/342/tyan-titan-turbo-atx-2-s1573_index.html
Anche riguardo alla Trinity 100AT c'è un articolo su Hwupgrade del 18 Febbraio 1999, nell'ambito di una comparazione tra schede socket super7
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/404/comparazione-motherboard-super-7_14.html
Comunque in generale l'hardware dell'epoca era di qualità nettamente superiore a quello moderno; non penso proprio che delle attuali schede madri rimarrà qualche esemplare ancora funzionante tra 15-20 anni!! ;)
piu' che altro, supportava tensioni molto piu' alte. i k6-2 se non ricordo male lavoravano a 2.4 v, ma resistevano fino a 2.6 :eek: e i processori precedenti non ricordo se arrivassero a 3.3 v o addirittura a 5
con molte di quelle mobo, quando ci sono problemi sono i condensatori esplosi da cambiare ed e' risolta, ora troppa integrazione ed elettronica non perdona...
Gaetano77
14-05-2015, 02:25
piu' che altro, supportava tensioni molto piu' alte. i k6-2 se non ricordo male lavoravano a 2.4 v, ma resistevano fino a 2.6 :eek: e i processori precedenti non ricordo se arrivassero a 3.3 v o addirittura a 5
Si ricordi bene :) ....i K6-2 avevano un V-Core di 2.4V, mentre i Pentium MMX di 2.8V, anche se resistevano tranquillamente fino a 3.0/3.1V...
Le CPU precedenti lavoravano ad un voltaggio unificato (cioè il V-Core coincideva con il voltaggio di I/O), che era ancora superiore e raggiungeva i 5V per i primi Pentium socket 4 :eek: :eek: per poi scendere a 3.3V per i P54C, con l'affinamento del processo produttivo.
con molte di quelle mobo, quando ci sono problemi sono i condensatori esplosi da cambiare ed e' risolta, ora troppa integrazione ed elettronica non perdona...
Sicuramente i condensatori elettrolitici sono un tallone d'achille per queste vecchie mobo, ma comunque anche i VRM possono dare problemi, specie se non vengono adeguatamente raffreddati, com'è successo nel mio caso :(
homoinformatico
18-05-2015, 10:03
piu' che altro, supportava tensioni molto piu' alte. i k6-2 se non ricordo male lavoravano a 2.4 v, ma resistevano fino a 2.6 :eek: e i processori precedenti non ricordo se arrivassero a 3.3 v o addirittura a 5
con molte di quelle mobo, quando ci sono problemi sono i condensatori esplosi da cambiare ed e' risolta, ora troppa integrazione ed elettronica non perdona...
sulla stessa architettura (molto) tempo fa feci un bel casino mettendo il voltaggio i/o (credo!) nel core. qualcosa come 3.3 volt su una cpu progettata per 2.4. Devo dire che prima di friggere ha resistito per una settimana :D :stordita: :cry:
sulla stessa architettura (molto) tempo fa feci un bel casino mettendo il voltaggio i/o (credo!) nel core. qualcosa come 3.3 volt su una cpu progettata per 2.4. Devo dire che prima di friggere ha resistito per una settimana :D :stordita: :cry:
Tanti anni fa anche io feci lo stesso con un k6-200 (per sbaglio settai VCore 3.3V), notai subito che qualcosa non andava:muro:!!! Dopo aver spento il PC toccai il disipatore, era ancora rovente:cry: :cry: :cry:
Malgrado tutto la CPU si è salvata ed è ancora funzionante;)
walter sampei
18-05-2015, 16:25
vorrei sapere quanti millesimi di secondo durerebbe una cpu attuale... poveri processori!!! :eek:
Gaetano77
19-05-2015, 05:18
Anche il mio Pentium MMX in firma è stato per circa 1 mese a 250 Mhz e V-Core di 3.0V (con il minuscolo dissi originale) ed è ancora funzionante :D mentre la scheda madre su cui era montato (Soyo SY-5EHM), come detto, si è bruciata :cry:
Tra l'altro la maggior parte di queste vecchie schede socket 7 non aveva ancora nessun tipo di sensori per il monitoraggio delle temperature e la protezione dal surriscaldamento... :read:
Per questo nel mio case AT ho praticato un foro rettangolare in uno dei bay anteriori da 5.25" e ci ho montato un termometro della Scythe con il sensore a filo; in questo modo posso comodamente controllare la temperatura della CPU dall'esterno senza aprire il case :cool:
Anche il mio Pentium MMX in firma è stato per circa 1 mese a 250 Mhz e V-Core di 3.0V (con il minuscolo dissi originale) ed è ancora funzionante :D mentre la scheda madre su cui era montato (Soyo SY-5EHM), come detto, si è bruciata :cry:
Tra l'altro la maggior parte di queste vecchie schede socket 7 non aveva ancora nessun tipo di sensori per il monitoraggio delle temperature e la protezione dal surriscaldamento... :read:
Per questo nel mio case AT ho praticato un foro rettangolare in uno dei bay anteriori da 5.25" e ci ho montato un termometro della Scythe con il sensore a filo; in questo modo posso comodamente controllare la temperatura della CPU dall'esterno senza aprire il case :cool:
Forse la scheda madre è saltata per l'overclock:confused: della CPU, potrei ipotizzare 2 tipi di guasto:mc:, il più probabile (secondo me) al VRM, l'altro ai condensatori (magari vicino la CPU).
:what: Magari la MB sarebbe durata di più se avessi usato un dissipatore più generoso (se c'era spazio sufficiente quello di un Athlon XP), oppure potrebbe essere che la scheda era arrivata alla sua fine naturale:angel:
Gaetano77
19-05-2015, 19:49
Forse la scheda madre è saltata per l'overclock:confused: della CPU, potrei ipotizzare 2 tipi di guasto:mc:, il più probabile (secondo me) al VRM, l'altro ai condensatori (magari vicino la CPU).
:what: Magari la MB sarebbe durata di più se avessi usato un dissipatore più generoso (se c'era spazio sufficiente quello di un Athlon XP), oppure potrebbe essere che la scheda era arrivata alla sua fine naturale:angel:
Anche secondo me si è trattato di un guasto ai VRM, anche perchè i condensatori esternamente non presentavano nessun tipo di anomalia o rigonfiamento... :confused:
In realtà non pensavo che ci potessero essere danni gravi alla MB perchè l'overclock riguardava solo la CPU, mentre l'FSB era sempre al valore di default di 100 Mhz (100x2.5); poi sarebbe stato complicato montare un dissipatore più grosso (tipo quelli per socket 462) perchè proprio vicino al socket c'era la scheda audio ISA a lunghezza intera Creative Sound Blaster 16... :rolleyes:
Altro problema è il case AT che, a differenza dei modelli ATX, non aiuta molto la circolazione e il ricambio d'aria. :muro:
Comunque ho notato che a 250 Mhz il Pentium MMX acquisisce una potenza di elaborazione notevole, praticamente simile ad un Pentium II a 233 Mhz, e con 256 Mb di RAM riesce a far funzionare Windows XP (versione RTM) già in maniera quasi ottimale :eek:
Se riesco a trovare una Asus P5A-B oppure un'altra scheda socket super7 usata in formato baby-AT, credo che la prenderò per ripetere quell'esperimento :D e anche per testare un K6-2+ a 550 Mhz, che sull'attuale scheda non si può montare... ;)
Anche secondo me si è trattato di un guasto ai VRM, anche perchè i condensatori esternamente non presentavano nessun tipo di anomalia o rigonfiamento... :confused:
In realtà non pensavo che ci potessero essere danni gravi alla MB perchè l'overclock riguardava solo la CPU, mentre l'FSB era sempre al valore di default di 100 Mhz (100x2.5); poi sarebbe stato complicato montare un dissipatore più grosso (tipo quelli per socket 462) perchè proprio vicino al socket c'era la scheda audio ISA a lunghezza intera Creative Sound Blaster 16... :rolleyes:
Altro problema è il case AT che, a differenza dei modelli ATX, non aiuta molto la circolazione e il ricambio d'aria. :muro:
Comunque ho notato che a 250 Mhz il Pentium MMX acquisisce una potenza di elaborazione notevole, praticamente simile ad un Pentium II a 233 Mhz, e con 256 Mb di RAM riesce a far funzionare Windows XP (versione RTM) già in maniera quasi ottimale :eek:
Se riesco a trovare una Asus P5A-B oppure un'altra scheda socket super7 usata in formato baby-AT, credo che la prenderò per ripetere quell'esperimento :D e anche per testare un K6-2+ a 550 Mhz, che sull'attuale scheda non si può montare... ;)
Magari potevi farti spazio con una scheda audio SB16 PCI.:confused:
Ovvio, alzando la frequenza delle RAM a parità di clock, è più prestazionale, ad esempio se avessi impostato multi 1,5X e BUS 100 (150 MHz), avresti probabilmente ottenuto prestazioni migliori rispetto al 2,5X BUS 66 (166 MHz).
:read: Per il K6-2+ ti consiglierei una Gigabyte GA-5AX, puoi impostare tensioni VCORE inferiori ai 2.0V, visto che molti K6-2+ e K6-III+ sono VCORE 1.7V, avresti la possibilità di mettere su qualsiasi CPU senza overvoltare.
Gaetano77
21-05-2015, 22:25
[...] Ovvio, alzando la frequenza delle RAM a parità di clock, è più prestazionale, ad esempio se avessi impostato multi 1,5X e BUS 100 (150 MHz), avresti probabilmente ottenuto prestazioni migliori rispetto al 2,5X BUS 66 (166 MHz).
Si è possibile, perchè sulle piattafome socket7 la cache L2 si trova sulla scheda madre e quindi lavora alla frequenza dell'FSB...
Però non pensavo a variazioni così importanti!
Per esempio...a 166 Mhz (66x2.5) il Task Manager di XP riporta un utilizzo della CPU in idle del 4-5%, mentre a 250 Mhz (100x2.5) questo valore scende addirittura all'1% :eek: :eek:
In pratica è come se ci fosse proprio un altro processore!!
Comunque ho notato che la frequenza delle RAM non influisce molto, infatti lasciandole a 66 Mhz e aumentando solo il BUS a 100 Mhz, c'è una differenza più o meno del 5%...
:read: Per il K6-2+ ti consiglierei una Gigabyte GA-5AX, puoi impostare tensioni VCORE inferiori ai 2.0V, visto che molti K6-2+ e K6-III+ sono VCORE 1.7V, avresti la possibilità di mettere su qualsiasi CPU senza overvoltare.
Avevo sentito parlare in effetti di questa scheda madre :D
Dovrebbe essere una delle più resistenti e performanti in overclock per il socket super 7, infatti anche su HWBot è presente in molti casi di punteggi record ottenuti con Pentium MMX e K6...
Il mio K6-2+ 550 Mhz comunque ha V-Core di 2.0V, e il precedente proprietario mi disse che poteva raggiungere tranquillamente i 600 Mhz (100x6) senza nessun overvolt... ;)
walter sampei
21-05-2015, 23:40
non so se avete visto questa discussione...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42496803#post42496803
non so se avete visto questa discussione...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42496803#post42496803
Si, avevo dato un'occhiata, purtroppo non ho molto tempo per giocare, tra quelli che mi piacevano ai tempi ci sono:
Alley Cat :) e Duke Nukem 3D ;)
walter sampei
24-05-2015, 01:00
Si, avevo dato un'occhiata, purtroppo non ho molto tempo per giocare, tra quelli che mi piacevano ai tempi ci sono:
Alley Cat :) e Duke Nukem 3D ;)
non e' solo gaming, guardate meglio... e' anche hardware e tutto il resto, e questo thread ci starebbe da favola :)
Gaetano77
24-05-2015, 04:54
Ai tempi mi ricordo che giocavo spesso a Need For Speed...un titolo che ancora oggi è molto emozionante ;)
non e' solo gaming, guardate meglio... e' anche hardware e tutto il resto, e questo thread ci starebbe da favola :)
Si parla sopratutto di prestazioni delle schede video old:old:, nel mio Pentium la scheda video è integrata (Ati Mach64 da 1MB), avrei pensato di espanderla a 2MB (recuperando i chip di memoria da una Asus 3DP-V264GT/TV che di recente è andata in Tilt:incazzed:) e di mettere su la Voodoo 2 da 12MB.
Ai tempi mi ricordo che giocavo spesso a Need For Speed...un titolo che ancora oggi è molto emozionante ;)
Di simili che ho usato in passato ci sono Nascar Racing e Monaco GP Simulation, purtroppo guidare dalla tastiera è veramente penalizzante:bsod:
walter sampei
24-05-2015, 09:52
Si parla sopratutto di prestazioni delle schede video old:old:, nel mio Pentium la scheda video è integrata (Ati Mach64 da 1MB), avrei pensato di espanderla a 2MB (recuperando i chip di memoria da una Asus 3DP-V264GT/TV che di recente è andata in Tilt:incazzed:) e di mettere su la Voodoo 2 da 12MB.
questo era nei primissimi post, ma poi abbiamo parlato di tutto, tanto che le schede video ora sono in secondo piano :) sul serio, questo thread ci starebbe benissimo :)
questo era nei primissimi post, ma poi abbiamo parlato di tutto, tanto che le schede video ora sono in secondo piano :) sul serio, questo thread ci starebbe benissimo :)
Scusa non ho capito bene, se mi puoi spiegare meglio cosa intendi con:
questo thread ci starebbe benissimo :)
walter sampei
24-05-2015, 15:31
Scusa non ho capito bene, se mi puoi spiegare meglio cosa intendi con:
questa discussione su schede madri, processori, ram datate, starebbe benissimo dentro il thread sul retrogaming, dato che si e' parlato molto di hardware vario :)
questa discussione su schede madri, processori, ram datate, starebbe benissimo dentro il thread sul retrogaming, dato che si e' parlato molto di hardware vario :)
Ok,
in effetti credevo che li si parlava solo di schede video old e retrogames,
ma se si parla anche di vecchi PC o oldware, inizio a scrivere qualcosa anch'io.;)
walter sampei
24-05-2015, 16:34
Ok,
in effetti credevo che li si parlava solo di schede video old e retrogames,
ma se si parla anche di vecchi PC o oldware, inizio a scrivere qualcosa anch'io.;)
parla di tutto purche' non sia nuovo :) sul serio, dacci una letta :)
parla di tutto purche' non sia nuovo :) sul serio, dacci una letta :)
Si, ho iniziato a leggere le ultime pagine, oltre alle prime naturalmente.;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.