PDA

View Full Version : mi servirebbe un aiutino


Alexio88
04-05-2015, 19:18
Ciao a tutti spero di aver scritto il post sulla discussione giusta allora ho un computer che dopo averlo pulito e aver rimesso i cavi come prima non mi parte più il c: e mi da
A disk read error occurred
Press ctrl+alt+canc to restart
Come posso fare?
Il PC è un athlon dualcore con windows 7
Ps. Il HD del c: lo tolto e lo attaccato ad un portatile tramite USB e va bene gli ho fatto anche lo scandisk e l'unica cosa che ha detto è che ci sono dei errori del file system inrreversibili ma lo ha completato con successo e leggerlo lo legge che faccio?

pi-zeta
04-05-2015, 19:26
probabilmente non hai inserito bene i cavi sata prova a controllare sia sulla Mb che sull HDD ,prova anche a sistituire il cavo sAta che a volte si deformano e non fanno bene contatto.
Altrimenti fai partire con dvd seven e fai la riparazione all'avvio

Alexio88
04-05-2015, 19:38
probabilmente non hai inserito bene i cavi sata prova a controllare sia sulla Mb che sull HDD ,prova anche a sistituire il cavo sAta che a volte si deformano e non fanno bene contatto.
Altrimenti fai partire con dvd seven e fai la riparazione all'avvio


Il problema che lo cambiato il cavo ma lo fa lo stesso se no mi diresti la procedura per farlo avviare con il BIOS il DVD e fare la riparazione come dici tu?

Ho notato con f8 mi da sia il DVD che hdd allora cosa è?
Per pulirlo meglio ho dovuto togliere scheda video e audio eppure lo messe incastrate bene non capisco cosa possa essere

alecomputer
04-05-2015, 21:16
Se il disco presenta errori , li devi correggere utilizzando il dvd di installazione di Windows come ti e stato suggerito .
Puoi provare prima a correggere i file di avvio , se non risolvi , puoi tentare un ripristino di Windows .
Se anche il ripristino non funziona , allora devi reistallare Windows .

Dovresti anche controllare i dati s.m.a.r.t. del disco in modo da capire se il disco ha settori danneggiati , infatti succede spesso che dischi con settori danneggiati si bloccano come nel tuo caso .
Per controllare i dati s.m.a.r.t. puoi utilizzare il programma hdtune .

Alexio88
04-05-2015, 22:56
Se il disco presenta errori , li devi correggere utilizzando il dvd di installazione di Windows come ti e stato suggerito .
Puoi provare prima a correggere i file di avvio , se non risolvi , puoi tentare un ripristino di Windows .
Se anche il ripristino non funziona , allora devi reistallare Windows .

Dovresti anche controllare i dati s.m.a.r.t. del disco in modo da capire se il disco ha settori danneggiati , infatti succede spesso che dischi con settori danneggiati si bloccano come nel tuo caso .
Per controllare i dati s.m.a.r.t. puoi utilizzare il programma hdtune .
OK grazie domani provo ad attaccarlo sul portatile e fargli questa scansione speriamo bene con quel programma spero che si riparino i settori danneggiati
Ti faccio sapere domani ciao

Alexio88
05-05-2015, 20:01
Raga e se faccio un bel defrag non ripara il settore danneggiato ?
Ho allegato le due immagini da hdtune

alecomputer
06-05-2015, 21:25
Il defrag non ripara i settori danneggiati .
Potresti comunque fare uno scandisk con controllo della superfice per verificare e escludere i settori danneggiati .
Per tentare di ripristinarli puoi usare il programma hdregenerator , ma funziona solo in alcuni casi .
Non riesco a vedere le foto che hai messo .

Alexio88
07-05-2015, 00:56
Il defrag non ripara i settori danneggiati .
Potresti comunque fare uno scandisk con controllo della superfice per verificare e escludere i settori danneggiati .
Per tentare di ripristinarli puoi usare il programma hdregenerator , ma funziona solo in alcuni casi .
Non riesco a vedere le foto che hai messo .

Mi spiace dirlo ma ho risolto con un defrag di tutta la notte e al mattino è partito ;) grazie cmq a tutti cmq se succede fate scandisk e defrag ;)

Apocalysse
09-05-2015, 08:18
Mi spiace dirlo ma ho risolto con un defrag di tutta la notte e al mattino è partito ;) grazie cmq a tutti cmq se succede fate scandisk e defrag ;)

Non hai risolto, oramai con lo stato SMART i dischi segnano automaticamente i settori danneggiati e li riallocano in maniera trasparente, ci sono settori però che risultano leggibili o con errori o a bassa velocità, in quel caso lo SMART non li rialloca e succede quello che ti è capitato.
La prova regina sarebbe stata che guardando il defrag, ad un certo punto le velocità sarebbero crollate in un punto, questo indica un settore farlocco non rilevato dallo SMART.

Ad ogni modo controlla lo status SMART, esegui poi una analisi di superficie e guarda se si blocca in uno o più punti con crollo delle prestazioni, a quel punto cambia il disco senza passare dal via che è rischio ^^