PDA

View Full Version : Windows Media Center è morto, e su Windows 10 non risusciterà


Redazione di Hardware Upg
04-05-2015, 08:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-media-center-e-morto-e-su-windows-10-non-risuscitera_57092.html

Microsoft conferma che su Windows 10 non ci sarà Windows Media Center, la piattaforma multimediale integrata su Windows 7 e Windows 8

Click sul link per visualizzare la notizia.

devilred
04-05-2015, 09:06
e quanti anni ci sono voluti per capirlo??? a dire il vero e' nato morto.

Simonex84
04-05-2015, 09:07
Windows Media Center è morto

non penso che saranno in molti a versare qualche lacrima per questa perdita

Epoc_MDM
04-05-2015, 09:11
non penso che saranno in molti a versare qualche lacrima per questa perdita

Adesso giungerà qualcuno (a caso) a decantarne le lodi, la compatibilità e l'interazione con xbox e WP, gli utenti che non capiscono una mazza... solite cose :sofico:

Attila1988
04-05-2015, 09:18
Kodi (ex XBMC) tutta la vita

gd350turbo
04-05-2015, 09:21
Windows Media Center = l'inutilità trasformata in bytes !

L'ho usato per un pò, per provarlo, è un insulto al mondo informatico !

Kodi, tanto per dirne una, è non so quanti miliardi di volte meglio !

klept
04-05-2015, 09:41
Beh allora immagino di essere l'unico qui ad usarlo, sul mio htpc in salotto ce l'ho e lo trovo utile, moddato con alcuni software l'ho fatto diventare un bel giocattolino.
Non ho poi neanche molta voglia di cambiare piattaforma tanto lo uso veramente poco, però se avete idee su quali altri software poter usare ben venga :)
Ah giusto, uso anche l'applicazione di mymovies.dk per scaricare aggiornare locandine, trama ecc. quindi magari qualcosa di compatibile, aspetto suggerimenti :)

gd350turbo
04-05-2015, 10:12
quattro lettere...
kodi
poi ci aggiungi .tv e vedi quello che può diventare il tuo htpc !

E' più o meno come se tu cambiassi una tv a valvole con una attuale !

klept
04-05-2015, 10:43
quattro lettere...
kodi
poi ci aggiungi .tv e vedi quello che può diventare il tuo htpc !

E' più o meno come se tu cambiassi una tv a valvole con una attuale !

Ma quindi mi gestisce anche tutti i film, scarica le copertine, la trama ecc. ecc.?

demon77
04-05-2015, 10:50
Ma quindi mi gestisce anche tutti i film, scarica le copertine, la trama ecc. ecc.?

KODI è la nuova veste del già apprezzatissimo XBMC.
E' un software indipendente e multipiattaforma per uso mediacenter.

Basta installarlo su qualsivoglia pc connesso ad una bella TV per avere un mediacenter davvero potente.
Ci sono pure una vasca di estensioni per ogni esigenza.

Si direi che è parecchio parecchio meglio di windows media center. :)

trovi tutto qui: http://kodi.tv/

gd350turbo
04-05-2015, 11:05
Ma quindi mi gestisce anche tutti i film, scarica le copertine, la trama ecc. ecc.?

Certo...

Poi essendo open source in giro trovi miliardi di mod, direi per qualsiasi esigenza !

al89
04-05-2015, 11:06
A dire la verità, l'unico uso di Windows Media Center che ho fatto finora, è per vedere la TV, quando collego una chiavetta "sky digital key" al pc(una avermedia, luce blu), e allora con tale SW posso vedere la tv su pc, ma per il resto non lo uso.
Postilla a quanto detto: per la tv su pc, esisteranno altri SW adatti, magari altrettanto validi, ma per praticità, su windows 7 uso quello; indi per cui la morte di media Center non la sento.

Per il resto, uso WMP, ma spesso, mi piace usare VLC player, che è un factotum dei file audio video, nel senso che apre quasi tutto(in genere tutto, ma non lo conosco fino a fondo). cosa utilissima, è poter alzare il volume oltre il 100%, così da sentire l'audio di file con volume particolarmente basso.

XBMC non lo conosco, perchè VLC per quanto mi serve, ha tutto.

PS: anzichè perdere tempo in cose inutili, perchè microsoft non aggiunge il supporto FLAC a Windows Media Player? gli altri sw lo supportano da anni...

chichino84
04-05-2015, 12:13
Idem, l'unico uso per cui ha/aveva ancora senso di esistere era la buona compatibilità con le prime usb digital key per vedere la tv senza passare per i programmi in bundle. Anche kodi tuttora deve appoggiarsi a qualche software esterno per la funzione live tv (ordine canali, epg etc..); personalmente con altri programmi/metodi ho sempre incontrato problemi, mentre le librerie di wmc vanno lisce come l'olio con la mia chiavetta.
Ah, dimenticavo di citare anche Plex ovviamente! Simile ma molto più semplice di Kodi, IMHO per un uso basic film-serie tv va più che bene. Le funzioni più cool (accesso da remoto al proprio database, condivisione della propria libreria con altri utenti etc..) sono però a pagamento. Mediaportal invece, non mi ha mai convinto più di tanto ma ammetto di non averlo mai testato tropo a lungo

floc
04-05-2015, 13:01
tr kodi e plex nessuno e' piu' giustificato a usare windows media center. Per l'epoca era anche qualcosa di sensato, l'ho usato anche sul htpc per qualche tempo.

demon77
04-05-2015, 13:28
tr kodi e plex nessuno e' piu' giustificato a usare windows media center. Per l'epoca era anche qualcosa di sensato, l'ho usato anche sul htpc per qualche tempo.

Mi spieghi meglio che cosa fa Plex? :)

piererentolo
04-05-2015, 14:16
e quanti anni ci sono voluti per capirlo??? a dire il vero e' nato morto.
Nato morto secondo me no... alla fine era una bellissima idea (a mio parere) il problema è che ha sempre fatto schifo! Mi ero comperato anche un mediacenter extender, sono riuscito a farlo funzionare 2/3 minuti, poi era sempre un continuo connessione/disconnessione (l'extender ora è in cantina in mezzo ai topi, mi sono rifiutato di rivenderlo gabbando un'altra persona [se qualcuno lo vuole per provare a farlo funzionare lo scambio con qualsiasi cosa di valore esiguo :D ]).
Mediaportal non era male invece.

Simonex84
04-05-2015, 14:24
Mi spieghi meglio che cosa fa Plex? :)

transcodifica al volo i video in modo da renderli compatibili via DLNA con tutti i dispisitivi esistenti, per esempio ti permette di vedere un mkv su una playstation

Cfranco
04-05-2015, 14:29
Ma qualcuno ancora lo usava?

Se anche tu avessi una di quelle meravigliose ( aggiungi una d in un posto a caso ) schede TV Pinnacle che funzionano solo con WMC ...

gd350turbo
04-05-2015, 14:34
transcodifica al volo i video in modo da renderli compatibili via DLNA con tutti i dispisitivi esistenti, per esempio ti permette di vedere un mkv su una playstation

Banda permettendo ti può permettere ad esempio di vedere un tuo film sul cellulare mentre sei fuori casa...

Ma per ovvi motivi, ho visto che è una funzione quasi inutile.

roccia1234
04-05-2015, 14:36
Mi spieghi meglio che cosa fa Plex? :)

È come xmbc/kodi, con qualche differenza.

Io lo preferisco a xbmc/kodi perchè in primis è più immediato nell'utilizzo e nella gestione (sia da locale sia da remoto). Fai davvero tutto in due click ed è anche molto intuitivo, cosa che xmbc/kodi non è.

In secondo luogo perchè è pensato per una struttura server + client separati, con un server centrale che si occupa di tutto (trovare metadati, inviare dati ai client, fare transcoding se necessario, ecc ecc) e i client si limitano a... fare i client, senza bisogno di potenza di calcolo (un raspberry pi basta e avanza), dischi locali, ecc ecc.

E la connessione tra server e client è una passeggiata: basta digitare, nel proprio account plex, un codice di 4 caratteri che il client ti visualizza al primo avvio e poi tutto è collegato e perfettamente funzionante senza fare null'altro.

Funziona anche in remoto. Basta andare nelle impostazioni del server e spuntare "abilità connessione remota" o una cosa simile, andare dove si vuole, eseguire la stessa procedura dei 4 caratteri e si ha subito a disposizione la propria videoteca.

L'ho testato con la mia adsl da 1 mbit in up e funziona alla perfezione: provato sulla smart tv samsung di un mio amico ad una 60ina di km di distanza (c'è l'ottima app plex nel samsung smart hub, non serve nemmeno un client aggiuntivo in questo caso), sul suo pc e perfino sul mio cellulare sfruttando la connessione dati mentre ero in giro.
(ovviamente ho dovuto abilitare il transcoding ad 1 mbit per limiti della mia adsl in up).

È davvero un'ottimo sistema, per certi versi superiore a xmbc/kodi.
Un grosso difetto è che certe funzionalità necessitano dell'abbonamento a pagamento, ma sono cose tutt'altro che essenziali...

Secondo me è da provare, specie se si intende gestire i propri media con una struttura "server centrale" -> uno o più client.

enryfox
04-05-2015, 14:43
WMC é comodissimo per usarlo come videoregistratore con un tv-tuner digitale USB.

Ho provato diverse applicazioni similari (tutte quelle che KODI supporta su Windows) ma oltre ad installare una quantitá di software impressionante, avevano interfacce utente inutilmente complicate, tonnellate di opzioni esotiche e di scarso utilizzo. In compenso avevano tutti problemi seri in funzione di base tipo l'ordinamento dei canali e l'aggiornamento automatico della guida TV da DVB.

WMC funziona alla grande senza problemi, registra anche con l'applicazione spenta e sveglia il pc dallo stand-by. Ha una interfaccia semplice, fa quello che deve fare senza sbagliare e non richiede mesi di fine tuning dei parametri per farlo andare.

Ci penseró molto se aggiornare l'HTPC a windows 10...

saluti

°FalcoPellegrino°
04-05-2015, 14:58
WMC é comodissimo per usarlo come videoregistratore con un tv-tuner digitale USB.

Ho provato diverse applicazioni similari (tutte quelle che KODI supporta su Windows) ma oltre ad installare una quantitá di software impressionante, avevano interfacce utente inutilmente complicate, tonnellate di opzioni esotiche e di scarso utilizzo. In compenso avevano tutti problemi seri in funzione di base tipo l'ordinamento dei canali e l'aggiornamento automatico della guida TV da DVB.

WMC funziona alla grande senza problemi, registra anche con l'applicazione spenta e sveglia il pc dallo stand-by. Ha una interfaccia semplice, fa quello che deve fare senza sbagliare e non richiede mesi di fine tuning dei parametri per farlo andare.

Ci penseró molto se aggiornare l'HTPC a windows 10...

saluti

Bha....Quello ormai lo fanno anche i NAS entry-level, basta infilare un TV-TUNER USB compatibile.
Poi puoi scaricarti la programmazione epg dei canali per una intera settimana e da remoto, ovunque sei puoi impostare la registrazione del tuo canale preferito.
Con le possibilità che il mercato offre, di Windows Media Center non se ne sentirà di certo la mancanza.

bobafetthotmail
04-05-2015, 15:21
Ho provato diverse applicazioni similari (tutte quelle che KODI supporta su Windows) ma oltre ad installare una quantitá di software impressionante, avevano interfacce utente inutilmente complicate, tonnellate di opzioni esotiche e di scarso utilizzo. hmmm.... ma sono solo dei backend. Quelli vanno solo settati e poi Kodi li controlla tramite la sua interfaccia.

Tra l'altro, c'è anche WMC come possibile backend.

http://kodi.wiki/view/PVR_recording_software

In generale: linux, kodi, MythTV, scheda digitale o satellitare in lista (doppio tuner così registri mentre vedi altri canali), caso chiuso. http://www.chimerarevo.com/hardware/assemblare-un-htpc-guida-183360/

kamon
04-05-2015, 17:56
Mi è sempre stata un pò oscura la sua utilità...e a sto punto deve averlo capito anche microsozz.

enryfox
04-05-2015, 18:22
Bha....Quello ormai lo fanno anche i NAS entry-level, basta infilare un TV-TUNER USB compatibile.
Poi puoi scaricarti la programmazione epg dei canali per una intera settimana e da remoto, ovunque sei puoi impostare la registrazione del tuo canale preferito.
Con le possibilità che il mercato offre, di Windows Media Center non se ne sentirà di certo la mancanza.

Il problema è dover comprare un nas entry level (che non mi serve) ed un tv-tuner compatibile... Se, come me, vuoi riciclare un po' di hardware avanzato per fare un HTPC senza spendere nulla, WMC viene molto comodo.
Appunto, molti programmi che ho provato offrono le feature ch mi dici tu, ma nelle cose base lasciano a desiderare: non ho voglia di mettermi a recuperare la guida TV con un grabber XML che va configurato a mano ed i cui script cambiano ogni due mesi, mi basta la guida del canale DVB e mi basta che si aggiorni quando guardo il canale, quello che fa qualunque TV normalmente.

saluti

enryfox
04-05-2015, 18:33
hmmm.... ma sono solo dei backend. Quelli vanno solo settati e poi Kodi li controlla tramite la sua interfaccia.

Tra l'altro, c'è anche WMC come possibile backend.

http://kodi.wiki/view/PVR_recording_software

In generale: linux, kodi, MythTV, scheda digitale o satellitare in lista (doppio tuner così registri mentre vedi altri canali), caso chiuso. http://www.chimerarevo.com/hardware/assemblare-un-htpc-guida-183360/

Ho provato tutti i backend PVR supportati da Kodi sotto windows ed il meno peggio (leggi l'unico che funziona) era NextPVR. Ma comandare un PVR da kodi è macchinoso, lento e la guida si aggiorna quando vuole lei. Ho deciso di metter windows sull'HTPC e purtroppo MythTV non è disponibile (so che ci stanno lavorando, ma sembra ancora in stadio embrionale), per cui WMC si è rivelato un sw che soddisfa appieno le mie esigenze. Ho provato anche a comandarlo da Kodi, ma qualcosa non funziona ed in definitiva è molto più semplice usare la sua interfaccia nativa.

Cmq niente mi obbliga ad installare win10 e la vita di win 7 credo sarà ancora molto lunga.

saluti

demon77
04-05-2015, 19:06
È come xmbc/kodi, con qualche differenza.

Io lo preferisco a xbmc/kodi perchè in primis è più immediato nell'utilizzo e nella gestione (sia da locale sia da remoto). Fai davvero tutto in due click ed è anche molto intuitivo, cosa che xmbc/kodi non è.

In secondo luogo perchè è pensato per una struttura server + client separati, con un server centrale che si occupa di tutto (trovare metadati, inviare dati ai client, fare transcoding se necessario, ecc ecc) e i client si limitano a... fare i client, senza bisogno di potenza di calcolo (un raspberry pi basta e avanza), dischi locali, ecc ecc.

E la connessione tra server e client è una passeggiata: basta digitare, nel proprio account plex, un codice di 4 caratteri che il client ti visualizza al primo avvio e poi tutto è collegato e perfettamente funzionante senza fare null'altro.

Funziona anche in remoto. Basta andare nelle impostazioni del server e spuntare "abilità connessione remota" o una cosa simile, andare dove si vuole, eseguire la stessa procedura dei 4 caratteri e si ha subito a disposizione la propria videoteca.

L'ho testato con la mia adsl da 1 mbit in up e funziona alla perfezione: provato sulla smart tv samsung di un mio amico ad una 60ina di km di distanza (c'è l'ottima app plex nel samsung smart hub, non serve nemmeno un client aggiuntivo in questo caso), sul suo pc e perfino sul mio cellulare sfruttando la connessione dati mentre ero in giro.
(ovviamente ho dovuto abilitare il transcoding ad 1 mbit per limiti della mia adsl in up).

È davvero un'ottimo sistema, per certi versi superiore a xmbc/kodi.
Un grosso difetto è che certe funzionalità necessitano dell'abbonamento a pagamento, ma sono cose tutt'altro che essenziali...

Secondo me è da provare, specie se si intende gestire i propri media con una struttura "server centrale" -> uno o più client.

Capito! Grazie!
:D

Personaggio
04-05-2015, 20:52
È come xmbc/kodi, con qualche differenza.

Io lo preferisco a xbmc/kodi perchè in primis è più immediato nell'utilizzo e nella gestione (sia da locale sia da remoto). Fai davvero tutto in due click ed è anche molto intuitivo, cosa che xmbc/kodi non è.

In secondo luogo perchè è pensato per una struttura server + client separati, con un server centrale che si occupa di tutto (trovare metadati, inviare dati ai client, fare transcoding se necessario, ecc ecc) e i client si limitano a... fare i client, senza bisogno di potenza di calcolo (un raspberry pi basta e avanza), dischi locali, ecc ecc.

E la connessione tra server e client è una passeggiata: basta digitare, nel proprio account plex, un codice di 4 caratteri che il client ti visualizza al primo avvio e poi tutto è collegato e perfettamente funzionante senza fare null'altro.

Funziona anche in remoto. Basta andare nelle impostazioni del server e spuntare "abilità connessione remota" o una cosa simile, andare dove si vuole, eseguire la stessa procedura dei 4 caratteri e si ha subito a disposizione la propria videoteca.

L'ho testato con la mia adsl da 1 mbit in up e funziona alla perfezione: provato sulla smart tv samsung di un mio amico ad una 60ina di km di distanza (c'è l'ottima app plex nel samsung smart hub, non serve nemmeno un client aggiuntivo in questo caso), sul suo pc e perfino sul mio cellulare sfruttando la connessione dati mentre ero in giro.
(ovviamente ho dovuto abilitare il transcoding ad 1 mbit per limiti della mia adsl in up).

È davvero un'ottimo sistema, per certi versi superiore a xmbc/kodi.
Un grosso difetto è che certe funzionalità necessitano dell'abbonamento a pagamento, ma sono cose tutt'altro che essenziali...

Secondo me è da provare, specie se si intende gestire i propri media con una struttura "server centrale" -> uno o più client.

C'è da aggiungere che gran parte dei NAS lo hanno già installato (sia server che client), il transcoding lo scegli direttamente dal client, se sul server hai la versione 1080p di un film, e la banda non è sufficiente per vederlo da remoto, puoi dirgli dal client di portarlo a 720p, oppure limitarlo a 1mbit, o a meno! Non solo, cosa che io abitualmente faccio, puoi tenere più versioni di un film (1080p, 720p, SD ecc) che le vedi come uno solo, poi dal client quanto imposti la risoluzione invece di fare la transcodifica ti vedi direttamente quello con la risoluzione o bitrate scelto. Specialmente se lo hai su un NAS o su un HTPC non particolarmente potente, io ho il NAS in copia con un intel atom, e riesce a fare la tarnsocodifica in tempo reale solo di un video alla volta, siccome si connette dall'Italia (io sto in spagna), famiglia e amici, possono anche essere connessi in 4 contemporaneamente.
Puoi anche gestire le utenze, ogni utente avrà un suo db con i video visti o non visti, e quelli visti a metà fino a che minuto sono stati visiti. Con la versione free, gli utenti devono essere registrati sul sito della Plex, ai quali gli condividi le librerie che possono solo vedere e nient'altro, mentre la versione su abbonamento le utenze le gestisci direttamente dal Plex server, limitando non solo l'accesso per libreria, ma anche tutto il resto (Aggiunta, eliminazione, modifica dati ecc, creazione di librerie nuove ed eventuale condivisione). La versione a pagamento serve solo per usi aziendali tipo un albergo, per un un uso privato sono cose inutili.
Gli agenti per i metadati sono configurabili, generalmente ha sempre trovato tutto automaticamente, certe volte devi solo dargli il nome di un film in lingua originale se non te lo trova, ma basta che sta nel nome del file. Riguardo la musica non lo uso, però fa come nei film, credo legga semplicemente il nome del file, non credo che analizzi l'audio come shazam

fracama87
04-05-2015, 21:04
Presente. Io lo ho usato e tanto.

Non ho la tv in casa (e non intendo prenderla), ho un solo pc (cambiato da poco) con una scheda tv (presa dal pc hp del 2006 che avevo fino a un anno fa) attaccata all'antenna tv.

Per i film e simili uso esclusivamente vlc...

Provato più volte kodi e altri (su windows e su linux quando lo usavo) e oltre a essere scarsamente gestibile con menù complicati (in confronto a wmc) che potrei anche sopportare non riesco a vedere la tv e non aggiorna in autoomatico la guidatv. (avrò provato a installarlo 3-4 volte negli anni inutilmente).

E' incompatibile la scheda tv forse ma le schede nuove costano e non ho mai la garanzia di compatibilità e aggiornamenti...

Spero che ci ripensino o qualche sviluppatore si inventi qualcosa come è successo con startisback visto che si tratta di rendere compatibile un programma che già esiste. Sarei disposto a pagargli quei 10€ che avrei pagato a MS se fa un bel lavoro.

Se no rimarrò su win 8.1 e userò win 10 come Os secondario... per quando windws 8.1 non sarà più supportato saranno cambiate sufficienti cose da renderlo irrilevante :D

rockroll
05-05-2015, 02:07
WMC é comodissimo per usarlo come videoregistratore con un tv-tuner digitale USB.

Ho provato diverse applicazioni similari (tutte quelle che KODI supporta su Windows) ma oltre ad installare una quantitá di software impressionante, avevano interfacce utente inutilmente complicate, tonnellate di opzioni esotiche e di scarso utilizzo. In compenso avevano tutti problemi seri in funzione di base tipo l'ordinamento dei canali e l'aggiornamento automatico della guida TV da DVB.

WMC funziona alla grande senza problemi, registra anche con l'applicazione spenta e sveglia il pc dallo stand-by. Ha una interfaccia semplice, fa quello che deve fare senza sbagliare e non richiede mesi di fine tuning dei parametri per farlo andare.

Ci penseró molto se aggiornare l'HTPC a windows 10...

saluti

Peccato che registri in un formato proprietario assurdo (.wtv), riconosciuto solo dal semprevalido VLC, ma del file out prodotto non te ne fai nulla se non lo assoggetti a pesanti conversioni in formati più digeribili mediante uno specifico converter, che poi se vuoi editare e comprimere devi ultteriormente convertire... (oppure puoi sfruttare addirittura VLC come convertitore, in .mpg/.mp4 mi pare)

Almeno altri SW ti danno output onestissimi di largo impiego (.mpg, .ts. e magari direttamente .mp4 o .avi XviD/DivX/H264...).

bobafetthotmail
05-05-2015, 08:16
Ma comandare un PVR da kodi è macchinoso, lento e la guida si aggiorna quando vuole lei. La guida si aggiorna ogni 120 minuti di default, ma è un settaggio che puoi cambiare dalle opzioni.
http://kodi.wiki/view/Configuring_live_TV_settings#EPG

non riesco a vedere la tv e non aggiorna in autoomatico la guidatv. Se non riesci a vedere la TV allora non sta riconoscendo la scheda. Quindi è normale che non aggiorni la guida, visto che gli serve la scheda per farlo.

E' incompatibile la scheda tv forse ma le schede nuove costano e non ho mai la garanzia di compatibilità e aggiornamenti... Prendi una scheda dove Linux è supportato direttamente dal produttore, dove i driver sono opensource e integrati nel kernel (cioè non devi installare nulla, la monti fisicamente e viene riconosciuta in ogni distro linux, alla faccia della "frammentazione")
Tipo da questo produttore qui.
http://www.dvbsky.net/Index.html

Se i driver sono nel kernel la roba è supportata a lungo.

Spero che ci ripensino o qualche sviluppatore si inventi qualcosa come è successo con startisback visto che si tratta di rendere compatibile un programma che già esiste. Sarei disposto a pagargli quei 10€ che avrei pagato a MS se fa un bel lavoro.è certamente possibile ma senza sorgente diventa complesso da mantenere, ed eventualmente impossibile (visto che si interfaccia con delle schede, non è un ciappino dell'interfaccia come il menu start nè un programma semplice che usa solo la CPU e i codec come Movie Maker).

Ad esempio questa patch https://support.microsoft.com/en-us/kb/981130 e quest'altra https://support.microsoft.com/en-us/kb/981129 le può fare solo MS.

Peccato che registri in un formato proprietario assurdo (.wtv), riconosciuto solo dal semprevalido VLC, ma del file out prodotto non te ne fai nulla se non lo assoggetti a pesanti conversioni in formati più digeribili mediante uno specifico converterConsiderando la qualità media della trasmissione digitale registrabile, non vedo il problema.
Se stessimo parlando di roba full-HD non compressa a legnate come la trasmissione standard se ne potrebbe riparlare.

Boscagoo
05-05-2015, 10:51
E meno male! ci sono programmi 10.000 volte meglio.

Goofy Goober
05-05-2015, 13:08
non capisco perchè si dice che il pc come strumento multimediale non è più importante. per me è fondamentale!

un qualunque pc da 4 soldi con installato anche solo VLC (senza considerare tutte le altre possibilità lato software) e collegato ad una tv/impianto è anni luce avanti a qualunque altro dispositivo per la fruizione e compatibilità di contenuti.

io fino ad oggi non ho ancora trovato/provato niente che non mi desse problemi, inclusi i programmi che dovrebbero fare transcodifica...

problemi su problemi che ogni volta che, banalmente, attacco un notebook/mac alla tv con un cavo, scompaiono completamente e in un secondo.

IMHO rinunciare ad un collegamento diretto PC->TV (leggendo poi i file da rete domestica) per me oggi è ancora impossibile.

ComputArte
09-05-2015, 09:11
TANTA PAURA per le muiltinazionaloi e i broadcaster che un pc giunga , CON TUTTA LA SUA FLESSIBILITà E POTENZA IN SALOTTO!

... altro che smart tv e set top box CASTRATI!

Un pc in salotto collegato ( in wireless è suff wi-di intel ) consentirebbe non solo la TOTALE libertà dei contenuti da vedere in TV, ma fungerebe da server casalingo per una domotica ETICA (....alias una tecnologia che non ti spia e rispetta la tua privacy!)

maxmax80
09-05-2015, 14:13
Kodi (ex XBMC) tutta la vita

attualmente si

Provato più volte kodi e altri (su windows e su linux quando lo usavo) e oltre a essere scarsamente gestibile con menù complicati (in confronto a wmc) che potrei anche sopportare non riesco a vedere la tv e non aggiorna in autoomatico la guidatv. (avrò provato a installarlo 3-4 volte negli anni inutilmente).

quoto.
con WMC (e la sua grafica semplice) Microsoft aveva la possibilità di sviluppare un bel media center multimediale (anche in ottica cloud-rete domestica con i windows phone e con la Metro UI che si presta molto all' uso HTPC)
ma purtroppo si vede che economicamente non gli conveniva..

zerothehero
09-05-2015, 18:55
Avevo wmc con tuner dtt x2..ottimo il time shift per eliminare la pubblicità.
Il problema è sempre uno però: tuner che mi trovano il mux rai e la 7 e non mediaset o viceversa..(tuner pinnacle e tuner terratec)..il tuner dell mia tv becca tutto, con i tuner pc sempre problemi..ad un certo punto mi sono stufato e mi vedo i programmi su internet quando capita..o con la tv...peccato.
Tutta sta pappardella per dire che?
Un cacchio di tuner doppio magari interno che non abbia driver schifosi e che funziona sempre e comunque senza fare scherzi c'è oppure ogni volta devo preoccuparmi che fa no signal o che succedono casini? :confused:

zerothehero
09-05-2015, 18:59
non capisco perchè si dice che il pc come strumento multimediale non è più importante. per me è fondamentale!

un qualunque pc da 4 soldi con installato anche solo VLC (senza considerare tutte le altre possibilità lato software) e collegato ad una tv/impianto è anni luce avanti a qualunque altro dispositivo per la fruizione e compatibilità di contenuti.

io fino ad oggi non ho ancora trovato/provato niente che non mi desse problemi, inclusi i programmi che dovrebbero fare transcodifica...

problemi su problemi che ogni volta che, banalmente, attacco un notebook/mac alla tv con un cavo, scompaiono completamente e in un secondo.

IMHO rinunciare ad un collegamento diretto PC->TV (leggendo poi i file da rete domestica) per me oggi è ancora impossibile.


Quoto.. home classic su pc e vedi tutto quello che ti pare.
L'unica cosa che ancora non sono riuscito a sistemare è il lato tv..in modo da poter registrare i programmi che mi interessano e vederli quando voglio.

Personaggio
09-05-2015, 20:55
non capisco perchè si dice che il pc come strumento multimediale non è più importante. per me è fondamentale!

un qualunque pc da 4 soldi con installato anche solo VLC (senza considerare tutte le altre possibilità lato software) e collegato ad una tv/impianto è anni luce avanti a qualunque altro dispositivo per la fruizione e compatibilità di contenuti.

io fino ad oggi non ho ancora trovato/provato niente che non mi desse problemi, inclusi i programmi che dovrebbero fare transcodifica...

problemi su problemi che ogni volta che, banalmente, attacco un notebook/mac alla tv con un cavo, scompaiono completamente e in un secondo.

IMHO rinunciare ad un collegamento diretto PC->TV (leggendo poi i file da rete domestica) per me oggi è ancora impossibile.

Quoto.. home classic su pc e vedi tutto quello che ti pare.
L'unica cosa che ancora non sono riuscito a sistemare è il lato tv..in modo da poter registrare i programmi che mi interessano e vederli quando voglio.

Con il duo NAS con PLEX Server e Smart TV con APP Plex Client hai una praticità d'uso nettamente superiore rispetto ad attaccare un PC. Primo perché non devi attaccare niente, accendi la TV e accedi al nas con la APP, Secondo l'utilizzo è talmente semplice che è in grado di usarlo da solo persino mio Padre che non ha mai capito come funziona un videoregistratore. Terzo lo puoi usare cmq da qualsiasi punto della casa anche da altri PC o notebook o televisori semplice con una chiavetta chromecast (che ha il client Plex). Quarto hai tutta la libreria in ordine e puoi cercare un film per attori, registi, stato di produzione, genere ecc ecc

zerothehero
10-05-2015, 01:17
a me interessa solo che mi becchi rai/mediaset/la7, che ci sia una guida tv e poter registrare sul pc che mi fa da mediacenter/server posizionato sotto il plasma tv.
Ho messo dvb-viewer e i canali vanno benissimo in real time, ma la guida fa schifo/il *.ts registrato va a scatti e il timeshifting è orrendo.
Se metto mediacenter microsoft in windows 7 non mi becca la7 e i canali mediaset...anni fa andava, ora è un totale disastro visto che il programma fa una bordello incredibile con le frequenze tv e i canali.
Se metto kodi non si capisce una mazza, anche solo per scansionare i canali :asd:

Bah, pare di chiedere la luna, ma non se ne esce..evidentemente fare un cavolo di programma basilare per vedere e registrare i canali dtt su pc è un impresa impossibile :confused:

Goofy Goober
10-05-2015, 01:23
Con il duo NAS con PLEX Server e Smart TV con APP Plex Client hai una praticità d'uso nettamente superiore rispetto ad attaccare un PC. Primo perché non devi attaccare niente, accendi la TV e accedi al nas con la APP, Secondo l'utilizzo è talmente semplice che è in grado di usarlo da solo persino mio Padre che non ha mai capito come funziona un videoregistratore. Terzo lo puoi usare cmq da qualsiasi punto della casa anche da altri PC o notebook o televisori semplice con una chiavetta chromecast (che ha il client Plex). Quarto hai tutta la libreria in ordine e puoi cercare un film per attori, registi, stato di produzione, genere ecc ecc

se il pc lo hai in formato htpc non devi collegare niente, è già collegato alla tv con cavo hdmi e tanti saluti.

a me la praticità d'uso non serve a niente se i video che voglio vedere non sono supportati, nonstante abbia provato diverse tv (smart ovviamente) con nessun programma server/client, incluso plex, ho avuto la possibilità di godere dei filmati che mi interessano (codificati a 10bit spesso) con i sottotitoli e gli "style" che mi interessano (colori e quant'altro vengono persi, sottotitoli persi nel nulla perchè le tv riescono a visualizzarne una riga soltanto alla volta e via dicendo).
e ho provato pure con diversi lettori dedicati, tipo i minix con android e altri... tutto inutile.

a me sinceramente frega nulla se mio padre riesce a meno ad usare queste funzioni che sia lui un analfabeta informatico oppure uno che mi configurava il VHS per registrarmi roba in tv quando manco sapevo come accendere la televisione (tipo il mio... che oggi è cmq un analfabeta informatico per il resto, così come io lo ero quando c'era il betamax)

la compatibilità di un pc qualunque con un programma di riproduzione qualunque connesso ad una banale lan domestica devono ancora darmela....
forse quando ci saranno set-top box in grado di fare decodifica SOFTWARE dei filmati a 10bit mantenendo tutti i tipi di sottotitoli e styles dei SOFTsub (fossero hardsub il problema non ci sarebbe) allora se ne riparlerà.

al momento senza pc connesso alla tv il 50% dei filmati non potrei vederli in nessun modo, e del restante 50, il 30 se non più li vedo con GROSSI problemi ai softsub.

zerothehero
10-05-2015, 01:28
http://s2.postimg.org/r7cexmoix/marzullo.jpg

Almeno riesco a vedere raihd e i canali mediaset upscalati..questo dvb-viewer funziona per la live tv..il resto è un disastro.
Chi mi dà un suggerimento per trovare un programma che funzioni in registrazione tv/timeshifting e live tv senza avere un PHD in setting :asd: avrà la mia eterna gratitudine.
Notte.

fracama87
10-05-2015, 20:28
io ho installato Mediaportal e sichboPVR che ora vanno, li ho testati poco perchè sono sempre su win 8.1 ma i canali si dovrebbero vedere ;)

Non sono comunque neanche lontanamente al livello di WMC. Give me it baaack!

EDIT: in realtà avevo ragione! hanno realizzato un hack per installarlo (su diversi forum inglesi se ne parla). ... non solo pare che sull'ultima versione della preview di w10 ci siano ancora delle parti di wmc. Mi chiedo se effettivamente non rivedremo wmc magari come app...anche perchè erano il 6% degli utenti ad usarlo, non così pochi in fondo... (Spero non sia un problema che l'ho scritto, si tratta di una modifica che permetterebbe di usare wmc con la licenza che uno oggi ha già per wmc su w8.1 in fondo...)

Personaggio
10-05-2015, 23:34
se il pc lo hai in formato htpc non devi collegare niente, è già collegato alla tv con cavo hdmi e tanti saluti.

a me la praticità d'uso non serve a niente se i video che voglio vedere non sono supportati, nonstante abbia provato diverse tv (smart ovviamente) con nessun programma server/client, incluso plex, ho avuto la possibilità di godere dei filmati che mi interessano (codificati a 10bit spesso) con i sottotitoli e gli "style" che mi interessano (colori e quant'altro vengono persi, sottotitoli persi nel nulla perchè le tv riescono a visualizzarne una riga soltanto alla volta e via dicendo).
e ho provato pure con diversi lettori dedicati, tipo i minix con android e altri... tutto inutile.

a me sinceramente frega nulla se mio padre riesce a meno ad usare queste funzioni che sia lui un analfabeta informatico oppure uno che mi configurava il VHS per registrarmi roba in tv quando manco sapevo come accendere la televisione (tipo il mio... che oggi è cmq un analfabeta informatico per il resto, così come io lo ero quando c'era il betamax)

la compatibilità di un pc qualunque con un programma di riproduzione qualunque connesso ad una banale lan domestica devono ancora darmela....
forse quando ci saranno set-top box in grado di fare decodifica SOFTWARE dei filmati a 10bit mantenendo tutti i tipi di sottotitoli e styles dei SOFTsub (fossero hardsub il problema non ci sarebbe) allora se ne riparlerà.

al momento senza pc connesso alla tv il 50% dei filmati non potrei vederli in nessun modo, e del restante 50, il 30 se non più li vedo con GROSSI problemi ai softsub.

Allora Plex non lo hai mai provato, perché non c'è filmato con non legge.
Ho 3718 episodi di serie televisive e 1276 Film. Li legge tutti alla perfezione, multi audio, sub (anche su più righe, esterni o interni, di tutti i formati, legge anche i tag carattere per corsivo, sottolineato ecc), film divisi su due file te li unisce e neanche ti accorgi del passaggio tra un file e l'altro. Puoi passare da un sub a l'altro o da una lingua a l'altra direttamente col telecomando. e i sub te li scarica anche automaticamente da opensubtitles.org , in più un NAS ti consuma 25W quando non lo usi, 50W quando lo usi (5HDD), con un HTPC stai almeno a 50W in idle e superi i 100 quando lo usi. PLex, cmq sta solo su LG e Samsung, per le altre devi usare una chromecast. Per non parlare poi che l'HTPC te lo devi fare, trovare un case adatto al salotto, configurare, e non cho tempo da perdere, il NAS è già bello che pronto e con quelli di oggi fai tutto da li come fosse un microserver (bittorent/e-mule, Videosorveglianza, Registrazione video, Movie Server, Music Server, Web Server, Router WiFi, Beckup server, cloud server, Mail Server, Antivirus server, DNS Server, Proxy server, radius server, virtual machine e tanto altro ancora)