PDA

View Full Version : Problemi per creare immagine di sistema


Evil Chuck
03-05-2015, 08:43
Salve a tutti, vorrei fare un backup creando un'immagine di sistema e salvarla su un hard disk secondario.

Sono andato nella sezione apposita ma:

1) Nella finestra non mi appare il secondo HD installato.
2) Collegandone uno usb esterno di 500 GB, mi appare scritto che lo spazio non è sufficiente per effettuare l'operazione, anche se ho quasi 400 GB liberi.

Mi potreste spiegare il motivo di questi due punti?
Come posso creare l'immagine del sistema attuale?

Grazie. :help:

Evil Chuck
04-05-2015, 19:13
:help:

alecomputer
05-05-2015, 15:36
Io per fare queste operazioni utilizzo il programma acronis true image 2014 + un disco esterno .

1) Una volta collegato un disco sata al pc devi controllare se viene visto in "gestione dischi di Windows " , e in caso formattarlo . una volta formattato lo potrai utilizzare per fare la copia di backup .

2) Lo spazio su disco esterno deve essere sufficiente a contenere tutto il contenuto del disco di sistema .
Di solito il disco di sistema e il disco c:\ , ma il disco fisico che contiene c:\ puo essere diviso in 2 o più partizioni , devi quindi controllare lo spazio occupato dal disco c:\ , più eventuali altre partizioni contenute sempre sullo stesso disco fisico . un esempio sono le partizioni di avvio e di ripristino , che non sono visibili dall' utente , ma occupano spazio si disco .

Evil Chuck
05-05-2015, 17:24
Io per fare queste operazioni utilizzo il programma acronis true image 2014 + un disco esterno .

1) Una volta collegato un disco sata al pc devi controllare se viene visto in "gestione dischi di Windows " , e in caso formattarlo . una volta formattato lo potrai utilizzare per fare la copia di backup .

2) Lo spazio su disco esterno deve essere sufficiente a contenere tutto il contenuto del disco di sistema .
Di solito il disco di sistema e il disco c:\ , ma il disco fisico che contiene c:\ puo essere diviso in 2 o più partizioni , devi quindi controllare lo spazio occupato dal disco c:\ , più eventuali altre partizioni contenute sempre sullo stesso disco fisico . un esempio sono le partizioni di avvio e di ripristino , che non sono visibili dall' utente , ma occupano spazio si disco .

Grazie per la risposta, in realtà io avevo già fatto un backup di sistema "pulito" all'inizio dopo aver installato i drivers, adesso ne volevo fare un altro ma con i programmi già installati ecc...
Questa operazione io l'ho sempre fatta anche con il precedente Windows 7, quindi come mai il primo backup me l'ha fatto fare e questo no?
Calcola che il mio disco di sistema è un SSD dove ho installato l'essenziale, perchiò non dovrebbe occupare molto.
Dovrei dare un'occhiata a Gestione dischi... (farò uno screen)