PDA

View Full Version : server PXE con raspberry


Dr.Oga
01-05-2015, 12:36
Buon giorno ragazzi,

vorrei realizzare sul mio raspberry questa configurazione di rete

http://s2.postimg.org/ok156i6id/Senzanome.jpg (http://postimg.org/image/ok156i6id/)

La parte wifi è collegata alla rete di casa e utilizza un dhcp client, mentre la parte ethernet la vorrei usare per poterci collegare i pc sui quali installare i vari sistemi operativi

Avete suggerimenti su come installare e configurare la rete, in modo che entrambe le interfaccia siano attive e esista un server dhcp esclusivamente per l'interfaccia ethernet?

Saluti
Dr.Oga

wizard1993
01-05-2015, 14:02
senza sapere che sistema operativo vai ad installare sul rasp (non esiste solo linux per quel coso), che server dhcp utilizzi (isc? dnsmasq? solo limitandoci ai più famosi su linux) è difficile consigliarti :D

Dr.Oga
01-05-2015, 17:34
grazie per la risposta wizard...
beh non pensavo fossero così fondamentali cmq ;)

sul raspberry è installato raspbmc quindi la base è debian e il server dhcp pensavo di usare udhcp (scelte fatte senza essere un guru di dhcp3/iscdhcp/dnsmasq)

Conosco i namespace di linux, ma sono certo di poterne fare a meno in questo contesto :)

Al momento stavo cercando di testare su una vm ;)

alfonsor
01-05-2015, 17:52
usa dnsmasq sia come server dhcp che come server tftp

wizard1993
01-05-2015, 23:54
usa dnsmasq sia come server dhcp che come server tftp

this one

Dr.Oga
02-05-2015, 12:15
proverò!
Leggevo in giro per internet che il trasferimento dei file tramite http è di solito più veloce rispetto al tftp...
voi sapete nulla a riguardo?
Gia sfrutto solo una 100Mbit come cavo ethernet... inoltre suppongo che non ci sono problemi ad usare un server pxe linux per installare alcune distro linux e windows, ma mi mancano le info:

Kickstart so che è solo per linux, qualche programma analogo?

dudanken
06-05-2015, 17:24
cerca ipxe.org ed usa invece di pxe ipxe, ma c'e' un piccolo problema, non so se sia possibile compilarlo su raspberry.
Io personalmente ho implementato un "boot server" su una synology, per le distro linux la cosa e' abbastanza semplice, per windows, specie 7 e successivi, non e' cosi' semplice.