View Full Version : Galaxy Tab A arriva in Italia: prezzi e disponibilità del tablet nel Belpaese
Redazione di Hardware Upg
01-05-2015, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/galaxy-tab-a-arriva-in-italia-prezzi-e-disponibilita-del-tablet-nel-belpaese_57078.html
Samsung ha annunciato la disponibilità italiana di Galaxy Tab A, il nuovo tablet che presta attenzione al design con una monoscocca in plastica
Click sul link per visualizzare la notizia.
marco_182
01-05-2015, 11:12
Il modello solo wi-fi con s-pen ha il 4g lte mentre il modello 4g lte no?
Dai nino :asd:
Insomma, dei bidoni ma cromati e luccicanti.:D
Il modello solo wi-fi con s-pen ha il 4g lte mentre il modello 4g lte no?
Dai nino :asd:
La tabella è sbaglata ma il conceto è giusto, la s-pen te la fanno pagare 50€, come l' LTE, è cromata pure quella.:D
A parte le battute fa impressione la risoluz 1024*768 che ricorda i netbook, ma a pensarci bene rispetto all' HD liscio cioè il 720 è più alta, anche se più stretta, ma ciò è dovuto al formato 4:3. Perciò dovrebbe essere prezzato sotto i tab HD, che però spesso sono alti 800.
Con un 50% preciso di sconto, il prezzo sarebbe tutto sommato equo per un tablet che resta comunque usabile.
300 euro per un 1027*768 nel 2015? scaffale...
Risoluzione, ma soprattutto processore ridicolo. Ragazzi con 300 € co sono degli ottimi tablet Windows.
e anche android! probabilmente quelli windows danno un idea di utilità in più
L'anno scorso ho comprato a 199 euro un tablet Android 4.2 (poi aggiornato a 4.4) con display 9.7" 2048x1536 con 2Gb di ram, quad core A9, 8GB flash + microSD , wifi + BT, microUSB e doppia fotocamera da 2MP.
Mi chiedo come mai Samsung pensi sia una buona idea risparmiare sul componente principale per cui si sceglie di prendere un tablet (il display).
marco_182
03-05-2015, 11:11
Perchè sono tutte menate mentali proprio come i processori che usano.
Io possedevo il tab 2 7.0", risoluzione schermo: 1024x600 (170ppi) e processore dual-core 1,2GHz, per molti una porcheria.
Sono riuscito tranquillamente ad utilizzarlo per sviluppare siti web, programmare, gestire/amministrare server, e tante altre cose senza mai lamentarmi.
Ora sono passato al tab 3 8.0", risoluzione schermo: 1280x800 (190ppi) e processore dual-core 1,5GHz, idem a prima, per molti una porcheria.
Faccio le stesse cose di prima, con un pelo di fatica visiva in meno (non per la risoluzione ma per la dimensione maggiore dello schermo)
I prodotti samsung si differenziano da altri per la possibilità di inserire una sim e poter lavorare in mobilità senza portarsi dietro altri dispositivi.
Se poi uno col tablet ci deve cazzeggiare allora qualsiasi prodotto con uber-core e uber-pixel va bene.
È come paragonare uno che ha un athlon 64, 2GB di ram e connessione ad internet con un altro che ha uno xeon E7 con 64GB di ram senza internet.
Poi oh, i gusti so gusti, fin l'altro giorno parlare di monitor da 19" era eresia, oggi se non ti prendi almeno un 24" ti fanno sentire un pirla :stordita:
Perchè sono tutte menate mentali proprio come i processori che usano.
Io possedevo il tab 2 7.0", risoluzione schermo: 1024x600 (170ppi) e processore dual-core 1,2GHz, per molti una porcheria.
Sono riuscito tranquillamente ad utilizzarlo per sviluppare siti web, programmare, gestire/amministrare server, e tante altre cose senza mai lamentarmi.
Ora sono passato al tab 3 8.0", risoluzione schermo: 1280x800 (190ppi) e processore dual-core 1,5GHz, idem a prima, per molti una porcheria.
Faccio le stesse cose di prima, con un pelo di fatica visiva in meno (non per la risoluzione ma per la dimensione maggiore dello schermo)
I prodotti samsung si differenziano da altri per la possibilità di inserire una sim e poter lavorare in mobilità senza portarsi dietro altri dispositivi.
Se poi uno col tablet ci deve cazzeggiare allora qualsiasi prodotto con uber-core e uber-pixel va bene.
È come paragonare uno che ha un athlon 64, 2GB di ram e connessione ad internet con un altro che ha uno xeon E7 con 64GB di ram senza internet.
Poi oh, i gusti so gusti, fin l'altro giorno parlare di monitor da 19" era eresia, oggi se non ti prendi almeno un 24" ti fanno sentire un pirla :stordita:
Questa, senza offesa, è una castroneria, quasi tutti fanno le due versioni, solo wifi o wifi+3G/LTE. Casomai mi puoi dire che i samsung si differenziano perchè hanno i tasti fisici che lasciano più schermo effettivamente utilizzabile. Questo è apprezzabile, insieme al formato 4:3, e spero che sia l'inizio di un trend di ritorno a un fomato più utilzzabile (gli ipad sono sempre stati 4:3 per esempio).
Per la risoluzione in parte ti do ragione che non serve la uber-risoluzione, anzi da possessore di un Asus FHD 10 e vedendo quanto scalda anche con angry birds baratterei volentieri una minor risoluzione per minori consumi.
Detto questo però lavorare su un 7.0 si potrà anche fare ma è da masochisti, e la risoluzione da netbook rende inusabili la maggior parte delle pagine web.
Va bene non esagerare al rialzo, ma neanche al ribasso...
Ah, guarda che i monitor 24 di oggi (16:9) equivalgono ai 19 di ieri (4:3) in altezza, misurata col metro da me.
marco_182
03-05-2015, 13:24
Questa, senza offesa, è una castroneria, quasi tutti fanno le due versioni, solo wifi o wifi+3G/LTE. Casomai mi puoi dire che i samsung si differenziano perchè hanno i tasti fisici che lasciano più schermo effettivamente utilizzabile. Questo è apprezzabile, insieme al formato 4:3, e spero che sia l'inizio di un trend di ritorno a un fomato più utilzzabile (gli ipad sono sempre stati 4:3 per esempio).
Per la risoluzione in parte ti do ragione che non serve la uber-risoluzione, anzi da possessore di un Asus FHD 10 e vedendo quanto scalda anche con angry birds baratterei volentieri una minor risoluzione per minori consumi.
Detto questo però lavorare su un 7.0 si potrà anche fare ma è da masochisti, e la risoluzione da netbook rende inusabili la maggior parte delle pagine web.
Va bene non esagerare al rialzo, ma neanche al ribasso...
Ah, guarda che i monitor 24 di oggi (16:9) equivalgono ai 19 di ieri (4:3) in altezza, misurata col metro da me.
Effettivamente sono stato molto vago, mi riferivo ad anni che furono, intorno al 2012 quando acquistai il tab 2 7.0".
Non c'era molta scelta fra tablet con scheda SIM anche abilitata a chiamate e messaggi, cosa che ora importa molto meno visto che basta una sim dati tra whatsapp, skype e co.
Specialmente, era impossibile trovate un tablet a prezzi umani come pagai il Samsung.
Ti do ragione sul "lavorare su un 7.0 è da masochisti" ma trovo ancora più masochista chi cerca di lavorare su un 4.5/5.0
Ovvio che un portatile come potenza sia migliore, ma parliamo di costi completamente differenti, metodo di trasporto completamente differente, durata batteria enormemente differente.
Per il monitor, era proprio quello che volevo fare capire ;)
P.s.: parlo da possessore di un po' di tutto:
Nokia N-8/netbook/fisso -> Lavoro principale
Tablet/netbook/fisso -> Lavoro secondario
Manca un notebook, ma avendo sempre a disposizione o fisso o tablet non mi sono mai posto il problema di averne uno.
Perchè sono tutte menate mentali proprio come i processori che usano.
Se lo usi per leggere (e tanto, specialmente per documentazione in pdf)
un tablet con display 9.7" 4:3 2048x536 attualmente è il meglio
che si possa trovare in commercio
(specialmente in termini di rapporto qualità/prezzo).
Il mio che mi è costato 199 euro non mi sogno proprio di sostituirlo con roba con display con risoluzione inferiore o con processore più potente e pari display
(perchè la potenza di calcolo che ha quello attuale mi basta ampiamente).
L'anno scorso ho comprato a 199 euro un tablet Android 4.2 (poi aggiornato a 4.4) con display 9.7" 2048x1536 con 2Gb di ram, quad core A9, 8GB flash + microSD , wifi + BT, microUSB e doppia fotocamera da 2MP.
Se lo usi per leggere (e tanto, specialmente per documentazione in pdf)
un tablet con display 9.7" 4:3 2048x536 attualmente è il meglio
che si possa trovare in commercio
(specialmente in termini di rapporto qualità/prezzo).
Il mio che mi è costato 199 euro non mi sogno proprio di sostituirlo con roba con display con risoluzione inferiore o con processore più potente e pari display
(perchè la potenza di calcolo che ha quello attuale mi basta ampiamente).
Scusa ma che modello è con quello schermo e quel prezzo? Essendo un raro 4:3 ci potrei fare un penserino. Scalda molto sotto stress?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.