PDA

View Full Version : [HELP] Titan X a liquido


AragornElessar
01-05-2015, 09:14
Premessa: se non fosse la sezione giusta spostate/chiudete il thread. L'obbiettivo è cmq l'overclock della scheda.. quindi spero di essere IT.

sono un completo ignorante in materia. L'unico rapporto che ho con il raffreddamento a liquido, sono i kit corsair per CPU.
Volevo dare un pò di birra alla titan.. col gpu tweak della asus, l'ho mandata a 1300, ma alle volte si blocca il pc e non sto molto tranquillo :D

Domandona: cosa ci vuole per il raffreddamento a liquido delle schede in questione? la risposta possibilmente deve esser data come la dareste a un bambino che scopre per la prima volta l'acqua calda (anche se in questo caso è freddissima.. battutona del buongiorno -_-)
Componenti/ventole/liquido ecc ecc.

Altra cosa che mi spaventa: manutenzione. Ogni quanto va fatta? in cosa consiste?

Ho trovato questo kit della Corsair che va montato insieme ai kit di raffreddamento a liquido delle cpu.. cosa ne pensate?
http://www.corsair.com/it-it/hydro-series-hg10-n780-gpu-liquid-cooling-bracket

AragornElessar
06-05-2015, 20:01
Uppettino..

klept
07-05-2015, 11:30
Non me ne intendo troppo, ma son quasi certo che funzionino nella stessa maniera di quelli per cpu.
Ovvero hai radiatore pompa e waterblock, più una ventola aggiuntiva per dissipare il calore delle memorie, NZXT ha il suo modello:
http://www.nzxt.com/product/detail/138-kraken-g10-gpu-bracket.html

Bisogna solo vedere se si trovano già quelli compatibili con la titan X

egounix
07-05-2015, 11:47
Per il liquido ci sono 2 thread nella sezione case e sistemi di raffreddamento.
Entrambi i thread hanno una "guida" in prima pagina e vanno letti almeno 2 volte, oppure puoi chiedere a liberato il thread per la sua guida aggiornata.

Per un kit liquido custom ti serve una:
- pompa: ddc; d5; altre. Qui fatti consigliare sul thread riguardo la potenza adeguata per il loop
- un top per la pompa o un top con vaschetta, o le vaschette che integrano la o le pompe
- per la vaschetta puoi scegliere appunto reservoir tubolari, reservoir tubolari che integrano la vaschetta; bay frontali; bay frontali che integrano la pompa
La vaschetta va messa dove è facile poter riempire
Il collegamento con le reservoir o bay frontali che non integrano la vaschetta o che non la integrano con il top, devi collegarla tramite collegamento con tubo
- waterblocks dedicati (sì per la titanx c'è quello EK)
- raccordi (da conteggiare 2 per ogni elemento del loop, ad es 2 per wb gpu, 2 per pompa se non è collegata alla vaschetta e quindi altri 2 per la vaschetta, 2 per ogni radiatore che aggiungi, 2 per ogni altro elemento aggiunto; i raccordi diminuiscono se gli elementi sono integrati tra loro). Vanno scelti in base al tubo che si vuole usare, cioè in base al diametro interno ed esterno
- radiatori da scegliere in base a quello che permette il case, spessore in base al tdp da dissipare e le fpi +o- alte o basse in base al tipo di radiatore che si vuole (per ventole a bassi o alti rpm). Comunque qui ci capisco poco anche io. Anche qui fatti consigliare sul thread.
- acqua e biocida
- indicatore di flusso e controller per leggere il flusso.
- rheobus per le ventole, e se ci si vuole collegare anche la pompa, che abbia i watts necessari per canale in modo da supportarla
- ventole in base al rad e alla rumorosità che si vuole ottenere
- tubo basta di solito 1mt, ma meglio sempre averne di più, tipo 2 o il pacco da 3mt
- cutter per tubo
- bottiglia di riempimento
- segmento di spurgo, di solito un raccordo a T o a Y e un rubinetto, il tutto messo nel punto più basso del loop per permettere di svuotarlo senza troppi problemi

AragornElessar
07-05-2015, 12:47
Infinite grazie.
Vado a vedere subito.