PDA

View Full Version : Computer robusto tutto-fare 400/600 euro


pablyto
30-04-2015, 19:51
Salve a tutti, avevo scritto tempo fa un post sull'argomento, ma motivi economici m'hanno spinto a stringere un altro po' la cinghia e rimandare l'acquisto. Nel frattempo, le mie idee sono un po' cambiate...

Mi interesserebbe trovare un computer faccia il suo buon lavoro da ufficio ma che mi permetta anche di fare qualche lavoretto di editing foto/video all'occorrenza (niente di professionale) e di proiettare con tranquillità film (anche di alta qualità) su schermi esterni. Conoscendomi, vorrei anche sia robusto, affidabile e longevo.

Andando alle caratteristiche tecniche che avevo in mente, le cose su cui non ho dubbi sono il processore serie i5 e lo schermo opaco 15". Non è fondamentale l'autonomia (lo userei più modalità desktop), non ci dovrò giocare, farei a meno anche di Windows.

Nelle mie ricerche mi sono innamorato (ma forse anche un po' pregiudizialmente fissato) della serie Thinkpad Edge della Lenovo, per l'ergonomia, l'estetica e - appunto - la robustezza.

Tenendo fermi questi punti, con 400/450 euro potrei prendere un Thinkpad Edge e540 con queste caratteristiche:
Processore intel i5-4210M (3,2 GHz)
Display 15" HD opaco
RAM 4 GB
Hard Disk 500 GB
Scheda Grafica Intel HD 4600

Il dubbio sorge nel momento in cui, con 200 euro in più potrei prendere un computer analogo (a livello di case, sempre Thinkpad Edge) con queste caratteristiche:
Intel i5-4210M (3,2 GHz)
Dispaly 15" Full HD opaco
RAM 8 GB
Hard Disk 1 TB
Scheda Grafica GeForce GT 740M
Windows 8.1 (che male non fa)

Ora, la domanda da un milione di dollari è: vale davvero la pena di considerare il secondo, in rapporto alle mie necessità, o può andare bene già il primo (a limite con un upgrade della RAM)?
Perchè, visto le diverse cose che offre in più, il rapporto qualità prezzo del secondo mi sembra allettante, ma non vorrei farmi incantare da cose che in realtà non mi servono...

Inoltre, sono davvero così buoni i nuovi Thinkpad economici? Ho sentito parlare piuttosto male dello schermo (no che sia fondamentale, purchè si rimanga entro i limiti della decenza), il famoso trackpoint non mi alletta particolarmente e trovo piuttosto odioso il touchpad senza tasti fisici (anche se userei prevalentemene il mouse, quindi non è un grande problema). Ci sono altri modelli di buona qualità costruittiva in linea con le mie esigenze?

Infine, un consiglio generale per gli acquisti: potrebbe valere la pena aspettare qualche tempo in attesa dell'uscita dei processori Broadwell, nella speranza di assistere ad una significativa diminuzione di prezzo degli Haswell?

Grazie fin d'ora del supporto.

Il Picchio
01-05-2015, 08:25
Inizio a risponderti che broadwell è già uscito da un po'. Quello che doveva abbassarsi si è abbassato e il nuovo ha raggiunto prezzi onesti.

Poi secondo me come qualità i thinkpad non hanno rivali per le loro fasce di prezzo. I difetti che hai trovato sono quelli soliti di questa fascia e soprattutto per Lenovo: solitamente mette schermi pessimi sui suoi portatili Quindi uno schermo non eccezionale era da aspettarselo.
Il trackpad l"Ho sempre trovato di una scomodità impressionante su qualsiasi pc quindi non mi esprimo

Finché devi vedere film della dedicata non te ne fai nulla.
L'hdd da 1tb lo sopperisci con un hdd esterno da 50 euro e 4 gb di ram ti costano 40 euro. ;)
Poi c'e chi pensa che meglio avere una dedicata che non averla ma se il budget è quello è gli utilizzi sono quelli preferisco spendere 110 euro di SSD M2 SATA http://www.amazon.de/gp/aw/d/B00KLTPUG4/ref=mp_s_a_1_1?qid=1430465033&sr=8-1&pi=AC_SY200_QL40&keywords=m2+sata+42mm&dpPl=1&dpID=51DD-gd3v6L&ref=plSrch per far prendere il volo al pc (dovrebbe avere uno slot apposito) piuttosto che avere una dedicata che non usi mai se non in minima parte in editing.

pablyto
03-05-2015, 14:22
Caro Picchio, grazie per i preziosi consigli. Penso proprio che come scheda video opterò per l'integrata. Anche perchè, usando prevalentemente (se non esclusivamente) linux, non vorrei dovermi sbattermi troppo per la corretta gestione della scheda dedicata...
Ad esempio, non so se funzionerebbe e come lo switching integrata/dedicata, e se mi darebbe problemi con gli schermi esterni.

Mi stavo chiedendo piuttosto se valesse la pena prendere un computer identico alla prima opzione, ma con lo schermo Full HD, per circa 500 euro. È vero che non è comunque una bomba, ma nelle recensensioni di netbookcheck lo schermo Full HD montato sui Thinkpad Edge sembra essere signficativamente migliore rispetto al semplice HD (aldilà della risoluzione, ovviamente).

Full HD
http://www.notebookcheck.net/Review-Lenovo-ThinkPad-Edge-E540-20C6003AGE-Notebook.114194.0.html

HD
http://www.notebookcheck.net/Review-Lenovo-ThinkPad-Edge-E540-20C60041-Notebook.109012.0.html

(vai alla sezione display)

Che ne pensi?

Il Picchio
03-05-2015, 14:23
Valere vale assolutamente la pena. Però dovresti riuscire a farci stare tutto in budget. Se per te non è un problema sicuramente il fhd è più che preferibile