pablyto
30-04-2015, 19:51
Salve a tutti, avevo scritto tempo fa un post sull'argomento, ma motivi economici m'hanno spinto a stringere un altro po' la cinghia e rimandare l'acquisto. Nel frattempo, le mie idee sono un po' cambiate...
Mi interesserebbe trovare un computer faccia il suo buon lavoro da ufficio ma che mi permetta anche di fare qualche lavoretto di editing foto/video all'occorrenza (niente di professionale) e di proiettare con tranquillità film (anche di alta qualità) su schermi esterni. Conoscendomi, vorrei anche sia robusto, affidabile e longevo.
Andando alle caratteristiche tecniche che avevo in mente, le cose su cui non ho dubbi sono il processore serie i5 e lo schermo opaco 15". Non è fondamentale l'autonomia (lo userei più modalità desktop), non ci dovrò giocare, farei a meno anche di Windows.
Nelle mie ricerche mi sono innamorato (ma forse anche un po' pregiudizialmente fissato) della serie Thinkpad Edge della Lenovo, per l'ergonomia, l'estetica e - appunto - la robustezza.
Tenendo fermi questi punti, con 400/450 euro potrei prendere un Thinkpad Edge e540 con queste caratteristiche:
Processore intel i5-4210M (3,2 GHz)
Display 15" HD opaco
RAM 4 GB
Hard Disk 500 GB
Scheda Grafica Intel HD 4600
Il dubbio sorge nel momento in cui, con 200 euro in più potrei prendere un computer analogo (a livello di case, sempre Thinkpad Edge) con queste caratteristiche:
Intel i5-4210M (3,2 GHz)
Dispaly 15" Full HD opaco
RAM 8 GB
Hard Disk 1 TB
Scheda Grafica GeForce GT 740M
Windows 8.1 (che male non fa)
Ora, la domanda da un milione di dollari è: vale davvero la pena di considerare il secondo, in rapporto alle mie necessità, o può andare bene già il primo (a limite con un upgrade della RAM)?
Perchè, visto le diverse cose che offre in più, il rapporto qualità prezzo del secondo mi sembra allettante, ma non vorrei farmi incantare da cose che in realtà non mi servono...
Inoltre, sono davvero così buoni i nuovi Thinkpad economici? Ho sentito parlare piuttosto male dello schermo (no che sia fondamentale, purchè si rimanga entro i limiti della decenza), il famoso trackpoint non mi alletta particolarmente e trovo piuttosto odioso il touchpad senza tasti fisici (anche se userei prevalentemene il mouse, quindi non è un grande problema). Ci sono altri modelli di buona qualità costruittiva in linea con le mie esigenze?
Infine, un consiglio generale per gli acquisti: potrebbe valere la pena aspettare qualche tempo in attesa dell'uscita dei processori Broadwell, nella speranza di assistere ad una significativa diminuzione di prezzo degli Haswell?
Grazie fin d'ora del supporto.
Mi interesserebbe trovare un computer faccia il suo buon lavoro da ufficio ma che mi permetta anche di fare qualche lavoretto di editing foto/video all'occorrenza (niente di professionale) e di proiettare con tranquillità film (anche di alta qualità) su schermi esterni. Conoscendomi, vorrei anche sia robusto, affidabile e longevo.
Andando alle caratteristiche tecniche che avevo in mente, le cose su cui non ho dubbi sono il processore serie i5 e lo schermo opaco 15". Non è fondamentale l'autonomia (lo userei più modalità desktop), non ci dovrò giocare, farei a meno anche di Windows.
Nelle mie ricerche mi sono innamorato (ma forse anche un po' pregiudizialmente fissato) della serie Thinkpad Edge della Lenovo, per l'ergonomia, l'estetica e - appunto - la robustezza.
Tenendo fermi questi punti, con 400/450 euro potrei prendere un Thinkpad Edge e540 con queste caratteristiche:
Processore intel i5-4210M (3,2 GHz)
Display 15" HD opaco
RAM 4 GB
Hard Disk 500 GB
Scheda Grafica Intel HD 4600
Il dubbio sorge nel momento in cui, con 200 euro in più potrei prendere un computer analogo (a livello di case, sempre Thinkpad Edge) con queste caratteristiche:
Intel i5-4210M (3,2 GHz)
Dispaly 15" Full HD opaco
RAM 8 GB
Hard Disk 1 TB
Scheda Grafica GeForce GT 740M
Windows 8.1 (che male non fa)
Ora, la domanda da un milione di dollari è: vale davvero la pena di considerare il secondo, in rapporto alle mie necessità, o può andare bene già il primo (a limite con un upgrade della RAM)?
Perchè, visto le diverse cose che offre in più, il rapporto qualità prezzo del secondo mi sembra allettante, ma non vorrei farmi incantare da cose che in realtà non mi servono...
Inoltre, sono davvero così buoni i nuovi Thinkpad economici? Ho sentito parlare piuttosto male dello schermo (no che sia fondamentale, purchè si rimanga entro i limiti della decenza), il famoso trackpoint non mi alletta particolarmente e trovo piuttosto odioso il touchpad senza tasti fisici (anche se userei prevalentemene il mouse, quindi non è un grande problema). Ci sono altri modelli di buona qualità costruittiva in linea con le mie esigenze?
Infine, un consiglio generale per gli acquisti: potrebbe valere la pena aspettare qualche tempo in attesa dell'uscita dei processori Broadwell, nella speranza di assistere ad una significativa diminuzione di prezzo degli Haswell?
Grazie fin d'ora del supporto.