View Full Version : Microsoft ha usato un robot olografico per mostrare le caratteristiche di HoloLens
Redazione di Hardware Upg
30-04-2015, 08:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/microsoft-ha-usato-un-robot-olografico-per-mostrare-le-caratteristiche-di-hololens_57071.html
La parte finale del BUILD 2015 svoltosi ieri al Moscone Center di San Francisco è stata la più sorprendente. Il protagonista è stato HoloLens.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Chissà se ci saranno all'expo.
Certo che si, e saranno in linea con lo stile dell'intera manifestazione:
saranno quindi disponibili alla visione da dietro delle transenne alcuni pezzi smontati hololens. :asd:
Utonto_n°1
30-04-2015, 09:28
Il punto è che fino a quando vedremo video in computer grafica non servirà a nulla.
Bisogna provarli per capire se e come funzionano.
Chissà se ci saranno all'expo.
video in computer grafica? :mbe: alla dimostrazione di ieri c'era una "telecamera" che riprendeva in tempo reale...
Cmq all'Expo, alcuni padiglioni dovranno essere visti con gli ololens in modo da essere visti ultimati :asd:
Epoc_MDM
30-04-2015, 09:43
video in computer grafica? :mbe: alla dimostrazione di ieri c'era una "telecamera" che riprendeva in tempo reale...
Cmq all'Expo, alcuni padiglioni dovranno essere visti con gli ololens in modo da essere visti ultimati :asd:
Ahhh ecco... MS ha sganciato mazzette affinchè non venissero completati per esaltare le qualità di Hololens :sofico: ecco spiegato il mistero.
credo che più che ambiente domestico debba essere usato in ambiente didattico, ingegneristico medico...in genere professionale... spero che tra 10 anni possano tecnologicamente integrarlo in occhiali alla portata di tutti i giorni dati che potrebbe essere utile avere pronta una interfaccia assistita (Cortana) pronta a dare risposta anche visiva oltre che uditiva che di fatto è molto più efficace per la mente umana.
chichino84
30-04-2015, 11:17
Scusate la stupidità ma non riesco a capire bene una cosa: la telecamera che riprende il video ok, è collegata a qualcosa che può permetterle di riprendere quello che vediamo nel video ma il pubblico in sala cosa vede di fronte a se? Solo il robot che si muove sul palco e basta?
Epoc_MDM
30-04-2015, 11:21
Scusate la stupidità ma non riesco a capire bene una cosa: la telecamera che riprende il video ok, è collegata a qualcosa che può permetterle di riprendere quello che vediamo nel video ma il pubblico in sala cosa vede di fronte a se? Solo il robot che si muove sul palco e basta?
A logica si. Ci saranno poi dei monitor che visualizzeranno al pubblico le riprese della fotocamera con i sensori (a meno che tutti non abbiano un paio di hololens :D)
Krusty93
30-04-2015, 12:21
Bisognerà sicuramente aspettare ancora qualche anno prima di poter acquistare un esemplare di HoloLens da portare a casa.
A gennaio hanno detto che l'uscita è vicina e che probabilmente si accavallerà a quella di Windows 10 (perché è questo l'os che gira), quindi il prossimo autunno in teoria saranno disponibili.
Tra l'altro si parlava di un prezzo piuttosto basso, circa 1000/2000$
Comunque la dimostrazione di ieri sera "real time" e ha mostrato con alcune differenze, ciò che mostrava lo spot di gennaio (ci so chiedeva allora se potesse essere davvero cosi e ieri, con qualche piccola differenza, l'han dimostrato).
La tecnologia non è nata recentemente, sono circa 5 anni che ne stanno lavorando. E l'hanno annunciato nel momenti in cui il prodotto ha raggiunto una certa maturità. Era incredibile il modo in cui il robot interagiva con il mondo reale, ma soprattutto come fosse "sciolto" nei movimenti
bobafetthotmail
30-04-2015, 13:05
video in computer grafica? :mbe: alla dimostrazione di ieri c'era una "telecamera" che riprendeva in tempo reale... ...immagini in computer grafica elaborate dio solo sa da cosa e aggiunte al video in un qualche modo.
In una sala che sembrava anche essa in computer grafica... anche se era reale. Perchè?
Stanno facendo i furbi.
Era incredibile il modo in cui il robot interagiva con il mondo reale, ma soprattutto come fosse "sciolto" nei movimentiQuali interazioni col mondo reale hai visto? Io ho visto solo animazioni pre-impostate e il robot che segue una rotta preimpostata (dalla tipa con gli hololens, almeno in teoria).
L'unica cosa che importa degli hololens (cioè come cavolo si vede attraverso quegli occhiali visto che oggettivamente la computer grafica non è un enorme problema) non la fanno vedere.
Non mi piace che continuino a pigliare tutti per i fondelli a sto modo.
Spectrum7glr
30-04-2015, 22:24
Non mi piace che continuino a pigliare tutti per i fondelli a sto modo.
in realtà ci sono già stati degli hands on di giornalisti che scrivono per testate rispettabili e seguite come ad esempio gizmodo...questa è del 21 Gennaio (quando era stato presentato l'hololens la prima volta): http://gizmodo.com/project-hololens-hands-on-incredible-amazing-prototy-1680934585 ...pregi e difetti sono descritti ma l'impressione che si ricava è che sia davvero qualcosa con potenzialità incredibili.
qualche mese è passato...avranno fatto ulteriori passi avanti ed onestamente non credo che stiano lì a sparare cazzate con il rischio di fare figuracce.
Per come la vedo io se è anche solo la metà di quello che vogliono far credere è comunque la più grossa rivoluzione nel campo dell`interazione con software dai tempi del mouse....un desktop grande quanto vuoi, applicazioni e monitor virtuali dove ti servono o che ti seguono quando ti sposti, ologrammi
Krusty93
01-05-2015, 09:53
Quali interazioni col mondo reale hai visto? Io ho visto solo animazioni pre-impostate e il robot che segue una rotta preimpostata (dalla tipa con gli hololens, almeno in teoria).
Ho sbagliato a scrivere perdonami, intendevo il modo in cui si comporta l'ologramma. E' tutto fin troppo "fluido" per pensare che sia acerbo.
L'unica cosa che importa degli hololens (cioè come cavolo si vede attraverso quegli occhiali visto che oggettivamente la computer grafica non è un enorme problema) non la fanno vedere.
E' palese che si veda come lo hai visto ora, visto che la telecamera ha su un paio di occhiali
Non mi piace che continuino a pigliare tutti per i fondelli a sto modo.
Perchè pensi che prendano in giro? :mbe:
L'altro giorno hanno mostrato live ciò che han fatto vedere 2 mesi fa nello spot pubblicitario, e se la son cavata molto bene
Secondo me ciò che ancora necessita di essere migliorato è l'interazione con gli oggetti virtuali.
Fino a quando non si avrà la possibilità di maneggiare le cose come fossero oggetti reali, rimarrà sempre un esercizio di stile.
Dai video il problema è abbastanza palese, chi usa gli HoloLens si vede come punta, aspetta, si assicura che il cursore sia ben piazzato e quindi simula il "click". Così è inaccettabile secondo me, deve diventare tutto molto più naturale.
Certo, siamo ancora agli esordi, ci sarà tempo e modo per migliorare. L'importante è che sia ben chiaro quale dovrebbe essere il risultato, perchè se sperano possa avere successo con quel sistema di puntamento, allora siamo mal messi.
bobafetthotmail
02-05-2015, 00:28
Ho sbagliato a scrivere perdonami, intendevo il modo in cui si comporta l'ologramma. E' tutto fin troppo "fluido" per pensare che sia acerbo.Far girare in modo fluido degli oggetti 3D low poly non mi sembra una cosa particolarmente complessa.
Gli hololens sono dei proiettori che proiettano una immagine sulle lenti, più un sistema di sensori per tenere l'immagine immobile e ferma nello stesso punto nello spazio 3D mentre giri. Quello è la cosa che interessa sapere, non che riescono a far vedere delle immagini low-poly e le gestiscono in modo fluido.
Che non ci sia la potenza di calcolo per fare la cosa nel form factor che usano è palese, ma francamente non mi frega niente, basta che ci piazzino una connessione wireless dedicata così smolla tutto il calcolo ad un PC e tutti sono contenti lo stesso.
Come si vede attraverso le lenti, qualità immagine ecc.
Quanto è accurato il sistema dei sensori.
Ora, già il fatto che non facciano vedere come sono le lenti mi infastidisce, perchè è palese che stanno facendo i furbi.
La cosa della stanza che sembra un mondo 3D putroppo è un chiaro segnale che il sistema di sensori degli hololens non è un granchè.
Se le cose sono cubiche con spigoli chiari e non ci sono ostacoli con forme strane è molto facile orientarsi per una macchina.
Quindi ok, belli, ma a occhio sono immaturi.
E' palese che si veda come lo hai visto ora, visto che la telecamera ha su un paio di occhialiMa anche no. Gli hololens di queste dimostrazioni sono chiaramente finti.
Ai recensori hanno dato da provare dei lavori con ventole a palla e cavi ombelicali per l'energia e in alcuni casi anche per i dati da visualizzare.
E comunque lo vedi che hai davanti uno schermo trasparente se usi una telecamera.
E di nuovo essendo dei proiettori si vede da fuori che stanno proiettando qualcosa sulla lente, e non mi pare che si sia visto assolutamente nulla nelle lenti di questi cosi nelle demo.
non credo che stiano lì a sparare cazzate con il rischio di fare figuracce. Hanno un bisogno disperato di pubblicità e di sembrare forti e fighi per attrarre quanta più gente possibile su Win10.
Non reggono un'altro flop come Win8, punto. Stanno giocando tutte le carte possibili, hanno anche aggiunto il supporto al raspberry e delle librerie di controllo degli Arduino, stanno facendo salti mortali su tutti i fronti.
Una figuraccia per gli hololens possono permettersela tranquillamente se win10 va in porto, se non va in porto gli hololens sono l'ultimo dei loro problemi.
Krusty93
02-05-2015, 11:33
Anandtech li ha provati (qui (http://www.anandtech.com/show/9213/microsoft-hololens-handson)).
bobafetthotmail
02-05-2015, 17:20
Anandtech li ha provati (qui (http://www.anandtech.com/show/9213/microsoft-hololens-handson)).Ah, ottimo, almeno ce l'hanno fatta a farlo.
Purtroppo le mie paure vengono confermate però.
The actual holograms had a very limited field of view. With the demos we had seen on the keynote, you could see holograms all around you, but the actual experience was nothing like that. Directly in front of you was a small box, and you could only see things in that box, which means that there is a lot of head turning to see what’s going on.
e inoltre
"On my construction demo they provided, I was supposed to look at a virtual “Richard” and I was asked if I see Richard. I did not. There was a bug with Richard and he was laying on the floor stuck through a wall."
Angolo di visuale scarso, finestra di visione scarsa e sensori che scazzano il riconoscimento delle superfici intorno anche in un ambiente controllato, quindi proiettano immagini che glitchano attraverso gli oggetti, come un videogioco buggato. (probabilmente dovuto alla scarsità della elaborazione del dispositivo più che ai sensori, e non è una questione di GPU, ma di potenza di calcolo. Se invece di fare tutto da solo fosse solo un dannato visore...)
come giustificazione comunque posso dire che non è affatto uno scherzo da fare, specialmente poi in una stanza reale col casino di roba lasciata in giro (tipo casa mia), e con persone/oggetti in movimento. Questa tecnologia di riconoscimento oggetti fisici senza usare radar o sonar o roba costosissima permetterebbe anche ad un robot di girare ed interagire col mondo in modo autonomo, o ad una auto di guidarsi da sola.
è l' che sta la richiesta di calcolo, non nel renderizzare oggetti 3D, quello lo fa una GPU qualsiasi.
Se non altro almeno questo reviewer dice che gli ologrammi sono immagini di qualità, al contrario di altri di cui ho letto io che hanno provato i dispositivi di sviluppo tempo addietro.
Perchè non sono sorpreso?
Perchè almeno in parte avevo già letto del problema. vedi post qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42306234&postcount=20
Oh, è immaturo. Non sono contrario all'idea (anzi, la AR è sempre stata anni luce meglio della VR, ma anche anni luce più difficile da fare), dico solo che è immaturo e che la tecnologia su cui si basa è il sacro graal della robotica, quindi ci vado cautissimo.
Bel concept, belle slide, ma presentarlo in pompa magna adesso è un azzardo grosso come una casa.
Pier2204
02-05-2015, 20:34
Ah, ottimo, almeno ce l'hanno fatta a farlo.
Purtroppo le mie paure vengono confermate però.
The actual holograms had a very limited field of view. With the demos we had seen on the keynote, you could see holograms all around you, but the actual experience was nothing like that. Directly in front of you was a small box, and you could only see things in that box, which means that there is a lot of head turning to see what’s going on.
e inoltre
"On my construction demo they provided, I was supposed to look at a virtual “Richard” and I was asked if I see Richard. I did not. There was a bug with Richard and he was laying on the floor stuck through a wall."
Angolo di visuale scarso, finestra di visione scarsa e sensori che scazzano il riconoscimento delle superfici intorno anche in un ambiente controllato, quindi proiettano immagini che glitchano attraverso gli oggetti, come un videogioco buggato. (probabilmente dovuto alla scarsità della elaborazione del dispositivo più che ai sensori, e non è una questione di GPU, ma di potenza di calcolo. Se invece di fare tutto da solo fosse solo un dannato visore...)
come giustificazione comunque posso dire che non è affatto uno scherzo da fare, specialmente poi in una stanza reale col casino di roba lasciata in giro (tipo casa mia), e con persone/oggetti in movimento. Questa tecnologia di riconoscimento oggetti fisici senza usare radar o sonar o roba costosissima permetterebbe anche ad un robot di girare ed interagire col mondo in modo autonomo, o ad una auto di guidarsi da sola.
è l' che sta la richiesta di calcolo, non nel renderizzare oggetti 3D, quello lo fa una GPU qualsiasi.
Se non altro almeno questo reviewer dice che gli ologrammi sono immagini di qualità, al contrario di altri di cui ho letto io che hanno provato i dispositivi di sviluppo tempo addietro.
Perchè non sono sorpreso?
Perchè almeno in parte avevo già letto del problema. vedi post qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42306234&postcount=20
Oh, è immaturo. Non sono contrario all'idea (anzi, la AR è sempre stata anni luce meglio della VR, ma anche anni luce più difficile da fare), dico solo che è immaturo e che la tecnologia su cui si basa è il sacro graal della robotica, quindi ci vado cautissimo.
Bel concept, belle slide, ma presentarlo in pompa magna adesso è un azzardo grosso come una casa.
L'idea però è una figata, mi piacerebbe indossarli e provarli dal vivo.
Nell'articolo si dice che viene utilizzato da una compagnia per mostrare ai suoi clienti gli edifici che intende costruire, quindi anche se probabilmente immaturo, ha già trovato un campo di applicazione.
Penso che le potenzialità di sviluppo e di applicazioni pratiche sono molte, oltre quelle dell'intrattenimento.
Poi realizzarle è certamente un altro paio di maniche.
Quindi posso prendere un locale sfitto, adibirlo a Mostra, lasciare i muri vuoti perché noleggiare o acquistare dipinti e altro costa una fucilata, mettere a disposizione questi fantastici occhialetti e la gente si stripperebbe!!
Ragazzi, ho trovato un New Business 2016!!!:winner:
maxmax80
05-05-2015, 00:43
Chissà se ci saranno all'expo.
a quanto ne so per ora solo nel padiglione della Ameri...hem...Lombardia!!:eek:
bobafetthotmail
05-05-2015, 08:49
Quindi posso prendere un locale sfitto, adibirlo a Mostra, lasciare i muri vuoti perché noleggiare o acquistare dipinti e altro costa una fucilata, mettere a disposizione questi fantastici occhialetti e la gente si stripperebbe!!
Ragazzi, ho trovato un New Business 2016!!!:winner:
I contenuti in 3D da mostrare non sono aggratise eh.
Ma poi la gente che viene a fare se può stare a casa e guardare la stessa cosa con i suoi hololens?Quando ognuno avrà il suo invece che noleggiare un locale sfitto noleggi un server e gli vendi l'accesso ai contenuti.
Krusty93
05-05-2015, 09:18
Confermano le sensazioni di Anandtech.
http://www.wired.it/gadget/computer/2015/05/04/prova-microsoft-hololens/?utm_source=twitter.com&utm_medium=marketing&utm_campaign=wired
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.