PDA

View Full Version : Samsung è di nuovo il re del mercato degli smartphone ai danni di Apple


Redazione di Hardware Upg
30-04-2015, 07:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/samsung-e-di-nuovo-il-re-del-mercato-degli-smartphone-ai-danni-di-apple_57065.html

I coreani hanno rilasciato i dati finanziari relativi al primo trimestre del 2015 che, insieme alle statistiche di Strategy Analytics, disegnano un quadro tutto sommato positivo per la società

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ginopilot
30-04-2015, 08:39
Le solite finte vendite di samsung :D

AlexSwitch
30-04-2015, 08:48
Più che solite finte vendite, parlerei delle solite inutili classifiche che badano solamente al numero grezzo di terminali venduti.
Apple copre solamente una certa fascia di mercato ( medioalta/alta ), Samsung parte da quella bassa fino ad arrivare ai top di gamma Galaxy S!!
Le differenze che contano e soprattutto pesano, sono i margini di guadagno ed i profitti che si riescono ad assicurare con la propria lineup... Ed è qui che Samsung continua a perdere terreno, non nei confronti di Apple, ma rispetto alle sue trimestrali migliori.

Ginopilot
30-04-2015, 08:51
Il punto e' che quelli di samsung, come gia' detto mille volte, non sono terminali venduti.

Mparlav
30-04-2015, 09:06
Già detto mille mila volte ma mai dimostrato nei fatti.

°FalcoPellegrino°
30-04-2015, 09:10
Il punto e' che quelli di samsung, come gia' detto mille volte, non sono terminali venduti.

Non capisco....Per entrare in una statistica, un prodotto da qualche parte dovrà pur essere no?

demon77
30-04-2015, 09:44
Bah. Non vedo molto senso in questa competizione a chi ce l'ha più lungo.

Come già detto tra i due rivali corrono differenze di fascia di mercato e altre cose quindi confrontare chi vende di pù lascia un po' il tempo che trova.
Aggiungiamoci poi che "più venduto" non signifca migliore..
Io ho avuto diversi smartphone: Mio, htc, samsung, sony.. tutti ottimi prodotti e non posso certo dire che samsung era migliore degli altri.. anche se Sony e Htc vendono molto ma molto meno.

gd350turbo
30-04-2015, 09:49
Non dimentichiamoci, che come dice il famoso detto:
Tra i due litiganti, il terzo gode !

Mparlav
30-04-2015, 09:59
Gli altri produttori stanno salendo nei volumi e nella quota e questo è un bene per il mercato, è evidente che gli utenti stanno apprezzando.
Ma per erodere il livello degli utili di Apple soprattutto, e poi di Samsung, ci vorrà molto più tempo.
Nel frattempo i due maggiori protagonisti accumulano sempre più risorse per effettuare tutte le correzioni a mantenere la loro leadership.

RaZoR93
30-04-2015, 10:26
Il punto e' che quelli di samsung, come gia' detto mille volte, non sono terminali venduti.Fondamentalmente è come se lo fossero, ma come è già stato detto questo tipo di classifica è ben poco rilevante. Ecco qualche altro dato interessante.
Stesso trimestre di riferimento.
Prezzo Medio di Vendita per Unità :

Apple 652,84$
Samsung 243,43$

Fatturato dalla divisione Mobile

Apple 40,28 miliardi $
Samsung 24,1 miliardi $ (e include pure i tablet, se non sbaglio)

Utili operativi divisione mobile

Apple 11,2 miliardi.
Samsung 2,5 miliardi.

è chiaro che non stiamo neanche parlando dello stesso mercato; a conti fatti il solo iPhone fattura quasi quanto l'intera Samsung Electronics (44 miliardi nel trimestre), oltre a generare molti più utili.

polli079
30-04-2015, 10:27
A me non sembrerebbe un brutto risultato, vero che la apple vende solo prodotti di fascia alta quindi con un margine migliore, ma vendere comunque molti terminali aiuta la pubblicità.

gd350turbo
30-04-2015, 10:32
Gli altri produttori stanno salendo nei volumi e nella quota e questo è un bene per il mercato, è evidente che gli utenti stanno apprezzando.
Ma per erodere il livello degli utili di Apple soprattutto, e poi di Samsung, ci vorrà molto più tempo.
Nel frattempo i due maggiori protagonisti accumulano sempre più risorse per effettuare tutte le correzioni a mantenere la loro leadership.

Si, ma il mercato della telefonia cellulare, è un mercato basato sulla moda, sul apparire, quindi molto effimero nella sua essenza e molto soggetto a variazioni in base a innumerevoli variabili, quindi, non bisogna cullarsi sugli allori !

Ginopilot
30-04-2015, 10:52
non e' come se lo fossero, sono unita' non ancora vendute.

Epoc_MDM
30-04-2015, 10:58
non e' come se lo fossero, sono unita' non ancora vendute.

Tu hai le idee un po confuse. Se si parla di fatturato e UTILI, sono unità vendute (alle persone, ai rivenditori, a sto ca@@o...) PUNTO.

Che poi non vengano comprati da Mediaworld da nessuno è un altro discorso.

Ginopilot
30-04-2015, 11:01
Per le aziende il fatturato comprende anche cio' che e' di competenza di quel periodo anche senza aver ancora incassato un euro.

Simonex84
30-04-2015, 11:03
ma come funziona quindi? se Samsung fattura 100 Galaxy a Mediaworld e poi Mediaworld ne vende solo 70, i 30 che restano che fine fanno? vengono ripresi da Samsung o rimangono sul groppone di Mediaworld? immagino la seconda

Epoc_MDM
30-04-2015, 11:04
Per le aziende il fatturato comprende anche cio' che e' di competenza di quel periodo anche senza aver ancora incassato un euro.

Non credo che MW o chi per lei paghi Samsung solo per il venduto e renda l'invenduto... ci saranno sicuramente degli accordi ma così sarebbe VERAMENTE assurdo. Senza contare che vendere un GS6 a 800 € o a 500 dopo un anno, sposterebbe di parecchio i dati per Samsung.

ma come funziona quindi? se Samsung fattura 100 Galaxy a Mediaworld e poi Mediaworld ne vende solo 70, i 30 che restano che fine fanno? vengono ripresi da Samsung o rimangono sul groppone di Mediaworld? immagino la seconda

E' infatti quello che non mi quadra. Se io fatturo 100, ho venduto 100. Punto. Sarei un folle a fatturare 100 e poi avere ricavi solo per 50.

Mparlav
30-04-2015, 11:09
E come ho detto anche in passato, più fatti a fonti verificabili e meno chiacchiere ;)

gd350turbo
30-04-2015, 11:09
ma come funziona quindi? se Samsung fattura 100 Galaxy a Mediaworld e poi Mediaworld ne vende solo 70, i 30 che restano che fine fanno? vengono ripresi da Samsung o rimangono sul groppone di Mediaworld? immagino la seconda

Dopo un pò di tempo, verrà creata un offerta speciale sul volantino...
Poi li mettono in vetrina all'entrata, in modo che tutti quelli che entrano li vedano e vedrai che 30 persone che abboccano all'offerta le trovano !:D :D :D

Simonex84
30-04-2015, 11:12
Dopo un pò di tempo, verrà creata un offerta speciale sul volantino...
Poi li mettono in vetrina all'entrata, in modo che tutti quelli che entrano li vedano e vedrai che 30 persone che abboccano all'offerta le trovano !:D :D :D

quello è sicuro

però in questo esempio ad oggi Samsung ha venduto 70 Galaxy e non 100

Da questo punto di vista i dati di Apple hanno più senso perchè sono iPhone venduti davvero ad un cliente

gd350turbo
30-04-2015, 11:13
quello è sicuro

però in questo esempio ad oggi Samsung ha venduto 70 Galaxy e non 100

Da questo punto di vista i dati di Apple hanno più senso perchè sono iPhone venduti davvero ad un cliente

Si direi che sia MATEMATICO !

Epoc_MDM
30-04-2015, 11:15
quello è sicuro

però in questo esempio ad oggi Samsung ha venduto 70 Galaxy e non 100

Da questo punto di vista i dati di Apple hanno più senso perchè sono iPhone venduti davvero ad un cliente

Ma io infatti vorrei leggere (non che ami Samsung eh) un link, qualcosa che dimostri quanto dice Ginopilot.

Anche perchè, escludendo gli Apple Store, anche Apple vende da MW, e quindi? Anche quelli non sono "venduti" secondo lui? Samsung è più fessa di Apple?

A me sembrano solo leggende metropolitane che una volta insinuatesi nella mente delle persone, col passare del tempo ce ne si convince e diventano verità.

Ripeto, vorrei vedere dei link che attestino quanto affermi.

AceGranger
30-04-2015, 11:41
ma come funziona quindi? se Samsung fattura 100 Galaxy a Mediaworld e poi Mediaworld ne vende solo 70, i 30 che restano che fine fanno? vengono ripresi da Samsung o rimangono sul groppone di Mediaworld? immagino la seconda

ovviamente la seconda.

Una volta che i terminali escono dai magazzini Samsung e vanno in quelli della piattaforma ( in questo caso Mediaworld ) sono venduti e stop; Samsung ha incassato i soldi e poi sono cavoli di Medaworld RIvenderli.

Ginopilot
30-04-2015, 11:52
A parte il fatto che non si parla di fatture/fatturati ma solo di volumi di vendita.
Quali siano le politiche commerciali riservate ai grossisti o ai rivenditori ha poca importanza, quello che conta e' che quelli non sono numeri del venduto all'utente finale ma i pezzi distribuiti.
Un semplice esempio. Apple in 1 mese vende X terminali. In mese successivo ne vende Y. Il mese ancora dopo Z.
Samsung distribuisce in 1 mese A terminali. Il mese successivo B. Il terzo mese, se A e B non sono ancora stati smaltiti, puo' non distribuirne affatto o molti meno di prima.
In pratica le vendite samsung sono stime di vendita.
Ecco perche' le vendite samsung sono certamente sovrastimate con questo metodo. Di quanto dipende dall'aggressivita' nel marchio nel distribuire i prodotti e nelle politiche commerciali.

Ginopilot
30-04-2015, 11:54
ovviamente la seconda.

Una volta che i terminali escono dai magazzini Samsung e vanno in quelli della piattaforma ( in questo caso Mediaworld ) sono venduti e stop; Samsung ha incassato i soldi e poi sono cavoli di Medaworld RIvenderli.

Anche fosse cosi', se MW non li vende, non ne ordina piu'. Quindi sul breve periodo e' impossibile avere numeri attendibili. Cosa detta e stradetta in cento lingue diverse.

Personaggio
30-04-2015, 13:29
Per come la vedo io, più una società crea utile in percentuale al fatturato più vende ad un prezzo molto più alto di quanto effettivamente vale il prodotto venduto. Si dice sempre che Apple ti fa pagare l'assistenza il marketing ecc, ma alla fine nel settore mobile i costi di Apple sono del 75% il rincaro finale è del 25%, per samsung i costi sono del 91% e il rincaro del 9%. Quindi uno smartphone samsung è venduto ad un prezzo molto più onesto di uno Apple...

Epoc_MDM
30-04-2015, 13:32
A parte il fatto che non si parla di fatture/fatturati ma solo di volumi di vendita.
Quali siano le politiche commerciali riservate ai grossisti o ai rivenditori ha poca importanza, quello che conta e' che quelli non sono numeri del venduto all'utente finale ma i pezzi distribuiti.
Un semplice esempio. Apple in 1 mese vende X terminali. In mese successivo ne vende Y. Il mese ancora dopo Z.
Samsung distribuisce in 1 mese A terminali. Il mese successivo B. Il terzo mese, se A e B non sono ancora stati smaltiti, puo' non distribuirne affatto o molti meno di prima.
In pratica le vendite samsung sono stime di vendita.
Ecco perche' le vendite samsung sono certamente sovrastimate con questo metodo. Di quanto dipende dall'aggressivita' nel marchio nel distribuire i prodotti e nelle politiche commerciali.

E questo tu lo sai in base a cosa?

Detta e stradetta in cento lingue diverse da chi? Fonti? Link?

AceGranger
30-04-2015, 13:54
Anche fosse cosi', se MW non li vende, non ne ordina piu'. Quindi sul breve periodo e' impossibile avere numeri attendibili. Cosa detta e stradetta in cento lingue diverse.

e quindi ? dove sarebbe la non attendibilita ?

nel primo trimestre ha comunque venduto quello che ha venduto e nel trimestre dopo vendera zero.

al massimo possono essere non attendibili le previsioni di vendita future in base ai primi trimestrali, ma i dati di vendita sono quelli e quelli rimangono.

Ginopilot
30-04-2015, 18:49
E questo tu lo sai in base a cosa?

Detta e stradetta in cento lingue diverse da chi? Fonti? Link?

Ci ha anche scritto qui dentro uno del settore.

Ginopilot
30-04-2015, 18:54
e quindi ? dove sarebbe la non attendibilita ?

nel primo trimestre ha comunque venduto quello che ha venduto e nel trimestre dopo vendera zero.

al massimo possono essere non attendibili le previsioni di vendita future in base ai primi trimestrali, ma i dati di vendita sono quelli e quelli rimangono.

No, e' una cavolata, sono le unita' distribuite per la vendita, non quelle vendute. Che derivano da aspettativa, scorte, ecc. Non e' un dato paragonabile a quello di apple, non indica la diffusione del prodotto, ma solo prodotti spediti. Gia' venduti da samsung? Non e' detto e non ci e' dato di sapere, dipende dagli accordi commerciali presi. Quindi e' un dato che serve solo a prendere in giro azionisti e fanboy.

blobb
30-04-2015, 19:16
quello è sicuro

però in questo esempio ad oggi Samsung ha venduto 70 Galaxy e non 100

Da questo punto di vista i dati di Apple hanno più senso perchè sono iPhone venduti davvero ad un cliente

se non c'è un reso, samsung li ha venduti punto, i restanti 30 sono problemi di mediaword non di samsung,
se il macellaio vende 10 kg di bistecche al ristorante, a fine gg mette in incasso
i 10 kg,
poi se il ristoratore le smercia, se le mangia lui, le regala, sono fatti suoi...

blobb
30-04-2015, 19:18
No, e' una cavolata, sono le unita' distribuite per la vendita, non quelle vendute. Che derivano da aspettativa, scorte, ecc. Non e' un dato paragonabile a quello di apple, non indica la diffusione del prodotto, ma solo prodotti spediti. Gia' venduti da samsung? Non e' detto e non ci e' dato di sapere, dipende dagli accordi commerciali presi. Quindi e' un dato che serve solo a prendere in giro azionisti e fanboy.

perciò secondo te, se tua madre compra 10 kg di pasta e le mette in dispensa per te il negoziante non le ha vendute ???

GTKM
30-04-2015, 19:38
No, e' una cavolata, sono le unita' distribuite per la vendita, non quelle vendute. Che derivano da aspettativa, scorte, ecc. Non e' un dato paragonabile a quello di apple, non indica la diffusione del prodotto, ma solo prodotti spediti. Gia' venduti da samsung? Non e' detto e non ci e' dato di sapere, dipende dagli accordi commerciali presi. Quindi e' un dato che serve solo a prendere in giro azionisti e fanboy.

Samsung ha venduto quei terminali. E questo è un dato di fatto. Quello che accade dopo, non è più un loro problema.

Ginopilot
30-04-2015, 21:08
se non c'è un reso, samsung li ha venduti punto, i restanti 30 sono problemi di mediaword non di samsung,
se il macellaio vende 10 kg di bistecche al ristorante, a fine gg mette in incasso
i 10 kg,
poi se il ristoratore le smercia, se le mangia lui, le regala, sono fatti suoi...

Tu li conosci gli accordi commerciali che ha samsung? Samsung non vende a te che per vedere il prodotto devi pagare in anticipo. Le forniture si pagano a 30 o a 60 giorni, eventualmente con anticipo. Gli accordi commerciali possono essere dei piu' vari.

Ginopilot
30-04-2015, 21:11
perciò secondo te, se tua madre compra 10 kg di pasta e le mette in dispensa per te il negoziante non le ha vendute ???

Proprio la stessa cosa :D

Ginopilot
30-04-2015, 21:12
Samsung ha venduto quei terminali. E questo è un dato di fatto. Quello che accade dopo, non è più un loro problema.

Beh, dipende, se non sono ancora stati pagati direi di si :D

blobb
30-04-2015, 21:22
Tu li conosci gli accordi commerciali che ha samsung? Samsung non vende a te che per vedere il prodotto devi pagare in anticipo. Le forniture si pagano a 30 o a 60 giorni, eventualmente con anticipo. Gli accordi commerciali possono essere dei piu' vari.

io nonli conosco .. te invece???
il pagamento 30-60 comunque è un pagamento...

blobb
30-04-2015, 21:24
Proprio la stessa cosa :D

si che è la stessa cosa....
cosa ci fanno i rivenditori dei loro terminali non è un problema di samsung

Ginopilot
30-04-2015, 21:31
si che è la stessa cosa....
cosa ci fanno i rivenditori dei loro terminali non è un problema di samsung

Quanto e quando li pagano invece e' si un problema di samsung.

Ginopilot
30-04-2015, 21:33
io nonli conosco .. te invece???
il pagamento 30-60 comunque è un pagamento...

Ecco, visto che non li conosci, evita di fare supposizioni dando per certe le migliori condizioni possibili.

blobb
30-04-2015, 21:46
Ecco, visto che non li conosci, evita di fare supposizioni dando per certe le migliori condizioni possibili.

veramente le supposizioni le stai facendo te, non io

blobb
30-04-2015, 21:52
Quanto e quando li pagano invece e' si un problema di samsung.

cioe fammi capire, te dichiari che i numeri samsung sono farlocchi, perche non si riferiscono ai terminali attivati dagli utenti finali,
quando molti forumisti ti fanno notare che comunque sono vendite, perchè samsung non vende direttamente ai consumatori, ma ai grandi magazzini, te te ne esci con i metodi di pagamento ...
vabbe abbiamo capito ti è antipatica samsung....

Ginopilot
30-04-2015, 22:07
Cerco di spiegartelo per l'ultima volta.
Apple conta i terminali attivati, in mano degli utenti finali quindi necessariamente pagati fino all'ultimo centesimo.
Samsung conta i terminali spediti, forniti, usciti dalla fabbrica. Che non vuol dire necessariamente ne pagati ne venduti. Questo e' un punto fondamentale.
Comparare queste cifre cosi' diverse non ha alcun senso.
Per me il discorso e' chiuso, se vuoi trollare fallo da solo.

blobb
30-04-2015, 22:21
Cerco di spiegartelo per l'ultima volta.
Apple conta i terminali attivati, in mano degli utenti finali quindi necessariamente pagati fino all'ultimo centesimo.
Samsung conta i terminali spediti, forniti, usciti dalla fabbrica. Che non vuol dire necessariamente ne pagati ne venduti. Questo e' un punto fondamentale.
Comparare queste cifre cosi' diverse non ha alcun senso.
Per me il discorso e' chiuso, se vuoi trollare fallo da solo.

no samsung conta i terminali venduti, ma non attivati, cosa differente,
tra l'altro android a differenza di ios, non necessita di una registrazione per funzionare, ma vabbe abbiamo capito che samsung ti sta antipatica...
chissà forse perche insidia la tua marca preferita

Personaggio
30-04-2015, 23:02
Cerco di spiegartelo per l'ultima volta.
Apple conta i terminali attivati, in mano degli utenti finali quindi necessariamente pagati fino all'ultimo centesimo.
Samsung conta i terminali spediti, forniti, usciti dalla fabbrica. Che non vuol dire necessariamente ne pagati ne venduti. Questo e' un punto fondamentale.
Comparare queste cifre cosi' diverse non ha alcun senso.
Per me il discorso e' chiuso, se vuoi trollare fallo da solo.

Secondo il tuo ragionamento dovremmo decurtare dalle vendite apple tutti prodotti comprati a rate o con contratto (che è uguale a rate), e considerarle vendite effettive solo quando le rate sono state pagate tutte.

GTKM
01-05-2015, 06:50
Cerco
di spiegartelo per l'ultima volta.
Apple conta i terminali attivati, in mano degli utenti finali quindi
necessariamente pagati fino all'ultimo centesimo.
Samsung conta i terminali spediti, forniti, usciti dalla fabbrica. Che
non vuol dire necessariamente ne pagati ne venduti. Questo e' un punto
fondamentale.
Comparare queste cifre cosi' diverse non ha alcun senso.
Per me il discorso e' chiuso, se vuoi trollare fallo da solo.

Fammi capire: Samsung manda (ad esempio) 1000 Galaxy S6 ad un MW, e non vengono pagati "subito"? Mi sembra un po' strana come cosa. Al massimo potrebbero avere qualche accordo in base al quale, in determinate condizioni, i terminali resi vengono rimborsati, ma non penso vadano oltre.

Tra l'altro, fornire dati "fasulli" (diciamo così) agli azionisti, non è reato?

the_joe
01-05-2015, 07:11
Fammi capire: Samsung manda (ad esempio) 1000 Galaxy S6 ad un MW, e non vengono pagati "subito"? Mi sembra un po' strana come cosa. Al massimo potrebbero avere qualche accordo in base al quale, in determinate condizioni, i terminali resi vengono rimborsati, ma non penso vadano oltre.

Tra l'altro, fornire dati "fasulli" (diciamo così) agli azionisti, non è reato?

Il ragionamento che sta alla base se ho capito bene ed è vero, Apple comunica il numero dei telefonini attivati quindi che sono in mano agli utenti,mentre Samsung comunica il numero dei telefonini venduti dei quali non si sa quanti siano effettivamente nelle mani degli utenti, e se è vero questo può influire sui dati futuri se c'è una buona percentuale di telefonini Samsung nei magazzini di chi li ha comprati che non sono stati RIvenduti agli utenti finali, è chiaro che nel periodo successivo Samsung venderà un numero minore di telefonini, ma il discorso che per Samsung i telefonini che lasciano le sue fabbriche non sono venduti è delirio puro, casomai non sono rivenduti dagli store, ma per Samsung sono venduti e fatturati per può anzi deve metterli a bilancio.

GTKM
01-05-2015, 07:28
Il
ragionamento che sta alla base se ho capito bene ed è vero, Apple
comunica il numero dei telefonini attivati quindi che sono in mano agli
utenti,mentre Samsung comunica il numero dei telefonini venduti dei
quali non si sa quanti siano effettivamente nelle mani degli utenti, e
se è vero questo può influire sui dati futuri se c'è una buona
percentuale di telefonini Samsung nei magazzini di chi li ha comprati
che non sono stati RIvenduti agli utenti finali, è chiaro che nel
periodo successivo Samsung venderà un numero minore di telefonini, ma il
discorso che per Samsung i telefonini che lasciano le sue fabbriche non
sono venduti è delirio puro, casomai non sono rivenduti dagli store, ma
per Samsung sono venduti e fatturati per può anzi deve metterli a
bilancio.

Appunto. Il modo in cui Samsung calcola i terminali venduti influisce sulle previsioni future, ma non sui dati del trimestre concluso. :D

SuperLory
01-05-2015, 08:28
ahahha solo xche' con Apple sei obbligato a registrare un account mentre con Android puoi usare il telefonino senza allora samsung ha i dat farlocchi ?

e cmq sveglia, in Italia si fanno pagamenti a 720 giorni anche...

Ginopilot
01-05-2015, 09:56
Appunto. Il modo in cui Samsung calcola i terminali venduti influisce sulle previsioni future, ma non sui dati del trimestre concluso. :D

Ecco, appunto. Ma non solo, perche' i tagli al prezzo di listino che fa di frequente influiscono anche sui pagamenti. I pezzi venduti non vengono saldati al prezzo che avevano al momento dell'ordine. Te ne accorgi perche' la riduzione del prezzo di listino si ripercuote immediatamente sui prezzi al dettaglio, cosa che non potrebbe avvenire se i pezzi a magazino fossero gia' stati pagati.
Diciamo che questi numeri servono solo a prendere in giro fanboy e il mercato finanziario. Sono previsioni, nulla piu'.

Ginopilot
01-05-2015, 09:59
ahahha solo xche' con Apple sei obbligato a registrare un account mentre con Android puoi usare il telefonino senza allora samsung ha i dat farlocchi ?

e cmq sveglia, in Italia si fanno pagamenti a 720 giorni anche...

Solo? La differenza e' abissale. Apple dichiara le attivazioni, quindi telefoni venduti. Samsung potrebbe anche dichiarare i telefoni venduti realmente, ma non lo fa. Questioni di opportunita'. Vedi quanti fanboy sono contenti di questi numeri.

the_joe
01-05-2015, 10:54
Ecco, appunto. Ma non solo, perche' i tagli al prezzo di listino che fa di frequente influiscono anche sui pagamenti. I pezzi venduti non vengono saldati al prezzo che avevano al momento dell'ordine. Te ne accorgi perche' la riduzione del prezzo di listino si ripercuote immediatamente sui prezzi al dettaglio, cosa che non potrebbe avvenire se i pezzi a magazino fossero gia' stati pagati.
Diciamo che questi numeri servono solo a prendere in giro fanboy e il mercato finanziario. Sono previsioni, nulla piu'.

Mi spieghi per filo e per segno come fa Samsung a mandare i telefoni nel mercato europeo (ma penso sia uguale in tutto il mondo) senza fatturarli e senza farseli pagare?
Dici che fa tutto al nero senza fatturare?

blobb
01-05-2015, 10:58
Ecco, appunto. Ma non solo, perche' i tagli al prezzo di listino che fa di frequente influiscono anche sui pagamenti. I pezzi venduti non vengono saldati al prezzo che avevano al momento dell'ordine. Te ne accorgi perche' la riduzione del prezzo di listino si ripercuote immediatamente sui prezzi al dettaglio, cosa che non potrebbe avvenire se i pezzi a magazino fossero gia' stati pagati.
Diciamo che questi numeri servono solo a prendere in giro fanboy e il mercato finanziario. Sono previsioni, nulla piu'.

ma che ne sai come sono i contratti,
dove sta scritto che i prodotti vengono pagati al prezzo dell'ordine, e non a quello della consegna???
e tutto questo cosa c'entra con il numero delle vendite??

the_joe
01-05-2015, 11:04
ma che ne sai come sono i contratti,
dove sta scritto che i prodotti vengono pagati al prezzo dell'ordine, e non a quello della consegna???
e tutto questo cosa c'entra con il numero delle vendite??

Ma soprattutto esistono delle cosette di secondo conto che si chiamano LEGGI e sulle importazioni sono anche abbastanza scritte dettagliatamente, non è che arriva Samsung o qualcun'altro e vende le merci così senza fattura o senza indicare il prezzo di vendita o qualsiasi altro dato come per esempio i pezzi consegnati, qua sembra che pur di far figurare un qualcosa si possa fare di tutto.......

Poi esistono anche le TRUFFE ma non credo che una multinazionale si possa permettere di farle perchè in genere chi le fa nel resto del mondo poi finisce in galera.....

blobb
01-05-2015, 11:09
Ma soprattutto esistono delle cosette di secondo conto che si chiamano LEGGI e sulle importazioni sono anche abbastanza scritte dettagliatamente, non è che arriva Samsung o qualcun'altro e vende le merci così senza fattura o senza indicare il prezzo di vendita o qualsiasi altro dato come per esempio i pezzi consegnati, qua sembra che pur di far figurare un qualcosa si possa fare di tutto.......

Poi esistono anche le TRUFFE ma non credo che una multinazionale si possa permettere di farle perchè in genere chi le fa nel resto del mondo poi finisce in galera.....

alcuni forumisti ragionano con dei dogmi, tipo samsung tarocca i dati, e fa cell brutti e copiati

the_joe
01-05-2015, 11:24
alcuni forumisti ragionano con dei dogmi, tipo samsung tarocca i dati, e fa cell brutti e copiati

Oh, magari poi Samsung vende un miliardo di cellulari con l'accordo che quelli invenduti dopo un periodo di tempo li ritira indietro, ma sempre di vendita si tratta, e quando li ritira lo farà a fronte di un'altra fattura questa volta di acquisto..... così potrebbe falsare i dati trimestrali, ma non quelli annuali e comunque gli azionisti non approverebbero questo tipo di pratica.

Ginopilot
01-05-2015, 12:20
Vabbe' al solito c'e' chi non vuol sentire.

wingman87
01-05-2015, 12:55
Vabbe' al solito c'e' chi non vuol sentire.

Per quanto mi riguarda quello che hai detto può avere un senso ma non mi ha convinto, hai qualche fonte a corredo delle tue ipotesi? Quello che dice the_joe mi sembra più convincente.

the_joe
01-05-2015, 12:59
Vabbe' al solito c'e' chi non vuol sentire.

No, ma io ci credo anche, basta che mi spieghi come funziona la cosa, o chiedo troppo?

Dalle informazioni che ho io, non è possibile far entrare ufficialmente merci nella comunità europea senza fatturarle, ma posso sempre sbagliarmi.

Ginopilot
01-05-2015, 13:19
No, ma io ci credo anche, basta che mi spieghi come funziona la cosa, o chiedo troppo?

Dalle informazioni che ho io, non è possibile far entrare ufficialmente merci nella comunità europea senza fatturarle, ma posso sempre sbagliarmi.

E dove sarebbe il problema? Samsung ha sedi in tutto il mondo, fattura alle sue controllate. Non capisco tutti sti problemi contabili che vi fate.
Ma anche non ne avesse, cosa ci vuole ad accordarsi con un importatore per un prezzo diverso sulla base del prezzo di listino al dettaglio? Ci sono le note di credito, non e' che una volta che hai fatturato ad un prezzo finisce li. Quello che ipotizzano i fanboy e' la condizione piu' favorevole possibile per samsung, e cioe' che vende tutto al prezzo che dice lei nel momento in cui la merce esce dai magazzini e poi se ne lava le mani. Ed anche in questo caso le vendite retail influenzerebbero le vendite dei mesi successivi, quindi non avrebbe senso utilizzare questi dati come indice di diffusione dei prodotti samsung.

Mparlav
01-05-2015, 16:05
Ma nessuno si fa problemi contabili, ma stiamo ancora aspettando le fonti verificabili, ora come le volte passate in cui è stato tirato fuori questo argomento.

Ginopilot
01-05-2015, 16:42
Ma le prove di cosa? Che ogni produttore puo' avere regole differenti con i fornitori? Non sono certo informazioni pubbliche. Anche apple avra' le sue. Ma a differenza di samsung fornisce il dato sulle attivazioni che e' necessariamente piu' basso di quello relativo alla distribuzione.

Personaggio
01-05-2015, 20:25
E dove sarebbe il problema? Samsung ha sedi in tutto il mondo, fattura alle sue controllate. Non capisco tutti sti problemi contabili che vi fate.
Ma anche non ne avesse, cosa ci vuole ad accordarsi con un importatore per un prezzo diverso sulla base del prezzo di listino al dettaglio? Ci sono le note di credito, non e' che una volta che hai fatturato ad un prezzo finisce li. Quello che ipotizzano i fanboy e' la condizione piu' favorevole possibile per samsung, e cioe' che vende tutto al prezzo che dice lei nel momento in cui la merce esce dai magazzini e poi se ne lava le mani. Ed anche in questo caso le vendite retail influenzerebbero le vendite dei mesi successivi, quindi non avrebbe senso utilizzare questi dati come indice di diffusione dei prodotti samsung.

Certo, se parli di "indice di diffusione dei telefoni samsung" hai ragione, ma qui si tratta di prodotti venduti, Samsung vende ai distributori in base alle richieste che questi hanno da parte dei retail, sta tanto al distributore che al retail decidere quante copie di un prodotto comprare, fa parte del rischio imprenditoriale, se ne compri pochi rischi di perdere molte vendite, se ne compri troppi ti trovi a doverli vendere a prezzo di costo dopo qualche mese, ma il rischio è tutto nei ratail e distributori, Samsung vende a quest'ultimi, punto e basta di quello che succede dopo non gliene frega niente

blobb
01-05-2015, 20:32
Certo, se parli di "indice di diffusione dei telefoni samsung" hai ragione, ma qui si tratta di prodotti venduti, Samsung vende ai distributori in base alle richieste che questi hanno da parte dei retail, sta tanto al distributore che al retail decidere quante copie di un prodotto comprare, fa parte del rischio imprenditoriale, se ne compri pochi rischi di perdere molte vendite, se ne compri troppi ti trovi a doverli vendere a prezzo di costo dopo qualche mese, ma il rischio è tutto nei ratail e distributori, Samsung vende a quest'ultimi, punto e basta di quello che succede dopo non gliene frega niente

tra l'altro non stiamo parlando del panettiere sotto casa che tarocca i fatturati per pagare meno tasse, ma di una multinazionale dove i suoi conti sono spulciati da fior di agenzie di rating

Ginopilot
02-05-2015, 01:42
Certo, se parli di "indice di diffusione dei telefoni samsung" hai ragione, ma qui si tratta di prodotti venduti, Samsung vende ai distributori in base alle richieste che questi hanno da parte dei retail, sta tanto al distributore che al retail decidere quante copie di un prodotto comprare, fa parte del rischio imprenditoriale, se ne compri pochi rischi di perdere molte vendite, se ne compri troppi ti trovi a doverli vendere a prezzo di costo dopo qualche mese, ma il rischio è tutto nei ratail e distributori, Samsung vende a quest'ultimi, punto e basta di quello che succede dopo non gliene frega niente

Lo vuoi capire o no che se apple fornisce i numeri relativi ai telefoni attivati significa che questi sono certamente meno di quelli che ha "venduto"? E quindi non esiste possibilita' di confronto con il dato fornito da samsung, certamente sovrastimato in confronto a quello che dovrebbe dare per paragonarlo a quello apple?

Ginopilot
02-05-2015, 01:43
tra l'altro non stiamo parlando del panettiere sotto casa che tarocca i fatturati per pagare meno tasse, ma di una multinazionale dove i suoi conti sono spulciati da fior di agenzie di rating

Ma rotlf, se questi sono gli argomenti, potremmo parlare di qualche banca che e' fallita non tanti anni fa con i conti appostissimo secondo tutte le agenzie di rating :D

GTKM
02-05-2015, 06:27
tra
l'altro non stiamo parlando del panettiere sotto casa che tarocca i
fatturati per pagare meno tasse, ma di una multinazionale dove i suoi
conti sono spulciati da fior di agenzie di rating
Ed è risaputo che ci si possa ampiamente fidare delle agenzie di rating, vero? :D

Il panettiere sotto casa è costretto, a volte, a taroccare i fatturati, altrimenti nemmeno i soldi per pagare la farina avrebbe. Le multinazionali non hanno bisogno di fare ciò, visto che possono pagare fior di studi legali per eludere, e, in definitiva, pagare meno tasse. Ma qua siamo OT.

Ginopilot dice che i dati di Apple si riferiscono a smartphone realmente in mano agli utenti, Samsung a quelli in mano ai rivenditori; il punto è che, a meno di smentite da fonti affidabili, io continuo a dire che per Samsung quei terminali sono VENDUTI.

°FalcoPellegrino°
02-05-2015, 07:08
Ginopilot dice che i dati di Apple si riferiscono a smartphone realmente in mano agli utenti, Samsung a quelli in mano ai rivenditori; il punto è che, a meno di smentite da fonti affidabili, io continuo a dire che per Samsung quei terminali sono VENDUTI.

Hai perfettamente ragione, ma capisci che è totalmente un controsenso tutto ciò?
In pratica sono terminali si venduti, ma con questa statistica alla cavolo di quadrupede, non è dato sapere quanti effettivamente sono in mano a utenti che di fatto li stanno utilizzando.
Io trovo più corretto il dato che viene fornito da Apple dove contano solamente quelli attivati e che hanno un proprietario.
Quando costruisci una palazzina nuova, spesso hai già venduto gli appartamenti che stai costruendo, ma ciò avviene veramente nel momento io cui ti siedi davanti al notaio e firmi il rogito.

GTKM
02-05-2015, 08:26
Hai perfettamente ragione, ma capisci che è totalmente un controsenso tutto ciò?
In pratica sono terminali si venduti, ma con questa statistica alla cavolo di quadrupede, non è dato sapere quanti effettivamente sono in mano a utenti che di fatto li stanno utilizzando.
Io trovo più corretto il dato che viene fornito da Apple dove contano solamente quelli attivati e che hanno un proprietario.
Quando costruisci una palazzina nuova, spesso hai già venduto gli appartamenti che stai costruendo, ma ciò avviene veramente nel momento io cui ti siedi davanti al notaio e firmi il rogito.

Sì ma in questo caso è come se io vendessi la palazzina a te, e tu poi avessi il compito di rivendere i singoli appartamenti. A meno di accordi particolari (ma ci vogliono delle fonti affidabili per sapere se vengono stipulati o meno), dal mio punto di vista la palazzina è venduta. Se a te rimarranno appartamenti invenduti, ciò influirà su una eventuale seconda palazzina, che tu non prenderai in quanto prima dovrai finire di liberarti della prima.

Dunque, per quanto riguarda il trimestre di Samsung, quei dispositivi risultano venduti (dico, dovranno pur fatturare a qualcuno questi terminali); al più, si avrà un calo delle vendite nel trimestre successivo, qualora i rivenditori non dovessero riuscire a piazzare sul mercato quelli acquisiti in precedenza.

Ai fini di questi dati, non importa se gli smartphone sono in un magazzino, o in mano ai clienti.

Ginopilot
02-05-2015, 09:47
Anche fossero vendite "vere", sono sempre piu' delle attivazioni. Qui si stanno paragonando le mele con le pere.

GTKM
02-05-2015, 09:49
Anche fossero vendite "vere", sono sempre piu' delle attivazioni. Qui si stanno paragonando le mele con le pere.

E quindi? Non si stanno paragonando mele con pere. Si sta dicendo che Samsung ha venduto X terminali. Quelli attivati sono Y (con Y<= X)? D'accordissimo, ma il produttore sempre X ha venduto.

Ginopilot
02-05-2015, 09:51
E quindi? Non si stanno paragonando mele con pere. Si sta dicendo che Samsung ha venduto X terminali. Quelli attivati sono Y (con Y<= X)? D'accordissimo, ma il produttore sempre X ha venduto.

E chi se ne frega? La notizia dice che samsung ha venduto piu' di apple, quando di apple si considerano solo le attivazioni. E' una notizia, comunque la si legga, sbagliata.

GTKM
02-05-2015, 09:57
E chi se ne frega? La notizia dice che samsung ha venduto piu' di apple, quando di apple si considerano solo le attivazioni. E' una notizia, comunque la si legga, sbagliata.


Nei primi mesi del 2015 Samsung può tornare a sorridere, ma non troppo. I coreani riprendono la prima posizione del settore degli smartphone in termini di volumi di vendita superando ancora una volta l'eterna rivale, Apple.

E ancora:

Nella fattispecie, nel primo trimestre 2015 Samsung ha piazzato in commercio 83 milioni di dispositivi mobile

Spiegami la falsità della notizia: in particolare, in quale punto si fa riferimento a terminali attivati o meno?

Ginopilot
02-05-2015, 09:58
E ancora:

Spiegami la falsità della notizia: in particolare, in quale punto si fa riferimento a terminali attivati o meno?

Perche' quello e' il dato che fornisce apple per i terminali venduti.

GTKM
02-05-2015, 10:03
Perche' quello e' il dato che fornisce apple per i terminali venduti.

E che interessa a Samsung? I coreani dicono di aver venduto quei terminali; gli azionisti sanno che non si parla di attivazione, così come lo sappiamo noi, ma i dati finanziari sempre quelli rimangono. E l'articolo non parla di quanto sia figo il marchio, ma di quanti dispositivi sono stati piazzati sul mercato, che fatturato hanno generato, e con quali utili.

Ginopilot
02-05-2015, 10:06
E che interessa a Samsung? I coreani dicono di aver venduto quei terminali; gli azionisti sanno che non si parla di attivazione, così come lo sappiamo noi, ma i dati finanziari sempre quelli rimangono. E l'articolo non parla di quanto sia figo il marchio, ma di quanti dispositivi sono stati piazzati sul mercato, che fatturato hanno generato, e con quali utili.

l'articolo dice che samsung ha venduto piu' di apple, considerando di apple solo i terminali attivati. Quindi e' una notizia falsa.

blobb
02-05-2015, 10:09
l'articolo dice che samsung ha venduto piu' di apple, considerando di apple solo i terminali attivati. Quindi e' una notizia falsa.

Mi posti un doc dove si afferma che Apple conta solo i terminali attivati???

Pier2204
02-05-2015, 10:11
Scusate, non è un argomento che mi appassiona chi ha venduto di più e come, ma è certo che questo confronto andrebbe fatto sul lungo periodo.

Perché in effetti qui si sta parlando di un periodo di tempo limitato, dove da una parte si verificano le attivazioni da utente e si da un numero preciso, dall'altra si parla di unità immesse sul mercato pagate.

Dato interessante nel breve ma poco significativo nel lungo periodo, perché è chiaro che se le unità immesse sul mercato hanno una percentuale di invenduto nel corso dell'anno questo dato viene ridimensionato in percentuale, come è chiaro che se invece le unità immesse vengono esaurite subito ci sarà una maggiore richiesta in seguito.

Il confronto si fa con lo stesso metro di misura, se si usano metri diversi il dato significativo lo puoi trovare dopo un anno di commercializzazione. Oggi è solo un confronto che misura i litri con i chili.

A meno che Samsung non disponga di un controllo sulle attivazioni in base alla sim installata, (esempio) e anche lei fornisce il dato reale di attivazione utente...allora diventa chiaro anche nel breve.

Ginopilot
02-05-2015, 10:16
Mi posti un doc dove si afferma che Apple conta solo i terminali attivati???

Basta, ti prego!

GTKM
02-05-2015, 10:16
Scusate, non è un argomento che mi appassiona chi ha venduto di più e come, ma è certo che questo confronto andrebbe fatto sul lungo periodo.

Perché in effetti qui si sta parlando di un periodo di tempo limitato, dove da una parte si verificano le attivazioni da utente e si da un numero preciso, dall'altra si parla di unità immesse sul mercato pagate.

Dato interessante nel breve ma poco significativo nel lungo periodo, perché è chiaro che se le unità immesse sul mercato hanno una percentuale di invenduto nel corso dell'anno questo dato viene ridimensionato in percentuale, come è chiaro che se invece le unità immesse vengono esaurite subito ci sarà una maggiore richiesta in seguito.

Il confronto si fa con lo stesso metro di misura, se si usano metri diversi il dato significativo lo puoi trovare dopo un anno di commercializzazione. Oggi è solo un confronto che misura i litri con i chili.

A meno che Samsung non disponga di un controllo sulle attivazioni in base alla sim installata, (esempio) e anche lei fornisce il dato reale di attivazione utente...allora diventa chiaro anche nel breve.

Ma l'articolo parla di vendite. Apple considera venduti solo i terminali attivati? Vorrà dire che è più onesta, ma ciò non implica che per Samsung, nel trimestre concluso, non siano stati venduti quei dispositivi.

Come tra l'altro ho già detto, è ovvio che, da queste informazioni, non si possono effettuare previsioni e, magari, nel prossimo trimestre potrebbero piazzarne solo 10 milioni, ad esempio, proprio a causa dell'invenduto.

Nell'articolo non mi sembra ci sia scritto che gli utenti hanno acquistato più smartphone Samsung rispetto a quelli Apple. In quel caso sì che la notizia non sarebbe veritiera.

blobb
02-05-2015, 10:20
Basta, ti prego!

Di solito nei forum, quando si fanno alcune affermazioni si postano anche i doc,
Relativi

Pier2204
02-05-2015, 10:26
Ma l'articolo parla di vendite. Apple considera venduti solo i terminali attivati? Vorrà dire che è più onesta, ma ciò non implica che per Samsung, nel trimestre concluso, non siano stati venduti quei dispositivi.

Come tra l'altro ho già detto, è ovvio che, da queste informazioni, non si possono effettuare previsioni e, magari, nel prossimo trimestre potrebbero piazzarne solo 10 milioni, ad esempio, proprio a causa dell'invenduto.

Nell'articolo non mi sembra ci sia scritto che gli utenti hanno acquistato più smartphone Samsung rispetto a quelli Apple. In quel caso sì che la notizia non sarebbe veritiera.

Sentendo le dichiarazione qui sembra di si, non credo che tarocchino i dati, poi non mi stupisco più di niente...:D

L'unica certezza è che quando si parla di vendite ci va di mezzo anche le tasse e li scherzano poco..

Ginopilot
02-05-2015, 11:25
Ma l'articolo parla di vendite. Apple considera venduti solo i terminali attivati? Vorrà dire che è più onesta, ma ciò non implica che per Samsung, nel trimestre concluso, non siano stati venduti quei dispositivi.

Come tra l'altro ho già detto, è ovvio che, da queste informazioni, non si possono effettuare previsioni e, magari, nel prossimo trimestre potrebbero piazzarne solo 10 milioni, ad esempio, proprio a causa dell'invenduto.

Nell'articolo non mi sembra ci sia scritto che gli utenti hanno acquistato più smartphone Samsung rispetto a quelli Apple. In quel caso sì che la notizia non sarebbe veritiera.

C'e' scritto che samsung ha venduto piu' di apple. E visto che i dati non sono comparabili, perche' le attivazioni sono sempre meno delle "vendite", quento asserisce l'articolo e' falso.

the_joe
02-05-2015, 14:29
C'e' scritto che samsung ha venduto piu' di apple. E visto che i dati non sono comparabili, perche' le attivazioni sono sempre meno delle "vendite", quento asserisce l'articolo e' falso.

Scusa non so se te lo hanno già chiesto, ma dove si trova il documento che dice che Apple conteggia i telefonini attivati mentre per Samsung si parla di telefonini Venduti?

Magari un link perché nell'articolo si parla di telefonini venduti per entrambi e in mancanza di altre informazioni che a quanto pare hai soltanto tu, si parla di telefonini venduti per entrambi.

blobb
02-05-2015, 14:43
Scusa non so se te lo hanno già chiesto, ma dove si trova il documento che dice che Apple conteggia i telefonini attivati mentre per Samsung si parla di telefonini Venduti?

Magari un link perché nell'articolo si parla di telefonini venduti per entrambi e in mancanza di altre informazioni che a quanto pare hai soltanto tu, si parla di telefonini venduti per entrambi.

gia chiesto.....
questi sono dogmi... devi fare un atto di fede,

https://gigaom.com/2013/05/09/what-apple-really-means-when-it-says-it-has-sold-a-product/

When can you count a smartphone as “sold” and when can you count it as “shipped”? For mobile industry reporters, this rather arcane argument never fails to come up each quarter when discussing the health of the players in the smartphone or tablet markets. And it always revolves around (who else?) Apple.

It’s almost gospel in the mobile tech media and among mobile enthusiasts that Apple reports the actual number of iPads, iPhones (and Macs and iPods) it sells directly to consumers during each quarter in its earnings reports. Those numbers are often used disparagingly against other mobile companies when third-party market research firms like IDC report shipment estimates. Still, it’s difficult to get a totally accurate picture of the market; we’ve struggled with it here along with everyone else.

Get all the news you need about Apple with the Gigaom newsletter
Subscribe
The most common interpretation is that Apple is being open about its shipment totals while its competitors are too shy or scared to share their actual sales numbers. The latter is partly true: Samsung and Amazon, for example, two of the most prominent Android device vendors, famously refuse to share either shipment or sales totals in their quarterly results. There are no legal requirements that companies do so. But that secrecy can be used to imply that Samsung or Microsoft or ZTE or whomever are “channel stuffing,” which is retail lingo for shipping a bunch of products to a distributor even if a business can’t or won’t sell them, just to make it look like there’s demand for its product.

But in this case, it’s not quite that simple.

Apple’s “sold” numbers are really its shipment numbers, according to several prominent financial analysts who obsessively follow every word and number that emerges from Cupertino. Horace Dediu, who writes the Asymco blog, told me that “Apple’s reports show shipments not sales.” He added, “All vendors as far as I know report shipment data since that is what they can record.” He has written about the nuances of what being “sold” actually means as well.

When is a sale a sale?

An Apple store in China.
An Apple store in China.
An Apple spokesman pointed me to the company’s earnings statements. Here’s what it says about how it recognizes revenue from the sale of a product:

The Company recognizes revenue when persuasive evidence of an arrangement exists, delivery has occurred, the sales price is fixed or determinable, and collection is probable. Product is considered delivered to the customer once it has been shipped and title and risk of loss have been transferred. For most of the Company’s product sales, these criteria are met at the time the product is shipped. For online sales to individuals, for some sales to education customers in the U.S., and for certain other sales, the Company defers revenue until the customer receives the product because the Company retains a portion of the risk of loss on these sales during transit.


Apple is certainly different from companies like Samsung: it has a pretty enviable outlet through which to hawk its own products. There are a little over 400 Apple Stores worldwide and they, along with Apple’s own website, do a lot of the heavy lifting when it comes to getting Apple products in the hands of customers. And products sold through Apple’s retail channels are indeed products sold directly to customers.

But Apple doesn’t only sell direct: it has retail partners too. We’re talking about big companies like Best Buy, Walmart, Target, to name just a few, and mobile carriers worldwide. Note that in Apple’s most recent earnings release, it reported $5.2 billion in net sales through its retail channel, but about $38 billion in net sales through all of its geographic regions, which represent the location of customers when they purchased products.

When Apple says it sold 37.5 million iPhones and 19.5 million iPads, as it did in its second fiscal quarter press release, this is often interpreted as Apple declaring that 37.5 million iPhones and 19.5 million iPads have been purchased and are currently in purses, pockets, backpacks and briefcases somewhere. But Apple, as several financial analysts pointed out, reports something called “channel inventory too,” which it announces during those same earnings calls.

“Their reported numbers are ‘sell in,'” Toni Sacconaghi, research analyst who follows Apple for Bernstein & Co., said. That number includes product sales to retail partners. “They typically state during their earnings call how much channel inventory changed in the quarter, allowing one to compute to sell out units for both iPhone and iPad.”

Verizon storeThe “channel” is its collection of retail partners, which have grown steadily over the years to include retail powerhouses like Walmart and Best Buy. Apple knows how many iPhones and iPads it sent to AT&T or to Best Buy — during the most recent earnings call, CFO Peter Oppenheimer noted the company had “11.6 million iPhones in channel inventory, a sequential increase of about 1 million iPhones” during the quarter. Apple also said it had about “four to six weeks of channel inventory.” That means it takes about four to six weeks for its inventory going to retailers to sell out.

Making it count

But Apple has already marked those 11.6 million iPhones as “sold,” since the company has transfered the product to its retail partners, in this case the “customer” as outlined in the revenue recognition criteria above. Therefore, to understand the bigger picture of how Apple is doing versus its competition, it’s best to count those 37.5 million iPhones as “shipped:” Apple doesn’t technically know if all 11.6 million iPhones sold to retail partners have actually been sold to end users, and for the purposes of recording a sale, it doesn’t care.


Obviously Apple doesn’t want iPhones or iPads piling up on store shelves, and there is certainly no reason to believe that is actually happening. It’s a good indication to Apple whether those products sold based on how often the retailer partner reorders products. So while demand for Apple products remains pretty high, automatically assuming that Apple sold all 37.5 million iPhones to actual people during that three-month period is wrong.

It seems like a small thing, but it is important to keep in mind when evaluating the mobile market, especially as it matures and multiple sales channels are employed. In order to present the clearest possible picture of how demand for Apple’s products stands in relation to its competitors, we will be referring to Apple’s announced numbers as “shipped” from now on.

Personaggio
02-05-2015, 16:50
Lo vuoi capire o no che se apple fornisce i numeri relativi ai telefoni attivati significa che questi sono certamente meno di quelli che ha "venduto"? E quindi non esiste possibilita' di confronto con il dato fornito da samsung, certamente sovrastimato in confronto a quello che dovrebbe dare per paragonarlo a quello apple?

Hai perfettamente ragione, ma capisci che è totalmente un controsenso tutto ciò?
In pratica sono terminali si venduti, ma con questa statistica alla cavolo di quadrupede, non è dato sapere quanti effettivamente sono in mano a utenti che di fatto li stanno utilizzando.
Io trovo più corretto il dato che viene fornito da Apple dove contano solamente quelli attivati e che hanno un proprietario.
Quando costruisci una palazzina nuova, spesso hai già venduto gli appartamenti che stai costruendo, ma ciò avviene veramente nel momento io cui ti siedi davanti al notaio e firmi il rogito.

Dobbiamo innanzitutto dire che Apple gestisce per i suoi prodotti anche la distribuzione che il Retail e dai negozi Apple ne vengono venduti il 90% del totale, Samsung ha pochissimi negozi Retail, per esempio qui a Siviglia, dove vivo ce ne è uno (e non c'è l'apple store) ma la Spagna è un caso a parte, dove il mercato è più simile a quello asiatico che europeo (Apple al 5% e le padelle >=5.6" superano la metà del mercato) Il Note vende più del Sx. Pero quasi tutte le vendite di Samsung sono alla distribuzione. Quindi Apple vende direttamente ai consumatori (10 vendite corrispondono a 9 attivazioni immediate), Samsung vende alla distribuzione, quindi non sarebbe neanche corretto che Samsung parlasse di attivazioni visto che i soldi li prende quando vende non quando viene attivato un dispositivo, mentre apple 9 volte su dieci prende i soldi alla attivazione. Per fini finanziari, le informazioni utili agli azionisti sono quei numeri direttamente proporzionali al futuro fatturato, per Apple valgono le attivazioni come le vendite, per Samsung solo le vendite. Apple oltre ad essere un produttore è anche un venditore Retail, Samsung è solo produttore.
Infatti i numeri di Samsung sono gli stessi numeri che tutti i produttori di beni di consumo dicono, è Apple l'anomalia, più che altro Apple da quei numeri che da anche Google come fornitori del Sistema Operativo che guardano alle attivazioni.

Un esempio paragonabile è un gioco Valve con un gioco Rockstar Games. Valve ti dirà le vendite dirette (attivazioni) fatte su Steam di tale gioco. Rockstar Games ti da le attivazioni delle varie piattaforme di distribuzione digitale aggiunta alle copie Retail distribuite e non comprate dai consumatori, le copie Retail sarebbero cmq già vendute per Rockstar Games.