PDA

View Full Version : Microsoft: con Continuum di Windows 10 lo smartphone diventa un PC


Redazione di Hardware Upg
29-04-2015, 23:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/microsoft-con-continuum-di-windows-10-lo-smartphone-diventa-un-pc_57069.html

Gli smartphone di fascia alta equipaggiati con Windows 10 (in arrivo prossimamente) potranno connettersi a schermi, tastiere e mouse per diventare dei PC, grazie alla funzionalità Continuum

Click sul link per visualizzare la notizia.

MaxVIXI
29-04-2015, 23:18
sono anni che lo dico e sono anni che vengo preso per matto ma oggi più di ieri sono convinto che il futuro dell'informatica sia Microsoft

bombolo_flint
30-04-2015, 00:02
sono anni che lo dico e sono anni che vengo preso per matto ma oggi più di ieri sono convinto che il futuro dell'informatica sia Microsoft



Non sei matto,e chi ti prende per matto non ne capisce niente di informatica.Infatti sei una persona obbiettiva e ne capisci,hai visto e detto giusto,il futuro dell'informatica è Microsoft che fa i fatti. :)




P.S.: Per la redazione di Hardware Upgrade: Ottime news ben fatte come sempre da anni,complimenti. :)


Ciao. ;)

marchigiano
30-04-2015, 00:17
non sarà la stessa cosa ma già da anni posso aprire mail, fogli di calcolo o di testo da browser con i servizi google e riprendere lavori a metà da qualsiasi oggetto in grado di navigare in internet da browser...

sintopatataelettronica
30-04-2015, 00:36
Io non ci vedo niente di straordinario o di particolarmente utile: cioè.. collegare uno smartphone (il cui unico vantaggio è la portabilità) a tastiera, mouse e display esterno.. e poi "far finta" che è un PC (visto che la potenza di calcolo ne limiterà comunque l'uso) a chi diavolo dovrebbe servire ?
Se a casa ho una tastiera, un mouse e un display esterno.. significa che ho anche un PC (sennò a che mi servirebbero ?).. dunque perché dovrei collegarci - con tutti i limiti che ciò comporta - lo smartphone ?

Dall'articolo:
"A stupire è stato ad esempio il noto strumento Power Point, che dalla visualizzazione "smartphone" è passato direttamente a quella identica alla versione desktop.

Oooohhhhooohh..
Strabiliante direi!!!! :D
Questa si che è vera fantascienza! :D

rockroll
30-04-2015, 01:01
sono anni che lo dico e sono anni che vengo preso per matto ma oggi più di ieri sono convinto che il futuro dell'informatica sia Microsoft

E chi lo ha detto che sei matto? No, non lo sei affatto, sei solo un tantino fanboy, come lo sono quasi tutti su questo forum: come fai ad esaltarti ed a gridare al miracolo per soluzioni come queste, che manco sono novità?

M$ è il passato dell'informatica, il presente ha preso altre pieghe, per me e per molti alquanto discutibili, ed il futuro, partendo da questi presupposti, mi/ci convince sempre meno.
Quanto M$ sarà ancora protagonista in questo scenario artefatto è tutto da vedersi, ma una cosa è certa, la sua posizione non è più dominante come in passato, e lo sarà sempre meno, visto che stiamo pssando da un mondo in cui era praticamente senza concorrenza e faceva quel che voleva ad un mondo di competizione globale in cui deve vedersela con concorrenti con analoga "potenza di fuoco" e che nei settori emergenti partono già con anni di vantaggio...
E questo non puoi fingere di ignorarlo.

761-176
30-04-2015, 01:24
Io non ci vedo niente di straordinario o di particolarmente utile: cioè.. collegare uno smartphone (il cui unico vantaggio è la portabilità) a tastiera, mouse e display esterno.. e poi "far finta" che è un PC (visto che la potenza di calcolo ne limiterà comunque l'uso) a chi diavolo dovrebbe servire ?
Se a casa ho una tastiera, un mouse e un display esterno.. significa che ho anche un PC (sennò a che mi servirebbero ?).. dunque perché dovrei collegarci - con tutti i limiti che ciò comporta - lo smartphone ?

Dall'articolo:


Oooohhhhooohh..
Strabiliante direi!!!! :D
Questa si che è vera fantascienza! :D
Ne capisco poco ma non credo sia fatto per quando stai a casa :D

Se l'hanno pensata, un senso ce l'avrà. Leggo anche "intrattenimento" quindi boh :fagiano:

Nui_Mg
30-04-2015, 06:03
sono convinto che il futuro dell'informatica sia Microsoft
Nell'informatica di massa, probabile, se lavora bene e non ripete le cappellate del passato.

wingman87
30-04-2015, 06:04
Mi sembra un grande passo avanti, non è ancora la stessa cosa ma forse in futuro lo smartphone potrà sostituire in toto il pc.
Non ho capito una cosa: pensavo che le universal app si installassero in una "versione" differente a seconda del dispositivo ma in questo caso sembra che la app si adatti a runtime allo schermo esterno.

Nui_Mg
30-04-2015, 06:08
sono anni che lo dico e sono anni che vengo preso per matto
Ma va là, in passato lo dicevano anche cani e porci visto che il versante mobile era ancora acerbo e che, su desktop, win era ed è predominante.

GTKM
30-04-2015, 06:19
Come giustamente già è stato fatto notare: se ho una tastiera, un mouse, ed un monitor, significa che ho pure un PC, quindi perché dovrei fare una cosa del genere?

Marko#88
30-04-2015, 06:54
Ne capisco poco ma non credo sia fatto per quando stai a casa :D

Se l'hanno pensata, un senso ce l'avrà. Leggo anche "intrattenimento" quindi boh :fagiano:

Quindi tutto quello che "pensano" i produttori di pc/smartphone/console/qualunque cosa ha un senso per forza? Suvvia.. :asd:

Comunque funzione interessante ma che a me personalmente non servirebbe a nulla. O meglio, non riesco a immaginarmi io che attacco il cellulare a monitor tastiera e mouse per fare qualcosa. Ho il pc per fare quello che mi pare e il portatile per farlo in giro. Boh..:stordita:

Pier2204
30-04-2015, 07:29
Ma avere lo stesso sistema operativo da una workstation a un tablet vi pare che sia cosa da poco? per chi sviluppa software fare una applicazione lato server e con poche modifiche un client su PC o tablet o ibrido non è un risparmio di tempo e di risorse senza per forza doverlo adattare a sistemi operativi completamente diversi che non siano le solite WEB app?

La visione del mondo informatico non è solo quello di casa nostra, il campo di applicazioni è vasto.

Considerando i partecipanti di questa TP rispetto a quella di Windows 8 direi che l'interesse è notevolmente aumentato, ma forse è questo che da fastidio.

diddum
30-04-2015, 07:31
sono anni che lo dico e sono anni che vengo preso per matto ma oggi più di ieri sono convinto che il futuro dell'informatica sia Microsoft

Veramente ti possono dare del fanboy per i toni un tantino roboanti di questi proclami, ma e' ovvio anche solo per la base installata che l'informatica di massa sara' dominata da Ms per molto tempo.

Comunque a me delle vostre guerricciole di religione sui SO importa poco.

Visto che col computer non ci gioco ma ci lavoro, mi basta che anche in futuro per le cose serie io possa usare linux come faccio da anni. Per le cose meno serie posso usare un SO qualsiasi.

sintopatataelettronica
30-04-2015, 07:32
Ne capisco poco ma non credo sia fatto per quando stai a casa :D

Da quel che si capisce dall'articolo è una funzionalità che permette di collegare uno smartphone ad una tastiera, mouse e display esterno per usarlo come un PC... per cui .. non credo che se è fuori casa uno abbia dietro con sé mouse e tastiera e monitor :D

Per cui - ribadisco - a me pare una funzionalità altamente inutile e superflua

sintopatataelettronica
30-04-2015, 07:34
Ma avere lo stesso sistema operativo da una workstation a un tablet vi pare che sia cosa da poco? per chi sviluppa software fare una applicazione lato server e con poche modifiche un client su PC o tablet o ibrido non è un risparmio di tempo e di risorse senza per forza doverlo adattare a sistemi operativi completamente diversi che non siano le solite WEB app?

La visione del mondo informatico non è solo quello di casa nostra, il campo di applicazioni è vasto.

Considerando i partecipanti di questa TP rispetto a quella di Windows 8 direi che l'interesse è notevolmente aumentato, ma forse è questo che da fastidio.

Guarda che l'articolo non parlava dell'avere un sistema operativo unico per tutti i dispositivi.. ma della straordinaria e rivoluzionaria possibilità di poter collegare uno smartphone a mouse, tastiera e monitor per usarlo a mò di PC :D

Pier2204
30-04-2015, 07:38
Guarda che l'articolo non parlava dell'avere un sistema operativo unico per tutti i dispositivi.. ma della straordinaria e rivoluzionaria possibilità di poter collegare uno smartphone a mouse, tastiera e monitor per usarlo a mò di PC :D

Lo so, l'ho letta anche io, ma la piega che sta prendendo questa discussione e la solita OS war che immancabilmente qualcuno alimenta...

Francamente di collegare lo smartphone al pc non mi interessa neanche a me, a meno che di avere le stesse applicazioni funzionanti e usarlo senza per forza trasferire i dati sul PC.

wingman87
30-04-2015, 07:41
Boh io a casa ho mouse, tastiera, monitor esterno e portatile. Se funzionasse bene non vedo perché non dovrei sfruttare queste periferiche anche (e magari in un futuro solo) con lo smartphone.
Poi io le cose "serie", come le chiamate voi, le faccio su windows e visto che ho windows anche su smartphone questa nuova funzionalità mi intriga. Forse voi non ne vedete l'utilità perché non avete uno smartphone wp? Se la funzionalità fosse stata aggiunta in android? Non dubito tra l'altro che ora google e apple si muoveranno per offrire una funzionalità simile anche sui loro OS e allora forse ne vedrete anche voi le potenzialità.

°FalcoPellegrino°
30-04-2015, 07:42
Come giustamente già è stato fatto notare: se ho una tastiera, un mouse, ed un monitor, significa che ho pure un PC, quindi perché dovrei fare una cosa del genere?

Vero, ma a me personalmente un giorno non farebbe così schifo avere solo la tastiera, il mouse e il monitor mentre il PC è il mio terminale che, di volta in volta, collego a qualsiasi postazione che può trovarsi all'aeroporto come al bar.

deggial
30-04-2015, 07:44
Lo dico anche io da anni (più che altro lo voglio anche io da anni un sistema così).

Non so se il futuro è Microsoft, non sono fanboy nè di una piattaforma nè dell'altra (giusto per precisare: ho 1 smartphone Lumia, 1 Android, 1 Ipad, portatile Windows 7, mediacenter XBMC, uso spesso Debian per lavoro).

Non mi sono messo a leggere tutti i commenti perchè dopo un po' stufano...

Ma in mondo business, una soluzione in cui il manager di turno va in giro con lo smartphone, senza portatile, e quando arriva in ufficio attacca lo smartphone alla docking station e lo usa tipo computer, è una gran soluzione (nel mondo business).

sintopatataelettronica
30-04-2015, 07:49
Boh io a casa ho mouse, tastiera, monitor esterno e portatile. Se funzionasse bene non vedo perché non dovrei sfruttare queste periferiche anche (e magari in un futuro solo) con lo smartphone.
Poi io le cose "serie", come le chiamate voi, le faccio su windows e visto che ho windows anche su smartphone questa nuova funzionalità mi intriga. Forse voi non ne vedete l'utilità perché non avete uno smartphone wp? Se la funzionalità fosse stata aggiunta in android? Non dubito tra l'altro che ora google e apple si muoveranno per offrire una funzionalità simile anche sui loro OS e allora forse ne vedrete anche voi le potenzialità.

Sì, ma a casa hai monitor e tastiera e mouse per usarli con un PC.. se non avessi il PC non li terresti nemmeno :D
E - come te - credo che nessuno si terrebbe perennemente in giro 3 oggetti del genere solo per collegarci ogni tanto lo smartphone, tanto varrebbe averci un mini-PC scrauso fisso...

Simonex84
30-04-2015, 07:50
Sinceramente non lo credevo più possibile, ma questa volta Microsoft ha tirato fuori qualcosa di veramente interessante

the_joe
30-04-2015, 07:50
Quindi tutto quello che "pensano" i produttori di pc/smartphone/console/qualunque cosa ha un senso per forza? Suvvia.. :asd:

Comunque funzione interessante ma che a me personalmente non servirebbe a nulla. O meglio, non riesco a immaginarmi io che attacco il cellulare a monitor tastiera e mouse per fare qualcosa. Ho il pc per fare quello che mi pare e il portatile per farlo in giro. Boh..:stordita:

Boh, a me personalmente potrebbe fare molto comodo, invece di portarmi dietro
1) portatile
2) cellualare aziendale
3) Cellulare personale

potrei riunire 1 primi 2 in un device solo molto meno ingombrante e quando sono in ufficio invece di attaccare il portatile alla docking station ci potrei attaccare il telefono

PS - sono un commerciale e non ho bisogno di molta potenza di fuoco nel pc quindi penso che i prossimi processori per mobile possano fare quanto mi serve.

Poi se uno deve fare lavori impegnativi non sarà la soluzione adatta al momento, ma in futuro chissà.......

PS - i lavori seri il 95% del mondo dell'informatica dal lato desktop li fa con windows quindi per cortesia Linari non venite a menarla sempre nei thread in cui si parla di Microsoft e di Windows, se vi trovate bene con il pinguino sono contento, ma non è che automaticamente dovete parlare male degli altri.

°FalcoPellegrino°
30-04-2015, 07:51
Ma in mondo business, una soluzione in cui il manager di turno va in giro con lo smartphone, senza portatile, e quando arriva in ufficio attacca lo smartphone alla docking station e lo usa tipo computer, è una gran soluzione (nel mondo business).

Non solo nel mondo business.
Come ho detto nel mio precedente messaggio, sarebbe una gran soluzione ovunque, dall'aeroporto al bar.
I tuoi dati sono sempre con te e ti colleghi in qualsiasi postazione fissa adibita a tale scopo.

sintopatataelettronica
30-04-2015, 07:52
Ma in mondo business, una soluzione in cui il manager di turno va in giro con lo smartphone, senza portatile, e quando arriva in ufficio attacca lo smartphone alla docking station e lo usa tipo computer, è una gran soluzione (nel mondo business).

Nel mondo business serve ben altro che uno smartphone collegato alla docking station: cool quanto vuoi, ma poi serve sicurezza che il lavoro e dati importanti non vadano persi (magari insieme allo smartphone :D )

gpat
30-04-2015, 07:53
Uno sbocco interessante potrebbe essere un "barebone" di portatile, a costo davvero basso, sui 99€, fatto solo da batteria, schermo, tastiera e trackpad, che espanda lo smartphone e all'occorrenza lo possa anche ricaricare. Sarebbe un bel valore aggiunto per gli utenti Lumia. Oppure la stessa cosa fatta solo con un touch più grande per farlo diventare tablet.

Pier2204
30-04-2015, 07:54
Per il 90% delle persone si riduce allo scrivere su tastiera fisica il mega messaggio su whatsapp alla tipa o all'amico. :D

Per chi con lo smartphone ci lavora invece ha poco senso visto che i dati sono sincronizzati tramite rete 3g e applicazioni specifiche tra postazioni fissa e tablet/smartphone.
ma con il discorso dockstation potrebbe trovare uso utile come qualcuno ha scritto precedentemente

Simonex84
30-04-2015, 07:54
Nel mondo business serve ben altro che uno smartphone collegato alla docking station: cool quanto vuoi, ma poi serve sicurezza che il lavoro e dati importanti non vadano persi (magari insieme allo smartphone :D )

questo mi sembra un problema di facile soluzione, tutti i dati li lasci sul cluod, così se anche ti rubano lo smartphone non perdi nulla.

Però sul cloud va usata una password più sicura di 12345 :D

deggial
30-04-2015, 07:55
Nel mondo business serve ben altro che uno smartphone collegato alla docking station: cool quanto vuoi, ma poi serve sicurezza che il lavoro e dati importanti non vadano persi (magari insieme allo smartphone :D )

Nel mondo business io ci lavoro...
E dimmi che differenza c'è tra perdere un portatile pieno di dati e perdere uno smartphone pieno di dati.

Ovviamente i dati sono sempre backuppati (anzi, i dati stanno sempre su server, sul tuo device al massimo c'è una copia sulla quale stai lavorando al momento)
E gli hard disk sono cifrati.

gpat
30-04-2015, 07:57
Per il 90% delle persone si riduce allo scrivere su tastiera fisica il mega messaggio su whatsapp alla tipa o all'amico. :D


Leggo tutti i giorni commenti come questo, ma vorrei chiedere: è davvero un male così grande? Senza i soldi gentilmente versati dagli utenti che rendono lo smartphone un fenomeno di massa, non ci sarebbero mai stati i soldi per fare ricerca e sviluppo a livelli così alti. Altro che CPU a 14nm....

the_joe
30-04-2015, 07:57
Nel mondo business serve ben altro che uno smartphone collegato alla docking station: cool quanto vuoi, ma poi serve sicurezza che il lavoro e dati importanti non vadano persi (magari insieme allo smartphone :D )

Sinceramente è più facile che ti rubino il portatile perchè spesso lo lasci appoggiato alle poltroncine in aeroporto/bar/ristorante del cellulare che tieni in tasca.....

deggial
30-04-2015, 07:58
Uno sbocco interessante potrebbe essere un "barebone" di portatile, a costo davvero basso, sui 99€, fatto solo da batteria, schermo, tastiera e trackpad, che espanda lo smartphone e all'occorrenza lo possa anche ricaricare. Sarebbe un bel valore aggiunto per gli utenti Lumia. Oppure la stessa cosa fatta solo con un touch più grande per farlo diventare tablet.

Tipo che ci ha già provato Asus e quasi nessuno se l'è cagata? :D
Sì, lato Android aveva meno senso che lato Windows

gpat
30-04-2015, 08:00
Tipo che ci ha già provato Asus e quasi nessuno se l'è cagata? :D
Sì, lato Android aveva meno senso che lato Windows

Non c'era proprio la coesione che può dare questo W10, motivo per cui Android per me non ha senso su qualsiasi cosa oltre i 6 pollici. Poi sicuramente è importante il fattore "c" (costo :D), perché se un attrezzo del genere lo vendi a prezzo di costo, come la maggior parte dei Lumia, rischi di fregare ad Android clienti che non si sarebbero filati Windows di striscio. (presente!)

sintopatataelettronica
30-04-2015, 08:02
Nel mondo business io ci lavoro...
E dimmi che differenza c'è tra perdere un portatile pieno di dati e perdere uno smartphone pieno di dati.

Ovviamente i dati sono sempre backuppati (anzi, i dati stanno sempre su server, sul tuo device al massimo c'è una copia sulla quale stai lavorando al momento)
E gli hard disk sono cifrati.

Sì.. ma dunque serve comunque un ecosistema fatto da dispositivi diversi (tra cui un PC, un NAS, cloud) .. non basta certo lo smartphone.

deggial
30-04-2015, 08:03
Non c'era proprio la coesione che può dare questo W10, motivo per cui Android per me non ha senso su qualsiasi cosa oltre i 6 pollici.

sì sì concordo in pieno.

Pier2204
30-04-2015, 08:03
Leggo tutti i giorni commenti come questo, ma vorrei chiedere: è davvero un male così grande? Senza i soldi gentilmente versati dagli utenti che rendono lo smartphone un fenomeno di massa, non ci sarebbero mai stati i soldi per fare ricerca e sviluppo a livelli così alti. Altro che CPU a 14nm....

Assolutamente no, ci mancherebbe, la mia non era una critica ma la foto della situazione.
So benissimo che il mondo mobile ha rivoluzionato e condizionato l'informatica in tutti i sensi quindi anche nell'hardware

deggial
30-04-2015, 08:05
Sì.. ma dunque serve comunque un ecosistema fatto da dispositivi diversi (tra cui un PC, un NAS, cloud) .. non basta certo lo smartphone.

Eccccerto!
Trovami un ufficio (serio) che va avanti con solo computer senza avere almeno un server di mezzo.

PS: ora che ci penso, questi smartphone dovrebbero poter essere messi a dominio per avere un senso definitivo.

Simonex84
30-04-2015, 08:10
Per certa gente invece sarebbe comodissimo.
Ovvio che io come molti che scrivono qui non lo trovano molto utile, per noi il pc fisso è un oggetto con potenza di calcolo elevata con una vga da 300 euro per giocarci o anche lavorare in cad e simili.

Ma non dimentichiamoci che per la maggior parte dell'utenza il pc serve per mail, suite office, navigare, comprare i biglietti del cinema, ecc. e per questa gente avere solo 1 dispositivo (lo smartphone) e a casa collegarlo ad una dock e usarlo su uno schermo grande con mouse e tastiera è più che sufficiente.
Comprano 1 solo dispositivo e sono contenti.
Senza contare che lo smartphone potrebbe essere inserito in una dock simil notebook o simi tablet.

e magari usare la tv come monitor così si deve comprare solo mouse e tastiera

the_joe
30-04-2015, 08:11
Per certa gente invece sarebbe comodissimo.
Ovvio che io come molti che scrivono qui non lo trovano molto utile, per noi il pc fisso è un oggetto con potenza di calcolo elevata con una vga da 300 euro per giocarci o anche lavorare in cad e simili.

Ma non dimentichiamoci che per la maggior parte dell'utenza il pc serve per mail, suite office, navigare, comprare i biglietti del cinema, ecc. e per questa gente avere solo 1 dispositivo (lo smartphone) e a casa collegarlo ad una dock e usarlo su uno schermo grande con mouse e tastiera è più che sufficiente.
Comprano 1 solo dispositivo e sono contenti.
Senza contare che lo smartphone potrebbe essere inserito in una dock simil notebook o simi tablet.

Appunto, da quanto vedo in giro, a parte nei reparti tecnici, poi c'è tutta la schiera di commerciali/contabili ecc per i quali la potenza di un moderno telefonino è più che sufficiente.....

Simonex84
30-04-2015, 08:15
Magari si può usare la tv come monitor e usare lo smartphone come controller e tastiera?

Se non si deve scrivere molto perchè no

Io quando mi capita di partecipare ad un meeting (dove sono tutti commerciali/marketing) vedo solo gente con tablet.
Se vedo uno con il portatile so che è un tecnico che come me è stato trascinato li a fare da supporto tecnico a quello che racconterà cazzate tutto il giorno :D

Di solito il tecnico si porta il portatile per giocare mentre gli altri parlano di cose che non gli interessano :D

the_joe
30-04-2015, 08:16
Io quando mi capita di partecipare ad un meeting (dove sono tutti commerciali/marketing) vedo solo gente con tablet.
Se vedo uno con il portatile so che è un tecnico che come me è stato trascinato li a fare da supporto tecnico a quello che racconterà cazzate tutto il giorno :D

Per noi è un po' diverso perchè dobbiamo fare sia da commerciali ma siamo anche tecnici per cui non possiamo raccontare (troppe) cazzate......

Ma per vedere un disegno cad non serve per forza un i7 e una geforce......

Anzi, visto che nei meeting ci si attacca al videoproiettore, il portatile molte volte è di impiccio e poi devi sempre avere la valigetta a tracolla e quando devi portartela dietro per il mondo è un po' ingombrante....

Si può fare anche con un tablet/telefono oggi, collegandolo tramite usb ma non hai gli stessi programmi che usi nel pc e questo è oggettivamente un grosso scoglio, poter non cambiare mai postazione di lavoro sarebbe veramente una rivoluzione.

°FalcoPellegrino°
30-04-2015, 08:17
e magari usare la tv come monitor così si deve comprare solo mouse e tastiera

Quello è possibile farlo già ora con i vari Airplay e cloni no?

D3stroyer
30-04-2015, 08:18
il concetto è probabilmente "dove finiranno i notebook/tablet". Se questa doppia versione delle app "desktop e mobile" si rivelerà produttivamente parlando, efficace per l'utente finale, sarà un successo sicuro.
E potrebbe anche minare il futuro android, che al momento, oltre ad un'accozzaglia di app il 99% orrende, non capisco che ruolo effettivo abbia in qualsiasi campo produttivo. Per come sono ora gli smartphone peccano al 100% di software per "produrre qualcosa più di scrittine" o "un bottone per photoshoppare(express) la tua foto". Se si integrasse una "modalità telefono e modalità computer" nelle app, sarebbe il vero senso di dove il mercato andrà. Potrei lanciare tranquillamente nel fuoco i notebook di fascia bassa. Al 96% delle persone non serve nemmeno quasi a nulla "il desktop" e la complessità strutturale di windows, solo che bloccare tutti in una zona di non produttività impone che servano altri dispositivi personali.

Simonex84
30-04-2015, 08:20
Quello è possibile farlo già ora con i vari Airplay e cloni no?

si però gli iPhone e iPad con iOS non sono molto utili per lavorare come faresti con un sistema operativo "completo" come OSX e Windows

°FalcoPellegrino°
30-04-2015, 08:24
Ovvio, io mi riferivo all'oggetto del topic.

the_joe
30-04-2015, 08:25
il concetto è probabilmente "dove finiranno i notebook/tablet".

Il mondo cambia, se esce un dispositivo più moderno e funzionale di uno esistente, come per l'evoluzione delle specie animali, semplicemente quello vecchio sparisce e il suo posto viene preso da quello nuovo......alla fine chissenefrega di dove finiranno i notebook e i tablet, basta che ci sia la possibilità di fare quello che dobbiamo fare, il resto sono strumenti.

the_joe
30-04-2015, 08:29
Non è un problema di potenza, è un problema di compatibilità, connettività, ecc.
Certo al meeting anche il tecnico potrebbe andare con il tablet, il punto è che per tutto il resto gli serve il notebook e non gli comprano il tablet solo per 1 giorno all'anno :asd:

Io ho il fisso e ai meeting porto i fogli di carta :D
No il notebook non posso usarlo, trovo difficile inserirli le schede pcie che mi servono per collegarmi ad alcuni hw :asd:

Certo, ognuno ha le proprie esigenze, io parlo a titolo personale.
Alla fine visto che anche dai meeting tecnici tutti usciamo con fogli di carta scritti a mano, penso che carta e penna siano il futuro. ;)

polli079
30-04-2015, 09:07
Sì, ma a casa hai monitor e tastiera e mouse per usarli con un PC.. se non avessi il PC non li terresti nemmeno :D
E - come te - credo che nessuno si terrebbe perennemente in giro 3 oggetti del genere solo per collegarci ogni tanto lo smartphone, tanto varrebbe averci un mini-PC scrauso fisso...

Per quanto riguarda sia il futuro, mi sembra un pò esagerato.
Il fatto che attualmente hai un pc però è relativo, oggi magari hai un pc per fare quelle 4 cose da una postazione fissa, nel momento in cui si rompe o semplicemente ha prestazioni inferiori al telefono, potresti pensionarlo appunto in favore dello smartphone. Parti dal presupposto che sarebbe come avere un all in one.

Jabberwock
30-04-2015, 09:10
Quello è possibile farlo già ora con i vari Airplay e cloni no?

Airplay e compagnia, se non erro, fanno il mirror di quello che vedi sul terminale, oppure possono visualizzare due cose diverse, tipo gioco e controller, ma nell'ambito della stessa app. Qui hai la GUI che cambia in base alla dimensione dello schermo (lo hanno detto piu' volte nelle varie conferenze) e la possibilita' di usare indipendentemente i due schermi (c'e' il video di presentazione in cui si vede che sullo schermo grande viene usata l'app universal di Outlook e, sullo smartphone, arriva una chiamata: le due cose rimangono distinte).

°FalcoPellegrino°
30-04-2015, 09:14
Airplay e compagnia, se non erro, fanno il mirror di quello che vedi sul terminale, oppure possono visualizzare due cose diverse, tipo gioco e controller, ma nell'ambito della stessa app. Qui hai la GUI che cambia in base alla dimensione dello schermo (lo hanno detto piu' volte nelle varie conferenze) e la possibilita' di usare indipendentemente i due schermi (c'e' il video di presentazione in cui si vede che sullo schermo grande viene usata l'app universal di Outlook e, sullo smartphone, arriva una chiamata: le due cose rimangono distinte).

Ok.


Per quanto riguarda sia il futuro, mi sembra un pò esagerato.
Il fatto che attualmente hai un pc però è relativo, oggi magari hai un pc per fare quelle 4 cose da una postazione fissa, nel momento in cui si rompe o semplicemente ha prestazioni inferiori al telefono, potresti pensionarlo appunto in favore dello smartphone. Parti dal presupposto che sarebbe come avere un all in one.


Che però hai sempre in tasca con te.
E non i pare poca cosa.

polli079
30-04-2015, 09:15
il concetto è probabilmente "dove finiranno i notebook/tablet". Se questa doppia versione delle app "desktop e mobile" si rivelerà produttivamente parlando, efficace per l'utente finale, sarà un successo sicuro.
E potrebbe anche minare il futuro android, che al momento, oltre ad un'accozzaglia di app il 99% orrende, non capisco che ruolo effettivo abbia in qualsiasi campo produttivo. Per come sono ora gli smartphone peccano al 100% di software per "produrre qualcosa più di scrittine" o "un bottone per photoshoppare(express) la tua foto". Se si integrasse una "modalità telefono e modalità computer" nelle app, sarebbe il vero senso di dove il mercato andrà. Potrei lanciare tranquillamente nel fuoco i notebook di fascia bassa. Al 96% delle persone non serve nemmeno quasi a nulla "il desktop" e la complessità strutturale di windows, solo che bloccare tutti in una zona di non produttività impone che servano altri dispositivi personali.

Per i tablet non c'è da preoccuparsi, hanno un utilizzo diverso, per i privati hanno sempre la comodità di poter navigare con uno schermo decente (se si parla di 10 pollici) in maniera comoda ovunque. Anche dal punto di vista business, ci sono diversi rami dove il tablet rimane la soluzione più comoda.
Per i notebook di fascia bassa penso che potrebbero aver sempre spazio per quella fetta di cliente a cui bastano le 4 funzioni basi, poca potenza e non vogliono star li a collegare mouse/monitor/tastiera.

polli079
30-04-2015, 09:17
Ok.





Che però hai sempre in tasca con te.
E non i pare poca cosa.

Appunto, ho visto diverse persone che hanno un pc desktop vecchiotto, un portatile vecchiotto solo per la pura navigazione, in quel caso gli farebbe molto comodo.
Consideriamo che parliamo di un telefono,cosa che comunque uno "deve" avere, quindi sarebbe solo un surplus

Mory
30-04-2015, 09:24
A me l'idea di MS pare molto chiara. La potenza degli smartphone sta aumentando decisamente anno dopo anno,anzi nei terminali di fascia alta è già a livelli di un pc con il quale si possono svolgere le principali applicazioni da ufficio, quindi perchè non unire tutto in uno?
Chiaro che i dati andranno in cloud, stanno spingendo su quello da eoni ormai sopratutto li dove la connettività lo permette come negli USA.
Quindi la pensata è quella di fornire un terminale con Windows e con la potenza necessaria per fare tutto quello che deve fare la maggior parte della popolazione che potrà accedere ai propri dati in cloud da qualsiasi parte del mondo quando sarà in viaggio ma potrà comunque usufruirne da casa o dall'ufficio da una comoda postazione con una docking station apposita.
A questo punto non ci saranno più vari dispositivi con ognuno una funzione differente da tenere aggiornati e da portarsi dietro per ogni occasione, ma uno solo che farà tutto :cool:

emish89
30-04-2015, 09:32
a me sembra una grande innovazione e , se la porta avanti con soldi e risorse microsoft, può arrivare alla luce un buon prodotto.
per quanti sono scettici, io sono qui a scommettere che una soluzione che trasforma uno smartphone in un "case per pc" portatile farà il botto, non dico questa di microsoft ma una idea che funzioni davvero come l'hanno spiegata loro.

Jabberwock
30-04-2015, 09:35
Chiaro che i dati andranno in cloud, stanno spingendo su quello da eoni ormai sopratutto li dove la connettività lo permette come negli USA.

Io lo sto usando da tempo anche in Italia... e per alcuni e' roba marziana, tipo quando, in autostrada, mi arriva la chiamata di un collega che mi dice "mi servirebbe quel file: in ufficio c'e' qualcuno che puo' mandarmelo? Tu sei in autostrada e non puoi, no?" "dammi due minuti e te lo mando dallo smartphone :sborone: "

E' comodo mettere tutto in una cartella che si sincronizza con tutti i device, gia' ora.

Utonto_n°1
30-04-2015, 09:51
Sì, ma a casa hai monitor e tastiera e mouse per usarli con un PC.. se non avessi il PC non li terresti nemmeno :D
E - come te - credo che nessuno si terrebbe perennemente in giro 3 oggetti del genere solo per collegarci ogni tanto lo smartphone, tanto varrebbe averci un mini-PC scrauso fisso...

Hai mai pensato che a casa, per fare quello che fa il 90% delle persone: internet, facebook, whatsapp, qualche giochino, potresti tranquillamente collegare lo smartphone alla TV di casa a mò di monitor e usare il tutto con una tastiera wireless con touchpad?
pensa, invece di acquistare un PC o mini PC e sincronizzare, spenderesti solamente 20 euro di tastiera...

zappy
30-04-2015, 09:57
2 considerazioni:

1) l'idea è la stessa che ha Canonical per Ubuntu
2) questa iperconvergenza renderà qualunque bug una catastrofe apocalittica: della serie che un virus potrebbe distruggerti la casa, svuotarti il conto in banca, rubarti l'identità e bruciarti la macchina. :D

Lithium_2.0
30-04-2015, 10:07
l'idea è buona ma per l'utente comune (almeno in Italia) siamo ancora anni luce lontani da "un solo device per fare tutto".. il 99% del tempo magari lo si passa sul browser/office o per le mail ma poi occasionalmente c'è il gioco da provare, il documento da scansionare e stampare, il vecchio software win32 che si vuole continuare ad usare ogni tanto, il sito del comune che richiede IE8 se no non funziona, ecc. che poi sono gli stessi motivi per cui in ogni casa un pc c'è sempre mentre prima i netbook e poi i tablet sono un "di più" che magari dopo un po' di tempo restano lì a prendere polvere.. resta quindi un'idea interessante ma sostanzialmente inutile anche nel prossimo futuro

polli079
30-04-2015, 10:12
1) l'ho pensato anche io subito, poi sono rimasto a ridere del fatto che quando ci ha pensato canonical c'è stata un'ovazione universale, se lo vuole fare microsoft salta sempre fuori qualcuno ha dire che è una cosa inutile. :Asd:
2) e cosa cambia da adesso?

Purtroppo condivido, anche se microsoft prova a fare qualcosa di "buono", tanti non apprezzano, è il solito discorso, ormai microsoft ha una brutta etichetta.

zappy
30-04-2015, 10:12
1) l'ho pensato anche io subito, poi sono rimasto a ridere del fatto che quando ci ha pensato canonical c'è stata un'ovazione universale, se lo vuole fare microsoft salta sempre fuori qualcuno ha dire che è una cosa inutile. :Asd:
2) e cosa cambia da adesso?
1) mi sembra che avessi letto critiche anche a Canonical... cmq il problema è e resta il consumo energetico degli smart-cosi con tutte le conseguenze del caso. Oltre al punto seguente.
2) che ci sarà sempre meno la possibilità di tenere "separate" le cose. E la separazione è sicurezza.

zappy
30-04-2015, 10:16
Purtroppo condivido, anche se microsoft prova a fare qualcosa di "buono", tanti non apprezzano, è il solito discorso, ormai microsoft ha una brutta etichetta.
e chi ha detto che è "buono" a priori? comporta molta meno sicurezza (in tutti i sensi), tanto per dirne una.

Raghnar-The coWolf-
30-04-2015, 10:19
sono anni che lo dico e sono anni che vengo preso per matto ma oggi più di ieri sono convinto che il futuro dell'informatica sia Microsoft

Questo perche' la gente e' fanboy:

1) l'ho pensato anche io subito, poi sono rimasto a ridere del fatto che quando ci ha pensato canonical c'è stata un'ovazione universale, se lo vuole fare microsoft salta sempre fuori qualcuno ha dire che è una cosa inutile. :Asd:
2) e cosa cambia da adesso?

esatto :P
La cosa che cambia e' che Microsoft puo' farlo veramente, ed era nei suoi piani fin dal principio (basta vedere le proof of concept passate).

Spero solo che l'S3 mi resista finche' questo tipo di soluzioni veramente innovative non facciano capolino.
Allora, e solo allora, potro' pensare di spendere 700 euro per un telefono. Quando il telefono sara' uno strumento di produttivita'.

polli079
30-04-2015, 10:22
e chi ha detto che è "buono" a priori? comporta molta meno sicurezza (in tutti i sensi), tanto per dirne una.

Vero ma quante cose comportano meno sicurezza?Il cloud, internet stessa comportano maggior rischi, non per questo bisogna evitare un miglioramento.
Sul fatto che sia buono penso sia sotto agli occhi di tutti, finalmente si sfrutterebbe la potenza di questi telefoni, si riducono comunque le spese, meno dispositivi e risulta più comodo, un prodotto solo per fare quello che prima si faceva con n.

Mparlav
30-04-2015, 10:28
L'idea è ottima, considerato che la TV con l'hdmi c'è già , ed una tastiera bluetooth + touchpad non costa nulla.
La potenza di calcolo di smartphone/tablet sta' salendo molto rapidamente e sarà sempre più agevole gestire le applicazioni più comuni.

6-7 anni fa' mi sarei sognato di poter aprire file dwg di qualche MB sullo smartphone/tablet, insieme a documentazione pdf, foto e fogli elettronici.
Roba per cui usavo il notebook.

Mparlav
30-04-2015, 10:40
e chi ha detto che è "buono" a priori? comporta molta meno sicurezza (in tutti i sensi), tanto per dirne una.

E chi l'ha detto che è meno sicuro?

Collegare uno smartphone/tablet ad una TV/monitor, con una tastiera+ mouse bluetooth, in cosa sarebbe "insicuro"?

*aLe
30-04-2015, 10:42
L'idea è buona, usando WiDi/Miracast se smartphone/TV/WiFi di casa lo permettono si potrebbe anche evitare totalmente anche la docking station volendo.

Immaginate di arrivare a casa, posare lo smartphone sul tavolino di fianco al divano (magari nel raggio d'azione di un tag NFC che dice al telefono "ué ciccio, sei a casa, attiva BT e cerca la tastiera e attiva Miracast e comincia a streammare verso la TV") e di vedere automagicamente app/dati del telefono slla TV da 47" FullHD che avete in salotto (e di poterli comodamente comandare con la tastiera/trackpad BT che avete sulle ginocchia).

OT:
per politica aziendale in genere non si lasciano mai dati sensibili sui portatili personali, lo stesso sarà sugli smartphone professionali...LOL. Piacerebbe anche a me che funzionasse sempre così.
Invece tra BYOD e "mi porto il laptop a casa perché iocciòddalavorà, ma non si potrebbe tipo, che so, recuperare una copia di PES da buttarci su già che ci siamo?" m'è capitato di vedere delle cose ripugnanti.

Pier2204
30-04-2015, 10:56
e chi ha detto che è "buono" a priori? comporta molta meno sicurezza (in tutti i sensi), tanto per dirne una.

Così disse colui che esalta XP in ogni post...

randorama
30-04-2015, 11:33
a prima vista è geniale; in realtà - secondo me è la naturale evoluzione di qualcosa che gli smanettoni già conoscono.

E' geniale perché hai davvero con te te il "tuo pc". Se devi andare dal cliente (o anche in un'altra filiale della tua azienda e non hai la possibilità di accedere al tuo pc tramite virtual desktop o similare), connetti il telefono al loro monitor e via.

però in realtà basta portarsi dietro una chiavetta bootstrappante con OS e app portable e hai praticamente lo stesso risultato; anzi oltre a tastiera e monitor "scrocchi" anche la cpu.

Rei & Asuka
30-04-2015, 12:00
E' un'ottima idea, finalmente utile. Con un HDMI wireless (non ricordo, mi sembra uwHDMI o come di chiamava quello che aveva anche l'eeeKeyboard) ed un kit di mouse/tastiera BT sei a posto, hai sempre dietro tutto: per chi stokka i dati su cloud è perfetto.
Dall'altro lato, taglia le gambe a chiavette usb con micropc, pc muletti, raspberry e altre cose più o meno utili, da quel lato.
Con una device, puoi fare il 90% delle cose che fai con il PC normalmente a casa, ed è un risparmio anche a livello di costi/consumi.
Servono solo che le connessioni/periferiche/standard e consumi degli smartphone gli vadano dietro.

Simonex84
30-04-2015, 13:09
Io spero che in futuro ci sarà 1 dispositivo personale e tutto il resto che interagisce con questo dispositivo.
Per fare un esempio con la fantascienza una cosa simile al factotum di mass effect: tutti ne hanno uno e tutto funziona e si comanda con quello.

Ovvio che fino a quando le cose Apple funzionano solo con l'ecosistema Apple, Android solo con quello Android e Windows solo con quello Windows non sarà mai possibile.
C'è da dire che tra le 3 la più aperta al momento è stranamente Microsoft che fa app per tutte le piattaforme e facilita il più possibile la conversione (quest'ultima cosa ovviamente perchè deve recuperare, nessuno dice che lo fa per spirito umanitario)
Bisognerebbe che le multinazionali più impegnate nel settore si siedano intorno ad un tavolo e istituiscano una fondazione per dare vita ad uno standard come succede per altre cose.

Anche a me piacerebbe avere tutto funzionante con tutti, però a chi diamo il compito di farlo? Apple, Google, Microsoft oppure alla Cyberdyne Systems :D :D

polli079
30-04-2015, 13:10
Anche a me piacerebbe avere tutto funzionante con tutti, però a chi diamo il compito di farlo? Apple, Google, Microsoft oppure alla Cyberdyne Systems :D :D

Ma questo significherebbe 0 concorrenza.

GTKM
30-04-2015, 13:12
Effettivamente non avevo considerato i vantaggi che potrebbero ottenere tante persone. :D

E' la stessa cosa che voleva fare Canonical, solo che MS ha pure i mezzi per realizzarla :D

Simonex84
30-04-2015, 13:15
Ma questo significherebbe 0 concorrenza.

l'intento del post era richiamare Skynet :D

però va beh, basta fare ed usare tutti dei protocolli standard, questo non blocca la concorrenza

zappy
30-04-2015, 15:02
ma perchè? :mbe:
E chi l'ha detto che è meno sicuro?
Collegare uno smartphone/tablet ad una TV/monitor, con una tastiera+ mouse bluetooth, in cosa sarebbe "insicuro"?
Non capisco perchè, è vero che oggi smartphone e pc sono 2 cose separate ma da entrambi posso accedere a tutto (cloud, banca, domotica, ecc.) quindi se bucano uno o l'altra cambia poco.
Anzi volendo ben vedere con 2 dispositivi c'è il doppio delle possibilità di essere bucati :)

Non capisco cosa non vi sia chiaro. Se tutti gli apparecchi accedono a tutto, e possono tutti eseguire tutto (vedi universal app), e conservano tutti i dati/pass/credenziali/certificati/ecc., basta UN singolo bachetto di UN singolo apparecchio (pc, smartphone IoT...) per compromettere tutti i dispositivi e rendere difficilmente sradicabile il malware.

per dire: si infetta il PC a causa di un baco del browser, che trasmette l'infezione allo smartphone, che infetta la TV, che infetta lo storage nel cloud, che reinfetta il PC che avevi appena disinfestato, che raccoglie tutte le pass di tutti i servizi/account configurati su uno qualunque di questi dispositivi (l'account della banca, delle mail, dell'inps, di facebook della pay tv), e lo manda allo smartphone che trasmette il tutto via mail al creatore del malware.

insomma, qua si prospetta un rischio di "universal malware" che gira su qualunque apparecchio.

Aggiungiamoci che gli smartcosi sono pochissimo configurabili e controllabili (le configurazioni possibili riguardano quasi solo aspetti puramente estetici... qualcuno ha un firewall sullo smartcoso?), e la frittata è molto probabile, anzi pressochè certa.

Questo solo per gli aspetti di sicurezza più tecnici. se poi ci vogliamo aggiungere i problemi di privacy c'è un altro mezzo mondo di problemi.

zappy
30-04-2015, 15:04
Non capisco perchè, è vero che oggi smartphone e pc sono 2 cose separate ma da entrambi posso accedere a tutto (cloud, banca, domotica, ecc.) quindi se bucano uno o l'altra cambia poco.

Anzi volendo ben vedere con 2 dispositivi c'è il doppio delle possibilità di essere bucati :)

appunto. ne bucano uno solo ed accedono a tutta la tua elettronica di consumo, TV, videoregistratore, impianto di videosorveglianza...

zappy
30-04-2015, 15:06
E' la stessa cosa che voleva fare Canonical, solo che MS ha pure i mezzi per realizzarla :D
lo penso anche io.
C'è poi anche la piccola differenza che MS è closed mentre canonical opensource...

zappy
30-04-2015, 15:09
l'intento del post era richiamare Skynet :D

però va beh, basta fare ed usare tutti dei protocolli standard, questo non blocca la concorrenza
veramente mi sembra che stiano cercando di fare esattamente l'opposto. prova a migrare un profilo da FB a G+ o da android a WP o Apple...

megaecosistemi iperchiusi.

GTKM
30-04-2015, 15:15
lo penso anche io.
C'è poi anche la piccola differenza che MS è closed mentre canonical opensource...

In realtà Canonical sta diventando la Microsoft del mondo GNU/Linux, ma sorvoliamo. :D

Questo solo per gli aspetti di sicurezza più tecnici. se poi ci vogliamo aggiungere i problemi di privacy c'è un altro mezzo mondo di problemi.

Non lo sapevi? La privacy è un'inutile fardello del passato, secondo alcuni. Quindi sai che importa alla gente. :)

WarDuck
30-04-2015, 15:18
2 considerazioni:

1) l'idea è la stessa che ha Canonical per Ubuntu


MS ha iniziato con Windows 8 e ha decisamente molta più forza di Canonical nell'imporlo, anche se nel mobile attualmente paga tantissimo l'essere arrivata tardi.


2) questa iperconvergenza renderà qualunque bug una catastrofe apocalittica: della serie che un virus potrebbe distruggerti la casa, svuotarti il conto in banca, rubarti l'identità e bruciarti la macchina. :D

Mah, dipende.

Le Modern App sono eseguite in una sandbox e comunicano con il mondo esterno attraverso dei contratti ben definiti (e applicati dal SO), ergo è molto più difficile che una falla in una applicazione possa compromettere l'intero ambiente.

PS: MS sarà pure closed, ma ultimamente sta rilasciando un bel po' di cose su github.

Simonex84
30-04-2015, 15:20
veramente mi sembra che stiano cercando di fare esattamente l'opposto. prova a migrare un profilo da FB a G+ o da android a WP o Apple...

megaecosistemi iperchiusi.

Infatti avevo scritto che a me piacerebbe il contrario, un unico sistema di protocolli che funzionano con tutti i produttori, così se un giorno mi stufo del sistema Apple e voglio passare a Google non devo smadonnare mezza giornata per trasferire tutte le informazioni

zappy
30-04-2015, 15:20
In realtà Canonical sta diventando la Microsoft del mondo GNU/Linux, ma sorvoliamo. :D
beh, resta cmq opensurce. Direi che è ben diverso.

Non lo sapevi? La privacy è un'inutile fardello del passato, secondo alcuni. Quindi sai che importa alla gente. :)
LOL a parole no. poi vorrei vedere se a costoro capitasse qualche caso concreto.

GTKM
30-04-2015, 15:22
MS ha iniziato con Windows 8 e ha decisamente molta più forza di Canonical nell'imporlo, anche se nel mobile attualmente paga tantissimo l'essere arrivata tardi.

Più che altro, ha le risorse per realizzare BENE questo sistema. Il che non significa che sarà così, ma sicuramente non c'è paragone con un'azienda perennemente in perdita.


Mah, dipende.

Le Modern App sono eseguite in una sandbox e comunicano con il mondo esterno attraverso dei contratti ben definiti (e applicati dal SO), ergo è molto più difficile che una falla in una applicazione possa compromettere l'intero ambiente.

Il rischio, più che altro, è che la falla possa essere sfruttata per avere accesso ai dati "universali" memorizzati su OneDrive. Almeno, in teoria.

PS: MS sarà pure closed, ma ultimamente sta rilasciando un bel po' di cose su github.
Va beh, dubito che rilasceranno mai il codice kernel e dei componenti "critici". :D

zappy
30-04-2015, 15:27
MS ha iniziato con Windows 8 e ha decisamente molta più forza di Canonical nell'imporlo.
certamente si. che sia cosa buona e giusta è da vedersi.

Mah, dipende.
Le Modern App sono eseguite in una sandbox e comunicano con il mondo esterno attraverso dei contratti ben definiti (e applicati dal SO), ergo è molto più difficile che una falla in una applicazione possa compromettere l'intero ambiente.
basta vedere ogni mese windowsupdate per rendersi conto che i buchi ci sono e saranno sempre. ;)
ed avere app universali può solo peggiorare la situazione "sicurezza", senza se e senza ma.

PS: MS sarà pure closed, ma ultimamente sta rilasciando un bel po' di cose su github.
Office? NTFS? il kernel? si può ricomplilare win rimuovendo le funzionalità che non gradisco? :stordita:
Direi di no.

zappy
30-04-2015, 15:30
Infatti avevo scritto che a me piacerebbe il contrario, un unico sistema di protocolli che funzionano con tutti i produttori, così se un giorno mi stufo del sistema Apple e voglio passare a Google non devo smadonnare mezza giornata per trasferire tutte le informazioni
non lo faranno mai. Il business è chiuderti nel loro superecosistema che comprende pc, telefonia, servizi, social, TV, ecc ecc ecc. (la lista degli ecc. diventa sempre più lunga man mano che più apparecchi diventano "convergenti" e "universali").
quindi comodo si, ma occhio ai rischi ed alla "sovranità" che si cede.

zappy
30-04-2015, 15:36
Più che altro, ha le risorse per realizzare BENE questo sistema. Il che non significa che sarà così, ma sicuramente non c'è paragone con un'azienda perennemente in perdita.
"bene" per chi? non è detto che il bene per lo zio bill sia il bene dell'utente. X es WP salva la rubrica nel cloud. È "bene" per l'utente? io preferisco averla in locale e decidere IO dove e come copiarmela.

GTKM
30-04-2015, 15:40
"bene" per chi? non è detto che il bene per lo zio bill sia il bene dell'utente. X es WP salva la rubrica nel cloud. È "bene" per l'utente? io preferisco averla in locale e decidere IO dove e come copiarmela.

Anch'io, infatti non ho backup nel cloud.
Intendevo "bene" dal punto di vista tecnico, diciamo.

Simonex84
30-04-2015, 15:40
io preferisco averla in locale e decidere IO dove e come copiarmela.

Non mi smebra una gran soluzione, se hai 3 dispositivi (smartphone, tablet, pc) come fai a tenerla sempre sincronizzata senza cloud?

zappy
30-04-2015, 15:43
spiega tecnicamente come puo' accadere lo scenario che vai paventando.
non è un problema specifico ma sistemico :)

zappy
30-04-2015, 15:49
Non mi smebra una gran soluzione, se hai 3 dispositivi (smartphone, tablet, pc) come fai a tenerla sempre sincronizzata senza cloud?
li colleghi direttamente via denteblu, cavo usb, wi-fi...
non dico che sia "comodo". cmq col pc non credo che telefoni quindi che te ne fai dei numeri di cell sul pc? :p

cmq il tema era "tanti dispositivi che condividono lo stesso ecosistema sw e gli stessi spazi di archiviazione diminuiscono la sicurezza delle informazioni".

x es se il tuo pc viene infettato, un ipotetico malware può cancellarti la rubrica su tutti i dispositivi tramite il cloud, non ti pare? io preferirei averne 3 copie autonome che sincronizzo IO quando voglio IO e come voglio IO. :)

zappy
30-04-2015, 15:52
Anch'io, infatti non ho backup nel cloud.
dici di WP? mi risultava che facesse backup da solo e senza possibilità di non farlo. :confused:

Intendevo "bene" dal punto di vista tecnico, diciamo.
si, l'avevo capito. :) ma in realtà sono 2 facce della medaglia. La loro implementazione sarà fatta (si spera) bene tecnicamente e bene per quanto riguarda i loro scopi.

Simonex84
30-04-2015, 15:52
li colleghi direttamente via denteblu, cavo usb, wi-fi...
non dico che sia "comodo". cmq col pc non credo che telefoni quindi che te ne fai dei numeri di cell sul pc? :p

cmq il tema era "tanti dispositivi che condividono lo stesso ecosistema sw e gli stessi spazi di archiviazione diminuiscono la sicurezza delle informazioni".

x es se il tuo pc viene infettato, un ipotetico malware può cancellarti la rubrica su tutti i dispositivi tramite il cloud, non ti pare? io preferirei averne 3 copie autonome che sincronizzo IO quando voglio IO e come voglio IO. :)

Io nella rubrica su ogni contatto oltre al numero di cellulare includo anche la mail, la via di casa, il numero dell'ufficio, data di nascita, ecc....

Se devo mandare una mail accedo alla rubrica da pc

zappy
30-04-2015, 16:00
Io nella rubrica su ogni contatto oltre al numero di cellulare includo anche la mail, la via di casa, il numero dell'ufficio, data di nascita, ecc....
una banca dati completa. immagino che tu non sia l'unico a fare così.
molto interessante per un malware. cercano proprio quelle robe lì. ;)

Jabberwock
30-04-2015, 16:02
"bene" per chi? non è detto che il bene per lo zio bill sia il bene dell'utente. X es WP salva la rubrica nel cloud. È "bene" per l'utente? io preferisco averla in locale e decidere IO dove e come copiarmela.

Bene boh, comodo si: la stessa rubrica si sincronizza su computer, tablet ed eventuali altri telefoni. Puoi modificarla ovunque e la modifica si propaga da sola; puoi cambiare dispositivo, agganciarlo all'account e avere tutta la rubrica pronta all'uso... si, decisamente comodo!

Mparlav
30-04-2015, 16:12
Non capisco cosa non vi sia chiaro. Se tutti gli apparecchi accedono a tutto, e possono tutti eseguire tutto (vedi universal app), e conservano tutti i dati/pass/credenziali/certificati/ecc., basta UN singolo bachetto di UN singolo apparecchio (pc, smartphone IoT...) per compromettere tutti i dispositivi e rendere difficilmente sradicabile il malware.

per dire: si infetta il PC a causa di un baco del browser, che trasmette l'infezione allo smartphone, che infetta la TV, che infetta lo storage nel cloud, che reinfetta il PC che avevi appena disinfestato, che raccoglie tutte le pass di tutti i servizi/account configurati su uno qualunque di questi dispositivi (l'account della banca, delle mail, dell'inps, di facebook della pay tv), e lo manda allo smartphone che trasmette il tutto via mail al creatore del malware.

insomma, qua si prospetta un rischio di "universal malware" che gira su qualunque apparecchio.

Aggiungiamoci che gli smartcosi sono pochissimo configurabili e controllabili (le configurazioni possibili riguardano quasi solo aspetti puramente estetici... qualcuno ha un firewall sullo smartcoso?), e la frittata è molto probabile, anzi pressochè certa.

Questo solo per gli aspetti di sicurezza più tecnici. se poi ci vogliamo aggiungere i problemi di privacy c'è un altro mezzo mondo di problemi.

Secondo me non ti è chiaro come funziona Continuum di Microsoft.

Quello che stai prospettando non ha nulla a che fare con quanto propongono.

Qui si tratta di collegare uno smartphone/tablet alla TV/monitor ed usare Windows 10 esattamente come già si fa con notebook/pc/htpc, solo con minore potenza di calcolo a disposizione.

Le "universal app" sono tutt'altra questione.

polli079
30-04-2015, 16:19
una banca dati completa. immagino che tu non sia l'unico a fare così.
molto interessante per un malware. cercano proprio quelle robe lì. ;)

Purtroppo attualmente uno dei modi più sicuri per evitare questo è limitare i dispositivi informatici, l'accesso a internet.

GTKM
30-04-2015, 16:47
dici di WP? mi risultava che facesse backup da solo e senza possibilità di non farlo. :confused:

Cioè, i contatti che ho sulla SIM vengono sincronizzati in cloud senza che io possa farci niente? O.o

si, l'avevo capito. :) ma in realtà sono 2 facce della medaglia. La loro implementazione sarà fatta (si spera) bene tecnicamente e bene per quanto riguarda i loro scopi.

Questo è molto probabile.

Pier2204
30-04-2015, 17:54
dici di WP? mi risultava che facesse backup da solo e senza possibilità di non farlo. :confused:


Ci sono tre modalità, backup automatico, manuale e disattivato...

una banca dati completa. immagino che tu non sia l'unico a fare così.
molto interessante per un malware. cercano proprio quelle robe lì. ;)

Mi stupisci che ti preoccupi dei malvare di windows 10 e poi propagandi XP...
coerente..

zappy
30-04-2015, 17:54
Cioè, i contatti che ho sulla SIM vengono sincronizzati in cloud senza che io possa farci niente? O.o
a quanto ho capito, i contatti vengono presi dalla SIM e dopo di che non c'è neanche più modo di rimetterceli. in assenza di connessione e/o di un account MS non c'è neanch emodo di salvare i contatti, a quanto m'hanno detto. poi non un lumia da provare quindi nel dettaglio non so dirti altro. magari qualcun'altro può chiarire :)
non so come si comporti android ma probabilmente in modo simile.

zappy
30-04-2015, 17:56
Purtroppo attualmente uno dei modi più sicuri per evitare questo è limitare i dispositivi informatici, l'accesso a internet.
ma anche no.
basterebbe avere un minimo sotto controllo quello che fanno i devices. IMHO gli smartcosi sono pochissimo "controllabili".

zappy
30-04-2015, 18:03
Ci sono tre modalità, backup automatico, manuale e disattivato...qualche tempo fa un mio amico non risuciva a salvare nessun genere di contatto se non specificava un account MS. forse il problema era lui :D
cmq o backup in cloud o niente, o sbaglio? è una costrizione, visto che di x sè il backup potrebbe essere fatto anche sulla SD o via USB.

Mi stupisci che ti preoccupi dei malvare di windows 10 e poi propagandi XP...
coerente..
no, momento. XP imho ha un'ottima interfaccia. mai detto che oggi sia il top della sicurezza. Cosa ancora diversa è dire che sia totalmente pericoloso. Primo perchè ad oggi non risultano bachi seri e "catastrofici", secondo perchè un pc è comunque più controllabile di smartcosi che spessissimo non sono assolutamente aggiornati (e vengono anche adesso venduti apparecchi con SO con falle note e non patchate) ed hanno un collegamento "diretto" con i soldi dell'utente (leggi, molti servizi possono essere addebitati direttamente sulla sim).

in ogni caso xp non gira sulla TV, sul forno, sull'automobile e sul telefono, quindi un baco di xp mi pare meno rischioso di un baco sul futuro win10, che coinvolgerebbe un parco di apparecchi enormemente più vasto.

zappy
30-04-2015, 18:06
Secondo me non ti è chiaro come funziona Continuum di Microsoft.
Quello che stai prospettando non ha nulla a che fare con quanto propongono.
Qui si tratta di collegare uno smartphone/tablet alla TV/monitor ed usare Windows 10 esattamente come già si fa con notebook/pc/htpc, solo con minore potenza di calcolo a disposizione.
Le "universal app" sono tutt'altra questione.può darsi che non abbia capito qualcosa, ma se le stesse app possono girare su vari dispositivi possono farlo anche i malware.
e se il telefono, il pc, la TV ecc. ecc. condividono anche gli stessi dati via cloud, mi sembra che la sicurezza non se ne avvantaggi :)

Pier2204
30-04-2015, 18:19
può darsi che non abbia capito qualcosa, ma se le stesse app possono girare su vari dispositivi possono farlo anche i malware.
e se il telefono, il pc, la TV ecc. ecc. condividono anche gli stessi dati via cloud, mi sembra che la sicurezza non se ne avvantaggi :)

Ma guarda, posso solo parlare per esperienza diretta, mai visto un malware o virus su Windows phone e ne ho avuti molti, tutti senza antivirus, su surface e PC uso il sistema in dotazione (defender) e anche li non ho avuto mai problemi..

Mensilmente escono bug fix e patch di sicurezza, oltre lo strumento di rimozione Malware, se trovano una falla pericolosa rilasciano immediatamente la patch anche prima della scadenza.

Risultato è che oggi senza ombra di dubbio posso affermare che Windows 8.1 e derivati sono sicuri.

Se vogliamo andare sul micro mobile, Smartphone e Phablet è certamente piu sicuro di android e del suo store, non so iOs..su questo non c'è dubbio

Simonex84
30-04-2015, 18:26
Ma guarda, posso solo parlare per esperienza diretta, mai visto un malware o virus su Windows phone e ne ho avuti molti


anche perché di solito chi li crea si concentra sul SO più diffuso, quindi Windows su PC e Android su smartphone

Mory
30-04-2015, 18:51
a quanto ho capito, i contatti vengono presi dalla SIM e dopo di che non c'è neanche più modo di rimetterceli. in assenza di connessione e/o di un account MS non c'è neanch emodo di salvare i contatti, a quanto m'hanno detto. poi non un lumia da provare quindi nel dettaglio non so dirti altro. magari qualcun'altro può chiarire :)
non so come si comporti android ma probabilmente in modo simile.

no android se non hai attivato la sincronizzazione non fa alcun backup e anche se l'attivi puoi sincronizzare solo quello che decidi tu.
la rubrica in particolare può essere esportata/importata da sim a memoria telefono o sd se c'è e viceversa, insomma flessibile al 100%

Mory
30-04-2015, 18:55
anche perché di solito chi li crea si concentra sul SO più diffuso, quindi Windows su PC e Android su smartphone

E' chiaro che possono fare tutti i virus che vogliono ma i danni avverranno solo se è l'utente a permetterglielo e lo dimostra il fatto che personalmente non ho mai installato un antivirus sui miei pc fin dal lontano 1992 e non ho mai avuto problemi

El Tazar
30-04-2015, 20:03
no android se non hai attivato la sincronizzazione non fa alcun backup e anche se l'attivi puoi sincronizzare solo quello che decidi tu.
la rubrica in particolare può essere esportata/importata da sim a memoria telefono o sd se c'è e viceversa, insomma flessibile al 100%

Con Lollipop non più, o almeno io non ci sono riuscito (Moto G)

zappy
30-04-2015, 21:01
anche perché di solito chi li crea si concentra sul SO più diffuso, quindi Windows su PC e Android su smartphone
il che significa anche che più la convergenza va avanti, più ci sarà interesse a bucare e rischio ad usarla ;)

zappy
30-04-2015, 21:02
Con Lollipop non più, o almeno io non ci sono riuscito (Moto G)anche con WP era una possibilità che c'era nelle versioni più vecchie, e poi l'hanno rimossa...
il "progresso"... :muro:

Mory
30-04-2015, 21:47
Con Lollipop non più, o almeno io non ci sono riuscito (Moto G)

Azz, appena ho sottomano Lollipop ci provo

damxxx
30-04-2015, 23:51
PS: ora che ci penso, questi smartphone dovrebbero poter essere messi a dominio per avere un senso definitivo.
Windows Phone lo permette

MS ha iniziato con Windows 8
Tutta la storia ci dice che Microsoft ha iniziato nel 2008/2009, Windows 8 ha rappresentato, la prima materializzazione di un lavoro iniziato qualche anno prima sulle fondamenta dal sistema operativo (kernel e piattaforma di sviluppo), è stata la prima tappa "commerciale" del percorso che ci ha portato a W10.


Va beh, dubito che rilasceranno mai il codice kernel e dei componenti "critici". :D
Non credo che MS rilascerà il kernel di Windows sotto licenza Open Source, ma Roslyn (il compilatore C#/VB.NET di Visual Studio), il .NET Core (con tutto il runtime e la BCL, che sono parte anche del .NET full) come li definiresti? Non sono abbastanza "critici"?

basta vedere ogni mese windowsupdate per rendersi conto che i buchi ci sono e saranno sempre. ;)
ed avere app universali può solo peggiorare la situazione "sicurezza", senza se e senza ma.

Alla Build a qualcuno (non ricordo chi) hanno fatto una domanda proprio riguardo il fatto che una falla di sicurezza avrebbe potuto mettere a rischio tutti i dispositivi, la risposta è stata che è vero, ma d'altro conto sarebbe più facile risolvere la falla, perché basta un singoli fix per fixare tutto.

se le stesse app possono girare su vari dispositivi possono farlo anche i malware.
E' anche per questo che esiste lo Store e perché esistono certe limitazioni nelle API...

zappy
01-05-2015, 10:12
Non credo che MS rilascerà il kernel di Windows sotto licenza Open Source, ma Roslyn (il compilatore C#/VB.NET di Visual Studio), il .NET Core (con tutto il runtime e la BCL, che sono parte anche del .NET full) come li definiresti? Non sono abbastanza "critici"?
critici imho sono il kernel, i protocolli di rete, NTFS, ecc. insomma il "core".

Alla Build a qualcuno (non ricordo chi) hanno fatto una domanda proprio riguardo il fatto che una falla di sicurezza avrebbe potuto mettere a rischio tutti i dispositivi, la risposta è stata che è vero, ma d'altro conto sarebbe più facile risolvere la falla, perché basta un singoli fix per fixare tutto.
come volevasi dimostrare :)

E' anche per questo che esiste lo Store e perché esistono certe limitazioni nelle API...
chiaro, ma significa pure più controllo (o meglio controllo assoluto) da parte di un solo soggetto (MS). monopolizzazione estrema.

GTKM
01-05-2015, 11:03
Non credo che MS rilascerà il kernel di Windows sotto licenza Open
Source, ma Roslyn (il compilatore C#/VB.NET di Visual Studio), il .NET
Core (con tutto il runtime e la BCL, che sono parte anche del .NET full)
come li definiresti? Non sono abbastanza "critici"?

Per elementi critici intendo kernel, filesystem, stack di rete, e così via.

Alla Build a qualcuno (non ricordo chi) hanno fatto una domanda proprio
riguardo il fatto che una falla di sicurezza avrebbe potuto mettere a
rischio tutti i dispositivi, la risposta è stata che è vero, ma d'altro
conto sarebbe più facile risolvere la falla, perché basta un singoli fix
per fixare tutto.

Quindi, fino al fix, sei molto più vulnerabile. Non mi sembra una cosa positiva, o, comunque, da ignorare.

E' anche per questo che esiste lo Store e perché esistono certe
limitazioni nelle API...
Il che si traduce, in definitiva, in un controllo totalitario da parte di MS; cosa che potrebbe diventare problematica se, un giorno, in virtù di una fantomatica "sicurezza" si dovesse passare OBBLIGATORIAMENTE attraverso lo Store per qualsiasi applicazione.

the_joe
01-05-2015, 11:08
Quindi, fino al fix, sei molto più vulnerabile. Non mi sembra una cosa positiva, o, comunque, da ignorare.


Dipende da come vuoi vedere il bicchiere se mezzo vuoto come fai tu o mezzo pieno come chi invece di dover fare un fix per ogni programma ne può fare una che va bene per tutti, ancge perchè con tanta frammentazione può accadere che una falla scoperta in una libreria che gira in molti programmi diversi poi finisca in un programma fatto da una società che non lo aggiorna più e resta aperta per sempre......

GTKM
01-05-2015, 11:11
Dipende
da come vuoi vedere il bicchiere se mezzo vuoto come fai tu o mezzo
pieno come chi invece di dover fare un fix per ogni programma ne può
fare una che va bene per tutti, ancge perchè con tanta frammentazione
può accadere che una falla scoperta in una libreria che gira in molti
programmi diversi poi finisca in un programma fatto da una società che
non lo aggiorna più e resta aperta per sempre......

Beh, io sto valutando la situazione dal punto di vista dell'utente. E' chiaro che preferisco dover gestire una sola versione di una mia applicazione, piuttosto che 4-5 :D

con tanta frammentazione
può accadere che una falla scoperta in una libreria che gira in molti
programmi diversi poi finisca in un programma fatto da una società che
non lo aggiorna più e resta aperta per sempre......

Forse non ho capito cosa intendevi, ma ciò non può verificarsi lo stesso? Se non viene aggiornato un programma (includendo i bugfix alla suddetta libreria) mica lo fa Microsoft.

the_joe
01-05-2015, 11:19
Beh, io sto valutando la situazione dal punto di vista dell'utente. E' chiaro che preferisco dover gestire una sola versione di una mia applicazione, piuttosto che 4-5 :D

Forse non ho capito cosa intendevi, ma ciò non può verificarsi lo stesso? Se non viene aggiornato un programma (includendo i bugfix alla suddetta libreria) mica lo fa Microsoft.

Certo che può avvenire lo stesso, ma se i programmi in circolazione sono numericamente minori, anche la probabilità che accada diminuisce, anche solo per un conto matematico, magari lo stesso sviluppatore nel corso del tempo ha fatto mettiamo 150 versioni della stessa app, tipo 100 per 100 modelli di tv, 40 per 40 modelli di tablet e i restanti 10 per 10 modelli di "chiavette usb" un giorno esce la notizia di un bug che li coinvolge tutti, magari può dimenticarsi di aggiornarli tutti anche perchè magari alcuni sono finiti in modelli di apparecchi ormai finiti nel dimenticatoio, se invece avesse avuto l'opportunità di fare un solo programma, aggiornato quello è a posto con tutti......poi se non verranno aggiornati dall'utente è un altro discorso.

Pier2204
01-05-2015, 11:38
E' interessante notare come adesso, sparite le piastrelle, l'argomento clou sia diventato la sicurezza...

In particolare da chi considera XP sicuro, un SO che non riceve da un anno nessuna patch di sicurezza, ma solo la speranza dell'utente che avendo una percentuale di share in contrazione, non interessi più attaccarlo. ..a beh..

L'aumentare di dispositivi in mano alla massa ha sempre portato necessità di maggior sicurezza (E CONSAPEVOLEZZA) da parte di tutti, .. che è una novità? ma di cosa state parlando? i malware Multipiattaforma, usando lo stesso sistema ci sarà lo stesso fix, cosa cambia?

Nel frattempo, quelli che sono interessati alla sicurezza, dovrebbero preoccuparsi per i report allarmanti usciti poco tempo fa su un sistema diffuso a oltre l'80%, in mano a grandi e bambini.. riportati qui e non solo
(http://www.tecnoandroid.it/android-applicazioni-infette/)http://mashable.com/2015/02/19/android-malware-spies-shut-down/

PaulGuru
01-05-2015, 11:53
sono anni che lo dico e sono anni che vengo preso per matto ma oggi più di ieri sono convinto che il futuro dell'informatica sia Microsoft

Al momento Microsoft è quella più avanti di tutti dal punto di vista dell'unificazione.
Sono stati fatti ( o no ) degli errori e ora sono pronti per la soluzione definitiva.

Mory
01-05-2015, 13:22
Il che si traduce, in definitiva, in un controllo totalitario da parte di MS; cosa che potrebbe diventare problematica se, un giorno, in virtù di una fantomatica "sicurezza" si dovesse passare OBBLIGATORIAMENTE attraverso lo Store per qualsiasi applicazione.

Che da una parte è un bene perchè forse sparirebbero tutte le applicazioni fatte da cazzari e che creano solo problemi, ma cosi sarebbe MS a decidere il bene e il male :mbe:
E' un po' come eliminare il denaro contante...

damxxx
01-05-2015, 21:58
critici imho sono il kernel, i protocolli di rete, NTFS, ecc. insomma il "core".


Per elementi critici intendo kernel, filesystem, stack di rete, e così via.

Beh tutte le Windows Apps vengono compilate con Roslyn e vengono eseguite grazie al CoreCLR, a me sembra "abbastanza" critico...



Comunque restando più in topic, la funzione continuum apre scenari interessanti, sia da un punto di vista hardware (hanno parlato di un dispositivo simil-notbook, con tastiera e display ma senza unità di calcolo da collegare ad un cellulare, qualcosa di vagamente simile al PadFone) sia da un punto di vista software, non solo le apps potranno godere di uno schermo più grande, ma potranno sfruttare anche il multi-monitor, per cui la stessa apps potrà avere due viste una sul cellulare, l'altra sul display secondario, come ad esempio PowerPoint con la modalità presenter, o un gioco, con la mappa/pad sul cellulare e l'azione proiettata sul monitor secondario, o un video player dove sul cellulare c'è la vista dei file disponibili mentre il video viene visualizzato sul display secondario

kid-a
04-05-2015, 08:52
magari sbaglio, ma penso che per l'intrattenimento domestico possa essere una vera svolta. Oggi per poter avere l'opportunità di utilizzare diverse soluzioni sei devi legarti anche ad hardware e sistema operativo. Ad esempio, se sono abbonato a skyonline, niente tablet android, su ipad niente uscita hdmi. La ps3/4 è scomoda da spostare per casa. Premiumplay su ps3 non c'è. Eurosport player le app non sono compatibili con uscita hdmi ecc ecc....per ogni strumento c'è sempre qualcosa che non gira e/o non è compatibile. Con questa possibilità basta il telefono e il browser. Se poi cominceranno ad installarlo sui vari mediaplayer che oggi usano android forse non sarà più necessario avere ridondanza di dispositivi

oliverb
04-05-2015, 15:29
evviva non vedo l'ora di lavorare su uno smartphone e cecarmi gli occhi su uno schermo di 4 o 5 pollici, le solite trovate inutili e totalmente inutili

Pier2204
04-05-2015, 15:36
evviva non vedo l'ora di lavorare su uno smartphone e cecarmi gli occhi su uno schermo di 4 o 5 pollici, le solite trovate inutili e totalmente inutili

Chissà come ha fatto chi l'ho usato per lavoro... e HO fatto io per anni con i POKET PC?
Sai che sono i Poket pc?

Ti mando una foto?

C'è solo una cosa inutile qui.. indovina cosa...

the_joe
04-05-2015, 16:05
eh?

si parla di lavoro in mobilità (lettura email, risposte, visione powerpoint, meeting minutes, etc) + connessione ad un monitor esterno per i lavori pesanti.

ma qua ho sinceramente il dubbio che la gente non abbia idea di cosa voglia dire lavorare in mobilità.

Boh, come ho scritto prima, per me poter andare in giro con solo il telefono invece del telefono + notebook sarebbe un vantaggio enorme, le mail dal taxi o in auto le leggo sul telefono e poi il lavoro leggero come scrivere un foglio word o far vedere un disegno PDF o DWG magari tramite proiettore lo faccio col notebook. Certo ci vorrebbe sempre una postazione a disposizione per poter lavorare bene, ma se diventa uno standard allora si moltiplicheranno anche le soluzioni e si diffonderanno, anche ora sto digitando dal notebook connesso alla docking.....

PaulGuru
04-05-2015, 16:07
Visto che siamo sempre qua a spammare in orario lavorativo non sappiamo proprio cosa vuol dire lavorare :Prrr:
Buon per noi, vuol dire che ci pagano per lavorare poco.
C'è da vantarsi !

Pier2204
04-05-2015, 16:10
Boh, come ho scritto prima, per me poter andare in giro con solo il telefono invece del telefono + notebook sarebbe un vantaggio enorme, le mail dal taxi o in auto le leggo sul telefono e poi il lavoro leggero come scrivere un foglio word o far vedere un disegno PDF o DWG magari tramite proiettore lo faccio col notebook. Certo ci vorrebbe sempre una postazione a disposizione per poter lavorare bene, ma se diventa uno standard allora si moltiplicheranno anche le soluzioni e si diffonderanno, anche ora sto digitando dal notebook connesso alla docking.....

Diciamo che ci sono alcuni ambiti dove anche con uno smartphone lo puoi tranquillamente usare per lavoro nel senso stretto del termine. Un esempio: un agente di commercio che prende ordini sullo smartphone su un menù precompilato, dove vedi disponibilità, prezzo, sconti, ecc.. il tutto in tempo reale.. era un esempio..

polli079
04-05-2015, 16:15
Anche in ambito lavorativo ci sono diverse posizioni che non hanno bisogno di potenza di calcolo ma
di un dispositivo portatile per lavorare in sedi spesso diverse.
Attualmente tanti vanno in giro con smartphone + notebook (che spesso viene poi collegato a docking station),
per tutta questa risma, una soluzione come quella proposta attualmente gli renderebbe gli spostamenti più piacevoli.

In ambito privato poi, potrebbe comunque sostituire notebook e fissi utilizzati per funzioni "basiliari".

the_joe
04-05-2015, 16:17
Diciamo che ci sono alcuni ambiti dove anche con uno smartphone lo puoi tranquillamente usare per lavoro nel senso stretto del termine. Un esempio: un agente di commercio che prende ordini sullo smartphone su un menù precompilato, dove vedi disponibilità, prezzo, sconti, ecc.. il tutto in tempo reale.. era un esempio..

In questo ambito sono diffuse le soluzioni su tablet perchè hanno uno schermo più grande e per vedere i cataloghi si prestano meglio, sinceramente oggi un rappresentante lavora già bene con un tablet se deve solo prendere ordini e far vedere i cataloghi.

761-176
04-05-2015, 19:18
Se funziona sta cosa ben venga. Poi ognuno ci farà quel che ritiene piu' giusto.
A qualcuno servirà, per altri sarà inutile e per altri sarà indifferente poter collegare il telefono alla tv in quel modo.

Ma come dicevo di la'... piu' possibilità ci sono e meglio è. Poi ognuno fa le sue scelte su cosa comprare e come utilizzare ciò che si ha acquistato. :D

deggial
05-05-2015, 07:56
PS: ora che ci penso, questi smartphone dovrebbero poter essere messi a dominio per avere un senso definitivo.
Windows Phone lo permette

E allora in ambito aziendale, per agenti, commerciali, manager, non ci dovrebbe essere nemmeno il dubbio... saranno un must have.

Ammesso che chi dovrebbe essere interessato se ne renda conto, e non preferisca un Iphone/Samsung giusto per il nome e lo sbrilluccichio...

zappy
05-05-2015, 10:50
Visto che siamo sempre qua a spammare in orario lavorativo non sappiamo proprio cosa vuol dire lavorare :Prrr:
della serie: la privacy non mi frega nulla, non ho niente da nascondere, eh? :p