PDA

View Full Version : disco con dati risulta non formattato improvvisamente, che faccio? help...


wireless
29-04-2015, 11:58
salve a tutti,
ho un problema con un vecchio disco maxtor pata da 200gb del 2005 :D.
L'altro ieri, collegandolo ad un pc con win7 tramite solito cavo pata2usb, è sparito improvvisamente.
Utilizzando l'apposita funzione del pannello di controllo per gestire i dispositivi di archiviazione, ho notato che il disco viene visto dal sistema, ma come non formattato: non credo sia un problema elettrico, o perlomeno, c'è stato qualcosa che - ipotizzo - a fatto saltare l'unica partizione presente e il filesystem.
Ho provato il disco su altro pc con win8 e anche collegandolo con un altro cavo pata2usb, senza risolvere.
Ho visto ci sono vari tool per il recupero dati...ma se il sistema operativo non me lo mostra in Esplora risorse (o il suo equivalente su win7 di cui ora non ricordo il nome), questi tool, lo vedono? Oppure devo fare prima la "formattazione veloce" e assegnare una lettera alla nuova unità? non credo mi convenga provare con una live cd linux, o no?

Dantus
29-04-2015, 21:51
qualunque tipo di formattazione NON va fatta se hai interesse al contenuto del disco.

Bisognerebbe quanto meno collegare il disco PATA (EIDE) ad un pc che ancora abbia una motherboard con tale tipo di interfaccia per avere qualche indicazione in più ma anche per fare decentemente le procedure di test.

Purtroppo non sei il primo che sento che incappa in problemi di questo tipo con i cavi pata2usb. Ho la fortuna di non doverli usare e non li consiglio mai.

wireless
30-04-2015, 08:48
eh, a trovarli! Se lo trovo, che software uso/installo/provo?

Che alternative ho al cavo? Ho anche un box esterno vantec, dentro ide fuori usb, lo ho montato lì ma nada. Quindi mi confermi che è inutile provare con un software di recupero dati, visto che da esplora risorse il disco non me lo vede in nessun modo... (e immagino linux sia uguale, o no?)


graaaaaaaazie

Danilo Cecconi
30-04-2015, 09:21
E' sufficiente che sia visto da bios per poter usare sw di recupero dati.
Prova con una distro Linux, oppure, visto che si è corrotta la tabella delle partizioni, usa Testdisk per recuperarla:
http://www.fattoebloggato.com/2010/07/guida-testdisk.html

Non mi ricordo però se questo sw legge anche dischi usb, quindi la soluzione migliore sarebbe di collegarlo direttamente alla mobo.

wireless
02-05-2015, 18:38
ciao,
ma una scheda con porta ide su pci, interna, andrebbe bene? perchè leggo che queste schede spesso non sono riconosciute dal bios ma solo da win...

Dantus
02-05-2015, 20:14
ciao,
ma una scheda con porta ide su pci, interna, andrebbe bene? perchè leggo che queste schede spesso non sono riconosciute dal bios ma solo da win...

Infatti il BIOS tutto sommato non entra più di tanto specificatamente nella gestione di una add-on card, si limita alla gestione dello slot pci, poi quel che vi viene inserito nello slot ha una propria gestione.

Si, una scheda EIDE su pci fa altro che aggiungere un controller PATA/EIDE al pc. Chiaramente questo consente una normale gestione degli HDD EIDE, di suo non è che ripristina il tuo disco fisso.

spiderbd
03-05-2015, 23:49
ciao, in passato io mi sono trovato nella tua stessa situazione e sono riuscito a "resuscitare" il filesystem usando Testdisk (come ti ha consigliato Danilo Cecconi). Quel programma è davvero ottimo ...l'ho usato anche per "resuscitare" una chiavetta usb da 64 gb (pieno zeppo di roba).