PDA

View Full Version : Compatta per appassionato di architettura


Sgrinzo
28-04-2015, 14:18
Salve, sono completamente vergine per quanto riguarda il mondo delle macchine fotografiche. Vorrei da voi un possibile consiglio d'acquisto per quanto riguarda una macchina da portare in viaggio, penso che le più indicate siano le compatte per questo il titolo, e che mi permetta di acquisire discrete immagini di paesaggi ma sopratutto indicata, per quanto possibile, a foto di stuttere architettoniche. posso trovare qualcosa di decente sul centinaio di euro o devo sforare questa cifra? Ovviamete voglio che la foto venga bella ma di sicuro non devo farci un poster di 2x2 m :D

Podz
29-04-2015, 01:11
Su quella fascia di prezzo non conosco i modelli, ma un deciso salto di qualità rispetto alle compattine economiche (o ad uno smartphone di fascia media), lo si ha con un budget un po' più alto.
Con poco più di 300€, ad esempio, ti porti a casa un'ottima Sony RX100 o, se ti serve una lunghezza focale maggiore (tipo per dettagli architettonici), una Nikon p7800.

Sgrinzo
29-04-2015, 09:24
Su quella fascia di prezzo non conosco i modelli, ma un deciso salto di qualità rispetto alle compattine economiche (o ad uno smartphone di fascia media), lo si ha con un budget un po' più alto.
Con poco più di 300€, ad esempio, ti porti a casa un'ottima Sony RX100 o, se ti serve una lunghezza focale maggiore (tipo per dettagli architettonici), una Nikon p7800.

Grazie della risposta. quindi desumo che sotto i 300 euro la qualità della fotocamera sia abbastanza bassa ed omogenea da indifferenziate la scelta e se uno ha un cellulare di fascia alta la differenza con esso è insignificante?

Podz
29-04-2015, 20:17
Mi riferivo a fotocamere sulla cifra dei 100€ che hai indicato. Non volevo assolutamente dire che le fotocamere sotto i 300€ sono tutte uguali, ma vedendo le foto che fanno gli smartphone di ultima generazione, a mio parere, la differenza con queste in termini di qualità fotografica non è così grande come qualche anno fa (dire "insignificante" mi sembra eccessivo ^^). Per avere un salto qualitativo consistente dovresti prendere almeno una fotocamera con sensore da 1/1.7", la cui superiorità diventa lampante soprattutto in condizioni di luce difficile o foto notturne.

Sgrinzo
29-04-2015, 20:51
Mi risulta un pochino tutto più chiaro. Bazzicando in giro ho visto questa Panasonic DMC-TZ35. Da quel che mi hai detto è da quelle poche nozioni che è riuscito a darmi un mio amico dovrebbe valere lo scopo in quando ha una buona escursione del grandangolo e se non ho interpretato male i valori dovrebbe avere un discreto sensore.

Podz
29-04-2015, 22:25
Il sensore non è proprio dei migliori. In pratica ha la stessa dimensione di quelli che si trovano sulle compatte base (1/2.3")

Una panoramica

http://images.gizmag.com/gallery_lrg/camera-sensor-size-12.jpg

(considera che con sensori più grandi ovviamente aumentano anche le dimensioni della macchina e dell'obiettivo, a meno di non ridurre l'escursione focale)

Qui puoi confrontare le immagini dei vari modelli -> http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

Non so il tuo grado di conoscenza, ma se sei a zero, e se hai tempo e voglia, una lettura a questa guida può essere utile: http://www.shooting43.com/introduction-to-photography ;)