PDA

View Full Version : Intel e Atom SoFIA x3: piano strategico per i tablet da 79 dollari (in su)


Redazione di Hardware Upg
27-04-2015, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/intel-e-atom-sofia-x3-piano-strategico-per-i-tablet-da-79-dollari-in-su_57004.html

Una massiccia operazione di Intel mira a stringere partnership strategiche con diversi produttori per realizzare una linea economica di tablet da 7, 8 e 10 pollici, con prezzi molto aggressivi ed equipaggiati con il recente SoC Atom SoFIA x3. Prezzi a partire da 79 Dollari USA

Click sul link per visualizzare la notizia.

gpat
27-04-2015, 09:18
Più che questa corsa al ribasso, io mi concentrerei sull'offrire prodotti di qualità a 200-300 euro...

MiKeLezZ
27-04-2015, 09:25
Usano x86 per usarli su piattaforma Android? Il non sense proprio.

marconi.g
27-04-2015, 09:39
Devono usare Android perchè Microsoft, per scelte commerciali proprie, non intende dargli il necessario supporto.

Alessandro Bordin
27-04-2015, 09:39
Android è per tenere i prezzi bassi.

gpat
27-04-2015, 09:41
Devono usare Android perchè Microsoft, per scelte commerciali proprie, non intende dargli il necessario supporto.

Come sarebbe a dire? A chi dà supporto Microsoft se non lo dà ad Intel?

diabolikum
27-04-2015, 09:56
@Alessandro

Certo che da te una frase del genere non me la aspettavo. Sotto i 10" le licenze Windows sono gratuite, quindi mi spieghi cosa risparmiano?

marconi.g
27-04-2015, 09:58
Microsoft intende tenere ben separati il mondo PC-intel (Full windows) dal mondo Windows Phone, nel senso che non ha nessuna intenzione di dotare la versione Full-windows di un modulo telefonico.
Ora, su dispositivi come questi cosa installeresti?
Full windows senza la possibilità di telefonare?
Windows phone, comunque castrato e che non ha nessuna presa sul mercato?

gpat
27-04-2015, 10:01
Microsoft intende tenere ben separati il mondo PC-intel (Full windows) dal mondo Windows Phone, nel senso che non ha nessuna intenzione di dotare la versione Full-windows di un modulo telefonico.
Ora, su dispositivi come questi cosa installeresti?
Full windows senza la possibilità di telefonare?
Windows phone, comunque castrato e che non ha nessuna presa sul mercato?

Full windows con modulo LTE solo per internet. Apple lo fa da 5 anni.

Unrealizer
27-04-2015, 10:42
Devono usare Android perchè Microsoft, per scelte commerciali proprie, non intende dargli il necessario supporto.

e il Surface 3 con Atom x7 come lo spieghi?

Microsoft intende tenere ben separati il mondo PC-intel (Full windows) dal mondo Windows Phone, nel senso che non ha nessuna intenzione di dotare la versione Full-windows di un modulo telefonico.
Ora, su dispositivi come questi cosa installeresti?
Full windows senza la possibilità di telefonare?
Windows phone, comunque castrato e che non ha nessuna presa sul mercato?

ma se li sta unificando? al punto che con 10 non esisterà più Windows Phone ma solo Windows

marconi.g
27-04-2015, 10:47
Quella che hai espresso è la filosofia Microsoft.
In Intel, la pensano diversamente:
loro vogliono entrare nel mercato telefonico.

marconi.g
27-04-2015, 11:35
Microsoft non puo' unificare Windows con Windows phone, neanche se lo volesse, per una ragione di retro-compatibilità con il mondo x86.
Casomai stanno unificando parte dell'interfaccia (quella per le univeral-app).
Per quanto riguarda Windows, per il momento una versione con modulo telefonico (no parlo di LTE, parlo della possibilità di fare telefonate) non esiste e non è stata pianificata nemmeno per la prima versione di Windows 10.

nyonik
27-04-2015, 14:29
Siete sicuri che si stia parlando di procvessori x86?
Secondo me i gli X3 Sofia sono processori ARM prodotti in collaborazione con Rockchip...

marconi.g
27-04-2015, 16:14
Non è esattamente chiarissimo (leggi anche i commenti...):
http://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/4305/intel-al-mwc-2015-con-i-chip-atom-tanta-voglia-di-crescere-nel-mercato-mobile_2-20.html#commenti

cdimauro
27-04-2015, 18:23
Usano x86 per usarli su piattaforma Android? Il non sense proprio.
Perché?
Devono usare Android perchè Microsoft, per scelte commerciali proprie, non intende dargli il necessario supporto.
Dove l'hai letto questo, visto che col prossimo Windows Phone 10 Microsoft introdurrà il supporto anche a x86.
Siete sicuri che si stia parlando di procvessori x86?
Secondo me i gli X3 Sofia sono processori ARM prodotti in collaborazione con Rockchip...
Scusami, ma non si può discutere sulla base dei "secondo me". Hai letto da qualche parte che i core SoFIA saranno basati su ARM? Mi riferisco a fatti concreti, ovviamente.

Premesso che a una notizia del genere probabilmente molti (se non tutti) dipendenti Intel salterebbero dalla sedia, dirimere la questione è estremamente semplice. Basta, infatti, andare a vedere cosa si nasconde dietro l'acronimo SoFIA (scritto così). ;)

Baboo85
28-04-2015, 08:02
Atom SoFIA x3 sono Tricore o l'x3 e' un codice a caso?

Lo scopo è quello di mettere in commercio le tipologie di tablet descritte, con sistema operativo Android, ai prezzi di ingresso di 79, 89 e 129 Dollari rispettivamente per i 7,8 e 10 pollici.

Ok stavo per interessarmi alla cosa, con quei prezzi sarebbero stati degli ottimi prodotti (contando che qui sarebbero arrivati a 99, 109 e 149 euro tra IVA ed equo compenso), ma dato che non e' Windows 8.1 x86 come mi aspettavo, posso anche lasciare la discussione :D

gpat
28-04-2015, 09:08
Atom SoFIA x3 sono Tricore o l'x3 e' un codice a caso?



È una denominazione di marketing come i3 per i Core. Dovrebbe essere dual core.

LMCH
23-05-2015, 22:56
Sembra che Intel stia pompando soldi per spingere i SoC SoFIA a tutti i costi:
http://www.digitimes.com/news/a20150522PD210.html

Dicono 3 dollari per i SoC x3-C3230RK usati su tablet con costi a partire da meno di 50 dollari
(in pratica almeno il 6% del costo del prodotto completo "di fascia ultra-bassa").

Pier2204
23-05-2015, 23:12
Perché?

Dove l'hai letto questo, visto che col prossimo Windows Phone 10 Microsoft introdurrà il supporto anche a x86.
). ;)

Esattamente, ed ecco un primo telefono che supporterà i nuovi processori Atom Sofia di Intel

http://www.windowsblogitalia.com/2015/04/avvistato-il-primo-telefono-windows-10-con-processore-intel/

LMCH
24-05-2015, 23:24
Esattamente, ed ecco un primo telefono che supporterà i nuovi processori Atom Sofia di Intel

http://www.windowsblogitalia.com/2015/04/avvistato-il-primo-telefono-windows-10-con-processore-intel/

Sulla carta le versioni di punta (con 4GB di ram ecc.) sembrano molto promettenti, ma la suddivisione tra versione "mobile" e "desktop" rischia di diventare l'ennesimo caso
in cui Microsoft strappa una sconfitta dalle fauci della vittoria. :doh:
Mi spiego meglio: come mai non è previsto che uno smartphone Windows 10 "mobile" con SoC x86 quando collegato ad un monitor e ad tastiera e mouse bluetooth diventi un "desktop" ?

PaulGuru
25-05-2015, 08:26
Usano x86 per usarli su piattaforma Android? Il non sense proprio.

Quoto !

A meno che questo Sofia sia prestazionalmente troppo scarso per Windows in versione desktop.
Fra l'altro non mi spiego come mai sono a 28nm ............

LMCH
25-05-2015, 08:57
Fra l'altro non mi spiego come mai sono a 28nm ............
I core sono IP di Intel, ma i SoC sono di Rockchip ... che se ricordo bene ha accordi di produzione con Globalfoundries e TSMC per la produzione a 28nm.
Prossimamente (proprio per l'accordo stipulato per i SoFIA) Rockchip dovrebbe anche avere accesso alle foundries a 14nm di Intel, ma non subito.

Pier2204
25-05-2015, 09:23
Sulla carta le versioni di punta (con 4GB di ram ecc.) sembrano molto promettenti, ma la suddivisione tra versione "mobile" e "desktop" rischia di diventare l'ennesimo caso
in cui Microsoft strappa una sconfitta dalle fauci della vittoria. :doh:
Mi spiego meglio: come mai non è previsto che uno smartphone Windows 10 "mobile" con SoC x86 quando collegato ad un monitor e ad tastiera e mouse bluetooth diventi un "desktop" ?

Come giustamente hai detto sembrano promettenti, ma poi bisogna vedere se lo sono veramente.
Io non credo che questo sia il tentativo MS di favorire Intel anche nel Mobile, ma piuttosto avere la possibilità in futuro, se questi Atom si rivelassero competitivi, di avere anche questa opportunità e non legarsi solo a un fornitore o a una architettura.

Poi è sempre il mercato che decide... come lo è stato per RT

Unrealizer
25-05-2015, 09:55
Sulla carta le versioni di punta (con 4GB di ram ecc.) sembrano molto promettenti, ma la suddivisione tra versione "mobile" e "desktop" rischia di diventare l'ennesimo caso
in cui Microsoft strappa una sconfitta dalle fauci della vittoria. :doh:
Mi spiego meglio: come mai non è previsto che uno smartphone Windows 10 "mobile" con SoC x86 quando collegato ad un monitor e ad tastiera e mouse bluetooth diventi un "desktop" ?

una cosa del genere è prevista (https://www.youtube.com/watch?v=-oi1B9fjVs4)

LMCH
25-05-2015, 10:14
una cosa del genere è prevista (https://www.youtube.com/watch?v=-oi1B9fjVs4)

Solo che hanno detto che la cosa è supportata solo con le nuove universal app.
Le applicazioni "legacy" (quelle per cui la modalità desktop è essenziale)
non sono supportate da Continuum.

AleLinuxBSD
25-05-2015, 10:33
Se le prestazioni fornite risulteranno non inferiori a quanto disponibile nelle equivalenti soluzioni Arm, ben vengano.