View Full Version : Hard disk Autoalimentato
Vorrei prendere un hard disk autoalimentato, per la precision
http://www.amazon.it/Samsung-Slimline-Disco-Rigido-Portatile/dp/B00FZU9JYI/ref=cm_cd_al_qh_dp_t
Mi sapete dire se questi hard disk funzionano se collegati ad un Hub usb che viene collegato al pc?
Avrei problemi se lo collegassi ad un minipc windows 8.1 installato dietro alla tv?
Mi sapete dire se questi hard disk funzionano se collegati ad un Hub usb che viene collegato al pc?
Non conosco il modello da te evidenziato, tuttavia normalmente gli hard disk esterni autoalimentati sono collegabili ad un HUB USB se e sottolineo se quest'ultimo è in grado di alimentare il disco fisso stesso.
Nelle poche occasioni capitatemi, l'HUB USB era sempre del tipo alimentato da proprio alimentatore di rete elettrica e pure bello sostanzioso.
E' chiaro, inoltre, che un disco fisso esterno autoalimentato USB 3.0 necessita di un HUB USB [con proprio alimentatore] anch'esso a standard 3.0, affinchè il trasferimento dei dati permanga performante sino alla porta USB 3.0 del pc.
Non conosco il modello da te evidenziato, tuttavia normalmente gli hard disk esterni autoalimentati sono collegabili ad un HUB USB se e sottolineo se quest'ultimo è in grado di alimentare il disco fisso stesso.
Nelle poche occasioni capitatemi, l'HUB USB era sempre del tipo alimentato da proprio alimentatore di rete elettrica e pure bello sostanzioso.
E' chiaro, inoltre, che un disco fisso esterno autoalimentato USB 3.0 necessita di un HUB USB [con proprio alimentatore] anch'esso a standard 3.0, affinchè il trasferimento dei dati permanga performante sino alla porta USB 3.0 del pc.
Ok grazie ho capito che quello che volevo fare non funziona :D
Invece collegandolo direttamente alla porta di un minipc windows non dovrei avere problemi?
Invece collegandolo direttamente alla porta di un minipc windows non dovrei avere problemi?
Non è possibile rispondere senza le specifiche tecniche (almeno quelle relative alle porte USB) del minipc a cui fai riferimento. Genericamente (molto genericamente) se il minipc ha una porta USB 3.0 questa dovrebbe (e sottolineo il condizionale) erogare 900mA e sostenere hard disk che assorbano fino a tale limite.
Non è possibile rispondere senza le specifiche tecniche (almeno quelle relative alle porte USB) del minipc a cui fai riferimento. Genericamente (molto genericamente) se il minipc ha una porta USB 3.0 questa dovrebbe (e sottolineo il condizionale) erogare 900mA e sostenere hard disk che assorbano fino a tale limite.
http://www.geekbuying.com/item/Beelink-Pocket-P1-Windows-Mini-PC-Quad-Core-Intel-Z3735F-1-8GHz-2G-RAM-32G-ROM-2-4G-5G-WIFI-Bluetooth-Silver-342700.html
Questo è il minipc non ha 3.0 ma solo 2.0
Considerando pero che puo essere usato anche come power bank via usb per ricaricare smartphone (i 2 minipc sono uguali cambia solo la marca)
http://ecx.images-amazon.com/images/I/71fa5vDPkFL._SL1500_.jpg
collegando un HDD esterno USb 3.0 ad una porta USB 2.0 il trasferimento dei dati avverrà nello standard 2.0, che è ovviamente molto inferiore.
Per la questione dell'alimentazione, a questo punto tutto dipenderà dall'assorbimento (consumo) dell' HDD esterno USB che sceglierai. Scegline uno che dichiara esplicitamente la retrocompatibilità anche su porte USB 2.0 (sempre per la questione dell'alimentazione).
collegando un HDD esterno USb 3.0 ad una porta USB 2.0 il trasferimento dei dati avverrà nello standard 2.0, che è ovviamente molto inferiore.
Per la questione dell'alimentazione, a questo punto tutto dipenderà dall'assorbimento (consumo) dell' HDD esterno USB che sceglierai. Scegline uno che dichiara esplicitamente la retrocompatibilità anche su porte USB 2.0 (sempre per la questione dell'alimentazione).
Ok grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.