View Full Version : Cooling system per notebook
tigerjack89
25-04-2015, 08:50
Salve a tutti.
Come da titolo, è possibile pensare di inserire un sistema di raffreddamento interno in un notebook (ho un Dell Inspiron 17R SE)? Se sì, di che tipo? Se no, come mi consigliate di procedere?
Negli ultimi tempi, le temperature salgono rapidamente. Ho già provato a smontare il tutto per una pulizia della ventola, ma la soluzione è durata qualche settimana. Ora, prima dell'estate, vorrei trovare una soluzione definitiva al problema.
Grazie mille a tutti in anticipo.
il mio consiglio è cambia pasta termica con una mx4,compra un supporto con ventole e apri sportellino dell'hard disk e ram
tigerjack89
25-04-2015, 16:29
il mio consiglio è cambia pasta termica con una mx4,compra un supporto con ventole e apri sportellino dell'hard disk e ram
Qualche motivo per preferire la mx4 rispetto ad altre? Ho una vecchia TG 2; non la uso da qualche annetto, ma dovrebbe essere ancora buona penso.
Consigli sul supporto con ventole? Ce ne sono parecchi in giro.
Infine, intendi proprio girare con la scocca aperta? Non è pericoloso?
dark_edo
27-04-2015, 07:49
Se il portatile te lo porti in giro, ovviamente non puoi stare con l'hardware "al vento"! :D
Nel mio caso, il portatile era un desktop replacement e tenerlo senza sportellini non mi creava problemi.
Riguardo alle basi raffreddanti, occorre valutare il tuo PC. Se prende l'aria da sotto, ok, altrimenti c'è poco da fare.
In caso affermativo, cerca una base con una ventola in prossimità della tua zona di pescaggio dell'aria.
Io me lo sono autocostruito con il plexiglass in modo da avere la massima efficacia.
tigerjack89
27-04-2015, 09:51
Se il portatile te lo porti in giro, ovviamente non puoi stare con l'hardware "al vento"! :D
Nel mio caso, il portatile era un desktop replacement e tenerlo senza sportellini non mi creava problemi.
Riguardo alle basi raffreddanti, occorre valutare il tuo PC. Se prende l'aria da sotto, ok, altrimenti c'è poco da fare.
In caso affermativo, cerca una base con una ventola in prossimità della tua zona di pescaggio dell'aria.
Io me lo sono autocostruito con il plexiglass in modo da avere la massima efficacia.
Non lo porto spessissimo in giro e in effetti si tratterebbe di svitare solo 2 viti. Il fatto è che ho provato a tenere aperto lo sportellino, ma le temperature sono rimaste pressocché identiche (anzi sembravano addirittura peggiorate); ovviamente non ho ancora il supporto con la ventola.
Per le basi raffreddanti, beh, non ne ho davvero idea, ma a quanto mi pare di aver capito l'aria la prende da sotto e la caccia di lato. Ho visto qualcosa del genere (http://www.amazon.it/dp/B0079T2KHG/ref=wl_it_dp_o_pC_S_ttl?_encoding=UTF8&colid=28IYPC4M5LLAC&coliid=I3QWUZX36A53SL), ma vorrei anche capire se la spesa vale.
Qualche tutorial da consigliare per la base autocostruita?
Inoltre, mi sembra di capire che tutti escludete la possibilità di agire "dall'interno". E' davvero una cosa così infattibile cambiare ventola/dissipatore con qualcosa di più performante? Perché?
dark_edo
27-04-2015, 12:15
Cambiare il sistema di raffreddamento in un portatile è impossibile. Scordatelo.
Guardando bene il tuo notebook però mi pare non ci sia uno sportellino per accedere direttamente alla ventola... o sbaglio?
Tenere aperti gli sportelli hard disk e ram non serve a niente.
Quella base Cooler Master è troppo costosa, secondo me puoi spendere meno.
Per autocostruirsela non saprei se ci sono tutorial in rete, ma è estremamente semplice se si ha un po' di manualità. Puoi usare diversi materiali: legno, plexiglass, alluminio. Si tratta di avere una lastra che farà da base al notebook e dei sostegni laterali. Un buco per la ventola e un cavo USB. :fagiano: Un esempio trovato su internet...
http://cdn.makeuseof.com/wp-content/uploads/2010/12/Laptop_Cooling_Stand.jpg?6055c3
Ad ogni modo, nel frattempo puoi tenerlo leggermente alzato dal tavolo mettendo qualcosa sotto come dei piedini. Potrà pescare più aria e si raffredderà meglio.
tigerjack89
27-04-2015, 15:35
Cambiare il sistema di raffreddamento in un portatile è impossibile. Scordatelo. :(
Guardando bene il tuo notebook però mi pare non ci sia uno sportellino per accedere direttamente alla ventola... o sbaglio?
nada, bisogna smontare parecchia roba per accedere alla ventola
Tenere aperti gli sportelli hard disk e ram non serve a niente.
:( Altro colpo al cuore
Quella base Cooler Master è troppo costosa, secondo me puoi spendere meno.
Capito. Non sono un esperto però ho visto che uno dei parametri per acquistarla è l'air flow misurato in CFM, che forse è il più interessante.
Su quella che ti ho linkato prima c'è scritto "65 ~ 76.5 CFM"; dopodiché questa (http://www.coolermaster.com/mobile/notepal-travel/notepal-u3-plus/) ad esempio, ha 3 ventole, ma un CFM di 15.42 per ogni ventola e costa sui 38€; l'ultima che ho visto, questa (http://www.coolermaster.com/mobile/notepal-series/notepal-u2-plus/), ha 2 ventole da 31 CFM e costa sui 22€.
Se è affidabile come parametro, la X3 del link che ti ho mandato prima è la top di gamma, mentre quella dell'ultimo link ha il miglior rapporto qualità/prezzo. Tu che ne dici?
Per autocostruirsela non saprei se ci sono tutorial in rete, ma è estremamente semplice se si ha un po' di manualità. Puoi usare diversi materiali: legno, plexiglass, alluminio. Si tratta di avere una lastra che farà da base al notebook e dei sostegni laterali. Un buco per la ventola e un cavo USB. :fagiano: Un esempio trovato su internet...
http://cdn.makeuseof.com/wp-content/uploads/2010/12/Laptop_Cooling_Stand.jpg?6055c3
Grande!! Non sembra difficile in effetti. La tua la attacchi via usb o è alimentata a parte?
Ad ogni modo, nel frattempo puoi tenerlo leggermente alzato dal tavolo mettendo qualcosa sotto come dei piedini. Potrà pescare più aria e si raffredderà meglio.
dark_edo
28-04-2015, 08:24
Io l'ho collegata all'USB, usando un cavo di un vecchio mouse (sono solo 2 fili, nero e rosso).
Appena posso, magari ti faccio una foto del mio autocostruito. E' stato veramente semplice e soprattutto economico! 3 pezzi di plexiglass incollati.
L'importante è puntare una ventola nelle feritoie di ingresso dell'aria per la ventola della CPU.
tigerjack89
28-04-2015, 08:59
Io l'ho collegata all'USB, usando un cavo di un vecchio mouse (sono solo 2 fili, nero e rosso).
Appena posso, magari ti faccio una foto del mio autocostruito. E' stato veramente semplice e soprattutto economico! 3 pezzi di plexiglass incollati.
L'importante è puntare una ventola nelle feritoie di ingresso dell'aria per la ventola della CPU.
Ci sto seriamente pensando ad autocostruirmelo, l'home-made mi è sempre piaciuto. L'unico problema è che nell'ultimo periodo ho davvero pochissimo tempo. Cosa ne pensi delle ventole postate sopra? A parte che sono care obv :D
Nel caso invece passassi all'autocostruzione, mi servirebbe:
- qualche ventola (vanno bene di qualsiasi o alcune sono meglio di altre?)
- un vecchio cavo usb
- un supporto di qualsiasi materiale (c'è qualcuno da preferire rispetto ad altri?)
Inoltre, un cambio di pasta termica con una più nuova potrebbe giovare al notebook o è del tutto inutile?
dark_edo
28-04-2015, 10:35
Carina l'idea di Cooler Master di poter riposizionare le ventole a proprio piacimento!! A questo punto ti basterebbe anche quello con due ventole (anche una te ne basterebbe a dir la verità...).
Diciamo che se non hai voglia di costruirtelo, questo potrebbe essere una valida soluzione. Ovviamente le ventole non saranno il top, ma basta che smuovano un po' l'aria verso la CPU. ;)
Se vuoi autocostruirtelo:
- va bene qualsiasi ventola, più è grande e meno fa rumore a pari portata (già 120 andrà bene)
- non credo che il materiale utilizzato incida così tanto... io mi sono trovato molto bene con il plexiglass, non è difficile lavorarci e si ottiene un bell'effetto
Se la pasta termica l'hai cambiata di recente, non serve rifarlo.
L'ultima carta che puoi giocarti è forare direttamente la plastica del notebook in corrispondenza delle feritoie per l'aria della CPU! :stordita: Così da eliminare ostruzioni alla portata della ventola! Ma è un intervento abbastanza invasivo! :D Magari ti basterà la base raffreddante...
tigerjack89
28-04-2015, 11:14
Carina l'idea di Cooler Master di poter riposizionare le ventole a proprio piacimento!! A questo punto ti basterebbe anche quello con due ventole (anche una te ne basterebbe a dir la verità...).
Diciamo che se non hai voglia di costruirtelo, questo potrebbe essere una valida soluzione. Ovviamente le ventole non saranno il top, ma basta che smuovano un po' l'aria verso la CPU. ;)
yep, tra le altre è proprio quella che mi ispirava più fiducia.
Se vuoi autocostruirtelo:
- va bene qualsiasi ventola, più è grande e meno fa rumore a pari portata (già 120 andrà bene)
- non credo che il materiale utilizzato incida così tanto... io mi sono trovato molto bene con il plexiglass, non è difficile lavorarci e si ottiene un bell'effetto
ty
Se la pasta termica l'hai cambiata di recente, non serve rifarlo.
In realtà non l'ho mai cambiata, ma il notebook ha sui 2 anni (anche meno, considerando che mi hanno cambiato scheda madre, incluso dissipatore, 1 anno e mezzo fa). Dici che vale la pena provare a cambiare la pasta termica (ho una vecchia TG 2, ma non penso le paste termiche abbiano problemi di età, sbaglio?) o pulisco la ventola e basta?
L'ultima carta che puoi giocarti è forare direttamente la plastica del notebook in corrispondenza delle feritoie per l'aria della CPU! :stordita: Così da eliminare ostruzioni alla portata della ventola! Ma è un intervento abbastanza invasivo! :D Magari ti basterà la base raffreddante...
Visto che ci sono anche cose tipo filtri, forando la scocca non rischio solo di andare a portare più polvere all'interno del notebook?
dark_edo
28-04-2015, 11:26
Che filtri ci sono? Dalle poche foto che ho visto del tuo notebook, non mi sembra.
Comunque, come dicevo, è davvero l'ultimo degli interventi che potresti fare! :fagiano:
La pulizia della ventola (senza cambiare pasta termica) è cosa buona e giusta. Non c'è un intervallo di tempo da aspettare, ma devi cercare di mantenerla pulita il più possibile. Pulisci soprattutto il dissipatore, cercando di rimuovere la polvere dalle lamelle (l'aria le deve attraversare per uscire dal lato del portatile, se sono ostruite si accumula calore).
Ma per accedere alla ventola, puoi passare rimuovendo la tastiera? Se così fosse, è semplicissimo.
tigerjack89
28-04-2015, 12:12
Che filtri ci sono? Dalle poche foto che ho visto del tuo notebook, non mi sembra.
Comunque, come dicevo, è davvero l'ultimo degli interventi che potresti fare! :fagiano:
Sono filtri interni, penso siano fatti apposta per evitare (o comunque ridurre) il passaggio di polvere. Non sono riuscito a trovare nessuna foto in giro.
La pulizia della ventola (senza cambiare pasta termica) è cosa buona e giusta. Non c'è un intervallo di tempo da aspettare, ma devi cercare di mantenerla pulita il più possibile. Pulisci soprattutto il dissipatore, cercando di rimuovere la polvere dalle lamelle (l'aria le deve attraversare per uscire dal lato del portatile, se sono ostruite si accumula calore).
Yez l'ho già fatta una volta lo scorso anno e in effetti le temperature sono subito scese tantissimo; il problema è che dopo qualche mese sono tornato di nuovo al punto di partenza. L'HD ad esempio ora si scalda tantissimo, a pieno ritmo arriva anche a 65°C e se continuo così lo brucio :(.
Ma per accedere alla ventola, puoi passare rimuovendo la tastiera? Se così fosse, è semplicissimo.
No way, devo rimuovere un po' di roba; non semplicissimo, ma nemmeno difficilissimo. Prima di questo avevo un HP dv5 ed era molto molto peggio (sia sul lato temperatura, sia su quello accesso alla ventola).
dark_edo
28-04-2015, 13:12
Ho trovato questi due video su youtube nei quali smontano un Dell Inspiron 17R (diversi tra loro però... non capisco).
https://www.youtube.com/watch?v=AyR1mfzHrQk
https://www.youtube.com/watch?v=Qx3LY6hC5sw
Il tuo è uno di questi?
tigerjack89
28-04-2015, 14:54
Ho trovato questi due video su youtube nei quali smontano un Dell Inspiron 17R (diversi tra loro però... non capisco).
https://www.youtube.com/watch?v=AyR1mfzHrQk
https://www.youtube.com/watch?v=Qx3LY6hC5sw
Il tuo è uno di questi?
yep, è il secondo, un 7720
dark_edo
28-04-2015, 15:26
Ah perfetto!
Ecco cosa dicevo di tagliare! :D
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=89206&stc=1&d=1430231068
Non mi pare ci siano filtri, anche guardando dall'interno... Ovviamente la quantità di polvere che entrerà aumenta, insieme all'aumento dell'aria. Ciò richiederà una maggior manutenzione della ventola e del dissipatore.
Comunque ripeto.... prima prova con la base raffreddante! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.