PDA

View Full Version : Consiglio CPU per socket 775 o 771


manalog
23-04-2015, 18:43
Ciao a tutti,
ho da poco riattivato il mio computer dopo quasi due anni di inattività in cui ho utilizzato un vecchissimo Pentium II @ 400Mhz con Win 98, 2000 e Linux e con cui sono riuscito a fare davvero di tutto (videoediting con impaginazioni piuttosto pesanti in un lampo, creazione di numerosi pdf, un pò di programmazione, web editing...).
Il pc in questione aveva un qualcosa di strano al Bios, si piantava in fase di POST (e purtroppo essendosi resettato compariva il logo Abit invece della schermata del POST). Adesso dopo una pulita generale e con una batteria nuova sembra andare a regime.

Passiamo al dunque. Sul pc in questione ho una CPU Celeron E1400. Onestamente non sono delusissimo delle sue prestazioni: mi ricordo che su Linux andava discretamente, al momento ho installato provvisoriamente XP e gira bene. Tuttavia in vista dell'uso di applicativi più pesanti (es. Autocad 3D) e per il fatto di essere diventato uno scaccolatore incallito pensavo di sostituire la CPU.
Sulla baia si trovano processori per il 775 a prezzi davvero ridicoli, in particolare l'E8500 e il Q8200.

Leggendo in rete ho scoperto della possibilità di installare processori Xeon per socket 771 su una sk. madre 775, ed ho trovato Xeon di fascia superiore ai Core 2 a prezzi decisamente inferiori.
Per la modifica hardware alla scheda mi può aiutare un mio amico che lavora in un negozio di PC e ha già detto che gli sembra cosa fattibile.
Magari prima di procedere volevo avere la certezza che la mia scheda madre (Abit IP-35V) supportasse gli Xeon, ma credo di si perchè una scheda simile (la Pro) è nella lista delle schede testate.

Andando quindi in ambito Xeon, ho trovato a prezzi interessanti gli E5440 e se sono fortunato ogni tanto passa a poco più di 30€ anche un E5450 (3Ghz x 4 core). Volevo spendere molto poco perchè si tratterebbe più di uno sfizio che altro e perchè pensavo di acquistare a breve anche un SSD.
Ho scoperto però dell'esistenza dei proci Xeon della serie L, caratterizzata da un consumo energetico piuttosto basso (50W di TDP), in particolare l'L5420 si trova a nulla ed è un 2.5Ghz x 4 con 12MB di cache e 1333 di FSB.
Ho visto i benchmark ma non mi hanno chiarito molto le idee :(

Secondo voi la differenza tra un L5420 e un E5440 è tale da giustificare un consumo di 30W maggiore oppure è inavvertibile nell'uso che ne faccio io? (non gioco, principalmente lavori da "ufficio" e 5 ore al giorno -per ora- di scaccolamento con Boinc).
Altrimenti avete in mente qualche altra CPU 775 o 771 da consigliarmi?

Grazie e scusate la lunga domanda.

Info sistema attuale: Abit IP35V, Celeron E1400 @ 2Ghz, 6GB Ram, 500GBx2 Hard disk, Nvidia GeForce 7300LE, Windows XP provvisorio (in modo stabile ci sarà Linux e Windows 10).

dark_edo
24-04-2015, 07:46
Se il tuo deve essere un tentativo "tanto per", puoi anche farlo... ma se il rischio di buttare la scheda madre ti preoccupa, io eviterei (visto anche che il tuo modello non c'è tra quelli elencati).

manalog
26-04-2015, 11:31
Ma quindi mi stai dicendo che c'è un serio risco di fondere la mobo?

Questo è il mio unico PC e non voglio assolutamente dannegiarlo perchè non ho intenzione nè necessità di sostituirlo. (lo so che è vecchio, ma sinceramente non me ne frega niente: se funziona e fa quello che mi serve perchè dovrei cambiarlo?)
L'idea di cambiare CPU era per avere prestazioni ancora migliori, poter usare software più recente e magari contribuire meglio ai progetti Boinc senza svenarmi in elettricità.

Da quanto ho letto mi sembrava un'operazione abbastanza indolore, al massimo se la cpu non andava la rivendevo senza rimmeterci troppo.

Adesso vorrei capire: i proci 771 su scheda 775 sono una "scommessa" o una procedura abbastanza collaudata che raramente riserva sorprese? Il chipset della mia scheda madre pare essere supportato, mentre non ci sono riferimenti specifici alla Abit IP35-V (ma la ip35-pro è stata collaudata con gli Xeon). Se mi dite che è un terno al lotto allora lascio perdere e ritorno a cercare un buon 775.
Grazie.

dark_edo
27-04-2015, 07:31
Guardando la modifica necessaria, non è qualcosa di irreversibile. Ci vuole molta attenzione a non rovinare niente. Inoltre ho letto che serve quel ponte per scambiare i pin.

La tua scheda madre probabilmente supporterà questa modifica, visto che come hai detto, altre schede molto simili sono state testate.

manalog
27-04-2015, 17:37
Questa risposta mi piace di più :)

Adesso allora torno alla domanda sulla scelta della CPU:

L5420: 2.5 Ghz, Quad Core, 12MB Cache, 1333Mhz FSB, 45nm, 50W
E5450: 3.0 Ghz, Quad Core, 12MB Cache, 1333Mhz FSB, 45nm, 80W.

Secondo voi le prestazioni dell'E5450 sono così tanto superiori da giustificare il TDP più alto di 30W? Il fatto che l'L5420 sia una cpu a basso voltaggio potrebbe renderla più "fiacca" anche contro una cpu di pari prestazioni?

Il mio utilizzo è principalmente navigazione internet e applicazioni d'ufficio, anche se con parecchio multitask. Ogni tanto mi passa di elaborare qualche video, ma niente che il mio Celeron attuale non riesca a fare. Ultimamente sto imparando Autocad 3D. Voi cosa mi consigliereste? Al momento non lascio moltissimo il PC acceso per scaccolare sui progetti BOINC (6h/giorno fisse + qualche notte extra ogni tanto), quindi i 30W non comporterebbero un costo esagerato in bolletta, però il consumare di meno potrebbe essere un vantaggio in caso di futuro uso "muletto" quando acquisterò un nuovo PC (diciamo tra 5-6 anni), inoltre potrei compensare i 30W con una scheda grafica che possa elaborare le WU, incrementando di moltissimo la potenza disponibile (e che magari mi potrebbe tornare comodo in editing video).

Grazie.

Cesare Renzi
27-04-2015, 20:05
L'E5450 sale quasi di 1ghz in piu' in OC e comunque anche se non ti cimenti in questa pratica quei 500mhz in piu' possono farti decisamente comodo. Un TDP di 80w non porta chissa quali consumi, piuttosto bisognerebbe accertarsi se il bios della tua mobo è in grado di riconoscere il processore. Non fondi nulla, per fare l'operazione di adattamento si puo' anche agire soltanto sulla cpu, senza toccare i notches della mobo, cosi' i rischi di combinare guai si riducono ulteriormente.

manalog
28-04-2015, 16:13
Ciao Cesare, potresti spiegarmi/linkarmi questa procedura?
In rete ho trovato solo esempi di modifica della mobo, se non è molto complicata sarebbe una buona cosa.
In effetti ora che uso il PC normalmente 80W mi vanno bene (circa 10€/anno in più rispetto all'altra cpu, anche se a pensarci bene è il costo di un muletto J1900 H24...), poi magari se un domani deciderò di farne un muletto (42€/anno di differenza) potrò sempre comprarmi uno Xeon della serie L e rivendermi il mio.

manalog
04-05-2015, 16:38
L'ho comprato!
CPU + Sticker mi sono venuti poco più di 30€

Alla fine ho preso l'L5420, anche perchè non ho più trovato l'E5450 a poco, e poi in fondo rispetto al Celeron che ho ora penso che l'incremento prestazionale sia già notevole (sicuramente più del doppio di potenza).
Dovrebbe arrivarmi dalla Germania tra Giovedì e Sabato :)

Speriamo bene!

Intanto ho aggiornato il Bios all'ultima versione.
Secondo voi conviene lasciare il dissipatore stock oppure prenderne uno molto economico? Non dovrei avere problemi di temperature (è una CPU a basso consumo), però il mio attuale è piuttosto rumoroso. Nel caso decidessi di cambiarlo sarei indeciso tra Cooler Master X Dream i117 e ARCTIC Alpine 11 GT Rev. 2, entrambi si trovano su Amazon ad una decina di euro.
E poi ovviamente dovrò cominciare a pensare ad un buon SSD!

EDIT: Leggendo le specifiche mi sembrerebbe essere meglio l'Arctic: 4 pin (quindi velocità variabile), pasta termica preapplicata, minor consumo, più economico... però il Cooler Master ha una ventola più grande e quindi dovrebbe essere meno rumoroso.

dark_edo
05-05-2015, 07:13
Il tuo dissipatore dovrebbe tenerla la nuova CPU, visto che scalda anche meno dell'E1400. Se vorrai comunque cambiarlo, magari spendi un po' di più di 10 euro e prendi qualcosa con una ventola più grande di quei due.

manalog
02-06-2015, 20:52
Sabato ho montato la nuova CPU, difficoltà media l'applicazione dello sticker così come rompere il blocco in plastica destro, mentre il sinistro è stato decisamente più laborioso: lo spazio limitato rende molto facile piegare i pin.
Miracolosamente (a me sembrava di aver piegato qualche pin) tutto è partito al primo colpo!

Come dissipatore alla fine ho presto quello da 8€: tanto la CPU è a basso consumo almeno risparmio soldi per SSD e scheda grafica.

L'unico problema è quello del rilevamento della temperature: il bios segna fissi 82°, sia all'avvio che dopo ore a pieno carico, nonostante il dissipatore sia bello fresco al tatto (almeno in idle, dopo non ho avuto il coraggio :D).

Ho letto che sembra essere un problema piuttosto comune in questo tipo di modifica, ho provato dunque AIDA64 su Windows, e rilevava temperature molto più realistiche (intorno ai 30°) sui singoli core della CPU. Su Linux (che uso quasi sempre) invece usando il comando sensors ricevo però temperatura dai singoli core intorno ai 70°. Fuori fa molto caldo e la CPU è a pieno carico... di chi mi devo fidare?

Purtroppo la ventola sempre a 2000 RPM, per quanto possa essere silenziosa, è fastidiosa (soprattutto nei mesi invernali in cui potrebbe girare a molto meno). C'è un modo per controllare la ventola via SW e farla puntare sulla temperatura "cpu core"?
In questo modo non posso nemmeno provare a fare dell'OC, il rischio è troppo alto (anche se l'ho fatta girare per una mezz'oretta a 2,7 senza problemi e senza OV).

Comunque mi posso ritenere pienamente soddisfatto dell'upgrade: ora ho una cpu in grado di reggere senza problemi il confronto con diverse soluzioni di fascia medio-bassa odierne (in barba a chi dice che un PC del 2008 è un catorcio vecchissimo, e magari lo dice senza neanche vedere che componenti ha... quanto mi fa in*****are questa gente), con un consumo piuttosto contenuto (50W). E se avessi voluto rinunciando al basso consumo avrei potuto optare per CPU ben più potenti (a livello di un i5).

Lo consiglio a tutti!

predator87
07-06-2015, 15:44
Bravo seguivo questa discussione e son contento tu ci sia riuscito.
Se dai un'occhiata alla mia firma, anch'io ho un pc del 2008, che tuttora da legnate ai sistemi odierni medio-bassi.. e non voglio cambiarlo!!! :D

manalog
09-06-2015, 14:23
Purtroppo però sto avendo dei problemucci...

Qualche giorno fa ho notato che non venivano rilevate le VT-x, allora ho provato ad aggiornare il BIOS inserendo a mano i nuovi microcode per gli Xeon, usando questa guida (http://www.delidded.com/how-to-update-cpu-microcode-in-award-or-phoenix-bios/).
Al riavvio... magia! Avevo le estensioni VT-x e le temperature corrette!

Purtroppo, però, Linux mi andava in Kernel Panic ad ogni avvio, funzionavano solo dei vecchi LiveCD con kernel 2.6.x. Ho chiesto quì (http://www.linuxquestions.org/questions/linux-hardware-18/kernel-panic-with-xeon-l5420-in-775-motherboard-after-updating-microcode-4175544590/) ma non ho ancora ottenuto nulla.

Intanto ho ripristinato il vecchio BIOS, tutto funziona a meraviglia ma ho paura di aver montato male il dissipatore: le temperature "core" (che dovrebbero essere corrette) indicano ben 85°! Ho paura di fondere il PC, ma purtroppo dovrà restare parecchi giorni acceso e con cpu al 100%. Che dite di passare in qualche negozio e farsi rimettere la pasta da loro?

Comunque concordo con te sul PC del 2008, credo che quella del PC nuovo a tutti costi sia soltanto una fissazione di molte (troppe) persone. Per il "minimo" (office, internet) un Pentium 4 2.8 è giù sufficente, con un Core 2 Duo ci si fa praticamente di tutto, grazie che non ci si può giocare nè processare film in 4K, ma non tutti hanno queste esigenze.
Io ho usato per due anni un Pentium II 400Mhz, e ci ho fatto veramente l'inverosimile per quell'hardware senza aver perso chissà quanto tempo.