View Full Version : Zeiss Batis, due nuovi obiettivi Pro per Sony FE
Redazione di Hardware Upg
23-04-2015, 15:45
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/zeiss-batis-due-nuovi-obiettivi-pro-per-sony-fe_56957.html
Zeiss annuncia Batis, una nuova famiglia di obiettivi professionali per Sony E-Mount composta per il momento da due pezzi: 2/25mm e 1.8/85mm. Progettati per Full Frame, saranno disponibili da luglio 2015 con prezzi tra 1000 e 1100 Euro.
Click sul link per visualizzare la notizia.
AceGranger
23-04-2015, 16:24
ma usare questi obiettivi pensati per FF su una APS-C tipo l'a6000 comporta benefici e/o sfighe ?
Mi raccomando, 1008 precisi, nessuno sconto.
AlexSwitch
23-04-2015, 16:26
Mi raccomando, 1008 precisi, nessuno sconto.
Sai son teteschi!!!! :D
X-ICEMAN
23-04-2015, 21:11
ma usare questi obiettivi pensati per FF su una APS-C tipo l'a6000 comporta benefici e/o sfighe ?
cambia solo la focale effettiva
CaFFeiNe
23-04-2015, 23:45
cambia solo la focale effettiva
Beh in teoria ha anche una resa migliore usando il centro della lente che di solito anche nelle lenti migliori é la parte migliore
ficofico
24-04-2015, 08:28
ma usare questi obiettivi pensati per FF su una APS-C tipo l'a6000 comporta benefici e/o sfighe ?
Nessun problema sia ad usare ottiche full frame su aps-c, sia il contrario, in quest'ultimo caso oltretutto grazie al mirino elettronico anche a mirino si vedrà l'intera immagine senza cornici o zone annerite come succede con i mirini full frame e ottiche aps-c con le reflex
Per quanto riguarda queste lenti, il 25 f2 pare avere un numero molto elevato di lenti asferiche e speciali, mi aspetto davvero un ottima resa da questa lente, l'85 f1,8 stabilizzato sarà ovviamente di ottimo livello come mediamente vanno i fissi sopra la focale 50mm, rispetto alle lenti per reflex costa molto di più , rispetto all'equivalente mirrorless (l'unico stabilizzato è il m4/3 42,5 f1,2 asph ) costa 300 dollari meno, pesa 50 grammi in più ma sfoca uno stop in più...
giuseppe '97
26-04-2015, 15:03
Il problema vero e unico è che quel 1.8 su apsc non è 1.8, è minimo 3.5 come dof reale, e chiaramente essendo il sensore più piccolo la luce che viene dai lati non viene sfruttata (quindi si ha meno luminosità a parità di focale quivalente ff su ff)
La questione del "è meglio perchè il centro della lente è più nitido" vale e non vale: vuol dire che puoi fare lenti di qualità pessima e venderle a 600 euro perchè il centro dà foto equivalenti a una ff da 600 usata su ff, ma non c'è nessun vero guadagno rispetto a una lente di buona qualità ff usata su macchina apsc
ficofico
27-04-2015, 07:20
è che quel 1.8 su apsc non è 1.8, è minimo 3.5 come dof reale
1,8x1,5= 2,7
Su aps-c è come utilizzare un 127 f2,7 full frame.... arrotondiamo a 135 f2,8 ;) , non è malaccio, considerando che è pure stabilizato non ce lo vedo così male su una a6000..
roccia1234
27-04-2015, 08:00
chiaramente essendo il sensore più piccolo la luce che viene dai lati non viene sfruttata (quindi si ha meno luminosità a parità di focale quivalente ff su ff)
Questa è una leggenda metropolitana assolutamente NON vera.
Basta ragionarci su un minimo per capire l'assurdità ;)
ficofico
27-04-2015, 08:48
Comunque finalmente la lente da ritratto è arrivata, e il fatto che sia stabilizzata è davvero una sorpresa (primo zeiss fisso stabilizzato, oltretutto zeiss vero, non sony/seiss).
Sulla a7r è la morte sua, 85 f1,8 da 35 megapixel o 135 f2,8 da 15 megapixel se usato in crop, il tutto a mirino a visione intera, con il ricalcolo della giusta esposizione, stabilizzato e in meno di 1 kg
AlexSwitch
27-04-2015, 08:55
Questa è una leggenda metropolitana assolutamente NON vera.
Basta ragionarci su un minimo per capire l'assurdità ;)
Infatti.... Tanto e vero che Sony ha iniziato a produrre sensori APSC ottimizzati per raccogliere meglio la luce nelle zone periferiche... Per " meglio " intendo senza distorsioni...
AlexSwitch
27-04-2015, 08:58
Comunque finalmente la lente da ritratto è arrivata, e il fatto che sia stabilizzata è davvero una sorpresa (primo zeiss fisso stabilizzato, oltretutto zeiss vero, non sony/seiss).
Sulla a7r è la morte sua, 85 f1,8 o 135 f2,8 se usato in crop, il tutto a mirino a visione intera, con il ricalcolo della giusta esposizione, stabilizzato e in meno di 1 kg
Gli obiettivi Sony/Zeiss sono degli Zeiss veri e propri a cui Sony aggiunge il suo marchio... Stessa fonderia dei vetri, stesso assemblaggio e stessi test di qualità... ;)
roccia1234
27-04-2015, 09:05
Non so perchè, ma ero convinto che le a7 avessero il sensore stabilizzato :stordita: :doh:
AlexSwitch
27-04-2015, 09:18
No le A7, A7R e S, sono tutte con il sensore fisso... per problemi di spazio e/o tecnologia all'interno del case. Con la A7II Sony deve aver acquisito la licenza da Olympus per gli stabilizzatori a 5 assi montati sulle OM-D di fascia alta, che hanno un corpo macchina ancora più compatto delle A7 Sony!!
ficofico
27-04-2015, 09:22
che hanno un corpo macchina ancora più compatto delle A7 Sony!!
Si ma 4 volte il sensore più piccolo
AlexSwitch
27-04-2015, 09:28
Si ma 4 volte il sensore più piccolo
Vero... ma Sony ( che fino a poche settimane fa era anche azionista di Olympus ) sulle sue ML non è mai riuscita ad inserire il suo Steadyshot tradizionale a 3 assi... fino alla A7II :)
roccia1234
27-04-2015, 09:35
No le A7, A7R e S, sono tutte con il sensore fisso... per problemi di spazio e/o tecnologia all'interno del case. Con la A7II Sony deve aver acquisito la licenza da Olympus per gli stabilizzatori a 5 assi montati sulle OM-D di fascia alta, che hanno un corpo macchina ancora più compatto delle A7 Sony!!
Ah ecco, l'hanno introdotto con la a7II, quindi sono sono fuso del tutto :stordita: .
Sono più compatte ma hanno anche un sensore u4/3...
Inoltre il corpo compatto imho va bene fino ad un certo punto E devi considerare le lenti che compongono il sistema. Insomma, un'eccessiva miniaturizzazione del corpo potrebbe essere un'arma a doppio taglio in certi frangenti.
Le lenti FE hanno mediamente pesi e dimensioni importanti (con qualche eccezione) e il corpo deve essere dimensionato in maniera tale da rendere l'insieme bilanciato e comodo da usare.
Imho questa è la dimensione "giusta" dei corpi. Farli più piccoli peggiorerebbe solo l'equilibrio... poi si arriva ad aborti del genere:
http://farm7.static.flickr.com/6235/6291296668_dbcb58f620_z.jpg
AlexSwitch
27-04-2015, 09:42
Infatti non sto questionando sulle dimensioni del corpo macchina che deve essere bilanciato anche in relazione alle lenti e adattatori che dovrà supportare, ma sul fatto che Sony non sia riuscita a riprogettare lo stabilizzatore per il sensore in modo da inserirlo in corpi macchina più piccoli rispetto alle Dslr/Slt... :)
roccia1234
27-04-2015, 10:03
Infatti non sto questionando sulle dimensioni del corpo macchina che deve essere bilanciato anche in relazione alle lenti e adattatori che dovrà supportare, ma sul fatto che Sony non sia riuscita a riprogettare lo stabilizzatore per il sensore in modo da inserirlo in corpi macchina più piccoli rispetto alle Dslr/Slt... :)
Secondo me è più una questione di volontà/convenienza che di non riuscire.
Si saranno fatti due conti in tasca e avranno convenuto che sarebbe stato meglio prendere uno stabilizzatore con i controC già pronto all'uso come il 5 assi oly, dando in cambio... qualcosa che non mi viene in mente*, piuttosto che riprogettare tutto da (quasi) zero senza per altro avere garanzie di successo e/o di avere uno stabilizzatore allo stesso livello.
*mi pare ci sia stato uno scambio di brevetti tra le due.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.