PDA

View Full Version : A Fidenza i droni mappano amianto e inefficienze termiche


Redazione di Hardware Upg
23-04-2015, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/a-fidenza-i-droni-mappano-amianto-e-inefficienze-termiche_56955.html

Un progetto della durata di tre anni prevede l'impiego di droni volanti per mappare la presenza di amianto sulle superfici dei tetti e le dispersioni di energia, così da costruire un database sul quale costruire i futuri interventi di riqualificazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cloud76
23-04-2015, 09:18
Sì ok... ma invece che andare a cercare l'amianto a casa della gente iniziamo magari a smantellare quello che ha messo in giro lo Stato italiano per tutta l'Italia che non si vede ma c'è ed è un filino più pericoloso. Oltre quello che magari tolgono da qualche parte e poi lo vanno a smaltire (per modo di dire) chissà dove o che ammonticchiano qua e là lasciandolo alle intemperie c'è anche quello delle condutture dell'acqua messe lì 50 anni fa che sono in cemento-amianto e tra il deterioramento dato dall'età e le rotture fatte per rattoppi vari non è che siano in condizioni molto "salutari".
http://www.beppegrillo.it/2015/02/passaparola_rischio_amianto_in_100mila_km_di_tubazioni_dellacqua_potabile_vito_titore_.html
:read:

Apix_1024
23-04-2015, 09:18
molto benissimo...:rolleyes:
con tutti i modi che hanno per sapere veramente cosa succeda in certe zone siamo arrivati ai droni? :rolleyes:
bhà....

the_joe
23-04-2015, 09:26
Vabbè è solo un altro modo di sprecare denaro pubblico, per vedere le installazioni di amianto sui tetti basta e avanza google maps.....

Purtroppo le amministrazioni pubbliche stanno sempre a sprecare denaro (che poi sprecato non è visto che va a finire in tasche ben note a loro) per reinventare la ruota.

hrossi
23-04-2015, 09:39
Cominciamo anche a mappare tutti gli abusi edilizi, già che ci siamo. :D

Hermes

the_joe
23-04-2015, 09:47
Cominciamo anche a mappare tutti gli abusi edilizi, già che ci siamo. :D

Hermes

In realtà dalle mie parti si sono mossi, proprio come dicevo sopra grazie a G.Maps

hrossi
23-04-2015, 09:48
Meno male, ma purtroppo non è così nel resto dell'Italia. :cry:

Hermes

zappy
23-04-2015, 10:16
Vabbè è solo un altro modo di sprecare denaro pubblico, per vedere le installazioni di amianto sui tetti basta e avanza google maps.....

Purtroppo le amministrazioni pubbliche stanno sempre a sprecare denaro (che poi sprecato non è visto che va a finire in tasche ben note a loro) per reinventare la ruota.
le dispersioni termiche non ci sono su Gmaps...:read:
e poi spesso da Gmaps non si capisce se è eternit o altro perchè riprese a quota troppo alta e/o risoluzione non sufficiente e/o non aggiornato.

zappy
23-04-2015, 10:19
Sì ok... ma invece che andare a cercare l'amianto a casa della gente iniziamo magari a smantellare quello che ha messo in giro lo Stato italiano per tutta l'Italia che non si vede ma c'è ed è un filino più pericoloso.
non mi risulta che mangiare amianto sia noto per essere pericoloso. il problema è respirarlo.

Cloud76
23-04-2015, 10:30
non mi risulta che mangiare amianto sia noto per essere pericoloso. il problema è respirarlo.

Mi sa che non hai né letto l'articolo né ascoltato il video...

dado1979
23-04-2015, 10:52
Quante stupidate che dite leggendovi... il populismo sta facendo più danni che benefici... credete tutti di sapere e naturalmente che tutti gli altri siano stupidi.

the_joe
23-04-2015, 11:26
Quante stupidate che dite leggendovi... il populismo sta facendo più danni che benefici... credete tutti di sapere e naturalmente che tutti gli altri siano stupidi.

Bene, per trasparenza vorrei conoscere i fondatori della startup che si occuperà per 30.000 euro in 3 anni di fare le fotografie e tutto il resto, non vorrei che come spesso accade siano parenti/amici degli assessori o membri del consiglio comunale, inoltre fra 3 anni vorrei vedere i costi effettivi dell'operazione e i risultati ottenuti, sai ho 50 anni e di queste str belle iniziative ne ho viste troppe.

icoborg
23-04-2015, 12:03
inefficiente termiche in italia? ma va la!

fai prima a cercare le efficienze termiche...saranno sul 2/3%

GTKM
23-04-2015, 12:29
Quante stupidate che dite leggendovi... il populismo sta facendo più danni che benefici... credete tutti di sapere e naturalmente che tutti gli altri siano stupidi.

No, crediamo che l'amministrazione italiana (a tutti i livelli) è un buco nero che risucchia fondi in maniera scriteriata. Crediamo (anzi, sappiamo) che tali fondi vanno a finire, gira e rigira, sempre nelle tasche di amici e parenti.

Stessa cosa per l'abusivismo edilizio. All'atto pratico, vengono approvati progetti da realizzare in luoghi in cui non dovrebbe essere permesso, ma basta un "piccolo" bonifico per far chiudere parecchi occhi.

zappy
23-04-2015, 13:46
Bene, per trasparenza vorrei conoscere i fondatori della startup che si occuperà per 30.000 euro in 3 anni di fare le fotografie e tutto il resto, non vorrei che come spesso accade siano parenti/amici degli assessori o membri del consiglio comunale, inoltre fra 3 anni vorrei vedere i costi effettivi dell'operazione e i risultati ottenuti, sai ho 50 anni e di queste str belle iniziative ne ho viste troppe.
beh, 30000€ in 3 anni, al netto di tasse ed iva sono pochissimo per qualunque cosa faccia una amministrazione pubblica o privata che sia.

qui nella fattispecie ci sono dati facilmente riscontrabili, apparecchiature piuttosto costose (termocamere), e gigantesche superfici da verificare (un intero comune).

Forse non avete molto l'ordine di grandezza delle spese di gestione di qualcosa di più grosso del vostro condominio...

Le VERE grandi spese (e/o sperperi) sono altre.

the_joe
23-04-2015, 14:06
beh, 30000€ in 3 anni, al netto di tasse ed iva sono pochissimo per qualunque cosa faccia una amministrazione pubblica o privata che sia.

qui nella fattispecie ci sono dati facilmente riscontrabili, apparecchiature piuttosto costose (termocamere), e gigantesche superfici da verificare (un intero comune).

Forse non avete molto l'ordine di grandezza delle spese di gestione di qualcosa di più grosso del vostro condominio...

Le VERE grandi spese (e/o sperperi) sono altre.

Infatti ho scritto che vorrei vedere il costo alla fine perchè come al solito vengono stanziati x Euro e al termine i costi sono X*Y

Lascia perdere cosa amministro perchè ti verrebbe il mal di testa solo a pensarci e come ho detto, sono abbastanza addentro le vicende delle amministrazioni pubbliche per poter affermare quanto sto dicendo.

Poi puoi essere convinto che a Fidenza facciano bene a fare quello che fanno.

Per me hanno detto "ma quanto sono fighi i droni, quanto abbiamo in cassa per comprarne un po' per divertirci nel fine settimana? 30.000 Euro? Benissimo, chiamo mio cugino ingegnere e gli dico di costituire una start-up poi deliberiamo per fare una mappatura dei tetti (meglio sarebbe stata delle tette) del comune e gli diamo i 30.000 per comprare i droni"

Ah, ma ci sono anche le dispersioni termiche :rolleyes:

zappy
23-04-2015, 14:20
Infatti ho scritto che vorrei vedere il costo alla fine perchè come al solito vengono stanziati x Euro e al termine i costi sono X*Y
questo succede nelle grandi opere, che sono fatte apposta per mangiare con le scuse più varie. E quando dico che sono fatte apposta voglio dire che non frega un c@zzo di cosa sia l'opera, se sia utile o inutile, basta che sia "grande" perchè appunto lo scopo unico è che si spenda tanto, non fare qualcosa o qualcos'altro.
su questa robetta è sostanzialmente impraticabile e poco "utile" (**zzo vuoi rubare su cifrette del genere?)

Lascia perdere cosa amministro perchè ti verrebbe il mal di testa solo a pensarci e come ho detto, sono abbastanza addentro le vicende delle amministrazioni pubbliche per poter affermare quanto sto dicendo.
dai, ho una scorta di pasticche qua vicino a me. fammi venire mal di testa :p
a me non pare che tu abbia molto chiaro il banale concetto che su cifre così misere non si scomoda nessuno, anzi sono quelle su cui appena sgarri di 10 cent. ti si scatena contro l'inferno. I veri buchi neri sono Expo, TAV, Mose e robe simili che costano qualche (decina di) miliardi e dove quindi i milioni "scappano" fuori come niente.

Per me hanno detto "ma quanto sono fighi i droni, quanto abbiamo in cassa per comprarne un po' per divertirci nel fine settimana? 30.000 Euro? Benissimo, chiamo mio cugino ingegnere e gli dico di costituire una start-up poi deliberiamo per fare una mappatura dei tetti (meglio sarebbe stata delle tette) del comune e gli diamo i 30.000 per comprare i droni"

Ah, ma ci sono anche le dispersioni termiche :rolleyes:
può anche darsi. faccio notare che fidenza ha ~26000 abitanti, quindi nella peggiore delle ipotesi stiamo parlando di un caffè a testa. Roba ridicola ed irrilevante. I bidoni sono altri.

the_joe
23-04-2015, 14:31
questo succede nelle grandi opere, che sono fatte apposta per mangiare con le scuse più varie. E quando dico che sono fatte apposta voglio dire che non frega un c@zzo di cosa sia l'opera, se sia utile o inutile, basta che sia "grande" perchè appunto lo scopo unico è che si spenda tanto, non fare qualcosa o qualcos'altro.
su questa robetta è sostanzialmente impraticabile e poco "utile" (**zzo vuoi rubare su cifrette del genere?)


dai, ho una scorta di pasticche qua vicino a me. fammi venire mal di testa :p
a me non pare che tu abbia molto chiaro il banale concetto che su cifre così misere non si scomoda nessuno, anzi sono quelle su cui appena sgarri di 10 cent. ti si scatena contro l'inferno. I veri buchi neri sono Expo, TAV, Mose e robe simili che costano qualche (decina di) miliardi e dove quindi i milioni "scappano" fuori come niente.


può anche darsi. faccio notare che fidenza ha ~26000 abitanti, quindi nella peggiore delle ipotesi stiamo parlando di un caffè a testa. Roba ridicola ed irrilevante. I bidoni sono altri.

Secondo me sei tu che hai un po' le idee poco chiare, ma anche un caffè moltiplicato per 55 milioni di italiani fa una bella cifra e se a Fidenza buttano 30.000Euro nel cesso per questo progetto, quante Fidenza ci sono in Italia?

Paradossalmente non sono solo il MOSE o EXPO a fare i buchi nei bilanci statali, magari fosse così, saremmo salvi da un bel po' purtroppo sono gli sprechi quotidiani che anche te come tanti tendete a sottovalutare, ma ti assicuro che non è solo chi amministra miliardi pubblici che ruba, anzi........

E l'esempio che ti ho fatto è pertinente, consulenze date ad amici, start-up create ad oc per prendere finanziamenti, associazioni e mettici cosa vuoi e fanno miliardi altro che EXPO..... e ogni anno non solo una tantum.

The_misterious
23-04-2015, 15:24
Mah.
Populismo a gogo dentro questi topic.

Primo bisogna verificare com'è la gestione di Fidenza, se è un comune che sperpera denari o no. Poi se ne può parlare.


Come sempre in Italia non va bene mai niente. Se si fa, ci si lamenta perchè si fa, se non si fa ci si lamenta perchè non si fa.

Coerenza.

the_joe
23-04-2015, 15:52
Mah.
Populismo a gogo dentro questi topic.

Primo bisogna verificare com'è la gestione di Fidenza, se è un comune che sperpera denari o no. Poi se ne può parlare.


Come sempre in Italia non va bene mai niente. Se si fa, ci si lamenta perchè si fa, se non si fa ci si lamenta perchè non si fa.

Coerenza.

Va bene, andiamo tutti a Fidenza ad applaudire ai droni, che finalmente risolveranno i problemi dell'amianto e della dispersione termica.

Apix_1024
23-04-2015, 15:54
Mah.
Populismo a gogo dentro questi topic.

Primo bisogna verificare com'è la gestione di Fidenza, se è un comune che sperpera denari o no. Poi se ne può parlare.


Come sempre in Italia non va bene mai niente. Se si fa, ci si lamenta perchè si fa, se non si fa ci si lamenta perchè non si fa.

Coerenza.

abito a fidenza... e la risposta mia è solo un: :rolleyes:

the_joe
23-04-2015, 16:00
https://www.google.it/maps/@44.8612149,10.0695793,2994m/data=!3m1!1e3


Difficile vero vedere le coperture in amianto?

Una volta individuate si manda la polizia municipale a controllare di persona e si ha la certezza.

Ma così era meno cool, i droni sono indubbiamente più fashion.

zappy
23-04-2015, 16:02
Secondo me sei tu che hai un po' le idee poco chiare, ma anche un caffè moltiplicato per 55 milioni di italiani fa una bella cifra e se a Fidenza buttano 30.000Euro nel cesso per questo progetto, quante Fidenza ci sono in Italia?

Paradossalmente non sono solo il MOSE o EXPO a fare i buchi nei bilanci statali, magari fosse così, saremmo salvi da un bel po' purtroppo sono gli sprechi quotidiani che anche te come tanti tendete a sottovalutare, ma ti assicuro che non è solo chi amministra miliardi pubblici che ruba, anzi........

E l'esempio che ti ho fatto è pertinente, consulenze date ad amici, start-up create ad oc per prendere finanziamenti, associazioni e mettici cosa vuoi e fanno miliardi altro che EXPO..... e ogni anno non solo una tantum.
ma chi ha detto che son buttati nel cesso? ma chi ha detto che sono dati al cuggino?

viceversa x expo e mose questo è certo e provato. e nel caso di expo per una roba che letteralmente non si fa neanche in tempo a finire che è già da demolire. :rolleyes:

the_joe
23-04-2015, 16:15
ma chi ha detto che son buttati nel cesso? ma chi ha detto che sono dati al cuggino?

viceversa x expo e mose questo è certo e provato. e nel caso di expo per una roba che letteralmente non si fa neanche in tempo a finire che è già da demolire. :rolleyes:

Infatti, il buco nero dei conti Italiani è dovuto solo al Mose e all'EXPO.......

Comunque vorrei vedere a chi fa capo la startup che si è aggiudicata l'appalto, tanto per ridere un po'

bobafetthotmail
23-04-2015, 16:16
ma chi ha detto che son buttati nel cesso? ma chi ha detto che sono dati al cuggino?Regola generale, se dei soldi sono allocati ad iniziative molto fantasiose, non particolarmente efficienti, e hanno dei costi completamente ridicoli (in partenza) le probabilità che sia il caso di commissariare tutto e sbattere gente in galera senza passare dal via sono reali.

Vedere le dispersioni termiche dei tetti è una cazzata galattica perchè hanno il catasto, e se non gli basta Google Maps (faccio notare che si parla "per decidere le aree da riqualificare"), trovare l'amianto lo può fare chiunque andando in bicicletta o facendo qualche telefonata, 30'000 euro non sono una cippa per un progetto di mappatura di una città di quelle dimensioni, su 3 anni poi.

Il costo grosso dei progetti non sono le attrezzature ma la gente, una persona impiegata per 3 anni ti costa MOLTO di più di 30'000 tra contributi, tasse, cazzi e mazzi.

Qui fan fatica a coprire i costi della benzina della macchina che porta il drone in posizione e del drone in sè.

matteo_galet
23-04-2015, 17:39
Sapete vero che ENAC non autorizza voli di droni sopra ai tetti in zone industriali vero?
Pardon, se giri la mazzetta ti concede di farli si.

khriss75
24-04-2015, 08:16
Ok, questo è un altro tentativo di regalare qualche soldino pubblico ad qualche amichetto. Già il nome della società mi fa sorridere, il fatto che siano stati stanziati 30K per 3 anni. Quella è la cifra per un singolo drone, ben eqipaggiato. A meno che la società non utilizzi i dronini del supermercato da 26.99euro...
A volte mi chiedo dove sia la serietà. Andate a farvi fare un preventivo da aziende serie con attrezzature serie per una ripresa seria.
Potevano utilizzare direttamente google maps.

zappy
24-04-2015, 08:29
Infatti, il buco nero dei conti Italiani è dovuto solo al Mose e all'EXPO......

a tutta la roba inutile che non solo costa fare, ma poi stracosta mantenere.
l'elenco è sterminato e si va dal ponte sullo stretto al tav, dagli f35 alla salerno reggio, dalla bre-be-mi alle olimpiadi invernali, dai mondiali del 90 a quelli di nuoto, dal G8 alla maddalena ai vari terremoti...
Si decisamente NON sono i 30k di fidenza che fanno la differenza.

zappy
24-04-2015, 08:36
Vedere le dispersioni termiche dei tetti è una cazzata galattica perchè hanno il catasto,
e nel catasto ci sono le dispersioni termiche? ma sai cos'è il castasto?!? :eek: :doh:

30'000 euro non sono una cippa per un progetto di mappatura di una città di quelle dimensioni, su 3 anni poi.

Il costo grosso dei progetti non sono le attrezzature ma la gente, una persona impiegata per 3 anni ti costa MOLTO di più di 30'000 tra contributi, tasse, cazzi e mazzi.

Qui fan fatica a coprire i costi della benzina della macchina che porta il drone in posizione e del drone in sè.

Ok, questo è un altro tentativo di regalare qualche soldino pubblico ad qualche amichetto. Già il nome della società mi fa sorridere, il fatto che siano stati stanziati 30K per 3 anni. Quella è la cifra per un singolo drone, ben eqipaggiato. A meno che la società non utilizzi i dronini del supermercato da 26.99euro...
A volte mi chiedo dove sia la serietà. Andate a farvi fare un preventivo da aziende serie con attrezzature serie per una ripresa seria.

appunto. il che dimostra che non danno soldi ad una ditta per comprarsi il/i drone/i, ma la ditta è una vera ditta che ha i droni e li usa anche per altri servizi.

mica il taxista ti fa pagare il costo d'acquisto della macchina, ti fa pagare una quota d'uso. :doh:

zappy
24-04-2015, 08:39
Sapete vero che ENAC non autorizza voli di droni sopra ai tetti in zone industriali vero?
Pardon, se giri la mazzetta ti concede di farli si.
lo sai vero che differenza c'è fra un privato che gioca col drone ed una amministrazione pubblica che autorizza un'attività, vero? :rolleyes:

the_joe
24-04-2015, 08:58
a tutta la roba inutile che non solo costa fare, ma poi stracosta mantenere.
l'elenco è sterminato e si va dal ponte sullo stretto al tav, dagli f35 alla salerno reggio, dalla bre-be-mi alle olimpiadi invernali, dai mondiali del 90 a quelli di nuoto, dal G8 alla maddalena ai vari terremoti...
Si decisamente NON sono i 30k di fidenza che fanno la differenza.

Lo sai quante Fidenza ci sono in Italia e quanti 30K danno ogni anno in "bonus" sotto forma di finanziamenti ad iniziative come queste, a consulenze, a donazioni ecc, ecc,

Bene sono felice di aver scoperto che in Italia gli sprechi sono solo quelli delle grandi opere e che le amministrazioni locali sono tutte virtuose e che a Fidenza (vedi mappa che ho postato sopra) non avevano altro modo di monitorare l'amianto se non con l'utilizzo dei droni (la dispersione termica lasciamola perdere per carità) e poi servono 3 anni per fare questo?

khriss75
24-04-2015, 10:18
Zappy, ma scherzi o sei serio? Hai idea di quanto possa costare fare un serio lavoro con attrezzatura valida? Hai idea di cosa possa costare un video industriale? 30K ci lavori al massimo un mese! Altro che tre anni. Poi è vero, in giro vedo "operatori video professionisti" fare i matrimoni con le telecamere da 200 euro, tanto poi si monta il tutto con i vari programmini di editing che fanno tutto da soli...
30k per un lavoro del genere da fare in 3 anni???
Ribadisco quanto detto prima, google maps ed hanno risparmiato i 30K che potrebbero utilizzare per asfaltare le strade.

radeon_snorky
24-04-2015, 10:44
ragazzi...
ho letto l'articolo, ho letto i vostri commenti...

sinceramente non comprendo questo "attacco" verso l'amministrazione, verso la società che realizzerà il progetto e verso la tecnologia utilizzata.

il fatto è che dovreste veramente informarvi meglio prima di "accusare" con i vostri commenti.

"Sulla base delle immagini multispettrali registrate da CGR, Aerodron procederà con le verifiche mediante i droni, così da poter presentare entro l'estate i dati sulla mappatura dell'amianto."

...enac è a conoscenza di tutto

dando una semplice letta a come verrà gestita l'acquisizione dati.... si capisce che non verranno utilizzati i "droni" sopra le teste delle persone ma, attraverso la società CGR (se vi interessa, cercate su google) con tutta probabilità (settimana prossima ne saprò di più) verranno effettuati dei voli a "bassa quota" con aerei predisposti per la aerofotogrammetria (che è il lavoro di CGR...) i dati verranno elaborati da AERODRON (probabilmente in collaborazione con l'università) e solo successivamente (e in aree non congestionate - non critiche) verranno utilizzati i "droni"

durante il primo anno avverrà la mappatura delle superfici in amianto, durante il secondo anno si registrerà la dispersione termica nel corso dei mesi invernali, infine nel terzo anno si studierà l'isola di calore dei mesi estivi.

meglio di così....


...google maps per l'amianto??????? ma dai... rimaniamo seri per un secondo! non è che maps su fidenza sia un granché di qualità.... se vedi dell'amianto me lo segnali che avviso subito quelli i aerodron (visto che li chiamerò settimana prossima)

:)

the_joe
24-04-2015, 11:02
ragazzi...
ho letto l'articolo, ho letto i vostri commenti...

sinceramente non comprendo questo "attacco" verso l'amministrazione, verso la società che realizzerà il progetto e verso la tecnologia utilizzata.

il fatto è che dovreste veramente informarvi meglio prima di "accusare" con i vostri commenti.



...enac è a conoscenza di tutto

dando una semplice letta a come verrà gestita l'acquisizione dati.... si capisce che non verranno utilizzati i "droni" sopra le teste delle persone ma, attraverso la società CGR (se vi interessa, cercate su google) con tutta probabilità (settimana prossima ne saprò di più) verranno effettuati dei voli a "bassa quota" con aerei predisposti per la aerofotogrammetria (che è il lavoro di CGR...) i dati verranno elaborati da AERODRON (probabilmente in collaborazione con l'università) e solo successivamente (e in aree non congestionate - non critiche) verranno utilizzati i "droni"



meglio di così....


...google maps per l'amianto??????? ma dai... rimaniamo seri per un secondo! non è che maps su fidenza sia un granché di qualità.... se vedi dell'amianto me lo segnali che avviso subito quelli i aerodron (visto che li chiamerò settimana prossima)

:)


Guarda, finalmente qualcuno che è dentro l'argomento.

Ti prego fammi sapere come vanno e andranno le cose fino in fondo, in primis cosa ci faranno coi dati acquisiti, e poi quali cose metteranno in pratica sia per lo smantellamento dell'amianto che per quanto riguarda le misure per le dispersioni termiche.

bobafetthotmail
24-04-2015, 11:14
e nel catasto ci sono le dispersioni termiche? ma sai cos'è il castasto?!? :eek: :doh: nel catasto ci sono i progetti di un edificio. Un ingegnere civile qualsiasi (o anche un termotecnico semi-serio) ti trovano le dispersioni termiche a occhio in 20 secondi semplicemente vedendo lo spessore ed il tipo di un materiale.
Volendo si possono anche fare calcoli.
Poi mandi un tecnico con termocamere e fai un lavoro serio sul posto nelle zone che hai individuato.

appunto. il che dimostra che non danno soldi ad una ditta per comprarsi il/i drone/i, ma la ditta è una vera ditta che ha i droni e li usa anche per altri servizi.
ripeto la parte che hai quotato senza comprendere:
Il costo grosso dei progetti non sono le attrezzature ma la gente, una persona impiegata per 3 anni ti costa MOLTO di più di 30'000 tra contributi, tasse, cazzi e mazzi.


lo sai vero che differenza c'è fra un privato che gioca col drone ed una amministrazione pubblica che autorizza un'attività, vero?Sì. Le attività commerciali non possono agire in deroga alle regolamentazioni di sicurezza nazionali valide per QUALSIASI attività con droni.
Un sindaco non ha il potere di autorizzare l'azione in deroga alle regolamentazioni di sicurezza stabilite a livello nazionale o anche regionale.

L'unico modo per agire in deroga è far intervenire la protezione civile o mettere il progetto come emergenza, come fanno generalmente con tutti i progetti dove devono fare porcate, come l'EXPO ad esempio.

si capisce che non verranno utilizzati i "droni" sopra le teste delle persone ma, attraverso la società CGR (se vi interessa, cercate su google) con tutta probabilità (settimana prossima ne saprò di più) verranno effettuati dei voli a "bassa quota" con aerei predisposti per la aerofotogrammetriaSì, ma i costi di questo non sono inclusi nei 30 mila euro, a quanto vedo.
Quanto costa sto giro di aerofotografia?

Apix_1024
24-04-2015, 11:25
ricordo a tutti che a Fidenza abbiamo finanziato un progetto per "le torri" edificio di pessima fattura vicino alla stazione, che dopo anni non è ancora completo di tutti i servizi e soprattutto è rimasto totalmente invenduto causa costi esorbitanti... il tutto per fare favori ad un certo numero di persone di una certa giunta comunale... :muro: :doh:
comunque a livello di sprechi potrei aggiungerne altri mille del mio comune e sarei buono!:muro:

the_joe
24-04-2015, 11:27
ricordo a tutti che a Fidenza abbiamo finanziato un progetto per "le torri" edificio di pessima fattura vicino alla stazione, che dopo anni non è ancora completo di tutti i servizi e soprattutto è rimasto totalmente invenduto causa costi esorbitanti... il tutto per fare favori ad un certo numero di persone di una certa giunta comunale... :muro: :doh:
comunque a livello di sprechi potrei aggiungerne altri mille del mio comune e sarei buono!:muro:

Ma cosa vuoi, questi non sono sprechi, gli sprechi sono il MOSE, EXPO, TAV.....

E il bello è che magari chi lo dice ci crede pure..... :muro:

bobafetthotmail
24-04-2015, 11:38
visto che l'articolo qui su HWU è parziale, vediamo le testate di informazione che dicono.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/04/21/fidenza-i-droni-mappano-lamianto-gli-sprechi-energia-nel-comune/1611133/

Il piano di azione si svilupperà in tre anni: nel primo, si mapperanno le superfici in cui è presente l’amianto. Questa fase iniziale consentirà di identificare dall’alto attraverso le immagini multi spettrali catturate da Cgr tutte le coperture dell’area urbana in cui si rilevano tracce del materiale. Una volta censita l’area, si proseguirà con una verifica attraverso i droni e a terra sui casi dubbi e sul 15 per cento delle coperture, in modo da avere un quadro della situazione chiaro entro l’estate.

Nel secondo anno il programma prevede di concentrarsi sulla dispersione termica della città durante la stagione invernale, mentre nel terzo si effettuerà uno studio dell’isola di calore durante l’estate. Per quanto riguarda gli sprechi energetici, i droni acquisiranno informazioni spettrali all’infrarosso, producendo migliaia di immagini digitali del territorio comunale, sempre associandole alle immagini catturate dai voli Cgr. In questo modo sarà realizzata una vera e propria mappa delle dispersioni di singoli edifici o interi quartieri, attraverso cui verranno segnalate le principali situazioni di inefficienza termica.

Quindi, abbiamo delle scansioni da aereo dal costo non conteggiato nell'articolo nel primo anno.
I droni faranno parte dei team di verifica che controlleranno la pazzesca percentuale di 15% ed alcuni casi dubbi.

Nel terzo anno i droni scatteranno migliaia di immagini digitali termiche e questo permetterà di mappare le dispersioni termiche realizzando una mappa delle dispersioni degli edifici, sempre in concomitanza con le immagini ottenute da altri voli di aerei dal costo non conteggiato.

Ora, sarò un populista ma a me 30'000 euro sembrano troppi pochi per quello che devono fare sti droni.

E c'è la domanda: Ma quanto viene pagato alla GCR per far volare gli aerei che mappano?
Che stiano dentro i 30 mila euro è fisicamente impossibile, ma sembra che i 30 mila siano solo per i droni, non per tutta sta megaminchiata.

E la domanda da millemila euro: Ma... è veramente necessario? Siamo sicuri che non sia in ultima analisi inutile (una volta che hai le mappe termiche che fai? lo dici a chi ci abita? Fai delle ordinanze e delle multe assicurandoti la ineleggibilità assoluta nelle prossime elezioni locali?) o che non si poteva fare la stessa cosa anche guardando solo i progetti nel catasto?

radeon_snorky
24-04-2015, 13:28
quoto un po' tutti... giusto per fare il punto della situazione...

e premetto: non cerco di "leccare" nessuno...


Guarda, finalmente qualcuno che è dentro l'argomento.

Ti prego fammi sapere come vanno e andranno le cose fino in fondo, in primis cosa ci faranno coi dati acquisiti, e poi quali cose metteranno in pratica sia per lo smantellamento dell'amianto che per quanto riguarda le misure per le dispersioni termiche.ci sono "tanto dentro" per alcuni motivi... uno dei quali è che conosco una delle persone che processeranno i dati

nel catasto ci sono i progetti di un edificio. Un ingegnere civile qualsiasi (o anche un termotecnico semi-serio) ti trovano le dispersioni termiche a occhio in 20 secondi semplicemente vedendo lo spessore ed il tipo di un materiale.
Volendo si possono anche fare calcoli.
Poi mandi un tecnico con termocamere e fai un lavoro serio sul posto nelle zone che hai individuato.te lo dico una volta per tutte, così non torniamo sull'argomento! in catasto ci sono queste robe qua:
http://www.esproprionline.it/Data/Files/HtmlEditor_Files/image/articoli/iovine/2006/pregeo9libro/4-4c.gif
http://www.globorilievi.it/files/185-xcms_label_galleryEdmf627p184_351.jpg
http://visurecatasto.nomicose.altervista.org/visurecatasto/img/planimetria.jpg
http://www.georoma.it/commissioni/catasto/comma336/Docfa_336-5.gif
solo nelle ultime due immagini SAREBBE possibile recuperare il tipo di materiale e lo spessore dei muri.... se fossero obbligatorie questo tipo di informazioni!!!

ricordo a tutti che a Fidenza abbiamo finanziato un progetto per "le torri"la prima volte che mi sono trovato davanti a quello scempio, già ai tempi dell'installazione del cantiere era uno scempio... che casotto di traffico!, ho esclamato: "che boiata pazzesca!" poi ho proseguito verso il TSN...

...Quindi, abbiamo delle scansioni da aereo dal costo non conteggiato nell'articolo nel primo anno.
...
E c'è la domanda: Ma quanto viene pagato alla GCR per far volare gli aerei che mappano?
...Riprovo e controlo:
- la CGR è una realtà nazionale (e internazionale) da diversi anni (non 4-5.... è per quello che ho scritto di andarvi a leggere su google!)
- l'amianto è fuorilegge già da parecchio
- le immagini (successive alla messa al bando dell'amianto) dei voli della CGR (fatti nell'arco di svariati anni) sono visionabili da chiunque ne faccia richiesta... perché loro hanno volato in lungo e in largo per tutta italia e dopo averlo fatto... ne hanno ricavato un guadagno ERGO se le vuoi PAGHI.... hanno voli divisi per quota/risoluzione , anno e tipo di camera.
- "AeroDron, di cui CGR è azionista" (fonte loro sito) utilizza queste informazioni per determinare le zone dubbie e SOLO in caso di effettiva possibilità (...sono attenti alle restrizioni, ve lo garantisco) volano a bassa quota col sapr (chiamiamolo come deve essere chiamato) e verificano.

un solo appunto sulle dispersioni termiche.... non credo sia necessario (ne utile) determinare QUALE immobile abbia una dispersione più o meno accentuata rispetto ad uno standard.... direi piuttosto che sia utile determinare quale AREA comunale scambi con l'atmosfera il maggior calore e fare tutta una serie di valutazioni che bla bla bla... vi risparmio.

n.b. sono topografo, ho l'attestato di pilota sapr (preso a parma) ho avuto modo di conoscere un componente di aerodron prima della sua nascita, ho conosciuto gli altri al corso di pilota, ho avuto necessità di chiedere una loro consulenza per un lavoro.... insomma non spariamo a zero, tutti cercano di lavorare, eh!

zappy
24-04-2015, 18:48
nel catasto ci sono i progetti di un edificio. Un ingegnere civile qualsiasi (o anche un termotecnico semi-serio) ti trovano le dispersioni termiche a occhio in 20 secondi semplicemente vedendo lo spessore ed il tipo di un materiale.
Volendo si possono anche fare calcoli.
Poi mandi un tecnico con termocamere e fai un lavoro serio sul posto nelle zone che hai individuato.
mi spiace deluderti ma hai informazioni TOTALMENTE e profondamente sbagliate. Nel catasto NON c'è nella maniera più assoluta niente di quel che dici. Il catasto è un archivio che ha scopi FISCALI.

ripeto la parte che hai quotato senza comprendere:
Il costo grosso dei progetti non sono le attrezzature ma la gente, una persona impiegata per 3 anni ti costa MOLTO di più di 30'000 tra contributi, tasse, cazzi e mazzi.

e dove sta scritto che stanno a fare 24 ore su 24 per 3 anni 'sto lavoro? :doh:
ma ci sei o ci fai?!?

zappy
24-04-2015, 18:52
Ma cosa vuoi, questi non sono sprechi, gli sprechi sono il MOSE, EXPO, TAV.....

E il bello è che magari chi lo dice ci crede pure..... :muro:
è evidente che "grande opera" è proporzionato al posto dove la si fa. direi che per fidenza quelle torri sono una "grande opera" (che guardacaso è un magna magna ed una porcata).
Se non è chiaro il concetto, posso fare un disegnino... :doh:

devilred
25-04-2015, 05:44
Infatti ho scritto che vorrei vedere il costo alla fine perchè come al solito vengono stanziati x Euro e al termine i costi sono X*Y

Lascia perdere cosa amministro perchè ti verrebbe il mal di testa solo a pensarci e come ho detto, sono abbastanza addentro le vicende delle amministrazioni pubbliche per poter affermare quanto sto dicendo.

Poi puoi essere convinto che a Fidenza facciano bene a fare quello che fanno.

Per me hanno detto "ma quanto sono fighi i droni, quanto abbiamo in cassa per comprarne un po' per divertirci nel fine settimana? 30.000 Euro? Benissimo, chiamo mio cugino ingegnere e gli dico di costituire una start-up poi deliberiamo per fare una mappatura dei tetti (meglio sarebbe stata delle tette) del comune e gli diamo i 30.000 per comprare i droni"

Ah, ma ci sono anche le dispersioni termiche :rolleyes:

Quoto tutto. Anche punti e virgole, è un cancro di cui ce ne dobbiamo liberare, vadano a giocare al solitario sui binari del treno ( freccia rossa possibilmente )

radeon_snorky
25-04-2015, 07:48
Quoto tutto. Anche punti e virgole, è un cancro di cui ce ne dobbiamo liberare, vadano a giocare al solitario sui binari del treno ( freccia rossa possibilmente )
è un peccato che la pensiate così, ma vabbè ci sta che non la si pensi tutti allo stesso modo.

quello che posso dire l'ho già scritto prima... :)