View Full Version : Google diventa operatore telefonico: l'annuncio potrebbe arrivare in serata
Redazione di Hardware Upg
22-04-2015, 13:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-diventa-operatore-telefonico-l-annuncio-potrebbe-arrivare-in-serata_56950.html
Avrebbero confermato la novità fonti affidabili, per cui Google potrebbe annunciare l'approdo nel mercato dei servizi di telefonia mobile in serata
Click sul link per visualizzare la notizia.
brancamenta
22-04-2015, 13:47
Ma chi se ne f***e degli states, io voglio sapere per l'Italia, farebbero man bassa.
Rubberick
22-04-2015, 13:48
vabbè penso che se quando e arriveranno qui magari l'anno prox finalmente avremo piani telefonici di 100 gb a 10 euro mese non 1 gb lol
Eddai.. aspetto a gloria la prima sim google che non funziona sui prodotti apple...
Dio, sai che risate? :D :D :D :D
FirePrince
22-04-2015, 14:07
Se e' per questo la prima sim google non funziona manco su quelli Android, Nexus escluso. Cio' detto io me ne terrei bene alla larga: gia' mi spiano abbastanza con gmail (che sto progressivamente abbandonando), non e' il caso che spiano anche le mie ricerche e qualunque altra cosa faccia via web.
Pier2204
22-04-2015, 14:08
Per chi vuole Google come operatore telefonico in Italia, dico che dovrebbe chiamare la stessa e dirgli che in Italia ci sono addizionali locali e statali da pagare anche se hai la sede in Andorra o alle Cayman, spero lo sanno, e probabilmente l'antitrust dovrebbe verificare se ci sono operazioni fuori mercato per chi dispone di,sistema,operativo android allestito con,le,Google apps...prevenire è meglio che curare
Per chi vuole Google come operatore telefonico in Italia, dico che dovrebbe chiamare la stessa e dirgli che in Italia ci sono addizionali locali e statali da pagare anche se hai la sede in Andorra o alle Cayman, spero lo sanno, e probabilmente l'antitrust dovrebbe verificare se ci sono operazioni fuori mercato per chi dispone di,sistema,operativo android allestito con,le,Google apps...prevenire è meglio che curare
Stiamo parlando di Google. E' sempre cosa buona e giusta, a prescindere, hai dimenticato? :D
maxnaldo
22-04-2015, 14:16
Se e' per questo la prima sim google non funziona manco su quelli Android, Nexus escluso. Cio' detto io me ne terrei bene alla larga: gia' mi spiano abbastanza con gmail (che sto progressivamente abbandonando), non e' il caso che spiano anche le mie ricerche e qualunque altra cosa faccia via web.
perchè gli "altri" invece non ti spiano eh ?
A quando invece le sim virtuali? Nel 2015 dobbiamo stare ancora con le schedine dai mille formati. Ormai i telefoni moderni sono assimilabili ai computer e vorrei poter avere uno o piu' account legati ad uno o piu' contratti da poter usare indifferentemente sui miei dispositivi mobile e perché no, anche poter telefonare dal portatile se mi trovo con la batteria del cellulare morta.
perchè gli "altri" invece non ti spiano eh ?
Dipende cosa si intende con "altri". Per esempio, se usi DuckDuckGo come motore di ricerca, né Google né MS, né "Stocazzo spa" vengono a ficcare il naso in ciò che cerchi.
In realtà, la cosa davvero importante, secondo me, è DECENTRALIZZARE le informazioni (e, quindi, usare solo i servizi di una stessa entità è un errore).
Al contrario di ciò che accade, invece, in quanto c'è tanta gente che ha pure l'altarino dedicato a Google (o a MS, o a Apple). :D
gd350turbo
22-04-2015, 14:34
Non so se avete visto o meno Fast & Furious 7, ma se questa cosa prende piede, avremmo la versione beta dell'occhio di dio !
marchigiano
22-04-2015, 14:40
vabbè penso che se quando e arriveranno qui magari l'anno prox finalmente avremo piani telefonici di 100 gb a 10 euro mese non 1 gb lol
ne dubito... essendo virtuali dovranno pagare fior di milioni ai gestori di rete. buona invece l'idea di avere più reti, tipo tim+h3g e switch automatico dove è più conveniente
A quando invece le sim virtuali? Nel 2015 dobbiamo stare ancora con le schedine dai mille formati. Ormai i telefoni moderni sono assimilabili ai computer e vorrei poter avere uno o piu' account legati ad uno o piu' contratti da poter usare indifferentemente sui miei dispositivi mobile e perché no, anche poter telefonare dal portatile se mi trovo con la batteria del cellulare morta.
quoto :mad: ma credo il 2g non supporti tali funzioni... bisognerebbe saltare direttamente al 4g, che per come ho capito, il traffico voce è esclusivamente voip
FirePrince
22-04-2015, 14:55
Dipende cosa si intende con "altri". Per esempio, se usi DuckDuckGo come motore di ricerca, né Google né MS, né "Stocazzo spa" vengono a ficcare il naso in ciò che cerchi.
In realtà, la cosa davvero importante, secondo me, è DECENTRALIZZARE le informazioni (e, quindi, usare solo i servizi di una stessa entità è un errore).
Al contrario di ciò che accade, invece, in quanto c'è tanta gente che ha pure l'altarino dedicato a Google (o a MS, o a Apple).
Esatto. Duck duck go per le ricerche, e suddividere il resto dei servizi tra diverse entita' (Telegram per la messagistica, Microsoft/Apple/quel che vi pare per le email, dropbox per i servizi cloud eccetera).
Alekos Panagulis
22-04-2015, 15:01
Io ho un nexus 5, il chromecast, uso solo gmail, tutti i miei documenti su gdrive, tutte le mie foto su Google+ (ho 110gb di spazio con un piano di abbonamento). Se Google facesse anche bidet e frigoriferi li comprerei.
Praticamente appartengo a Google. Sono messo male, lo so.
Come ne esco? :fagiano:
Esatto. Duck duck go per le ricerche, e suddividere il resto dei servizi tra diverse entita' (Telegram per la messagistica, Microsoft/Apple/quel che vi pare per le email, dropbox per i servizi cloud eccetera).
Apple non offre servizi di posta ...
Io ho un nexus 5, il chromecast, uso solo gmail, tutti i miei documenti su gdrive, tutte le mie foto su Google+ (ho 110gb di spazio con un piano di abbonamento). Se Google facesse anche bidet e frigoriferi li comprerei.
Praticamente appartengo a Google. Sono messo male, lo so.
Come ne esco? :fagiano:
Tranquillo, tutti quelli che fanno finta di non stare al gioco di google poi passano comunque per i loro DNS e magari hanno l'utenza su fb con tanto di nome, cognome e albero genealogico :asd:
maxnaldo
22-04-2015, 15:10
Dipende cosa si intende con "altri". Per esempio, se usi DuckDuckGo come motore di ricerca, né Google né MS, né "Stocazzo spa" vengono a ficcare il naso in ciò che cerchi.
In realtà, la cosa davvero importante, secondo me, è DECENTRALIZZARE le informazioni (e, quindi, usare solo i servizi di una stessa entità è un errore).
Al contrario di ciò che accade, invece, in quanto c'è tanta gente che ha pure l'altarino dedicato a Google (o a MS, o a Apple). :D
anche duckduckgo rientra nel concetto di "altri".
vuoi essere certo ? non navigare.
donfuretto
22-04-2015, 15:10
Che poi, chissà cosa vogliono nascondere.
Alekos Panagulis
22-04-2015, 15:18
Che poi, chissà cosa vogliono nascondere.
Non si tratta di nascondere, si tratta di tutelare la privacy contro gli abusi di potere.
Pensa se fra 20 anni scoppiasse la terza guerra mondiale e google venisse nazionalizzata per acquisirne le informazioni e l'infrastruttura. Pensa se finisse nelle mani di un cristiano fondamentalista come lo era Reagan.
Non è fantapolitica. Il futuro riserva sempre molte molte sorprese.
Non si tratta di nascondere, si tratta di tutelare la privacy contro gli abusi di potere.
Pensa se fra 20 anni scoppiasse la terza guerra mondiale e google venisse nazionalizzata per acquisirne le informazioni e l'infrastruttura. Pensa se finisse nelle mani di un cristiano fondamentalista come lo era Reagan.
Non è fantapolitica. Il futuro riserva sempre molte molte sorprese.
Vorrà dire che la chiamata alle armi ti arriverà per mail :asd:
maxnaldo
22-04-2015, 15:25
Vorrà dire che la chiamata alle armi ti arriverà per mail :asd:
o con una notifica sullo smartphone ! :D
Personaggio
22-04-2015, 15:28
Io non ho niente da nascondere, quindi si prendessero pure i miei dati, chissene frega.
In ogni caso un Google, un Apple e un Facebook come operatori virtuali mondiali (non parlo di oggi, ma magari fra 5 o 10 anni) Significa la morte degli operatori, alla fine rimarranno in vita solo quelli che faranno accordi con gli OTT, e solo per fornire la rete, perché non gli converrà più offrire direttamente il servizio. Non solo... Alcune reti sono con hw mono-marca con trasporto backbone e accesso tutto fornito dallo stesso fornitore (Huawei, Ericsson, Nokia, ecc) e in alcuni casi persino la gestione della rete è manutenuta direttamente dal fornitore (Vedi H3G IT/Ericsson) Quindi tali fornitori potrebbero affittare una rete già pronta e manutenuta chiavi in mano agli OTT. Voglio dire, se google fa l'accordo con H3G e coi soldi che prende H3G neanche più gli conviene di restare operatore, si troverà ad essere solo un tramite con rete gestita e manutenuta da Ericsson e servizi offerti da Google, alla fine Ericsson potrebbe comprarsi la rete con due spicci (visto che l'hw è cmq suo), scavalcare H3G e fornire la rete direttamente a Google. H3G rimarrebbe proprietario solo delle licenze radio che continuerebbe ad affittare. Ovviamente questa è una possibilità non dico che accadrà sicuramente, ma lo ritengo imho probabile.
Tutto questo da una parte porterà un enorme abbattimento di costi, e quindi prezzi molto bassi, ma dall'altra 100'000 persone solo in Italia per strada.
o con una notifica sullo smartphone ! :D
Sicuramente non su Google+, non c'è un'anima :D
maxnaldo
22-04-2015, 15:30
Non si tratta di nascondere, si tratta di tutelare la privacy contro gli abusi di potere.
Pensa se fra 20 anni scoppiasse la terza guerra mondiale e google venisse nazionalizzata per acquisirne le informazioni e l'infrastruttura. Pensa se finisse nelle mani di un cristiano fondamentalista come lo era Reagan.
Non è fantapolitica. Il futuro riserva sempre molte molte sorprese.
se vogliamo fare fantapolitica allora tutto è possibile, per tutelare la tua privacy quindi dovresti andare ad abitare su un'isola deserta a vivere di mango e cocco, e anche lì non è detto che tu sia tutelato al 100%. :D
Io non ho niente da nascondere, quindi si prendessero pure i miei dati, chissene frega.
allora perchè non ti sei registrato con nome e cognome, e non indichi data di nascita, luogo di residenza? :p
... H3G rimarrebbe proprietario solo delle licenze radio che continuerebbe ad affittare. ...
"solo"? costano un botto.
Non si tratta di nascondere, si tratta di tutelare la privacy contro gli abusi di potere.
Pensa se fra 20 anni scoppiasse la terza guerra mondiale e google venisse nazionalizzata per acquisirne le informazioni e l'infrastruttura. Pensa se finisse nelle mani di un cristiano fondamentalista come lo era Reagan.
Non è fantapolitica. Il futuro riserva sempre molte molte sorprese.
Quello che sostengo io, ogni volta, è che certe cose sono POTENZIALMENTE un pericolo. Sia chiaro, il fatto che tu oggi "appartenga" a Google, qualcuno ad un'altra azienda, e così via, non comporta nessuna conseguenza negativa, anzi, sicuramente è più comodo avere tutti i servizi "integrati" tra di loro.
Tuttavia, in un futuro più o meno lontano potrebbe accadere qualsiasi cosa (sono scenari politici già verificatisi in passato, che POTREBBERO ripresentarsi), e, quindi, l'aver rinunciato totalmente alla propria privacy implica anche il non avere alcuna possibilità di opporre resistenza.
Quando Stallman dice che i cellulari (e gli smartphone soprattutto) sono il "sogno di Stalin" non ha tutti i torti, ad esempio. E' solo che molti se ne fregano, sicuri del fatto che OGGI non ci sia uno Stalin in ogni Nazione.
Detto ciò, io sono curioso di seguire l'evoluzione di questa notizia.
@acerbo: se vuoi posso scrivere anche qui nome e cognome, non è questo il punto. Il problema è quando si incrociano i dati di tutti i servizi che GTKM usa giornalmente (oddio, fortunatamente pochissimi): in quel momento, puoi creare un profilo completo dell'individuo, e questo mi spaventa. A te no, buon per te, allora :)
cmq interessante la modalità di tariffazione "paghi x quel che consumi".
ad oggi è impossibile trovare un'offerta decente per cui paghi solo per quel che usi, specie per i dati. Tutti forfait che fanno comodo solo agli operatori per avere flussi di cassa costanti.
Alekos Panagulis
22-04-2015, 15:37
Quello che sostengo io, ogni volta, è che certe cose sono POTENZIALMENTE un pericolo. Sia chiaro, il fatto che tu oggi "appartenga" a Google, qualcuno ad un'altra azienda, e così via, non comporta nessuna conseguenza negativa, anzi, sicuramente è più comodo avere tutti i servizi "integrati" tra di loro.
Tuttavia, in un futuro più o meno lontano potrebbe accadere qualsiasi cosa (sono scenari politici già verificatisi in passato, che POTREBBERO ripresentarsi), e, quindi, l'aver rinunciato totalmente alla propria privacy implica anche il non avere alcuna possibilità di opporre resistenza.
Quando Stallman dice che i cellulari (e gli smartphone soprattutto) sono il "sogno di Stalin" non ha tutti i torti, ad esempio. E' solo che molti se ne fregano, sicuri del fatto che OGGI non ci sia uno Stalin in ogni Nazione.
Detto ciò, io sono curioso di seguire l'evoluzione di questa notizia.
@acerbo: se vuoi posso scrivere anche qui nome e cognome, non è questo il punto. Il problema è quando si incrociano i dati di tutti i servizi che GTKM usa giornalmente (oddio, fortunatamente pochissimi): in quel momento, puoi creare un profilo completo dell'individuo, e questo mi spaventa. A te no, buon per te, allora :)
Quotissimo, parole sante.
Quelli che dicono "io non ho nulla da nascondere" sono ciechi.
Beati loro.
randorama
22-04-2015, 15:39
in effetti, se l'isis dovesse conquistare google, verrebbe a sapere che l'utente randorama
- preferisce la pizza tonda
- compra preferibilmente su amazon
- è un appassionato di fumetti disney
- ha uno strano interesse per i massaggi nuru somministrati da signorine a signorine :oink:
la domanda è:
posto di riuscire ad associare nome e cognome all'utente randorama, chissenfrega dell'utente randorama e delle sue pruderie?
in effetti, se l'isis dovesse conquistare google, verrebbe a sapere che l'utente randorama
- preferisce la pizza tonda
- compra preferibilmente su amazon
- è un appassionato di fumetti disney
- ha uno strano interesse per i massaggi nuru somministrati da signorine a signorine :oink:
la domanda è:
posto di riuscire ad associare nome e cognome all'utente randorama, chissenfrega dell'utente randorama e delle sue pruderie?
Beh, se scoprisse che hai uno scambio di mail con gente che è contro l'ISIS, l'utente randorama avrebbe un piccolo problema...
maxnaldo
22-04-2015, 15:43
Quotissimo, parole sante.
Quelli che dicono "io non ho nulla da nascondere" sono ciechi.
Beati loro.
o forse non ci fasciamo la testa prima di essercela rotta,
ingenuità ? Ignoranza del pericolo ?
allora potrei dire che sono uno a cui piace vivere pericolosamente, ma mi pare un po' eccessivo se è riferito ad una ricerca su un sito internet. :D
Quotissimo, parole sante.
Quelli che dicono "io non ho nulla da nascondere" sono ciechi.
Beati loro.
E aggiungo solo che, certa gente, dovrebbe informarsi riguardo alla frase:"Chi non ha nulla da nascondere, non ha nulla da temere". :)
Personaggio
22-04-2015, 15:44
allora perchè non ti sei registrato con nome e cognome, e non indichi data di nascita, luogo di residenza? :p
Sono registrato con un indirizzo di posta dove ci sono nome e cognome. In ogni caso tutto ciò che si usa per creare il Codice Fiscale, non è protetto da privacy
"solo"? costano un botto.
Per questo gli restano, non converrebbe ne all'OTT ne al fornitore comprarle
maxnaldo
22-04-2015, 15:45
Beh, se scoprisse che hai uno scambio di mail con gente che è contro l'ISIS, l'utente randorama avrebbe un piccolo problema...
si l'ISIS fosse arrivata a mettere perfino le mani su Google, penso che non sarebbe solo l'utente randorama ad avere qualche problemino.
randorama
22-04-2015, 15:47
Beh, se scoprisse che hai uno scambio di mail con gente che è contro l'ISIS, l'utente randorama avrebbe un piccolo problema...
vorrà dire che decapiteranno l'utente randorama sulla pubblica piazza.
.
..
...
ma chi cavolo è l'utente randorama?
francamente, mi fa più paura lo slavo che gira nel quartiere per carpire le abitudini delle gente per poi pianificare la batteria di furti in appartamento.
si l'ISIS fosse arrivata a mettere perfino le mani su Google, penso che non sarebbe solo l'utente randorama ad avere qualche problemino.
L'ISIS l'ha tirato fuori lui. Ci sono diversi scenari in cui è meglio poter tenere celate alcune informazioni. :D
Personaggio
22-04-2015, 15:49
Quello che sostengo io, ogni volta, è che certe cose sono POTENZIALMENTE un pericolo. Sia chiaro, il fatto che tu oggi "appartenga" a Google, qualcuno ad un'altra azienda, e così via, non comporta nessuna conseguenza negativa, anzi, sicuramente è più comodo avere tutti i servizi "integrati" tra di loro.
Tuttavia, in un futuro più o meno lontano potrebbe accadere qualsiasi cosa (sono scenari politici già verificatisi in passato, che POTREBBERO ripresentarsi), e, quindi, l'aver rinunciato totalmente alla propria privacy implica anche il non avere alcuna possibilità di opporre resistenza.
Quando Stallman dice che i cellulari (e gli smartphone soprattutto) sono il "sogno di Stalin" non ha tutti i torti, ad esempio. E' solo che molti se ne fregano, sicuri del fatto che OGGI non ci sia uno Stalin in ogni Nazione.
Detto ciò, io sono curioso di seguire l'evoluzione di questa notizia.
@acerbo: se vuoi posso scrivere anche qui nome e cognome, non è questo il punto. Il problema è quando si incrociano i dati di tutti i servizi che GTKM usa giornalmente (oddio, fortunatamente pochissimi): in quel momento, puoi creare un profilo completo dell'individuo, e questo mi spaventa. A te no, buon per te, allora :)
Semplice, qualora dovesse succedere non usi più quei servizi. Il traffico dati di un anno è di una grandezza superiore a tutta la capacità di memoria di massa dell'intero pianeta. L'eventuale problema di privacy non è tanto nelle informazioni memorizzate (che sono solo un millesimo) ma quelle in tempo reale, se cambiano le condizioni macro politico, tipo una terza guerra mondiale, tronchi qualsiasi comunicazione su internet e nessuno saprà niente.
vorrà dire che decapiteranno l'utente randorama sulla pubblica piazza.
.
..
...
ma chi cavolo è l'utente randorama?
francamente, mi fa più paura lo slavo che gira nel quartiere per carpire le abitudini delle gente per poi pianificare la batteria di furti in appartamento.
Se l'utente randorama ha un Google Account, a cui è associato un numero di telefono (senza dimenticare la localizzazione tramite smartphone) risalirebbero in cinque minuti al vero volto dietro "randorama".
A me fa più paura il potere smisurato di certi enti, piuttosto che lo slavo a cui puoi, in casi estremi, dare na mazzata in testa e levartelo dai piedi.
randorama
22-04-2015, 15:50
L'ISIS l'ha tirato fuori lui. Ci sono diversi scenari in cui è meglio poter tenere celate alcune informazioni. :D
vero.. tu ti sei limitato a zio adolfo :D
vero.. tu ti sei limitato a zio adolfo :D
Beh, proprio noi che viviamo in Italia, al momento, non dovremmo andarci leggeri col fattore "democrazia". :D
Ma comunque, io rimango nella mia "preoccupazione", e ne ho spiegato i motivi. Chiaramente tutti liberi di non condividere, e di darmi del matto, nessun problema :D
roccia1234
22-04-2015, 16:02
Se e' per questo la prima sim google non funziona manco su quelli Android, Nexus escluso. Cio' detto io me ne terrei bene alla larga: gia' mi spiano abbastanza con gmail (che sto progressivamente abbandonando), non e' il caso che spiano anche le mie ricerche e qualunque altra cosa faccia via web.
'ste fisse per la privacy sono ridicole.
Ma che cavolo vuoi che gli freghi a google dei tuoi scambi di mail e delle tue ricerche in universi porno??
Al massimo sfruttano qualche parola chiave per farti visualizzare pubblicità ad-hoc o per stilare statistiche dove sei uno in mezzo a centinaia di milioni di persone.
Ti pare che c'è l'omino che legge ogni singolo messaggio che mandi? :stordita:
Non si tratta di nascondere, si tratta di tutelare la privacy contro gli abusi di potere.
Pensa se fra 20 anni scoppiasse la terza guerra mondiale e google venisse nazionalizzata per acquisirne le informazioni e l'infrastruttura. Pensa se finisse nelle mani di un cristiano fondamentalista come lo era Reagan.
Non è fantapolitica. Il futuro riserva sempre molte molte sorprese.
Dato che le "spiate" di google sono cosa nota, in quel caso si userebbero altri mezzi per le comunicazioni "pericolose" ;) .
se vogliamo fare fantapolitica allora tutto è possibile, per tutelare la tua privacy quindi dovresti andare ad abitare su un'isola deserta a vivere di mango e cocco, e anche lì non è detto che tu sia tutelato al 100%. :D
Ma nemmeno, ci sono i satelliti :read:
Beh, se scoprisse che hai uno scambio di mail con gente che è contro l'ISIS, l'utente randorama avrebbe un piccolo problema...
Se l'utente randorama dovesse comunicare di nascosto con esponenti dell'ISIS, sicuramente non userebbe gmail :doh: .
Ma nemmeno hotmail, libero o altri.
Suvvia ragazzi... certe volte mi sembrate quelli che vanno in giro con la stagnola sulla testa...
randorama
22-04-2015, 16:03
guarda, la più grande salvaguardia secondo me è il nostro numero.
quanti saranno gli utenti internet al mondo? 3 miliardi? e vieni a cercare proprio me?
per altro, senza andare tanto lontano, quelli che più paventano il controllo del grande fratello cattivo, sono poi quelli che - volontariamente - lasciano dietro di sè una scia di informazioni che metà basta.
ps.
ospedale e cimiteri sono pieni di gente che pensava bastasse tirare una mazzata in testa allo slavo; non parliamo delle caserme dove si riversano i derubati.
In effetti se scoppiasse la 3a guerra mondiale o l'ISIS prendesse il potere nel mondo, qualche problemino potrebbe sorgere MA oggi nei paesi occidentali le guerre non si combattono più con le armi, è poco elegante e non sono ben viste, oggi si combattono con la finanza e sono guerre economiche e in questo scenario dove a dominare sono le multinazionali, le informazioni che riguardano le intenzioni di consumo degli individui (della razza, del colore, della religione, delle ideologie politiche non importa quasi a nessuno) sono molto importanti, anzi indispensabili, ma a meno di comprare tutto per contanti dal negozietto sotto casa, è quasi impossibile sottrarsi a questa guerra che ogni giorno ci bombarda con messaggi pubblicitari fatti al solo scopo di farci comprare, oggi non siamo più carne da cannone, non fa figo, oggi siamo semplicemente bancomat ambulanti utili solo fino a quando abbiamo la capacità di comprare.
Personaggio
22-04-2015, 16:14
In effetti se scoppiasse la 3a guerra mondiale o l'ISIS prendesse il potere nel mondo, qualche problemino potrebbe sorgere MA oggi nei paesi occidentali le guerre non si combattono più con le armi, è poco elegante e non sono ben viste, oggi si combattono con la finanza e sono guerre economiche e in questo scenario dove a dominare sono le multinazionali, le informazioni che riguardano le intenzioni di consumo degli individui (della razza, del colore, della religione, delle ideologie politiche non importa quasi a nessuno) sono molto importanti, anzi indispensabili, ma a meno di comprare tutto per contanti dal negozietto sotto casa, è quasi impossibile sottrarsi a questa guerra che ogni giorno ci bombarda con messaggi pubblicitari fatti al solo scopo di farci comprare, oggi non siamo più carne da cannone, non fa figo, oggi siamo semplicemente bancomat ambulanti utili solo fino a quando abbiamo la capacità di comprare.
Se quello che ha fatto la Germania a norma di accordi e finanza contro il sud d'europa negli ultimi 10 anni lo avesse fatto 100 anni fa, sarebbe già scoppiata la guerra fra PIGS+ Francia contro Germania+Benelux
nickfede
22-04-2015, 16:15
son contento per le compagnie telefoniche......
..dopo l'ingresso nel mercato Hardware adesso nelle comunicazioni.....si accontentano di "spicci" (produttori vari Nexus, operatori con vendita rateale piano+telefono) per poi trovarsi cannibalizzati i loro stessi prodotti o ritrovarseli fuori prezzo....geniali !!:rolleyes:
cannibalizzeranno tutto.....
maxnaldo
22-04-2015, 16:23
Se l'utente randorama ha un Google Account, a cui è associato un numero di telefono (senza dimenticare la localizzazione tramite smartphone) risalirebbero in cinque minuti al vero volto dietro "randorama".
A me fa più paura il potere smisurato di certi enti, piuttosto che lo slavo a cui puoi, in casi estremi, dare na mazzata in testa e levartelo dai piedi.
fanno prima a cercarli su Facebook, sono tutti lì !
e con i dati di tutta la loro vita sentimentale, politica, privata, pubblica, religiosa, scolastica, lavorativa, hobbystica, sportiva.
:D
FirePrince
22-04-2015, 16:24
Apple non offre servizi di posta ...
A dire il vero li offre, e da parecchi anni. E a loro dire non analizzano le mail, contrariamente a quanto fa google (apertamente).
fanno prima a cercarli su Facebook, sono tutti lì !
e con i dati di tutta la loro vita sentimentale, politica, privata, pubblica, religiosa, scolastica, lavorativa, hobbystica, sportiva.
:D
E anche questo è vero :D
Comunque, io credo che i reparti marketing di qualsiasi azienda siano molto delusi da me: compro pochissimo, e solo quando lo reputo necessario. Insomma, per loro sono utile come un aereo senza motori e senza ali :D
Tornando IT: sono curioso di conoscere i piani tariffari di Google.
v10_star
22-04-2015, 16:48
oh, qualcuno inizia finalmente ad aprire gli occhi!
Credetemi, vivere senza google anche con un cell android, si può, senza rinunciare (quasi) a nulla.
randorama
22-04-2015, 17:31
fanno prima a cercarli su Facebook, sono tutti lì !
e con i dati di tutta la loro vita sentimentale, politica, privata, pubblica, religiosa, scolastica, lavorativa, hobbystica, sportiva.
:D
ehm... a dire il vero l'utente randorama (nel senso di persona fisica), non ce lo trovi, li :D
fraussantin
22-04-2015, 18:08
Se e' per questo la prima sim google non funziona manco su quelli Android, Nexus escluso. Cio' detto io me ne terrei bene alla larga: gia' mi spiano abbastanza con gmail (che sto progressivamente abbandonando), non e' il caso che spiano anche le mie ricerche e qualunque altra cosa faccia via web.
Se hai qualcosa da nascondere lasciabil telefono a casa , anzi rinuncia proprio a internet. E denuncia ogni tuo amico quando poaterà una tua immagine su fb.
Altrimenti uno più uno meno ..
. Alemno prendiamone i vantaggi
fraussantin
22-04-2015, 18:10
oh, qualcuno inizia finalmente ad aprire gli occhi!
Credetemi, vivere senza google anche con un cell android, si può, senza rinunciare (quasi) a nulla.
Si ma se non devi rinunciare ad alcune le dovrai prendere da altri. Quindi alla fine cosa cambia?
Tipo non ti fidi di gmail , ti devi fidare degli altri.
Non ti fidi di drive , credi che dropbox sia meglio?
Maps ha un ottimo servizio di monitor traffico . Ci vuoi rinunciare , ti serve cmq un navigatore online per usufriurne.
Vuoi un servizio per rintracciare il ruo telefono rubato. Devi acconsentire cmq a farti spiare da qualcuno.
Almeno google è un azienda seria e si spera che non faccia balordaggini tipo quello di whatsapp che hanno venduto il mio numero a pubblicitari.
roccia1234
22-04-2015, 18:40
oh, qualcuno inizia finalmente ad aprire gli occhi!
Credetemi, vivere senza google anche con un cell android, si può, senza rinunciare (quasi) a nulla.
Come se solo google e android ti rendessero tracciabile :doh: .
Dovresti disdire l'abbonamento ad internet (dal tuo ip si può risalire alla tua persona), non utilizzare nessuna email e nessun servizio di messaggistica, disdire l'abbonamento telefonico (dal tuo numero vengono direttamente da te), eliminare qualunque cellulare (dal tuo numero + cella/e a cui sei collegato, tramite triangolazione, si risale a dove sei in qualunque momento), girare per strada mascherato (per evitare le telecamere di sorveglianza), eliminare l'automobile, non avere conto corrente ma farti pagare e pagare solo in contati... continuo?
Giusto per capire quanto sia assurdo gridare "oddio, google mi spia, brutta e cattiva, non uso più i suoi servizi così la mia privacy è garantita".
L'unico modo per garantirsi una privacy totale è andare a vivere soli e come selvaggi su un'isola sperduta senza uscire mai dalla foresta (altrimenti ti beccano i satelliti.
Poi, forse a molti non è chiaro, a google (ed altri) non frega nulla se l'utente xyz va sul tal sito alla tal ora o scrive la tal cosa alla tal persona.
Gli frega se cercate informazioni su un oggetto (allora vi manda pubblicità mirate) o se siete interessati o avete la tal cosa per inserirvi in statistiche (anonime, perchè di chi siete non frega niente a nessuno) e rivenderle ai vari reparti marketing per regolarsi l'uscita di nuovi prodotti o il rinnovo o campagne pubblicitarie, ecc ecc ecc.
Non hanno schede stile FBI come si vede nei film con vostro nome, cognome, foto, interessi e segni particolari... perchè non frega neinte a nessuno di 'ste cose qua. Siete (siamo) interessanti solo ai fini statistici e per ricerche di mercato.
Come se solo google e android ti rendessero tracciabile :doh: .
Dovresti disdire l'abbonamento ad internet (dal tuo ip si può risalire alla tua persona), non utilizzare nessuna email e nessun servizio di messaggistica, disdire l'abbonamento telefonico (dal tuo numero vengono direttamente da te), eliminare qualunque cellulare (dal tuo numero + cella/e a cui sei collegato, tramite triangolazione, si risale a dove sei in qualunque momento), girare per strada mascherato (per evitare le telecamere di sorveglianza), eliminare l'automobile, non avere conto corrente ma farti pagare e pagare solo in contati... continuo?
Giusto per capire quanto sia assurdo gridare "oddio, google mi spia, brutta e cattiva, non uso più i suoi servizi così la mia privacy è garantita".
L'unico modo per garantirsi una privacy totale è andare a vivere soli e come selvaggi su un'isola sperduta senza uscire mai dalla foresta (altrimenti ti beccano i satelliti.
Poi, forse a molti non è chiaro, a google (ed altri) non frega nulla se l'utente xyz va sul tal sito alla tal ora o scrive la tal cosa alla tal persona.
Gli frega se cercate informazioni su un oggetto (allora vi manda pubblicità mirate) o se siete interessati o avete la tal cosa per inserirvi in statistiche (anonime, perchè di chi siete non frega niente a nessuno) e rivenderle ai vari reparti marketing per regolarsi l'uscita di nuovi prodotti o il rinnovo o campagne pubblicitarie, ecc ecc ecc.
Non hanno schede stile FBI come si vede nei film con vostro nome, cognome, foto, interessi e segni particolari... perchè non frega neinte a nessuno di 'ste cose qua. Siete (siamo) interessanti solo ai fini statistici e per ricerche di mercato.
vabbé ma manco serve che ti sgoli, probabilmente stai parlando a dei diciassettenni che ancora vanno a scuola e tra una canna con gli amici davanti a matrix e qualche libro di asimov pensano di doversi ribellare al sistema che oggi é rappresentato da google nell'immaginario collettivo.
La teoria del complotto devo dire che é affascinante, almeno in adolescenza la condividevo pure io.
the fear90
22-04-2015, 22:45
Sono state rese note le tariffe... TUTTO GRATIS ma le telefonate saranno registrate ed ogni 5 minuti dovrete sorbirvi uno spot "mirato" :asd:
Dite che avrà successo ?
Sinceramente mi piace poco la linea di google, nel dare tutto "gratis" e infilare pubblicità dappertutto.
maxnaldo
22-04-2015, 22:48
vabbé ma manco serve che ti sgoli, probabilmente stai parlando a dei diciassettenni che ancora vanno a scuola e tra una canna con gli amici davanti a matrix e qualche libro di asimov pensano di doversi ribellare al sistema che oggi é rappresentato da google nell'immaginario collettivo.
La teoria del complotto devo dire che é affascinante, almeno in adolescenza la condividevo pure io.
io nemmeno in adolescenza le condividevo, vabbè che quando ero piccolo io internet manco c'era, e quindi nemmeno esistevano tutte ste teorie complottistiche ! :D
the fear90
22-04-2015, 23:01
Ehm... stavo scherzando http://s27.postimg.org/mz5exqisf/image.gif
:asd:
che figura :doh:
Cmq leggo adesso che le tariffe sono queste: 20 dollari al mese + 10 dollari per ogni GB utilizzato.
Magari negli usa può avere un discreto successo, chissà. In ogni caso google ha sempre di più le mani in pasta ovunque :asd:
giuseppe '97
23-04-2015, 06:39
Qualcuno sopra, tra i vari ot, ha parlato di operatori telefonici virtuali. Potete spiegare come funzionano?
giuseppe '97
23-04-2015, 06:42
Ma no... tranquillo :)
A noi europei può sembrare una tariffa cara (spicca quel 10$ per 1GB) ma consideriamo che in USA chi ha una ricaricabile paga anche le telefonate che riceve in base al proprio piano :eek:
Ma infatti noi ci lamentiamo ma ho visto che in Europa internet mobile costa molto di più :eek: però l'adsl compensa :D
in effetti, se l'isis dovesse conquistare google, verrebbe a sapere che l'utente randorama
- preferisce la pizza tonda
- compra preferibilmente su amazon
- è un appassionato di fumetti disney
- ha uno strano interesse per i massaggi nuru somministrati da signorine a signorine :oink:
la domanda è:
posto di riuscire ad associare nome e cognome all'utente randorama, chissenfrega dell'utente randorama e delle sue pruderie?
poniamo che io sia il tuo datore di lavoro, e come datore di lavoro detesto le pizze rotonde, perchè le produco quadrate.
Mettiamo che domani google decida, per fare un po' più di soldi, di vendere i dati degli utenti a chi ne fa richiesta. Tanto c'è la clausola "se lo usi vuol dire che accetti che noi facciamo quel che ci pare coi tuoi dati".
devo continuare?
roccia1234
23-04-2015, 08:27
vabbé ma manco serve che ti sgoli, probabilmente stai parlando a dei diciassettenni che ancora vanno a scuola e tra una canna con gli amici davanti a matrix e qualche libro di asimov pensano di doversi ribellare al sistema che oggi é rappresentato da google nell'immaginario collettivo.
La teoria del complotto devo dire che é affascinante, almeno in adolescenza la condividevo pure io.
Fiato sprecato, dici? :stordita:
bio.hazard
23-04-2015, 08:33
Qualcuno sopra, tra i vari ot, ha parlato di operatori telefonici virtuali. Potete spiegare come funzionano?
http://it.wikipedia.org/wiki/Operatore_virtuale_di_rete_mobile
in estrema sintesi:
un operatore virtuale di rete mobile è una società che fornisce servizi di telefonia mobile senza possedere alcuna licenza per il relativo spettro radio e nemmeno le infrastrutture necessarie per fornire tali servizi, utilizzando a tal scopo una parte dell'infrastruttura di un operatore mobile reale.
In effetti se scoppiasse la 3a guerra mondiale o l'ISIS prendesse il potere nel mondo, qualche problemino potrebbe sorgere MA oggi nei paesi occidentali le guerre non si combattono più con le armi, è poco elegante e non sono ben viste, oggi si combattono con la finanza e sono guerre economiche e in questo scenario dove a dominare sono le multinazionali, le informazioni che riguardano le intenzioni di consumo degli individui (della razza, del colore, della religione, delle ideologie politiche non importa quasi a nessuno) sono molto importanti, anzi indispensabili, ma a meno di comprare tutto per contanti dal negozietto sotto casa, è quasi impossibile sottrarsi a questa guerra che ogni giorno ci bombarda con messaggi pubblicitari fatti al solo scopo di farci comprare, oggi non siamo più carne da cannone, non fa figo, oggi siamo semplicemente bancomat ambulanti utili solo fino a quando abbiamo la capacità di comprare.
mi sembra un'osservazione molto azzeccata e pertinente.
Oggi le guerre (in certi posti) si combattono con le informazioni. E Google rastrella informazioni.
francamente, mi fa più paura lo slavo che gira nel quartiere per carpire le abitudini delle gente per poi pianificare la batteria di furti in appartamento.
Visto che randorama non è preoccupato della sua privacy, facciamo il gioco di profilarlo:
1) ha tendenze politiche leghisto-destrorse ed una certa vena razzista. :p
roccia1234
23-04-2015, 08:59
Visto che randorama non è preoccupato della sua privacy, facciamo il gioco di profilarlo:
1) ha tendenze politiche leghisto-destrorse ed una certa vena razzista. :p
Ancora non avete capito come funziona e cosa interessa veramente a google, facebook e simili :doh: .
Vabbè, fate vobis, vi lascio ai vostri complotti inventati e alla vostra fantapolitica.
mi sembra un'osservazione molto azzeccata e pertinente.
Oggi le guerre (in certi posti) si combattono con le informazioni. E Google rastrella informazioni.
E certo, qua sembra che la preoccupazione principale sia di sapere se tizio vota lega piuttosto che sia cristiano o omosessuale o abbia una qualsiasi malattia, quando queste informazioni possono interessare un ristretto numero di persone che non sono nemmeno troppo importanti (a parte l'esempio del datore di lavoro che potrebbe fare discriminazioni o dell'organizzazione che va a caccia di determinati individui), le informazioni che interessano sono quelle riguardanti i consumi e che fanno la differenza fra essere Apple, Nike, Adidas, CocaCola, e altre realtà di successo e tutte le altre imprese che stentano a sopravvivere.
A google che raccoglie informazioni interessa più sapere se oggi sono stati comprati 18 caffe e non se sono state dette 18 preghiere ad Allah.
Informazioni che possono essere vendute a chi ha molti soldi e vuole farne ancora di più per cui è disposto a pagarle...
Ancora non avete capito come funziona e cosa interessa veramente a google, facebook e simili :doh: .
Vabbè, fate vobis, vi lascio ai vostri complotti inventati e alla vostra fantapolitica.
no, sei tu che hai una visione limitata delle potenzialità dell'informazione.
Datagate mai sentito nominare?
E certo, qua sembra che la preoccupazione principale sia di sapere se tizio vota lega piuttosto che sia cristiano o omosessuale o abbia una qualsiasi malattia, quando queste informazioni possono interessare un ristretto numero di persone ...
considerato che la sanità è sempre più privatizzata e che un'assicurazione sulla malattia potrebbe diventare quasi necessaria (lo è già negli USA), i dati sulal salute interessano a moltissime persone.
Se cerchi "cancro alla prostata" magari poi non riesci ad assicurarti.
I dati interessano a moltissime persone e sono rilevantissimi non solo per la pubblicità: questa è una visione limitata e stupida del problema.
bio.hazard
23-04-2015, 09:42
Se cerchi "cancro alla prostata" magari poi non riesci ad assicurarti.
no, non è così, perchè prima di stipulare un'assicurazione sanitaria ti fanno fare un checkup.
quindi l'assicurazione sanitaria, al limite, potresti non riusicre a stipularla se il cancro alla prostata ce l'hai per davvero all'atto della richiesta, non perchè hai cercato la voce su Google.
;)
considerato che la sanità è sempre più privatizzata e che un'assicurazione sulla malattia potrebbe diventare quasi necessaria (lo è già negli USA), i dati sulal salute interessano a moltissime persone.
Se cerchi "cancro alla prostata" magari poi non riesci ad assicurarti.
I dati interessano a moltissime persone e sono rilevantissimi non solo per la pubblicità: questa è una visione limitata e stupida del problema.
E l'industria farmaceutica e le assicurazioni secondo te cosa sono se non multinazionali uguali come scopo alle altre?????
I dati sulla salute e il fatto che la popolazione nei paesi occidentali sta invecchiando, interessano a chi ne può trarre profitto per cui si torna al discorso iniziale, a pochi interessa se tizio ha un cancro alla prostata, a molti interessa in quanti hanno il cancro alla prostata per fare proiezioni di quanti KIT per analisi e quanti KIT per interventi chirurigici e quanti KIT per chemioterapia saranno necessari nei prossimi anni in modo da fiondarsi sul mercato se lo riterranno remunerativo.
roccia1234
23-04-2015, 10:06
no, sei tu che hai una visione limitata delle potenzialità dell'informazione.
Datagate mai sentito nominare?
considerato che la sanità è sempre più privatizzata e che un'assicurazione sulla malattia potrebbe diventare quasi necessaria (lo è già negli USA), i dati sulal salute interessano a moltissime persone.
Se cerchi "cancro alla prostata" magari poi non riesci ad assicurarti.
I dati interessano a moltissime persone e sono rilevantissimi non solo per la pubblicità: questa è una visione limitata e stupida del problema.
Voi guardate troppi film di fantascienza.
O meglio... vi immedesimante troppo.
E l'industria farmaceutica e le assicurazioni secondo te cosa sono se non multinazionali uguali come scopo alle altre?????
I dati sulla salute e il fatto che la popolazione nei paesi occidentali sta invecchiando, interessano a chi ne può trarre profitto per cui si torna al discorso iniziale, a pochi interessa se tizio ha un cancro alla prostata, a molti interessa in quanti hanno il cancro alla prostata per fare proiezioni di quanti KIT per analisi e quanti KIT per interventi chirurigici e quanti KIT per chemioterapia saranno necessari nei prossimi anni in modo da fiondarsi sul mercato se lo riterranno remunerativo.
Concordo. È a questo che servono le informazioni.
Che il signor X Y qualunque cerchi su google "cancro alla prostata" piuttosto che "come coltivo la marijuana sul balcone" piuttosto che "male on male gay porn" non frega niente a nessuno.
Quello che interessa è quanti hanno o hanno avuto il cancro alla prostata o quanti sono interessati al "male on male gay porn" o alla coltivazione della marijuana per sfruttare nuove possibilità di businness e/o ampliare o ridurre quelle esistenti e massimizzare i profitti. Fine.
Se ancora non capite la differenza tra l'una e l'altra cosa non so che dirvi... cosa fare per non essere tracciati al giorno d'oggi ve l'ho scritto qualche post fa.
maxnaldo
23-04-2015, 11:07
che figura :doh:
Cmq leggo adesso che le tariffe sono queste: 20 dollari al mese + 10 dollari per ogni GB utilizzato.
Magari negli usa può avere un discreto successo, chissà. In ogni caso google ha sempre di più le mani in pasta ovunque :asd:
però i 10$ per GB servono solo per acquistarlo, poi quello che non utilizzi ti viene rimborsato come credito utilizzabile al mese successivo.
in pratica compri a 10$ 1 GB, ne utilizzi poi 400MB, ti restituiscono 6$.
certo è che da google mi aspettavo qualcosina di più del solito striminzito GB al mese. Visto anche che te lo fanno pagare piuttosto caro rispetto alle nostre tariffe mobile tradizionali.
Personaggio
23-04-2015, 11:36
però i 10$ per GB servono solo per acquistarlo, poi quello che non utilizzi ti viene rimborsato come credito utilizzabile al mese successivo.
in pratica compri a 10$ 1 GB, ne utilizzi poi 400MB, ti restituiscono 6$.
certo è che da google mi aspettavo qualcosina di più del solito striminzito GB al mese. Visto anche che te lo fanno pagare piuttosto caro rispetto alle nostre tariffe mobile tradizionali.
Per il mercato americano i prezzi sono molto bassi, lì persino nelle linee fisse si paga per GB, noi ci lamentiamo, ma in Italia abbiamo le tariffe mobili più basse e convenienti del mondo. Molti operatori usavano (fino a che la legge non glielo ha impedito) un abbonamento su linea fissa che comprendeva il traffico per alcuni servizi (YT, Netfliz, ecc) mentre per altri avevi 1GB e e poi dovevi pagare a parte. Per questo sono incavolati neri con l'esecutivo americano e la net-neutrality. Molte di loro erano enti televisivi, che offrivano le connessioni internet con il coassiale, e ti comprendevano solo il traffico dati della loro programmazione televisiva. E' come se Sky ti forniva la connessione internet col satellite (so che non è possibile perché non è bidirezionale, ma fate finta che lo fosse per fare l'esempio), che trasformava la sua diffusione da broadcast a multicast (quindi utilizzando UDP/IP) e che ti faceva pagare a parte e a consumo tutto il traffico generato da contenuti diversi dai suoi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.