PDA

View Full Version : Arrivano le nuove API di YouTube: tagliati fuori vecchi iPhone, Apple TV e Google TV


Redazione di Hardware Upg
21-04-2015, 15:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/arrivano-le-nuove-api-di-youtube-tagliati-fuori-vecchi-iphone-apple-tv-e-google-tv_56934.html

Alcuni dispositivi prodotti prima del 2012 non verranno più supportati dall'applicazione ufficiale di YouTube: fra questi i vecchi iPhone e iPad con iOS 6, Apple TV, Google TV ed alcuni TV e lettori Blu-ray Sony

Click sul link per visualizzare la notizia.

bobafetthotmail
22-04-2015, 09:35
Ed ecco che Google inizia a comportarsi come MS, per quanto su un pubblico limitato.

Non mi piace mica eh. :fagiano:

E no, non sto parlando degli iphone 3 (quanti ce ne saranno che usano youtube frequentemente?) e dei dispositivi con un browser che se ne fregano.
Penso alle AppleTV, GoogleTV e i vari dispositivi embedded scrausi.

corvazo
22-04-2015, 11:14
Mai capito a cosa servano queste pinco tv, visto il supporto che poi ricevono... a parte lo spazio che occupano, che vantaggio possono dare rispetto ad un normale assemblato?

gd350turbo
22-04-2015, 11:30
Io dovrei avere ancora un paio di google tv in giro per casa...
Sono dei minipc android, ci puoi far girare tutte le app di conseguenza, se acquistate nel paese d'origine hanno un prezzo molto modesto.
Io le uso per vedere film tramite rete.

zappy
22-04-2015, 12:08
d'accordo con bobafetthotmail e corvazo.

GTKM
22-04-2015, 12:19
Ed ecco che Google inizia a comportarsi come MS, per quanto su un pubblico limitato.

Non mi piace mica eh. :fagiano:

E no, non sto parlando degli iphone 3 (quanti ce ne saranno che usano youtube frequentemente?) e dei dispositivi con un browser che se ne fregano.
Penso alle AppleTV, GoogleTV e i vari dispositivi embedded scrausi.

"Don't be evil".

A parte gli scherzi, Google è una multinazionale al pari di Microsoft, solo che, inizialmente, si è costruita quella maschera da azienda "buona", cosa che non è (e nessuna lo è, lo impone l'attuale modello economico). :D

the fear90
22-04-2015, 12:40
"Don't be evil".

A parte gli scherzi, Google è una multinazionale al pari di Microsoft, solo che, inizialmente, si è costruita quella maschera da azienda "buona", cosa che non è (e nessuna lo è, lo impone l'attuale modello economico). :D

Le aziende buone sono fallite prima di diventare google o microsoft :asd:

GTKM
22-04-2015, 12:43
Le aziende buone sono fallite prima di diventare google o microsoft :asd:

Certo, ed è dovuto a ciò che avevo scritto tra parentesi. Per questo, secondo me, è stupido difendere una multinazionale e proteggerne un'altra. Fanno tutte schifo, e sono tutte allo stesso livello. :)

A Google interessa guadagnare sempre di più, e quindi taglia il supporto (il che si traduce in risparmio per l'azienda) a quei prodotti che, evidentemente, non considera più remunerativi.

bobafetthotmail
22-04-2015, 13:16
Mai capito a cosa servano queste pinco tv, visto il supporto che poi ricevono... a parte lo spazio che occupano, che vantaggio possono dare rispetto ad un normale assemblato?Mah, il loro problema è che sono sistemi chiusi e gestiti col pugno di ferro, l'hardware non è malaccio.

Un mediacenter Minix o simili con su Android nel frattempo se la cava tranquillamente e fa di fatto da miniPC e da mediacenter mica male con su XBMC/Kodi e simili.
I più nuovi sono anche dualboot con win8 http://hardware.hdblog.it/2015/02/18/minix-neo-z64-recensione/

A parte gli scherzi, Google è una multinazionale al pari di Microsoft, solo che, inizialmente, si è costruita quella maschera da azienda "buona", cosa che non è (e nessuna lo è, lo impone l'attuale modello economico).Mah, non è una questione di buono o cattivo è una questione di business model.

MS vive ed ha sempre vissuto perchè ha spinto a calci il suo Windows in tutti i PC ed in tutte le case poi si è comportata da padrona del mondo.

Google fino ad ora non ha ancora fatto nulla di così orribile (Android è tutta una roba strana dove sono gli OEM che hanno deciso di usarlo e possono cambiare quando gli va), ma certamente un pò si pavoneggia.

zappy
22-04-2015, 13:35
...Google fino ad ora non ha ancora fatto nulla di così orribile (Android è tutta una roba strana dove sono gli OEM che hanno deciso di usarlo e possono cambiare quando gli va), ma certamente un pò si pavoneggia.
bah, qualche giorno fa qualcuno ha fatto osservare che G non aggiorna più android precedenti al 4.4 benchè ci siano vulnerabilità note e serie, quando ancora oggi si vendono terminali con 4.1 a 100€ abbondanti...

GTKM
22-04-2015, 14:13
Mah, non è una questione di buono o cattivo è una questione di business model.

MS vive ed ha sempre vissuto perchè ha spinto a calci il suo Windows in tutti i PC ed in tutte le case poi si è comportata da padrona del mondo.

Google fino ad ora non ha ancora fatto nulla di così orribile (Android è tutta una roba strana dove sono gli OEM che hanno deciso di usarlo e possono cambiare quando gli va), ma certamente un pò si pavoneggia.

Pure in ambito PC gli OEM potrebbero cambiare senza rinnovare gli accordi con Microsoft. Il business model diverso è (era) semplicemente dovuto al fatto che Google era semplicemente un motore di ricerca.

bobafetthotmail
23-04-2015, 11:14
bah, qualche giorno fa qualcuno ha fatto osservare che G non aggiorna più android precedenti al 4.4 benchè ci siano vulnerabilità note e serie, quando ancora oggi si vendono terminali con 4.1 a 100€ abbondanti...Quello che lo ha fatto osservare ha probabilmente tralasciato il fatto che Google non poteva aggiornare nulla nei prodotti non suoi (i Nexus sono di Google, gli altri no) perchè in Android dalla 5.0 in giù non c'è nessun sistema di aggiornamento automatico (qualcosa c'è ma è molto parziale) ed è tutto lasciato al buon cuore dell'OEM che produce il dispositivo, che puntualmente se ne sbatte e non aggiorna una mazza dopo un anno o due, quando va bene.

Ha inoltre tralasciato di dire che Google sta facendo il possibile per muovere varie funzionalità di sistema (ad esempio la faccenda del browser di quell'articolo a cui ti rifersici) e le app integrate sotto il controllo del Play Store e dei Play Services, che essendo app con accesso root possono aggiornare e patchare quello che deve essere sistemato quando serve a Google, non quando tira il culo agli OEM.

http://www.howtogeek.com/208853/warning-your-android-phone%E2%80%99s-web-browser-probably-isn%E2%80%99t-getting-security-updates/
http://www.howtogeek.com/179638/not-getting-android-os-updates-heres-how-google-is-updating-your-device-anyway/

Pure in ambito PC gli OEM potrebbero cambiare senza rinnovare gli accordi con Microsoft.Sì ma se cambiano non ci possono più installare sopra Windows e sai che questo li getterebbe nel panico più assoluto.
Mentre con Android possono benissimo metterci su Android ma senza il Play store, tagliando fuori Google. Android è opensource con licenza GPL, chiunque può usarlo.
Ad esempio Xiaomi e altri produttori cinesi vendono cose senza play store e solo coi loro store sopra.

Il business model diverso è (era) semplicemente dovuto al fatto che Google era semplicemente un motore di ricerca.Il businness model è è resta diverso perchè è superiore, più flessibile.
Google quando era solo un motore di ricerca guadagnava tramite pubblicità e vendita di statistiche su dati, cioè è un businness model basato sui servizi, non sui dispositivi o sulle licenze.
Un businness model di questo genere costringe l'azienda ad essere relativamente benigna verso i suoi utenti, perchè se smettono di usare i suoi servizi i guadagni calano.
E non può pararsi il didietro più di tanto semplicemente rendendo la concorrenza incompatibile con i propri prodotti come fa MS.
Cioè io potrei passare a Bing/Yahoo/altro, Onedrive/Dropbox/Il-Mio-Nas, Outlook (no vabbè questa l'ho già) o una casella di posta qualsiasi, eccetera potrei farlo domani, con problemi non paragonabili neanche lontanamente al passare a OSX o Linux (se voglio far girare programmi che girano solo su Windows ovviamente).

Questo businness model però permette di essere molto più flessibile di un businness model basato sui device o sulle licenze e sulla coercizione violenta come è sempre stata Microsoft.

Infatti ad esempio quando un utente pirata un OS Windows, MS ci perde dei soldi senza se e senza ma. Poter entrare nel mercato Mobile dove non puoi comprare telefoni/tablet senza OS preinstallato sarebbe stato un sogno per MS.
Le tattiche repressive applicate in passato sono state inutili o controproducenti (spingere gli utenti a usare PC non aggiornati non è mai stata una buona idea).

Mentre qual'è la prima cosa che succede quando qualcuno compra un telefono senza play store? (cina esclusa)
Che fa di tutto per installacelo sopra, perchè offre qualcosa che gli store dimmerda del produttore non offrono. Oltre alle pubblicità e alle cosine che senrvono a Google per guadagnare ovviamente.

Cribbio anche Apple ha un businness model migliore di MS.

zappy
23-04-2015, 13:54
Quello che lo ha fatto osservare ha probabilmente tralasciato il fatto che Google non poteva aggiornare nulla nei prodotti non suoi (i Nexus sono di Google, gli altri no) perchè in Android dalla 5.0 in giù non c'è nessun sistema di aggiornamento automatico (qualcosa c'è ma è molto parziale) ed è tutto lasciato al buon cuore dell'OEM che produce il dispositivo, che puntualmente se ne sbatte e non aggiorna una mazza dopo un anno o due, quando va bene.

Ha inoltre tralasciato di dire che Google sta facendo il possibile per muovere varie funzionalità di sistema (ad esempio la faccenda del browser di quell'articolo a cui ti rifersici) e le app integrate sotto il controllo del Play Store e dei Play Services, che essendo app con accesso root possono aggiornare e patchare quello che deve essere sistemato quando serve a Google, non quando tira il culo agli OEM.

http://www.howtogeek.com/208853/warning-your-android-phone%E2%80%99s-web-browser-probably-isn%E2%80%99t-getting-security-updates/
http://www.howtogeek.com/179638/not-getting-android-os-updates-heres-how-google-is-updating-your-device-anyway/
grazie delle info. :)

anche per questo gli smartcosi non mi piacciono: in pratica sono "in mano" ad altri e tu hai pochissimo controllo. speriamo che fra ubuntutouch e firefoxOS venga fuori qualcosa di buono...

GTKM
23-04-2015, 14:46
Sì ma se cambiano non ci possono più installare sopra Windows e sai che questo li getterebbe nel panico più assoluto.
Mentre con Android possono benissimo metterci su Android ma senza il Play store, tagliando fuori Google. Android è opensource con licenza GPL, chiunque può usarlo.
Ad esempio Xiaomi e altri produttori cinesi vendono cose senza play store e solo coi loro store sopra.

Vero, ma sappiamo bene che Android senza il Play Store, in generale, non è particolarmente appetibile. Inutile girarci intorno.
Xiaomi ci sta provando/riuscendo, ma non basta togliere quello store e le Gapps: devi anche avere delle valide alternative.
Certo, fortunatamente Android si è portato dietro la GPL, e, quanto meno tecnicamente, è sempre possibile fare a meno di Google.

Il businness model è è resta diverso perchè è superiore, più flessibile.
Google quando era solo un motore di ricerca guadagnava tramite pubblicità e vendita di statistiche su dati, cioè è un businness model basato sui servizi, non sui dispositivi o sulle licenze.
Un businness model di questo genere costringe l'azienda ad essere relativamente benigna verso i suoi utenti, perchè se smettono di usare i suoi servizi i guadagni calano.
E non può pararsi il didietro più di tanto semplicemente rendendo la concorrenza incompatibile con i propri prodotti come fa MS.
Cioè io potrei passare a Bing/Yahoo/altro, Onedrive/Dropbox/Il-Mio-Nas, Outlook (no vabbè questa l'ho già) o una casella di posta qualsiasi, eccetera potrei farlo domani, con problemi non paragonabili neanche lontanamente al passare a OSX o Linux (se voglio far girare programmi che girano solo su Windows ovviamente).

Questo businness model però permette di essere molto più flessibile di un businness model basato sui device o sulle licenze e sulla coercizione violenta come è sempre stata Microsoft.

Infatti ad esempio quando un utente pirata un OS Windows, MS ci perde dei soldi senza se e senza ma. Poter entrare nel mercato Mobile dove non puoi comprare telefoni/tablet senza OS preinstallato sarebbe stato un sogno per MS.
Le tattiche repressive applicate in passato sono state inutili o controproducenti (spingere gli utenti a usare PC non aggiornati non è mai stata una buona idea).

Mentre qual'è la prima cosa che succede quando qualcuno compra un telefono senza play store? (cina esclusa)
Che fa di tutto per installacelo sopra, perchè offre qualcosa che gli store dimmerda del produttore non offrono. Oltre alle pubblicità e alle cosine che senrvono a Google per guadagnare ovviamente.



Microsoft è un'azienda nata 4 decadi fa, che solo ora sta modificando il proprio business model. Google è nata molto più tardi, in un "settore" diverso; non è che siano dei luminari dell'informatica, mentre in MS idioti, eh; semplicemente hanno seguito strade diverse (fino alla nomina di Nadella come CEO, almeno).

A prescindere dal fatto che a me, proprio concettualmente, l'idea di fornire servizi gratis e guadagnare inondando di pubblicità, o stando sempre lì a "spiare", proprio non va giù, tuttavia paga.

Cribbio anche Apple ha un businness model migliore di MS.
Apple è un mondo a parte, ha sempre puntato molto sullo "status symbol" e sull'apparenza, facendo credere a molti suoi utenti di appartenere ad una casta; infatti continua a produrre e vendere solo prodotti di fascia alta (soprattutto nel prezzo). Un modello che, onestamente, non potrebbero certo seguire tutti.

bobafetthotmail
23-04-2015, 17:34
grazie delle info. Basta chiedere per favore eh. :p

Vero, ma sappiamo bene che Android senza il Play Store, in generale, non è particolarmente appetibile. Inutile girarci intorno.Sì, ma questo è il punto. Quello è un servizio, non un dispositivo.

ma non basta togliere quello store e le Gapps: devi anche avere delle valide alternative.Ci sono vari store secondari, meno del Play store, ma vabbè.

Con MS non hai alternative, o usi Windows o il tuo programma non gira.

Certo, fortunatamente Android si è portato dietro la GPL, e, quanto meno tecnicamente, è sempre possibile fare a meno di Google.Google paga i team di sviluppo principali eh, li ha comprati (nel senso l'azienda Android inc.) nel 2005.

Microsoft è un'azienda nata 4 decadi fa, che solo ora sta modificando il proprio business model.A me non pare. Stanno facendo finta ma se guardi bene sono sempre loro. (vedi il casino con gli annunci per le licenze di windows gratis, per i pirati sì, poi no, poi non si sa quali licenze normali possono fare l'upgrade gratis)

Google è nata molto più tardi, in un "settore" diverso; non è che siano dei luminari dell'informatica,Guarda che far soldi con i prodotti o coi servizi è una delle cose più antiche del mondo.
E sì, intendo proprio quello.

A prescindere dal fatto che a me, proprio concettualmente, l'idea di fornire servizi gratis e guadagnare inondando di pubblicità, o stando sempre lì a "spiare", proprio non va giù, tuttavia paga.Amen. Lo ritengo comunque meglio che costringere gli utenti a fare come vuole la ditta per ragioni non chiare.
Google spia, ma ti da qualcosa in cambio, MS in genere non da niente in cambio, non ti lascia scelta, non ha concorrenza.

GTKM
23-04-2015, 18:12
Con MS non hai alternative, o usi Windows o il tuo programma non gira.

Un software scritto per GNU/Linux non gira su Windows. Non è colpa di nessuno: o si scrivono software multipiattaforma, oppure si fanno più versioni dello stesso programma per i diversi OS.


Google paga i team di sviluppo principali eh, li ha comprati (nel senso
l'azienda Android inc.) nel 2005.

Sì, lo so. Intendo che, dal punto di vista legale, si può prendere il codice sotto GPL e andare per la propria strada, senza dover rendere conto a Google di niente.


A me non pare. Stanno facendo finta ma se guardi bene sono sempre loro.
(vedi il casino con gli annunci per le licenze di windows gratis, per i
pirati sì, poi no, poi non si sa quali licenze normali possono fare
l'upgrade gratis)

Ma ovviamente sono sempre gli stessi. Io non mi fido di loro, come non mi fido di nessuna multinazionale.


Guarda che far soldi con i prodotti o coi servizi è una delle cose più
antiche del mondo.
E sì, intendo proprio quello.

Ah, vero. :D


Amen. Lo ritengo comunque meglio che costringere gli utenti a fare come
vuole la ditta per ragioni non chiare.
Google spia, ma ti da qualcosa in cambio, MS in genere non da niente in
cambio, non ti lascia scelta, non ha concorrenza.
Beh, ora però non esageriamo. MS ti da un sistema operativo, oltre ad altri servizi. Così come fa Google. Ripeto: si può sempre installare una distribuzione GNU/Linux, o una *BSD, e si manda al diavolo Microsoft.

Ma mi sa che siamo andati un po' OT.

PS: W Slackware :D :D

^Alex^
24-04-2015, 07:42
Mai capito a cosa servano queste pinco tv, visto il supporto che poi ricevono... a parte lo spazio che occupano, che vantaggio possono dare rispetto ad un normale assemblato?

Che consumano pochissimo e sono totalmente fanless.
Oltre al fatto che un normale assemblato vicino a una TV io non ce lo vedo molto bene in una sala.
Poi vabbè...C'è qualcuno che si rende ridicolo con assemblati autocostruiti piazzati in sala e ok.
Io preferisco una Apple TV collegata a un NAS che fa da centro multimediale e non stona affatto con il resto degli apparecchi che ho in sala.

zappy
24-04-2015, 08:18
Un software scritto per GNU/Linux non gira su Windows. Non è colpa di nessuno: o si scrivono software multipiattaforma, oppure si fanno più versioni dello stesso programma per i diversi OS.

veramente mi risulta che ci siano tonnellate di SW che gira sia su win che su *nix.
Libreoffice, Mozilla, VLC, gimp, inkscape, blender...
E ci sono anche programmi commerciali closed source che sono disponibili sia per win che per linux.

Insomma, le librerie principali (qt e gtk) sono implementate anche per windows, per cui...
ovvio, non è lo stesso identico eseguibile, ma il codice immagino sia pressochè uguale.

bobafetthotmail
24-04-2015, 09:24
Un software scritto per GNU/Linux non gira su Windows.Cygwin se puoi ricompilarlo o se è uno script, andLinux o simili se non puoi o non ti va. http://www.andlinux.org/
http://null-byte.wonderhowto.com/how-to/use-cygwin-run-linux-apps-windows-0130061/

Ci sono valanghe di emulatori per far girare app Android su Windows.

Google stessa sta lavorando per far girare le app android dentro il suo browser Chrome, http://www.howtogeek.com/214734/how-to-use-googles-arc-welder-to-run-android-apps-in-chrome/

Perchè? Perchè l'OS di base è open source, quindi è possibile convertire le API linux o Android in API windows.

Il contrario (windows su Linux) sarebbe Wine, che fa moderatamente schifo perchè si basa molto sul reverse-engineering di Windows, che è difficile e costoso.

Beh, ora però non esageriamo. MS ti da un sistema operativo, oltre ad altri servizi. Così come fa Google. Sì, ma la differenza è il come ed il perchè.
La differenza di businness model li fa agire diversamente, Google e le aziende di servizi in genere sono più benigne verso gli utenti rispetto alle aziende che vivono di dispositivi e licenze.

MS deve inventarsi modi creativi e coercitivi per convincere le persone a comprare la nuova e mirabolante versione di Windows o di Office quando se vai a vedere sotto sotto son sempre la solita minestra riscaldata mentre sono 7 anni che lasciano le directx in singlecore per non far sfigurare le console. :rolleyes:
Più tutto il problema della pirateria.

Google progetta un OS fatto per la persona comune, facile da usare (rispetto a windows), dove tutte le applicazioni sono isolate le une dalle altre per sicurezza dentro delle VM java, dove gli utenti non sono admin ma possono lo stesso installare applicazioni (!!!?!! roba fantascientifica eh).
Ma lo lascia aperto quel che basta per soddisfare anche i palati più raffinati tramite root, mod e cose varie. (se gli OEM non fanno porcate ovviamente)
E le app possono essere fatte girare anche su altri OS.
E se qualche OEM o sviluppatore indipendente glie lo "pirata", può stare tranquillo perchè al 99% l'utente si industrierà per montare la fonte di guadagno di Google (il play store).

Un'altro esempio (qui MS non c'entra nulla ma è per dire), queste sono le policy dei Google Ads.
per i webmaster https://support.google.com/adsense/answer/1346295
per chi fa pubblicità https://support.google.com/adwordspolicy/answer/6021546

qui per youtube https://support.google.com/adwordspolicy/answer/2679940?hl=en

Si nota chiaramente come loro non accettino le pubblicità dimmerda che rompono le scatole, tutti i trucchettini del menga come popup e roba in flash che si auto-aggiorna, e che i siti che hanno più di 3 banner pubblicitari piccoli per pagina (o uno grande) non stiano usando i Google Ads.

E anche qui non lo fanno perchè sono buoni o per chissà quali scelte ideologiche, ma perchè è chiaro come il sole che se bombardi la gente che viene sul tuo sito con popup e pubblicità dimmerda dopo mettono su Adblock o scappano e alla fine Googol e i suoi clienti ci rimettono.

Cioè, sembra strano eh, ma riescono a comportarsi sorprendentemente bene per essere una compagnia votata al profitto puro come tutte le compagnie di quelle dimensioni.

Poi certo, dei giochini come quello nell'articolo li fanno anche loro, ma diciamo che finora non è mai stata una abitudine particolarmente prevalente.

Ripeto: si può sempre installare una distribuzione GNU/Linux, o una *BSD, e si manda al diavolo Microsoft.Dove potevo ho migrato, ma ho dei programmi che mi servono per lavoro e il grosso dei giochi su linux non gira (sta comunque cambando sta cosa).

PS: W Slackware :D :DLinux mint debian e openmediavault (debian) sul NAS nsa325v2 hackerato. :Prrr:
Poi certo, un Win7 per lavoro e in teoria per giocare.

Che consumano pochissimo e sono totalmente fanless.
Oltre al fatto che un normale assemblato vicino a una TV io non ce lo vedo molto bene in una sala.Assumendo che non intendesse un tower ATX beige perchè non avrebbe senso, probabilmente intendeva gli assemblati SFF che sono grandi come una console o meno, varie soluzioni mini itx o thin itx montabili su attacchi VESA (quindi dietro al TV) e completamente fanless o molto silenziose, più i NUC, i VivoPC di Asus e altri di Gigabyte e altri ancora di Zotac (alcuni fanless) eccetera.

Insomma, le librerie principali (qt e gtk) sono implementate anche per windows, per cui...
ovvio, non è lo stesso identico eseguibile, ma il codice immagino sia pressochè uguale. Mah, quelle sono per l'interfaccia grafica, le API (linguaggi di comunicazione con l'OS per fare cose diverse ma comunque importanti come ad esempio leggere i file su disco) sono diverse così come eventuali framework su cui si appoggiano (framework= librerie di componenti e funzioni prefabbricate che il programma usa per evitare di reinventare la ruota e potersi concentrare sul nuovo e su quello che conta), quindi uguali uguali non sono.

Non puoi prendere il sorgente di un programma Linux, ricompilarlo brutalmente su Windows e aspettarti che vada qualcosa. Vedi inizio del post su come comunque è possibile fare per far girare applicazioni linux dentro ad altri OS in modo più o meno nativo senza adattare il sorgente.

zappy
24-04-2015, 10:14
...MS deve inventarsi modi creativi e coercitivi per convincere le persone a comprare la nuova e mirabolante versione di Windows o di Office quando se vai a vedere sotto sotto son sempre la solita minestra riscaldata ...
si, infatti XP va ancora benissimo :p
non eri tu da queste parti (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2709258) il teorico della necessità impellente di aggiornare perchè era obsoleto? ora i successori sono "Minestra riscaldata"?!? :D o mi ricordo male? :p

Mah, quelle sono per l'interfaccia grafica, le API (linguaggi di comunicazione con l'OS per fare cose diverse ma comunque importanti come ad esempio leggere i file su disco) sono diverse così come eventuali framework su cui si appoggiano (framework= librerie di componenti e funzioni prefabbricate che il programma usa per evitare di reinventare la ruota e potersi concentrare sul nuovo e su quello che conta), quindi uguali uguali non sono.

Non puoi prendere il sorgente di un programma Linux, ricompilarlo brutalmente su Windows e aspettarti che vada qualcosa. Vedi inizio del post su come comunque è possibile fare per far girare applicazioni linux dentro ad altri OS in modo più o meno nativo senza adattare il sorgente.
non conosco nel dettaglio questi aspetti, ma penso di non sbagliare se dico che le librerie servono proprio a fare quello: il programma chiede alla libreria di aprire o scrivere il file, e la libreria si occupa di interfacciarsi col SO.
il programma è uguale su ogni piattaforma, è la libreria che deve essere implementata sui vari SO.
quindi credo che il tuo post sia sbagliato. ;)

GTKM
24-04-2015, 13:05
veramente mi risulta che ci siano tonnellate di SW che gira sia su win che su *nix.
Libreoffice, Mozilla, VLC, gimp, inkscape, blender...
E ci sono anche programmi commerciali closed source che sono disponibili sia per win che per linux.

Insomma, le librerie principali (qt e gtk) sono implementate anche per windows, per cui...
ovvio, non è lo stesso identico eseguibile, ma il codice immagino sia pressochè uguale.

Forse non hai letto bene quello che avevo scritto:" o si scrivono software multipiattaforma, oppure si fanno più versioni dello stesso programma per i diversi OS" :)
Poi, come ha detto bobafetthotmail ci sono delle scappatoie, ovviamente. Ma il mio punto era che se usi, ad esempio, una libreria che esiste solo per Windows, o delle API proprie di quel sistema, è scontato che, lo stesso programma, non potrà girare su GNU/Linux.

MS deve inventarsi modi creativi e coercitivi per convincere le persone a comprare la nuova e mirabolante versione di Windows o di Office quando se vai a vedere sotto sotto son sempre la solita minestra riscaldata mentre sono 7 anni che lasciano le directx in singlecore per non far sfigurare le console.

Ma su questo non c'è dubbio, perché il loro core business si basa sul vendere licenze del Sistema Operativo e di Office. E' la stessa cosa che fanno altre software house: cambiano un po' l'interfaccia grafica, l'icona, e via, nuova versione da far pagare a peso d'oro.
Chiaramente non li "appoggio", anzi, al contrario, ma non è solo MS a farlo. :D


non conosco nel dettaglio questi aspetti, ma penso di non sbagliare se dico che le librerie servono proprio a fare quello: il programma chiede alla libreria di aprire o scrivere il file, e la libreria si occupa di interfacciarsi col SO.
il programma è uguale su ogni piattaforma, è la libreria che deve essere implementata sui vari SO.
quindi credo che il tuo post sia sbagliato. ;)

Lui parlava di API proprie di un OS, e di framework eventualmente presenti su una sola piattaforma. Ad esempio, se non esistesse Mono per GNU/Linux, non potresti usare su quei sistemi i software che si appoggiano a .NET.
Analogamente, se nel tuo sorgente fai uso delle API di Linux, devi modificare il codice per poter compilare su Windows.

bobafetthotmail
24-04-2015, 13:10
Ma il mio punto era che se usi, ad esempio, una libreria che esiste solo per Windows, o delle API proprie di quel sistema, è scontato che, lo stesso programma, non potrà girare su GNU/Linux.E il mio punto era che questa limitazione è voluta e part

WarDuck
24-04-2015, 18:30
si, infatti XP va ancora benissimo


Ancora? :rolleyes:

A parte questo, sul mercato spesso vince chi arriva prima e con l'idea giusta.

MS con Windows è arrivato ben prima di GNU/Linux in ambito desktop.
Apple è arrivata ad una interfaccia usabile su smartphone prima di altri.
Google è arrivata prima di altri a capire come indicizzare i contenuti del web in maniera decente.

E via discorrendo...

E non si tratta di trovare l'alternativa, ma semplicemente di abitudine.

Finché non ci sono grossi problemi non si sente l'esigenza di cambiare. E Windows nonostante i vari difetti, nelle ultime incarnazioni fa semplicemente quello che deve fare, e anche piuttosto bene.

zappy
24-04-2015, 19:04
Forse non hai letto bene quello che avevo scritto:" o si scrivono software multipiattaforma, oppure si fanno più versioni dello stesso programma per i diversi OS" :)
non mi sembra che quel che ho detto contraddica quel che dici tu.

Ma su questo non c'è dubbio, perché il loro core business si basa sul vendere licenze del Sistema Operativo e di Office. E' la stessa cosa che fanno altre software house: cambiano un po' l'interfaccia grafica, l'icona, e via, nuova versione da far pagare a peso d'oro.
Chiaramente non li "appoggio", anzi, al contrario, ma non è solo MS a farlo. :D
effettivamente c'è anche chi fa di peggio ed abusa di sostanziali monopoli

Lui parlava di API proprie di un OS, e di framework eventualmente presenti su una sola piattaforma. Ad esempio, se non esistesse Mono per GNU/Linux, non potresti usare su quei sistemi i software che si appoggiano a .NET.
Analogamente, se nel tuo sorgente fai uso delle API di Linux, devi modificare il codice per poter compilare su Windows.
beh, dipende a che livello di "profondità" interagisci con il SO. certo che se vuoi accedere direttamente ad un filesystem o alla ram, scrivi codice molto specifico e molto poco portabile. Ma se lavori sopra delle librerie cross, non penso ci siano enormi problemi. :)

zappy
24-04-2015, 19:06
Ancora? :rolleyes:
mbe? è lui che da una parte dice che i cambiamenti sono minestre riscaldate e dall'altra rivoluzioni epocali :D