PDA

View Full Version : regolatore tensione per ventole


sbudellaman
21-04-2015, 13:36
Mi serve un apparecchietto che prenda la corrente da un attacco 3 pin, e che poi tramite una manopolina permetta di ridurre il voltaggio di quanto desiderato.
Ripeto la corrente deve prenderla da un attacco 3 pin di quelli che si mettono sulla mobo.
Perchè mi serve: il mio corsair h80 ha un attacco 3 pin che varia gli rpm in base al calore, ma per i miei gusti da troppa tensione in idle. Voglio dunque ridurla di mio gradimento, ma facendo in modo che alla bisogna continui comunque a variare in modo dinamico.
So già di speedfan ecc. ecc., voglio solo sapere se ciò che chiedo si può fare e cosa acquistare.

dark_edo
21-04-2015, 15:40
Devi inserire una resistenza tra il connettore sulla pompa e la ventola. Ad esempio Noctua fornisce con le ventole un cavo con una resistenza integrata che abbassa il voltaggio/giri.

http://www.thinkcomputers.org/reviews/noctua_nhc12p/33.jpg

Per farlo variabile a piacimento (per quanto mi sembra molto inutile, visto che già gli RPM delle ventole sono autoregolati), ti servirà un potenziometro (resistenza variabile).

sbudellaman
22-04-2015, 10:24
Il problema è che non so effettivamente di quanto debba ridurre il voltaggio, vedo riduttori da 12 a 5v ma non vorrei fossero troppo pochi.
Dopotutto sembra una operazione fattibile anche da soli... in tal caso, se c'è da saldare qualcosa tanto vale metterci direttamente il potenziometro invece della resistenza, tanto penso costerà pochi euro (giusto?). Mi pare di aver capito che bisogna agire SOLO sul filo rosso giusto?

dark_edo
22-04-2015, 11:09
Sì esatto, sul filo rosso, che quello che porta i +12 v.

Come resistenze, mi pare che Noctua fornisca i suoi adattatori con 81 Ohm e 50 Ohm (se non sbaglio).

Un potenziomentro è cosa di pochi spiccoli, magari nemmeno supera l'euro. Prendine uno con un range tra 0 e 200 Ohm magari...


Tieni a mente comunque che sotto i 5 v è facile che le ventole non riescano nemmeno a partire.

sbudellaman
22-04-2015, 13:15
Beh cavolo se costano così poco tanto vale andare sul potenziometro, tanto comunque ci sarà da saldare. Grazie anche per avermi dato un indicazione sul range di ohm, non sono molto ferrato :) appena ho tempo vado in un negozio di elettronica e mi procuro il materiale ;)

bancodeipugni
22-04-2015, 20:28
non c'e' bisogno di saldare, anzi eviterei

bastano i mammuth tipo lampadari (ne vendono anche di quelli senza viti che non cimano i fili rigidi) oppure crimpare i connettori m/f