View Full Version : Un processore Opteron a 32 core nel futuro di AMD?
Redazione di Hardware Upg
21-04-2015, 13:28
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/un-processore-opteron-a-32-core-nel-futuro-di-amd_56927.html
Il debutto dell'architettura Zen è atteso per il 2016: con essa AMD punta a riconquistare parte del mercato dei processori con particolare riferimento alle proposte per sistemi server della famiglia Opteron
Click sul link per visualizzare la notizia.
CrapaDiLegno
21-04-2015, 13:53
E incrociamo le dita. Ultima occasione per AMD. Che sia la volta buona che dia un colpo a Intel che si sta addormentando nel settore desktop.
E' importante che AMD si risvegli nel settore Server; vedremo, inoltre, se ci sarà qualcosa di interessante anche per quello Desktop.
A questo punto, però, degli annunci e dei rumor ci si è stancati. Quando presenteranno davvero le CPU ne riparleremo. :D
roccia1234
21-04-2015, 14:09
E incrociamo le dita. Ultima occasione per AMD.
Quotone, incrociamo le dita, per il bene della concorrenza e per noi stessi.
Che sia la volta buona che dia un colpo a Intel che si sta addormentando nel settore desktop.
Vero, non si sta nemmeno sforzando. Notare come nelle generazioni precedenti le cpu "top" avevano TDP oltre i 100w, 125-130-140w per una cpu ben carrozzata era la norma, segno che c'era comunque una concorrenza e anche intel doveva spremere a dovere la sua architettura, rimanendo nei limiti canonici di TDP, per rimanere davanti.
Ora (vedi haswell) non le serve più farlo. Anche le cpu top stanno sotto questa soglia, anzi, 6 e 8 core a parte, il massimo registrato è 88w, INCLUSA la gpu integrata, segno che quell'architettura non è ""spremuta"" come le precedenti e che intel non sente pressioni nè bisogno di farlo.
Probabilmente, se amd fosse stata competitiva, oggi l'esacore intel non sarebbe relegato alla sola cpu top di gamma ultracostosa.
Il viceversa, purtroppo, vale per AMD, vedi cpu ridicole con TDP da 220W
Rubberick
21-04-2015, 14:13
Personalmente per come la vedo io siamo esageratamente cpu bound, si potrebbe spingere davvero tanto, e siamo sui quad core come cpu di riferimento da tipo 8 anni almeno..
Però non dimentichiamo che avere otto core è un mero esercizio di stile, se poi il software che viene eseguito, a stento, ne supporta due.
E' importante che AMD si risvegli nel settore Server; vedremo, inoltre, se ci sarà qualcosa di interessante anche per quello Desktop.
A questo punto, però, degli annunci e dei rumor ci si è stancati. Quando presenteranno davvero le CPU ne riparleremo. :D
è notizia di qualche giorno fa che amd è uscita dal settore server !!!!
non so a cosa serviranno questi 32 core
Personalmente per come la vedo io siamo esageratamente cpu bound, si potrebbe spingere davvero tanto, e siamo sui quad core come cpu di riferimento da tipo 8 anni almeno..
Non esageriamo, i quad core hanno cominciato a prendere piede realmente negli ultimi 5 anni... e ancora escono un numero notevole di applicazioni che non li sfruttano pienamente.
Credevo che dopo Bulldozer la gente avesse capito che avere millemila core che non spingono serve a poco quando di fronte hai 4 core che vanno.
Però non dimentichiamo che avere otto core è un mero esercizio di stile, se poi il software che viene eseguito, a stento, ne supporta due.
Non tutti i software hanno algoritmi che possono essere parallelizzati.
Credevo che dopo Bulldozer la gente avesse capito che avere millemila core che non spingono serve a poco quando di fronte hai 4 core che vanno.
100 galline non tirano un aratro quanto lo tira un bue
Non tutti i software hanno algoritmi che possono essere parallelizzati.
Non mi pare di aver mai detto il contrario. :D
roccia1234
21-04-2015, 14:46
Non esageriamo, i quad core hanno cominciato a prendere piede realmente negli ultimi 5 anni... e ancora escono un numero notevole di applicazioni che non li sfruttano pienamente.
Credevo che dopo Bulldozer la gente avesse capito che avere millemila core che non spingono serve a poco quando di fronte hai 4 core che vanno.
Concordo.
Principalmente dipende dall'applicazione e dalle differenze prestazionali dei singoli core.
In encoding video o rendering, ad esempio, dove vengono sfruttati tutti i core, è meglio averne 8 che vanno 0,7 piuttosto che 4 che vanno 1. Ma sono ambiti "specifici".
Però quando ti becchi l'applicazione che sfrutta poco il multithread (o perchè programmata a cazzo o perchè non si può suddividere il carico), avere il singolo core che spinge è notevolmente meglio...
In linea di massima, oggi come oggi (ma ma non solo, credo), per un utilizzo generico è imho preferibile avere pochi core che spingono piuttosto che tanti che vanno poco...
100 galline non tirano un aratro quanto lo tira un bue
Sicuro? :read:
http://www.strangezoo.com/images/content/176.jpg
:Prrr: :Prrr:
(ok, è un gallo, ma è un dettaglio :D ).
100 galline non tirano un aratro quanto lo tira un bue
Esattamente.
Onestamente dopo questi annunci, dopo quello sul focus su ARM e sulle APU, non vedo come si possa essere ottimisti su Zen. La strada segnata va nella stessa direzione intrapresa 4 anni fa, coi risultati che vediamo.
Boh, aspettiamo e vediamo, dopo 4 anni del genere mi aspettavo una virata decisa, qua vedo ancora millemila core per gestire applicazioni in parallelo che non esistono.
coschizza
21-04-2015, 15:25
Esattamente.
Onestamente dopo questi annunci, dopo quello sul focus su ARM e sulle APU, non vedo come si possa essere ottimisti su Zen. La strada segnata va nella stessa direzione intrapresa 4 anni fa, coi risultati che vediamo.
Boh, aspettiamo e vediamo, dopo 4 anni del genere mi aspettavo una virata decisa, qua vedo ancora millemila core per gestire applicazioni in parallelo che non esistono.
stiamo parlando di cpu per server quindi l'opposto di quello che dici tu.
stiamo parlando di cpu per server quindi l'opposto di quello che dici tu.
Si, questa da 32 core, le future declinazioni desktop saranno roba da 16 o 12 core almeno
Presto per giudicare cmq, vedremo quanto vanno 16 core contro 6.
Quotone, incrociamo le dita, per il bene della concorrenza e per noi stessi.
Vero, non si sta nemmeno sforzando. Notare come nelle generazioni precedenti le cpu "top" avevano TDP oltre i 100w, 125-130-140w per una cpu ben carrozzata era la norma, segno che c'era comunque una concorrenza e anche intel doveva spremere a dovere la sua architettura, rimanendo nei limiti canonici di TDP, per rimanere davanti.
Ora (vedi haswell) non le serve più farlo. Anche le cpu top stanno sotto questa soglia, anzi, 6 e 8 core a parte, il massimo registrato è 88w, INCLUSA la gpu integrata, segno che quell'architettura non è ""spremuta"" come le precedenti e che intel non sente pressioni nè bisogno di farlo.
Probabilmente, se amd fosse stata competitiva, oggi l'esacore intel non sarebbe relegato alla sola cpu top di gamma ultracostosa.
Il viceversa, purtroppo, vale per AMD, vedi cpu ridicole con TDP da 220W
Eh? :rolleyes:
Red Dragon
21-04-2015, 18:59
amd o fa' il botto e azzecca le prossime gpu di prossima uscita e nel 2016 sforna una cpu zen con i controfiocchi o il botto lo fa' davvero sto' giro definitivamente se continua cosi'.
Credevo che dopo Bulldozer la gente avesse capito che avere millemila core che non spingono serve a poco quando di fronte hai 4 core che vanno.
Non hai capito. La gente vuole millemila core "che vanno".
Oggi Intel vende a caro prezzo processori tutto sommato piccoli, se ci fosse maggiore concorrenza vedremo probabilmente 6-8 core nella fascia mainstream.
Onestamente dopo questi annunci, dopo quello sul focus su ARM e sulle APU, non vedo come si possa essere ottimisti su Zen. La strada segnata va nella stessa direzione intrapresa 4 anni fa, coi risultati che vediamo.
Per quel che vale, del poco che AMD ha dichiarato su Zen si sa che sarà un'architettura ad alto IPC, quindi con filosofia ben differente da quella di Bulldozer.
marchigiano
21-04-2015, 22:50
Oggi Intel vende a caro prezzo processori tutto sommato piccoli, se ci fosse maggiore concorrenza vedremo probabilmente 6-8 core nella fascia mainstream.
quoto :mad:
certo che zen fine 2016 poi se va bene slitta al 2017 avoglia aspettare... 32 core su un singolo package non mi convincono, sopratutto con 64MB di L3 :eek: sarà la solita cache di caccha? :asd: di sicuro se l'architettura rulla bene la butteranno fuori il prima possibile anche con silicio prematuro e disegno da perfezionare... se andrà male vedremo la solita tiritera come con bulldozer... :muro:
tuttodigitale
21-04-2015, 22:54
è notizia di qualche giorno fa che amd è uscita dal settore server !!!!
non so a cosa serviranno questi 32 core
si parla di mercato micro-server e comunque di fare concorrenza diretta a colossi come HP, nulla a che vedere nella produzione di cpu.
32 core ZEN dovrebbero essere in grado di gestire 64 thread contro i 16 delle attuali soluzioni opteron.
PS AMD ha in mente una soluzione ancora più potente: k12 è la cpu per il mercato HPC, destinata a scontrarsi contro le soluzioni IBM e ORACLE
Si, questa da 32 core, le future declinazioni desktop saranno roba da 16 o 12 core almeno
Presto per giudicare cmq, vedremo quanto vanno 16 core contro 6.
contro 6? Se già adesso Intel ha 8-10 core in 130W, figurati quando passerà a 14nm...
Un 16core+HT (32thread)sulla carta straccia a dir poco un 8core con 4fpu condivise.
La cosa più interessante che anche la cpu x86 di punta avrà una igp.
tuttodigitale
21-04-2015, 23:12
quoto :mad:
certo che zen fine 2016 poi se va bene slitta al 2017 avoglia aspettare... 32 core su un singolo package non mi convincono, sopratutto con 64MB di L3 :eek: sarà la solita cache di caccha? :asd: di sicuro se l'architettura rulla bene la butteranno fuori il prima possibile anche con silicio prematuro e disegno da perfezionare... se andrà male vedremo la solita tiritera come con bulldozer... :muro:
32 core non è che siano questa enormità. Sono solo 16 core per die. Con thuban è come se AMD ne avesse integrati 60 core k10 su 14nm..
Questo dato dovrebbe far riflettere su un aspetto fondamentale:
i 14nm sono un deciso passo in avanti che permette di aumentare a dismisura il numero di core per mmq e nel contempo di incrementarne la complessità.
Basti pensare che una gpu come hawaii occuperebbe all'incirca la stessa superficie della gpu integrata nell'apu kaveri.. :eek:
si parla di mercato micro-server e comunque di fare concorrenza diretta a colossi come HP, nulla a che vedere nella produzione di cpu.
32 core ZEN dovrebbero essere in grado di gestire 64 thread contro i 16 delle attuali soluzioni opteron.
PS AMD ha in mente una soluzione ancora più potente: k12 è la cpu per il mercato HPC, destinata a scontrarsi contro le soluzioni IBM e ORACLE
contro 6? Se già adesso Intel ha 8-10 core in 130W, figurati quando passerà a 14nm...
Un 16core+HT (32thread)sulla carta straccia a dir poco un 8core con 4fpu condivise.
La cosa più interessante che anche la cpu x86 di punta avrà una igp.
guarda che penso che queste soluzioni siano in diretta concorrenza degli atom avoton da 16 thread attuali che sono usati per il settore microserver
dubito che queste soluzioni vadano bene per il mercato hpc dove la concorrenza è serratissima
marchigiano
22-04-2015, 12:57
PS AMD ha in mente una soluzione ancora più potente: k12 è la cpu per il mercato HPC, destinata a scontrarsi contro le soluzioni IBM e ORACLE
ma non avevano detto che k12 sarà arm?
tuttodigitale
22-04-2015, 22:46
ma non avevano detto che k12 sarà arm?
k12 a detta di AMD è l'architettura di punta, segue Zen. Ora se la prima è migliore della seconda, mi vien difficile pensare che venga relegata alla fascia mainstream con soluzioni da pochi core.
guarda che penso che queste soluzioni siano in diretta concorrenza degli atom avoton da 16 thread attuali che sono usati per il settore microserver
dubito che queste soluzioni vadano bene per il mercato hpc dove la concorrenza è serratissima
queste soluzioni, secondo la news, sono basate su ZEN quindi sull'architettura x86 più potente che farà AMD nel prossimo futuro. Siamo messi proprio male se due die da 16 core con SMT per un totale di 64 thread e 64 MB di cache l3 andranno quanto un avoton...
PS Non ho dubbi che ZEN batterà haswell sia in potenza che in efficienza, ma le soluzioni del 2016 di INTEL saranno certamente molto più prestanti di quelle attuali.
k12
...
PS Non ho dubbi che ZEN batterà haswell sia in potenza che in
efficienza, ma le soluzioni del 2016 di INTEL saranno certamente molto
più prestanti di quelle attuali.
Infatti il vero problema è che parliamo di prodotti che usciranno tra un annetto; non ha molto senso paragonarli con le soluzioni già presenti sul mercato.
Io sono davvero curioso, vedremo cosa ne verrà fuori. :D
roccia1234
23-04-2015, 08:22
PS Non ho dubbi che ZEN batterà haswell sia in potenza che in efficienza, ma le soluzioni del 2016 di INTEL saranno certamente molto più prestanti di quelle attuali.
Io invece seri dubbi li ho, purtroppo.
Da quanto tempo è che si dice "vedrete, la prossima architettura batterà *architettura intel del momento* e amd tornerà concorrenziale"?
Doveva essere prima k10 (fail), poi k10.5 (quasi), poi bulldozer (fail), poi piledriver (fail)... e puntualmente ogni promessa è stata disattesa.
Poi si sono concentrati sulle sole apu e buonanotte al secchio...
AMD è da metà 2012 che si porta dietro piledriver, e la top di gamma (per quanto discutibile) risale a metà 2013. Ora zen è previsto per il 2016, sperando che mantengano le promesse.
Nel mentre, intel ha presentato una nuova architettura, il relativo die shrink e nel 2015 ne presenterà un'altra con die shrink del 2016, probabilmente in concomitanza con zen, se tutto va secondo i piani.
macellatore
23-04-2015, 09:12
k12 a detta di AMD è l'architettura di punta, segue Zen.
No, K12 è ARM
PS Non ho dubbi che ZEN batterà haswell sia in potenza che in efficienza.
Pensa che io non ho dubbi del contrario :O
E la cosa che non capite è che anche se Zen fosse UN PELO inferiore a Haswell sarebbe un OTTIMO risultato,
perché ora c'e' un abisso nelle Performance/Watt.
La GRADUALITA' è un concetto che sfugge.
Sinceramente spero che questi processori siano performanti in modo che ci sia un po' di concorrenza reale, ma la questione è che in Intel non ci lavora un branco di scimmie ammaestrate e in AMD dei geni, per cui credo che non possiamo aspettare i miracoli da nessuna delle parti, sarà già un bel passo avanti se le prestazioni si avvicineranno vista la distanza che c'è ora.....
Pensa che io non ho dubbi del contrario :O
E la cosa che non capite è che anche se Zen fosse UN PELO inferiore a Haswell sarebbe un OTTIMO risultato,
perché ora c'e' un abisso nelle Performance/Watt.
La GRADUALITA' è un concetto che sfugge.
Non è un concetto che sfugge, il problema sono i dati finanziari di AMD. O si rimette in carreggiata come si deve, oppure va a picco.
Il rapporto qualità/prezzo attuale è una delle "piaghe" di questa società, in quanto non le permette di fare utili importanti, al contrario della rivale Intel.
roccia1234
23-04-2015, 10:51
Non è un concetto che sfugge, il problema sono i dati finanziari di AMD. O si rimette in carreggiata come si deve, oppure va a picco.
Il rapporto qualità/prezzo attuale è una delle "piaghe" di questa società, in quanto non le permette di fare utili importanti, al contrario della rivale Intel.
E intel è costretta ad andare col freno a mano tirato e tenere su i prezzi... altrimenti AMD sparirebbe dalla circolazione e l'antitrust si magnerebbe intel.
Poi se andate a vedere la dimensione del die intel (i7 quad + HT) è circa la metà di quella del die amd, quindi hanno anche costi di produzione (in teoria) inferiori a fronte di prezzi superiori -> tutto utile.
cdimauro
24-04-2015, 05:34
PS Non ho dubbi che ZEN batterà haswell sia in potenza che in efficienza,
Come fai a non avere dubbi? Hai/avete già avuto modo di mettere le mani su Zen? :fiufiu:
Perché non giochi a carte scoperte? ;)
ma le soluzioni del 2016 di INTEL saranno certamente molto più prestanti di quelle attuali.
Penso sia ovvio che che mantenga il trend attuale, per cui mi aspetto anch'io la stessa cosa.
E intel è costretta ad andare col freno a mano tirato e tenere su i prezzi...
Per i prezzi sì, visto che non c'è concorrenza nel settore mid/high-end, ma Intel non va col freno a mano tirato. Assolutamente no. Fa la sua strada e innova per quanto è nelle sue capacità.
altrimenti AMD sparirebbe dalla circolazione e l'antitrust si magnerebbe intel.
Ma anche no. Primo, Intel deve fare utili. Secondo, le dinamiche di mercato sono cambiate moltissimo, e x86 non è più l'architettura dominante. Terzo, rimangono in giro altre licenze x86.
Poi se andate a vedere la dimensione del die intel (i7 quad + HT) è circa la metà di quella del die amd, quindi hanno anche costi di produzione (in teoria) inferiori a fronte di prezzi superiori -> tutto utile.
E' soltanto in parte vero, perché a Intel le fabbriche costano un pozzo di soldi sia nel mantenimento sia nella ricerca & sviluppo di nuovi processi produttivi. Son tutti soldi che vengono investiti e che poi devono essere recuperati dalle vendite. Non dimentichiamolo questo, visto che non si tratta di noccioline (tant'è che son rimaste ormai poche aziende a essere dotate di fonderie "al passo coi tempi").
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.