ElBartoloSimpson
20-04-2015, 11:03
Salve a tutti. Non sono molto esperto in materia, quindi cercherò di essere il più chiaro possibile nel descrivere il problema, ma perdonate eventuali strafalcioni :D
Qualche mese fa ho attivato una nuova linea ADSL telecom, che prevedeva il modem in comodato d'uso. Il modem in questione è un "Modem Router ADSL2 WiFi N", in specifico quello con versione firmware DANT-V. Per intenderci, è questo qui (http://imagizer.imageshack.us/scaled/thumb280x200/27/cfdy.jpg).
Appena collegato al doppino telefonico, ho notato che nella pagina di configurazione del modem era impostata la modalità BRIDGED e non era possibile impostarla su ROUTED. Quindi ogni apparecchio andava collegato al modem tramite PPPOE, cosa non fattibile per cellulari e tablet. Dato che avevo già un modem Fastweb che mi era rimasto da un vecchio contratto, ho provato ad usare quello e ha funzionato, quindi non mi sono posto più il problema.
Ora però volevo provare ad usare il modem Telecom su un'altra connessione, di Infostrada, e si è ripresentato il problema. Da quel che ho capito, essendo il modem Telegestito, dovrei chiamare telecom e far impostare da loro l'opzione routed. Cosa che però credo sia possibile solo se il modem è usato con una connessione Telecom. In alternativa ho cercato guide per montare custom firmware, ma per il mio modello specifico sono previste saldature e modifiche che vanno ben oltre le mie capacità :cry:
Per ora ho risolto in maniera un po' arrangiata: ho usato un vecchio modem non wireless collegato al doppino telefonico e ad una delle porte Ethernet ho collegato il modem wireless tramite un cavo RJ45 incrociato. Non sapevo bene cosa stessi facendo, ma a quanto pare funziona, nel senso che il modem collegato al doppino stabilisce una connessione PPPOE, che inoltra al modem wireless, che a sua volta distribuisce ai vari dispositivi.
A me questa soluzione andrebbe più che bene, se non fosse che ogni 3-4 minuti internet si disconnette per una trentina di secondi, anche più. Inoltre, ho notato che normalmente, digitando l'indirizzo IP per la pagina di configurazione del modem (192.168.1.1), questa mi mostra il modem collegato al doppino (quello non wireless). Quando invece internet non funziona, digitando lo stesso indirizzo, arrivo alla pagina di configurazione del modem telecom.
A questo punto non so cosa fare. Ho pensato che forse si dovrebbe disattivare la funzione DHCP dal modem wireless, in modo che esso funzioni solamente da switch (o da hub, non ho ben capito la differenza). Ma ciò ovviamente non è possibile, in quanto, essendo il modem telegestito, la possibilità di personalizzazioni delle impostazioni si limita alla frequenza e al canale della rete WiFi.
Qualche idea su come procedere?
Qualche mese fa ho attivato una nuova linea ADSL telecom, che prevedeva il modem in comodato d'uso. Il modem in questione è un "Modem Router ADSL2 WiFi N", in specifico quello con versione firmware DANT-V. Per intenderci, è questo qui (http://imagizer.imageshack.us/scaled/thumb280x200/27/cfdy.jpg).
Appena collegato al doppino telefonico, ho notato che nella pagina di configurazione del modem era impostata la modalità BRIDGED e non era possibile impostarla su ROUTED. Quindi ogni apparecchio andava collegato al modem tramite PPPOE, cosa non fattibile per cellulari e tablet. Dato che avevo già un modem Fastweb che mi era rimasto da un vecchio contratto, ho provato ad usare quello e ha funzionato, quindi non mi sono posto più il problema.
Ora però volevo provare ad usare il modem Telecom su un'altra connessione, di Infostrada, e si è ripresentato il problema. Da quel che ho capito, essendo il modem Telegestito, dovrei chiamare telecom e far impostare da loro l'opzione routed. Cosa che però credo sia possibile solo se il modem è usato con una connessione Telecom. In alternativa ho cercato guide per montare custom firmware, ma per il mio modello specifico sono previste saldature e modifiche che vanno ben oltre le mie capacità :cry:
Per ora ho risolto in maniera un po' arrangiata: ho usato un vecchio modem non wireless collegato al doppino telefonico e ad una delle porte Ethernet ho collegato il modem wireless tramite un cavo RJ45 incrociato. Non sapevo bene cosa stessi facendo, ma a quanto pare funziona, nel senso che il modem collegato al doppino stabilisce una connessione PPPOE, che inoltra al modem wireless, che a sua volta distribuisce ai vari dispositivi.
A me questa soluzione andrebbe più che bene, se non fosse che ogni 3-4 minuti internet si disconnette per una trentina di secondi, anche più. Inoltre, ho notato che normalmente, digitando l'indirizzo IP per la pagina di configurazione del modem (192.168.1.1), questa mi mostra il modem collegato al doppino (quello non wireless). Quando invece internet non funziona, digitando lo stesso indirizzo, arrivo alla pagina di configurazione del modem telecom.
A questo punto non so cosa fare. Ho pensato che forse si dovrebbe disattivare la funzione DHCP dal modem wireless, in modo che esso funzioni solamente da switch (o da hub, non ho ben capito la differenza). Ma ciò ovviamente non è possibile, in quanto, essendo il modem telegestito, la possibilità di personalizzazioni delle impostazioni si limita alla frequenza e al canale della rete WiFi.
Qualche idea su come procedere?