PDA

View Full Version : CPU Broadwell per socket 1150 LGA: 2 modelli dall'overclock facile


Redazione di Hardware Upg
20-04-2015, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-broadwell-per-socket-1150-lga-2-modelli-dall-overclock-facile_56897.html

Intel prepara, presumibilmente in concomitanza con il Computex di Taipei, il lancio dei primi 2 processori della famiglia Broadwell per schede madri socket 1150 LGA. Moltiplicatore di frequenza sbloccato ma specifiche non per overclockers

Click sul link per visualizzare la notizia.

gospel
20-04-2015, 08:59
io non ho ancora capito una cosa:

ero in procinto di prendere un 4970k ma visto che a breve escono i broadwell aspetterei per prendere quelli.
Ora mi chiedo: come si può aggiornare il bios della scheda madre per il supporto a broadwell senza avere a disposizione un'altra cpu 1150?

uscirà una cpu broadwell 5970k entro settembre?

Pozhar
20-04-2015, 09:09
Molte schede madri, hanno un sistema che ti permette di aggiornare il bios, anche senza procio. basta inserire una chiavetta usb e con un'apposita soluzione si aggiorna.

A parte poi che presumibilmente da ora e in avanti in commercio, si troveranno schede madri con revisioni aggiornate e bios già pronti.

roccia1234
20-04-2015, 09:16
io non ho ancora capito una cosa:

ero in procinto di prendere un 4970k ma visto che a breve escono i broadwell aspetterei per prendere quelli.
Ora mi chiedo: come si può aggiornare il bios della scheda madre per il supporto a broadwell senza avere a disposizione un'altra cpu 1150?

uscirà una cpu broadwell 5970k entro settembre?

Dalla mia esperienza con AMD AM3, anche se una revisione bios non supporta una cpu comunque il sistema si avvia ed è utilizzabile, non al meglio delle sue possibilità, ma riesci tranquillamente ad avviare windows, scaricare il bios aggiornato e aggiornarlo.

Se non ricordo male, del 1090t riconosceva solo 4 core su 6, il risparmio energetico andava un po' alla cavolo e non funzionava il turbo core.

Penso che intel funzioni in maniera simile...

Enriko81
20-04-2015, 09:23
tdp contenuto grazie alle frequenze basse a 3,7ghz, ma se si overclocassero ad aria a 4,8Ghz e costassero meno del 4790k allora :read: :sofico: sarebbero buoni no per 220 euro?
vediamo i prezzi e i test..
sento un desiderio irrefrenabile di vendere il mio i5 4590, mi limita troppo!! :Prrr:

Crystal1988
20-04-2015, 09:28
Non so se essere d'accordo con l'articolo o meno.

Il fatto che il TDP sia a 65W non significa per forza che sia poco overclockabile o che faccia throttling pesante: bisognerebbe capire se il TDP di 65W è dato semplicemente da un'elevata efficienza che permette di scaldare poco per ottenere le prestazioni massimali, pur avendo il throttling settato poco sotto la temperatura limite di CPU, oppure se effettivmente la temperatura di throttling sia stata settata un 15-25°C in meno rispetto alla temperatura massima .

Enriko81
20-04-2015, 09:31
Non so se essere d'accordo con l'articolo o meno.

Il fatto che il TDP sia a 65W non significa per forza che sia poco overclockabile o che faccia throttling pesante: bisognerebbe capire se il TDP di 65W è dato semplicemente da un'elevata efficienza che permette di scaldare poco per ottenere le prestazioni massimali, pur avendo il throttling settato poco sotto la temperatura limite di CPU, oppure se effettivmente la temperatura di throttling sia stata settata un 15-25°C in meno rispetto alla temperatura massima .

è piu semplice clock basso = tdp basso, vediamo i consumi a 4,4Ghz ,cioè come il 4790k, solo cosi si può paragonare l'efficenza watt/prestazioni

Crystal1988
20-04-2015, 09:42
è piu semplice clock basso = tdp basso, vediamo i consumi a 4,4Ghz ,cioè come il 4790k, solo cosi si può paragonare l'efficenza watt/prestazioni

In effetti anche la cache in meno..

gospel
20-04-2015, 09:49
Molte schede madri, hanno un sistema che ti permette di aggiornare il bios, anche senza procio. basta inserire una chiavetta usb e con un'apposita soluzione si aggiorna.

A parte poi che presumibilmente da ora e in avanti in commercio, si troveranno schede madri con revisioni aggiornate e bios già pronti.

la scheda madre la prenderei oggi che ho trovato una asrock z97x fatality nuova a 100 euro, per questo chiedevo :)

sono indeciso se prendere il 4970k o aspettare questi broadwell..solo che non si capisce un tubo sulle date approssimative di uscita e sopratutto sui vari modelli che ci saranno..

BulletHe@d
20-04-2015, 12:20
Personalmente ho da qualche mese assemblato il mio pc con un i5 4690k ma sono curiosissimo di mettere a confronto il 4690k e il 4790k con i corrispettivi Broadwell per capirne le eventuali differenze in modo da valutare un eventuale loro passaggio

Zenigata
20-04-2015, 18:01
Costano di più e hanno una velocità stock più bassa? Mah...

Pozhar
20-04-2015, 18:56
cmq secondo me chi oggi ha un top i5-i7k haswell, non vale la pena fare il cambio, ovviamente a parte sfizi personali.