PDA

View Full Version : Pasta termoconduttiva


Hauck
13-06-2002, 14:42
Ho un xp 1800+ con dissipatore ma non so se devo mettere o no la pasta termoconduttiva e in che modo, qualcuno mi può essere d'aiuto!!!!

mind12
13-06-2002, 14:44
la pasta va messa se no strini tutto....idem se ne metti troppa...
la pasta va messa SOLO sul core e NON sul dissipatore...
ne metti un pochettino e la spalmi con una scheda telefonica o simile creando un sottile strato...come se fosse una pellicola...
:)

Hauck
13-06-2002, 15:36
Ma non posso fare una prova la prima volta senza pasta e vedere se regge??? e poi....(scusate l'ignoranza) ma qual'è il core nell'xp??

danige
13-06-2002, 17:37
Originariamente inviato da Hauck
[B]Ma non posso fare una prova la prima volta senza pasta e vedere se regge??? e poi....(scusate l'ignoranza) ma qual'è il core nell'xp??

Assolutamente no! rischi di bruciare il tutto senza pasta termoconduttiva! il core è quello piccolo scuro al centro del processore ;)

Hauck
13-06-2002, 18:06
thx

mind12
13-06-2002, 18:45
Originariamente inviato da danige
[B]

Assolutamente no! rischi di bruciare il tutto senza pasta termoconduttiva! il core è quello piccolo scuro al centro del processore ;)


infatti....ocio....provare senza pasta vuol dire bruciare il processore al 99.999999999%,non scherzare col foco...:)

Hauck
14-06-2002, 08:19
Okiz, oggi mi arriva il proc e poi gli metto subito pasta e ventola e poi povo subito la nuova creative 4200!!!asdasd:D

JamesWT
14-06-2002, 09:04
Originariamente inviato da Hauck
[B]Okiz, oggi mi arriva il proc e poi gli metto subito pasta e ventola e poi povo subito la nuova creative 4200!!!asdasd:D

leggiti il thread in rilievo;)

bimbo-gio
14-06-2002, 09:06
Grazie Hauck

mi hai salvato il processore!!
non mi è ancora arrvito, ma l'avrei provato senza pasta!!
scusate ma ho bisogno di un'altra risposta, dalle foto ho visto che ci sono dei gommini (almeno credo che siano quello) vanno tolti?

GneGne
14-06-2002, 09:12
No.. i gommini servono per sostenere e distribuire il peso del dissi....

mind12
14-06-2002, 09:22
e se si tolgono i gommini addio garanzia per cui lasciali :)

Venturer
14-06-2002, 10:45
Originariamente inviato da danige
[B]

Assolutamente no! rischi di bruciare il tutto senza pasta termoconduttiva! il core è quello piccolo scuro al centro del processore ;)

Non esageriamo! La PASTA è "ASSOLUTAMENTE" necessaria con un dissipatore non lappato! Con un dissipatore LAPPATO a specchio con carta abrasiva grana 1500 e planarità perfetta la pasta è praticamente ininfluente tanto che se ne deposita veramente poca sul core! Il guadagno è di 7 gradi massimo!

Hauck
14-06-2002, 13:06
Scusate me sotto il dissi ce un rettangolo e c'è scritto che va appoggiato sopra alla cpu!!! io lo devo togliere o no quel rettangolo???

danige
14-06-2002, 13:23
Originariamente inviato da Venturer
[B]

Non esageriamo! La PASTA è "ASSOLUTAMENTE" necessaria con un dissipatore non lappato! Con un dissipatore LAPPATO a specchio con carta abrasiva grana 1500 e planarità perfetta la pasta è praticamente ininfluente tanto che se ne deposita veramente poca sul core! Il guadagno è di 7 gradi massimo!

Ehm secondo te ha lappato il dissipatore che non sapeva nemmeno quale era il core? :rolleyes:

bimbo-gio
14-06-2002, 15:09
Grazie per la risposta.
A me il diss sempra più che liscio.
sarà un' impressione, quindi che fo devo per forza impastarlo prima?:D

Venturer
14-06-2002, 15:24
Originariamente inviato da danige
[B]

Ehm secondo te ha lappato il dissipatore che non sapeva nemmeno quale era il core? :rolleyes:

Si impara sempre qualcosa! :p
Hauck "il rettangolino" è un pad termoconduttivo meno efficiente della pasta termica quindi ti consiglio di toglierlo!
La pasta va sempre messa se il dissipatore non è lappato perchè la planarità non si può vedere ad occhio nudo! Comunque di pasta termica sul core ce ne va veramente pochissima (si devono ancora distinguere le serigrafie dopo l'applicazione della pasta). Uno strato spesso non farebbe altro che peggiorare la dissipazione.

cippa lippa
14-06-2002, 16:53
Originariamente inviato da mind12
[B]


infatti....ocio....provare senza pasta vuol dire bruciare il processore al 99.999999999%,non scherzare col foco...:)


come???ahahahaha
ragazzi basta che sto esplodendo...ma parlate sempre per "sentito dire"??èprovatele le cose prima di sparare giù quello che vi pare!senza pasta si brucia il proc???ma da quando??
io sono due anni che usop processori senza pasta...e mai un problema!con un duron prenderai al max 1 grado,mentre con un xp che scalda di più anche un 2 o 3..ma stop!bruciare il proc..uhuhu

ciao

cippa lippa
14-06-2002, 16:57
inoltre...con dissipatori poco lappati...guadagno di 7 gradi...ma siete impazziti?ma raga,nn siete dei new member però....vabbè va...nn cercate di suggerire delle cose che avete sentito,cercate i analizzare personalmente le varie situazioni!
7 gradi nn li prendi nemmen ose passi da un dissipatore tipo alpha 8045 ad uno in alluminio per celeron max a 400mhz!

bimbo-gio
14-06-2002, 16:59
cippa mi fido di te!!
in fondo a te andava bene perche a me non dovrebbe!
se succede qualcosa ti avviso io il 23 sono a torino devo fare da testimone di nozze!!
evacua:D :D

cippa lippa
14-06-2002, 17:09
stai tranquillo fidati di me....ho messo un duron 1000mhz proprio un 4 giorni fa insieme ad una ecs ecc...senza pasta con un dissipatore un pò delle palle della coolermaster che necessitava di grande lappata(quindi superficie mooolto ruvida)in alluminio....max a 30 gradi..fai tu...

ciao...di queste cose ne so abbastanza diciamo così

danige
14-06-2002, 18:28
Originariamente inviato da cippa lippa
[B]stai tranquillo fidati di me....ho messo un duron 1000mhz proprio un 4 giorni fa insieme ad una ecs ecc...senza pasta con un dissipatore un pò delle palle della coolermaster che necessitava di grande lappata(quindi superficie mooolto ruvida)in alluminio....max a 30 gradi..fai tu...

ciao...di queste cose ne so abbastanza diciamo così

Ma da che spacciatore vai? montare un processore senza pasta siliconica è un rischio e nel caso la CPU si bruciasse e tu porti il tuo amato PC dal rivenditore lui non te lo cambia in garanzia :D inoltre la differenza fra un montaggio con pasta termoconduttiva ed uno non si assesta intorno ai 7/8 gradi e con un vecchio Duron 1000 ed un buon dissipatore possono anche non esserci problemi ma con un caloroso Athlon XP equivale al prematuro decesso dell'amata CPU almeno che non si abbia un dissipatore in rame perfettamente lappato con una ventola come si deve ;)

cippa lippa
14-06-2002, 18:31
è vero hai ragione...ascoltalo bimbo......................................

ciao

Venturer
14-06-2002, 18:31
Non per contraddirti cippa, ma basta che la base del dissipatore sia leggermente concava; covessa o solcata da microscopici segni che si può arrivare a perdere anche il 30% di superficie di contatto e come ben sai l'aria ha un coefficiente di conducibilità termica molto bassa! La conduzione è un processo mediante il quale il calore fluisce da una regione a temperatura maggiore verso una regione a temperatura minore attraverso un solo mezzo. Nella conduzione l'energia si trasmette per contatto diretto tra le molecole senza che si spostino sensibilmente (le molecole di ossigeno hanno una coesione leggera). Secondo la teoria cinetica, la temperatura di un elemento materiale è proporzionale all'energia cinetica media delle sue molecole e l'energia posseduta da un elemento materiale in virtù della velocità e della posizione relativa delle molecole si chiama energia interna. Per cui quanto più velocemente si muovono le molecole tanto maggiori sono la temperatura e l'energia interna di un elemento di materia. La conduzione è il solo meccanismo secondo cui il calore può propagarsi nei solidi opachi. Il meccanismo funziona così: Quando le molecole di una regione acquistano un'energia cinetica media maggiore delle molecole di una regione adiacente, come indicato da una differenza di temperatura, le molecole aventi maggiore energia cedono parte di questa alle molecole della regione a temperatura minore. Lo scambio di energia può avvenire per urto elastico (nei fluidi) o per la diffusione degli elettroni più veloci (nei metalli). Per questo motivo la diffusione dell'energia termica dai metalli all'aria è molto ridotta.
La pasta termica serve a ripristinare il 100% di superficie di contatto prendendo il posto dell'aria! Il guadagno può arrivare a 7 gradi per dissipatori con scarsa planarità. E non si tratta di dati fittizi o di esperienza personale, cippa! :)

danige
14-06-2002, 18:38
Originariamente inviato da Venturer
Non per contraddirti cippa, ma basta che la base del dissipatore sia leggermente concava; covessa o solcata da microscopici segni che si può arrivare a perdere anche il 30% di superficie di contatto e come ben sai l'aria ha un coefficiente di conducibilità termica molto bassa! La conduzione è un processo mediante il quale il calore fluisce da una regione a temperatura maggiore verso una regione a temperatura minore attraverso un solo mezzo. Nella conduzione l'energia si trasmette per contatto diretto tra le molecole [b]senza che si spostino sensibilmente (le molecole di ossigeno hanno una coesione leggera). Secondo la teoria cinetica, la temperatura di un elemento materiale è proporzionale all'energia cinetica media delle sue molecole e l'energia posseduta da un elemento materiale in virtù della velocità e della posizione relativa delle molecole si chiama energia interna. Per cui quanto più velocemente si muovono le molecole tanto maggiori sono la temperatura e l'energia interna di un elemento di materia. La conduzione è il solo meccanismo secondo cui il calore può propagarsi nei solidi opachi. Il meccanismo funziona così: Quando le molecole di una regione acquistano un'energia cinetica media maggiore delle molecole di una regione adiacente, come indicato da una differenza di temperatura, le molecole aventi maggiore energia cedono parte di questa alle molecole della regione a temperatura minore. Lo scambio di energia può avvenire per urto elastico (nei fluidi) o per la diffusione degli elettroni più veloci (nei metalli). Per questo motivo la diffusione dell'energia termica dai metalli all'aria è molto ridotta.
La pasta termica serve a ripristinare il 100% di superficie di contatto prendendo il posto dell'aria! Il guadagno può arrivare a 7 gradi per dissipatori con scarsa planarità. E non si tratta di dati fittizi o di esperienza personale, cippa! :)

Se dopo questo Msg Cippa dice ancora che la pasta termoconduttiva non serve a nulla gli faccio una statua in bronzo e la metto in vetrina vicino ai processori :D

Venturer
14-06-2002, 18:52
Comunque è veramente difficile che una CPU si bruci se non è applicata la pasta termoconduttiva al dissipatore (a meno che la superficie di questo non sia un "campo di battaglia")! Il massimo che può capitare è raggiungere temperature elevate che causano blocchi di sistema e accelerano l'elettromigrazione. Un "allarme" che dovrebbe avvisare l'utente a fare qualcosa per diminuire la temperatura! ;)

cippa lippa
14-06-2002, 19:00
ecco io nn volevo assolutamente essere scortese,o fare il bullo.
Secondo la mia personale esperienza la pasta nn serve a molto,tutto qui.
ho montato molti dissipatori,tutti cmq,bene o male,in condizioni più che buone,nel senso che la superficie degli stessi era ruvida,ma faceva ben contatto...e li senza pasta perdevo poco,quasi nulla...nn parlo di casi dove i dissi sono martoriati come pochi.
Meno male,almeno,che venturer ammette che è quasi impossibile bruciare i processori per questo..secondo me davvero impossibile,cqm...io cmq nn trovo la pasta una cosa indispensabile...

Venturer
14-06-2002, 19:13
Non sei stato scortese cippa; hai semplicemente espresso la tua opinione! :)
A mio avviso la pasta termoconduttiva si rivela indispensabile solo in condizioni di overclock dove, in effetti, anche un paio di gradi possono fare la differenza per evitare blocchi di sistema. In condizioni normali se una CPU funziona "stabilmente" 10 gradi in + o in meno (entro i limiti naturalmente) non fanno differenza.

cippa lippa
14-06-2002, 19:15
Originariamente inviato da Venturer
[B]Non sei stato scortese cippa; hai semplicemente espresso la tua opinione! :)
A mio avviso la pasta termoconduttiva si rivela indispensabile solo in condizioni di overclock dove, in effetti, anche un paio di gradi possono fare la differenza per evitare blocchi di sistema. In condizioni normali se una CPU funziona "stabilmente" 10 gradi in + o in meno (entro i limiti naturalmente) non fanno differenza.

in linea perfetta

danige
14-06-2002, 19:19
Originariamente inviato da Venturer
[B]Comunque è veramente difficile che una CPU si bruci se non è applicata la pasta termoconduttiva al dissipatore (a meno che la superficie di questo non sia un "campo di battaglia")! Il massimo che può capitare è raggiungere temperature elevate che causano blocchi di sistema e accelerano l'elettromigrazione. Un "allarme" che dovrebbe avvisare l'utente a fare qualcosa per diminuire la temperatura! ;)

E' difficile ma non impossibile a me in questi anni se ne sono bruciati due un Athlon 1300 ed un Athlon XP 1700+ con dissipatori in alluminio ovviamente non lappati, e purtroppo non tutte le mobo hanno sistemi di protezione come il COP di Asus oppure le Soltek la maggior parte delle mobo sono di grandi OEM Taiwanesi che superata la tempertura massima (sempre che sia correttamente impostata nel bios) al limite iniziano a fare i classici Bip quando spesso è ormai troppo tardi certo non sono cose frequenti ma un pò di pasta siliconica normale costa pochi € perchè rischiare? :)

Venturer
14-06-2002, 22:06
Chissà come ci si sente a bruciare un XP 1700 per non aver messo la pasta! :( :(
Ma che temperature ha raggiunto? Avresti dovuto intuire il surriscaldamento dai blocchi del sistema!

cippa lippa
14-06-2002, 22:07
lo so...stranissimo,ma vero...un amico mio è riuscit oa bruciare un xp...perchè aveva messo il copper spacer per tbird...ha fatto 1 solo boot,al secondo..puff!!ma nn c'è modo di farseli cambiare??

Venturer
14-06-2002, 22:28
Ma il core cambia colore o si vede qualcosa all'esterno quando si brucia una CPU socket A (a me fortunatamente non è mai successo :P ?
Se non cambia niente basta riportarlo dal negoziante e dirgli che non ha mai funzionato! :D :D :D
Non la beve, eh? :mad:

cippa lippa
14-06-2002, 22:30
in quel caso la beve..ma quando un prov si brucia succede questo:
1-o si forma un alone nero sotto,abbastanza piccolo,ma chiaramente vidsibile
2-oppure si froma un alone punto e basta...più grosso però...in quel caso ti rispondono picche ap riori

danige
14-06-2002, 22:46
Nel caso della bruciatura si un Athlon la bruciatura è bella evidente, sapeste quanta gente è venuta in negozio con delle CPU che lo vedeva pure un ceco che erano bruciate a chiedere la sostituzione in garanzia? ma pensano che siamo proprio rimbambiti? :D :)

Venturer
14-06-2002, 22:55
Dev'essere veramente un brutto spettacolo da vedere! :( :( :(
Una CPU SOCKET A si brucia:
1: Se il dissipatore non è montato affatto (a meno che la sk madre non abbia il sistema di protezione che legge dal diodo termico della CPU [Solo x il Palomino; Morgan o Tbred; non x Tbird o Spitfire])
2: Se il dissipatore è montato male (tranne come sopra)
3: Overvolt o Overclock estremo

Ma nel caso 2 come si fa a non accorgersi che il dissy non è a contatto con il core??????????

danige
14-06-2002, 23:00
Originariamente inviato da Venturer
[B]Dev'essere veramente un brutto spettacolo da vedere! :( :( :(
Una CPU SOCKET A si brucia:
1: Se il dissipatore non è montato affatto (a meno che la sk madre non abbia il sistema di protezione che legge dal diodo termico della CPU [Solo x il Palomino; Morgan o Tbred; non x Tbird o Spitfire])
2: Se il dissipatore è montato male (tranne come sopra)
3: Overvolt o Overclock estremo

Ma nel caso 2 come si fa a non accorgersi che il dissy non è a contatto con il core??????????

Non te ne accorgi! :(

Qrama
14-06-2002, 23:24
Originariamente inviato da mind12
[B]la pasta va messa se no strini tutto....idem se ne metti troppa...
la pasta va messa SOLO sul core e NON sul dissipatore...
ne metti un pochettino e la spalmi con una scheda telefonica o simile creando un sottile strato...come se fosse una pellicola...
:)

Ops, io con la pasta ho pensato troppo non stroppa:eek: ,se ne ho messa troppa? é un problema?

danige
14-06-2002, 23:35
Originariamente inviato da Qrama
[B]

Ops, io con la pasta ho pensato troppo non stroppa:eek: ,se ne ho messa troppa? é un problema?

Bè invece di migliorare la dissipazione termica la peggiori! :)

Qrama
14-06-2002, 23:48
Per quello che con un dissipatore che costa il doppio di quello di un amico con la mia stessa configurazione ho temperature + elevate,per la pasta! io ho messo tutta la siringata che c'era nella scatola del dissy:o

cippa lippa
14-06-2002, 23:54
TUTTA LA SIRINGATA????vuol dire che il dissi n nfa nemmeno contatto quasi tanta ne hai messa...azzz

danige
14-06-2002, 23:56
Originariamente inviato da Qrama
[B]Per quello che con un dissipatore che costa il doppio di quello di un amico con la mia stessa configurazione ho temperature + elevate,per la pasta! io ho messo tutta la siringata che c'era nella scatola del dissy:o

Tutta la siringa? :eek: bisogna mettere un velo sottilissimo deve sembrare una pellicola

Qrama
16-06-2002, 00:12
Ho fatto una ca***** , ma non ho voglia di togliere il dissy e levare un pò di pasta,voi dite che mi converrebbe?:confused: