View Full Version : Vodafone porta il Wi-Fi condiviso in Italia: ecco cos'è, pro e contro
Redazione di Hardware Upg
17-04-2015, 14:19
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/vodafone-porta-il-wi-fi-condiviso-in-italia-ecco-cos-e-pro-e-contro_56891.html
Gli utenti italiani di Vodafone possono adesso accedere ad una rete estesa di hotspot per collegarsi alle reti dei clienti stessi della società. Nasce così il Wi-Fi condiviso in Italia, ma solo se lo si vuole
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
17-04-2015, 14:39
Mi pare che sia illegale questa cosa...
da parte del fornitore occorre identificare chi si collega...
Come fanno?
Si fanno mandare tutti i log di tutte le vodafone station ?
Se arriva un tizio con il portatile si mette sotto casa, si collega e mette annunci pedofili, quando la polizia ti bussa alla porta, glielo dice vodafone chi è stato ?
Mi pare che sia illegale questa cosa...
da parte del fornitore occorre identificare chi si collega...
Come fanno?
Si fanno mandare tutti i log di tutte le vodafone station ?
Se arriva un tizio con il portatile si mette sotto casa, si collega e mette annunci pedofili, quando la polizia ti bussa alla porta, glielo dice vodafone chi è stato ?
beh, ti devi autenticare, non accede chiunque, a quanto ho capito.
avvelenato
17-04-2015, 14:49
Fuori tempo massimo.
Con il costo attuale delle connessioni hdspa e lte, onestamente non vedo il vantaggio del wifi in mobilità.
Come al solito le burocraticizzazioni inutili hanno bloccato il progresso, aumentato i costi finali, e non hanno garantito nessun plusvalore negli obiettivi che si ponevano (ad esempio il timore di violazioni telematiche della legge).
Questo laddove invece la deregolamentazione del wifi* negli altri paesi ha offerto nuovi modelli di business per locali e spazi aggregativi.
*rispetto al modello italiano
gd350turbo
17-04-2015, 14:52
beh, ti devi autenticare, non accede chiunque, a quanto ho capito.
Si, indubbiamente è così...
Ma nel caso sopra esposto, chi dice alle forze dell'ordine chi si è collegato ?
Vodafone ?
mantelvaviz
17-04-2015, 15:04
Si, indubbiamente è così...
Ma nel caso sopra esposto, chi dice alle forze dell'ordine chi si è collegato ?
Vodafone ?
Mi verrebbe da pensare che, siccome le Forze dell'Ordine per ottenere il nome associato a un indirizzo IP devono passare dall'operatore (Vodafone), allora anche nel caso di Vodafone-FON il traffico di chi si è connesso tramite la WiFi 'pubblica' con le proprie credenziali possa essere dall'operatore stesso riconosciuto in quanto tale.
Di conseguenza, proprio come ipotizzato, Vodafone comunicherà alle FdO il nome collegato alle credenziali di chi si è collegato al nostro router se ha commesso un illecito.
ThesSteve87
17-04-2015, 15:07
se non ho letto male io l'articolo, allora non è una novità: tiscali per dire ha da un pezzo il social wifi, me ne sono accorto qualche tempo fa navigando per caso nel sito
e tra parentesi, col cavolo che condivido la linea :D già mi sta stretta
Esiste già anche con Fastweb, si chiama Wow-Fi. Inizialmente il servizio è partito a Dicembre a Livorno (dove vivo) e mi pare Novara, non so se è stato ampliato ad altre città. A tutti i clienti Fastweb "coperti" veniva attivato in automatico il servizio (disattivabile da MyFastPage) e veniva creata una seconda rete Wi-Fi sul modem (con SSID "WOW FI"), inoltre venivano mandati per SMS userID e password per accedere al servizio, identici per tutti gli "hotspot" Wow-Fi a prescindere da modem e linea a cui quest'ultimo è collegato. Quindi niente di nuovo e Vodafone non è il primo in Italia ad offrire un servizio del genere, semplicemente è il primo ad associarsi a Fon, nome già noto per i più smaliziati.
Mi verrebbe da pensare che, siccome le Forze dell'Ordine per ottenere il nome associato a un indirizzo IP devono passare dall'operatore (Vodafone), allora anche nel caso di Vodafone-FON il traffico di chi si è connesso tramite la WiFi 'pubblica' con le proprie credenziali possa essere dall'operatore stesso riconosciuto in quanto tale.
Di conseguenza, proprio come ipotizzato, Vodafone comunicherà alle FdO il nome collegato alle credenziali di chi si è collegato al nostro router se ha commesso un illecito.
si penso anch'io funzioni così :)
quuindi se esiste già con tiscali e fastweb è l'autore dell'articolo ad aver scritto un titolo del c@zzo.
ok.
quuindi se esiste già con tiscali e fastweb è l'autore dell'articolo ad aver scritto un titolo del c@zzo.
ok.
Dato chi è l'autore, la cosa non mi meraviglia.
quuindi se esiste già con tiscali e fastweb è l'autore dell'articolo ad aver scritto un titolo del c@zzo.
ok.
Dato chi è l'autore, la cosa non mi meraviglia.
male-lingue! :)
Non male come iniziativa, mi stano attivando la Fibra a casa con Vodafone (spero a breve) ed effettivamente non ne faccio un uso assiduo, l'idea di potermi a mia volta agganciare alle reti di altri quando sono in giro mi alluzza! anche perchè con le chiavette hai sempre il problema di tenere sott'occhio la quantità di dati scaricata, via ADLS e/o Fibra me ne frego!
Vediamo....
La cosa più interessante secondo me è che vale anche all'estero, e vodafone è presente in molti paesi europei. Li risprmi parecchio sul roaming.
Comunque dicono che il proprietario ha priorità, quindi non dovrebbe rallentare, a meno che stai saturando la banda.
rockroll
17-04-2015, 23:55
[QUOTE=sbaffo;42383223]La cosa più interessante secondo me è che vale anche all'estero, e vodafone è presente in molti paesi europei. Li risprmi parecchio sul roaming.
Comunque dicono che il proprietario ha priorità, quindi non dovrebbe rallentare, a meno che stai saturando la banda.[/QUOTE
Anche se saturi, perchè il WiFi condiviso può attingere solo dalla frazione di banda che tu non impegni.
Chi accede sfruttando gli avanzi della tua banda lo fa autenticandosi con le sue credenziali e non con le tue, tu gli fai solo da "ripetitore".
Gli ostacoli burocratico legali sono dovuti al buco di normativa che identifica(va) come unico responsbile il titolare della connessione anzichè il titolare dell'abbonamento al servizio.
Se io sparo cazvolate su quest forum, H.U. mi becca identificandomi dai dati di logon e non dal mio ip, che varia a seconda di dove e come mi collego.
Se io sparo cazvolate su quest forum, H.U. mi becca identificandomi dai dati di logon e non dal mio ip, che varia a seconda di dove e come mi collego.Bah, se vogliono sospenderti/bannarti sì.
Ma se vogliono dare i tuoi dati alle FdO perché hai fatto qualche casino grave gli danno l'IP e l'ora (o. molto più probabilmente, la tabellina con tutti gli IP e le ore degli ultimi X mesi), mica dicono "ah, sappiamo solo che tizio s'è registrato con la mail sicuramente_sono_io@hotmail.it". Poi sarà compito delle FdO andare dall'ISP a chiedere "senti maaaaa... Chi era che usava quell'IP a quell'ora?"
Perseverance
18-04-2015, 12:12
Invece di piantare nuove antenne sfruttano i propri clienti aggratis :D
amd-novello
19-04-2015, 22:17
male-lingue! :)
Non male come iniziativa, mi stano attivando la Fibra a casa con Vodafone (spero a breve) ed effettivamente non ne faccio un uso assiduo, l'idea di potermi a mia volta agganciare alle reti di altri quando sono in giro mi alluzza! anche perchè con le chiavette hai sempre il problema di tenere sott'occhio la quantità di dati scaricata, via ADLS e/o Fibra me ne frego!
Vediamo....
esatto
io l'attiverò. vedo se si nota o meno
Leo_Michaels
20-04-2015, 15:37
La cosa più interessante secondo me è che vale anche all'estero, e vodafone è presente in molti paesi europei. Li risprmi parecchio sul roaming.
La Vodafone, se avesse voluto, avrebbe potuto trattare le proprie utenze mobili come parte di un'unica rete quale in effetti è, e non spacciare come roaming internazionale l'uso di una SIM Vodafone +39... sotto rete sempre Vodafone in qualsiasi Stato del globo!
De iure il roaming internazionale ha come condizione necessaria la differente proprietà della SIM e della rete mobile (es. SIM TIM +39... sotto rete Swisscom).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.