PDA

View Full Version : Un trimestre ancora in rosso per AMD


Redazione di Hardware Upg
17-04-2015, 08:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-trimestre-ancora-in-rosso-per-amd_56881.html

Fatturato in calo e nuova perdita trimestrale per AMD, che non sembra al momento in grado di fronteggiare in modo efficace il calo nella domanda di soluzioni per il mercato PC tradizionale. Va meglio nel complesso il business semi-custom

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
17-04-2015, 08:19
E' in rosso ?
Quando vedo questi grafici in cui vedo che nell'ultimo gioco alla moda, un FX-9590@5Ghz va praticamente come un i3-4160, mi stupisco che non sia ancora fallita !

http://www.tomshw.it/forum/attachments/giochi-per-pc/156530d1429191480-gta-v-discussione-ufficiale-gtav_vhigh_cpu.png

AceGranger
17-04-2015, 08:27
"A incidere sul risultato finale i costi di ristrutturazione interna, con la voce più importante rappresentata dai 75 milioni di costi legati alla uscita dal settore dei microserver e all'abbandono del marchio SeaMicro."

semplicemente RIDICOLI
Hanno acquistato una societa che era in utile e vendeva Server ad alta densita con Atom e Xeon e sono riusciti ad affondarla in un paio di anni non riuscendo ad infilarci le loro patacche di CPU Piledriver, no ma complimentoni;

"Le difficoltà nella vendita devono essere anche rilette alla luce dei pochi annunci di nuovi prodotti"

di annunci e slide sti buffoni ne fanno fin troppi.

29Leonardo
17-04-2015, 08:37
E' in rosso ?
Quando vedo questi grafici in cui vedo che nell'ultimo gioco alla moda, un FX-9590@5Ghz va praticamente come un i3-4160, mi stupisco che non sia ancora fallita !

Ok ma non credo che nel mondo tutte le vendite di cpu siano legate al settore dei videogiochi :asd:

gd350turbo
17-04-2015, 08:40
Ok ma non credo che nel mondo tutte le vendite di cpu siano legate al settore dei videogiochi :asd:

Assolutamente no, ma è un dato alquanto significativo di arretratezza tecnologica e/o incapacità progettuale !

calabar
17-04-2015, 08:46
Pessima notizia, soprattutto l'uscita dal settore microserver, sembra che l'acquisizione di SeaMicro sia stata solo una perdita di soldi a questo punto.

Ormai si tratta solo di andare avanti fino all'uscita della nuova architettura, nella speranza che sia davvero competitiva.
E purtroppo l'uscita non è così imminente, su prospettano altri trimestri in rosso...

@AceGranger
Se continui con questi toni per ogni notizia che riguarda AMD, qualcuno penserà che sei il clone di PaulGuru :p

AceGranger
17-04-2015, 08:50
@AceGranger
Se continui con questi toni per ogni notizia che riguarda AMD, qualcuno penserà che sei il clone di PaulGuru :p

siamo molto vicini all'insulto :sofico:


bè dai, negli ultimi tempi sono diventati veramente ridicoli... a Slide a annunci non li batte nessuno, poi i prodotti o non arrivano o arrivano in ritardo; qui addirittura sono riusciti a fare un capolavoro, 2 anni di duro lavoro per chiudere e a perdere soldi con una societa che funzionava :asd:

sniperspa
17-04-2015, 08:56
siamo molto vicini all'insulto :sofico:


bè dai, negli ultimi tempi sono diventati veramente ridicoli... a Slide a annunci non li batte nessuno, poi i prodotti o non arrivano o arrivano in ritardo; qui addirittura sono riusciti a fare un capolavoro, 2 anni di duro lavoro per chiudere e a perdere soldi con una societa che funzionava :asd:

Non si può darti torto, soprattutto per quanto riguarda le slide...c'è anche da dire che le loro APU hanno il loro senso di esistere e coprirebbero la fascia dove stanno la maggior parte di cpu (notebook/desktop d'ufficio)

cignox1
17-04-2015, 09:02
Ok che vanno bene nella fasca bassa e forse media, ma qual'é la differenza nel prezzo? Perché dovrei preferire un AMD se non é piú rapido o molto meno costoso?

Io ho un q6600 intel da 6 anni e mezzo, costantemente acceso 24h e ancora funziona. Se dovessi cambiare, riprenderei intel (perché mi sono trovato bene) a meno di prestazione superiori o prezzi molto inferiori.

Prima del q6600 ho avuto 2 AMD. Mi sono trovato benissimo anche con loro, ma erano i tempi dell'athlon xp, tempi in cui AMD non era seconda ad intel...

GTKM
17-04-2015, 09:02
Continuano ad uscire da settori in cui potrebbero monetizzare; fanno annunci di ogni tipo, ma, al momento dei fatti, il nulla.

A me dispiace, ma mi sembra che AMD continui ad affossarsi da sola. Tra l'altro, dato che l'uscita della nuova architettura è lontana, si prospetta un ulteriore lungo periodo in rosso (ovviamente, sempre sperando che, poi, ci sia davvero un prodotto valido da vendere).

In tutto ciò, Intel può continuare ad imporre i prezzi che vuole nei settori in cui si fanno i soldi, ad esempio server.

Epoc_MDM
17-04-2015, 09:10
siamo molto vicini all'insulto :sofico:


bè dai, negli ultimi tempi sono diventati veramente ridicoli... a Slide a annunci non li batte nessuno, poi i prodotti o non arrivano o arrivano in ritardo; qui addirittura sono riusciti a fare un capolavoro, 2 anni di duro lavoro per chiudere e a perdere soldi con una societa che funzionava :asd:

Hanno preso spunto dal miglior cabarettista toscano che abbiamo, e non è Benigni :asd:

gd350turbo
17-04-2015, 09:11
Intel ha preso un vantaggio che per recuperarlo, secondo me amd necessità di tecnologia aliena !

boboviz
17-04-2015, 09:17
Per dire. La divisione gpu professionali ha ottimi prodotti, a livello di quelli Nvidia, ma non riesce a piazzarne quanti potrebbe. Problemi con le software house? Marketing sbagliato?

DjLode
17-04-2015, 09:17
Intel ha preso un vantaggio che per recuperarlo, secondo me amd necessità di tecnologia aliena !

Intel non è affondata ai tempi dei Pentium 4, ma chi l'accoppa più...
Fermo restando che attualmente fa prodotti eccellenti.

devil_mcry
17-04-2015, 09:34
Ok ma non credo che nel mondo tutte le vendite di cpu siano legate al settore dei videogiochi :asd:

Hai ragione però osserva una cosa

Acquistano SeaMicro nel 2012, fanno un prodotto e non fanno più nulla per 2 anni... proprio per citare una news recente.

CPU, non ne producono più da fine 2012
GPU l'architettura è praticamente la stessa dal 2013 e propongono una GPU con più shader nuova all'anno (il resto è solo rebrand)
APU hanno un modello del 2014 che, per quanto buono e sotto certi aspetti interessanti, alla fine va come il suo predecessore lato CPU e nemmeno tanto di più lato GPU

E adesso? Adesso sento parlare di 2016, 2017 su slide, pensa quando usciranno...

Gli va bene che ha vinto la gara con le console ma a questo punto probabilmente si sono venduti il culo per avere la commissione ...

In ogni caso... Anche il discorso fascia medio bassa, è verissimo, ma va meglio perchè ha prodotti vecchi di fascia alta che ormai costano pochissimo perchè svalutati.

E' verissimo che ad esempio un fx6300 sia più veloce di un i3 haswell in tanti scenari, giochi a parte, e pure io opterei per quella ma si ha una piattaforma di 3 anni fa quasi, ancora più vecchia nel DNA, con consumi più che doppi... Le soluzioni a due moduli sono invece meno veloci (ma costano meno). E' uno scenario abbastanza grave visto nell'insieme.

devilred
17-04-2015, 09:36
amd in rosso!!!? e dove starebbe la news in tutto questo??? ma perche' non si levano dai maroni vendendo a chi ha soldi e capacita' di gestione???

AceGranger
17-04-2015, 09:38
Per dire. La divisione gpu professionali ha ottimi prodotti, a livello di quelli Nvidia, ma non riesce a piazzarne quanti potrebbe. Problemi con le software house? Marketing sbagliato?

le FirePro sono tendenzialmente sotto le nVidia

http://www.xbitlabs.com/articles/graphics/display/nvidia-quadro-k5200-k4200-k2200_11.html#sect0

Anyway, we’ve got several Quadro Kx200 models which feature GPUs with more CUDA cores but come at the same prices as their predecessors. As a result, there’s a substantial performance boost in each price category. For example, the Quadro K5200 replaces the K5000 and offers 20 to 40% higher performance. The cheaper Quadro K4200 replaces the K4000 but offers the speed of the K5000 at half its price. The new cards are also superior to AMD’s products of the same price categories, offering the most attractive price/performance ratio to professional users.

oltre al miglior rapporto prezzo/prestazioni, consumano di meno e sono di gran lunga piu supportate, ma di gran lunga. Ho acquistato da poco una Quadro K4200 a 750 euro, in molte situazioni ho prestazioni superiori alla FirePro 8100 da 1100 euro...

Mparlav
17-04-2015, 09:40
Io mi auguro che qualcuno se la compri e già così, anche con cospicui investimenti, ci vorrà parecchio tempo per riportarsi a livelli competitività.

CrapaDiLegno
17-04-2015, 09:46
Eh, qualcuno lo disse tempo fa... neanche con l'appalto esclusivo delle APU per console la situazione sarebbe migliorata...
Certo, era uno stupido fanboy nvidia che non voleva ammettere che AMD con quella mossa avrebbe fatto numero a 9 zeri e che avrebbe dominato il mercato dei videogiochi perché ormai tutti i produttori di giochi avrebbero usato solo ed esclusivamente l'architettura CGN.
Era lo stesso che diceva che con le APU non vai da nessuna parte.
E diceva che senza mercato professionale era destinata a fare la fame.
Che diceva che CGN è un flop totale rispetto a quello realizzato dalla concorrenza (non poteva Tahiti gareggiare contro il GK104 più piccolo e meno affamato di energia e non può tutt'oggi battersela con il GM106 grande la metà!)
E si domandava perché ogni trimestre le spese per R&D erano in drastica diminuzione.
Ma era uno stupido fanboy che non vedeva la realtà. Era accecato dalle luci fosforescenti verdi.
Non capiva nulla. Sciocco hater che trovava qualsiasi cavillo per parlare male di una azienda incapace di fare reale concorrenza.

La volete capire che la questione prezzo/prestazione è quello che sta uccidendo AMD? Svendere le proprie soluzioni porta a questi risultati: voi quasi contenti di avere qualcosa che costa poco (perché la vera contentezza sarebbe stato avere un prodotto Intel/nvidia della stessa fascia allo stesso prezzo) mentre il bilancio di AMD affossa in un baratro di debiti quasi infinito.
Smettetela di dire che è concorrenziale per quello. Intel e nvidia hanno un margine lordo sui loro prodotti superiore al 60%. AMD del 30%.
Non è così che si fa concorrenza sul lungo periodo. Non è il modo giusto per restare in vita.
Se l'anno prossimo non esce qualcosa che sia veramente competitivo sopratutto in campo CPU credo che sia veramente la fine.
Sia mai che è la volta buona che subentri qualcuno con la grana e le giuste tecnologie per portare competitività ai mercato che negli ultimi anni si stanno stancamente trascinando con prezzi in continuo rialzo per soluzioni sempre meno prestanti.

gd350turbo
17-04-2015, 10:10
A svendere conquisti il ragazzetto che si deve fare il pc, e non ha tanti soldi, quindi anche a fronte di un risparmio di 10/20 euro sceglie amd...

Ma poi ?

:mc: e anche tanto !

L'unica speranza è che arrivi microsoft/samsung/google, ditte danarose, e che inizino a buttare camionate di $ in R&D, per recuperare il tempo perso e fare qualcosa di realmente competitivo, altrimenti fa più bella figura a chiudere !
Tanto da così a niente, c'è poca differenza!

ciccio357p
17-04-2015, 10:15
Chi è causa del suo mal pianga se stesso ....
GPU desktop forni dai consumi stellari , GPU mobili inefficienti , driver spesso mal ottimizzati ...CPU desktop al limite del ridicolo per prestazioni e consumi ( si salvano solo le APU) ..
Ciao a tutti

Vash_85
17-04-2015, 10:16
Ma almeno commercializzassero i prodotti che presentano, sono mesi che cerco un ultrabook (ultrathin) amd economico da 13", manco a pagarlo oro, tutti intel con quel cesso di integrata.
Ma dove vogliono andare....:doh: :doh:

Avatar0
17-04-2015, 10:21
Eh, qualcuno lo disse tempo fa... neanche con l'appalto esclusivo delle APU per console la situazione sarebbe migliorata...
Certo, era uno stupido fanboy nvidia che non voleva ammettere che AMD con quella mossa avrebbe fatto numero a 9 zeri e che avrebbe dominato il mercato dei videogiochi perché ormai tutti i produttori di giochi avrebbero usato solo ed esclusivamente l'architettura CGN.
Era lo stesso che diceva che con le APU non vai da nessuna parte.
E diceva che senza mercato professionale era destinata a fare la fame.
Che diceva che CGN è un flop totale rispetto a quello realizzato dalla concorrenza (non poteva Tahiti gareggiare contro il GK104 più piccolo e meno affamato di energia e non può tutt'oggi battersela con il GM106 grande la metà!)
E si domandava perché ogni trimestre le spese per R&D erano in drastica diminuzione.
Ma era uno stupido fanboy che non vedeva la realtà. Era accecato dalle luci fosforescenti verdi.
Non capiva nulla. Sciocco hater che trovava qualsiasi cavillo per parlare male di una azienda incapace di fare reale concorrenza.


Vuoi il pesciolino rosso, un portachiavi o la scimmietta di peluche ? :O

argent88
17-04-2015, 10:25
@Vash_85
Penso che abbiano proposto i loro prodotti però che i produttori abbiano scelto intel.


Dispiace vedere AMD così.
L'appalto per le console evidentemente è valso poco in termini reali..

CrapaDiLegno
17-04-2015, 10:34
Vuoi il pesciolino rosso, un portachiavi o la scimmietta di peluche ? :O
Vorrei che il prossimo che mi da del fanboy quando parlo di fatti reali, belli o brutti che ritenate siano per voi, si prenda 5 giorni di ban.
O del cretino. Che per me va bene lo stesso.

Korn
17-04-2015, 11:00
via o azzeccano zen o vanno a casina...

Maury
17-04-2015, 11:19
Non so davvero più cosa pensare, la vedo proprio male AMD nel futuro.

E' notizia di oggi che ha anche abbandonato il mercato dei micro server.

Diciamo che viene tenuta a galla per questioni di concorrenza e antitrust.

Grazie al cielo un pò di ossigeno arriva dalle console, ma direi che più che vendere le APU a MS e Sony le abbia "svendute".

Forse dovrebbe davvero scegliere dove puntare, solo schede grafiche magari ?

Lato CPU ormai ai minimi storici, è palese come non ci sia più reale sviluppo, GPU presentate con una fatica mai vista.

La verità è che INTEL ed nVidia hanno possibilità ben diverse, AMD non può fronteggiarle.

bobafetthotmail
17-04-2015, 11:28
E' in rosso ?
Quando vedo questi grafici in cui vedo che nell'ultimo gioco alla moda, un FX-9590@5Ghz va praticamente come un i3-4160, mi stupisco che non sia ancora fallita !Quando invece si fa un paragone tra come va lo stesso gioco nelle console e nei PC salta fuori che è probabilmente perchè quei furbi di MS hanno lasciato le directx in singlecore (mentre nelle console ovviamente no, perchè sennò certi giochi non girano proprio).

Con Win10 e i giochi con directX 12 (che finalmente sfruttano ben 6 core, non di più però perchè non scherziamo eh, non bisogna far sfigurare troppo le console) dopo vedi come un FX 8 o 6 core torna dove avrebbe sempre dovuto essere.

gd350turbo
17-04-2015, 11:38
Quando invece si fa un paragone tra come va lo stesso gioco nelle console e nei PC salta fuori che è probabilmente perchè quei furbi di MS hanno lasciato le directx in singlecore (mentre nelle console ovviamente no, perchè sennò certi giochi non girano proprio).

Tutto può essere, ma con i "probabilmente" non si risolvono i problemi, al massimo ci si da una causa !


Con Win10 e i giochi con directX 12 (che finalmente sfruttano ben 6 core, non di più però perchè non scherziamo eh, non bisogna far sfigurare troppo le console) dopo vedi come un FX 8 o 6 core torna dove avrebbe sempre dovuto essere.

Mah...
Il gap da recuperare è tanto, e non so se le dx12 da sole siano sufficienti a farlo !

Madcrix
17-04-2015, 11:39
Onestamente mi stupisco che non sia ancora fallita.

Intel li prende a mazzate dai tempi del Core Duo (2006), 9 anni di sberle fino a tagliarli fuori da fascia alta ed enthusiast.
Nvidia a parte il passo falso della prima declinazione di Fermi non le da tregua, sono anni che le verdi sono meglio supportate, egualemente o piu potenti e con migliore efficienza.
La nuova gpu in arrivo sta avvolta nella nebbia tra rumors che parlano di raffreddamento a liquido sulla reference (!) e slide ridicule.
In ambito mobile non ne parliamo, le sue apu sono una tale porcheria da far preferire le soluzioni Intel Iris, mentre per le discrete mobile Nvidia sta avanti anni luce offrendo prestazioni da desktop.

Per quanti anni un'azienda puo permettersi di andare avanti in questo modo?
O trovano manager capaci e qualcuno coi soldi da investire oppure continueranno a svanire inesorabilmente, sulla strada intrapresa adesso dubito possano essere ancora in giro nel 2020.

hrossi
17-04-2015, 11:44
Lato cpu sono reduci dal fail delle slide di bulldozer. Lato gpu ci stanno facendo aspettare da una vita mentre la concorrenza è già uscita con 4 versioni diverse, iniziando da ben 6 mesi fa. Il reparto marketing/pr latita da un po'. L'azienda è in rosso nell'ultimo trimestre fiscale? Strano.
Non lo dico da fanboy intel-nvidia, anzi tutt'altro. :muro:

Hermes

roccia1234
17-04-2015, 12:19
via o azzeccano zen o vanno a casina...

Vero, è da quando intel è uscita con i core2duo che stanno rincorrendo.
Phenom II a parte, è stato un fail dietro l'altro.

Phenom I buggati e decisamente sottotono.
Phenom II si sono ripresi e hanno raggiunto un IPC simile agli ultimi core2... però i primi sono usciti quando intel aveva già messo in campo i primi i7 (e non c'è stata storia).
Li hanno raggiunti con quad di frequenza sempre maggiore e gli esacore (il top dei phenom II)... ma intel aveva già in canna sandy bridge, e ancora una volta non c'è stata storia.

Poi se ne sono usciti, in ritardo, con bulldozer/piledriver, che però si è rivelato un fallimento su tutta la linea e sono dovuti, ancora, ricorrere al taglio selvaggio dei prezzi e a tirare il collo a più non posso alla loro architettura per rimanere un minimo competitivi.
L'ultimo uscito di questa architettura (e attuale top di gamma) è un ridicolo fx9590 da 220w di tdp che riesce a malapena a star dietro ad un quad+ht con vga integrata con un tdp di 1/3.

Ora l'incognita zen. Devono recuperare veramente TANTO e comunque non si vedrà nulla prima del 2016, quindi bene che vada 1 anno.
Nel mentre intel uscirà con skylake a 14 nm e, molto probabilmente, farà il die shrink a 10 nm suppergiù nello stesso periodo di uscita di zen.

Mah, a meno che sia un'architettura particolarmente buona unita ad un processo produttivo altrettanto buono (cioè, un mezzo miracolo), la vedo davvero dura. Il gap è davvero esagerato.

Quando invece si fa un paragone tra come va lo stesso gioco nelle console e nei PC salta fuori che è probabilmente perchè quei furbi di MS hanno lasciato le directx in singlecore (mentre nelle console ovviamente no, perchè sennò certi giochi non girano proprio).

Con Win10 e i giochi con directX 12 (che finalmente sfruttano ben 6 core, non di più però perchè non scherziamo eh, non bisogna far sfigurare troppo le console) dopo vedi come un FX 8 o 6 core torna dove avrebbe sempre dovuto essere.

Si ma ora che escono le dx12 e che vengono presentati giochi dx12 nativi, quei processori saranno roba da museo, basta vedere con le dx10/11.
Le dx10 praticamente non hanno mai preso piede, i veri vantaggi delle dx11 si stanno apprezzando da poco tempo, nonostante siano state presentate nel 2009.

Inoltre una cpu (come una gpu) deve andare bene quando esce (a meno di qualche piccola correzione lato driver, per le gpu), io come molti utenti ci siamo rotti della solita manfrina "vedrete come andrà in futuro", sia perchè è una balla (e si è visto più volte), sia perchè, fosse anche vero, comunque sarebbe inutile.
Frega ben poco se, oggi, un q6600 o un phenom I 9950 va il 30% in più di quando era nuovo, rimane comunque roba vecchia.

Bulldozer dovrebbe essere stata concorrenziale 3 anni fa, quando è stata presentata. Idem piledriver, che è poco più di un bulldozer che riesce a salire meglio in frequenza e consuma un cicino meno.
Leggere, a tre anni dalla presentazione, "aspettate le dx12 e vedrete" è ridicolo.

Lato cpu sono reduci dal fail delle slide di bulldozer. Lato gpu ci stanno facendo aspettare da una vita mentre la concorrenza è già uscita con 4 versioni diverse, iniziando da ben 6 mesi fa. Il reparto marketing/pr latita da un po'. L'azienda è in rosso nell'ultimo trimestre fiscale? Strano.
Non lo dico da fanboy intel-nvidia, anzi tutt'altro. :muro:

Hermes

Concordo sul lato cpu.
Sul lato gpu invece, almeno quello, si difendono abbastanza bene, dai.
Le R9 2*0 non sono per niente male, e le prossime serie 3 promettono faville. Almeno in questo campo sono ancora competitivi dalla fascia bassa alle top di gamma.

Ah, prima che partano le cacce al fanboy intel/nvidia: sono un soddisfattissimo possessore di Phenom II 1090t e R9 280x

Madcrix
17-04-2015, 12:28
Lato cpu sono reduci dal fail delle slide di bulldozer. Lato gpu ci stanno facendo aspettare da una vita mentre la concorrenza è già uscita con 4 versioni diverse, iniziando da ben 6 mesi fa. Il reparto marketing/pr latita da un po'. L'azienda è in rosso nell'ultimo trimestre fiscale? Strano.
Non lo dico da fanboy intel-nvidia, anzi tutt'altro. :muro:

Hermes

Si ma Bulldozer era 3 anni e mezzo fa... nel frattempo hanno affinato una tecnologia fallimentare invece di rifare tutto da zero. Siamo quasi allo scadere del quarto anno che dovrebbe essere la fine del ciclo, se il prossimo proiettile che sparano sbaglia di nuovo il bersaglio, lato cpu hanno finito di esistere. E se dovessi scommettere, ora come ora, non scommetterei su AMD.

hrossi
17-04-2015, 12:33
Appunto è da allora che lato cpu non si vede nulla in grado di impensierire Intel, e sì che le slide promettevano mari e monti. Pure io oggi come oggi non punterei i miei risparmi in azioni Amd. Per quanto speri (speri tanto, ma proprio tanto) che le prossime uscite cpu/gpu siano quel mezzo miracolo che riporti l'azienda ad un testa a testa con la concorrenza. :D

Hermes

GabrySP
17-04-2015, 12:58
è normale andare male quando i tuoi prodotti di punta sono delle slide powerpoint

gd350turbo
17-04-2015, 13:00
Oggi tutto si basa sul appeal di un certo prodotto, esperti/nerd/geek a parte l'utonto medio, guarda il nome, se gli suona bene lo prende, altrimenti no...
AMD...
Cosa l'è ?

INTEL...
Ah si conosco !

Per risollevarsi, dovrebbe essere comperata da un nome famoso, l'ideale sarebbe apple, ma dubito che siano interessati...

Anche MICROSOFT, o al limite SAMSUNG.

Che processore ha questo computer ?
Un MICROSOFT 3000
Un AMD 3000
Dai, non c'è paragone !

GTKM
17-04-2015, 13:01
Testa a testa non ci sarà manco con miracoli.
AMD non ha il peso commerciale ed economico di Intel e anche se domani uscisse zen e si rivelasse il 20% più veloce di un i7 di ultima generazione AMD non sarebbe comunque in grado di mettere sul mercato quantità tali di CPU da impensierire Intel.
E anche se ci riuscisse i pc in commercio monterebbero comunque cpu Intel per via di accordi commerciali tra Intal e gli OEM.
Ci vorrebbero anni di accordi, marketing, ecc. per impensierire Intel e ovviamente Intel non starebbe a guardare.
Sappiamo bene con p4 vs athlon64 com'è finita no?

Vero.
Il problema è che in questo caso, però, mancano proprio le CPU da commercializzare, in pratica.

Vediamo cosa accadrà con Zen.

GTKM
17-04-2015, 13:22
Mancano mica tanto.
Lasciamo stare il settore FX che è vecchiotto e certo non regge il confronto sulla fascia per cui è pensato.
Ma le APU non sarebbero perfettamente in grado di soddisfare i bisogni della fascia medio/bassa senza che l'utente si accorga della differenza con un i3, un pentium o un celeron?
E non è questa la fascia che vende di più?

Vende di più, ma è lì che ci sono i margini migliori? Il problema è che AMD ha abbandonato settori come quello server, in cui Intel fa miliardi; meno male che ha ottenuto la commissione sulle console (anche lì, però, ha dovuto svendere i suoi chip), altrimenti oggi commenteremmo risultati ancora peggiori.

Auguro davvero il meglio all'azienda, ma anche i "nerd" iniziano a stufarsi delle slides fantasiose.

AceGranger
17-04-2015, 13:25
Mancano mica tanto.
Lasciamo stare il settore FX che è vecchiotto e certo non regge il confronto sulla fascia per cui è pensato.
Ma le APU non sarebbero perfettamente in grado di soddisfare i bisogni della fascia medio/bassa senza che l'utente si accorga della differenza con un i3, un pentium o un celeron?
E non è questa la fascia che vende di più?

si ma è anche la fascia che negli ultimi anni è stata erosa dai notebook ( dove AMD non ha per nulla CPU efficienti ) e negli ultimi tempi fortemente cannibalizzata dai tablet; tablet dove Intel è in ritardo e AMD non sa nemmeno cosa siano.

Intel, bene o male, negli ultimi anni ha sempre "pareggiato" i conti con l'aumento della domanda dei server con il boom dei servizo Cloud; nel momento di maggior bisogno di CPU performanti per il mercato Server AMD si è presentata al mercato con Bulldozer :rolleyes:, si è praticamente cosparsa di benzina e data fuoco da sola...

Pier2204
17-04-2015, 13:27
Sinceramente questa notizia non mi fa piacere, anche se era ampiamente prevedibile.
Ricordo AMD che battagliava con Intel nonostante l'enorme differenza di fatturato, eppure riusciva a impensierirla in più di una occasione.
Forse in me c'è un po di nostalgia per le favolose CPU nel periodo Athlon 64 fino al Phenom II, o forse perché odio i monopoli che potrebbero materializzarsi se AMD finisse male.
A questo punto spero tanto abbiano un asso nella manica riguardo le CPU, riguardo le GPU non le vedo così male, hanno ancora il 35% del mercato e non è solo una questione di prezzo, il problema si chiama marcato mobile dove oggi domina incontrastata Intel con le sue integrate da Iris in giù, un settore dove anche Nvidia ha preso delle belle bastonate nei denti e non saranno le ultime.

Strato1541
17-04-2015, 13:33
Dati che rispecchiano l'andamento del mercato dei pc negli ultimi anni e l'incapacità di amd di offrire una linea competitiva e convincente in tutte le segmentazioni del mercato.. L'unica scelta davvero azzeccata è stata quella di comprare ATI, altrimenti penso che la situazione sarebbe ancora più grave..
Tuttavia le scelte fatte e l'inadeguatezza delle cpu fx riproposte in diverse salse da anni ormai non hanno per nulla pagato.
Cosa evidente e più volte sottolineata in molte occasioni ( sebbene a molti non piacesse, di fatto i dati dicono che sono state fatte delle scelte sbagliate).
Mi auguro per la concorrenza nei prezzi e nell'evoluzione delle tecnologie che tirino fuori qualcosa di convincente, altrimenti è davvero nera la cosa.

AlexSwitch
17-04-2015, 13:53
Sinceramente questa notizia non mi fa piacere, anche se era ampiamente prevedibile.
Ricordo AMD che battagliava con Intel nonostante l'enorme differenza di fatturato, eppure riusciva a impensierirla in più di una occasione.
Forse in me c'è un po di nostalgia per le favolose CPU nel periodo Athlon 64 fino al Phenom II, o forse perché odio i monopoli che potrebbero materializzarsi se AMD finisse male.
A questo punto spero tanto abbiano un asso nella manica riguardo le CPU, riguardo le GPU non le vedo così male, hanno ancora il 35% del mercato e non è solo una questione di prezzo, il problema si chiama marcato mobile dove oggi domina incontrastata Intel con le sue integrate da Iris in giù, un settore dove anche Nvidia ha preso delle belle bastonate nei denti e non saranno le ultime.

Prendo spunto dal tuo commento Pier perché accende un faro su un periodo storico cruciale, 2000-2005, per AMD che si risolse nell'acquisto in toto di ATI per quasi 6 Miliardi di Dollari. Cruciale perché l'acquisizione della casa delle GPU canadesi è stata una vera e propria bomba per AMD, prosciugandone quasi la sua liquidità e appesantendone il suo debito. Da qui è iniziato il lento declino di AMD, tutto legato alla cronica mancanza di capitali da investire in R&D e da un management che ha preferito ricorrere Intel in ogni segmento di mercato perdendo di vista quelli più lucrativi in termini di margini.
Così nel giro di pochi anni hanno letteralmente dissipato un patrimonio costruito faticosamente con i successi delle CPU K5, K6, Athlon... Hanno svenduto le fonderie, per cui si erano indebitati; hanno cambiato strategia cercando di fare concorrenza nel capo della grafica comprando a caro prezzo la ATI ( che è sempre stata una Fabless Company come nVidia ) senza però riuscire ad essere incisivi quanto si deve per spuntare margini interessanti. Le APU? Interessanti ma acerbe ancora, ed anche qui, la cronica mancanza di liquidità fresca limita parecchio le cose, soprattutto nel marketing... Ora dimostrano di non avere una strategia e di navigare a vista, dato che il business non si fa con le promesse ( come lo erano le APU )... I tempi si allungano ed Intel ed nVidia non le danno tregua!! Amen...

CrapaDiLegno
17-04-2015, 14:00
il problema si chiama marcato mobile dove oggi domina incontrastata Intel con le sue integrate da Iris in giù, un settore dove anche Nvidia ha preso delle belle bastonate nei denti e non saranno le ultime.
Mah, con Maxwell nvidia ha praticamente il monopolio delle discrete mobile. Dove conta il miglior rapporto prestazioni/consumi AMD non c'è.
Lo dissi all'uscita di Maxwell che il problema per AMD con le sue soluzoini sarebbe stato nel mercato mobile. E infatti....

L'unica scelta davvero azzeccata è stata quella di comprare ATI, altrimenti penso che la situazione sarebbe ancora più grave..
Eh, insomma, i 5 miliardi e rotti spesi per comprarla non sono mai riusciti a recuperarli. Fossero stati investiti in R&D sulle CPU magari oggi non avremmo avuto i Phenom I/II/Bulldozer/Bobcat/Jaguar ma qualcosa di decisamente migliore.
Le APU pur essendo una buona idea non sono per niente redditizie. Oltre al fatto che sono arrivate veramente tardi. E il fatto che non sarebbero mai state competitive in termini prestazionali con le soluzioni CPU+GPU discrete già lo si sapeva. Purtroppo nel mercato dove queste sarebbero state utili (mobile, dai notebook ai tablet) non hanno mai mostrato di avere dei vantaggi nemmeno rispetto alle integrate Intel e sui tablet non se ne è vista nemmeno l'ombra.
Con i soldi spesi per acquistarla avrebbero dovuto fare faville per sfruttare la tecnologia. Invece anche in questo caso non sono riusciti a fare nulla e quasi sempre in ritardo.

gd350turbo
17-04-2015, 14:00
Sinceramente questa notizia non mi fa piacere, anche se era ampiamente prevedibile.
Ricordo AMD che battagliava con Intel nonostante l'enorme differenza di fatturato, eppure riusciva a impensierirla in più di una occasione.
Forse in me c'è un po di nostalgia per le favolose CPU nel periodo Athlon 64 fino al Phenom II, o forse perché odio i monopoli che potrebbero materializzarsi se AMD finisse male.

Nel campo gpu ancora no, ma nel campo cpu, siamo praticamente già in regime di monopolio !
Poi tra un pò arriva Skylake, e la distanza si allunga !

L'unica speranza è che qualcuno se la comperi e la faccia funzionare come dovrebbe !

AlexSwitch
17-04-2015, 14:06
Dati che rispecchiano l'andamento del mercato dei pc negli ultimi anni e l'incapacità di amd di offrire una linea competitiva e convincente in tutte le segmentazioni del mercato.. L'unica scelta davvero azzeccata è stata quella di comprare ATI, altrimenti penso che la situazione sarebbe ancora più grave..
Tuttavia le scelte fatte e l'inadeguatezza delle cpu fx riproposte in diverse salse da anni ormai non hanno per nulla pagato.
Cosa evidente e più volte sottolineata in molte occasioni ( sebbene a molti non piacesse, di fatto i dati dicono che sono state fatte delle scelte sbagliate).
Mi auguro per la concorrenza nei prezzi e nell'evoluzione delle tecnologie che tirino fuori qualcosa di convincente, altrimenti è davvero nera la cosa.

Guarda che è stata proprio l'acquisizione di ATI ( circa 6 Mld di Dollari ) a rendere ancora più precaria la situazione finanziaria di AMD ( investimenti precedenti per la FAB di Dresda ) con l'emissione di bond convertibili per 2.2 Mld di Dollari.
Visti i conti negli ultimi sei anni, che non hanno mai raggiunto un utile considerevole, l'acquisizione di ATI è stata, per AMD, un flop colossale che è servita solamente per drenare risorse.

Vul
17-04-2015, 14:08
Vero anche questo.
Ma del resto AMD non riesce ad essere reattiva su tutti i settori come Intel proprio perchè ha risorse più limitate.
Il mercato si è fatto troppo veloce e troppo vario per le risorse di AMD secondo me.

Sulle cpu desktop in realtà è meno veloce, ma è più veloce sul resto.

Secondo me i problemi di AMD sono:

-aver venduto le proprie fonderie. amd sarebbe potuta arrivare potenzialmente un anno prima di intel e nvidia sui 16 o 14 nm e dominare il mercato per 12 mesi in quei settori

-in ambito gpu le prestazioni le ha, ma a prezzo di consumi parecchio più elevati

-un mercato che giudica fin troppo il rapporto prestazioni/watt, come se 5 euro di bolletta a fine anno giustificassero comprare una scheda della concorrenza a 50 euro in più

-problemi di immagine dovuti a continui e incessanti rebranding degli stessi (seppur validi) prodotti. Si una 265 è un acquisto molto interessante a 120 euro o quanto costa, ma è sempre una 7870 che acquistavo a 140-150 2 anni fa.

-un mercato anche fatto di gente stupida. amd porta le prestazioni di una titan a 300 euro, tutto normale, e per 12 mesi è assolutamente inarrivabile in rapporto prestazioni prezzo. viene lanciata la titan x a 1300 euro "eh si nvidia si che è una grande azienda"

-ha investito troppo nelle apu nel momento sbagliato. le apu a 14 nm secondo me ci daranno grandi soddisfazioni e sono sicuro che avremo apu che ci permetteranno di giocare a 1080p e dettagli elevati senza usare gpu (un pò come adesso possiamo giocare a 720p con dettagli elevati con le ultime apu..)

AMD ha bisogno secondo me di ripulire l'immagine (smettendo di rilanciare gli stessi prodotti in continuazione, perlomeno deve aggiornarli ad una nuova architettura da anno in anno e abbassando di parecchio i consumi).

Il problema è che se avessero potuto farlo facilmente, forse l'avrebbero già fatto.

Gli uomini migliori del passato amd non a caso ora sono in nvidia e intel.

In ogni caso dobbiamo solo che augurare il meglio ad amd che in caso di monopolio nvidia e intel possiamo anche chiudere hwupgrade.

AlexSwitch
17-04-2015, 14:12
Nel campo gpu ancora no, ma nel campo cpu, siamo praticamente già in regime di monopolio !
Poi tra un pò arriva Skylake, e la distanza si allunga !

L'unica speranza è che qualcuno se la comperi e la faccia funzionare come dovrebbe !

L'unica speranza per AMD, se vorrà continuare a produrre CPU o APU o GPU, è quella di trovare qualcuno che le dia una strategia credibile per conquistare un mercato.... e soprattutto capitali freschi!!
AMD si è dissanguata in mille rivoli senza più riuscire a stringere nulla di importante da quasi 10 anni!!
E' ora che decidessero cosa fare e come farlo e soprattutto in che fascia di mercato!!

Vul
17-04-2015, 14:16
Ah, altra cosa importantissima.

L'apprezzamento del dollaro è un problema per tutte le società che fatturano in USA.

Philip Morris ad esempio a dollaro costante rispetto al passato anno fiscale ha guadagnato il 15 %, ma considerando il prezzo del dollaro corrente ha guadagnato meno.

gd350turbo
17-04-2015, 14:17
-un mercato che giudica fin troppo il rapporto prestazioni/watt, come se 5 euro di bolletta a fine anno giustificassero comprare una scheda della concorrenza a 50 euro in più

Io ho scelto componenti dal consumo più basso possibile, non per il costo il bolletta, ma per il semplice fatto che ogni watt consumato non sparisce nel nulla, ma viene convertito in calore, calore che mina l'efficacia, la stabilità e l'affidabilità del componente e in ultima analisi, deve essere smaltito !

Bassi consumi significa poco calore prodotto, e poco calore prodotto, permette l'adozione di sistemi di raffreddamento economici e silenziosi...
Non mi pare poco !

Strato1541
17-04-2015, 14:18
Guarda che è stata proprio l'acquisizione di ATI ( circa 6 Mld di Dollari ) a rendere ancora più precaria la situazione finanziaria di AMD ( investimenti precedenti per la FAB di Dresda ) con l'emissione di bond convertibili per 2.2 Mld di Dollari.
Visti i conti negli ultimi sei anni, che non hanno mai raggiunto un utile considerevole, l'acquisizione di ATI è stata, per AMD, un flop colossale che è servita solamente per drenare risorse.

Bisogna vedere cosa sarebbe amd senza ati, che ha uno share del 35% nel campo gpu, inoltre non sarebbero state create le apu, quantomeno in tempo utile.

gd350turbo
17-04-2015, 14:18
L'unica speranza per AMD, se vorrà continuare a produrre CPU o APU o GPU, è quella di trovare qualcuno che le dia una strategia credibile per conquistare un mercato.... e soprattutto capitali freschi!!
AMD si è dissanguata in mille rivoli senza più riuscire a stringere nulla di importante da quasi 10 anni!!
E' ora che decidessero cosa fare e come farlo e soprattutto in che fascia di mercato!!

Anche, che si concentrino su un unica linea, meglio che facciano una cosa sola ma la facciano bene che dieci mediocri !

Vul
17-04-2015, 14:22
Io ho scelto componenti dal consumo più basso possibile, non per il costo il bolletta, ma per il semplice fatto che ogni watt consumato non sparisce nel nulla, ma viene convertito in calore, calore che mina l'efficacia, la stabilità e l'affidabilità del componente e in ultima analisi, deve essere smaltito !

Bassi consumi significa poco calore prodotto, e poco calore prodotto, permette l'adozione di sistemi di raffreddamento economici e silenziosi...
Non mi pare poco !

Si ma le schede sono anche concepite per lavorare a determiante temperature.

Le 290/290x sono disegnate per stare a 95 gradi.

Poi se prendi alcuni modelli custom (come le trix) sono più silenziosi e freddi di roba come una 270x o una 680.

Anche io sono d'accordo che il wattaggio sia un fattore comunque rilevante, ma gli viene data secondo me un enfasi spesso esagerata.

Pier2204
17-04-2015, 14:22
Prendo spunto dal tuo commento Pier perché accende un faro su un periodo storico cruciale, 2000-2005, per AMD che si risolse nell'acquisto in toto di ATI per quasi 6 Miliardi di Dollari. Cruciale perché l'acquisizione della casa delle GPU canadesi è stata una vera e propria bomba per AMD, prosciugandone quasi la sua liquidità e appesantendone il suo debito. Da qui è iniziato il lento declino di AMD, tutto legato alla cronica mancanza di capitali da investire in R&D e da un management che ha preferito ricorrere Intel in ogni segmento di mercato perdendo di vista quelli più lucrativi in termini di margini.
Così nel giro di pochi anni hanno letteralmente dissipato un patrimonio costruito faticosamente con i successi delle CPU K5, K6, Athlon... Hanno svenduto le fonderie, per cui si erano indebitati; hanno cambiato strategia cercando di fare concorrenza nel capo della grafica comprando a caro prezzo la ATI ( che è sempre stata una Fabless Company come nVidia ) senza però riuscire ad essere incisivi quanto si deve per spuntare margini interessanti. Le APU? Interessanti ma acerbe ancora, ed anche qui, la cronica mancanza di liquidità fresca limita parecchio le cose, soprattutto nel marketing... Ora dimostrano di non avere una strategia e di navigare a vista, dato che il business non si fa con le promesse ( come lo erano le APU )... I tempi si allungano ed Intel ed nVidia non le danno tregua!! Amen...

Sono daccordo riguardo il passo che AMD ha fatto sopra le prorpie possibilità finanziarie, mentre non lo sono per l'idea in se.

Parlando di idee la scelta era azzeccata, tanto che la stessa Intel si è messa a investire notevoli risorse nel campo GPU, solo che Intel ha fatto tutto in casa con successi alterni e qualche flop.

Scelta difficile ai tempi, ma che il mercato si muovesse verso le integrate non avevano sbagliato, non avendo il know-ow per produrre in proprio le GPU si sono rivolti ad ATI.

Con il senno del poi AMD ha fatto una mossa troppo pesante, ma la domanda che oggi mi faccio è questa: Senza ATI oggi AMD come sarebbe messa?

Solo con le CPU sarebbe riuscita a capitalizzare margini e utili per consentire di prosperare in questo settore?

AlexSwitch
17-04-2015, 14:23
Bisogna vedere cosa sarebbe amd senza ati, che ha uno share del 35% nel campo gpu, inoltre non sarebbero state create le apu, quantomeno in tempo utile.

Uno share che non porta utili a livello globale e quindi profitti da reinvestire.... A 10 anni dall'acquisizione di ATI, si può parlare di fail!! Anche le APU, economicamente parlando, sono poco più che una boccata di ossigeno per AMD in virtù delle forniture a Sony e Microsoft.

Vul
17-04-2015, 14:24
Bisogna vedere cosa sarebbe amd senza ati, che ha uno share del 35% nel campo gpu, inoltre non sarebbero state create le apu, quantomeno in tempo utile.

Le APU sono state un fallimento fino ad adeso.

Sono cpu che compromettono prestazioni cpu per avere prestazioni comunque molto inferiori ad una dedicata in ambito grafico (e grazie al cavolo, se le schede video costano più di processori di fascia medio alta un motivo ci sarà).

Io sono fiducioso e spero che amd riesca a produrre delle buone apu a 14 nm, ma fino ad adesso dovevano concentrarsi più a fare delle buone cpu.

AlexSwitch
17-04-2015, 14:31
Sono daccordo riguardo il passo che AMD ha fatto sopra le prorpie possibilità finanziarie, mentre non lo sono per l'idea in se.

Parlando di idee la scelta era azzeccata, tanto che la stessa Intel si è messa a investire notevoli risorse nel campo GPU, solo che Intel ha fatto tutto in casa con successi alterni e qualche flop.

Scelta difficile ai tempi, ma che il mercato si muovesse verso le integrate non avevano sbagliato, non avendo il know-ow per produrre in proprio le GPU si sono rivolti ad ATI.

Con il senno del poi AMD ha fatto una mossa troppo pesante, ma la domanda che oggi mi faccio è questa: Senza ATI oggi AMD come sarebbe messa?

Veramente il " senno " al tempo, da parte degli analisti, era quello di massima attenzione e abbastanza critico... C'era già un debito importante da pagare per gli impianti delle fonderie, e la priorità di AMD era quella di consolidare il successo in ambito CPU. Successo che è passato anche attraverso la possibilità di farsele in casa... Al posto di una acquisizione totale, AMD poteva trovare un altro accordo con ATI, per i suoi piani futuri... Ed ora muoiono di asfissia!!

gd350turbo
17-04-2015, 14:32
Si ma le schede sono anche concepite per lavorare a determiante temperature.

Le 290/290x sono disegnate per stare a 95 gradi.


E' una questione fisica, un chip che lavora a 95° avrà una vita più problematica di uno che lavora a 65°... anche se dichiari che è costruita per quello !

Poi se prendi alcuni modelli custom (come le trix) sono più silenziosi e freddi di roba come una 270x o una 680.

Perchè hanno dissipatori più efficienti, invece dovevano fare un chip che consumava meno...


Anche io sono d'accordo che il wattaggio sia un fattore comunque rilevante, ma gli viene data secondo me un enfasi spesso esagerata.
Per me è fondamentale il consumo, nella mia scala dei valori, e probabilmente non solo nella mia, è tra i punti più importanti !

calabar
17-04-2015, 14:32
A me quello che non piace è il disattendere continuamente le aspettative dei potenziali clienti.
Per me per esempio sarebbe stata ottima una APU Carrizo 45w-65w per desktop (magari su mini-itx) per un acquisto a breve, e loro cosa fanno? Niente Carrizo per desktop... =_='
Anche una gamma ridotta trasposta da quella per notebook sarebbe stato un buono sbocco per questi prodotti, anche senza fare vendite di massa (del resto il prodotto è già pronto).

-aver venduto le proprie fonderie. amd sarebbe potuta arrivare potenzialmente un anno prima di intel e nvidia sui 16 o 14 nm e dominare il mercato per 12 mesi in quei settori
Hai visto come sono lievitati i costi di gestione delle fonderie negli ultimi anni? Altro che acquisizione di ATI.
AMD non sarebbe arrivata prima, anzi, già aveva difficoltà e non riusciva a trovare i fondi necessari per migliorare i propri processi produttivi. Oggi è abbastanza evidente il fatto che non sarebbero riusciti a stare dietro ai costi delle fonderie.

Vorrei che il prossimo che mi da del fanboy quando parlo di fatti reali, belli o brutti che ritenate siano per voi, si prenda 5 giorni di ban. O del cretino. Che per me va bene lo stesso.
Scusami ma... tu vorresti ottenere questo con interventi come quello di prima? Un post con toni tanto accusatori nei confronti di AMD e in cui dipingi un quadro tanto estremo da andare ben al di la dei fatti concreti?
Tutt'al più, in questo modo, porti gli altri utenti a pensare esattamente il contrario di quel che vuoi, nei tuoi confronti.

Il fatto che tu abbia in qualche modo ragione su alcuni fatti (mentre altri sono decisamente opinabili, come la mancanza di competitività di AMD con Nvidia sul lato GPU) non ti pone al riparo da nulla, perchè è il modo in cui scrive che qualifica un utente schierato, non se azzecca qualche teoria.

Per cui il mio consiglio è, se vuoi che nessuno ti veda come un fanboy, è cambiare il modo in cui esponi i tuoi argomenti. Questo renderà anche molto più piacevole per gli altri intavolare una discussione con te.

macellatore
17-04-2015, 14:47
Questa volta sono un po' piu' ottimista,
è la volta che ci liberiamo di AMD,
in modo da ottenere una concorrenza REALE.

L'annuncio dell'abbandono di SeaMicro mi sembra molto interessante...
cioè manca la fiducia in ARM? Nelle architetture Jaguar?

Secondo me Lisa Su ha come obiettivo
VENDERE AMD al prezzo piu' alto possibile,
e spero ci riesca.

Samsung/AMD o Microsoft/AMD sarebbero competitor piu' interessanti contro Intel.

Vul
17-04-2015, 14:53
Questa volta sono un po' piu' ottimista,
è la volta che ci liberiamo di AMD,
in modo da ottenere una concorrenza REALE.

L'annuncio dell'abbandono di SeaMicro mi sembra molto interessante...
cioè manca la fiducia in ARM? Nelle architetture Jaguar?

Secondo me Lisa Su ha come obiettivo
VENDERE AMD al prezzo piu' alto possibile,
e spero ci riesca.

Samsung/AMD o Microsoft/AMD sarebbero competitor piu' interessanti contro Intel.

"Liberiamoci dell'unico competitor così avremo più competizione".

Stai delirando.

Tra l'altro i mercati cpu e notebook hanno costi elevati e ricavi molto bassi. Se Samsung si compra amd l'ultima cosa che gli interessa sono le gpu e le cpu desktop o quelle notebook ti assicuro.

gd350turbo
17-04-2015, 14:55
Per come l'ho capito io, il discorso sarebbe:
Liberiamoci di questo competitor finto e prendiamone uno che competa per davvero !

AceGranger
17-04-2015, 14:55
Le APU sono il progetto più incompreso di AMD.
Se gli sviluppatori software le avessero considerate di più le cose sarebbero andate diversamente.
Ovviamente gli sviluppatori non hanno cagato le APU perchè non hanno abbastanza quote di mercato e non vendono perchè senza il software giusto non sviluppano il loro potenziale.
Insomma è un circolo vizioso. :)

imho è, ma le APU mi sembrano uno dei progetti piu sopravvalutati degli ultimi tempi.
Sono sempre state dipinte coma la panacea di tutti i mali e si da per scontato che tutti i software e tutto il codice sulla faccia della terra possano trarre beneficio dalla GPU on-board solo perchè in un paio di bench dati da AMD si vedono dei guadagni e quindi è solo colpa degli sviluppatori che non le usano...
Ci sono voluti anni per far diffondere CUDA e/o OpenCL e ancora oggi danno benefici solo in determinate circostanze, le APU con HSA sono una leggera evoluzione di OpenCL, non capisco cosa ci sia di miracoloso e di non compreso nelle APU.

Io le ho sempre trovate dall'utilita abbastanza discutibil; se uno non usa la GPU va meglio con le CPU intel che sono migliori, e se uno necessita della GPU se la cerca discreta; i casi dove si abbia a tutti i costi bisogno della GPU e non si possa avere una discreta mi sembrano molto rari.

the_joe
17-04-2015, 15:00
Per come l'ho capito io, il discorso sarebbe:
Liberiamoci di questo competitor finto e prendiamone uno che competa per davvero !
Si, ma è delirio puro pensare che un competitor nasca dal nulla, serve KnowHow mica basta che arrivi Samsung o qualcun altro con un po' di soldi per far paura a Intel.....

roccia1234
17-04-2015, 15:14
Questa volta sono un po' piu' ottimista,
è la volta che ci liberiamo di AMD,
in modo da ottenere una concorrenza REALE.

L'annuncio dell'abbandono di SeaMicro mi sembra molto interessante...
cioè manca la fiducia in ARM? Nelle architetture Jaguar?

Secondo me Lisa Su ha come obiettivo
VENDERE AMD al prezzo piu' alto possibile,
e spero ci riesca.

Samsung/AMD o Microsoft/AMD sarebbero competitor piu' interessanti contro Intel.

Delirio.

Tolta AMD, chi dovrebbe fare concorrenza ad intel in campo x86 e x64? :doh:

Piuttosto sarebbe da sperare che qualcuno con taaaanti capitali compri amd (samsung, microsoft, google) e investa fiumi di soldi in R&D.

the_joe
17-04-2015, 15:18
Beh c'è ARM :D

ARM al momento ha il monopolio delle soluzioni mobili, per il mercato X86 ci sono solo AMD e INTEL......

Che poi il mercato del mobile sia molto interessante per tutti e che un domani le soluzioni ARM possano diventare interessanti anche per altri scopi nessuno lo nega, ma non sottovalutiamo le soluzioni Intel che sta facendo grossi progressi e investimenti per recuperare il terreno perso, AMD dal canto suo sta facendo il possibile per sopravvivere, ma dovrebbe avere una dirigenza un po' più illuminata che non faccia seccare i rami produttivi e magari trovi un settore dove fare margini.

gd350turbo
17-04-2015, 15:18
Si, ma è delirio puro pensare che un competitor nasca dal nulla, serve KnowHow mica basta che arrivi Samsung o qualcun altro con un po' di soldi per far paura a Intel.....

Anche come siamo messi ora non è che stiamo tanto meglio !

Se vuoi una cpu di nome e di fatto, vai di i3-i5-i7 e li paghi quello che vuole intel.

Forse se arriva qualcuno con un pò di soldi, può fare un pochino di concorrenza, sicuramente meglio di ora !


Piuttosto sarebbe da sperare che qualcuno con taaaanti capitali compri amd (samsung, microsoft, google) e investa fiumi di soldi in R&D.

Appunto !

the_joe
17-04-2015, 15:21
Anche come siamo messi ora non è che stiamo tanto meglio !

Se vuoi una cpu di nome e di fatto, vai di i3-i5-i7 e li paghi quello che vuole intel.

Forse se arriva qualcuno con un pò di soldi, può fare un pochino di concorrenza, sicuramente meglio di ora !

Sicuramente meglio di ora, visto che AMD è ferma a qualche anno fa con l'architettura........

Per HSA dove ha investito parecchio, spero accada come con le estensioni a 64bit che ora abbiamo tutti grazie ad AMD che poi ha stretto accordi con Intel... fra qualche tempo avremo HSA o qualcosa di simile anche da Intel e se fosse un brevetto AMD entrerebbero soldi in cassa per fare qualcosa di buono....

the_joe
17-04-2015, 15:30
Non è un brevetto AMD credo, c'è una fondazione di cui fanno parte un sacco di aziende tra cui samsung, arm, mediatek, qualcomm, ecc.
AMD è quella che se ne occupa direttamente ma non so se poi resta suo brevetto.

Oh poi ci dimentichiamo mantle.
Alla fine AMD di cose buone ne ha fatte, solo che non le hanno sapute sfruttare a dovere. :)

Stanno lavorando a tecnologie che poi mettono a disposizione di tutti (come mantle e hsa) e cercano di sfruttarle per lanciare i loro prodotti, solo che poi lo prendono in quel posto (come mantle abbandonate per le dx12).
Forse dovrebbero fare come microsoft, sviluppare una tecnologia e metterla a disposizione di tutti mantenendone però la proprietà.

Purtroppo AMD non ha la potenza di fuoco di Intel, ma soprattutto non ha un reparto marketing all'altezza, quando riuscì a contrastare Intel aumentò considerevolmente le vendite grazie anche alla pubblicità che faceva su diversi media (anche la Ferrari di F1 aveva su lo sponsor AMD) ora non si vede più e oggi come ieri se una cosa non la vedi non esiste....

AceGranger
17-04-2015, 15:36
I banch di AMD su prodotti AMD non li considero (così come non considero quelli di intel per intel, nvidia per nvidia ecc.)

Preò prendo bench come questo:


puoi giusto prendere quello che è uno degli unici 2 bench che girano da 3 anni a questa parte...


Cioè la stessa apu va 6 volte più veloce in hsa piuttosto che in openCL.
Poi sappiamo che non va così in tutto per carità, probabilmente questa è una situazione estremamente ottimale per hsa.


"piuttosto che in OpenCL" credo sia un errore fondamentale, HSA non è un qualcosa di diverso, HSA è OpenCL con in piu la memoria unificata e stop... il fatto che UN software benefici in UNA delle sue funzioni in modo cosi marcato dell'accesso alla memoria non è sinonimo del fatto che possa valere per tutti i software e per tutte le funzioni... tantè che dal giorno della presentazione non è ancora cambiato una fava, e AMD non ha nemmeno speso tempo o energie a supportare la cosa; guarda nVidia con CUDA, ha spinto e spinge tantissimo, e lavora a braccetto con molte software house, e i risultati li porta a casa.

macellatore
17-04-2015, 15:50
Se AMD venisse comprata da Samsung o Microsoft,
indubbiamente avremmo un competitor contro Intel piu' interessante.

In questo settore servono soldi da investire.
Samsung e M$ hanno soldi a palate
(Samsung ha pure le FAB), AMD no.

E io penso che Lisa Su questo lo abbia capito,
staremo a vedere.
L'abbandono di SeaMicro mi da' fiducia.

AceGranger
17-04-2015, 16:23
Chiaro che non mi aspetto che abbia questi numeri in tutti i campi, però non posso manco credere che funzioni solo in questo.
Il problema è che non c'è base venduta, anche se amd avesse investito in supporto avrebbe sprecato soldi e basta.
Un conto è mantle, supportato da tutte le gpu vendute da amd che sono almeno il 25% del mercato, allora vale la pena, ma per le apu che saranno il 2% chi si sbatte a sviluppare?

certo potrebbe anche funzionare con altro, ma bisogna sempre vedere se l'impatto prestazionale che da vale il lavoro, perchè se mi accellera solo alcune parti, anche alla velocita della luce, ma in totale risparmio mezzo secondo, bè credo che possa rimanere dov'è per molti programmatori

Non mi pare nemmeno che AMD si sia sbattuta...
Quando si parla di nVidia che da un supporto che è anni luce avanti ad AMD è proprio in queste cose.

nVidia puntera pure su tecnologie proprietarie ma cavolo, funzionano e le supporta e anche bene; CUDA ne è l'esempio ( e parlo di CUDA a livello professionale )
AMD si nasconde sempre dietro "all'open source" e aspetta che gli altri cambino le cose; con HSA non ha fatto NULLA, avrebbe potuto tranquillamente fare accordi con infinite software house e portare qualcosa di concreto nel mercato... cosa sono 2-3 anni che ha lanciato HSA, e cosa ha fatto in questo periodo se non tante bellissime slide ?

davo30
17-04-2015, 16:38
Chiaro che non mi aspetto che abbia questi numeri in tutti i campi, però non posso manco credere che funzioni solo in questo.
Il problema è che non c'è base venduta, anche se amd avesse investito in supporto avrebbe sprecato soldi e basta.
Un conto è mantle, supportato da tutte le gpu vendute da amd che sono almeno il 25% del mercato, allora vale la pena, ma per le apu che saranno il 2% chi si sbatte a sviluppare?

Beh allora a questo punto tanto valeva neanche sbattersici, speravano nello spirito santo? Nvidia a suo tempo anche con CUDA era allo stesso punto, solo che si è accordata con Adobe, tanto per fare un esempio, che ha un'immagine fortissima grazie alla suite grafica, ed ecco li che CUDA è esploso.
Anche le APU, perche non proporre a una Apple di produrre i Macbook con APU (sto sparando)? Tanto il 70% di coloro che acquistano Apple lo fanno per il marchio, non per il procio in se, ma hai idea di che ritorno di immagine avrebbero avuto?
E' che non sono degli incapaci patentati, al massimo riescono a fare un video trollata in cui spediscono su una sonda una APU, rendiamoci conto a che livelli di marketing siamo..... :muro:

Pier2204
17-04-2015, 17:03
Se AMD venisse comprata da Samsung o Microsoft,
indubbiamente avremmo un competitor contro Intel piu' interessante.

In questo settore servono soldi da investire.
Samsung e M$ hanno soldi a palate
(Samsung ha pure le FAB), AMD no.

E io penso che Lisa Su questo lo abbia capito,
staremo a vedere.
L'abbandono di SeaMicro mi da' fiducia.

Samsung sicuramente si, sono nello stesso settore e hanno le fab per produrre x86 e entrare in quel mercato, Microsoft non so che interesse possa avere nelle CPU/GPU, non è il suo businnes strategico..

macellatore
17-04-2015, 18:49
Samsung sicuramente si, sono nello stesso settore e hanno le fab per produrre x86 e entrare in quel mercato, Microsoft non so che interesse possa avere nelle CPU/GPU, non è il suo businnes strategico..

XBOX?

devil_mcry
17-04-2015, 19:05
Non è un brevetto AMD credo, c'è una fondazione di cui fanno parte un sacco di aziende tra cui samsung, arm, mediatek, qualcomm, ecc.
AMD è quella che se ne occupa direttamente ma non so se poi resta suo brevetto.

Oh poi ci dimentichiamo mantle.
Alla fine AMD di cose buone ne ha fatte, solo che non le hanno sapute sfruttare a dovere. :)

Stanno lavorando a tecnologie che poi mettono a disposizione di tutti (come mantle e hsa) e cercano di sfruttarle per lanciare i loro prodotti, solo che poi lo prendono in quel posto (come mantle abbandonate per le dx12).
Forse dovrebbero fare come microsoft, sviluppare una tecnologia e metterla a disposizione di tutti mantenendone però la proprietà.

Non è un brevetto AMD e quando davvero ci sarà il senso Intel potrà implementare la stessa soluzione. Anzi, ad oggi direi proprio che HSA avrà mercato quando Intel l'adotterà, allo stesso tempo considerando che usando in OpenCL GPU discrete si hanno prestazioni comunque NETTAMENTE superiori, in ambito professionale avrà sempre vita difficile...

Pier2204
17-04-2015, 19:18
XBOX?

Non so, secondo me gli conviene più acquistarli a prezzi vantaggiosi, acquistare AMD solo per le APU con i margini risicati che ha il settore Consolle la vedo dura.

Microsoft ha pochi prodotti nell'hardware, (Lumia-Surface-xbox) niente che giustifichi i costi di un acquisto, anche perché l'acquisto è il costo una tantum, i veri costi sono R&D per sviluppare processori che possano competere con la concorrenza (Intel- Nvidia-ARM) . Penso che in questo momento Microsoft ha altre gatte da pelare prima di pensare all'hardware, e cosa più importante, quali reali vantaggi può procurargli AMD in casa che non possa avere con i fornitori ufficiali.

Poi tutto è possibile ma realisticamente penso che sia una opzione remota..

Alekx
18-04-2015, 07:58
Quando invece si fa un paragone tra come va lo stesso gioco nelle console e nei PC salta fuori che è probabilmente perchè quei furbi di MS hanno lasciato le directx in singlecore (mentre nelle console ovviamente no, perchè sennò certi giochi non girano proprio).

Con Win10 e i giochi con directX 12 (che finalmente sfruttano ben 6 core, non di più però perchè non scherziamo eh, non bisogna far sfigurare troppo le console) dopo vedi come un FX 8 o 6 core torna dove avrebbe sempre dovuto essere.

Quoto pienamente, i giochi secondo me non fanno testo per capire se una CPU sia piu' o meno potente di un'altra proprio perche' non ottimizzati.
e' chiaro quindi che magari ad una serie 9000 o 8000 di AMD togli almeno il 50% di potenza secondo me, al contrario pero' un I3 lo sfrutti al 100%.

Con la configurazione in firma non mi posso lamentare, soddisfa pienamente le mie attuali esigenza di giocatore e utente PC in genere, e sono curioso di capire se effettivamente Windows 10 sfruttera' i 6 core della mia CPU per davvero con le DX12 e poi magari una CPU vecchia di 5 anni si comporta meglio di un I5 che oggi la supera in prestazioni, come si dice chi vivra' vedra'. :D

oliverb
18-04-2015, 15:38
allora posso dire la mia,
io ho un 8120 (8 core) che arriva fino a 3,4 ghz
ma già a 3,1 il programma (epu-4) mi segnala che tocca i 130 watt.
Per questo lo tengo impostato solo a 1,9 ghz e ci faccio tutto pure giocare e mi consuma solo max 43 watt (il salto di prestazioni da 1,9 a 3,1 non è tale da giustificare i 130 watt perciò lo tengo a 1,9).

Però. però. probabilmente questi processori sono sprecati e non sfruttati, anzi sicuramente.
Perchè ad esempio un giorno dovevo fare un rip di un Divx di 2 gb e portarlo a 700.
Bene ho provato 6 programmi, tutti ci mettevano da mezz'ora a quaranta minuti tranne uno... che sicuramente era programmato per sfruttare tutti i core del processore... e ci mise soltanto meno di 6 minuti! (opera del processore perchè la scheda video rimaneva in standby)

Se davvero Windows 10 sarà programmato per 8 core, allora sarò il primo a prenderlo (altrimenti lascerò perdere)

corvazo
18-04-2015, 17:06
Calo generale dei desktop e dei server, settore quasi da abbandonare... ormai I desktop hanno una potenza sufficiente in tanti ambiti anche se vecchi, al contrario nel settore mobile é sempre richiesta maggior potenza ed efficienza. Giá Lisa Su ci aveva avvertito che sarebbe stato un trimestre duro. Per giugno le cose dovrebbero migliorare con Carrizo + Windows 10, e se cosí non fosse mi sa che sará troppo tardi vedere un AMD ARM. Siccome peró é da mesi che abbiamo visto I prototipi funzionanti é inutile lamentarsi della situazione, probabilmente sono giá pronti e stanno solo aspettando il lancio di Windows10

Personalmente avrei bisogno di un tablet 7" max 8.9" che mi visualizzi flash, questa necessitá non puó essere risolta da nessun ipad, android, amazon o nvidia, e sarebbe l'unica altenativa ai Surface, magari ad un prezzo piú conveniente

CrapaDiLegno
18-04-2015, 19:37
Scusami ma... tu vorresti ottenere questo con interventi come quello di prima? Un post con toni tanto accusatori nei confronti di AMD e in cui dipingi un quadro tanto estremo da andare ben al di la dei fatti concreti?
Tutt'al più, in questo modo, porti gli altri utenti a pensare esattamente il contrario di quel che vuoi, nei tuoi confronti.

Il fatto che tu abbia in qualche modo ragione su alcuni fatti (mentre altri sono decisamente opinabili, come la mancanza di competitività di AMD con Nvidia sul lato GPU) non ti pone al riparo da nulla, perchè è il modo in cui scrive che qualifica un utente schierato, non se azzecca qualche teoria.

Per cui il mio consiglio è, se vuoi che nessuno ti veda come un fanboy, è cambiare il modo in cui esponi i tuoi argomenti. Questo renderà anche molto più piacevole per gli altri intavolare una discussione con te.
Toni accusatori? Oltre i fatti concreti?
Ma che stai a dì! Sono fatti. FATTI VERI!
AMD competitiva con nvidia con le sue GPU? Ma in quale mondo vivi? Ah, sì, quello del fanboy.
Dove è competitiva AMD? Negli FPS che vedi sullo schermo? Ah, be' se ti fermi a quello allora hai ragione. La ragione di un bambino che non sa fare una valutazione più in là di quel che vede ma almeno dovrebbe comprendere la differenza in quello che sente, le ventole).
Peccato che le GPU di AMD siano più grandi di quelle di nvidia (quindi maggior costo per lei), abbiano un prezzo inferiore (quindi margine di guadagno decisamente minore) e soprattutto consumino di più. Quest'ultimo fatto taglia semplicemente fuori AMD da tutti i portatili. Infatti di portatili con GPU AMD discrete se ne vedono davvero pochi. Se non hai capito la questione, Maxwell ha spazzato via AMD in quel mercato e questa non potrà tornarci se non mette una bella pezza alla sua architettura.
Neghi questo? Be', il bilancio è lì a darti i numeri (se li capisci). E le ricerche di mercato con i dati sul market share a confermarle.

Puoi piangere e gridare al gombloddo quanto vuoi, ma sempre e comunque parlano i fatti. I prodotti AMD, CPU, APU o GPU che siano non sono appetibili. Le sue quote di mercato di riducono dappertutto, segno che qualcosa non funziona. E non è il consumatore il problema. Il problema è nell'offerta di AMD. Semplicemente ha tutte soluzioni di seconda linea e ha queste APU che sono 6 anni che dico non sono né carne né pesce. HSA un bel candelotto di fumo che finora non ha prodotto proprio nulla (e nulla produrrà in futuro).

Spiace che si sia ridotta così perché almeno in ambito CPU avrebbe davvero potuto fare molto di più. Magari oggi avrei un 8 core vero invece che un 4+4 nel case.

Lasciamo stare la questione "azzeccare qualche teoria".
Analizzando i FATTI, finora ci ho sempre azzecato.
Vuoi tornare ai discorsi fatti quando AMD vinse l'appalto della fornitura console? Cosa dissi e cosa mi fu detto? E parlavo di bilanci io, mica di robe campate per aria. E mentre parecchi di voi parlavate di aria fritta (taluni credendo che la divisione GPU era quella che faceva andare avanti tutta la baracca, e mi sembra che ve ne siano ancora convinti di questa mega cazzata pazzesca), io parlavo dell'improbabilità di avere forti incassi dalla fornitura dei SoC: fanboy, hater e altro mi fu detto. Oggi sono muti. E alcuni addirittura si permettono di dare consigli all'azienda su come dover investire nel futuro. Loro che non avevano capito una sega dell'operazione console. Ricordo ancora i 9 zeri di incassi l'anno pronosticati da qualche mago Otelma del tempo.
Vuoi tornare al tempo del lancio di CGN quando dissi che nvidia avrebbe dominato per i successivi 2 anni fino al'arrivo della generazione nuova? Eh, sì, ho sbagliato. Gli anni sono diventati 3 e mezzo, non sapevo che i 20nm sarebbero stati cancellati. Già ti sento dire che non ha dominato? Sicuro? Hai capito dai bilanci su chi vende e chi svende? Chi vende chip piccoli ai prezzi di quelli grandi? E chi viceversa?
Vuoi tornare al tempo del lancio di Maxwell quando dissi che nel mobile AMD era spacciata e che sarebbe diventata dura mantenere competitive quelle pizze di GPU?
Vuoi trovare chi per primo disse che AMD era un competitor fantoccio per Intel e che sarebbe già dovuta morire per avere finalmente concorrenza vera? Oh, i quintali di insulti presi! Oggi però vedo che la cosa non è più tabù. Qualcuno forse comincia a capire.. meglio tardi che mai..

Essere fanboy non significa parlare bene di qualcosa quando questa cosa è vera e sostenuta dai fatti. Essere fanboy è negare/interpretare la verità per adattarla alle proprie speranze, i propri desideri, le proprie miopi vedute.
Purtroppo qui la maggior parte lo è forse senza rendersene conto.

CrapaDiLegno
18-04-2015, 19:58
Le APU sono il progetto più incompreso di AMD.
Se gli sviluppatori software le avessero considerate di più le cose sarebbero andate diversamente.
Ovviamente gli sviluppatori non hanno cagato le APU perchè non hanno abbastanza quote di mercato e non vendono perchè senza il software giusto non sviluppano il loro potenziale.
Insomma è un circolo vizioso. :)

Allora, non facciamo confusione e malainformazione, please.
Le APU, fino a Kaveri, non sono state altro che l'evoluzione delle iGPU del chipset. Fino a Kaveri con la memoria unificata tra CPU e GPU le APU non facevano nulla più di quanto potessero fare le GPU inserite nel vecchio chipset esterno.
Quindi gli sviluppatori non "le hanno cagate" perché fino a oggi non portava alcun vantaggio cercare una soluzione che funzionasse su un sistema con GPU integrata rispetto a una discreta.
Il problema delle APU è che non sono nulla: non abbastanza potenti per fare qualcosa di serio e non migliorano l'efficienza della combinazione CPU+GPU. Sono una via di mezzo. Quelle mezze cose che non vanno bene né a chi della GPU se ne frega, né a chi necessita di una GPU decente. E non vanno bene a chi necessita di una CPU con i contro maroni. Le APU da quel punto di vista sono davvero deboli.
Hanno solo il vantaggio di poter abbassare il prezzo dei componenti risultando nella classica soluzione economica con mille mila compromessi.
Quindi il fatto che il mercato non si interessi a queste soluzioni non è dovuto ad un complotto particolare, ma alle stesse peculiarità del prodotto.

E' alquanto bizzarro sostenere che le APU siano qualcosa di "migliore" rispetto alle soluzioni Intel, solo perché è AMD ad essersi convinta (o vuole convincerci) che il mercato PC necessita di più potenza grafica rispetto alla potenza computazionale della CPU.
In realtà è vero l'opposto. Tranne in alcuni frangenti particolari, l'utente usa di più la potenza della CPU. Ecco il perché le soluzioni Intel sono preferibili (e preferite). Se poi uno ha realmente bisogno di una GPU decente, ne aggiunge una discreta a suo piacimento (da quella scrausa utile solo per decodificare i video a quella super mega powa che gli permette di giocare a 4K). Ma l'uso di una GPU potente non esclude, ma anzi prevede, che il reparto CPU sia all'altezza.
La via di mezzo di AMD che penalizza la CPU (e per via dell'architettura e per via del TDP rubato proprio dalla GPU) è meno appetibile. E lo si vede chiaramente nei numeri di vendita e nel fatto che le APU non è che abbiano fatto tutto questo successo tra il pubblico, anche quello più informato.

the_joe
19-04-2015, 07:20
allora posso dire la mia,
io ho un 8120 (8 core) che arriva fino a 3,4 ghz
ma già a 3,1 il programma (epu-4) mi segnala che tocca i 130 watt.
Per questo lo tengo impostato solo a 1,9 ghz e ci faccio tutto pure giocare e mi consuma solo max 43 watt (il salto di prestazioni da 1,9 a 3,1 non è tale da giustificare i 130 watt perciò lo tengo a 1,9).

Però. però. probabilmente questi processori sono sprecati e non sfruttati, anzi sicuramente.
Perchè ad esempio un giorno dovevo fare un rip di un Divx di 2 gb e portarlo a 700.
Bene ho provato 6 programmi, tutti ci mettevano da mezz'ora a quaranta minuti tranne uno... che sicuramente era programmato per sfruttare tutti i core del processore... e ci mise soltanto meno di 6 minuti! (opera del processore perchè la scheda video rimaneva in standby)

Se davvero Windows 10 sarà programmato per 8 core, allora sarò il primo a prenderlo (altrimenti lascerò perdere)

Post alquanto bizzarro e pieno di inesattezze, a parte le congetture ci sono un sacco di storie tipo "complottiste" a partire dal fatto che 7 non sia programmato per sfruttare il multi cpu per quale motivo poi non lo sappiamo visto che basta aprire la gestione risorse e vedere le cpu o i core o i task lavorare tutti (e per inciso non è solo AMD ad avere cpu con 8 core anzi Intel con gli Xeon arriva ben oltre) poi dipende dai programmi e solo alcuni beneficiano di più thread o core, l'esempio dei convertitori video è uno, ma per la maggior parte gli algoritmi non sono parallelizzabili e i giochi che devono per forza attendere le scelte dei giocatori sono fra questi. (2 muratori ci mettono metà tempo a fare un muro, ma 2 donne ci mettono sempre 9 mesi per partorire un bambino). Poi il discorso dei MHz del processore è fuori da ogni logica perché anche se non è lineare l'aumento di prestazioni è maggiore se raddoppi la frequenza rispetto al raddoppio dei core per i motivi scritti sopra di ipc e parallelismo.

GTKM
19-04-2015, 08:12
Post alquanto bizzarro e pieno di inesattezze, a parte le congetture ci sono un sacco di storie tipo "complottiste" a partire dal fatto che 7 non sia programmato per sfruttare il multi cpu per quale motivo poi non lo sappiamo visto che basta aprire la gestione risorse e vedere le cpu o i core o i task lavorare tutti (e per inciso non è solo AMD ad avere cpu con 8 core anzi Intel con gli Xeon arriva ben oltre) poi dipende dai programmi e solo alcuni beneficiano di più thread o core, l'esempio dei convertitori video è uno, ma per la maggior parte gli algoritmi non sono parallelizzabili e i giochi che devono per forza attendere le scelte dei giocatori sono fra questi. (2 muratori ci mettono metà tempo a fare un muro, ma 2 donne ci mettono sempre 9 mesi per partorire un bambino). Poi il discorso dei MHz del processore è fuori da ogni logica perché anche se non è lineare l'aumento di prestazioni è maggiore se raddoppi la frequenza rispetto al raddoppio dei core per i motivi scritti sopra di ipc e parallelismo.

Purtroppo si continua a dimenticare il fatto che non tutti gli algoritmi sono parallelizzabili, tanto per cominciare. Non solo, ci sono tanti, forse troppi, programmi che dovrebbero essere riscritti al fine di sfruttare il multithreading.
Software anche professionali (quindi da centinaia, se non migliaia, di euro) che continuano ad utilizzare un core, o al massimo due.
E tutto ciò è indipendente dal sistema operativo usato.

oliverb
19-04-2015, 08:18
Post alquanto bizzarro e pieno di inesattezze, a parte le congetture ci sono un sacco di storie tipo "complottiste" a partire dal fatto che 7 non sia programmato per sfruttare il multi cpu per quale motivo poi non lo sappiamo visto che basta aprire la gestione risorse e vedere le cpu o i core o i task lavorare tutti (e per inciso non è solo AMD ad avere cpu con 8 core anzi Intel con gli Xeon arriva ben oltre) poi dipende dai programmi e solo alcuni beneficiano di più thread o core, l'esempio dei convertitori video è uno, ma per la maggior parte gli algoritmi non sono parallelizzabili e i giochi che devono per forza attendere le scelte dei giocatori sono fra questi. (2 muratori ci mettono metà tempo a fare un muro, ma 2 donne ci mettono sempre 9 mesi per partorire un bambino). Poi il discorso dei MHz del processore è fuori da ogni logica perché anche se non è lineare l'aumento di prestazioni è maggiore se raddoppi la frequenza rispetto al raddoppio dei core per i motivi scritti sopra di ipc e parallelismo.

bah, io trovo invece bizzarro parlare tanto per parlare come hai fatto tu.
Il processore lo posseggo io quindi ci ho fatto tutti i test che potevo farci e verificare differenze di prestazioni con le varie frequenze.

Davvero "l'aumento di prestazioni è maggiore se raddoppi la frequenza"? Wow grazie per l'illuminazione.
Mi pare aver scritto se rileggi bene che l'aumento di prestazioni non è tale da giustificare un salto da 43 watt a 130.
Perchè quindi dovrei tenermi nell'orecchio tutto il casino che fa la ventola mentre a 1,9 è silenziosa e ci faccio tutto lo stesso?

Poi se ad esempio leggi qui
http://www.tomshw.it/articoli/amd-fx-bulldozer-prestazioni-dopo-gli-hotfix-di-windows-7-e-aggiornamenti-uefi-38660
e qui
http://www.tomshw.it/articoli/windows-8-migliora-le-prestazioni-delle-cpu-amd-fx-bulldozer-42905

Dice chiaramente che nè Windows 7 nè 8 sono ottimizzati per questi processori.
Quindi... "a partire dal fatto che 7 non sia programmato per sfruttare il multi cpu per quale motivo poi non lo sappiamo visto che basta... documentarsi un pò prima di commentare :D"

Vul
19-04-2015, 09:05
XBOX?

già hanno pagato amd per il R&D della apu.

Anche che AMD prenda una fetta per ogni xbox/ps4 venduta, tolti i costi di produzione (che sono in mano a terzi, amd non ha più fonderie) che cosa ci andrà a guadagnare amd da ogni console venduta? 10 euro?

Queste console vengono vendute con margini molto bassi..

Anche che ps4 e one vendano altre 50 milioni di console a testa, facciamo 60 tiè, di cosa parliamo? 1 miliardo è 200, da tassare, da qui al 2020?

Sono spicci che non valgono l'investimento.

corvazo
19-04-2015, 09:27
Se Windows 10 sfrutterá come dicono I multicore forse sarebbe stato meglio aver preso una Apu 4 core piuttosto di un i3 o un Vishera 8 core piuttosto di un i5.

Windows 10 e le nuove directx daran piu senso alle vecchie Apu Amd.

Per l'efficienza Maxwell ha stravinto ed é il settore mobile che oggigiorno conta di piú. Anche se Windows 10 dará piú senso alle Apu, se Carrizo non riesce a stare dietro piú che a Maxwell agli ultimi Atom, allora non rimarrá che a Lisa Su di cambiare lavoro, in caso contrario take off

the_joe
19-04-2015, 10:33
bah, io trovo invece bizzarro parlare tanto per parlare come hai fatto tu.
Il processore lo posseggo io quindi ci ho fatto tutti i test che potevo farci e verificare differenze di prestazioni con le varie frequenze.

Davvero "l'aumento di prestazioni è maggiore se raddoppi la frequenza"? Wow grazie per l'illuminazione.
Mi pare aver scritto se rileggi bene che l'aumento di prestazioni non è tale da giustificare un salto da 43 watt a 130.
Perchè quindi dovrei tenermi nell'orecchio tutto il casino che fa la ventola mentre a 1,9 è silenziosa e ci faccio tutto lo stesso?

Poi se ad esempio leggi qui
http://www.tomshw.it/articoli/amd-fx-bulldozer-prestazioni-dopo-gli-hotfix-di-windows-7-e-aggiornamenti-uefi-38660
e qui
http://www.tomshw.it/articoli/windows-8-migliora-le-prestazioni-delle-cpu-amd-fx-bulldozer-42905

Dice chiaramente che nè Windows 7 nè 8 sono ottimizzati per questi processori.
Quindi... "a partire dal fatto che 7 non sia programmato per sfruttare il multi cpu per quale motivo poi non lo sappiamo visto che basta... documentarsi un pò prima di commentare :D"

Cosa dovrei commentare se non il fatto che NONOSTANTE Microsoft si sia applicata a fornire patch per windows 7 e a riscrivere windows 8 il risultato sia: "Il nostro test mostra che le prestazioni dell'FX 8150 non cambiano molto nel passaggio da Windows 7 a Windows 8."
Ancora dobbiamo aspettare Windows 10 e le directx 12 per poter sperare di sfruttare le CPU/APU AMD?

O forse sotto sotto queste CPU/APU non sono poi così tanto straordinarie?

Ma va bene aspettiamo Windows10 e le DirectX 12 e vediamo se il miracolo avviene, intanto le prestazioni sono quelle attuali.

oliverb
19-04-2015, 11:04
O forse sotto sotto queste CPU/APU non sono poi così tanto straordinarie?


Le Apu credo siano già straordinarie per il loro prezzo/prestazioni visto che cmq puoi giocare discretamente bene ai giochi con dettagli medi (o addirittura alti dipende dal gioco ovviamente) e quindi non c'è bisogno di aspettare Windows 10 per sfruttarle.
Cos'altro c'è da sfruttare per quel prezzo?
Il chip grafico di un Apu da 100 euro è 3 volte più potente di quello di un I-7

Per chi non è esigente nei giochi possono bastare, poi ovviamente chi vuole giocare al massimo si prende direttamente una gtx 970

devil_mcry
19-04-2015, 11:28
Se Windows 10 sfrutterá come dicono I multicore forse sarebbe stato meglio aver preso una Apu 4 core piuttosto di un i3 o un Vishera 8 core piuttosto di un i5.

Windows 10 e le nuove directx daran piu senso alle vecchie Apu Amd.

Per l'efficienza Maxwell ha stravinto ed é il settore mobile che oggigiorno conta di piú. Anche se Windows 10 dará piú senso alle Apu, se Carrizo non riesce a stare dietro piú che a Maxwell agli ultimi Atom, allora non rimarrá che a Lisa Su di cambiare lavoro, in caso contrario take off

Doveva essere W8 il sistema di riferimento per AMD per ottenere il massimo dai sui FX fai tu...

macellatore
19-04-2015, 11:52
già hanno pagato amd per il R&D della apu.

Anche che AMD prenda una fetta per ogni xbox/ps4 venduta, tolti i costi di produzione (che sono in mano a terzi, amd non ha più fonderie) che cosa ci andrà a guadagnare amd da ogni console venduta? 10 euro?

Queste console vengono vendute con margini molto bassi..

Anche che ps4 e one vendano altre 50 milioni di console a testa, facciamo 60 tiè, di cosa parliamo? 1 miliardo è 200, da tassare, da qui al 2020?

Sono spicci che non valgono l'investimento.

Hai dimenticato un piccolo particolare secondario, di scarsa importanza:
che la Sony resta senza CPU per la Playstation.

Chiaramente si ragiona in ottica prossima generazione di Console.

Pier2204
19-04-2015, 12:41
Per quanto mi dispiace purtroppo facendo una ricerca salta fuori una situazione poco rosea.

L'anno fiscale 2014 per Intel si chiude con un fatturato record di 55,9 Miliardi di dollari e un utile operativo di 11,7 miliardi nonostante l'andamento pessimo delle divisione mobile in perenne perdita.

Il 2014 per AMD invece si chiude in con un fatturato dell'ultimo trimestre, (non sono riuscito a trovare l'andamento dell'intero anno 2014) di 1,24 miliardi di dollari e una perdita dell'ultimo trimestre di 364 milioni di dollari.
Facendo i dovuti conti l'utile netto di Intel nel 2014 è più del triplo dell'intero fatturato lordo di AMD senza considerare le perdite. Da qui si vedono le enormi differenze e proporzioni.

Se non invertono la tendenza, il passivo AMD nel 2015 potrebbe superare il miliardo di dollari, un quarto dell'intero fatturato, cose da libri contabili al tribunale si direbbe da noi.

A questo punto credo che AMD debba fare delle scelte drastiche prima che sia troppo tardi, a meno che nelle mani hanno un asso miracoloso.
Vendere tutto a chi è in grado di spiegare in campo una forza consistente di denaro e tecnologie, oppure ridimensionarsi di brutto, mantenendo attivo il mercato GPU, ma sfruttando solo la licenza x86 data in collaborazione a realtà come Samsung, Qualcomm, IBM o chi ne vuole sfruttare la licenza, se Intel non rompe le scatole con gli accordi di cross licensing, ma non credo che lo possa fare per motivi di Trust.

In sostanza: O hanno soluzioni sulla carta miracolose, oppure devono seguire la strada già intrapresa da realtà come Nokia e Blackberry, la prima ha venduto la seconda si è ridimensionata.

Triste ma non vedo altre strade...

Pier2204
19-04-2015, 12:46
La volete capire che la questione prezzo/prestazione è quello che sta uccidendo AMD? Svendere le proprie soluzioni porta a questi risultati: voi quasi contenti di avere qualcosa che costa poco (perché la vera contentezza sarebbe stato avere un prodotto Intel/nvidia della stessa fascia allo stesso prezzo) mentre il bilancio di AMD affossa in un baratro di debiti quasi infinito.
.

E la stessa strada che sta percorrendo INTEL nelle soluzioni mobili, svendere le CPU atom per entrare nel settore nonostante la divisione abbia un passivo assoluto.
La differenza è che Intel ha entrate che le possono permettere simili passivi, AMD no.

devil_mcry
19-04-2015, 12:54
Per quanto mi dispiace purtroppo facendo una ricerca salta fuori una situazione poco rosea.

L'anno fiscale 2014 per Intel si chiude con un fatturato record di 55,9 Miliardi di dollari e un utile operativo di 11,7 miliardi nonostante l'andamento pessimo delle divisione mobile in perenne perdita.

Il 2014 per AMD invece si chiude in con un fatturato dell'ultimo trimestre, (non sono riuscito a trovare l'andamento dell'intero anno 2014) di 1,24 miliardi di dollari e una perdita dell'ultimo trimestre di 364 milioni di dollari.
Facendo i dovuti conti l'utile netto di Intel nel 2014 è più del triplo dell'intero fatturato lordo di AMD senza considerare le perdite. Da qui si vedono le enormi differenze e proporzioni.

Se non invertono la tendenza il passivo AMD nel 2015 potrebbe superare il miliardo di dollari, un quarto dell'intero fatturato, cose da libri contabili al tribunale si direbbe da noi.

A questo punto credo che AMD debba fare delle scelte drastiche prima che sia troppo tardi, a meno che nelle mani hanno un asso miracoloso.
Vendere tutto a chi è in grado di spiegare in campo una forza consistente di denaro e tecnologie, oppure ridimensionarsi di brutto, mantenendo attivo il mercato GPU, ma sfruttando solo la licenza x86 data in collaborazione a realtà come Samsung, Qualcomm, IBM o chi ne vuole sfruttare la licenza, se Intel non rompe le scatole con gli accordi di cross licensing, ma non credo che lo possa fare per motivi di Trust.

In sostanza: O hanno soluzioni sulla carta miracolose, oppure devono seguire la strada già intrapresa da realtà come Nokia e Blackberry, la prima ha venduto la seconda si è ridimensionata.

Triste ma non vedo altre strade...

AMD da quello che leggevo non può dare la licenza x86 a terzi che le ha dato Intel. Se ne era già parlato quando si parlava della divisione di GF da AMD ma all'epoca lo scenario era diverso in quanto GF non avrebbe avuto la licenza ma solo la produzione fisica.

Tra l'altro non so nemmeno bene come sono gli accordi in caso di acquisto, ma penso che li non ci sarebbero problemi.

marchigiano
19-04-2015, 13:12
Mmm... dici?
Per ufficio e casa che tu abbia un i7, un i3, un FX o una APU non cambia molto.

per uso ufficio conta molto la silenziosità e le dimensioni, oltre ai costi. oggi ti fai un AIO passivo e in ufficio sono felicissimi, il problema è che in questo settore amd non propone quasi niente...

tempo fa sentivo uno al mediaworld che diceva "quando privi un i7 tutti gli altri poi sono lenti" e il compito più gravoso per il suo i7 era solitario :asd:

magari avrà avuto in background 3 antivirus 2 trojan, 4 backdoor... :D


Intel ha preso un vantaggio che per recuperarlo, secondo me amd necessità di tecnologia aliena !

si... a voler balzare avanti di botto si, ma uno quando è così inferiore dovrebbe puntare prima ad avvicinarsi a piccoli passi, poi quando sei vicino provi il sorpasso... invece BD era un progetto troppo ambizioso e hanno cannato... chi troppo vuole... :D

Ma almeno commercializzassero i prodotti che presentano, sono mesi che cerco un ultrabook (ultrathin) amd economico da 13", manco a pagarlo oro, tutti intel con quel cesso di integrata.
Ma dove vogliono andare....:doh: :doh:

cesso un cavolo... da i3 in su hai 20EU, poi ci sono alcune iris da 40EU, trovi offerte anche sui 400-500€ che non è male


Ma le APU non sarebbero perfettamente in grado di soddisfare i bisogni della fascia medio/bassa senza che l'utente si accorga della differenza con un i3, un pentium o un celeron?
E non è questa la fascia che vende di più?

si ma se pago meno un i3 haswell perchè dovrei prendere un A8 o A10 amd? :D

tra l'altro faccio notare l'ultima furbata amd... chiama A6 e sopratutto A8 le apu puma con 128 shaders e ram single channel... :muro: quindi uno si compra un notebook con scritto A8 pensando di avere 384 shaders e se ne trova 128... oltre a una cpu fiacca :rolleyes:

Le APU sono il progetto più incompreso di AMD.
Se gli sviluppatori software le avessero considerate di più le cose sarebbero andate diversamente.
Ovviamente gli sviluppatori non hanno cagato le APU perchè non hanno abbastanza quote di mercato e non vendono perchè senza il software giusto non sviluppano il loro potenziale.
Insomma è un circolo vizioso. :)

ma se hai il 10% del mercato non puoi pensare di imporre uno standard... intel fa fatica con thunderbolt a imporsi, quicksync è supportato da una manciata di software, dove vuole andare? prima di sorpassare devi entrare in scia... :rolleyes:

Pier2204
19-04-2015, 13:23
AMD da quello che leggevo non può dare la licenza x86 a terzi che le ha dato Intel. Se ne era già parlato quando si parlava della divisione di GF da AMD ma all'epoca lo scenario era diverso in quanto GF non avrebbe avuto la licenza ma solo la produzione fisica.

Tra l'altro non so nemmeno bene come sono gli accordi in caso di acquisto, ma penso che li non ci sarebbero problemi.

Una eventuale istanza Intel contro lo sfruttamento X86 in violazione degli accordi, non vedrebbe la controparte AMD fare rivalsa sulla violazione delle leggi Americane riguardo libero mercato e concorrenza?

Non sono sicuro al 100%, ma credo che le leggi federali hanno priorità sugli accordi di licenza.
Stiamo parlando di situazioni ipotetiche, chiaro, ma lo scenario non è così scontato riguardo le licenze...

devil_mcry
19-04-2015, 13:49
Una eventuale istanza Intel contro lo sfruttamento X86 in violazione degli accordi, non vedrebbe la controparte AMD fare rivalsa sulla violazione delle leggi Americane riguardo libero mercato e concorrenza?

Non sono sicuro al 100%, ma credo che le leggi federali hanno priorità sugli accordi di licenza.
Stiamo parlando di situazioni ipotetiche, chiaro, ma lo scenario non è così scontato riguardo le licenze...

Non so, secondo me è molto più probabile che le autorità obbligherebbero Intel a cedere una nuova licenza ad un'altra azienda piuttosto che permettere ad AMD di girare la sua, ed ha pienamente senso. E' più probabile che AMD si prenda una MAXI multa che metà basta per la violazione della licenza.

the_joe
19-04-2015, 13:57
Le Apu credo siano già straordinarie per il loro prezzo/prestazioni visto che cmq puoi giocare discretamente bene ai giochi con dettagli medi (o addirittura alti dipende dal gioco ovviamente) e quindi non c'è bisogno di aspettare Windows 10 per sfruttarle.
Cos'altro c'è da sfruttare per quel prezzo?
Il chip grafico di un Apu da 100 euro è 3 volte più potente di quello di un I-7

Per chi non è esigente nei giochi possono bastare, poi ovviamente chi vuole giocare al massimo si prende direttamente una gtx 970

Guarda che non sono certo io a dire che le cpu/api AMD facciano schifo anzi come rapporto prezzo/prestazioni sono ottime, solo che vanno come vanno e non è colpa di Windows, di Intel o di qualche complotto, semplicemente sono così è ha un po' stancato sentire sempre le stesse cose, AMD ha provato a fare una architettura diversa e ha sbagliato ed è rimasta indietro, speriamo per il bene di tutti che riesca a fare di meglio, ma non è certo aspettando miracoli dai SO o dai programmi che si fa il futuro.

the_joe
19-04-2015, 14:03
Non so, secondo me è molto più probabile che le autorità obbligherebbero Intel a cedere una nuova licenza ad un'altra azienda piuttosto che permettere ad AMD di girare la sua, ed ha pienamente senso. E' più probabile che AMD si prenda una MAXI multa che metà basta per la violazione della licenza.

Non so come sia la situazione, ma AMD non era la sola oltre a Intel a produrre cpu x86, se poi le altre sono sparite un motivo c'è e forse oggi la licenza per x86 non è più appetibile come un tempo, per un eventuale concorrente Intel è troppo grande ed ha quasi il monopolio per cui sarà difficile ricaricarsi uno spazio che sia anche redditizio.

devil_mcry
19-04-2015, 14:11
Non so come sia la situazione, ma AMD non era la sola oltre a Intel a produrre cpu x86, se poi le altre sono sparite un motivo c'è e forse oggi la licenza per x86 non è più appetibile come un tempo, per un eventuale concorrente Intel è troppo grande ed ha quasi il monopolio per cui sarà difficile ricaricarsi uno spazio che sia anche redditizio.

E' vero, ma anche la Cyrix Corporation ad esempio produceva CPU (produce?) con licenza Intel.

La famiglia x86 è di proprietà intellettuale di Intel, alla fine non si tratta di concedere licenze a più parti (perchè appunto come dici tu lo ha già fatto) ma di trarre guadagno con una licenza concessa da chi detiene realmente le proprietà intellettuali.

Poi non so bene come sia la questione da un punto legale, ma a buonsenso e visto come vanno in genere ste cose direi che la cosa è così.

corvazo
19-04-2015, 15:06
Per quanto mi dispiace purtroppo facendo una ricerca salta fuori una situazione poco rosea.

L'anno fiscale 2014 per Intel si chiude con un fatturato record di 55,9 Miliardi di dollari e un utile operativo di 11,7 miliardi nonostante l'andamento pessimo delle divisione mobile in perenne perdita.

Il 2014 per AMD invece si chiude in con un fatturato dell'ultimo trimestre, (non sono riuscito a trovare l'andamento dell'intero anno 2014) di 1,24 miliardi di dollari e una perdita dell'ultimo trimestre di 364 milioni di dollari.
Facendo i dovuti conti l'utile netto di Intel nel 2014 è più del triplo dell'intero fatturato lordo di AMD senza considerare le perdite. Da qui si vedono le enormi differenze e proporzioni.

Se non invertono la tendenza il passivo AMD nel 2015 potrebbe superare il miliardo di dollari, un quarto dell'intero fatturato, cose da libri contabili al tribunale si direbbe da noi.

A questo punto credo che AMD debba fare delle scelte drastiche prima che sia troppo tardi, a meno che nelle mani hanno un asso miracoloso.
Vendere tutto a chi è in grado di spiegare in campo una forza consistente di denaro e tecnologie, oppure ridimensionarsi di brutto, mantenendo attivo il mercato GPU, ma sfruttando solo la licenza x86 data in collaborazione a realtà come Samsung, Qualcomm, IBM o chi ne vuole sfruttare la licenza, se Intel non rompe le scatole con gli accordi di cross licensing, ma non credo che lo possa fare per motivi di Trust.

In sostanza: O hanno soluzioni sulla carta miracolose, oppure devono seguire la strada già intrapresa da realtà come Nokia e Blackberry, la prima ha venduto la seconda si è ridimensionata.

Triste ma non vedo altre strade...

Tutti a sparare contro AMD, quando anche il gigante Intel non se la sta passando benissimo. Tutti a guardare alla potenza di calcolo quando in realtá persino Apple ha lanciato I nuovi macbook che vanno piú lenti dei precedenti, perché quello che conta nel mondo portatile é l'efficienza, mentre nel mondo desktop non serve cambiare computer troppo spesso, io uso an ora una scheda madre del 2007... Intel si salva soprattutto con I server, mentre AMD si é salvata con le console e fino a giugno saranno mesi dolorosi per entrambi. Rami secchi mi pare ne abbiano tagliati vedi la sezione server.
La corsa di Intel si spiega non come una concorrenza ad AMD, ma VS tutto quello che ruota attorno ad ARM, cioé il mondo portatile e l'efficienza. Penso siano veri I rumor che un giorno Apple svilupperá I propri processori a scapito di quelli Intel.
Amd come NVidia hanno lo svantaggio di non poter accedere a processi produttivi inferiori, mentre Intel ha le sue fab ed é avanti a tutti con mi pare una media di 6-12 mesi rispetto a Samsung o Tsmc. Peró I suoi processori nel mobile sembrano mi pare essere o essere stati troppo costosi rispetto agli ARM. Troppo presto x capire se nel mobile piú estremo riusciranno a far fronte alle spese.
La concorrenza é altissima...
Il paragone con Nokia e Bbr non funziona tanto, sono storie, specie per la prima, molto particolari e diverse. La seconda per esempio non sta assolutamente ottenendo miglioramenti dal lato hardware e ricicla il vecchio aggiungendo schermi piú grandi, vendendo oltretutto a prezzi troppo alti, puntando tutto sul software... BBR fa fatica a recuperare quote di mercato, non si trovano, le compagnie telefoniche non sono interessate, e alcuni negozianti pensano siano morti, almeno in alcuni paesi come gli Stati Uniti... il loro software costa stravende ma alla lunga secondo me non basta.
AMD avrebbe dovuto puntare meglio su Mantle facendo in modo che invece di uno slogan divenisse qualcosa di concreto. Ho visto se non sbaglio solo un gioco usare Mantle. In generale dovevano far si che fosse piú facile x I programmatori sfruttare Mantle o collaborare con le software house perché venissero sfruttate, visto che é proprio nel settore videogames che si mettono in mostra. Peró ormai stanno arrivando le directx 12. E oltre a questo non dovevano starsene a seguire solo Intel ma come ho giá detto puntare ad ARM da ben prima... rimane poi il fato che flash e applicazioni che usano java di oracle vanno ancora solo su x86, motivo per cui sto aspettando carrizo...

Chi vince da questo scenario di guerra é the lonely soldier NVidia

Pier2204
19-04-2015, 18:25
Tutti a sparare contro AMD, quando anche il gigante Intel non se la sta passando benissimo. Tutti a guardare alla potenza di calcolo quando in realtá persino Apple ha lanciato I nuovi macbook che vanno piú lenti dei precedenti, perché quello che conta nel mondo portatile é l'efficienza, mentre nel mondo desktop non serve cambiare computer troppo spesso, io uso an ora una scheda madre del 2007... Intel si salva soprattutto con I server, mentre AMD si é salvata con le console e fino a giugno saranno mesi dolorosi per entrambi. Rami secchi mi pare ne abbiano tagliati vedi la sezione server.
La corsa di Intel si spiega non come una concorrenza ad AMD, ma VS tutto quello che ruota attorno ad ARM, cioé il mondo portatile e l'efficienza. Penso siano veri I rumor che un giorno Apple svilupperá I propri processori a scapito di quelli Intel.
Amd come NVidia hanno lo svantaggio di non poter accedere a processi produttivi inferiori, mentre Intel ha le sue fab ed é avanti a tutti con mi pare una media di 6-12 mesi rispetto a Samsung o Tsmc. Peró I suoi processori nel mobile sembrano mi pare essere o essere stati troppo costosi rispetto agli ARM. Troppo presto x capire se nel mobile piú estremo riusciranno a far fronte alle spese.
La concorrenza é altissima...
Il paragone con Nokia e Bbr non funziona tanto, sono storie, specie per la prima, molto particolari e diverse. La seconda per esempio non sta assolutamente ottenendo miglioramenti dal lato hardware e ricicla il vecchio aggiungendo schermi piú grandi, vendendo oltretutto a prezzi troppo alti, puntando tutto sul software... BBR fa fatica a recuperare quote di mercato, non si trovano, le compagnie telefoniche non sono interessate, e alcuni negozianti pensano siano morti, almeno in alcuni paesi come gli Stati Uniti... il loro software costa stravende ma alla lunga secondo me non basta.
AMD avrebbe dovuto puntare meglio su Mantle facendo in modo che invece di uno slogan divenisse qualcosa di concreto. Ho visto se non sbaglio solo un gioco usare Mantle. In generale dovevano far si che fosse piú facile x I programmatori sfruttare Mantle o collaborare con le software house perché venissero sfruttate, visto che é proprio nel settore videogames che si mettono in mostra. Peró ormai stanno arrivando le directx 12. E oltre a questo non dovevano starsene a seguire solo Intel ma come ho giá detto puntare ad ARM da ben prima... rimane poi il fato che flash e applicazioni che usano java di oracle vanno ancora solo su x86, motivo per cui sto aspettando carrizo...

Chi vince da questo scenario di guerra é the lonely soldier NVidia

Non so perché hai quotato me, io non sto sparando contro nessuno.

Ho solo riportato i bilanci di AMD, bilanci che sono oggetto anche del thread.
Non ho interesse a sparare contro AMD, sto scrivendo da un Phenom II 965 e da una HD5870... ma questo non mi toglie dal guardare in faccia la realtà.
La realtà è che MD deve proporre soluzioni mobile a basso consumo e resa sufficiente per entrare nel mercato in maniera credibile, mercato in continua espansione. Deve proporre soluzioni competitive nel mercato Workstatin/Server con soluzioni competitive, poi può lasciare anche lo scettro a Intel del chi c'è l'ha più lungo nelle CPU enthusiast, ma dove si vende deve entrare e per entrare ci vogliono prodotti validi, a basso consumo e buona resa, perché è questo che chiede il mercato.
Lo stesso vale per le VGA anche se li la situazione è molto meno problematica, ma anche qui ci vuole una nuova architettura oppure una resa prouttiva efficiente e sembra che i segnali che arrivano da Samsung con le sua fab siano promettenti

AceGranger
19-04-2015, 18:42
Tutti a sparare contro AMD, quando anche il gigante Intel non se la sta passando benissimo. Tutti a guardare alla potenza di calcolo quando in realtá persino Apple ha lanciato I nuovi macbook che vanno piú lenti dei precedenti, perché quello che conta nel mondo portatile é l'efficienza, mentre nel mondo desktop non serve cambiare computer troppo spesso, io uso an ora una scheda madre del 2007... Intel si salva soprattutto con I server, mentre AMD si é salvata con le console e fino a giugno saranno mesi dolorosi per entrambi. Rami secchi mi pare ne abbiano tagliati vedi la sezione server.
CUT.

e si, intel se la sta passando proprio male, 11,7 MILIARDI di UTILE è proprio una situazione brutta, passera mesi dolorosissimi :asd:

corvazo
19-04-2015, 23:15
Non so perché hai quotato me, io non sto sparando contro nessuno.

Ho solo riportato i bilanci di AMD, bilanci che sono oggetto anche del thread.
Non ho interesse a sparare contro AMD, sto scrivendo da un Phenom II 965 e da una HD5870...

No, ti ho quotato solo perché riassumi un po' quello che pensano tutti e cioé che AMD doveva essere piú competitiva nelle solite cose che ha sempre fatto. Scrivo da Kindle Fire HDX. Ho cmq un Phenom II e un Athlon X4 fm1, una 750 gtx e una 610gt PCI, ho avuto una 260X, una 4670, una 4350... e quando mi prenderó un 4k ritorneró ad AMD

Deve essere chiaro che saranno il settore tablet, telefoni, e ancora ancora I portatili a traghettare il mercato, vedi calo delle vendite desktop che continuerá anche con Windows 10 - secondo me, si salvano server e iot.
AMD ha deciso in investire in ARM in ritardo, e intanto per questa estate hanno deciso di puntare tutto su Carrizo. La colpa penso sia dei loro precedenti executive completamente ignoranti in materia con le loro tecniche di marketing da culo, Lisa Su sembra invece avere le palle di Chen, il ceo di BBR. Chi vivrá, vedrá!

Pozhar
19-04-2015, 23:43
quello che pensano tutti e cioé che AMD doveva essere piú competitiva nelle solite cose che ha sempre fatto. Scrivo da Kindle Fire HDX. Ho cmq un Phenom II e un Athlon X4 fm1, una 750 gtx e una 610gt PCI, ho avuto una 260X, una 4670, una 4350... e quando mi prenderó un 4k ritorneró ad AMD

...

http://images.sodahead.com/polls/004118409/1229280532_i_never_knew_that_thanks_for_the_info_thumb_answer_3_xlarge.jpeg

Vul
20-04-2015, 08:54
Hai dimenticato un piccolo particolare secondario, di scarsa importanza:
che la Sony resta senza CPU per la Playstation.

Chiaramente si ragiona in ottica prossima generazione di Console.

La prossima generazione del 2020/2021?

Per allora saranno cambiate milioni di miliardi di cose :asd:

Come se sony poi non possa comprare delle soc altrove :asd:

gd350turbo
20-04-2015, 10:47
Ah perchè secondo te sto console che al d1 già non mantenevano le promesse durano fino al 2020... no ma stai sicuro.

Se non ne fanno altre prima, durano si !

AceGranger
20-04-2015, 10:49
Ah perchè secondo te sto console che al d1 già non mantenevano le promesse durano fino al 2020... no ma stai sicuro.


Ah perchè secondo te gli utenti cambieranno ? hanno acquistato fino a ieri giochi con una grafica pietosa per PS3 e 360 e vuoi che non le attuali "New Gen" non arrivino al 2020 ?

e comunque non sono parole di quell'utente ma di:

Shuhei Yoshida - Capo di Sony Worldwide Studios
Mark Cerny - Lead Architect di PS 4
Phil Harrison - Ex Vice Presidente della divisione Xbox in Europa
Craig Flannagan - direttore marketing di Xbox Canada
Harvey Eagle - direttore marketing di Xbox Gran Bretagna

TUTTI, sia in casa Microsoft, sia in Casa Sony dicono che le attuali console avranno una vita utile uguale alle console precedenti; quindi a meno di soprese inattese di un'altro eventuale competitor, queste console arriveranno tranquillamente al 2020, visto che tanto di alternative non ce ne saranno e SOmy e Microsoft hanno intenzione di spremere per bene i consumatori con il minimo sbattimento.

AceGranger
20-04-2015, 11:27
Sarebbe veramente triste come cosa però dai :muro:

piu che triste mi fa ridere il fatto che le console si siano trasformate praticamente in PC dai quali pero hanno preso solo le sfighe:

giochi che costano di piu, si vedono peggio e richiedono Patch, console compresa :asd::asd:

Pier2204
20-04-2015, 11:55
piu che triste mi fa ridere il fatto che le console si siano trasformate praticamente in PC dai quali pero hanno preso solo le sfighe:

giochi che costano di piu, si vedono peggio e richiedono Patch, console compresa :asd::asd:

La questione Patch non lo vedo un problema, sono collegate in rete tramite Wi-fi onnipresente in tutte le case e le patch sono scaricate e installate in automatico, non vedo questa difficoltà.
Piuttosto hai il vantaggio di avere migliori ottimizzazioni, correzioni di bug e aggiunta di funzionalità.
Ma la filosofia di base resta quella.
Riguardo i costi dipende sempre dai titoli, ci sono anche giochi che costano 5 euro...poi se vuoi il pacchetto di una trilogia tripla A con la mega confezione costa anche più di 100.

Ancora con sta diatriba Consolle vs PC...

bobafetthotmail
20-04-2015, 12:54
Dai ormai sono la stessa cosa. Le console vendono perchè costano meno ai produttori e agli sviluppatori, e perchè hanno castrato tutte le funzioni semi-avanzate di un PC così la gente non si incasina ad usarle.

Che i giochi su console abbiano sempre fatto moderatamente pena come supporto e come grafica rispetto ad un PC non è che fosse sta gran novità.

Come se sony poi non possa comprare delle soc altroveNon è una questione di comprare altrove, è una questione che le console esistono perchè il loro hardware è stabile per tempi molto lunghi.

Se si cambia console ogni 4 anni (e tutti i giochi che girano sulla nuova non vanno sulla vecchia come per le console) non c'è più il risparmio da parte dei produttori di console e di giochi, questo è inammissibile.

polli079
20-04-2015, 13:07
Le consolle vendono per una marea di motivi, dal prezzo inferiore alla maggior comodità. Il punto è che già i produttori guadagnano poco sull'hardware, non so quindi quanto possa guadagnare AMD.

AceGranger
20-04-2015, 13:42
La questione Patch non lo vedo un problema, sono collegate in rete tramite Wi-fi onnipresente in tutte le case e le patch sono scaricate e installate in automatico, non vedo questa difficoltà.


che è esattamente quello che fa l'SO di un PC o Origin o Steam.... è proprio il fatto di dover scaricare la Patch che fa ridere, visto che una volta le console te le davano che facevano gia tutto quello che dovevano fare.


Piuttosto hai il vantaggio di avere migliori ottimizzazioni


:confused: le ottimizzazioni interessano all'utente PC che deve cambiare hardware, al consolaro non gliene puo fregare di meno, è solo l'unica arma dei programmatori per darti una grafica che non faccia proprio schifo quanto l'hardware, e a giudicare dal fatto che manco tengono il FHD direi che lasciano il tempo che trovano.


correzioni di bug


appero... una volta le console te le davano funzionanti, compresi i giochi; non con patch da scaricare al day one :asd:


aggiunta di funzionalità.


cioè fammi capire, ti rifilano una patacca che al Day One non fa una fava, e sarebbe un plus il fatto che ti danno dopo mesi se non anni funzionalita che avrebbero dovuto darti sin dall'inizio ? contento te

comunque non è una diatriba, io non gioco ne su PC ne su console, quindi mi frega meno di zero, era solo una constatazione sulla singolare involuzione che hanno avuto le console e chiudo che siamo andati OT.

the_joe
20-04-2015, 14:08
che è esattamente quello che fa l'SO di un PC o Origin o Steam.... è proprio il fatto di dover scaricare la Patch che fa ridere, visto che una volta le console te le davano che facevano gia tutto quello che dovevano fare.



:confused: le ottimizzazioni interessano all'utente PC che deve cambiare hardware, al consolaro non gliene puo fregare di meno, è solo l'unica arma dei programmatori per darti una grafica che non faccia proprio schifo quanto l'hardware, e a giudicare dal fatto che manco tengono il FHD direi che lasciano il tempo che trovano.



appero... una volta le console te le davano funzionanti, compresi i giochi; non con patch da scaricare al day one :asd:



cioè fammi capire, ti rifilano una patacca che al Day One non fa una fava, e sarebbe un plus il fatto che ti danno dopo mesi se non anni funzionalita che avrebbero dovuto darti sin dall'inizio ? contento te

comunque non è una diatriba, io non gioco ne su PC ne su console, quindi mi frega meno di zero, era solo una constatazione sulla singolare involuzione che hanno avuto le console e chiudo che siamo andati OT.

Sinceramente non so se tu abbia vissuto su marte o su un'isola deserta negli ultimi 20/25 anni, ma da quello che facevano le prime console cioè inserire la cartuccia e far partire il gioco, a quello che fanno oggi c'è una bella e sostanziale differenza quindi credo sia normale per tutti (tranne che a te evidentemente) che alcune funzionalità abbiano bisogno di essere aggiornate.
Poi se tu sei bravo a fare un prodotto complicato come una console perfettamente funzionante al d1 e che non necessita di aggiornamenti per tutto il ciclo di vita, che devo dire, presenta il curriculum a Sony o a Microsoft o meglio a Nintendo che ti assumono al volo con uno stipendio da nababbo.

polli079
20-04-2015, 14:13
Poi se tu sei bravo a fare un prodotto complicato come una console perfettamente funzionante al d1 e che non necessita di aggiornamenti per tutto il ciclo di vita, che devo dire, presenta il curriculum a Sony o a Microsoft o meglio a Nintendo che ti assumono al volo con uno stipendio da nababbo.

Su molte cose ti do ragione, così come gli aggiornamenti che sono sacrosanti, il problema è che ormai c'è l'andazzo di far uscire un prodotto castrato o consapelovi che ci sono bug, per correggerli dopo.

the_joe
20-04-2015, 14:21
Su molte cose ti do ragione, così come gli aggiornamenti che sono sacrosanti, il problema è che ormai c'è l'andazzo di far uscire un prodotto castrato o consapelovi che ci sono bug, per correggerli dopo.

Per il castrato è questione di marketing, se ti danno un prodotto completo da subito cosa ti vendono dopo?

Per i bug è una questione di tempo, se miri a correggerli tutti, rischi seriamente di non poter uscire mai visto che ne usciranno sempre di nuovi.

AceGranger
20-04-2015, 14:42
Su molte cose ti do ragione, così come gli aggiornamenti che sono sacrosanti, il problema è che ormai c'è l'andazzo di far uscire un prodotto castrato o consapelovi che ci sono bug, per correggerli dopo.

stai scherzando ? sono cose TROPPO TROPPO TROOOOOPO complicate da far uscire al Day One.

Dimmi tu se è normale avere giochi su console che richiedono 2 Gb di patch al Day One o la super difficolta di dare il supporto alla riproduzione dei film BR 3D o al DLNA... santo cielo, sono cose che fanno lettori da 40 euro....

la cosa piu ridicola è che ci sono pure utenti che riescono pure a difendere il pessimo andazzo che ha preso il mercato, come se ricevere una cosa buggata e castrata e aggiustata ad anni di distanza sia normale.

polli079
20-04-2015, 14:45
Per il castrato è questione di marketing, se ti danno un prodotto completo da subito cosa ti vendono dopo?

Per i bug è una questione di tempo, se miri a correggerli tutti, rischi seriamente di non poter uscire mai visto che ne usciranno sempre di nuovi.

Vero, il problema è che i bug sono sempre più frequenti e si barricano sempre dietro al fatto che è impossibile fare un software/hardware perfetto per l'uscita.
Premetto che se i bug non sono troppo invadenti si passa sopra, ma ci sono casi in cui ci sono volute molte patch per avere un prodotto fruibile.
La cosa ancora più buffa è che poi sono i primi a volere che la gente acquisti al dayone quando, aspettando un pò compri un prodotto migliore e a prezzo inferiore.
Nel caso di una consolle poi bisogna ammettere che più vanno avanti più sono afflitte dai classici problemi dei pc cosa, che va in contrasto con la tipologia di oggetto.

EDIT:purtroppo tutto questo fa capire come involontariamente stiamo accettando di avere prodotti sempre meno curati, difendendo pure chi li produce.
Il discorso del consumatore dovrebbe essere semplice, compro un oggetto e questo deve andare altrimenti lo compro quando questo sarà perfettamente funzionante o quasi (e stai pur certo che nessun produttore di hw/sw vuole veramente che i loro prodotti vengano comprati mesi dopo l'uscita)

the_joe
20-04-2015, 15:13
Vero, il problema è che i bug sono sempre più frequenti e si barricano sempre dietro al fatto che è impossibile fare un software/hardware perfetto per l'uscita.
Premetto che se i bug non sono troppo invadenti si passa sopra, ma ci sono casi in cui ci sono volute molte patch per avere un prodotto fruibile.
La cosa ancora più buffa è che poi sono i primi a volere che la gente acquisti al dayone quando, aspettando un pò compri un prodotto migliore e a prezzo inferiore.
Nel caso di una consolle poi bisogna ammettere che più vanno avanti più sono afflitte dai classici problemi dei pc cosa, che va in contrasto con la tipologia di oggetto.

EDIT:purtroppo tutto questo fa capire come involontariamente stiamo accettando di avere prodotti sempre meno curati, difendendo pure chi li produce.
Il discorso del consumatore dovrebbe essere semplice, compro un oggetto e questo deve andare altrimenti lo compro quando questo sarà perfettamente funzionante o quasi (e stai pur certo che nessun produttore di hw/sw vuole veramente che i loro prodotti vengano comprati mesi dopo l'uscita)

Infatti, il consumatore ha un potere IMMENSO ma non lo usa, comprare o non comprare un prodotto è il modo di far capire che un prodotto merita o non merita, solo che le aziende specie quelle importanti hanno una vera e propria macchina da guerra che si chiama "Reparto Marketing" che riesce a orientare il mercato e quindi gli acquisti.

Vul
20-04-2015, 19:05
Ah perchè secondo te sto console che al d1 già non mantenevano le promesse durano fino al 2020... no ma stai sicuro.

Ma quali promesse?

Non ricordo che sony o microsoft abbiano annunciato delle console dicendo "hey, guardate che girerà tutto ad ultra/1080p e 60 hz".

Alla gente non frega niente di 1080p vs 900p e onestamente la capisco perchè a meno che tu non abbia una tv molto grande o giochi da molto vicino la differenza manco la vedi.

Le console devono essere remunerative e lo sono vendendo tanto software.

Dietro ogni console ci sono miliardi di dollari di investimenti che devono ripagarsi.

Voi, noi, che siete utenti di hardware upgrade state sempre a farvi le pugnette sui pixel e gli fps, alla gente normale non frega assolutamente nulla. Si gli fa piacere se il gioco è più bello ma alla fine devono divertirsi.

E onestamente provo più rispetto per il giocatore di console medio che non per la gente come PaulGuru che passerebbe la vita a giocare a giochi brutti come Crysis 3.

Mi ricordate tanto sto video:

https://www.youtube.com/watch?v=7eZ8XFYeVo0

Pier2204
20-04-2015, 20:35
cioè fammi capire, ti rifilano una patacca che al Day One non fa una fava, e sarebbe un plus il fatto che ti danno dopo mesi se non anni funzionalita che avrebbero dovuto darti sin dall'inizio ? contento te

comunque non è una diatriba, io non gioco ne su PC ne su console, quindi mi frega meno di zero, era solo una constatazione sulla singolare involuzione che hanno avuto le console e chiudo che siamo andati OT.

La patacca che ti rifilano al Day one ti richiede, se per caso non te ne sei accorto, di loggarti per avere il tuo profilo, (questo vale per entrambe) quindi è normale che venga sbloccata, poi aggiungiamo che non tutti la comprano al day one, ma si presume che le acquistino anche successivamente quando sono stati scoperti bug, cavolo, è normale che cominci a scaricare le patch...
Sono finiti i tempi delle cartucce del Neo Geo eh.. il grosso è tutto in rete..

Se non te ne frega dell'argomento perché dici che sono una involuzione? le consolle non vivono in un mondo alieno, fanno parte di questo mondo in continua evoluzione e anche loro devono evolvere. Forse sei rimasto alla PS1 e alle dreamcast e al Neo Geo, il mondo è cambiato nel frattempo.

A parte che siamo pesantemente OT

Ma quali promesse?

Non ricordo che sony o microsoft abbiano annunciato delle console dicendo "hey, guardate che girerà tutto ad ultra/1080p e 60 hz".

Alla gente non frega niente di 1080p vs 900p e onestamente la capisco perchè a meno che tu non abbia una tv molto grande o giochi da molto vicino la differenza manco la vedi.

Le console devono essere remunerative e lo sono vendendo tanto software.

Dietro ogni console ci sono miliardi di dollari di investimenti che devono ripagarsi.

Voi, noi, che siete utenti di hardware upgrade state sempre a farvi le pugnette sui pixel e gli fps, alla gente normale non frega assolutamente nulla. Si gli fa piacere se il gioco è più bello ma alla fine devono divertirsi.

E onestamente provo più rispetto per il giocatore di console medio che non per la gente come PaulGuru che passerebbe la vita a giocare a giochi brutti come Crysis 3.

Mi ricordate tanto sto video:

https://www.youtube.com/watch?v=7eZ8XFYeVo0

Non potevi usare parole più idonee, hai centrato il punto.

Vul
20-04-2015, 21:33
Sono veramente tanto d'accordo con quel video.
Però c'è una grande contraddizione: siamo proprio noi che eravamo l'unico nerd della classe (io ero fortunato, eravamo in 2) che giocavamo ai videogiochi quando erano divertenti che guardiamo i tecnicismi come la grafica.
Che non è importante (guarda la mia configurazione in firma e te ne accorgerai) però ci stupisce e ci piace proprio perchè per me la prima "alta risoluzione" era 800x600 a duke nukem 3d e il primo 3d era quake dove i cadaveri non ruotavano con te quando ci giravi intorno :asd:
Poi beh si se il gioco è una merda la grafica conta come il 2 di picche :ciapet:

Infatti, ma c'è troppa enfasi per sta grafica, ha stufato.

E che cavolo, il problema di ps4 e one sarebbe che vanno a 900p in certi giochi anzichè 1080?

Ma chi se ne frega.

O il fatto che trane Bloodborne, LittleBigPlanet e l'altro che non mi ricordo non ci sia nulla di rilevante di giocare dopo 2 anni?

Oh, io sono segnato su sto forum da anni perchè mi interessa l'hardware e tecnologia, ma per me la grafica è secondaria. E dire che il primo Crysis era anche un gioco molto piacevole e anche Far Cry e compagnia bella.

Ma Far Cry 4 è sottotono anche rispetto al tre, e Crysis 3 è l'ombra di Crysis 1 o del multiplayer del 2..

Epoc_MDM
21-04-2015, 09:51
Anche perchè per la vr sembra che servano risoluzioni molto elevate e non ai fini della grafica ma proprio per dare un senso realistico.

Più che altro a non farti venire il vomito.

Vul
21-04-2015, 13:22
Si però se toglie la grafica a cosa serve una nuove generazione di console?
Almeno nintendo con wiiu ha provato il controller touch (che mi pare di capire non ha avuto successo) xbox e ps non hanno nulla di diverso dalle precedenti se non la grafica :)

Serve a tante cose, anche solo il numero di nemici o la fisica che puoi usare è fortemente hardware dipendente, non solo pixel e vertex.

In ogni caso la differenza fra ps4 e ps3 è lampante e ti assicuro che giocando a 2 metri e mezzo 900 o 1080p manco la vedi la differenza su un 40".


Una console la posso valutare solo in base alle caratteristiche hw che si traducono in che grafica posso ottenere al massimo.
La qualità del gioco non dipende dalla piattaforma hw.


Io la console la valuto dai giochi che ha e questi sono determinati anche dalla grafica che hanno.